6- Genesi

IL LIBRO DELLA GENESI

 

I N D I C E

IL  PRIMO RACCONTO  DELLA  CREAZIONE  Gn 1,1-2,4a

* Lettura 1          Gn 1,1                   La prima parola della Rivelazione
* Lettura 2          Gn 1,1                   Chi è il Creatore?
* Lettura 3          Gn 1,1                   Chi è il Creatore?  I Libri Sapienziali
* Lettura 4          Gn 1,1                   La comprensione di Dio Creatore
* Lettura 5          Gn 1,1                   La mitologia che circondava l'antico Israele
* Lettura 6          Gn 1-11                   Superamento delle mitologie mesopotamiche
* Lettura 7          Gn 1-11                Uno sguardo d'insieme della settimana della creazione.
* Lettura 8          Gn 1-1                   La settimana della creazione: introduzione.
* Lettura 9          La settimana della creazione        Gn 1,3-5  Giorno uno
* Lettura 10        La settimana della creazione        Gn 1,3-5  Secondo giorno
* Lettura 11        La settimana della creazione        Gn 1,9-13  Terzo giorno
* Lettura 12        La settimana della creazione        Gn 1,14-19  Quarto giorno
* Lettura 13        La settimana della creazione        Gn 1,20- 23   Quinto giorno
* Lettura 14        La settimana della creazione        Gn 1,24- 25   Sesto giorno, prima opera
* Lettura 15        La settimana della creazione        Gn 1,26- 25   Sesto giorno, seconda opera.
                               Creazione dell'uomo. Prima parte
* Lettura 16        La settimana della creazione        Gn 1,26- 25   Sesto giorno, seconda opera.
                               Creazione dell'uomo. Seconda parte
* Lettura 17        La settimana della creazione        Gn 2,1-4a   Settimo giorno

IL SECONDO RACCONTO DELLA CREAZIONE              Gn 2,4b-3,24  

* Lettura 18        Introduzione
* Lettura 19        Gn 2,4b- 3,24      La creazione dell'uomo
* Lettura 20        Gn 2,18-20           La creazione degli animali  
* Lettura 21        Gn 2,18-25           La creazione della donna 
* Lettura 22        Gn 3,1-
7              Delitto  
* Lettura 23        Gn 3,1-
7              Delitto
* Lettura 24        Gn 3,8- 15            Interrogatorio
* Lettura 25        Gn 3,14- 15          La sentenza al serpente  
* Lettura 26        Gn 3,16                 La sentenza verso la donna   
* Lettura 27        Gn 3,17-19           La sentenza verso l'uomo
* Lettura 28        Gn 3,20-21           Esecuzione delle sentenze  Prima parte  
* Lettura 29        Gn 3,22-24           Esecuzione delle sentenze  Seconda parte
* Lettura 30        Gn 3,22-24           Rilettura del secondo racconto della creazione  

I  DUE  FRATELLI

* Lettura 31        Gn 4,1-7               La competizione
* Lettura 32        Gn 4,6 -8              Delitto -  Il primo omicidio
* Lettura 33        Gn 4,8-16             Interrogatorio, processo e sentenza   
* Lettura 34        Gn 4,1-16             I Cainiti
* Lettura 35        Gn 4,17-26           Nascita della civiltà

DIECI  GENERAZIONI  DA  ADAMO A NOÈ     GN 5,1 - 32

* Lettura 36        Gn 5,1-32             Genealogia

IL  DILUVIO  UNIVERSALE      GN 6,1 -9,19

* Lettura 37        Gn 6,1-4               La diffusione del male
* Lettura 38        Gn 6,5-8               La radicalità del male
* Lettura 39        Gn 5,1-32             Premessa
* Lettura 40        Gn 6,9-22             L'arca: progetto e costruzione
* Lettura 41        Gn 7,1 -16            Entrata nell'arca e previsione del diluvio
* Lettura 42        Gn 7,17 -24          Inizio del diluvio, durate della pioggia e permanenza delle acque.
* Lettura 43        Gn 8,1 -14            Fine del diluvio e decrescita delle acque
* Lettura 44        Gn 8,15 - 22         Uscita dall'arca
* Lettura 45        Gn 9,1-7               Benedizione della "Nuova creazione"
* Lettura 46        Gn 9,8-19                             L'Alleanza Noachica

LA   NUOVA  UMANITA'

* Lettura 47        Gn 9,20-28           I figli di Noè.  Maledizione di Cam
* Lettura 48        Gn 10,1- 32          I discendenti di Noè
* Lettura 49        Gn 11,1- 9            La dispersione sulla faccia della terra
* Lettura 50        Gn 11,10- 26       I discendenti di Sem fino ad Abramo
* Lettura 51        Gn 1-11                Una ripresa sintetica

I PATRIARCHI:  CICLO DI ABRAMO  Gn 12- 25

* Lettura 52        L'ambiente in cui è cresciuto Abramo
* Lettura 53        Gn 12,1-6             La chiamata di Abramo
* Lettura 54        Gn 12,1 - 6           La risposta di Abramo  Prima parte
* Lettura 55        Gn 12,1 - 6           La risposta di Abramo  Seconda parte
* Lettura 56        Gn 12,9 - 20         Le promesse compromesse
* Lettura 57        Gn 13,1 - 18         Separazione da Lot
* Lettura 58        Gn 14,1 - 17 ; 21-24          Abramo libera Lot

* Lettura 59        Gn 14,18 - 23      L'incontro con Melchisedek    prima parte: i nomi di Dio
* Lettura 60        Gn 14,18 - 24      L'incontro con Melchisedek    seconda parte
* Lettura 61        Gn 15,1 - 21         Uno sguardo d'insieme del capitolo 15
* Lettura 62        Gn 15,1 - 6           Prima pala: la giustificazione per fede.
* Lettura 63        Gn 15,7 - 19         Seconda pala: l'Alleanza unilaterale.
* Lettura 64        Gn 16,1 - 16         La seconda soluzione umana

* Lettura 65        Gn 17,1 - 27         L'Alleanza nella circoncisione 
* Lettura 66        Gn 18,1 -15          L'incontro con tre...  e annuncio della nascita di Isacco
* Lettura 67        Gn 18,16-21        L'agire di Dio nella storia
* Lettura 68        Gn 18,22-33        L'intercessione di Abramo
* Lettura 69        Gn 19,1-11           Indagine a Sodoma 
* Lettura 70        Gn 19,12-29        Distruzione di Sodoma e Gomorra e salvataggio di Lot
* Lettura 71        Gn 19,30-38        I figli e nipoti di Lot
* Lettura 72        Gn 20,1-18           La discendenza messa ancora in pericolo

* Lettura 73        Gn 21,1-7             Il compimento della Promessa: nascita di Isacco
* Lettura 74        Gn 21,8- 20          Allontanamento di Ismaele, seconda cacciata di Agar
* Lettura 75        Gn 21,22-34        Alleanza con Abimèlech al pozzo di Bersabea
* Lettura 76        Gn 22,1-19           Sacrificio di Isacco e rilancio delle promesse
* Lettura 77        Gn 22,1-19           Sacrificio di Isacco. Il tema della prova. Le prove di Israele
* Lettura 78        Gn 22,1-19           Il tema della prova-  2a parte: Giobbe 
* Lettura 79        Gn 22,1-19           Il tema della prova-  3a parte: Gesù Cristo
* Lettura 80        Gn 22,19              Discendenza di Nacor e gli Aramei 
* Lettura 81        Gn 23,1-20           Morte di Sara e prima proprietà in Canaan   
* Lettura 82        Gn 24,1-10           Una moglie per Isacco: preparativi 
* Lettura 83        Gn 24,10-67        Una moglie per Isacco: conclusione   
* Lettura 84        Gn 25,1-18           La conclusione del ciclo di Abramo
* Lettura 85        Gn 12-25              Una ripresa sintetica del ciclo di Abramo      

I PATRIARCHI:  CICLO  DI  GIACOBBE Gn 25,19-37,1

* Lettura 86        Gn 25,19 -37,1   Breve incursione sul ciclo di Giacobbe
* Lettura 87        Gn 25,19 -37,1   Le remote radici del conflitto
* Lettura 88        Gn 25,27- 34       La vendita della primogenitura 
* Lettura 89        Gn 26,1-34           Storie di Isacco  
* Lettura 90        Gn 26,34-27,46                  Sottrazione della primogenitura ad Esaù 
* Lettura 91        Gn 26,34-27,46                  Famiglia di Isacco e del figliol prodigo: un confronto  
* Lettura 92        Gn 27,46- 28,1-10              Seconda benedizione di Giacobbe e fuga a Carran
* Lettura 93        Gn 28,10-22                        Fuga e teofania di Bet-
ʽEl

* Lettura 94        Gn 29,1- 14          Arrivo da Labano
* Lettura 95        Gli incontri presso un pozzo

* Lettura 96        Gn 29,15- 30       L'imbroglione imbrogliato
* Lettura 97        Gn 29,31- 30,24                 Nascita dei figli di Giacobbe 
* Lettura 98        Gn 30,25 -43       Stratagemma che arricchisce Giacobbe 
* Lettura 99        Gn 31,1- 32,3      La fuga da Carran - prima parte
* Lettura 100      Gn 31,1- 32,3      La fuga da Carran   seconda parte
* Lettura 101    Gn 31,1- 32,3        La fuga da Carran  -  terza parte 

* Lettura 102      Gn 32,4 - 22         Il ritorno di Giacobbe
* Lettura 103      Gn 32,23 - 33       Attraversamento dello Iabbok (fiume blu)  
* Lettura 104      Gn 33,1 - 20          Incontro dei due fratelli
* Lettura 105      Gn 34,1 - 31          Il fattaccio di Sichem  
* Lettura 106      Gn 35,1 - 29          Conclusione del ciclo di Giacobbe  
* Lettura 107      Gn 36,1 -37,1      Genealogia di Esaù
* Lettura 108      25,19 - 37,1          Ripresa sintetica del ciclo di Giacobbe

I PATRIARCHI: LA STORIA DI GIUSEPPE

* Lettura 110      37,2 - 11               Presentazione della situazione famigliare
* Lettura 111      37,2 - 11               Giuseppe venduto dai fratelli
* Lettura 112      38,1 - 30               Giuda e Tamar
* Lettura 113      39,1 - 23               L'innocente finisce in prigione
* Lettura 114      40,1 - 23               Giuseppe interprete dei sogni
* Lettura 115      41,1 – 36              Giuseppe interpreta i sogni del faraone
* Lettura 116      41,37 – 45            Esaltazione di Giuseppe
* Lettura 117      41,46 – 57            L'attività di Giuseppe
* Lettura 118      42,1 –38               Primo viaggio dei fratelli
* Lettura 119      43,1 –34               Secondo viaggio in Egitto con Beniamino
* Lettura 120      44,1 –34               I fratelli messi prova
* Lettura 121      45,1 – 28              La fratellanza ritrovata e la riconciliazione
* Lettura 122      46,1 – 27              Il clan di Giacobbe si trasferisce in Egitto
* Lettura 123      46, 28- 47, 1 – 27               L'arrivo di Giacobbe in Egitto
* Lettura 124      47, 13- 26             Il successo (?) di Giuseppe
* Lettura 125      47, 27 - 31            Disposizione testamentaria di Giacobbe 
* Lettura 126      48,1 - 22               Benedizione dei figli di Giuseppe
* Lettura 127      49,1 - 33               Benedizioni di Giacobbe
* Lettura 128      50,1 - 14               Morte e sepoltura di Giacobbe
* Lettura 129      50,14- 26              Morte e imbalsamazione di Giuseppe 
* Lettura 130      Gn 37 - 50            Ripresa sintetica della Storia di Giuseppe  
* Lettura 131      Gn 1 - 50              Ripresa sintetica del Libro di Genesi    

 

Lettura 1        Gn 1,1                        La prima parola della Rivelazione

Chi apre una Bibbia trova subito nel primo libro, Genesi, un racconto della creazione e questo porterebbe a ritenere che la prima parola della Rivelazione sia, appunto: "creazione".
Infatti il testo inizia così:

            «Bereshit barah Elohim...» tradotto letteralmente con: « In principio creò Dio...».

La Bibbia greca dei LXX traduce: « En archē creò Dio...».
Avevamo trovato e approfondito il termine archè / inizio nella Lettura 5 del Vangelo di Marco. Esso può avere due significati principali: inizio e fondamento. Nel nostro testo di Genesi ha senz'altro un significato temporale per cui è giustificato tradurlo con "inizio" o "in principio".

Tuttavia tra i libri della Bibbia c'è un altro testo che usa come prima parola ancora "archè"; si tratta del Prologo del Vangelo di Giovanni. E allora lo dobbiamo esaminare per capire quale dei due inizi sia effettivamente il primo inizio.

Gv 1:1 «In principio / archē  era il Logos /Verbo / Parola,
il Verbo era presso Dio / e il Verbo era Dio.
2 Egli era in principio / archē  presso Dio:
3 tutto è stato fatto per mezzo di lui, / e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste».

Con il termine Logos, l'evangelista Giovanni vuole intendere la Persona del Figlio prima dell'Incarnazione, cioè prima di quello che è accaduto a Nazareth e nove mesi dopo a Betlemme. Allora dobbiamo dire che prima della Creazione c'è stato un avvenimento impensabile agli esseri umani se non ci fosse stato rivelato: la Generazione del Figlio. Evento accaduto prima ancora che il tempo avesse inizio.

Una realtà avvenuta ed esistente dall'eternità. Ciò significa che il nostro Dio non è un dio come il Motore Immobile di Aristotele che contempla e ama solo se stesso, ma è un Dio che vive amando e quindi genera un Figlio.
La relazione d'amore tra l'Origine senza origine, cioè il Padre e il Figlio generato ha una vitalità tale da dare luogo ad un'altra Persona: lo Spirito santo. Ci rendiamo conto che parlare della Trinità è impresa molto complessa e il linguaggio si fa subito incerto. Qui, si vuole solo evidenziare che la prima parola della Rivelazione è appunto "Generazione" e non "Creazione".

 

Lettura 2        Gn 1,1                        Chi è il Creatore?  

Restiamo ancora sul l'inizio di Gn 1 perché ci sono altri elementi da focalizzare.

            Gn 1,1 «Bereshit barah Elohim...» tradotto letteralmente con: « In principio creò Dio...».

La Bibbia greca dei LXX traduce: « En archē creò Dio...».

 

L'iconografia corrente e di conseguenza l'immagine che ciascuno si è fatta, pensa il Creatore come un antico vegliardo, con una lunghissima barba bianca, e la testa tutta avvolta in lunghissimi capelli altrettanto bianchi

Tuttavia ancora l'inizio del Vangelo di Giovanni suggerisce altre immagini:

Gv 1:1 «In principio / archē  era il Logos /Verbo / Parola,

il Verbo era presso Dio / e il Verbo era Dio.

2 Egli era in principio / archē  presso Dio:

3 tutto è stato fatto per mezzo di lui, / e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste».

 

Il versetto Gv 1,3 non lascia dubbi: la creazione è avvenuta per mezzo del Figlio e viene ribadito che "senza di Lui nulla sarebbe stato fatto di ciò che cade sotto i nostri occhi".

Inoltre, tutte le domeniche recitando il "Credo lungo", cioè il Simbolo Niceno Costantinopolitano, quando si parla della generazione del Figlio, ad un certo punto proclamiamo:

            «... per mezzo di Lui tutte le cose sono state create...»

Malgrado tutto questo a nessuno verrebbe in mente di raffigurare Gesù in qualità di creatore. Tutte le immagini della creazione mostrano quale Creatore sempre il Padre presentato sempre come un antico vegliardo.

            Tutto questo può essere spiegato da un rischio a cui potrebbe portare se si insiste sulla figura del Figlio quale mezzo per creare. Dobbiamo così riferirci molto sinteticamente, alla filosofia ellenica che sosteneva rigidamente la trascendenza divina: Dio non può rapportarsi direttamente alla materia perché essa è cosa spregevole. Quindi è necessario inserire una figura intermedia: un essere creato apposta per eseguire ciò che Dio non può eseguire direttamente per non restare "contaminato"dalla materia. La filosofia platonica ancora molto vivace per diversi secoli dopo Cristo insieme alla Gnosi, riteneva che Dio, il Sommo Bene, avesse incaricato il Demiurgo, un personaggio semi-divino, creato apposta per "sporcarsi" le mani con il sensibile, la materia, per fare le cose che sono nel mondo.

Se si importano queste idee nel cristianesimo si rischia di compromettere la divinità di Gesù di Nazareth: renderlo un semidio, un Dio di ordine inferiore, un uomo innalzato in qualche modo nel mondo del divino e via dicendo.

Il problema dapprima strisciante, esplode in forma violenta intorno al 320 a seguito della predicazione di un prete di Alessandria di nome Ario, il quale sosteneva che Gesù non fosse stato generato dal Padre, ma creato, quindi una creatura come tutte le altre con qualche dote particolare in più. L'eresia venne tamponata con il Concilio di Nicea che produsse la prima parte del Credo lungo, di cui ci interessa evidenziare:

«... E in Gesù suo unico Figlio nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero. Generato, non creato della stessa sostanza del Padre. Per mezzo di Lui tutte le cose sono state create...».

In questo modo l'eresia venne bloccata, ma la sua diffusione durò ancora a lungo se pensiamo, a titolo esemplificativo, che ancora S. Ambrogio alla fine del 300 deve lottare con gli ariani che vivono a Milano. E quando nel 568 i Longobardi si instaurano nell'Italia del Nord fondando il loro regno, non portano con sé religioni barbariche perché sono già cristiani, ma sono e restano ariani.

            Questo ci dice che intendere Cristo come una divinità intermedia per salvaguardare l'assoluta trascendenza di Dio è una tentazione dura a morire. Tant'è che ancora oggi vi sono sette cristiane che quando parlano del Padre scrivono Dio, quando si riferiscono a Gesù l'appellativo dio inizia con la lettera minuscola: un dio di seconda classe.

            Forse questo sintetico excursus storico può spiegare un certo ritegno e una certa difficoltà a parlare e raffigurare Gesù Cristo Creatore.

Allora come coniugare trascendenza e vicinanza di Dio? Che in altri termini significa comprendere fino in fondo il mistero dell'Incarnazione?

Potremmo suggerire la via proposta dalla teologia del primo '900. 

Certo: «Quanto i cieli sono alti sopra la terra tanto i miei pensieri sono diversi da vostri», come dice un antico profeta. E noi non possiamo dire nulla di Dio ameno ché Lui non si sia Rivelato.

Allora possiamo dire senza timore che: 

sicuramente Dio è il Totalmente Altro, ma la sua totale alterità non gli impedisce di essere il Totalmente Vicino.

E la sua vicinanza a me non dipende dal mio o voler o non voler stare vicino a Lui, ma dipende esclusivamente dalla sua decisione.

Perché Lui è totalmente altro e per questo totalmente vicino!

 

Lettura 3        Gn 1,1                        Chi è il Creatore?  I Libri Sapienziali

Restiamo ancora sul l'inizio di Gn 1 perché ci sono altri elementi da focalizzare.

            Gn 1,1 «Bereshit barah Elohim...» tradotto letteralmente con: « In principio creò Dio...».

La Bibbia greca dei LXX traduce: « En archē creò Dio...».
Genesi non è l'unico libro della Bibbia che parla della creazione perché ci sono altri libri che ne trattano, certo, in un modo non così sistematico. Ad esempio molti Salmi parlano della creazione e di Dio creatore perché l'uomo osservando il creato è quasi provocato a lodarne il Creatore. Uno per tutti il Salmo 8.
Tuttavia vale ancora la domanda: delle tre Persone divine chi è il creatore?
Abbiamo visto come già all'inizio del Vangelo di Giovanni si dice che tutto ciò che esiste è stato fatto per mezzo del Logos / Verbo / Parola / Figlio e non abbiamo parlato dei vari testi di Paolo che ne trattano in forma più o meno dettagliata. Ad esempio:  Col 1,16-ss.

Col 1,16  «... poiché per mezzo di lui / sono state create tutte le cose, / quelle nei cieli e quelle sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili: / Troni, Dominazioni, / Principati e Potestà. / Tutte le cose sono state create per mezzo di Lui e in vista di Lui. / 17 Egli è prima di tutte le cose / e tutte sussistono in Lui».

Anche  nell'Antico Testamento vi sono libri che alludono alla creazione avvenuta per mezzo del Figlio.  Fin dai primi secoli del cristianesimo gli studiosi hanno assimilato la Sapienza alla figura del Figlio.
La "Sapienza" nella Bibbia greca dei LXX traduce l'ebraico "chokmah" con Sofia, Sapienza, appunto. Ma la Sapienza è tutt'uno con il  Logos: non può esserci Logos senza Sapienza né Sapienza senza Logos. Accettata questa equivalenza possiamo proporre alcuni testi che parlano dalla Sapienza quale mezzo indispensabile per creare l'universo.
Il libro di Giobbe pensa la Sapienza come elemento prezioso che Dio ha dovuto cercare per potere creare il mondo; e solo Lui è stato in grado di portare a termine questa ricerca.

Giob 28:1 «Certo, per l'argento vi sono miniere / e per l'oro luoghi dove esso si raffina./2 Il ferro si cava dal suolo / e la pietra fusa libera il rame.

3 L'uomo pone un termine alle tenebre / e fruga fino all'estremo limite / le rocce nel buio più fondo./4 Forano pozzi lungi dall'abitato / coloro che perdono l'uso dei piedi: / pendono sospesi lontano dalla gente e vacillano. / 5 Una terra, da cui si trae pane, / di sotto è sconvolta come dal fuoco.
6 Le sue pietre contengono zaffiri / e oro la sua polvere.
7 L'uccello rapace ne ignora il sentiero, / non lo scorge neppure l'occhio dell'aquila,
8 non battuto da bestie feroci, / né mai attraversato dal leopardo.
9 Contro la selce l'uomo porta la mano, / sconvolge le montagne:
10 nelle rocce scava gallerie / e su quanto è prezioso posa l'occhio:
11 scandaglia il fondo dei fiumi / e quel che vi è nascosto porta alla luce.
12 Ma la sapienza da dove si trae? / E il luogo dell'intelligenza dov'è?
13 L'uomo non ne conosce la via, / essa non si trova sulla terra dei viventi.
14 L'abisso dice: «Non è in me!» / e il mare dice: «Neppure presso di me!».
15 Non si scambia con l'oro più scelto, / né per comprarla si pesa l'argento.
16 Non si acquista con l'oro di Ofir, / con il prezioso berillo o con lo zaffiro.
17 Non la pareggia l'oro e il cristallo, / né si permuta con vasi di oro puro.
18 Coralli e perle non meritano menzione, / vale più scoprire la sapienza che le gemme. / 19 Non la eguaglia il topazio d'Etiopia; / con l'oro puro non si può scambiare a peso.
20 Ma da dove viene la sapienza? / E il luogo dell'intelligenza dov'è?
21 È nascosta agli occhi di ogni vivente / ed è ignota agli uccelli del cielo.
22 L'abisso e la morte dicono: / «Con gli orecchi ne udimmo la fama».
23 Dio solo ne conosce la via, / lui solo sa dove si trovi,
24 perché volge lo sguardo / fino alle estremità della terra, / vede quanto è sotto la volta del cielo.
25 Quando diede al vento un peso / e ordinò le acque entro una misura,
26 quando impose una legge alla pioggia / e una via al lampo dei tuoni;
27 allora la vide e la misurò, / la comprese e la scrutò appieno
28 e disse all'uomo: / «Ecco, temere Dio, questo è sapienza / e schivare il male, questo è intelligenza».

Il libro del Siracide invece ritiene che la Sapienza sia la prima creatura realizzata da Dio (Generazione del Figlio?) perché solo vicino ad essa avrebbe potuto creare il mondo.

Sir 1,1 «[...] Ogni Sapienza viene dal Signore / ed è sempre con Lui.
2 La sabbia del mare, le gocce della pioggia / e i giorni del mondo chi potrà contarli?/ 3 L'altezza del cielo, l'estensione della terra, / la profondità dell'abisso chi potrà esplorarle?
4 Prima di ogni cosa fu creata la Sapienza / e la saggia prudenza è da sempre.
5 A chi fu rivelata la radice della sapienza? / Chi conosce i suoi disegni?
6 Uno solo è sapiente, molto terribile, / seduto sopra il trono.
7 Il Signore ha creato la Sapienza; / l'ha vista e l'ha misurata, / l'ha diffusa su tutte le sue opere,
8 su ogni mortale, secondo la sua generosità, / la elargì a quanti lo amano».

Il libro dei Proverbi segue la falsariga di Siracide con una aggiunta suggestiva al v 24: la Sapienza è stata non solo creata, ma addirittura generata. Allora si tratta di una realtà divina. In questo brano è la Sapienza personificata che parla:

Pr 8,22« Il Signore mi ha creato all'inizio della sua attività, / prima di ogni sua opera, fin d'allora.

23 Dall'eternità sono stata costituita, / fin dal principio, dagli inizi della terra.

24 Quando non esistevano gli abissi, io fui generata; / quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua; / 25 prima che fossero fissate le basi dei monti, / prima delle colline, io sono stata generata.
26 Quando ancora non aveva fatto la terra e i campi, / né le prime zolle del mondo;
27 quando egli fissava i cieli, io ero là; / quando tracciava un cerchio sull'abisso;
28 quando condensava le nubi in alto, / quando fissava le sorgenti dell'abisso;
29 quando stabiliva al mare i suoi limiti, / sicché le acque non ne oltrepassassero la spiaggia; / quando disponeva le fondamenta della terra, / 30 allora io ero con lui come architetto / ed ero la sua delizia ogni giorno, / dilettandomi davanti a lui in ogni istante; / 31 dilettandomi sul globo terrestre, / ponendo le mie delizie tra i figli dell'uomo».

Riteniamo che non siano necessari altri commenti per confermare che il Figlio, seconda Persona della Trinità, ha operato insieme al Padre per fare tutto quanto esiste.

 

19 - novembre -2019

Lettura 4        Gn 1,1                        La comprensione di Dio Creatore

Nelle letture precedenti abbiamo cercato di individuare chi sia stato il Creatore concludendo che la creazione sia avvenuta per mezzo del Figlio. E abbiamo mostrato che questa affermazione non emerge dal libro di Genesi, ma da altri libri della Bibbia. Questo ci dovrebbe convincere che la Bibbia sia da considerare nel suo insieme e non trarre conclusioni da singole parti o peggio ancora da alcuni versetti.

Proseguendo su questa strada passiamo ad esaminare un altro aspetto importante a riguardo della storia religiosa di Israele ed esattamente come il popolo eletto è giunto ad una fede matura.

Ci riferiamo agli studi svolti per primo da G. Von Rad negli anni '40 e fatti propri da tutto il mondo esegetico.

Non è questa la sede per entrare nei dettagli e prendiamo in esame un testo che gli esegeti hanno chiamato "Piccolo Credo storico", un testo che veniva proclamato durate le celebrazioni liturgiche, qualcosa come il nostro "Credo", che ripercorre la storia del popolo, fuggito dall'Egitto e approdato alla Terra Promessa.  

Gios 24:1 «Giosuè radunò tutte le tribù d'Israele in Sichem e convocò gli anziani d'Israele, i capi, i giudici e gli scribi del popolo, che si presentarono davanti a Dio. 2 Giosuè disse a tutto il popolo: «Dice il Signore, Dio d'Israele: I vostri padri, come Terach padre di Abramo e padre di Nacor, abitarono dai tempi antichi oltre il fiume e servirono altri dèi. 3 Io presi il padre vostro Abramo da oltre il fiume e gli feci percorrere tutto il paese di Canaan; moltiplicai la sua discendenza e gli diedi Isacco. 4 Ad Isacco diedi Giacobbe ed Esaù e assegnai ad Esaù il possesso delle montagne di Seir; Giacobbe e i suoi figli scesero in Egitto.
5 Poi mandai Mosè e Aronne e colpii l'Egitto con i prodigi che feci in mezzo ad esso; dopo vi feci uscire. 6 Feci dunque uscire dall'Egitto i vostri padri e voi arrivaste al mare. Gli Egiziani inseguirono i vostri padri con carri e cavalieri fino al Mare Rosso. 7 Quelli gridarono al Signore ed egli pose fitte tenebre fra voi e gli Egiziani; poi spinsi sopra loro il mare, che li sommerse; i vostri occhi videro ciò che io avevo fatto agli Egiziani. Dimoraste lungo tempo nel deserto.
8 Io vi condussi poi nel paese degli Amorrei, che abitavano oltre il Giordano; essi combatterono contro di voi e io li misi in vostro potere; voi prendeste possesso del loro paese e io li distrussi dinanzi a voi. 9 Poi sorse Balak, figlio di Zippor, re di Moab, per muover guerra a Israele; mandò a chiamare Balaam, figlio di Beor, perché vi maledicesse; 10 ma io non volli ascoltare Balaam; egli dovette benedirvi e vi liberai dalle mani di Balak. 11 Passaste il Giordano e arrivaste a Gerico. Gli abitanti di Gerico, gli Amorrei, i Perizziti, i Cananei, gli Hittiti, i Gergesei, gli Evei e i Gebusei combatterono contro di voi e io li misi in vostro potere. 12 Mandai avanti a voi i calabroni, che li scacciarono dinanzi a voi, com'era avvenuto dei due re amorrei: ma ciò non avvenne per la vostra spada, né per il vostro arco. 13 Vi diedi una terra, che voi non avevate lavorata, e abitate in città, che voi non avete costruite, e mangiate i frutti delle vigne e degli oliveti, che non avete piantati.14 Temete dunque JHWH e servitelo con integrità e fedeltà; eliminate gli dèi che i vostri padri servirono oltre il fiume e in Egitto e servite il Signore. 15 Se vi dispiace di servire JHWH, scegliete oggi chi volete servire: se gli dèi che i vostri padri servirono oltre il fiume oppure gli dèi degli Amorrei, nel paese dei quali abitate. Quanto a me e alla mia casa, vogliamo servire JHWH».

Ci sono altri testi più brevi recitati o cantati durante specifiche celebrazioni liturgiche, costituiti, come il precedente da un riassunto della storia del popolo ormai insediato nella Terra promessa, che non riportiamo, ma raccomandiamo di leggere: Dt 6,20-24; Dt 26,5-9.
A detta degli esperti tutti e tre sono testi che avevano vita propria e inseriti nel libro cui appartengono da un redattore recente.
            In questi tre brani non è presente la vicenda del Sinai e di conseguenza manca la figura di Dio quale legislatore e neanche quella di Dio Creatore. Abbiamo solo la figura del Dio Liberatore.

Il "Piccolo Credo Storico" che abbiamo riportato risale al VII secolo a. C., ma si ritiene che sia da portare ancora più avanti, verso il VI secolo.
Se è così, ancora alla vigilia dell'esilio babilonese, 587 a. C., gli ebrei non avevano l'idea di Dio Creatore o più verosimilmente non si erano ancora posti il tema della creazione. Il mondo c'era perché c'è sempre stato, e pertanto non era necessario che qualcuno lo avesse fatto. Detto in termini filosofici, porsi il problema della creazione significa possedere il concetto del nulla e di conseguenza del rapporto causa effetto: una cosa c'è perché qualcuno l'ha fatta.

La loro idea di Dio è che JHWH era il Dio di Israele mentre gli altri dèi erano quelli di altri popoli: ogni popolo aveva il suo dio secondo la concezione del cosiddetto: "enoteismo". Tra l'altro si sosteneva che quando un popolo scendeva in battaglia contro un altro anche i rispettivi dèi combattevano tra di loro. La guerra di Troia, raccontata da l'Iliade, nasce da una lite tra dèi, meglio, tra due dee.

La caduta di Gerusalemme, 587 a. C. allora significava che il Dio d'Israele, JHWH, era stato sconfitto dal Dio di Babilonia: Marduk, il quale aveva esteso il suo dominio anche sulla Terra promessa, ormai "terra perduta".
            Quando avviene la svolta e si comincia a pensare diversamente la figura di JHWH?

Possiamo proporre una data precisa come ci viene raccontato dal profeta Ezechiele, un sacerdote del Tempio di Gerusalemme deportato a Babilonia.

Ez 1,1 «Il cinque del quarto mese dell'anno trentesimo, mentre mi trovavo fra i deportati sulle rive del canale Chebàr, i cieli si aprirono ed ebbi visioni divine. [...] 4 Io guardavo ed ecco un uragano avanzare dal settentrione, una grande nube e un turbinìo di fuoco, che splendeva tutto intorno, e in mezzo si scorgeva come un balenare di elettro incandescente. 5 Al centro apparve la figura di quattro esseri animati, dei quali questo era l'aspetto: avevano sembianza umana 6 e avevano ciascuno quattro facce e quattro ali. [...] 11 Le loro ali erano spiegate verso l'alto; ciascuno aveva due ali che si toccavano e due che coprivano il corpo. 12 Ciascuno si muoveva davanti a sé; andavano là dove lo spirito li dirigeva e, muovendosi, non si voltavano indietro.
13 Tra quegli esseri si vedevano come carboni ardenti simili a torce che si muovevano in mezzo a loro. Il fuoco risplendeva e dal fuoco si sprigionavano bagliori. 14 Gli esseri andavano e venivano come un baleno. [...] 26 Sopra il firmamento che era sulle loro teste apparve come una pietra di zaffiro in forma di trono e su questa specie di trono, in alto, una figura dalle sembianze umane. 27 Da ciò che sembrava essere dai fianchi in su, mi apparve splendido come l'elettro e da ciò che sembrava dai fianchi in giù, mi apparve come di fuoco. Era circondato da uno splendore 28 il cui aspetto era simile a quello dell'arcobaleno nelle nubi in un giorno di pioggia. Tale mi apparve l'aspetto della Gloria di JHWH / Kavod. Quando la vidi, caddi con la faccia a terra e udii la voce di uno che parlava. [...] 2,1 Mi disse: «Figlio dell'uomo, alzati, ti voglio parlare». [...] 3 Mi disse: «Figlio dell'uomo, io ti mando agli Israeliti, a un popolo di ribelli, che si sono rivoltati contro di me. Essi e i loro padri hanno peccato contro di me fino ad oggi. 4 Quelli ai quali ti mando sono figli testardi e dal cuore indurito. Tu dirai loro: Dice il Signore Dio. 5 Ascoltino o non ascoltino - perché sono una genìa di ribelli - sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro».

Questa teofania è particolarmente importante perché avviene fuori da Israele, in terra d'esilio e in un luogo del tutto profano: il canale Chebàr, vicino a Babilonia. Allora se Dio appare anche a Babilonia, allora JHWH è Dio anche in quel luogo e per estensione: JHWH è Dio in ogni luogo.

E Marduk non ha vinto JHWH a Gerusalemme, ma la Città Santa è caduta perché Dio l'ha abbandonata al suo destino per le infedeltà del Suo popolo. 
            È lo spunto per impostare una riflessione circa il rapporto tra il Dio di Israele e gli altri dèi. In questo senso troviamo diversi brani nel Deutero Isaia, uno sconosciuto profeta vissuto verso la fine dell'esilio. E non dobbiamo dimenticare altri libri vicini al periodo intertestamentario come quelli di cui abbiamo riportato alcuni brani nella lettura precedente.
La conclusione di questa scoperta, ma potremmo dire "rivelazione" è che gli altri dèi sono nulla, meglio sono idoli.

Concezione ben espressa dal salmo seguente:

Sal 115,3 «Il nostro Dio è nei cieli, / egli opera tutto ciò che vuole.
4 Gli idoli delle genti sono argento e oro, / opera delle mani dell'uomo.
5
Hanno bocca e non parlano, / hanno occhi e non vedono,
6 hanno orecchi e non odono, / hanno narici e non odorano.
7 Hanno mani e non palpano, / hanno piedi e non camminano; / dalla gola non emettono suoni.
8 Sia come loro chi li fabbrica / e chiunque in essi confida.
9 Israele confida in JHWH: / Egli è loro aiuto e loro scudo».

Con questa teologia il Deutero Isaia può unire nella figura di JHWH la comprensione di Dio Creatore, di Dio liberatore nella vicenda di Esodo e così invocare il ritorno degli esiliati da Babilonia a Gerusalemme.  

Is 42,5 «Così dice JHWH Dio che crea / boreh i cieli e li dispiega, / distende la terra con ciò che vi nasce, dà il respiro alla gente che la abita / e l’alito ruah a quanti camminano su di essa...
Is 51,9 Svegliati, svegliati, rivestiti di forza, o braccio del Signore.
Svegliati come nei giorni antichi, come tra le generazioni passate.
Non hai tu forse fatto a pezzi Rahab, / non hai trafitto il drago
(tannîn)?
10 Forse non hai prosciugato il mare, / le acque del grande abisso (tehom rabbà),
e non hai fatto delle profondità del mare una strada, / perché vi passassero i redenti?

11 I riscattati di JHWH ritorneranno e verranno in Sion con esultanza; /felicità perenne sarà sul loro capo; giubilo e felicità li seguiranno;  / svaniranno afflizioni e sospiri».

 

Lettura 5        Gn 1-11               La mitologia che circondava l'antico Israele

            Riteniamo necessario svolgere una breve rassegna della religione o delle religioni in mezzo ai quali il popolo d'Israele ha dovuto vivere e trovare la propria identità e quella del suo Dio.

Il riferimento va alla Mesopotamia perché è la regione che più delle altre ha influenzato il mondo dell'antico Israele; possiamo accantonare l'Egitto, perché la schiavitù e il processo di liberazione avevano probabilmente sviluppato una certa dose di anticorpi.

Grazie alle scoperte fatte negli ultimi cinquant'anni e al fatto che le culture mesopotamiche fin dall'inizio scrivessero su tavolette di argilla che non deperiscono nel tempo, oggi possediamo in forma quasi completa le epopee e i miti religiosi di qual mondo.

Le tavolette cuneiformi scoperte in più campagne archeologiche eseguite nella "Mezzaluna Fertile" hanno portato alla luce molti miti che non hanno nulla da invidiare a quelli dell'antica Grecia.

Ne menzioniamo alcuni che possono illustrare quale grande patrimonio simbolico abbiano fornito alle popolazioni che hanno abitato quelle terre nel corso di sette o otto millenni prima di Cristo.

            Ne esaminiamo due per dare una pallida idea di quale fosse l'orizzonte simbolico in cui vivevano gli uomini di quei tempi.

L'epopea di Gilgamesh.

L'epopea di Gilgamesh, all'inizio è presente presso i Sumeri, il più antico popolo conosciuto che ha abitato la bassa Mesopotamia già dal 7000 a. C. ma i documenti scritti li troviamo a partire dal 2000 a.C. e poi presso i babilonesi fino al 500 a.C.

Teniamo presente che negli scavi eseguiti a Meghiddo a un tiro di schioppo da Nazaret sono state trovate alcune tavolette di questa epopea risalenti al 14° secolo a. C. e allora possiamo affermare che anche gli ebrei, in qualche modo, erano a conoscenza di questa e altre mitologie che circolavano nella Mezzaluna Fertile.

            Gilgamesh, re di Uruk, è figlio della dea Rimat-Ninsun, il cui titolo è: "Eccelsa Vacca", e di un sacerdote. Egli per un terzo è uomo e per due terzi è dio. Ha la dote dell'onniscienza, è capace di grandi e immense costruzioni, esperto in ogni cosa e molto saggio. Però è un despota, un dittatore che violenta tranquillamente donne e fanciulle e sottopone i suoi sudditi a durissime fatiche.

Allora gli abitanti pregano gli dèi di creare un essere capace di contrastarlo. Gli dèi impietositi mettono al mondo Enkidu, un essere selvaggio che vive tra le bestie della foresta. Con uno stratagemma Gilgamesh attira Enkidu a Uruk e ne nasce uno scontro durissimo, ma alla fine Enkidu riconosce la superiorità dell'altro e tra i due nasce una tenera amicizia. Il piano degli dèi è così fallito: Gilgamesh può continuare con le sue prepotenze verso gli uomini.

Tuttavia gli dèi impongono a Gilgamesh un'impresa titanica: andare nella favolosa "Foresta dei Cedri" per abbatterne il guardiano, il terribile mostro Hubaba. La narrazione dell'impresa è molto lunga e con molte ripetizioni, ma alla fine il mostro viene abbattuto grazie anche all'intervento del dio Sole Samas, così i due amici possono tagliere tutti i cedri della "foresta dei cedri", compreso quello che con la cima bucava il cielo.

Mentre i due vincitori tornano a Uruk la dea Ishtar pone l'occhio su Gilgamesh, se ne innamora e chiede al nostro eroe di sposarla. Conoscendo le sue debolezze, Gilgamesh rifiuta e la dea umiliata si rivolge al padre Anum, il "Grande Toro Celeste". Questi dapprima rifiuta, ma poi si rende conto di dovere acconsentire altrimenti la figlia aprirebbe le porte degli inferi facendo risuscitare i morti che mangerebbero tutti i vivi.

Così il "Toro Celeste" si scaglia contro Uruk in una battaglia furibonda nella quale cadono molti soldati del re. L'esito però vede l'intervento di Enkidu che prende il "Grande Toro" per la coda mentre Gilgamesh gli affonda la spada tra le corna.

Ishtar furibonda sale sulle mura della città e ne maledice il re, Gilgamesh. Enkidu muore tra terribili dolori nell'arco di dodici giorni e Gilgamesh gli organizza un funerale grandioso.

A questo punto tutta l'epopea di Gilgamesh cambia obiettivo: non più la fama e la grandezza, ma la via per superare la morte perché non vuole finire come Enkidu.

Non riteniamo sia il caso di proseguire nel racconto neanche in forma sintetica perché è segnato da molte prove di tipo iniziatico, ma ci sembra opportuno segnalare i nomi di alcuni personaggi che incontrerà nel suo cammino.

Anzitutto Utanapishtim, il famose eroe umano, che ha superato il diluvio e grazie alla sua impresa è diventato immortale e accolto tra gli dèi.

Gilgamesh deve evitare la montagna in cui vivono gli uomini-scorpione, la cui vista procura la morte. Dovrà attraversare nelle tenebre la montagna Mashu seguendo la via del sole e troverà sull'altro versante un giardino meraviglioso e sulla riva del mare la "Taverniera-Prostituta" Siduri che cerca di dissuaderlo dalla sua ricerca di Utanapishtim. Giungerà alle acque della morte dove riesce a convincere il traghettatore Urshanbi a passare sulla sponda ( il dantesco Caronte) in cui vive l'eroe del diluvio.

Finalmente, quando lo trova questi gli racconta la storia del Diluvio che a noi risulta essere la narrazione di un gigantesco monsone tropicale. Così gli viene rivelato il modo per raggiungere l'immortalità: "non dormire per sei giorni e sette notti". Gilgamesh si siede, pone la testa tra le ginocchia e dopo pochi minuti si addormenta e dorme pere ben sette giorni. La prova è fallita. Come premio di consolazione avrà la pianta che ridona la pelle della giovinezza. La cosa funzione, ma dopo cinquanta leghe si immerge in un pozzo e un serpente gli ruba la pianta miracolosa e Gilgamesh si ritrova con la sua vecchia pelle.

La conclusione dell'epopea sono parole di Gilgamesh: «Non sono stato capace di ottenere alcunché di buono per me stesso»   

Il mito di Atrahasis, cioè: "Il grande saggio".

Lo riprendiamo perché ne avevamo già parlato nella lettura 13 di Esodo a proposito dello sfruttamento del lavoro degli schiavi in Egitto.

Di questo poema si possiede una recensione con tanto di data: "1635" a. C. e questo ci dice che l'elaborazione originale dovrebbe essere molto, ma molto più antica.

Il racconto inizia nel mondo divino, nel quale c'erano dèi maggiori e dèi minori. I maggiori si erano distribuiti il potere: Anum dominava il cielo, Enlil la terra ed Enki le acque sotterranee. C'era poi una squadra di dèi supervisori; infine c'erano gli Igigu, dèi di ultimo rango, che dovevano svolgere tutti i lavori necessari all'intero panteon dove gli dèi superiore si godevano la pace e la frescura dei templi. Era un lavoro duro e stressante: dissodare il terreno, arare i campi, seminarli, costruire i canali (siamo in Mesopotamia), tenerli puliti, insomma il tipico lavoro dei campi. Essi resistettero in questa condizione per 2500 anni, ma ad un certo punto non ne poterono più per l'oppressione e si ribellarono.

Non entriamo nei particolari della rivolta che assume tutte le forme di uno sciopero con la distruzione, tra l'altro, degli attrezzi agricoli. Così Enlil il dio della terra convoca un consiglio degli dèi, del quale tralasciamo le varie fasi molto elaborate e veniamo alla conclusione: si decide di creare l'uomo, una creatura che sostituisca gli dei inferiori nel duro lavoro dei campi. Per fare questo occorre argilla purificata e il sangue di un dio. Viene sacrifico il dio We che viene dissanguato. Questo sangue divino mescolato all'argilla e alla saliva degli Igigu permette di ottenere l'uomo. A questo punto gli dèi inferiori Igigu sono esentati dal lavoro che adesso è compito esclusivo degli uomini.

            Dopo 1200 anni accade che il territorio coltivato e abitato è diventato sempre più vasto e gli uomini sempre più numerosi, ma anche rumorosi, tanto che gli dèi non possono più riposare nel silenzio dei loro templi.

Enlil, dio della terra, propone all'assemblea degli dèi di decimare la popolazione mediante alcune epidemie.

Però dopo un poco interviene Atrahasis, il Grande Saggio, che suggerisce di offrire al dio delle epidemie, Namtar, una grande quantità di offerte di ogni tipo trascurando gli altri dèi. Namtar si vergogna di avere scatenato quelle epidemie e fa cessare il flagello.

            Passano altri 1200 anni e la storia si ripete. Gli uomini sono aumentati ancor più di prima e il loro chiasso è diventato insopportabile. Allora si decide di trattenere la pioggia, ne segue una grande e lunghissima siccità e l'umanità ne resta decimata. Interviene nuovamente Atrahasis che con uno stratagemma analogo al precedente riesce a far cambiare decisione al dio della tempesta che adesso lascia tornare le piogge.

            Lo schema si ripete dopo altri 1200 anni e il flagello sarà l'insalinazione del terreno che non può più dare frutti. Altro intervento di Atrahasis che riesce a convincere un dio a fermare il flagello.

            Altri 1200 anni e questa volta la piaga sarà il diluvio e il completo sterminio dell'umanità. Tuttavia il dio delle acque sotterranee Enki, con un trucco che gli consente di salvare la sua reputazione verso gli altri dèi, riesce ad avvertire Atrahasis e in sogno gli dice come costruire un arca. I testi presenti nelle tavolette si dilungano nel raccontare tutti i particolari dell'operazione e a raccontare come tutta l'umanità venne distrutta.

Però gli dèi cominciarono ad avere fame e addirittura crampi allo stomaco perché non avevano più nulla da mangiare. Quando però Atrahasis libera tutti gli animali che aveva portato in salvo nell'arca, finalmente tutti gli dèi possono soddisfare la loro fame. Quando si accorgono da dove fosse venuto tutto quel cibo dopo un lungo dibattito finiscono per lodare il dio Enki che tramite la sua soffiata ad Atrahasis aveva preservato l'umanità dalla estinzione e al Grande Saggio che aveva costruita l'arca viene donata l'immortalità.

            Resta però il problema di limitare l'incremento degli uomini perché non si riproponga il problema del chiasso e viene così adottata una triplice legge da applicare agli uomini, che riportiamo letteralmente:

« Presso di loro, oltre alle donne feconde, ve ne saranno di infeconde.
Presso di loro vi sarà il Demone che li estingue / per rapire i bambini / dalle braccia delle madri.
Istituire presso di loro donne consacrate / con un loro particolare divieto / che le preservi dal diventare madri
».

            Questo poema così complesso cerca di spiegare l'origine dell'umanità, il perché di molte malattie, giustificare la mortalità infantile, dare uno statuto alle vergini consacrate, trovare una ragione teologica al duro lavoro dei contadini in massima parte schiavi, e soprattutto la complessità del rapporto con il mondo divino.

            Il mito di Enuma elish, ovvero: "La glorificazione di Marduk", interessante perché spiega come Marduk fosse diventato il principale dio babilonese, combattendo e vincendo gli dèi primordiali divenendo così il re di tutti gli dèi: Come poi avesse creato il mondo e quindi l'uomo per motivi analoghi a quelli presenti in Atrahasis. Non riteniamo possibile in questa sede farne una sintesi per via del grande numero di personaggi divini che vi entrano, ma è si può trovare l'intero testo al sottostante collegamento:

http://www.andreapolcaro.it/Dispense_files/Enuma%20Elish.pdf   

            Il mito di Erra che parte da personaggi storici rielaborando anche i miti precedenti.

Non è nostro compito approfondire oltre queste epopee, ma in internet si può trovare parecchio materiale, non sempre affidabile perché l'esoterismo è sempre in agguato.

            L'interrogativo che queste scoperte archeologiche ci pongono è: come Israele ha potuto elaborare la propria teologia senza accogliere questi miti se non in modo molto "sfumato".

 

Lettura 6        Gn 1-11             Superamento delle mitologie mesopotamiche

            Le epopee che avevamo visto nella lettura precedente come  Genesi Gn 1-11, appartengono allo stesso genere letterario, quello delle eziologie metastoriche (abbiamo trattato i generi letterari in Glosse nota esegetica 4). In breve l'eziologia metastorica è un racconto archetipo, simbolico, riportato all'origine che però spiega la storia dell'oggi: la nostra storia, la nostra condizione, le condizioni della nostra esistenza. L'eziologia metastorica non è prima della storia o antistorica, ma un modo di intuire e comprendere tutta la storia. Essa esprime in forma narrativa ciò che la teologia o la filosofia esprimono in forma dialettica, sostituendo ai concetti dei racconti o delle immagini. Con un enorme vantaggio. Mentre il concetto o la definizione sono definitivi e limitanti, il racconto e l'immagine non finiscono mai di essere elaborati, rielaborati, significati e ri-significati.
Avevamo chiuso la lettura precedente con la domanda che riportiamo. «L'interrogativo che queste scoperte archeologiche ci pongono è: come Israele ha potuto elaborare la propria teologia senza accogliere queste mitologie se non in modo molto "sfumato"», e tentiamo di dare qualche risposta.
Dobbiamo così esaminare tre movimenti: la demitologizzazione, la storicizzazione e la elezione.

1- Demitologizzazione.

Con demitologizzazione intendiamo dire che la Bibbia espelle da quelle epopee tutti gli aspetti mitologici: le guerre tra gli dèi, le lotte per la supremazia di questa o quella fazione, i favori concessi ad un popolo contro altri, tutti gli aspetti politeistici, i semidei, ecc. Però demitologizzare non significa perdere il mito, perché il mito riesce comunque a spiegare la storia di oggi. Quindi mitologia no, mito sì. Ad esempio il racconto della creazione in sei giorni non è scientifico, ma è un mito. Questo non significa che sia falso, perché il suo compito non è di spiegare come Dio ha fatto il mondo, ma di comunicare il perché lo ha fatto e il senso di questa creazione.    

2- Storicizzazione

Un primo contributo a questo movimento è offerto dal Dio di Israele che si manifesta come sociologicamente "eversivo". La sua prima rivelazione "storica" avvenuta ai piedi del Sinai nell'incontro con Mosè segna decisamente un punto di rottura nei confronti, ad esempio, del mito di Atrahasis. Ne abbiamo già trattato a partire della lettura 13 del libro di Esodo:
s 3,7 «Il Signore disse: "Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei suoi sorveglianti; conosco infatti le sue sofferenze. Sono sceso per liberarlo dalla mano dell'Egitto e farlo uscire...»
Ma da quando in qua un Dio che si rispetta si preoccupa dello sfruttamento di un gruppo di schiavi e non invece della stabilità di un sistema socio politico? Ecco, questa è la novità dirompente che le classi superiori non possono assolutamente accettare. E infatti Dio e Mosè dovranno fare una grande fatica per fare "uscire" questi lavoratori / schiavi dalla "Terra di schiavitù".
Abbiamo volutamente usato "lavoratori" perché quella storia di liberazione paradigmatica, ha dovuto più e più volte ripetersi nel corso della storia. E oggi, non è ancora finita.

Un altro contributo che ha operato indirettamente il distacco da quelle mitologie è ancora più antico.
Dio chiama per sé un cittadino di Ur, una delle grandi città capitali della Mesopotamia e siamo intorno al 1800 a. C.:

Gen 12:1 «JHWH disse ad Abramo: / «Vàttene dal tuo paese, dalla tua patria / e dalla casa di tuo padre, / verso il paese che io ti indicherò. / 2 Farò di te un grande popolo / e ti benedirò,
renderò grande il tuo nome / e diventerai una benedizione.

3 Benedirò coloro che ti benediranno / e coloro che ti malediranno maledirò
e in te si diranno benedette / tutte le famiglie della terra
».

E Abramo seguendo le indicazioni del suo Dio abbandona la vita di città, il suo ruolo, le sue parentele, i suoi rapporti di lavoro e diventa nomade. Ora, i riferimenti dei nomadi non sono la casa, la città, il paese di appartenenza perché queste cose non fanno parte del suo mondo. I suoi riferimenti sono le sorgenti, i torrenti dove trovare acqua, i pozzi ai quali i proprietari lasciano attingere, i pascoli scelti in modo sapiente in base alle stagioni. Si tratta comunque riferimenti alquanto labili. Le uniche certezze diventano: la famiglia, i parenti, il clan e la tribù di appartenenza, in definitiva la storia. Questi sono elementi che vengono mantenuti e via via ricuperati negli incontri occasionali e nei racconti che si sviluppano nelle serate in tenda.
In questo contesto diventano estremamente importanti le genealogie, le generazioni, in ebraico, le toledot. Una usanza che permane anche quando le tribù nomadi diventano un popolo sedentario. È per questo che la Bibbia di tanto in tanto riporta lunghe genealogie, che a noi, gente di città, non dicono gran ché.
Tuttavia non dovrebbe sembrarci una novità sorprendente se ricordiamo che anche nei vangeli abbiamo due elenchi di generazione, due toledot. Quella di Matteo1,1-12 che inizia da Abramo per giungere fino Gesù Cristo e quella di Luca che risale da Gesù fino ad Adamo e a Dio, che riportiamo:

Lc 3,23 «Gesù quando incominciò il suo ministero aveva circa trent'anni ed era figlio, come si credeva, di Giuseppe, figlio di Eli, 24 figlio di Mattàt, figlio di Levi, figlio di Melchi, figlio di Innài, figlio di Giuseppe, 25 figlio di Mattatìa, figlio di Amos, figlio di Naum, figlio di Esli, figlio di Naggài, 26 figlio di Maat, figlio di Mattatìa, figlio di Semèin, figlio di Iosek, figlio di Ioda, 27 figlio di Ioanan, figlio di Resa, figlio di Zorobabèle, figlio di Salatiel, figlio di Neri, 28 figlio di Melchi, figlio di Addi, figlio di Cosam, figlio di Elmadàm, figlio di Er, 29 figlio di Gesù, figlio di Elièzer, figlio di Iorim, figlio di Mattàt, figlio di Levi, 30 figlio di Simeone, figlio di Giuda, figlio di Giuseppe, figlio di Ionam, figlio di Eliacim, 31 figlio di Melèa, figlio di Menna, figlio di Mattatà, figlio di Natàm, figlio di Davide, 32 figlio di Iesse, figlio di Obed, figlio di Booz, figlio di Sala, figlio di Naàsson, 33 figlio di Aminadàb, figlio di Admin, figlio di Arni, figlio di Esrom, figlio di Fares, figlio di Giuda, 34 figlio di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo, figlio di Tare, figlio di Nacor, 35 figlio di Seruk, figlio di Ragau, figlio di Falek, figlio di Eber, figlio di Sala, 36 figlio di Cainam, figlio di Arfàcsad, figlio di Sem, figlio di Noè, figlio di Lamech, 37 figlio di Matusalemme, figlio di Enoch, figlio di Iaret, figlio di Malleèl, figlio di Cainam, 38 figlio di Enos, figlio di Set, figlio di Adamo, figlio di Dio».

Abbiamo evidenziato in neretto i personaggi che svolgono un ruolo significativo nella storia biblica.
Questo ci suggerisce che ogni pio ebreo conosceva a memoria tutta la sua genealogia perché costituiva la sua carta d'identità che ne testimoniava l'appartenenza al popolo eletto. Ogni ebreo conosceva la toledot che collegava ad Abramo. Si tratta di un'usanza che fa a pugni con la nostra idea di appartenenza ad una famiglia, se pensiamo che oggi quasi nessuno conosce il nome dei suoi bisnonni.

Ora, il testo di Genesi è tutto strutturato attorno alle toledot / generazioni che hanno il compito di storicizzare i racconti trasformando quei miti in storia.
Si può giustamente obiettare che non si tratta del concetto di "storia universale" che noi conosciamo, ma sicuramente di un primo tentativo di stabilire una storia lineare: storia che ha avuto un inizio e va verso una fine.
Si esce così dall'idea ciclica di storia, legata ai cicli delle stagioni come nelle culture cananee o alle ere che si succedono una uguale alle precedenti come nell'antica Grecia.
Sotto questo punto di vista possiamo affermare che gli ebrei sono gli inventori della Storia (ne abbiamo approfondito il senso nella lettura 25 di Esodo).

3- Elezione

Se si seguono le genealogie, toledot si può notare che alcuni personaggi "spariscono" letteralmente dalla storia di Israele. Ad esempio il primo figlio di Abramo, il figlio avuto dalla schiava Agar, Ismaele. Allo stesso modo il figlio di Isacco, Esaù che "vendette la primogenitura per un piatto di lenticchie" a favore di Giacobbe. E ancor prima Caino il primo figlio di Adamo che va per la sua strada e di lui non si sa più nulla, al contrario di Set.
Così l'elezione passa da Adamo a Set poi Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuda, Davide e via dicendo...

 

Lettura 7        Gn 1-11          Uno sguardo d'insieme della settimana della creazione.

            Le epopee che abbiamo visto nella lettura precedente così come Genesi Gn 1-11, appartengono allo stesso genere letterario, quello delle eziologie metastoriche (abbiamo trattato i generi letterari in Glosse nota esegetica 4).
Eppure già da questo primo capitolo rileviamo un tentativo di superamento di quelle mitologie attraverso un processo di storicizzazione: la scansione in sette giorni e la finale che parla di toledot, generazione o genealogia anche per la creazione.

 

Gn1,1 «In principio Dio creò il cielo e la terra. / 2 La terra era uno squallido deserto,
tenebre stavano sull’abisso / e un ruach (spirito, vento, respiro?)  vento di Dio si librava sulle acque.

=> 3 Dio disse: «Vi sia luce!». E vi fu luce. / 4 Dio vide che la luce era bella. /Separò la luce dalle tenebre/
5 e chiamò la luce “giorno” e le tenebre “notte”. / Venne sera e poi mattino: giorno uno.

 

=> 6 Dio disse: «Vi sia un firmamento in mezzo alle acque / per separare le acque dalle acque».
7 Dio fece un firmamento / e separò le acque che sono sotto il firmamento
dalle acque che sono sopra il firmamento. Così avvenne. / 8 Dio chiamò il firmamento “cielo”. /

Venne sera e poi mattino: secondo giorno.

 

=> 9 Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo si raccolgano in un solo luogo /
e appaia l’asciutto». E così avvenne. / 10 Dio chiamò l’asciutto “terra” / e il serbatoio delle acque “mari”. /
Dio vide che era bello.
11 Poi Dio disse: «La terra produca la vegetazione: / piante che producono seme
e alberi da frutto che diano frutti secondo la loro specie / con dentro il loro seme sulla terra». Così avvenne.

12 La terra produsse la vegetazione: / piante che producono seme secondo la loro specie
e alberi che danno frutti con dentro il loro seme secondo la loro specie. / Dio vide che era bello.
13 Venne sera e poi mattino: terzo giorno.

 

=> 14 Dio disse: «Vi siano luminari nel firmamento, / per separare il giorno dalla notte:
siano segni per le feste, i giorni e gli anni /
15 e servano da luminari nel firmamento per illuminare la terra».
Così avvenne. 16 Dio fece due grandi luminari: / quello maggiore per governare il giorno
e quello minore per governare la notte, insieme alle stelle.

17 Dio li pose nel firmamento per illuminare la terra, / 18 per governare sul giorno e sulla notte
e per separare la luce dalle tenebre. / Dio vide che era bello.

19 Venne sera e poi mattino: quarto giorno.

 

=> 20 Dio disse: «Le acque brulichino di esseri viventi / e uccelli volino sopra la terra sulla superficie del firmamento».
21 Dio creò i grandi mostri marini / e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, / e tutti gli uccelli volatili secondo la loro specie.
Dio vide che era bello.
22 Dio li benedisse: «Siate fecondi, moltiplicatevi  / e riempite le acque dei mari,
e gli uccelli si moltiplichino sulla terra».

23 Venne sera e poi mattino: quinto giorno.

 

=> 24 Dio disse: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie:
animali domestici, rettili e bestie selvagge secondo la loro specie». Così avvenne.

25 Dio fece le bestie selvagge secondo la loro specie,
gli animali domestici secondo la loro specie
e tutti i rettili striscianti sul suolo secondo la loro specie.

Dio vide che era bello.
26 Poi Dio disse:
«Facciamo l’essere umano a nostra immagine, a nostra somiglianza,
e dominino sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo,
sugli animali domestici e selvaggi
e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».

27 Dio creò l’uomo a sua immagine;
a immagine di un dio lo creò;
maschio e femmina li creò.

28 Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi,
riempite la terra e regnate su di essa;
dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo
e su ogni essere vivente che striscia sulla terra».

29 E Dio disse: «Ecco, io vi do ogni pianta che produce seme
e che è sulla superficie di tutta la terra
e ogni albero da frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.

30 A tutte le bestie selvagge, a tutti gli uccelli del cielo
e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita,
io do in cibo ogni forma di vegetazione». E così avvenne.

31 Dio vide tutto quanto aveva fatto: era davvero molto bello.
Venne sera e poi mattino: sesto giorno.

=> 2,1 Vennero così terminati il cielo e la terra e tutte le loro schiere.
2 Nel settimo giorno, Dio portò a compimento la sua opera che aveva fatto
e si riposò nel settimo giorno da ogni sua opera che aveva fatto.

3 Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò,
perché in esso si riposò da ogni sua opera che aveva creato in vista di fare.

4a Questa è la genealogia / toledot  del cielo e della terra, quando vennero creati».

 

L'esame letterario di questo testo ci costringe a riflettere.

Se ci riferiamo al testo ebraico, scopriamo che il primo versetto è composto da 7 parole, il secondo da 14, cioè 7+7.
Troviamo dieci volte il sintagma «Dio disse». Un numero non casuale, che rimanda al Decalogo, le Dieci Parole della Legge. Dio si rivela agli schiavi fuggiti dall'Egitto al Sinai e con Dieci Parole dà inizio al popolo della Sua Alleanza, ma già prima con Dieci Parole aveva dato inizio alla Sua Creazione.

La formula «Dio fece» ritorna 7 volte.

«Così avvenne» è ripetuta 6 volte più la settima che suona un po' diversa: «E la luce fu». 

Troviamo 7 volte la frase «Dio vide che era bello» come Suo giudizio su ogni opera più un'ottava volta: «Dio vide tutto quanto aveva fatto: era davvero molto bello» come coronamento dell'intera creazione.

Il nome di Dio, in ebraico Elohim ricorre 35 volte, cioè 3x7.

Troviamo anche che i termini: cielo, terra e firmamento ricorrono ciascuno 7 volte in totale 3x7=21.

Se tutto questo sta, allora ci rendiamo conto che il centro del messaggio non è tanto la creazione, ma la settimana del Creatore che ha il suo approdo al settimo giorno, il giorno del riposo. Quello in cui Dio ha cessato ogni sua opera.
E allora diventa evidente anche il messaggio che intende comunicare questa eziologia metastorica: l'uomo deve comportarsi così come si è comportato Dio riposando nel settimo giorno.

E questo, prima ancora del nostro racconto, era già il contenuto del terzo comandamento (ricordiamo che Esodo è stato composto molto tempo prima di Genesi):

Es 21,8 «Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: 9 sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; 10 ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. 11 Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro».

E ribadiamo quanto già detto commentando Esodo: la novità della Bibbia rispetto alle culture epocali, in primis il mito di Atrahasis, è rivoluzionaria perché è un imperativo che riguarda il riposo, non il lavoro.
Che questa fosse l'intenzione dell'agiografo risulta anche dal fatto che le opere della creazione sono otto, ripartite in sei giorni per cui nel terzo e nel sesto giorno vengono realizzate due opere a differenza degli altri giorni; una forzatura necessaria a fare tornare il conto dei sette giorni.

 

Lettura 8        Gn 1-1 La settimana della creazione: introduzione.

I primi due versetti di Genesi presentano alcuni problemi di traduzione alquanto delicati. In prima battuta usiamo la traduzione della CEI per poi approfondire i significati di alcuni termini. 

Gen 1:1 «In principio Dio creò / barah il cielo e la terra. 2 La terra era informe / tohu e deserta / bohu  e le tenebre ricoprivano l'abisso / tehom e lo spirito /ruach di Dio aleggiava / rahaf sulle acque».

Il verbo barah viene solitamente tradotto con "creare", ma questo non significa necessariamente una creazione dal nulla. Noi spesso intendiamo come "creazione" dare vita ad una forma che prima non c'era come per le opere d'arte, ma il contenuto della fede con "creazione dal nulla" intende: fare esistere l'intero universo non avendo a disposizione neanche la materia da cui iniziare.
La Bibbia parla esplicitamente di "creazione dal nulla" solo in testo alquanto tardo:

2Mac 7,28 «Ti scongiuro, figlio, contempla il cielo e la terra, osserva quanto vi è in essi e sappi che Dio li ha fatti non da cose preesistenti; tale è anche l'origine del genere umano».

Possiamo ritenere che l'antico agiografo non possedesse il concetto di "nulla". Noi stessi quando pensiamo il nulla ci immaginiamo uno spazio vuoto, un abisso senza fondo, ma esso non è nulla, è già "spazio". Il nulla di fatto non è immaginabile, come recita un detto filosofico: "pensare il nulla e nulla come pensare". E non pensare è impossibile perché  quando pensi, pensi sempre un oggetto. Il nulla non è pensabile.
Quindi barah è semplicemente l'idea di fare esistere una cosa che prima non c'era. Tuttavia questo verbo in tutta la Bibbia ha come soggetto esclusivamente Dio: è soltanto Dio che barah, non c'è alcun uomo o altro soggetto che eserciti questa azione.

Esso appare con numerose ricorrenze nel postesilio soprattutto con il Deutero Isaia, ad esempio:  

Is 40,26 «Levate in alto i vostri occhi / e guardate: chi ha creato /barah quegli astri?
Egli fa uscire in numero preciso il loro esercito / e li chiama tutti per nome;
per la sua onnipotenza e il vigore della sua forza / non ne manca alcuno [...].

28 Non lo sai forse? / Non lo hai udito? / Dio eterno è il Signore, / creatore / barah di tutta la terra. / Egli non si affatica né si stanca, / la sua intelligenza è inscrutabile».

Più raro è l'uso di questo termine nei testi preesilici e in genere vogliono indicare l'emergere di una novità assoluta, in questo caso l'Alleanza di JHWH con il Suo popolo:

Es 34,10 «Il Signore disse: «Ecco io stabilisco un'Alleanza: in presenza di tutto il tuo popolo io farò meraviglie, quali non furono mai creati / barah in tutta la terra e in nessuna nazione: tutto il popolo in mezzo al quale ti trovi vedrà l'opera del Signore, perché terribile è quanto io sto per fare con te».

Tuttavia l'endiade "cielo e terra" che per la cultura del tempo significava "tutto", ci può portare a pensare che se Dio ha creato "tutto", prima non c'era niente.

In questo senso ci aiuta il secondo versetto che descrive la terra prima della creazione come tohu e bohu. Una definizione convincente di questi due termini non è disponibile, ma possiamo riferirci alle ricorrenze.

Vediamo tohu

Dt 32,10 «Egli lo trovò in terra deserta /tohu, / in una landa di ululati solitari.
Lo circondò, lo allevò, / lo custodì come pupilla del suo occhio».

Il passo riportato si riferisce all'azione di Dio verso il popolo di Israele. Tohu significa un deserto in cui si avvertono solo ululati solitari; un'immagine di grande squallore e desolazione.

In un brano probabilmente del Deutero Isaia in cui viene già usato il genere apocalittico, è descritto cosa avverrà nel "Giorno del Signore", quando Egli verrà per compiere ogni giustizia verso il popolo che ha infranto l'Alleanza. Osserviamo tutti i termini negativi che vengono attribuiti alla terra "in quel Giorno", termini che trovano la conclusione in tohu.  

Is 24:1 «Ecco che il Signore spacca la terra, / la squarcia e ne sconvolge la superficie
e ne disperde gli abitanti. [...] / 3 Sarà tutta spaccata la terra, / sarà tutta saccheggiata,
perché il Signore ha pronunziato questa parola.

4 È in lutto, languisce la terra; / è squallido, languisce il mondo, / il cielo con la terra perisce.
5 La terra è stata profanata dai suoi abitanti, / perché hanno trasgredito le leggi,
hanno disobbedito al decreto, / hanno infranto l'alleanza eterna.

6 Per questo la maledizione divora la terra, / i suoi abitanti ne scontano la pena;
per questo sono bruciati gli abitanti della terra / e sono rimasti solo pochi uomini.

7 Lugubre è il mosto, la vigna languisce, / gemono tutti.
8 È cessata la gioia dei timpani, / è finito il chiasso dei gaudenti, / è cessata la gioia della cetra.
9 Non si beve più il vino tra i canti, / la bevanda inebriante è amara per chi la beve.
10 È distrutta la città del caos / tohu, / è chiuso l'ingresso di ogni casa».

In breve tutta la desolazione che devasta la terra ha il suo vertice nella città, luogo in cui vivono gli uomini, ridotta a tohu, che la CEI traduce: caos.

            Per tornare al nostro testo possiamo dire che l'autore ispirato non possiede il concetto di nulla, ma conosce e cerca di rendere l'idea di cosa non ci sarebbe al posto di quello che c'è, cioè una decreazione.

            L'altro termine, bohu, è sempre usato in connessione con tohu e oltre a Gn 1,2 lo ritroviamo solo in altri due casi.

Il giudizio di Dio verso gli edomiti

Is 34,11 «Ne impadroniranno la cornacchia e il riccio, / la civetta e il corvo la abiteranno.
Il Signore stenderà su di essa la misura corda della solitudine /tohu / e la livella del vuoto / bohu».

Una seconda volta lo troviamo nel giudizio contro Giuda alla probabilmente vigilia dell'assedio dei babilonesi.

Ger 4,22 «Stolto è il mio popolo: / non mi conoscono, / sono figli insipienti, / senza intelligenza;
sono esperti nel fare il male, / ma non sanno compiere il bene».

23 Guardai la terra ed ecco solitudine /tohu e vuoto / bohu, / i cieli, e non v'era luce.
24 Guardai i monti ed ecco tremavano / e tutti i colli ondeggiavano. / 25 Guardai ed ecco non c'era nessuno.
e tutti gli uccelli dell'aria erano volati via. / 26 Guardai ed ecco la terra fertile era un deserto
e tutte le sue città erano state distrutte / dal Signore e dalla sua ira ardente».

Abbiamo ritenuto importante riportare una parte dei testi per tentare di rendere plasticamente l'idea della condizione di una regione ridotta a tohu e bohu, tuttavia la lettura di entrambi i capitoli aiuta a rendere l'immagine ancora più vicina allo squallore che gli autori vogliono intendere.

            Come se non bastasse questa desolante descrizione con tohu e bohu il testo di Genesi aggiunge le tenebre. Non c'è la luce e non c'è speranza che possa tornare, perché non c'è mai stata; non è ancora stata creata. A loro volta queste tenebre stanno sull'abisso / tehom che può essere il mare, per gli ebrei, popolo del deserto, un elemento del tutto sconosciuto. Ricordiamo che le coste di Israele erano abitate dai fenici e gli ebrei non sono mai stati navigatori. Essi identificavano il mare come simbolo del male. Il libro di Giona è molto chiaro da questo punto di vista.
Certo a noi "abisso" non dice molto perché conosciamo cosa c'è nelle profondità marine, di esplorazioni anche nelle fosse più profonde ne abbiamo visto e sentito parlare da tutte le parti, ma per la gente di quel tempo la conoscenza del mare si limitava a pochi metri dalla superficie, quello che stava oltre era un mistero insondabile, tanto di averlo fatto abitare da mostri leggendari.

            Però, in tutto questo squallore c'è un filo di sollievo: «... lo spirito di Dio aleggiava sulle acque» e questo crea un senso di attesa. Lo spirito di Dio era là prima ancora del "in principio".

            Tra parentesi ci sia permessa un'osservazione forse banale. In tutto l'Antico Testamento lo spirito di Dio è scritto con la s minuscola, ma come inizia il Nuovo Testamento diventa maiuscola sia per Spirito che per santo, che essendo aggettivo dovrebbe rimanere minuscolo. Ricordiamo che l'ebraico non conosce lettere maiuscole.

            Qualche studioso traduce spirito con vento per cui avremmo un "vento di Dio" di cui il riferimento alla divinità sarebbe un superlativo insuperabile.
Tuttavia  questo spirito è seguito dal verbo rahaf: aleggia, plana, volteggia; è il verbo che esprime il dolce volo di un uccello sopra il nido in cui sono i suoi piccoli e allora sembra più corretta la traduzione consueta.
            Se è così allora dobbiamo aggiungere un elemento importante alle letture 2 e 3 laddove si affermava che la creazione era avvenuta per mezzo del Logos / Figlio /Verbo / Parola, perché adesso sappiamo che là c'era anche lo Spirito santo.

Non per niente l'inno di invocazione allo Spirito santo suona: «Veni Creator Spiritus... cioè: «Vieni Spirito creatore...».

Allora anche la creazione, come tutte le opere di Dio, è opera di tutta la Trinità.

 

Lettura 9        La settimana della creazione         Gn 1,3-5  Giorno uno

Gn 1,3 «Dio disse: «Vi sia luce!». E vi fu luce. / 4 Dio vide che la luce era tov /bella. / Separò la luce dalle tenebre  5 e chiamò la luce “giorno” e le tenebre “notte”. / Venne sera e poi mattino: giorno uno».

La creazione della luce getta un respiro di sollievo sullo squallore tenebroso descritto nella lettura precedente.
Però restiamo sorpresi dal fatto che Dio crei la luce indipendentemente dal sole o un'altra fonte che la produca.
Forse, già in questo primo giorno, l'agiografo anticipa la presa di distanza da questo astro che per quasi tutti i popoli vicini era un dio e comprenderemo meglio questa intenzione al quarto giorno.

            La luce viene all'esistenza per un semplice comando, una parola o, meglio, la Parola. Non ci sono gesti particolari, delle magie, degli abracadabra. La Parola di Dio semplicemente pronunciata chiama all'esistenza.
Possiamo anche dire che non c'è intervallo tra ordine ed esecuzione: i due momenti si identificano.

            Il distacco c'è per il giudizio che per Dio è tov. Questa parola ebraica, tov, significa bello e buono. Alcune traduzioni riportano: bello, altre buono. Tuttavia anche nella nostra lingua in certi casi usiamo il termine "bello" con un senso che include anche il buono. "Mio figlio ha trovato l'impiego". - Che bello! Oppure: "La nonna è uscita dall'ospedale". - Che bello! In realtà in entrambi gli esempi di esteticamente bello non c'è nulla, mentre invece c'è il buono, ma quel "bello" è più pervasivo di "buono".
Questa osservazione vale per tutte le opere create da Dio perché tutte sono soggette al suo giudizio e tutte ai Suoi occhi risultano tov / belle.

            Sembra però di capire che in un primo momento la luce è mescolata alle tenebre e così inizia quel processo di "separazione" che riguarda tutte le opere. La separazione è un movimento che supera la confusione, il caos primordiale, ma anche le confusioni successive. È il processo che porterà all'Elezione. Non dimentichiamo che Israele è, e rimane, il "popolo eletto".
Solo all'ultima opera Dio applicherà il procedimento inverso: la creazione dell'uomo e della donna che diventano una carne sola; i due diventano uno.

            Assistiamo anche all'imposizione del nome che nella concezione semitica significa chiamare all'esistenza.
Dare il nome a qualcuno significa avere autorità su di lui. Quando il grande re vinceva un altro regno, se non  ammazzava il sovrano, gli cambiava il nome. Adamo darà il nome a tutti gli animali, che significa una signoria su di essi. In Gn 3,20 Adamo darà nome anche ad Eva, episodio che se non è letto bene, nel contesto attuale, può risultare problematico.

            La separazione della luce dalle tenebre dà esistenza anche al giorno e alla notte, anzi alla notte e al giorno, perché per gli ebrei, il giorno inizia alla sera con il tramonto del sole; noi l'abbiamo fissato convenzionalmente a mezzanotte, i romani il mattino al sorgere del sole.
            Questo primo giorno è contato con il numero cardinale: uno, mentre gli altri giorni sono numerati con la serie ordinale. La cosa ci interessa per due motivi.
Quando nei vangeli o in altri testi si vuole indicare l'inizio di una nuova era si scrive: "giorno uno" come in Mc 16,2, lettura 107.
Tuttavia riteniamo che l'antico redattore abbia voluto indicare in questo modo l'inizio del tempo. Il tempo viene computato in relazione allo scorrere dei giorni.

È solo da questo primo giorno è possibile registrare il passare del tempo, così contando gli anni attraverso le toledot / generazioni il calendario ebraico può dire che in questo 2020 siamo nell'anno 5780.
Se non è storicizzazione questa.... 

 

Lettura 10     La settimana della creazione         Gn 1,3-5  Secondo giorno

Gn1, 6 «Dio disse: «Vi sia un firmamento in mezzo alle acque / per separare le acque dalle acque».
7 Dio fece un firmamento / e separò le acque che sono sotto il firmamento /
dalle acque che sono sopra il firmamento. Così avvenne. / 8 Dio chiamò il firmamentocielo”. /
Venne sera e poi mattino: secondo giorno».

Il testo ci crea qualche problema se non teniamo presente che a quei tempi non avevano ancora compreso il ciclo dell'acqua. Noi sappiamo che l'acqua del mare, dei laghi, dei fiumi e del terreno evapora, forma le nubi ed in determinate condizioni atmosferiche precipita sulla terra come pioggia. Gli antichi invece, in qualche modo, avevano compreso che la pioggia è legata alle nubi, ma non sapevano dove le nubi prendessero l'acqua. Così ritenevano che ci fosse uno schermo molto trasparente che tratteneva nel cielo le "acque superiori" e in certi casi le cedeva alle nubi che poi la lasciavano cadere come pioggia. Questo schermo chiamato "firmamento" dal latino firmus - per cui anche i latini avevano la stessa concezione del ciclo dell'acqua - era sostenuto da delle colonne che poggiavano da qualche parte. Un passo del libro di Giobbe per affermare un evento terribile accenna lo scuotimento di queste colonne.       

Gb 26,8  «[Dio] Rinchiude le acque dentro le nubi, / e le nubi non si squarciano sotto il loro peso.[...] 11 Le colonne del cielo si scuotono, / sono prese da stupore alla sua minaccia».

Nel nostro testo i vocaboli "firmamento" e "acque" sono ripetuti cinque volte, ma alla fine il firmamento riceve il nome di "cielo".

Dobbiamo notare che questa è l'unica opera che non viene giudicata da Dio come tov / bella e gli esegeti suggeriscono diverse soluzioni; ne riportiamo solo due più condivise.
            1- Le opere che Dio compie sono otto, i giudizi sono sette e allora si può dire che il firmamento non viene apprezzato come tov per fare tornare il conto dei sette giudizi. Nella Lettura 7 abbiamo visto come il redattore ha strutturato tutto il capitolo attorno al numero sette.
            2- L'attività verso le acque si completa il terzo giorno quando esse sono separate dalla terra e allora Dio non avrebbe potuto giudicare tov / bella un'opera incompleta, cioè quando anche le acque inferiori sarebbero state sistemate.

La successione dei giorni che è di tipo numerale usa i numeri perché in questo modo erano chiamati i giorni della settimana dagli antichi ebrei. Di conseguenza il primo giorno della creazione corrisponde alla nostra domenica, mentre questo che vede la realizzazione del firmamento sarebbe lunedì.
In questo modo la settimana della creazione termina di venerdì cosicché il sabato coincide il giorno del riposo che è l'obiettivo del nostro redattore.  

 

Lettura 11     La settimana della creazione         Gn 1,9-13  Terzo giorno

Gn 1,9 Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo si raccolgano in un solo luogo /
e appaia l’asciutto / jabbashah ». E così avvenne. / 10 Dio chiamò l’asciutto / jabbashahterra” / e il serbatoio delle acque “mari”. Dio vide che era bello.

11 Poi Dio disse: «La terra produca la vegetazione: / piante che producono seme
e alberi da frutto che diano frutti secondo la loro specie / con dentro il loro seme sulla terra». Così avvenne.

12 La terra produsse la vegetazione: / piante che producono seme secondo la loro specie
e alberi che danno frutti con dentro il loro seme secondo la loro specie. / Dio vide che era bello.

13 Venne sera e poi mattino: terzo giorno.

1- Il mare ridotto a semplice creatura

            Il poema di "Enuma elish"  "Quando in alto", conosciuto in tutto il mondo sumero - accadico - babilonese, noto anche come "Celebrazione di Marduk" inizia con queste parole:

«Quando Lassù il cielo non aveva ancora nome  / e quaggiù la terra non era ancora chiamata con un nome, Soli, Apsû-il-primo, loro progenitore, / e Tiāmat genitrice di tutti loro, / mescolavano insieme le loro acque...»

Già da questo ricaviamo che il poema inizia con la creazione degli dèi da parte di due dèi primordiali: Apsû, l’abisso di acqua dolce che sta sotto la terra e la feconda con laghi e fiumi, e Tiāmat, il mare salato che circonda la terra, vale a dire, per stare al testo della lettura precedente, che «le acque che stanno sopra il firmamento, e quelle che stanno sotto il firmamento» erano dèi, meglio, gli dèi primordiali dai quali è iniziato tutto. In altre parole il mare, oggetto di questa nostra lettura, era un dio.
Però nel nostro brano vediamo che il mare è ridotto a semplice creatura. Netta presa di distanza dalla mitologia babilonese.
Anche il fatto di dargli il nome, come fa Dio, significa stabilire una signoria, un dominio su di esso.

Che sia così lo possiamo ricavare anche da altri testi più antichi di Gn 1, ad esempio da molti salmi; riportiamo solo due citazioni:     

Sl 74,12 «Eppure Dio è nostro re dai tempi antichi, / ha operato la salvezza nella nostra terra.
13 Tu con potenza hai diviso il mare, / hai schiacciato la testa dei draghi sulle acque.
14 Al Leviatàn hai spezzato la testa, / lo hai dato in pasto ai mostri marini.
15 Fonti e torrenti tu hai fatto scaturire, / hai inaridito fiumi perenni.
16 Tuo è il giorno e tua è la notte, / la luna e il sole tu li hai creati...»

Sal  89,9 «Chi è uguale a te, Signore, Dio degli eserciti? / Sei potente, Signore, e la tua fedeltà ti fa corona.
10 Tu domini l'orgoglio del mare, / tu plachi il tumulto dei suoi flutti.
11 Tu hai calpestato Raab come un vinto, / con braccio potente hai disperso i tuoi nemici.
12 Tuoi sono i cieli, tua è la terra, / tu hai fondato il mondo e quanto contiene.
13 il settentrione e il mezzogiorno tu li hai creati, / il Tabor e l'Ermon cantano il tuo nome».

Anche Giobbe nel suo lamento rivolto verso Dio per la sua malattia menziona il mare inteso come realtà opposta a Dio e da Lui soggiogato .

Gb 7,12 «Son io forse il mare oppure un mostro marino, / perché tu mi metta accanto una guardia?
13 Quando io dico: «Il mio giaciglio mi darà sollievo, / il mio letto allevierà la mia sofferenza»,
14 Tu allora mi spaventi con sogni / e con fantasmi tu mi atterrisci.
15 Preferirei essere soffocato, / la morte piuttosto che questi miei dolori!»

E Giobbe prosegue per 37 capitoli a lamentarsi, poi Dio gli risponde facendogli un'affettuosa ramanzina che va avanti per quattro capitoli, dal 38 al 41. A noi interessa l'inizio perché tratta appunto dei primi giorni della Creazione e dal v8 in poi tratta proprio del mare che risulta del tutto ridimensionato e posto sotto stretto controllo del Creatore.

Giob 38:1 «Il Signore rispose a Giobbe di mezzo al turbine:
2 Chi è costui che oscura il consiglio / con parole insipienti?
3 Cingiti i fianchi come un prode, / io t'interrogherò e tu mi istruirai.
4 Dov'eri tu quand'io ponevo le fondamenta della terra? / Dillo, se hai tanta intelligenza!
5 Chi ha fissato le sue dimensioni, se lo sai, / o chi ha teso su di essa la misura?
6 Dove sono fissate le sue basi / o chi ha posto la sua pietra angolare,
7 mentre gioivano in coro le stelle del mattino / e plaudivano tutti i figli di Dio?
8 Chi ha chiuso tra due porte il mare, / quando erompeva uscendo dal seno materno,
9 quando lo circondavo di nubi per veste / e per fasce di caligine folta?
10 Poi gli ho fissato un limite / e gli ho messo chiavistello e porte
11 e ho detto: «Fin qui giungerai e non oltre / e qui s'infrangerà l'orgoglio delle tue onde
».

Suggeriamo di leggere tutto Gb 38-40 che riportano anche ironicamente la risposta di Dio a Giobbe.

            Non possiamo neanche dimenticare il libro di Giona, questo profeta che non vuole compiere la missione che Dio gli ha affidato e fugge su di una nave. Ma Dio invia una grande tempesta, e quando i marinai scoprono che ne è lui la causa lo gettano in mare, dove un grosso pesce lo inghiotte per vomitarlo, dopo tre giorni sulla riva (Gio 1,4; 13-15; 2,1-2; 11) Ne abbiamo trattato in dettaglio dalla lettura 4 a 11 del Libro di Giona.
Anche in questo caso Dio si mostra padrone della forza dei venti, del mare e dei mostri marini che lo abitano.

            Non possiamo poi tralasciare la relazione di Gesù con il Mare di Galilea, anche se a rigore si tratta di un lago, ma che ad ogni modo evidenzia la padronanza di Gesù, Parola creatrice, nei confronti delle forze della natura.
Non riportiamo per esteso le relative due riflessioni che hanno trattato l'argomento che si trovano nella'Archivio di Marco, alle posizioni seguenti:  

Lettura 36      Dalla predicazione alle opere. La prima traversata del mare Mc 4,35- 41

Lettura 47     Non avevano compreso il fatto dei pani Mc 6,45-56 Gesù cammina sulle acque

Anche in questi casi il Figlio mostra di poter comandare ai venti, alle tempeste e anche di camminare sulle acque.

2-  Significati del vocabolo: asciutto / jabbashah

Il termine jabbash ha un significato strategico perché rimanda ad alti luoghi importanti della storia della salvezza.

Lo troveremo alla fine del Diluvio quando le acque si sono ritirate, la terra si è prosciugata e la vita può riprendere fuori dall'Arca, come inizio di una nuova umanità e nuova creazione: 

Gn 8,13 «L'anno seicentouno della vita di Noè, il primo mese, il primo giorno del mese, le acque si erano prosciugate sulla terra; Noè tolse la copertura dell'arca ed ecco la superficie del suolo era prosciugata. 14 Nel secondo mese, il ventisette del mese, tutta la terra fu asciutta / jabbashah».

Storicamente più importante, è jabbashah nel libro di Esodo perché ricorda l'attraversamento del Mar Rosso degli schiavi fuggiti dall'Egitto e inseguiti dall'esercito di Faraone

Es 14,15 «Il Signore disse a Mosè: «Perché gridi verso di me? Ordina agli Israeliti di riprendere il cammino. 16 Tu intanto alza il bastone, stendi la mano sul mare e dividilo, perché gli Israeliti entrino nel mare all' asciutto / jabbashah. [...] 21 Allora Mosè stese la mano sul mare. E il Signore, durante tutta la notte, risospinse il mare con un forte vento d'oriente, rendendolo asciutto / jabbashah; le acque si divisero. 22 Gli Israeliti entrarono nel mare asciutto / jabbashah, mentre le acque erano per loro una muraglia a destra e a sinistra. 23 Gli Egiziani li inseguirono con tutti i cavalli del faraone, i suoi carri e i suoi cavalieri, entrando dietro di loro in mezzo al mare».

Ricordiamo che l'esercito di Faraone si getta all'inseguimento dei fuggiaschi, ma il mare si richiude sopra di loro facendoli annegare tutti. Abbiamo trattato questo evento nella lettura 30 di Esodo.

3 - Il senso di "separazione"

            I brani esaminati fin qui, mostrano che la creazione più che un opera di creazione ex novo, come nel caso della luce, è una successione di "separazioni" che segnano il passaggio dal caos primordiale al kosmos, un mondo ordinato.

L'idea di "separazione" è un principio molto apprezzato dalla tradizione sacerdotale P di cui fa parte Gn 1,1-2,4. È stata separata la luce dalle tenebre, il giorno dalla notte, la terra dal mare, e la stessa vegetazione è costituita da molte piante "ciascuna seconda la sua specie" dice ancora che ogni specie è nettamente "separata" dalle altre: le angurie non possono crescere sugli abeti!
Ora, questa concezione non nasce in occasione della redazione di Genesi, che è un libro tra più recenti, ma era frutto di una lunga tradizione. È un'idea che per certi versi è positiva perché porta in direzione dell'identificazione e  dell'elezione, ma può diventare anche negativa quando diventa esclusione, eliminazione o addirittura sterminio.
L'argomento è alquanto complesso ed è trattato in Glosse alla Nota esegetica 10, ma in questa sede riportiamo una breve nota tratta da delle dispense del Prof. Claudio Doglio.

«Il narratore sacerdotale descrive la creazione presentando una serie di separazioni: la «separazione»,infatti, è un concetto fondamentale per la teologia del sacerdozio.
Il sacerdozio di Gerusalemme si basa sull’idea stessa di separazione, formulata in modo programmatico nel libro del Levitico:

«Io il Signore vostro Dio vi ho separato dagli altri popoli. Farete dunque distinzione fra animali mondi e immondi, fra uccelli immondi e mondi e non vi renderete abominevoli mangiando animali, uccelli o esseri che strisciano sulla terra e che io vi ho fatto distinguere come immondi. Sarete santi per me, poiché io, il Signore, sono santo e vi ho separati dagli altri popoli, perché siate miei» (Lv 20,24–26).

Nel cuore del Pentateuco (Gn–Es–Lv–Nm–Dt) troviamo questo eloquente riassunto di teologia sacerdotale: Dio ha separato Israele dagli altri popoli, perché siano santi. Ma il senso dell’aggettivo «santo» non ha sfumatura morale (come per noi), bensì equivale a «separato–delimitato–diviso dal resto del mondo». All’interno poi del popolo di Israele, separato dagli altri popoli, Dio ha separato una tribù; all’interno della tribù di Levi ha separato una famiglia; all’interno della famiglia di Aronne ha separato alcune classi e all’interno di una ha separato un unico individuo che sia il sommo sacerdote.
Così, con un ripetuto processo di separazione si arriva alla struttura sacra e alla «santificazione» di un individuo abilitato ad accostarsi a Dio a nome del popolo. Questo è il modo di pensare dei sacerdoti di Gerusalemme, per cui è molto naturale che il nostro autore, quando pensa all’origine del mondo, ragioni con queste categorie.
Egli, dunque, immagina l’universo come una massa indistinta e l’attività creatrice di Dio si compie con una serie di separazioni. Così Dio inizia a mettere ordine e nel seguito della storia continuerà a mettere ordine fine in fondo, separando popoli, tribù, famiglie, classi e individui, separando tempi e stagioni, separando cibi puri e cibi impuri: la storia sacra vista dal Sacerdotale è la serie degli interventi con cui Dio separa e organizza.
In questa storia qual è il compito dei sacerdoti? Proprio quello di riconoscere e mantenere tali separazioni: i sacerdoti devono conoscere e catalogare la realtà, distinguere il puro dall’impuro e conservare la struttura sacrale del mondo».

 

Lettura 12     La settimana della creazione         Gn 1,14-19  Quarto giorno

Gn 1,14 Dio disse: «Vi siano lumi nel firmamento, / per separare il giorno dalla notte:
siano segni per le feste, i giorni e gli anni /

15 e servano da lumi nel firmamento per illuminare la terra». Così avvenne.
16 Dio fece due grandi lumi: / quello maggiore per governare il giorno
e quello minore per governare la notte, e le stelle.

17 Dio li pose nel firmamento per illuminare la terra, / 18 per governare sul giorno e sulla notte
e per separare la luce dalle tenebre. / Dio vide che era bello.

19 Venne sera e poi mattino: quarto giorno.

1- Ci rendiamo  subito conto che il nostro testo prende una distanza radicale dalle cosmogonie mesopotamiche e soprattutto egizie. Il dio Ra era identificato con il sole ed era la divinità principale dell'Egitto ai tempi della schiavitù, ma anche a Babilonia il sole era considerato una divinità importante. Un po' più defilata come dea era la luna. Anche le stelle, a volte raggruppate in costellazioni, erano considerate divinità. Che però nel testo entrano quasi sfuggita.
Nelle teologie orientali "schiere celesti" erano ritenute l'insieme delle divinità del cielo formate proprio dalle stelle.

Anche Israele fa uso del concetto di "schiere", ma ne dobbiamo specificare il senso. Usiamo come esempio la visione di Isaia di Is 6.

Is 6:1 Nell'anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. 2 Attorno a lui stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava. 3 Proclamavano l'uno all'altro: / «Santo, santo, santo è JHWH Zewahot / Tutta la terra è piena della sua gloria».

La proclamazione dei serafini è diventata la prima parte del Sanctus che dovrebbe essere cantato ad ogni Messa, anche se solitamente viene solo recitato. L'ebraico Zewahot nella messa in latino ha conservato, pur traslitterato, il vocabolo originale: Sabahot. La Cei lo traduce con "eserciti", ma in chiave pacifista nella messa, oggi si usa "universo", però il significato ebraico è proprio: "schiere". Proclamare  "JHWH delle schiere" significa dire che tutte gli astri del cielo non sono altro che Sue creature a Lui soggette. Una solenne proclamazione antidolatrica!

2- Un secondo modo per sminuire l'importanza  di sole e luna, rispetto alla cultura epocale è quello di non chiamarli con il loro nome: i vocaboli "sole" e "luna", sono del tutto assenti dal nostro testo perché sono ridotti a semplici "lumi o lampade".

3- Osserviamo che quella di illuminare la terra è solo una funzione secondaria dei due "lumi", perché la luce era già stata creata il primo giorno senza che essi ancora esistessero. Il nostro agiografo invece sembra preoccupato di mostrare un'altra funzione espressa dai verbi: governare, separare, l'essere segni o segnalare.
            Ora, il quarto giorno è il centro della settimana, ma sta anche al centro della struttura letteraria della settimana della creazione.
Questo perché il redattore attribuisce al calendario una origine divina  e per la tradizione sacerdotale P, cui appartiene questo testo, giustifica il succedersi dei riti giornalieri, mensili e annuali.
Forse non ci rendiamo conto dell'importanza che avesse un calendario in quei tempi perché oggi disponiamo di un calendario universale accettato quasi pacificamente da tutti, ma in quel mondo anche il calendario divenne uno dei motivi che produssero una scissione nel mondo ebraico durante il secondo secolo a. C.
In quel periodo Israele, prima della rivolta dei Maccabei, era dominato da una dinastia derivata da uno dei generali di Alessandro Magno, i Seleucidi, che fecero di tutto per imporre i costumi ellenistici.

Ora, il calendario del Tempio, quello da cui dipende il nostro testo, era organizzato in modo tale da non fare mai cadere le festività religiose in giorno di Sabato. Stiamo parlando di: Capodanno, Pasqua, Pentecoste, Festa delle Capanne.  Il Sabato doveva essere il giorno del "distacco" e del riposo assoluto.
Non è questa la sede per spiegare come ci riuscissero, diciamo solo che l'anno aveva una durata di 364 giorni.
Piccolo problema: se semini guardando il calendario, dopo 20 anni semineresti con 20 giorni di anticipo.
Probabilmente, questa fu la ragione che indusse le autorità religiose ad adottare un altro calendario.
Evidentemente il fatto non fu così indolore perché studi recenti mostrerebbero che uno dei motivi della nascita del movimento degli Esseni, che accusava i sacerdoti del tempio di eresia, fosse anche l'adozione da parte delle autorità religiose del calendario ellenico.
            Abbiamo trattato degli Esseni nella parte finale del Vangelo di Marco a proposito dell'Ultima Cena, con molte probabilità tenuta nel quartiere in cui viveva questa comunità a Gerusalemme. Effettivamente la scoperta degli scritti di Qumran presso il Mar Morto consente di dire che Gesù e le prime comunità cristiane fossero vicine al movimento essenico.
Se tutto questo vale, allora si possono spiegare le differenze nella successione degli eventi relative alla Settimana Santa che ci sono tra i Sinottici e il Vangelo di Giovanni. Gli evangelisti nella loro narrazione hanno, probabilmente, adottato il calendario che fosse comprensibile alla comunità cui si rivolgevano.

            Anche ai nostri giorni i problemi di calendario sono presenti. Il calendario universale attualmente in uso è nato con la riforma di papa Gregorio XIII, che modificò il precedente calendario giuliano, perché la correzione di Giulio Cesare del 46 a. C., che introduceva gli anni bisestili era eccessiva, tanto nel 1582 anno della riforma gregoriana, l'equinozio di primavera cadeva l'undici di marzo anziché il ventuno. Si trattò allora di cancellare dieci giorni per mettere in passo il calendario con il moto del sole. Per il futuro poi è stato previsto di evitare di rendere bisestili certi anni.
Questo creò grandi tensioni nelle chiese perché si trattava di spostare le date delle feste liturgiche in primis la Pasqua. Con il passare del tempo, però, tutte le chiese protestanti si sono allineate, ma non quelle ortodosse che ad esempio, ancora oggi, celebrano il Natale quindici giorni dopo la Chiesa Cattolica.

Quindi, il nostro redattore sacerdotale non era poi tanto diverso da noi.

E se tutto questo tiene, vuol dire che la liturgia e i suoi simboli sono roba seria, tremendamente seria.

 

Lettura 13     La settimana della creazione         Gn 1,20- 23   Quinto giorno

Gn 1,20 Dio disse: «Le acque brulichino di esseri viventi
e uccelli volino sopra la terra sulla superficie del firmamento».
21 Dio creò / barah i grandi mostri marini / tanninim
e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli volatili secondo la loro specie.

Dio vide che era bello.
22 Dio li benedisse: «Siate fecondi, moltiplicatevi
e riempite le acque dei mari,
e gli uccelli si moltiplichino sulla terra».

23 Venne sera e poi mattino: quinto giorno.

In questo quinto giorno ritorna il verbo creare / barah che fin ora avevamo incontrato solo nel versetto introduttivo Gn1,1 del primo giorno della creazione, sostituito poi dai verbi "fare" e "porre". Segno che la creazione della vita, sia pure animale, richiede una diversa attività da parte di Dio. Troveremo questo verbo altre tre volte a riguardo della creazione dell'uomo.

            È ancora presente il tema della separazione giacché  pesci e animali si riproducono ciascuno secondo la propria specie: non è ammessa confusione, che riporterebbe al caos primordiale.

            Riteniamo importante richiamare il tema dei tanninim, i grandi mostri marini ed in particolare del Leviatan che in qualche modo li rappresenta tutti. Il breve accenno che troviamo al v 21, ha un retroterra molto vasto che cerchiamo di rendere presente riportando due brani.

Il Sl 104 che è un inno alla creazione, presenta i mostri marini / tanninim in una forma giocosa: il Leviatano che si diverte a giocare tra le onde: 

Sl 104,24 «Quanto sono grandi, Signore, le tue opere!
Tutto hai fatto con saggezza, / la terra è piena delle tue creature.
25 Ecco il mare spazioso e vasto: / lì guizzano senza numero / animali piccoli e grandi.
26 Lo solcano le navi, / il Leviatàn che hai plasmato / perché in esso si diverta.
27 Tutti da te aspettano / che tu dia loro il cibo in tempo opportuno.
28 Tu lo provvedi, essi lo raccolgono, / tu apri la mano, si saziano di beni.
29 Se nascondi il tuo volto, vengono meno, / togli loro il respiro, muoiono
e ritornano nella loro polvere.

30 Mandi il tuo spirito, sono creati, / e rinnovi la faccia della terra».

Ben diversa la rappresentazione che troviamo nel libro di Giobbe quando Dio risponde alle proteste che Giobbe rivolge all'Altissimo perché  trova ingiustificata la sua condizione di malattia. Questa citazione alquanto lunga vuole essere un invito a leggere i capitoli 38-41 del libro di Giobbe perché in essi si ha una descrizione più dettagliata dell'opera della creazione; e ricordiamo ancora che Genesi 1,1-2,14 è successiva a Giobbe.

Gb 40,25 «Puoi tu pescare il Leviatan con l'amo / e tener ferma la sua lingua con una corda,
26 ficcargli un giunco nelle narici / e forargli la mascella con un uncino?
27 Ti farà forse molte suppliche / e ti rivolgerà dolci parole?
28 Stipulerà forse con te un'alleanza, / perché tu lo prenda come servo per sempre?
29 Scherzerai con lui come un passero, / legandolo per le tue fanciulle?
30 Lo metteranno in vendita le compagnie di pesca, / se lo divideranno i commercianti?
31 Crivellerai di dardi la sua pelle / e con la fiocina la sua testa?
32 Metti su di lui la mano: / al ricordo della lotta, non riproverai!
Gb 41:1 Ecco, la tua speranza è fallita, / al solo vederlo uno stramazza.
2 Nessuno è tanto audace da osare eccitarlo / e chi mai potrà star saldo di fronte a lui?
3 Chi mai lo ha assalito e si è salvato? / Nessuno sotto tutto il cielo.
4 Non tacerò la forza delle sue membra: / in fatto di forza non ha pari.
5 Chi gli ha mai aperto sul davanti il manto di pelle / e nella sua doppia corazza chi può penetrare?
6 Le porte della sua bocca chi mai ha aperto? / Intorno ai suoi denti è il terrore!
7 Il suo dorso è a lamine di scudi, / saldate con stretto suggello;
8 l'una con l'altra si toccano, / sì che aria fra di esse non passa:
9 ognuna aderisce alla vicina, / sono compatte e non possono separarsi.
10 Il suo starnuto irradia luce / e i suoi occhi sono come le palpebre dell'aurora.
11 Dalla sua bocca partono vampate, / sprizzano scintille di fuoco.
12 Dalle sue narici esce fumo / come da caldaia, che bolle sul fuoco.
13 Il suo fiato incendia carboni / e dalla bocca gli escono fiamme.
14
Nel suo collo risiede la forza / e innanzi a lui corre la paura.
15 Le giogaie della sua carne son ben compatte, / sono ben salde su di lui, non si muovono.
16 Il suo cuore è duro come pietra, / duro come la pietra inferiore della macina.
17 Quando si alza, si spaventano i forti / e per il terrore restano smarriti.
18 La spada che lo raggiunge non vi si infigge, / né lancia, né freccia né giavellotto;
19 stima il ferro come paglia, / il bronzo come legno tarlato.
20 Non lo mette in fuga la freccia, / in pula si cambian per lui le pietre della fionda.
21 Come stoppia stima una mazza / e si fa beffe del vibrare dell'asta.
22 Al disotto ha cocci acuti / e striscia come erpice sul molle terreno.
23 Fa ribollire come pentola il gorgo, / fa del mare come un vaso da unguenti.
24 Dietro a sé produce una bianca scia / e l'abisso appare canuto.
25 Nessuno sulla terra è pari a lui, / fatto per non aver paura.
26 Lo teme ogni essere più altero; / egli è il re su tutte le fiere più superbe».

Riteniamo non sia il caso di fare tanto gli spiritosi a riguardo di queste immagini, se pensiamo che ancora alla fine del'800 circolavano idee sull'esistenza di piovre giganti che trascinavano velieri negli abissi. Forse erano tentativi di spiegare il naufragio di vascelli dei quali si era perduta ogni traccia. Non dobbiamo dimenticare che il Moby Dick di Melville  è stato pubblicato nel 1851, non nel Medioevo.
Nemmeno possiamo perdere di vista la saghe, soprattutto nordiche, popolate di draghi che come il Leviatano sputavano fuoco dalla bocca e fumo dalle narici.
Dovremmo invece fare lo sforzo di immaginare cosa significasse per la gente di mare di 2300 anni fa, incontrare nel Mediterraneo (le Colonne d'Ercole non venivano oltrepassate) una balena o qualche altro grosso cetaceo, più grandi delle loro navi, che rispetto alle nostre erano misere barchette.

I testi che abbiamo riportato dovrebbero aiutare a comprendere la paura che avevano a quei tempi, soprattutto gli ebrei, gente del deserto, a mettere piede su una di quelle navi.

            Il v22 introduce un tema che si ripeterà più volte e costituisce la cifra del libro di Genesi: il tema della Benedizione. L'etimologia italiana "dire bene " non chiarisce il senso del termine ebraico barak la cui etimologia non ha nulla a che fare con il "dire". Possiamo capirne correttamente il significato osservando le conseguenze delle benedizioni.
Già il versetto in questione spiega il contenuto della benedizione:
«Siate fecondi, moltiplicatevi e riempite le acque dei mari, e gli uccelli si moltiplichino sulla terra», cioè l'attuazione di una pienezza di vita che si manifesta, nella fecondità, nella prolificità, nella diffusione della vita in tutto il mondo. Cioè, ogni specie si realizza diffondendosi sul pianeta.
D'altra parte, anche noi cerchiamo la benedizione perché le nostre azioni vadano a buon fine, facciamo benedire i campi perché la pioggia non manchi e la grandine non li distrugga, magari facciamo benedire l'auto per non avere incidenti... anche se oggi questi gesti sono in gran parte abbandonati.
Se è così, allora vale il senso della benedizione secondo quanto dicono gli studiosi ebrei secondo i quali benedire significa: "che tu sia ciò che sei", "che tu possa essere te stesso", "che tu sia come Dio ti ha pensato".
In altre parole: la piena realizzazione del progetto di Dio.

 

Lettura 14     La settimana della creazione         Gn 1,24- 25   Sesto giorno, prima opera

Gn 1,24 Dio disse: «La terra  produca (twoseh) esseri viventi (nefesh) secondo la loro specie: animali domestici, rettili e bestie selvagge secondo la loro specie».
Così avvenne.
25 Dio fece le bestie selvagge secondo la loro specie,
gli animali domestici secondo la loro specie
e tutti i rettili striscianti sul suolo secondo la loro specie.

Dio vide che era bello.

Dobbiamo sottolineare che gli animali pur su comando di Dio sono tuttavia prodotti dalla terra, twoseh significa: uscire, sorgere, germogliare. In questo modo si esprime la loro creaturalità: una rigorosa presa di distanza dalle religioni d'Egitto e dell'area mesopotamica che ritenevano dèi alcuni animali. Il racconto esodico del Vitello d'oro è un aspetto rigoroso di questa concezione (Es 24,12-7;   31,18;  32,1-35 Lettura 50 ss).
Gli animali sono semplici creature, la cui nefesh/anima / respiro / psiche, proviene dalla terra.
Vedremo che nella seconda opera di questo giorno, per la creazione dell'uomo la nefesh verrà solo da Dio. La terra non vi concorre in alcun modo. Semmai il concorso della terra nella creazione dell'uomo sarà presente solo nel secondo racconto della creazione, quello più antico, ma saremo di fronte ad un'altra tradizione.
            Ora, l'agiografo non è uno scienziato intento a stabilire le varie classi degli animali, ma li suddivide secondo i bisogni dell'uomo: animali domestici importanti per la vita che, tuttavia, non possono ancora diventare cibo, cosa che accadrà solo dopo il Diluvio. Ci sono anche gli animali selvatici, che possono essere pericolosi e da ultimi i rettili, animali che hanno sempre avuto un rapporto problematico con l'uomo. E questa classificazione è già una prima separazione.
            Una seconda separazione, cui la tradizione sacerdotale P tiene particolarmente, è la suddivisione degli animali secondo la loro specie, la confusione non è ammessa; sarebbe ritorno al caos primordiale.
            È sorprendente che in questo racconto non appaia una suddivisione tra animali puri e impuri, cui tengono molto Esodo e soprattutto Levitico, dal che si dovrebbe dedurre che tutti gli animali sono puri. Se non fosse così non sarebbe più sostenibile il giudizio positivo: «
Dio vide che era bello».    

            Nell'insieme, le opere della creazione sono disposte determinando una corrispondenza tra i primi tre giorni e quelli successivi.

1° => luce: giorno e notte 4° => sole, luna, stelle

2° => cielo, acque                5° => uccelli, pesci

3° => terra asciutta +          6° => animali terrestri +

     => erba, alberi                      => coppia umana

Questa disposizione consente di dire che i primi tre giorni permettono di creare l'ambiente che nei giorni successivi ospiterà i suoi abitanti.
La corrispondenza tra vegetazione e la coppia umana sembra, a prima vista, impertinente, ma vedremo che fino a dopo il Diluvio, il cibo per tutte le creature, uomo compreso, è costituito esclusivamente da vegetali (Gn 1,29-30): anche il leone è vegetariano.

Soltanto dopo il Diluvio, Gn 9,3, alla nuova umanità saranno concessi in cibo anche gli animali.

7 - marzo - 2020

Lettura 15     La settimana della creazione         Gn 1,26-31   Sesto giorno, seconda opera.                    Creazione dell'uomo. Prima parte

Gn 1,26 «Poi Dio disse: / «Facciamo l'uomo / hadam  a nostra immagine, a nostra somiglianza, /e dominino sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, / sugli animali domestici e selvaggi / e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».
27 Dio creò / barah l’uomo a sua immagine; / a immagine di un Dio lo creò / barah; / maschio e femmina li creò / barah.
28 Dio li benedisse e disse loro: / «Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra e regnate su di essa; dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo / e su ogni essere vivente che striscia sulla terra».
29 E Dio disse: «Ecco, io vi do ogni pianta che produce seme / e che è sulla superficie di tutta la terra / e ogni albero da frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.
30 A tutte le bestie selvagge, a tutti gli uccelli del cielo / e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, / io do in cibo ogni forma di vegetazione». E così avvenne.
31 Dio vide tutto quanto aveva fatto: era davvero molto bello.
Venne sera e poi mattino: sesto giorno».

Questo brano presenta diversi problemi che cerchiamo di dipanare.
1- Uso del plurale. La creazione dell'uomo non avviene per un semplice evento di Parola, come nei casi precedenti, ma con una specie di riflessione da parte di Dio con l'uso del plurale: «Facciamo l'uomo...».
Questo plurale ha suscitato molte interpretazioni sin dai tempi antichi.
            C'è chi sostiene un legame con i miti mesopotamici come Enuma Elish e Atrahasis nei quali la creazione dell'uomo è decisa dall'assemblea degli dèi; soluzione poco probabile se pensiamo come la tradizione sacerdotale P sia molto attenta nell'eliminare elementi appartenenti a quegli antichi miti.
            Si può pensare che Dio parli di fronte alla corte celeste, come nella visione di Isaia nel tempio:

Is 6:1 Nell'anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. 2 Attorno a lui stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava. 3 Proclamavano l'uno all'altro: /«Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti. / Tutta la terra è piena della sua gloria». [...] 8 Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!». 9 Egli disse: «Va' e riferisci a questo popolo:...».

Troviamo lo stesso plurale quando Dio decide di scendere a Babele per confondere le lingue degli uomini che stanno costruendo la Torre omonima:  

Gn 11,7 «Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro».

Gli antichi Padri vedevano in questo plurale già un primo annuncio della Trinità.
            Diversi studiosi oggi ritengano che si tratti del "pluralis deliberationis", quella forma che a volte usiamo anche noi quando vogliamo fare qualcosa di molto impegnativo e allora parliamo a noi stessi scandendone le varie fasi. Se vale questa ultima ipotesi, allora vuol dire che anche per Dio la creazione dell'uomo è stata alquanto impegnativa.
E possiamo proprio ritenere che l'impegno di Dio fosse significativo se viene impiegato tre volte il verbo "creare /barah" e una volta anche il verbo "fare".
            Il termine biblico usato per identificare l'uomo è hadam (traslitterazione semplificata) che in ebraico può essere inteso come "uomo" in senso generale, traducibile anche come "essere umano" oppure "umanità". Sarà solo nel secondo racconto della creazione del c. 2 che lo stesso vocabolo diventa nome proprio, cioè "Adamo".  

Il tema dell'immagine
           In due versetti appare tre volte la parola "immagine", segno che per il redattore è un tema molto importante. Effettivamente l'idea di essere a "immagine di Dio" non è una novità per le culture dell'antico oriente che però, in linea di massima, l'attribuivano ai Re: tutti i Re e i loro discendenti in qualche modo erano a immagine del loro dio.
La novità "rivoluzionaria" introdotta dal nostro testo è l’estensione di questa immagine a tutti gli uomini in quanto il primo uomo trasmette le sue prerogative a tutta l'umanità. E potremmo aggiungere che se i Re sono immagine di Dio, affermare che tutti gli uomini sono a immagine di Dio equivale a stabilire che tutti gli uomini hanno dignità regale. In questo modo si pensa ad una società livellata, non verso il basso, ma verso il punto più alto: tutti gli uomini non sono meno che Re. Conseguenza immediata di questo è che l’uomo nelle sue attività non può declassare, umiliare, sfruttare il lavoro altrui, ma deve operare nella solidarietà reciproca e nel rispetto della dignità "regale" di ciascuno. Effettivamente anche la storia ci mostra che tra gli Ebrei non era presente la schiavitù, o quantomeno le istituzioni la mitigavano fino ad escluderla: unico esempio nella storia.

            Se questa è una conseguenza sociologica, il nostro testo richiede che si vada più a fondo per esplorare i contenuti di questa immagine.
Il redattore la esprime con due termini, il primo: selem, tradotto con "immagine" usato per indicare le statue, le effigi, le figure e pertanto dà l'idea di qualcosa di statico; il secondo "demut", tradotto con "simile" indica qualcosa di più spirituale, astratto, emotivo, ecc. Resta comunque il problema di dare contenuto a questi due termini.

Nel corso della storia si sono registrate varie soluzioni che sentivano in larga misura dell'antropologia dell'epoca.
            Si è identificata la somiglianza in riferimento alla corporeità dell'uomo, al fatto che l'uomo, unico animale, si muove in posizione eretta, cosa che ci sorprende perché se Dio è puro Spirito non si comprende dove sia l'analogia.
            Si è preso in considerazione la parte spirituale dell'uomo, cioè l'anima; il fatto che l'uomo è dotato di ragione. La capacità dell'uomo di costruire cose che prima non c'erano, cioè homo faber a somiglianza di Dio che ha creato il mondo e tante altre proposte che possono risultare suggestive, ma non esaustive.
            Riteniamo che si debba cercare una via d'uscita nella capacità dell'uomo di essere in relazione con... Già, il fatto che in questo racconto l'uomo appaia non come singolo, ma come coppia dice di due esseri in relazione, e quale relazione... che oltretutto è feconda di nuova vita e nuove relazioni. Se è così potremmo identificare la somiglianza con Dio nel fatto che Dio stesso è anzitutto relazione. Nella prima lettura avevamo evidenziato come la prima parola della Rivelazione non è Creazione ma Generazione. Dall'eternità Dio è Padre in Relazione con il Figlio: una relazione tanto profonda e vitale da dare vita alla Terza Persona della Trinità: lo Spirito Santo.

Allora se la realtà di Dio è originariamente relazione possiamo affermare che la similitudine con l'uomo si manifesta proprio nella capacità di relazione. Una relazione che coinvolge i due partner: il Creatore e la creatura.
Dio ha creato l'uomo per avere un "tu" libero capace di corrisponderGli e mettersi alla ricerca di un Tu trascendentale capace di riconoscerLo.   

16 - marzo -2020

Lettura 16     La settimana della creazione         Gn 1,26-31   Sesto giorno, seconda opera.
                        Creazione dell'uomo. Seconda parte

Gn 1,26 «Poi Dio disse: / «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza,
e dominino ( radah) sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, / sugli animali domestici e selvaggi
e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».

27 Dio creò / barah l’uomo a sua immagine; / a immagine di Dio lo creò / barah;
maschio / zakar e femmina / neqebah li creò / barah.

28 Dio li benedisse e disse loro: / «Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra e sottomettetela (kabash)  dominate (radah) sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo / e su ogni essere vivente che striscia sulla terra».
29 E Dio disse: «Ecco, io vi do ogni pianta che produce seme / e che è sulla superficie di tutta la terra / e ogni albero da frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.
30 A tutte le bestie selvagge, a tutti gli uccelli del cielo / e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, / io do in cibo ogni forma di vegetazione». E così avvenne.
31 Dio vide tutto quanto aveva fatto: era davvero molto bello.
Venne sera e poi mattino: sesto giorno».

La plurale singolarità uomo donna

            Nella letture precedenti abbiamo visto come la tradizione sacerdotale P è sempre attenta a conservare e a mettere in luce le separazioni, ma nel caso dell'umanità la separazione è sostituita dall'unione.
            Il versetto 27 è composto da tre frasi in cui il Soggetto è Dio e l'uomo il complemento oggetto: ma le prime due frasi sono al singolare, mentre la terza è plurale. Riteniamo che questo sia un modo per significare la profonda unità esistente tra l'uomo e la donna: una singolarità che diventa plurale o una pluralità che diventa singolare. In definitiva maschio e femmina sono "uno".
Ora, nella tradizione ebraica l'idea di maschio / zakar è concepita come forza caotica, dirompente, violenta, disordinata, combattiva.
L'idea di femmina / neqebah  è elaborata come colei che prende dentro di sé quella forza caotica, dirompente, violenta e la trasforma in "vita".

Anche la psicologia moderna ritiene che la sessualità, differenziandola dalla genitalità, è costituita da due modi diversi di approcciare e conoscere la realtà, il mondo.
L'uomo concepisce e comprende il mondo in modo maschile, la donna lo concepisce e lo comprende in modo femminile. Il mondo pensato dall'uomo è diverso dal mondo pensato dalla donna. Nel rapporto con la donna l'uomo viene a conoscere un aspetto del mondo che per lui era ignoto... e viceversa.
Se i due comprendono e vivono nella comunione la propria diversità, la comprensione della realtà si arricchisce e si apre al futuro, se viene imposta la propria visione, allora la violenza dei generi è alle porte.

Il rapporto dell'uomo con il mondo e le sue creature.
            Non possiamo perdere di vista quanto abbiamo detto nella lettura 5 a riguardo del miti di Atrahasis. Là l'uomo era stato creato per sostituire i faticosissimi lavori che gli dèi minori dovevano svolgere ogni giorno a beneficio degli dèi superiore. È in seguito ad una rivolta degli dèi lavoratori che viene deciso di creare l'uomo il quale, a sua volta, è condannato per tutta la vita a scavare canali, coltivare la terra, raccoglierne i frutti per portarli nei templi dove tutti gli dèi, superiori e inferiori, possano vivere e riposare in pace ed in silenzio.

Invece nel nostro racconto il rapporto viene espresso con due termini sinonimi: "radah" che in diversi luoghi biblici significa: calcare, pigiare l'uva, signoreggiare, dominare, assoggettare. Il secondo è "kabash": calpestare, mettere sotto i piedi, soggiogare, rendere schiavo.
Se è così sono coerenti le traduzioni riportate, ma se non contestualizziamo il testo all'epoca in cui è stato elaborato si corre il rischio di fraintenderlo.
Quando noi diciamo "dominare" pensiamo ad un esercito dotato di carri armati, portaerei, squadroni di soldati che marciano sulle strade, ecc. Ma questa non è la realtà del popolo ebraico del IV secolo: una terra semidesertica, in gran parte montagnosa, povera di fiumi e di acque e con lunghi periodi di siccità. Un popolo che viveva essenzialmente di agricoltura e pastorizia. Dal punto di vista politico un cuscinetto schiacciato tra le superpotenze che si erano succedute in Mesopotamia e in Egitto. La pace è esistita solo nei brevi periodi in cui una delle due prevaleva sull'altra e Israele diventava vassallo dominato dal vincitore.

Allora l'immagine che guida la comprensione di questi versetti dovrebbe essere quella del pastore che cura il suo gregge. In quel territorio e in quelle condizioni climatiche un gregge non potrebbe sopravvivere allo stato brado, così si rende necessario la presenza di qualcuno che lo conduca, che lo "domini", appunto. Solo il pastore dotato di esperienza sa dove si trovano le sorgenti a cui gli animali possano abbeverarsi almeno due volte al giorno, estate e inverno. Solo un pastore sa mantenere gli animali giorno dopo giorno in uno spazio determinato senza permettere che le bestie vadano a calpestare tutto il pascolo in poche ore.
Solo l'esperienza dei pastori, acquisita anche dalle generazioni precedenti, conosce quali sono i pascoli da sfruttare in primavera lasciando quelli più riparati e umidi per la stagione secca, in modo tale da consentire agli animali di avere sempre erba fresca tutto l'anno. In questo modo tra il pastore e i suoi animali si stabilisce un rapporto indissolubile, una dipendenza reciproca: il pastore consente al gregge di vivere e il gregge permette la vita del pastore dandogli lana, latte e carne. Sì, anche carne almeno fino a quando i maschi non impareranno a fare il latte!
L'idea che emerge da questa situazione storica è che il dominio dell'uomo si esprima nella figura di "pastore del creato". M. Heidegger svilupperà la teoria dell'uomo quale "pastore dell'Essere".
Questa comprensione è confortata dall'altro racconto della creazione, quello più antico:

Gn 2,15 Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo servisse e lo custodisse.

Se è così, allora l'uomo è chiamato ad essere il pastore e il custode del creato.
E allora trova il suo senso anche il dono della dignità regale che avevamo visto nella lettura precedente.
Con una caratteristica singolare per questo pastore genesiaco: egli sarà solo vegetariano (v 30).

            Su tutta questa creazione dell'uomo, degli animali e di tutte le realtà dei giorni precedenti scende la benedizione di Dio perché « era davvero molto bello».
Possiamo dire che nel sesto giorno si ha il vertice della creazione, ma non ancora il compimento.
Il compimento è il settimo giorno.

            Ci resta una domanda la cui risposta affidiamo alla riflessione del lettore: stiamo parlando di storia passata o di profezia che attende di essere compiuta?
Perché anche Isaia aveva già descritto, qualche secolo prima, un mondo analogo:

Is 11,6 «Il lupo dimorerà insieme con l'agnello, / la pantera si sdraierà accanto al capretto;
il vitello e il leoncello pascoleranno insieme / e un fanciullo li guiderà.
7 La vacca e l'orsa pascoleranno insieme; /si sdraieranno insieme i loro piccoli.
Il leone si ciberà di paglia, come il bue.

8 Il lattante si trastullerà sulla buca dell'aspide; / il bambino metterà la mano nel covo di serpenti velenosi».

 

24 - marzo - 2020

Lettura 17     La settimana della creazione         Gn 2,1-4a   Settimo giorno

Gn 2,1 «Vennero così terminati il cielo e la terra e tutte le loro schiere.
2 Nel settimo giorno, Dio portò a compimento la sua opera che aveva fatto
e cessò shabat nel settimo giorno da ogni sua opera che aveva fatto.
3 Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò,
perché in esso si riposò shabat da ogni sua opera che aveva creato in vista di fare.
4a Questa è la genealogia / toledot  del cielo e della terra, quando vennero creati»

 Abbiamo già detto che gli ebrei non avevano un nome proprio per i giorni della settimana, semplicemente li enumeravano. Il primo giorno era la nostra domenica il settimo il nostro sabato. Per noi diventa importante determinare quando Israele incomincia a celebrare il giorno di sabato. La nostra lettura suggerirebbe che è una festa collocata all'inizio del tempo: il settimo giorno della creazione.
Tuttavia lo studio della Bibbia ci porta a comprendere che questa festività nasce abbastanza tardi, nel tempo pre-esilico, quando nasce la Seconda Legge, il Deuteronomio. Allora dobbiamo dire che Genesi ed Esodo con i suoi Comandamenti dipendono da Deuteronomio e, in qualche modo, hanno subito un aggiornamento.
Vi sono, poi, alcuni testi che rivelano l'esistenza di festività che nel tempo letteralmente spariscono. Esse erano di derivazione Mesopotamica basate sul calendario lunare, che significa un mese di 28 giorni e quattro settimane 7x4=28 corrispondenti a: novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto; per semplicità non riportiamo i nomi babilonesi. Era l'orologio più preciso che potessero avere a quel tempo.

Così abbiamo alcuni brani del VIII - VII secolo a. C. che lasciano trasparire quelle antiche festività

Amos  8,4 «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero / e sterminate gli umili del paese,
5 voi che dite: «Quando sarà passato il novilunio / e si potrà vendere il grano?
E il sabato (shappatum: plenilunio?), perché si possa smerciare il frumento, / diminuendo le misure e aumentando il siclo e usando bilance false,
6 per comprare con denaro gli indigenti / e il povero per un paio di sandali»?

Osea  2,13 «Farò cessare tutte le sue gioie, / le feste, i noviluni, i sabati (shappatum: plenilunio?), tutte le sue solennità».

Isaia 1,13 «Smettete di presentare offerte inutili, / l'incenso è un abominio per me;
noviluni, sabati (shappatum plenilunio?), assemblee sacre, / non posso sopportare delitto e solennità.
14 I vostri noviluni e le vostre feste / io detesto, / sono per me un peso; / sono stanco di sopportarli».

L'osservazione che fanno gli studiosi circa questi testi è: come mai si citano i noviluni, cioè quando la luna non si vede e non si ricordano i pleniluni quando si ha la luna piena, bella e grande nel cielo?
È probabile che qualche redattore post-deuteronomico abbia corretto "plenilunio" con "sabato". Con una differenza sostanziale: che a Babilonia lo shappatum era un giorno nefasto e pertanto non si svolgeva alcuna attività perché avrebbe avuto esito negativo. Anche i romani avevano giorni nefasti, ma gli ebrei modificano il calendario introducendo quattro giorni di shappatum, cioè quattro sabati, che perdono l'idea negativa e diventano il giorno di riposo per tutti, come recita il comandamento:

Es 20,8 «Ricordati del giorno di sabato per "santificarlo": 9 sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; 10 ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te».

Si tratta di un riposo presente nella stessa etimologia del nome. Il verbo shabat, significa: cessare, risposare, stare inoperoso, ecc. da cui deriva il nome del giorno, shabbat: sabato.

Si tratta di un "riposo" presente nella stessa etimologia del nome. Il verbo shabat, significa: cessare, risposare, stare inoperoso, ecc. da cui deriva il nome del giorno, shabbat: sabato.
(Abbiamo trattato questo argomento nella lettura 82 del libro di Esodo).

A questo punto dobbiamo registrare un aspetto che riguarda la formazione della Bibbia. Se stiamo a queste ricerche storico critiche sulla composizione dei testi, il sabato nasce dalla storia del popolo d'Israele, quindi avremmo a che fare con un sabato dell'uomo, una istituzione umana.
Ma una rilettura sincronica, cioè, la lettura del testo così come l'abbiamo ricevuto, il sabato è diventato "Sabato di Dio", per poi diventare nuovamente "sabato per l'uomo" e di tutti gli uomini. 
Infatti questo giorno è benedetto da Dio. Avevamo già trovato due benedizioni: quella degli animali marini 1,22 e quella dell'umanità, 2,3, ma nessun altro giorno è stato benedetto.

Allora questo è un giorno speciale. Tant'è che, a differenza degli altri, non ha fine... per questo giorno non troviamo la conclusione: «E fu sera e fu mattina...». Il settimo giorno è un giorno senza tramonto. Se è così allora è qualcosa di più di un semplice "riposo". L'immagine di un giorno senza tramonto allude al tema dell'Ultimo Giorno, inteso come giorno escatologico. Con questo non intendiamo parlare di fine del mondo, ma di "giorno decisivo" e proprio per questo "ultimo".

Oggi l'esegesi e la teologia parlano di "escatologia presenziale": perché è nell'oggi che io decido della mia definitività. È nell'oggi che io decido la comunione con Dio.
Appunto come in questo sabato in cui Dio è l'Uomo, insieme, contemplano l'opera dei sei giorni e da questa contemplazione scaturisce la comunione, la preghiera e la poesia:

Sal  8,2 «Come splende, Signore Dio nostro, / il tuo nome su tutta la terra:
la bellezza tua voglio cantare, / essa riempie i cieli immensi.
3 Dalla bocca di bimbi e lattanti / liberare tu ami la lode,
per confonder superbi avversari / e ridurre a silenzio i ribelli.
4 Quando il sole contemplo  e la luna / e le stelle che accendi nell’alto,
5 io mi chiedo davanti al creato: /cosa è l’uomo perché lo ricordi?
Cosa è mai questo figlio dell’uomo / che tu abbia di lui tale cura?
6 Inferiore di poco a un dio, / coronato di forza e di gloria!
7 Tu l’hai posto signore al creato / a lui tutte le cose affidasti 
8 ogni specie di greggi e d’armenti, / e animali e fiere dei campi.
9 Le creature dell’aria e del mare / e i viventi di tutte le acque :
10 Come splende, Signore Dio nostro, / il tuo nome su tutta la terra»!

(versione D. M. Turoldo)

E che su tutto questo scenda la benedizione di Dio lo manifesta l'ultimo versetto che chiude la sezione con la prima della toledot, genealogie:
4a «Questa è la genealogia / toledot  del cielo e della terra, quando vennero creati».

 

31 - marzo - 2020

Lettura 18     Il secondo racconto della creazione         Gn 2,4b-3,24  

            NB: Il secondo racconto della creazione non può essere separato dal successivo che riguarda il peccato e la cacciata dal Giardino. In questa introduzione non ne riportiamo i testi per l'eccessiva lunghezza, ma sarà opportuno dare loro una veloce scorsa.

            Abbiamo voluto dare questo titolo a questa sezione per eliminare sul nascere ogni ipotesi pseudo scientifica che cercherebbe di trovare un riscontro reale o storico in questi racconti e nello stesso tempo fare tacere quegli pseudo scienziati che ancora non hanno compreso il genere letterario di questi antichi racconti. Cogliamo l'occasione per ricordare a coloro che vantano sicurezze scientifiche, che pure la vera scienza procede con i piedi di piombo, magari ricordando loro che anche il big bang, sostenuto a spada tratta fino a poco tempo fa, è stato mandato pensione, sostituito con il big bounce.
            Ripetiamo ancora una volta che questi racconti sono eziologie metastoriche, spiegazioni della realtà attuale, vissuta dagli stessi agiografi, retroproiettata alle origini. Racconti aventi la funzioni di spiegare la realtà dell'oggi.
Per farla breve diciamo che non sono Mosè, Abramo e Davide a dipendere da Adamo, ma al contrario, è Adamo che dipende da Mosè, Abramo, Davide, ecc.
Quindi in questi racconti non c'è nulla di storico, ma sono tentativi, illuminati dallo Spirito, di spiegare la vita d'oggi. Anche quella del 2020, con tanto di coronavirus.

            La sezione sulla quale rifletteremo non è più di tradizione sacerdotale P, ma di tradizione Jahwista J (Vedi in Glosse la nota esegetica 2).
Nelle precedenti letture il testo ebraico chiamava Dio: "Elohim", tradotto appunto con "Dio", nelle prossime sarà denominato: "JHWH  Dio".
Le quattro lettere JHWH, che formano il Tetragramma, sono quelle usate nel testo ebraico che, come tutta la Bibbia era scritta solo con le consonanti. Lo scritto serviva a rinfrescare la memoria. Quella memoria che gli antichi sapevano usare molto bene perché allora non avevano ancora inventato le "memorie", quegli scatolini a cui noi affidiamo le cose importanti e non solo quelle.

            Coerenti con la tradizione giudeo cristiana, che per rispetto, non vuole nominare il nome di Dio, abbiamo scelto di non scrivere vocalizzandolo il nome: "Jahwè", ma di riportare soltanto il Tetragramma "JHWH", che dovrà essere pronunciato come: "Signore". Proprio come fanno gli ebrei che nella loro lingua leggono: "Adonai".
È una tradizione rispettata anche dalle nostre Bibbie fin dai tempi antichi. La Bibbia greca dei LXX traduce con "Kyrios"; la Vulgata latina: "Dominus", la Bibbia italiana della CEI: "Signore". Quindi quando noi sui testi leggiamo: "Signore" sappiamo che esso per rispetto nasconde in nome proprio di Dio: "Jahwè". (Per approfondire il tema della rivelazione del nome di Dio vedi Esodo, Lettura 16 e 17)

            Già il nome di Dio che troveremo in questa sezione segnala un rimaneggiamento avvenuto in epoca pre o post esilica, quando cioè viene scoperto un rotolo della Legge, la Torah, che si era perduto, quello che poi sarà chiamato Deuteronomio, deuteros - nomos appunto, come viene riportato dal seguente brano:

2 Re 22, 3 «Nell'anno diciotto del suo regno, Giosia mandò Safàn figlio di Asalia, figlio di Mesullàm, scriba, nel tempio dicendogli: 4 «Va' da Chelkia sommo sacerdote; egli raccolga il denaro portato nel tempio, che i custodi della soglia hanno raccolto dal popolo. 5 Lo consegni agli esecutori dei lavori, addetti al tempio; costoro lo diano a quanti compiono le riparazioni del tempio [...]8 Il sommo sacerdote Chelkia disse allo scriba Safàn: «Ho trovato nel tempio il libro della legge». Chelkia diede il libro a Safàn, che lo lesse. 9 Lo scriba Safàn quindi andò dal re e gli riferì: «I tuoi servitori hanno versato il denaro trovato nel tempio e l'hanno consegnato agli esecutori dei lavori, addetti al tempio». 10 Inoltre lo scriba Safàn riferì al re: «Il sacerdote Chelkia mi ha dato un libro». Safàn lo lesse davanti al re.
11 Udite le parole del libro della legge, il re si lacerò le vesti. 12 Egli comandò al sacerdote Chelkia, ad Achikam figlio di Safàn, ad Acbor figlio di Michea, allo scriba Safàn e ad Asaia ministro del re: 13 «Andate, consultate il Signore per me, per il popolo e per tutto Giuda, intorno alle parole di questo libro ora trovato; difatti grande è la collera del Signore, che si è accesa contro di noi perché i nostri padri non hanno ascoltato le parole di questo libro e nelle loro azioni non si sono ispirati a quanto è stato scritto per noi».

Sembra di capire che con lo scorrere del tempo si fossero modificati i contenuti della Legge consegnata a Mosè sul Sinai e questo è considerato un grande peccato. Si tratta allora di ritornare alle origini rivedendo tutte le sacre scritture. Inizia così quel processo di revisione "deuteronomico" che corregge gli antichi scritti.

            Ora, il testo che ci accingiamo a leggere è stato scritto verosimilmente al tempo di Salomone, il grande re del X secolo a. C. In esso il nome di Dio era semplicemente JHWH. Probabilmente le revisione deuteronomica lo ha trasformato in JHWH  Elohim, cioè Signore Dio.
            Inoltre, come vedremo nella nostra riflessione ci accorgeremo che anche lì nel Giardino di Eden ci sono elementi che rimandano all'Alleanza mosaica, che appaiono impertinenti se riportati al tempo di Adamo.

Il nostro testo è composto da due pale in posizione dialettica: la prima narra la creazione dell'uomo e della donna, la seconda presenta il delitto e il castigo.

Sarà, poi, interessante rilevare le differenze tra la settimana della creazione e questo racconto. Ad esempio: nel primo Dio crea, barah, il mondo con tutte le sue creature e per ultimo la coppia umana, ma il compimento non è tanto l'uomo, quanto il settimo giorno.
In questi due capitoli il verbo creare non appare più, sostituito invece da un serie di verbi che contestualizzano il lavoro dell'artigiano: l'agire di Dio viene espresso da varie attività antropomorfiche.

            Una differenza sostanziale. Nel testo che abbiamo già visto l'uomo appare come l'ultima opera della creazione, in questo secondo l'uomo è la prima opera, come dire: senza l'opera dell'uomo il modo sarebbe tremendamente squallido.
E già questo ci costringe a pensare.

9 aprile 2020

Lettura 19     Il secondo racconto della creazione        

Gn 2,4b- 3,24            La creazione dell'uomo   

Gn 2,4b «Quando JHWH  Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun pianta campestre era sulla terra, nessuna vegetazione campestre era spuntata - perché JHWH  Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno ancora lavorava il terreno 6 e nessuno faceva salire dalla terra l'acqua dei canali per irrigare tutto il suolo -; 7 allora JHWH Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere / nefesh vivente.
8 Poi  JHWH  Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l'uomo che aveva plasmato. 9 JHWH Dio fece germogliare dal terreno ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l'albero della vita in mezzo al giardino e l'albero della conoscenza del bene e del male.
10 Ora, un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino, poi di lì si divideva e formava quattro corsi. 11 Il primo fiume si chiama Pison: esso scorre intorno a tutto il paese di Avìla, dove c'è l'oro 12 e l'oro di quella terra è fine; qui c'è anche la resina odorosa e la pietra d'ònice. 13 Il secondo fiume si chiama Ghicon: esso scorre intorno a tutto il paese d'Etiopia. 14 Il terzo fiume si chiama Tigri: esso scorre ad oriente di Assur. Il quarto fiume è l'Eufrate.
15 JHWH Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse / habad e lo custodisse / shamar.
16 JHWH  Dio diede questo comando all'uomo: «Da ogni albero del Giardino mangiare mangerai, 17 ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti».

In questo racconto della creazione troviamo un breve accenno alla terra e al cielo, con ordine inverso rispetto al primo racconto e si passa subito a descrivere la desolazione in cui si trova la terra. L'agiografo conosce bene le condizioni di lande desolate che sono lì a due passi: il deserto di Giuda e quello di Siria. Zone brulle per due motivi: mancanza di acqua e dell'uomo capace di procurarla, canalizzarla, conservarla in cisterne, ecc.
Dobbiamo anche osservare che in Gn 1 era problematico l'eccesso d'acqua: Gn 1,2 «...lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque», quindi tutto era ricoperto dall'acqua, in quest'altro, invece, la desolazione è causata dalla mancanza d'acqua.
Allora potremmo dire che, se nel primo racconto l'uomo è l'ultima delle creature, in questo secondo racconto è la prima e diventa la condizione perché le altre creature possano vivere; vegetali compresi.

Abbiamo già accennato che Dio non è più chiamato semplicemente "Elohim" come nel primo capitolo, ma "JHWH  Dio"; se pensiamo all'uso del verbo essere che nelle lingue antiche veniva sottinteso, possiamo dire di essere fronte a proclamazioni di fede jahwista, cioè "JHWH è Elohim, JHWH è Dio". Infatti in 3,1 il serpente interrogherà la donna circa il comandamento di Dio, non lo chiamerà "JHWH Elohim", ma semplicemente "Elohim".
Altra grande differenza rispetto al primo racconto è l'agire di Dio. Là le Sue azioni erano soprattutto eventi di Parola. Avevamo parlato di "decalogo della creazione" per via delle dieci ripetizioni di «Dio disse...» a riguardo di ogni opera che si realizzava senza altri interventi divini. In questo secondo racconto troviamo sette verbi di azione: plasmò, soffiò, piantò, collocò, fece germogliare, prese e pose.
Secondo questo redattore Dio realizza le sue opere come se fosse un artigiano, un vasaio, un agricoltore; un'immagine di Dio antropomorfa, ben distante da quella di Gn 1 e, soprattutto, molto distante dall'idea di Dio coltivata dalla filosofia. Pensiamo al Motore Immobile di Aristotele che non ha creato nulla, non si interessa di nulla, contempla l'unica cosa bella che esiste: se stesso... un mostro di narcisismo! La Bibbia, anche in altri passi, non esita a paragonare l'azione di Dio a quella del vasaio, del fabbro, del falegname, ecc.

Queste osservazioni ci costringono a riflettere da un lato sul tema dell'Assoluta Alterità di Dio: Dio è il Totalmente Altro: l'uomo non può raggiungerlo, pensarlo, riprodurlo.
E dall'altro lato all'Umanità di Dio per cui questi antropomorfismi non sarebbero impertinenti. Una Umanità di Dio che ha il suo vertice nell'Incarnazione del Figlio. E allora si potrebbe dire che l'Assoluta Alterità si manifesta proprio nella Umanità di Dio. Evento che per la filosofia e anche per la teologia sarebbe stato impensabile se non fosse accaduto come fatto storico.

Il racconto è interrotto dai vv 10-14 che, se gli antichi scrittori avessero avuto le nostre possibilità tipografiche, avrebbero posto a piè pagina. In essi si parla di quattro fiumi; gli ultimi due sono noti, ma i primi due hanno suscitato parecchie soluzioni contrastanti tra cui: il Nilo oppure alcuni suoi affluenti, il Gange e perfino il Danubio.
Dobbiamo ricordare che se queste opere vengono scritte al tempo di Salomone, esse, sono però, il risultato di una lunga catena di tradizioni orali e risulta praticamente impossibile raggiungere il pensiero e la geografia dei primi narratori.
La cosa non sembra particolarmente importante perché la nostra attenzione dovrebbe essere attratta dal numero quattro che rimanda ai quattro punti cardinali. Con ciò sembra che l'agiografo voglia segnalare che da questo Giardino usciva acqua abbondante, capace di assicurare acqua dolce  a tutta la terra.     

             L'uomo è modellato con polvere del suolo e animato dal soffio di Dio. Sia nel primo racconto che nelle pagine successive, non troviamo che qualche altra creatura abbia ricevuto la vita direttamente dal soffio di Dio. Questo soffio jipah potrebbe essere anche letto come ruah, cioè Spirito e così l'uomo risulta costituito di una parte materiale e una spirituale.
L'uomo non è creato nel Giardino, ma nel mondo; un mondo deserto, polveroso, tant'è che è plasmato con "polvere". Solo in secondo momento è portato nel giardino. Questa traslazione usa due verbi tecnici: «lo prese e lo pose»; sono gli stessi verbi usati per sintetizzare l'opera di Dio verso Israele quando venne liberato dalla schiavitù e condotto nella terra promessa. "Dio prese Israele e lo pose nella Terra dove scorre latte e miele" oppure: "lo prese e lo fece riposare nella Terra promessa ai padri". Sono due verbi che richiamano l'Alleanza del Sinai.
Ma subito dopo ne troviamo altri due che ci conducono nella stessa direzione: «perché lo coltivasse / habad e lo custodisse / shamar ».
Ora, tradurre habad con coltivare non rende esattamente il significato del verbo ebraico che in linea generale significa "servire". È il verbo usato per la liturgia e per tutte le attività che riguardano la religione, come aiutare i poveri, dare cibo agli affamati, ecc. Se ci pensiamo anche il nostro "servire Dio" ha un significato molto ampio.
Per gli ebrei questo abad deve essere svolto oltre che verso la "Terra", anche verso la Torah, la Legge, che non solo deve essere "servita" ma altresì "custodita / shamar". Allora il lavoro della terra o per la terra, ha la stessa importanza dell'osservanza della Legge e del culto.
Anche "coltivare" sarebbe appropriato se saltasse all'occhio l'origine latina "colere", la stessa di "culto"; legame che tuttavia, nel linguaggio corrente, si è perduto.

Esattamente come al Sinai all'Alleanza segue la Legge. Non un trattato, perché i due partner non hanno discusso le condizioni. Come abbiamo visto in Esodo, sia ha sempre a che fare con "la mia Alleanza", mai "la nostra Alleanza". L'Alleanza è sempre un dono offerto da Dio che fa dell'alleato un eletto.
L'Alleanza precede la Legge perché questa è solo segno della adesione, della risposta dell'uomo al progetto di Dio.
Che si tratti solo di un segno è abbastanza evidente perché l'uomo può godere dei frutti di tutti gli alberi tranne uno.
È anche un avvertimento, come un papà che avverte i bambini di non mangiare le bacche di quel cespuglio, così belle e colorate, ma che purtroppo sono velenose. Quindi una Legge che è un avvertimento come per i fili di un elettrodotto: "Chi tocca i fili muore".

Troviamo così il simbolo dell'albero. Si tratta di un simbolo presente in tutte le mitologie del'antico Oriente.
Si tratta di un simbolo religioso che raccorda la terra e il cielo. Le sue radici vanno in profondità nelle viscere della terra e i suoi rami come braccia e dita spalancate, si protendono verso il cielo alla ricerca della luce e del sole.
Anche l'epopea di Gilgamesh ad un certo punto racconta che l'eroe si pone alla ricerca dell'immortalità e scopre  l'albero della vita.

Così, pure nel nostro Giardino troveremo l'Albero della vita.
Ma l'interesse dell'uomo sarà attratto da un altro albero. Quello proibito.

16 aprile 2020

    Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 20         Gn 2,18-20    La creazione degli animali    

Gn 2,15 «JHWH Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse/habad  e lo custodisse/šamar.[...]
18 Poi JHWH Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile». 19 Allora JHWH Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all'uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l'uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. 20 Così l'uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l'uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile».

Dobbiamo riprendere il versetto 15 perché sorge la domanda: "Se Dio ha posto l'uomo nel Giardino per coltivarlo e custodirlo, allora che differenza c'è tra Genesi e il mito di Atrahasis?

            Ricordiamo che nell'antico mito mesopotamico gli uomini sono creati per sostituire gli dèi inferiori che si erano rifiutati di continuare a fare lavori massacranti per gli dèi superiori, i quali se ne stavano senza fare nulla, in silenzio, a godersi la pace dei templi. In quel contesto il lavoro era visto come una condanna e questo ci dice che nella società babilonese il lavoro era roba da schiavi, gente senza diritti di alcun genere. La stessa situazione esisteva anche nella "civilissima" Grecia e a Roma. Anzi, si facevano le guerre apposta per potersi procurare schiavi: mano d'opera  a basso costo.

            In secondo luogo, non dobbiamo dimenticare che in Israele, unico esempio nella storia, la schiavitù era pressoché inesistente. Nel caso un israelita fosse caduto in schiavitù, la sua durata terminava con gli anni giubilari, quelli in cui tutti gli schiavi tornavano liberi. Gli anni giubilari cadevano ogni sette anni. Israele non ha mai disprezzato il lavoro, intellettuale o manuale che fosse. Noi oggi come valutiamo il lavoro di chi fa le pulizie? Oppure il lavoro di coltiva i campi? Abbiamo smesso di sgridare i bambini con la frase: se non  studi andrai a zappare la terra?

            Altro aspetto molto importante: nella Bibbia non esiste un comandamento a riguardo del lavoro, ma solo a protezione del riposo. Un giorno di riposo per tutti.

Es 20,8 «Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: 9 sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; 10 ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. 11 Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro».

Anche, l'idea di lavoro che emerge dal nostro testo va nella stessa direzione.
            Anzitutto il fatto di usare a proposito del lavoro due verbi tecnici destinati normalmente ad indicare il rapporto con l'Alleanza, mostra che per il nostro redattore il lavoro è un'attività importante, molto importante; addirittura preziosa perché destinata ad un giardino. Se i verbi usati per il lavoro sono gli stessi di quelli riservati ad una cosa sacra, allora anche l'attività umana è sacra.
Certo, per comprender questo dovremmo fare uno sforzo riflessivo per rifarci ad altri tempi, quando il lavoro non era soggetto alle leggi di mercato alla stregua di qualunque merce. Potremmo anche pensare alla Regola di San Benedetto nella quale tra lavoro e preghiera non c'è differenza: il lavoro è una preghiera svolta in altro modo.

            Ancora, nel nostro brano troviamo Dio che si preoccupa perché l'uomo è solo... sai, un bel giardino, con tante piante, con tanti fiori, con tanta acqua, ecc. Bello, sì, ma ad un certo punto diventa roba da quarantena!
E allora Dio gli crea tutti gli animali e glieli fa passare davanti per dare loro il nome.

Nella cultura dell'antico Oriente dare il nome a qualcuno significava imporre una signoria su di lui. In questo modo il testo ci vuole dire che l'uomo diventa signore di tutti gli animali.
Avevamo trovato un tema analogo nella lettura 16 in riferimento al versetto:

1, 28 «Dio li benedisse e disse loro [coppia umana]: / «Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra;/ soggiogatela e dominate / sui pesci del mare / e sugli uccelli del cielo
e su ogni essere vivente, / che striscia sulla terra
».  

e avevamo visto che questo dominio si esprimeva del trasformare l'uomo in "Pastore dell'Essere".
E tutto in un clima assolutamente vegetariano: anche il leone è erbivoro.

Però tutti gli animali sono creati perché l'uomo trovi una compagnia che gli consenta di superare la solitudine.

Allora, se da un lato l'uomo è nel giardino per coltivarlo e custodirlo e dall'altro Dio si preoccupa della sue condizioni di lavoro, della sua vita, del suo benessere psicologico, allora quel lavoro non doveva essere troppo faticoso o stressante. Una sorta di vacanza senza fine.
Dobbiamo invitare ad una riflessione che avevamo già posto: questa è storia delle origini o profezia di un futuro escatologico?

 1 maggio 2020

   Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 21         Gn 2,18-25    La creazione della donna    

Gn 2,18 «Poi JHWH Dio disse: «Non è tov/bene/bello che l'uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto ke-negd-o che gli sia simile». 19 Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all'uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l'uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. 20 Così l'uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l'uomo non trovò un aiuto ke-negd-o che gli fosse simile».
21 Allora JHWH Dio fece scendere un torpore sull'uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. 22 JHWH Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo. 23 Allora l'uomo disse:
«Questa volta essa / è carne dalla mia carne / e osso dalle mie ossa.
La si chiamerà donna / perché dall'uomo è stata tolta».

24 Perciò l'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne.
25 Ora tutti e due erano nudi, l'uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna».

1 - Una relazione totalizzante ed esaustiva
Riprendiamo la lettura precedente perché dobbiamo approfondire alcuni temi.
            Abbiamo visto che nella settimana della creazione dopo il compimento di ogni Sua opera Dio ne dava un giudizio che era sempre "tov /buona/bella".
In questo secondo racconto, dopo avere creato l'uomo Dio esprime un giudizio negativo: non è tov/bello/buono. Non l'opera in sé, ma per il fatto che all'opera manca qualcosa.

All'uomo manca un aiuto che gli sia ke-negd-o che equivale a: "per-negd-lui". Il "per lui" non è problema, ma negd è fonte di grattacapi per tutti i traduttori, sin dall'antichità, perché si tratta di esprimere un concetto astratto, mentre l'ebraico è poverissimo di tali forme.
Negd significa: anteriore, davanti, di fronte, di rimpetto, in presenza di, contro, al cospetto di...
L'antico redattore ha cercato di esprimere con una sola parola la relazione con una "persona". Se andiamo a cercare su un dizionario filosofico il significato di "persona" troviamo un sacco di pagine e alla fine restiamo ancora perplessi. L'etimologia deriva da "maschera", ma quando noi diciamo "persona" non pensiamo ad una maschera perciò risulta difficile anche a noi descrivere tale relazione.

            Per essere più concreti riportiamo alcune traduzioni che sono state fatte nel corso del tempo: "aiuto di fronte a lui - aiuto simile a lui - sostegno di fronte a lui - partner simile a lui - aiuto a lui corrispondente - aiuto convenevole - l'ausiliare che gli corrisponda".

Allora comprendiamo benissimo che esprimere con una sola parola che cosa rappresenti una donna per l'uomo (e aggiungeremmo: "e viceversa") sia un'impresa impossibile.
Tuttavia non dovremmo perdere di vista tutto l'arco dei significati di negd perché accanto a "simile" e "corrispondente" troviamo anche: "di fronte" e, addirittura, "contro".

Se è così, il nostro redattore si rende conto di quanto sia complesso il rapporto uomo - donna non adottando banalmente la sola visione irenica. L'incontro può diventare anche scontro e il "primo canto d'amore" del v 23, trasformarsi nel "primo litigio"; quello che avviene subito dopo aver gustato il frutto dell'Albero:

3,12 «Rispose l'uomo: «La donna che Tu mi hai posta accanto mi ha dato dell'albero e io ne ho mangiato».

Quindi: "La colpa non è mia, ma sua di lei e in parte anche Tua, perché sei stato Tu a metterla al mio fianco".

2- La nascita della scienza
            Abbiamo visto nella lettura precedente il senso del dare nome a tutti gli animali, ma ora vogliamo sottolineare che dare nome alle cose è il primo passo che compie la scienza. L'uomo primitivo non va alla ricerca del DNA degli animali, ma dà loro un nome per distinguerli. Così, questo uomo che vive nel giardino ha la possibilità di conoscere tutte le creature che lo abitano.
Quale conoscenza?
Poiché  siamo esplorando una eziologia metastorica, allora si tratta della conoscenza che possiede il nostro agiografo: un ebreo cresciuto in un paese agricolo, in gran parte costituito da pastori, quindi una conoscenza maturata dall'esperienza che la trasforma in saggezza.

Ne troviamo qualche esempio nell'insegnamento di un particolare rabbi: Gesù di Nazareth, che per illustrare il Regno dei Cieli usa racconti che tutti possono capire, perché trattano di fatti di cui tutti hanno esperienza. Le parabole appunto. 

 Gv 10,8 «Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. [...] 10 Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza. 11 Io sono il buon pastore. Il buon pastore offre la vita per le pecore. 12 Il mercenario invece, che non è pastore e al quale le pecore non appartengono, vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge e il lupo le rapisce e le disperde; 13 egli è un mercenario e non gli importa delle pecore. 14 Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me...»

Lc 15,4 «Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova? 5 Ritrovatala, se la mette in spalla tutto contento, 6 va a casa, chiama gli amici e i vicini dicendo: Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta. 7 Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione».

Gv 10,25 «Gesù rispose loro: «Ve l'ho detto e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste mi danno testimonianza; 26 ma voi non credete, perché non siete mie pecore. 27 Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. 28 Io do loro la vita eterna e non andranno mai perdute e nessuno le rapirà dalla mia mano».

La nostra attenzione dovrebbe focalizzare su queste pecore che riconoscono la voce. Chi ha avuto a che fare con questi animali, sa che essi hanno tonalità e timbri di belato molto diversi tra loro e questo permette agli agnelli di potersi allattare dalla propria madre ed essere da essa riconosciuti, mentre le altre pecore lo respingerebbero. Quindi oltre alla differenza di voce, le pecore hanno una grande capacità di riconoscerle, perfino da parte di un agnellino di pochi giorni.
Questa è un esempio del tipo di "scienza" che l'uomo genesiaco matura nel Giardino.

E tuttavia questo tipo di rapporto per l'uomo non è soddisfacente, non è negd.  

3- La creazione della donna

Perché l'aiuto sia simile la donna deve essere parte dell'uomo. Allora occorre un pezzo del suo corpo. E siamo alla famosa "costola", che alcune traduzioni dicono "fianco", per estrarre la quale bisogna che l'uomo sia anestetizzato. Però Dio avrebbe potuto togliere la costola senza anestesia e senza infliggere dolore. Se è così, allora il torpore o sonno profondo in cui cade l'uomo ha un altro significato.
Nella Bibbia troviamo diversi luoghi in cui si ripete questo fenomeno. Ne riprendiamo alcuni.

Gn 15,9  [Dio disse ad Abram]: «Prendimi una giovenca di tre anni, una capra di tre anni, un ariete di tre anni, una tortora e un piccione». 10 Andò a prendere tutti questi animali, li divise in due e collocò ogni metà di fronte all'altra; non divise però gli uccelli. 11 Gli uccelli rapaci calavano su quei cadaveri, ma Abram li scacciava. 12 Mentre il sole stava per tramontare, un torpore cadde su Abram, ed ecco un oscuro terrore lo assalì. 13 Allora il Signore disse ad Abram: «Sappi che i tuoi discendenti saranno forestieri in un paese non loro; saranno fatti schiavi e saranno oppressi per quattrocento anni. 14 Ma la nazione che essi avranno servito, la giudicherò io: dopo, essi usciranno con grandi ricchezze. 15 Quanto a te, andrai in pace presso i tuoi padri; sarai sepolto dopo una vecchiaia felice. 16 Alla quarta generazione torneranno qui, perché l'iniquità degli Amorrei non ha ancora raggiunto il colmo».
17 Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un forno fumante e una fiaccola ardente passarono in mezzo agli animali divisi. 18 In quel giorno il Signore concluse questa alleanza con Abram:  «Alla tua discendenza io do questo paese / dal fiume d'Egitto / al grande fiume, il fiume Eufrate».

Si tratta dell'Alleanza che Dio ha fatto con Abramo. Il rito di alleanza prevede che i due contraenti passino in mezzo agli animali squartati come segno che se non terranno fede al patto a loro accada quello che hanno subito gli animali. Vediamo che è solo Dio a compiere questo passaggio mentre Abramo dorme. Solo Dio si è impegnato perché l'Alleanza è sempre Sua, mai nostra. Ancora, quando Dio agisce l'uomo dorme.

Gb 33,14 «Dio parla in un modo / o in un altro, ma non si fa attenzione.
15 Parla nel sogno, visione notturna, / quando cade il sopore sugli uomini / e si addormentano sul loro giaciglio; / 16 apre allora l'orecchio degli uomini / e con apparizioni li spaventa,
17 per distogliere l'uomo dal male / e tenerlo lontano dall'orgoglio».

In questo caso quando Dio parla l'uomo dorme.

Mc 14,32 «Giunsero intanto a un podere chiamato Getsèmani, ed egli disse ai suoi discepoli: «Sedetevi qui, mentre io prego». 33 Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e cominciò a sentire paura e angoscia. 34 Gesù disse loro: «La mia anima è triste fino alla morte. Restate qui e vegliate». 35 Poi, andato un po' innanzi, si gettò a terra e pregava che, se fosse possibile, passasse da lui quell'ora. 36 E diceva: «Abbà, Padre! Tutto è possibile a te, allontana da me questo calice! Però non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu». 37 Tornato indietro, li trovò addormentati e disse a Pietro: «Simone, dormi? Non sei riuscito a vegliare un'ora sola? 38 Vegliate e pregate per non entrare in tentazione; lo spirito è pronto, ma la carne è debole». 39 Allontanatosi di nuovo, pregava dicendo le medesime parole. 40 Ritornato li trovò addormentati, perché i loro occhi si erano appesantiti, e non sapevano che cosa rispondergli. 41 Venne la terza volta e disse loro: «Dormite ormai e riposatevi! Basta, è venuta l'ora: ecco, il Figlio dell'uomo viene consegnato nelle mani dei peccatori. 42 Alzatevi, andiamo! Ecco, colui che mi tradisce è vicino».

Abbiamo esaminato questo brano nella lettura 97 di Marco. La cosa che sorprende in questa pericope è che Gesù all'inizio è prostrato, confuso, impaurito, ma alla fine, al momento dell'arresto, è diventato deciso e risoluto.
Cosa è successo? Si ipotizza un intervento del Dio Abbà che abbia rincuorato Gesù, ma nessuno può esserne sicuro perché i suoi testimoni, presenti nei momenti cruciali della vita del Maestro: Pietro, Giacomo e Giovanni, dormivano.     

Allora, nella stessa linea è anche il torpore caduto sull'uomo nel Giardino. Quando Dio agisce l'uomo dorme. Dio non ha bisogno di testimoni per manifestare le sue opere. Egli agisce nel silenzio perché non ama il chiasso e non vuole sbandierare ai quattro venti le sua azioni. 

 

4- Il primo incontro

23 Allora l'uomo disse:
«Questa volta essa / è carne dalla mia carne / e osso dalle mie ossa.
La si chiamerà donna (hiššah) / perché dall'uomo (hiš) è stata tolta»
.

Queste sono anche le prime parole pronunciate dall'uomo e come abbiamo già detto è un canto d'amore.
In esso abbiamo un problema di traduzione perché il femminile di uomo in ebraico ha le stesse radicali del maschile, mentre in italiano sono due termini radicalmente diversi; dovremmo poter dire: uomo e uoma . La cosa funziona meglio con l'inglese: man e woman o con il latino vir e virago.
Questo inno d'amore dice che l'uomo ha finalmente trovato la relazione totalizzante assente nel rapporto con le altre creature. Adesso si è perfettamente realizzato il negd.  La pienezza è stata raggiunta.

5- La nudità

v25 Ora tutti e due erano nudi, l'uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna.

Il brano si chiude con i due che sono nudi, ma non provano vergogna. Di primo acchito saremmo portati a vederci un problema di tipo sessuale, ma questo non ne era una preoccupazione per gli antichi. Il problema è invece quello dell'abito. Fino alla Modernità e a maggior ragione al tempo di questi scritti, l'abito non aveva solo funzione protettiva, ma soprattutto denotativa: l'abito diceva chi eri. Il vestito indossato da una persona mostrava a tutti se quell'uomo era uno schiavo, un artigiano, un soldato, ecc.
Ancora nel Medioevo la società era suddivisa in corporazioni, i cui componenti indossavano un determinato abito che consentiva di distinguere immediatamente quale fosse il mestiere esercitato: se uno era medico o farmacista o fabbro o falegname, ecc. L'abito costituiva la carta d'identità della persona. Ed era punito chi non rispettava questa norma.

            Al contrario la nudità era usata per mettere a disagio l'interessato. Ancora nell'800 come raccontano i romanzieri russi, sappiamo che gli interrogatori nei tribunali venivano eseguiti con l'imputato nudo come un verme. Era chiaro l'intento di metterlo a disagio e in vergogna.

Il nostro versetto allora vuol dire che tra i due non c'era vergogna perché tra loro non esisteva un rapporto di superiorità o sudditanza dell'uno sull'altra e viceversa: vivevano in assoluta parità.

            C'è un altro elemento che ci consente di affermare la parità tra i due.

Dio ha plasmato l'uomo e gli animali plasmandoli dalla terra e tutti sono risultati diversi gli uni dagli altri. Se anche la donna fosse stata plasmata dalla terra sarebbe risultata diversa dalle precedenti creature e anche dall'uomo. Essendo, invece, stata ricavata esclusivamente da una costola dell'uomo tra i due c'è perfetta uguaglianza.

E vale ancora la domanda delle precedenti riflessioni: storia o profezia?

4 maggio 2020

Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 22     Gn 3,1- 7        Delitto     

Gen 3,1 «Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte da JHWH /Elohim. Egli disse alla donna: «È vero che Dio / Elohim  ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?». 2 Rispose la donna al serpente: «Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, 3 ma del frutto dell'albero che sta in mezzo al giardino Dio / Elohim  ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete». 4 Ma il serpente disse alla donna: «Non morirete affatto! 5 Anzi, Dio / Elohim  sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come dèi, conoscitori del bene e del male». 6 Allora la donna vide che l'albero era tov / buono / bello da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch'egli ne mangiò.
7 Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture».

1- Perché il serpente?
Già nell'epopea di Gilgamesh troviamo la presenza  del serpente, che riesce a sottrarre la pianta dell'immortalità, che dopo tante peripezie, l'eroe era riuscito a trovare. Già in questo antico mito, il serpente ha a che fare con l'immortalità dell'esser umano.
            Il serpente è simbolo di giovinezza perché ogni anno cambia la sua pelle perciò essa è sempre nuova, fresca e giovanile.
            In tutto l'antico Oriente il serpente era ritenuto sapiente, qui è "astuto. La sapienza era ritenuta l'arte di allungare la vita, nella speranza di una vita immortale.
            Nelle religioni di Canaan il serpente era simbolo del sesso e questo potrebbe essere una scelta polemica contro i riti cananaici di fecondità che disponevano anche della prostituzione sacra.
            L'agiografo aveva bisogno di oggettivare il male. Non siamo ancora alla personificazione con il Diavolo, cosa che avverrà in testi successivi; in questo testo esso è semplicemente una bestia che ha il compito di insinuare nella mente dell'uomo il dubbio.

2- In ebraico il verbo "conoscere" significa anche "possedere", allora non si tratta tanto di conoscere il bene e il male, quanto di possederlo, cioè decidere da me cosa e bene e cosa è male. Elevare la mia ragione a criterio di giudizio circa ciò che è bene e ciò che è male. Come un bambinetto quando fa i capricci.
Non è la situazione odierna in cui, soprattutto nelle nuove generazioni, si fanno diventare diritti tutti i desideri?  

3- Osserviamo che all'inizio del brano Dio è chiamato JHWH  Elohim; subito dopo il serpente lo chiama solo Elohim, cioè, semplicemente Dio e questo prosegue per tutto il dialogo successivo, anche se la donna continua a chiamarlo JHWH  Elohim.

Il comando cui il serpente richiama era stato dato all'uomo, prima della creazione della donna, a riguardo del suo nutrimento:

2,16 JHWH  Dio diede questo comando all'uomo: «Da ogni albero del Giardino mangiare mangerai, 17 ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, morire moriresti».

Qui troviamo una forma linguistica, mancante nelle lingue occidentali, che consiste nella duplicazione di un verbo, prima all'infinito e poi al tempo coerente con la frase, il cui senso è quello di intensificare l'azione del verbo stesso;  in questo caso potremmo tradurre: "mangerai a sazietà" oppure "mangerai finché ne hai voglia"; e poi per l'altro caso: "certamente moriresti". 

4- Ora, l'astuzia del serpente appare immediatamente nel modo in cui è formulata la domanda perché ipotizza un divieto molto più stringente del comandamento in quanto esclude la possibilità di mangiare da tutti gli alberi.

E la donna abbocca, perché al divieto di mangiare il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male, aggiunge anche il divieto di toccarlo.

La controrisposta  del serpente è il punto d'arrivo di ciò che gli sta a cuore: gettare l'ombra del sospetto sull'opera buona di Dio. Come dire: Dio non vuole che voi cresciate; non vuole che diventiate adulti; non vuole che diventiate come Lui. E questo lo dice di un Dio che si farà uomo! Un serpente veramente velenoso.

            Il successo del serpente è facilmente rilevabile perché ci rendiamo conto che esso è riuscito a scatenare il desiderio, che passa dall'aspetto visivo, a quello, immaginato, del gusto e giunge a mettere in crisi lo stesso comandamento e la stessa relazione con Dio. Che senso ha questo comando? Che senso ha questa relazione? Ma è proprio vero che Dio mi vuole bene? Deve avere senz'altro dei fini nascosti.
Un dubbio che prima non era mai apparso.
Non è che ne posso fare ameno a meno di questa relazione? E intanto se non provo mi perdo il frutto. E se non ne gusto non saprò mai cosa significa conoscere (possedere) il bene e il male. Ma ne vale proprio la pena di continuare così?

Nelle profondità del cuore, della coscienza, si formano tutte queste domande, che restano lì appese...
Ma sono le domande del serpente o quelle che ad un certo punto della vita ogni nato da donna si pone?
Ebbene se la risposta è sì, allora abbiamo identificato chi è quella figura che l'antico saggio ha chiamato "serpente".

            E così i due imbranati mangiano il frutto.
Evidenziamo la parola FRUTTO, nella speranza che si finisca di dire che fosse una MELA.

5- E scoprono di essere nudi.
Abbiamo spiegato nella lettura precedente il significato della nudità e corrispondentemente del vestito.
Essere nudi ora significa non avere più riparo.
Anzitutto hanno scoperto l'amara delusione del compimento di quel desiderio che ora mostra tutta la sua infondatezza.

Poi, avendo trasgredito il comando e soprattutto avendo rotto la relazione con l'Altro, adesso avvertono anche la precarietà della loro stessa relazione. È venuta meno la fiducia sia nell'Altro che nell'altro/a. Certo, perché il comando di mangiare il frutto di quell'albero era stato dato all'uomo quando la donna ancora non c'era.

E così si attendono la rappresaglia dell'Altro e dell'altro/a.
            La nudità o precarietà o povertà o debolezza diventa insopportabile e coprirla con foglie di fico rende quel gesto ancor più patetico.
Ma noi abbiamo visto che sin dall'inizio JHWH  Elohim si era presentato e aveva agito come principio della cura: una cura per la terra, una cura per il Giardino, una cura per l'uomo manifestata prima con la creazione degli animali e l'elezione alla signoria su di essi e infine con la creazione della compagna.

E adesso, così loro pensano, ci sarà una rappresaglia.     

11 maggio 2020

            Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 23     Gn 3,1- 7        Delitto     

Se riflettiamo un poco sull'episodio narrato nella precedente lettura troviamo che protagonista è la donna; il serpente è anch'esso in primo piano anche se po' defilato; l'uomo è praticamente assente. Di lui si dice soltanto: « poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch'egli ne mangiò».
Quindi la trasgressione è stata compiuta dalla donna, anche se istigata dal serpente, e l'uomo è stato, suo malgrado, coinvolto. Anche se avrebbe potuto opporsi.

Da questo potremmo dedurre che il nostro antico redattore fosse misogino o che, comunque, ce l'avesse con le donne.
È un'impressione senz'altro corretta, ma se caliamo il testo nell'ambiente che l'ha prodotto allora ci rendiamo conto che l'obiettivo è storico, non metastorico.
            Il compositore del racconto in questione vive all'epoca di Salomone, il grande re che si era trovato un impero molto vasto frutto delle conquiste compiute da suo padre, Davide.
Dobbiamo così rifarci ai due libri dei Re che insieme ai due libri di Samuele raccontano la storia di Israele dal periodo dei Giudici alla fine della monarchia.

Non è facile dire chi sia il redattore di questi libri perché abbiamo a che fare con testi composti da diversi strati corrispondenti alle varie epoche. Si parte da redazioni di tipo profetico come le prime parte di Samuele, per passare a redazioni avvenute nell'ambito della corte reale, come 1 Re e parte di 2 Re, poi intervengono nuovamente linee profetiche, infine troviamo strati deuteronomistici pre e post esilici.

            Di Salomone tratta 1 Re 3-11 e sono capitoli tutti pronti ad esaltarne la saggezza (c. 3), l'organizzazione amministrativa del regno (c 4), il dominio su altri popoli (5,1-14), la costruzione del tempio di Gerusalemme e della reggia, addirittura con l'impiego dei lavoro forzato (5,15-8,66). Di lui si ricorda anche la capacità di mantenere buone relazioni internazionali delle quali si menziona la visita della regina di Saba (c 10).
In definitiva il suo impegno è stato quello di arricchire il regno e, secondo lui, consolidarlo. In realtà avendo favorito la Giudea ha scontentato le tribù del nord che alla sua morte si sono ribellate costituendo un nuovo regno, il Regno di Israele del Nord, con Geroboamo quale monarca.
In breve, come molte volte è accaduto nella storia la ricchezza e l'opulenza del regno non è coincisa con il Bene Comune, ma si è ridotta a un bene per pochi.

La parte che interessa la nostra riflessione è l'ambito religioso. Va bene costruire il Tempio, ma ecco cosa scrive un redattore vissuto in quel tempo, probabilmente appartenente allo stesso ambiente che ha composto Gn 2-3:

1Re 11:1 «Ma il re Salomone amò donne straniere, moabite, ammonite, idumee, di Sidòne e hittite, 2 appartenenti a popoli, di cui aveva detto JHWH agli Israeliti: «Non andate da loro ed essi non vengano da voi: perché certo faranno deviare i vostri cuori dietro i loro dèi». Salomone si legò a loro per amore. 3 Aveva settecento principesse per mogli e trecento concubine; le sue donne gli pervertirono il cuore. 4 Quando Salomone fu vecchio, le sue donne l'attirarono verso dèi stranieri e il suo cuore non restò più tutto con il Signore suo Dio come il cuore di Davide suo padre. 5 Salomone seguì Astàrte, dea di quelli di Sidòne, e Milcom, obbrobrio degli Ammoniti. 6 Salomone commise quanto è male agli occhi di JHWH e non fu fedele a JHWH come lo era stato Davide suo padre».

Allora per questo redattore il problema più importante è la deriva religiosa con inserimenti idolatrici propiziata dalle donne straniere. Comprendiamo che, come anche in tempi non molto lontani, i matrimoni sono serviti a stabilire alleanze e quindi Salomone si è portato in casa molte principesse straniere, perciò idolatre e ha finito per assumerne le usanze. Segno che poi non era così saggio.
Quindi per il nostro autore la causa del collasso del regno sono le donne. Capirai, dare retta a mille donne c'è da impazzire! Anche se, ovviamente, il numero non è reale.

            Alle donne di questo harem dobbiamo aggiungere il fatto che i popoli di Canaan, benché politicamente sottomessi, continuavano a praticare le loro religioni, con un ruolo importante svolto dalle sacerdotesse che organizzavano riti orgiastici comprendenti anche la prostituzione sacra. Fare un rito di fecondità con una sacerdotessa prostituta non è poi così faticoso!
Quindi  secondo questa lettura, le donne sono causa del pervertimento della religione e del re.

            Così disponiamo di un esempio concreto per mostrare come funziona l'eziologia metastorica.
Si chiede l'autore del nostro brano: "Come mai il cuore di Salomone è stato deviato dalle donne"?
Perché sin dall'origine le donne hanno sedotto l'uomo; esse ne sono la causa.
E allora il nostro redattore elabora un racconto dell'origine in cui la prima donna, là nel Giardino, è riuscita a convincere l'uomo a mangiare del frutto proibito.
Ma, al solito, l'autore non sta raccontando cosa è successo storicamente all'inizio, perché anche lui non lo conosce, ma proietta all'origine ciò che lui constata nel suo tempo.

            Effettivamente l'Israele soprattutto post'esilico ha sempre avuto timore delle donne straniere e a tal riguardo è utile ricordare un fatto raccontato nel Libro di Esdra cc 9-10, che riportiamo in sintesi, ma raccomandiamo di leggere.

            Quando a Gerusalemme ritornano i deportati con le loro famiglie dall'esilio ad un certo punto si scopre che molti di essi hanno portato con sé anche mogli straniere con relativi figli, sposate a Babilonia. Riflettendo sulla Legge si rendono conto che i matrimoni con donne straniere sono vietati. Di conseguenza mogli e figli sono rimandati al paese di origine. E si può immaginare con quanti pianti. Ma chi non l'avesse fatto sarebbe stato condannato allo sterminio.

D'altra parte un brano del Deuteronomio composto da discorsi "attribuiti" a Dio così recita: 

Dt 7,1 «Quando JHWH tuo Dio ti avrà introdotto nel paese che vai a prendere in possesso e ne avrà scacciate davanti a te molte nazioni: gli Hittiti, i Gergesei, gli Amorrei, i Perizziti, gli Evei, i Cananei e i Gebusei, sette nazioni più grandi e più potenti di te, 2 quando il JHWH tuo Dio le avrà messe in tuo potere e tu le avrai sconfitte, tu le voterai allo sterminio; non farai con esse alleanza né farai loro grazia. 3 Non ti imparenterai con loro, non darai le tue figlie ai loro figli e non prenderai le loro figlie per i tuoi figli, 4 perché allontanerebbero i tuoi figli dal seguire me, per farli servire a dèi stranieri, e l'ira del Signore si accenderebbe contro di voi e ben presto vi distruggerebbe. 5 Ma voi vi comporterete con loro così: demolirete i loro altari, spezzerete le loro stele, taglierete i loro pali sacri, brucerete nel fuoco i loro idoli. 6 Tu infatti sei un popolo consacrato al Signore tuo Dio; il Signore tuo Dio ti ha scelto per essere il suo popolo privilegiato fra tutti i popoli che sono sulla terra».

Non siamo in grado di stabilire se queste prescrizioni relative alle donne, in particolare straniere, abbiano accompagnato Israele sin dall'inizio o non si tratti  piuttosto di leggi intervenute dopo la revisione deuteronomistica.

Infatti se passiamo dall'eziologia alla storia troviamo che in Israele le donne hanno giocato un ruolo molto importante nel favorire la vita del popolo. Ne citiamo alcune figure.            

            Sara, moglie di Abramo, ha stabilito che la successione fosse riservata al "figlio della Promessa", Isacco, escludendo così il "figlio della schiava", Ismaele.

            Rebecca, la sposa di Isacco sarà colei che riuscirà a definire la linea di successione a favore di Giacobbe, anziché Esaù, che a rigore era il primogenito.

            Lia e Rachele, le due sorelle spose di Giacobbe che diventeranno le due matriarche nelle quali si riconosceranno rispettivamente le tribù del Nord e quelle del Sud.

            Ruth la moabita alla quale è dedicato un intero libro della Bibbia, ovviamente straniera, che diventerà bisnonna del re Davide. E qui sembra di poter affermare che la legge a riguardo della straniere non ci fosse ancora.

            E poi Debora che sarà giudice al tempo dell'insediamento.

            Ester, anch'ella titolare di un intero libro che agirà in modo da preservare gli ebrei dallo sterminio del re persiano.

            Anche a Giuditta è dedicato un intero libro. Una bellissima donna che grazie alla sua avvenenza riesce ad entrare nella tenda del capo dell'esercito invasore ed ucciderlo

            Non dobbiamo dimenticare che in Israele accanto al trono del re non sta il trono della moglie, ma quello della madre. Proprio durante il regno di Salomone la regina Madre era chiamata: "ghebirah", cioè "la Potente, colei che può". Ci si rivolgeva alla madre del re per chiedere un favore, una grazia, come troviamo in questo brano che riguarda Salomone:

1 Re 2,12 «Salomone sedette sul trono di Davide suo padre e il suo regno si consolidò molto.
13 Adonia figlio di Agghìt si recò da Betsabea, madre di Salomone, che gli chiese: [...]«Ho da dirti una cosa». E quella: «Parla!». 15 Egli disse: «Tu sai che il regno spettava a me e che tutti gli Israeliti si attendevano che io regnassi. Eppure il regno mi è sfuggito ed è passato a mio fratello, perché gli era stato decretato da JHWH. 16 Ora ti rivolgo una domanda; non respingermi». Ed essa: «Parla!». 17 Adonia disse: «Di' al re Salomone - il quale nulla ti può negare - che mi conceda in moglie Abisag la Sunammita». 18 Betsabea rispose: «Bene! Parlerò in tuo favore al re». 19 Betsabea si presentò al re Salomone per parlargli in favore di Adonia. Il re si alzò per andarle incontro, si prostrò davanti a lei, quindi sedette sul trono, facendo collocare un trono per la madre del re. Questa gli sedette alla destra 20 e disse: «Ho una piccola grazia da chiederti; non me la negare». Il re le rispose: «Chiedi, madre mia, non ti respingerò».

Ancora, conosciamo un interessante midrash, cioè un racconto spirituale, che spiega il ruolo delle donne all'interno della vicende di Esodo.
Quando Faraone diede ordine alle levatrici egiziane di uccidere i figli maschi degli ebrei appena usciti dal grembo materno, gli uomini decisero di non mettere più al mondo alcun figlio, ma le donne dissero che per contrastare il piano di Faraone avrebbero fatto molti più figli anche contro la volontà dei mariti.

            Non è impertinente ricordare un'altra grande donna della quale spesso ci si dimentica che fosse ebrea: Maria di Nazareth, importante per essere diventata Madre, anzi Theotokos.

            Per tornare al nostro racconto potremmo concludere dicendo che anche l'antico autore è influenzato dalla teologia della separazione ed elezione che abbiamo già incontrato nel primo racconto della creazione di Gn 1, e abbiamo approfondito nella Nota esegetica 10 (vedi Glosse).

E tuttavia anch'egli, alla fine non può, non attribuire alla donna, quella donna che ha ascoltato il serpente, un titolo che più grande non si può: Madre dei viventi, cioè Eva.

 

20 maggio 2020

            Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 24     Gn 3,8- 15     interrogatorio      

Gn3,8 «Poi udirono JHWH /Elohim che passeggiava nel giardino alla brezza del giorno e l'uomo con la donna si nascosero da JHWH /Elohim, in mezzo agli alberi del giardino. 9 E gridò / qarah  JHWH /Elohim all'uomo dicendo: «Dove sei?». 10 Rispose: «Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto».
11 Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che eri nudo? Hai forse mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?».
12 Rispose l'uomo: «La donna che tu mi hai posta accanto mi ha dato dell'albero e io ne ho mangiato». 13 JHWH /Elohim disse alla donna: «Che hai fatto?». Rispose la donna: «Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato».
14 Allora JHWH /Elohim  disse al serpente:
«Poiché tu hai fatto questo, / sii tu maledetto più di tutto il bestiame
e più di tutte le bestie selvatiche; / sul tuo ventre camminerai / e polvere mangerai / per tutti i giorni della tua vita.

15 Io porrò inimicizia tra te e la donna, / tra la tua stirpe / e la sua stirpe:
questa ti schiaccerà la testa / e tu le insidierai il calcagno»
.

La scena si apre con Dio che passeggia nel giardino per godersi la brezza giorno. L'uso del verbo all'imperfetto dice che si trattava di un gesto abituale, però i due compagni non ci sono: si sono nascosti perché hanno scoperto di essere nudi. Allora Dio li cerca, ma loro...

Inquadriamo la scena con uno stenografico riassunto. Abbiamo detto che la prima parola della Rivelazione non è "creazione", ma "generazione". Prima ancora che il tempo iniziasse Dio ha generato il Figlio della sua stessa sostanza, quindi non l'ha creato, ma generato. L'amore tra i Due è così intenso e vitale da dare vita ad una terza persona: lo Spirito santo.
Ma l'amore di Dio è talmente traboccante da "creare" un essere "libero", diverso da Sé, con il quale potere coltivare una relazione affettiva: l'uomo. Gli crea anche un giardino nel quale possa godere dei frutti di tutti gli alberi, tranne uno come risposta a quel legame affettivo/Alleanza. Ma l'uomo è triste e solo. Allora gli crea tutti gli animali che gli facciano compagnia e sui quali imporre la sua signoria, ma l'uomo non trova un aiuto simile. Allora Dio elabora il Suo capolavoro: la creazione della donna. E questa volta, sì che funziona, perché essa è «carne della mia carne osso delle mie ossa».

Ma, poi, i due danno retta al serpente e mangiano dell'albero proibito. Si scoprono nudi e si nascondono.
JHWH  Elohim non è più l'amico con cui passare le giornate nel giardino, ma Qualcuno di cui avere "paura". Questa paura non è il "timore di Dio", è proprio paura paura. Sì è rotto il legame di reciproca fiducia e si attendono una rappresaglia.

Dio li cerca, ma non li trova e allora chiama l'uomo con un grido/qarah. Il verbo qarah è lo stesso del famoso salmo De profundis: «Dal profondo a Te grido/ qarah, Signore, Signore ascolta la mia preghiera". Ci sono diversi altri salmi in cui la voce dell'orante non è più espressione di parole, ma si fa "grido". Con la garanzia espressa da un altro salmo: «Il povero che grida, Dio lo sente».
Ecco, nel nostro testo è la voce di Dio che si fa grido perché l'uomo si è nascosto e non si lascia trovare. Sa di averla fatta grossa! Hanno commesso uno strappo e ora si attendono un castigo.

Quando Dio li trova, inizia l'interrogatorio.
L'interrogatorio procede in ordine inverso rispetto al compimento della trasgressione. Prima è interrogato l'uomo, che ha mangiato per ultimo, poi la donna e infine il serpente.

            L'uomo scarica la colpa sulla donna e indirettamente, ma non tanto, anche verso Dio che gliel'ha messa accanto. Adesso non è più «carne della mia carne e osso delle mie ossa», ma pietra d'inciampo, causa di questo disastro. Ma non è che lui si sia rifiutato di mangiare di quel frutto. Infatti non avevamo registrata alcuna obiezione da parte sua.

A sua volta la donna scarica la colpa sul serpente che l'ha ingannata.

L'armonia presente nella creazione, la "signoria" dell'uomo sugli animali o addirittura il "dominio" (Gn 1,28) sono saltati; ormai tra l'uomo è gli animali c'è un conflitto

            Il serpente non viene interrogato. L'interrogazione del serpente avrebbe comportato la spiegazione dell'origine del male, che così resta ignota. D'altra parte anche l'agiografo non ne conosce la risposta.

E chiaro che a questo punto si deve introdurre il tema del "peccato originale".
Il nostro agiografo cerca di rispondere ad una domanda: come mai tutti gli uomini peccano? E come mai malgrado tutti i loro buoni propositi continuano a peccare?
La risposta è trovata con un'argomentazine tipica di quella cultura: perché fin dall'inizio l'uomo ha peccato; i primi peccatori sono stati i progenitori e gli altri lo sono di conseguenza.
Lo schema usato dalla cultura ebraica è quello del triangolo: la base è quello che si ha sotto gli occhi e del quale si può fare esperienza; al vertice sta la spiegazione di perché questo accade; un'operazione prettamente teorica.
Che per alcuni aspetti diventa Parola di Dio.  

Il peccato originale

La tradizione ebraica non ha sviluppato l'argomento del peccato originale.
Lo fa invece la prima comunità cristiana soprattutto con Paolo che elabora questo argomento, non in senso negativo, ma positivo. Si può parlare di peccato originale perché esso è stato sconfitto, cancellato.
E allora bisogna fare il confronto fra l'uomo genesiaco, e Gesù di Nazareth, in particolare l'uomo del Giardino di Eden e quello del Getzemani.

Il primo a fronte del comandamento non ha ascoltato, non ha ob-audito, non ha obbedito; anzi su istigazione del serpente ha cercato di appropriarsi della vita di Dio.
L'Uomo del Getzemani, "sudando lacrime e sangue", ha ascoltato, ha ob-audito, ha obbedito consegnando la "sua" vita al disegno del Dio-Abbà.
La disobbedienza del primo uomo ha portato nel mondo la morte. L'obbedienza del Secondo ha portato nel mondo la risurrezione per tutti quelli che, battezzati, credono in Lui.    

Una trattazione sistematica del peccato originale si può trovare sul Catechismo della Chiesa Cattolica, sotto il titolo: Il Peccato originale, n. 396ss al sottonotato collegamento:   

http://www.vatican.va/archive/catechism_it/index_it.htm 

27 maggio 2020

Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 25     Gn 3,14- 15   La sentenza al serpente      

Gn3,14 Allora JHWH /Elohim  disse al serpente:
«Poiché tu hai fatto questo, / sii tu maledetto più di tutto il bestiame
e più di tutte le bestie selvatiche; / sul tuo ventre camminerai / e polvere mangerai
per tutti i giorni della tua vita.

15 Io porrò inimicizia tra te e la donna, / tra il tuo seme / e il suo seme:
egli ti schiaccerà il capo / e tu gli insidierai il calcagno».

Traduzione CEI
15
Io porrò inimicizia tra te e la donna, / tra la tua stirpe / e la sua stirpe:
ella ti schiaccerà la testa / e tu le insidierai il calcagno».

L'agiografo descrive la situazione reale in cui vive il serpente e la spiega come conseguenza della maledizione di Dio.

Nella Scrittura non troviamo molti esempi di maledizione, ma ne riportiamo alcuni:
Qualche versetto più avanti ce ne una diretta verso la terra:

Gn 3,17 All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, / maledetto sia il suolo per causa tua»!

Più avanti ancora sarà maledetto Caino per avere ucciso il fratello Abele:

Gn 4,11 Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello. 12 Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra».

La maledizione del suolo sarà in parte attenuata dalla nascita di Noè:

Gn 5,28 Lamech aveva centottantadue anni quando generò un figlio 29 e lo chiamò Noè, dicendo: «Costui ci consolerà del nostro lavoro e della fatica delle nostre mani, a causa del suolo che il Signore ha maledetto».

 Annullamento ratificato con maggior forza, al termine del diluvio quando Noè uscì dall'arca insieme a tutta la famiglia e agli animali:

Gn 8,18 Noè uscì dall'arca con i figli, la moglie e le mogli dei figli. 19 Tutti i viventi e tutto il bestiame e tutti gli uccelli e tutti i rettili che strisciano sulla terra, secondo la loro specie, uscirono dall'arca. 20 Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull'altare. 21 Il Signore ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto.

Poco dopo però, troviamo un'altra maledizione, questa volta di Noè verso il figlio minore, Cam, padre di Canaan:

Gn 9,24 Quando Noè si fu risvegliato dall'ebbrezza, seppe quanto gli aveva fatto il figlio minore; 25 allora disse: «Sia maledetto Canaan! / Schiavo degli schiavi / sarà per i suoi fratelli!».

Senza approfondire più di tanto, sembra di potere affermare che nel resto della Bibbia le maledizioni siano minacciate solo come rappresaglia se non vengono rispettati i comandamenti della Legge, le alleanze, i patti sottoscritti, ecc.

Infatti la benedizione verso Abramo è presentata come una sorta di protezione da ogni tipo di maledizione:

Gen 12:1 Il Signore disse ad Abram:
«Vàttene dal tuo paese, dalla tua patria / e dalla casa di tuo padre, / verso il paese che io ti indicherò.
2 Farò di te un grande popolo / e ti benedirò, / renderò grande il tuo nome / e diventerai una benedizione.
3 Benedirò coloro che ti benediranno / e coloro che ti malediranno maledirò
e in te si diranno benedette / tutte le famiglie della terra»
.

Per la precisione, non dobbiamo dimenticare la maledizione inferta da Gesù al fico sulla strada di Gerusalemme, che costituisce un'azione simbolica (vedi Marco, Lettura 76): 

Mc 11,20 La mattina seguente, passando, videro il fico seccato fin dalle radici. 21 Allora Pietro, ricordatosi, gli disse: «Maestro, guarda: il fico che hai maledetto si è seccato».

 

Il protovangelo

Il versetto 15 è stato chiamato già dai primi cristiani "Protovangelo" perché annunzia la vittoria sul male da parte di un essere nato dalle generazioni della donna.

Ora, l'antico autore non fa altro che descrivere la realtà che vede ogni giorno con i suoi occhi: da un lato, una lotta spietata tra gli esseri umani e tutti i rettili, che tra l'altro la Legge dichiarerà impuri, dall'altro il pericolo che i rettili costituiscono per gli uomini, soprattutto i bambini. Certo, ci sono rettili velenosi e non velenosi, ma da sempre la loro improvvisa apparizione suscita ribrezzo e paura. 

            Al di là di questo, i primi cristiani, abituati a frequentare le Scritture, riconoscono nel personaggio annunciato la figura di Gesù Cristo, anche perché nel frattempo l'antico serpente viene interpretato come il Satana. Dai vangeli risulta in modo chiaro, soprattutto in Marco, come sin dall'inizio, Gesù sia in conflitto con i demoni.

Ora, il testo ebraico e quello della LXX sono concordi nell'affermare che questo soggetto, sia il "seme della donna" in ebraico "zarehah", in greco: "spermatòs", in latino: "semen", per cui è corretto tradurre: "egli ti schiaccerà il capo". Invece, non si sa per quale motivo, forse un errore di copista, la Vulgata Latina, riporta il riferimento al seme, come "ipsa" cioè "essa", anziché  ipse o ipsum.

Poiché la Vulgata latina era la Bibbia più diffusa nella Chiesa cattolica, si è finito per individuare questa figura che schiaccia il capo al serpente, non in Gesù Cristo, ma in Maria. Da qui le tante immagini che riproducono la Madonna sotto i piedi della quale sta il capo del serpente.

La Cei ha usato una via intermedia, adottando una traduzione che rispetta la grammatica declinando il tutto al femminile, cioè sostituendo "seme" con "stirpe" che così concorda con il pronome al femminile.
Così il personaggio misterioso può essere tanto un uomo che una donna. Tuttavia questo non è fedele ai testi originali.
Comunque deve essere chiaro che la vittoria sul demonio non è opera di Maria, ma di Gesù Cristo, del quale la Madonna è stata collaboratrice.

            Resta il senso del racconto che mette in luce come la maledizione del serpente «il più astuto degli animali» segna una rottura tra il mondo dell'uomo e quello degli animali, i quali erano stati creati per liberare l'uomo dalla sua solitudine.

            Il portato di fede del testo è che la creazione operata da Dio fosse, come abbiamo visto a riguardo di ogni opera: «buona / bella / tov» e, aggiungiamo, perfetta, ma la libertà dell'uomo e di quella "strana" creatura e sottolineiamo "creatura", che è il serpente, abbiano irrimediabilmente incrinato quella perfezione.  

 

3 - giugno - 2020         

Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 26     Gn 3,16          La sentenza verso la donna      

Gn 3,16 Alla donna disse:
« Moltiplicare moltiplicherò  i tuoi dolori e le tue gravidanze,
con dolore partorirai figli.
Verso tuo marito sarà il tuo istinto,  ma egli ti dominerà
».

La condanna inflitta alla donna non riguarda il parto in sé, ché al contrario nella concezione biblica è considerato una benedizione, mentre era la sterilità ad essere ritenuta una maledizione.

Ricordiamo che in Gn 1 la fecondità della coppia è oggetto della benedizione divina:

Gn 1,28 Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra;
soggiogatela e dominate / sui pesci del mare / e sugli uccelli del cielo
e su ogni essere vivente, / che striscia sulla terra»
.

Quindi il nostro testo, che ricordiamo, è eziologico, cerca di spiegare perché le doglie del parto siano così intense e dolorose.
La Bibbia è consapevole che le madri di tutti i mammiferi quando partoriscono i figli provano dei dolori atroci, le doglie, appunto. Nel libro di Giobbe troviamo:

Giob 39:1 Sai tu quando figliano le camozze / e assisti al parto delle cerve?
2 Conti tu i mesi della loro gravidanza / e sai tu quando devono figliare?
3 Si curvano e depongono i figli, / metton fine alle loro doglie.

La scienza ci insegna quanto sia importante il dolore nella formulazione di diagnosi cliniche, ma più in generale il dolore  è un campanello di allarme che ci avvisa che un organo non funziona bene e deve essere curato. Se non avessimo questo meccanismo fisiologico, rischieremmo di tagliarci un arto o bruciarci una mano senza accorgercene.
I genitori sanno quanto sia difficile convincere un bambinetto a non toccare la fiamma del gas, a non infilare le dita nella presa della corrente, ecc. Spesso sono avvertimenti che cadono nel vuoto finché il piccoletto ne fa esperienza diretta.

            Allora, il messaggio del nostro testo non riguarda tanto i dolori nel parto, né che prima della trasgressione fosse indolore, ma il loro incremento espresso da quella forma accrescitiva del verbo che abbiamo già incontrato «moltiplicare moltiplicherò».
Il nostro redattore è colpito dal fatto che uno dei momenti più belli che possa vivere un essere umano, quello di mettere al mondo una nuova creatura, sia accompagnato da dolori così intensi, e perciò ne cerca una spiegazione.  

Egli trova la ragione dell'incremento e ripetiamo, abbiamo sempre a che fare con un'eziologia metastorica, nella trasgressione compiuta ai piedi dell'Albero.
Trasgressione che espressa in modo, oggi poco gradito, si chiama peccato (vedi appendice).

La violenza di coppia
            La seconda parte del versetto illustra anche la violenza che insorge all'interno della coppia.
L' idilliaco incontro tra i due, si è spezzato ed è diventato un rapporto nel quale entra anche la violenza reciproca.
Così, data la maggior forza fisica dell'uomo, accade che il dominio della coppia su tutti gli animali del cielo, del mare e della terra (Gn 1,28) ora diventa anche dominio dell'uomo sulla donna.  

In definitiva la felice situazione originaria, perfettamente corrispondente al progetto di Dio, si è trasformata nella condizione attuale che tutti noi insieme al nostro antico agiografo conosciamo.

            Pensiamo si utile fare il raffronto con testo del profeta Isaia vissuto circa 200 anni dopo l'autore di Gn 2-3.
Nei capitoli precedenti Isaia ha descritto la distruzione del Regno del Nord avvenuta per opera degli assiri e nello stesso tempo le infedeltà sia di Israele che di Giuda dovute soprattutto ai comportamenti e alle leggi dei re e delle classi dirigenti. Però Dio sta preparando un futuro molto diverso nel quale accadranno cose mai udite prima. Tutto inizia da un discendente dell'antico re Davide che era figlio di Iesse. 

Is 11:1 Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, / un virgulto germoglierà dalle sue radici.
2 Su di lui si poserà lo spirito di JHWH, / spirito di sapienza e di intelligenza,
spirito di consiglio e di fortezza, / spirito di conoscenza e di timore di JHWH.

3 Si compiacerà del timore di JHWH. / Non giudicherà secondo le apparenze
e non prenderà decisioni per sentito dire;

4 ma giudicherà con giustizia i miseri / e prenderà decisioni eque per gli oppressi del paese.[...]
6 Il lupo dimorerà insieme con l'agnello, / la pantera si sdraierà accanto al capretto;
il vitello e il leoncello pascoleranno insieme / e un fanciullo li guiderà.

7 La vacca e l'orsa pascoleranno insieme; / si sdraieranno insieme i loro piccoli.
Il leone si ciberà di paglia, come il bue.

8 Il lattante si trastullerà sulla buca dell'aspide; / il bambino metterà la mano nel covo di serpenti velenosi.

Vorremmo richiamare l'attenzione sulla parte finale nella quale troviamo immagini coerenti con quelle esistenti nel Giardino di Eden: animali domestici e feroci che pascolano insieme, il leone tornato ad essere erbivoro e, soprattutto, ci interessa sottolineare quei bambini che si trastullano con vipere e serpenti velenosi.
Qui sembra sia cancellata anche la maledizione verso il serpente che abbiamo visto nella precedente lettura.

            Ecco, in questo secondo testo è descritto un procedimento inverso rispetto a quello di Genesi.
Infatti qui, Isaia parte dalla situazione attuale e descrive il progetto di Dio che sta nel futuro.

In breve nel primo testo il progetto di Dio è all'inizio, nel secondo il progetto di Dio sta alla fine.

 

APPENDICE - Il peccato

Dal punto di vista antropologico il peccato è il non essere apposto, il non essere in ordine dell'uomo:

=> dissidio con sé stesso che riguarda una divaricazione tra dovere ed essere e si manifesta nella coscienza che muove un'accusa a fronte di una mancanza: avrei dovuto... ma non ho fatto...

=> rapporto alterato con gli altri: gli altri sono misurati secondo una determinata norma alla quale io mi sottraggo.

Ora, l'etimologia di PECCATO è sconosciuta e viene spiegato con sinonimi: trasgressione, infrazione, mancanza, sempre con il rimando ad una legge. Quindi una visione legalistica del peccato.
Il vecchio catechismo di Pio X lo esprimeva con una formula molto sintetica: « Offesa grave fatta a Dio, disubbidendo alla sua legge». Anche in questo caso si tratta di una visione legalistica.

Al contrario nella Bibbia troviamo che il peccato è definito con tre termini di tipo esistenziale:
1- Hattah: fallire il bersaglio, sbagliare a prendere la mira, "smirare". Uno voleva... ma non si era allenato e ha sbagliato.
2- Awon: torcere, curvare, seguire una deviazione tortuosa diversa dalla meta da raggiungere. Uno voleva fare prima, ha preso una scorciatoia...
In questi due casi la volontà è orientata bene anche se l'obiettivo non è stato raggiunto.
3- Peshah: trasgressione di un vassallo verso il grande re; la rivolta di un servo verso il padrone, avversione, arroganza, pretesa e ribellione. È il peccato più tipicamente marcato da una connotazione teo-logica e implica una volontà precisa. Si tratta esattamente del peccato avvenuto nel giardino: il rifiuto dell'Alleanza, il sospetto applicato alla immagine di JHWH Dio.
Queste tre denominazioni mostrano che la Bibbia pone la trasgressione su di un piano esistenziale, non legalistico.

È esattamente quello che farà Gesù e infatti la sua vicenda storica fa comprendere il peccato come progetto di vita non riuscito.
In questo modo il traguardo a cui raccordarsi non sono delle norme riportate su delle tabelle, ma il progetto di vita che Lui propone. Così sì passa dalla legge  all'esistenza.

E infatti la nuova legge sono le Beatitudini che non sono legalistiche.

11 - giugno - 2020

Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 27     Gn 3,17-19    La sentenza verso l'uomo       

Gn 3,17 All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, / maledetto sia la terra (Cei: suolo) per causa tua!
Con dolore ne trarrai il cibo / per tutti i giorni della tua vita.
18 Spine e cardi produrrà per te / e mangerai l'erba campestre.
19 Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; / finché tornerai alla terra (Cei: suolo),
perché da essa sei stato tratto: / polvere tu sei e in polvere tornerai!
».

Il tema della fatica

Troviamo due volte il termine terra / hadamah e una volta come pronome, che fanno inclusione con l'inizio del racconto in 2,5  in cui si narrava della condizione della terra prima dell'uomo e 2,7 in cui si dice che l'uomo è stato fatto con polvere della terra. In questo modo vien definito l'inizio e il termine del dittico. 
La maledizione non riguarda l'uomo, ma la terra... a causa dell'uomo.
La motivazione dipende dal fatto di aver mangiato dell'Albero proibito; il verbo mangiare appare tre volte quindi con un rimando a 2,16 -17 in cui ancora tre volte è citato il verbo mangiare, quando viene imposto il comando.  

            Essendo la terra maledetta non sarà è più in grado di dare spontaneamente i suoi frutti come accadeva prima, ma dovrà essere faticosamente curata: vangata, seminata, irrigata, ecc. E insieme alla piante utili cresceranno anche quelle infestanti che danneggiano o addirittura impediscono lo sviluppo delle altre. Qui non si accenna alla disponibilità di acqua che in 2,10-14 risultava particolarmente abbondante perché si parlava addirittura di quattro fiumi.
            Evidentemente il nostro redattore ha sott'occhio la condizione dei territori di Israele che ieri come oggi sono molto poveri di acque, soprattutto se paragonati con la realtà mesopotamica.

            Teniamo presente che l'antropologia di questo agiografo non concepisce l'autonomia degli eventi planetari, ma li collega all'attività dell'uomo: poiché l'uomo ha peccato si è frantumata l'armonia universale e anche la terra ne risente pesantemente diventando sterile. Così nubifragi, terremoti, alluvioni, siccità, micidiali gelate primaverili, ecc. sono causate da colpe dell'uomo.

            Occorrerà il libro di Giobbe, uomo giusto che subisce la perdita di tutti i famigliari dopo quella dei suoi averi e della sua stessa salute, per dare un colpo mortale alla teologia della retribuzione. E per giunta si troverà degli amici che al suo capezzale cercheranno infiniti appigli per spiegare la sua condizione come conseguenza dei suoi peccati che, effettivamente, non sono stati commessi.  Il suo unico difensore sarà Dio che tuttavia non spiegherà la ragione delle sofferenze di Giobbe.

Non parliamo poi di quello che a suo tempo dirà Gesù:

Mt 5,43 «Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; 44 ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, 45 perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti».

Ma forse ancora oggi questo insegnamento non è stato da tutti metabolizzato.

            Torniamo al nostro testo. L'annuncio di questa desolante situazione sembra tuttavia contenere una promessa che comunque « mangerai il pane». Allora ci chiediamo: non è che trarre con fatica il pane dalla terra, grazie al proprio lavoro contenga il dono della dignità? Non riteniamo l'ipotesi impertinente perché anche in altri passi del sacro testo troviamo che una "punizione" di Dio, se così si può dire, in effetti contiene anche un dono.
Che in questa fatica sia contenuta la dimensione della dignità lo troviamo nel capitolo successivo quando Caino e Abele offriranno a Dio un sacrificio. Infatti che senso avrebbe offrire un sacrificio se il suo oggetto fosse solo un "regalo di Dio"?

Forse perdiamo di vista che nella Messa, all'Offertorio, la preghiera solenne recita quanto segue:

«Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane, frutto della terra e del lavoro dell'uomo; lo presentiamo a te perché diventi per noi cibo di vita eterna».

Analogamente viene fatto per il vino che ovviamente è citato come: "Frutto della vite e del lavoro dell'uomo".
Tra l'altro, i due sintagma in grassetto sono presenti anche in una antica preghiera ebraica.
Quindi all'Offertorio non offriamo a Dio solo le monete che vengono raccolte, ma anche il nostro lavoro, la nostra fatica che, così, viene nobilitata.

Ben diversa era la condizione narrata nel mito di Atrahasis, in cui il lavoro era una schiavitù imposta all'uomo per risolvere problemi del mondo degli dèi.

Il ritorno alla terra
Il nostro dittico nel suo insieme non sembra assicurare l'immortalità prima del peccato, anzi suppone che la morte faccia parte della realtà umana sin dall'inizio. Inoltre il tema della risurrezione non è neanche immaginato, entrerà nelle Scritture a partire dai libri dei Maccabei, a metà del II secolo a. C.

Ciò che appare è la descrizione della morte come un evento drammatico: ritornare ad essere polvere del suolo non è il massimo delle umane aspirazioni.
            D'altra parte nessuno ha mai raccontato l'esperienza della propria morte, al più si può fare esperienza del vedere il morire altrui. Un'esperienza comunque spaventosa.

            L'agiografo in questo breve passo vuole mettere in luce che la morte avviene al di fuori della fiducia in Dio. La trasgressione avvenuta sotto l'Albero ha rotto quel rapporto d'intima relazione che vedeva Dio e questi due ragazzotti passeggiare nel Giardino alla brezza della sera.

Ora invece l'uomo è solo e soprattutto, completamente solo nel momento del suo morire

 

17 giugno 2020      

     Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 28     Gn 3,20-21    Esecuzione delle sentenze  Prima parte     

Gn 3,20 «L’uomo chiamò la moglie "Eva" / Hawwah, perché ella fu la madre di tutti i viventi.
21 JHWH Elohim fece all’uomo e alla donna tuniche di pelli e li vestì».

Nominare la propria moglie "Madre di tutti i viventi" è un bellissimo complimento; a maggior ragione se calato nella cultura ebraica del IX secolo a. C.

            Certo che a noi Hawwah non dice nulla, ma HWW  è la radice del verbo "vivere" e hawah significa "vita".
E non stiamo ad indagare come dal termine ebraico si sia raggiunto il nostro "Eva", che con "vita" c'entra poco.
            Emerge anche il contrasto con i culti cananaici di fertilità che ruotavano attorno alla figura del serpente così troviamo implicita l'affermazione che la vita non deriva dal serpente, ma dalla donna, Hawwah che Dio ha creato partendo dalla costola di Adamo Gn 2,22,  Lettura 21.

            Tuttavia non possiamo perdere di vista il fatto che sia l'uomo a dare alla donna un nuovo nome e con questo, in linea con la cultura epocale, significa imporre la propria signoria su di lei. Esattamente come nel capitolo precedente aveva fatto verso gli animali:

2,20 «Così l'uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l'uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile».

Ciò avviene in attuazione della sentenza sulla donna vista nella lettura precedente in cui, tra l'altro, Dio le dice:

3,16 «Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà».

Il canto d'amore  nel quale il nome della donna era semplicemente la versione femminile di quello dell'uomo, adesso è diventato solo un ricordo del passato.

2,23 Allora l'uomo disse:
«Questa volta essa / è carne dalla mia carne / e osso dalle mie ossa.
La si chiamerà donna (hiššah) / perché dall'uomo (hiš) è stata tolta
».

In definitiva è venuta meno l'armonia con gli animali, l'armonia con la terra, l'armonia nella coppia e altresì l'armonia con Dio.
Ma siamo proprio sicuri che Dio sia d'accordo per una rottura con questi due imbranati? Diremmo proprio di no se:

21 «JHWH Elohim fece all’uomo e alla donna tuniche di pelli e li vestì».

Ce lo vedi Dio che si mette lì con ago e filo a cucire un vestito per questi due, probabilmente preoccupato, perché "se questi se ne vanno in giro nudi per il mondo, al primo colpo di freddo si beccano una polmonite"?

Certamente la Teologia e la Dottrina non condividono questa immagine: troppo semplicistica. " E no, Dio non può mettersi lì con ago e filo, così come non si era messo a fare l'uomo con la polvere del suolo e tanto meno girava per il Giardino a godersi la brezza della sera... e via dicendo"

Però... Però noi osiamo porre un però. Perché non possiamo fare a meno di pensare che quando il Figlio, la Parola, Colui mediante il quale  «tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste» Gv1,3, quando incomincia a girare per le strade della Palestina, si trova un gruppo di discepoli piuttosto scalcinati, selezionati in qualche modo e girando, a volte mangiano, a volte digiunano, ma non disdegnano i banchetti e in questo contesto diremmo, poco religioso, Egli annuncia il Regno di Dio.

Non fa discorsi metafisici, l'ontologia la lascia ad altri, a fatica discute con gli oppositori esperti della cose di Dio che insistono a tirarlo verso "dialoghi sui massimi sistemi", però quando descrive il Regno di Dio li lascia tutti muti.
Una definizione non la trovi neanche se ce la metti tutta.
Il Regno di Dio è descritto come una donna che impasta la farina per fare il pane; un pastore che cerca una pecora smarrita; una donna che finalmente ritrova la moneta perduta e fa festa con le amiche; un seminatore che semina il suo campo senza risparmiare la semente; un padre che per anni aspetta il figlio che è andato in giro per il mondo combinandone di ogni; uno straniero eretico che soccorre un uomo mezzo morto depredato dai briganti e via dicendo.

E poi si commuove quando incrocia il funerale di un ragazzo figlio unico di una vedova e lo risuscita; qualcosa di analogo fa per un padre, anche lui straniero, la cui figlia sta morendo; stessa cosa fa per un altro padre il cui figlio è posseduto dal demonio che cerca di ucciderlo e altri ancora, tutti in situazioni di vita precarie.

Ora se il vertice della Rivelazione è questo, allora quelle "strane" figure presenti nei testi che abbiamo letto sono tutt'altro che impertinenti, anzi sono perfettamente in linea con questi eventi.
            Certo l'antico redattore vissuto 900 anni prima non poteva immaginare cosa sarebbe successo dopo, ma sicuramente ha cercato di dire che «Dio è amore» e lo ha descritto attraverso legami affettivi analoghi a quelli che storicamente ha eseguito il Figlio fatto Uomo.  

24 giugno 2020

Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 29     Gn 3,22-24    Esecuzione delle sentenze  Seconda parte     

Gn 3,22 Poi JHWH Elohim disse:
« Ecco l'uomo è diventato come noi, conoscendo il bene e il male. E dunque, non succeda che stenda / šalah la mano, prenda anche dell'albero della vita, ne mangi e viva sempre! ».

23 Allora JHWH Elohim lo scacciò / garaš dal giardino di Eden, perché lavorasse la terra da dove era stato tratto. 24 Scacciò / šalah l'uomo e pose ad oriente del giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada folgorante, per custodire la via all'albero della vita.

Troviamo due verbi šalah e garaš usati più volte nel corso di tutto il racconto biblico quando si vuole ricordare la cacciata degli ebrei dall'Egitto. Ricordiamo che quando Mosè chiede a Faraone di lasciare andare il suo popolo, il sovrano oppone un rifiuto categorico; seguono allora le dieci piaghe d'Egitto e l'ultima, la strage dei primogeniti egiziani, vede lo stesso popolo egiziano che scaccia gli ebrei perché il flagello finisca. Una cacciata che diventa liberazione.
Anche questi verbi significativi sono una piccola spia che suggerisce la dipendenza di Genesi da Esodo.

            L'origine dei cherubini è legata al mondo mesopotamico dove svolgevano la funzione di proteggere il re e il suo trono, per cui essi sono raffigurati in prossimità o addirittura a ridosso del trono reale. Nella realtà si trattava di soldati o funzionari di rango elevato, ma poi le raffigurazioni fanno di essi dei personaggi metà uomo e metà animale, talvolta dotati di ali.
Nella Bibbia li incontriamo per la prima in questo nostro brano, ma poi li ritroviamo in più punti. In Es 25-31 quando Dio comunica a Mosè come deve essere costruito il Santuario, prescrive che sopra l'Arca dell'Alleanza siano scolpiti uno di fronte all'altro, due cherubini. Poiché l'Arca contiene le tavole della Legge scritte dal dito Dio, essa è l'oggetto più sacro del Santuario e proprio per questo viene custodito dai due cherubini.
Se è così e se l'ingresso del Giardino di Eden deve essere custodito, perché i nostri due eroi non ci rientrino, non c'è nulla di meglio che metterci dei cherubini. Se poi si dà loro la «spada sfolgorante», cioè la possibilità di scagliare fulmini, da lì non ci passa più nessuno.

            Scacciato dal Giardino l'uomo «ritorna alla terra dalla quale era stato tratto» e per la quale era stato creato e il Giardino nel quale era stato posto «perché lo coltivasse e custodisse» 2,15, simbolo dell'amicizia /Alleanza con Dio non è eliminato, ma reso inaccessibile perché, appunto, custodito dai cherubini 

            L'ultima parola di tutto il terzo capitolo riguarda l'Albero della Vita. Prima non se n'era mai parlato. Eppure era presente nel Giardino sin dall'inizio. Questo significa che i nostri "due campioni" avevano trovato più interessante l'Albero della Conoscenza del bene e del male, che la possibilità di una vita immortale. A loro discolpa potremmo dire che essi non conoscevano la morte né avevano visto qualcuno morire; nemmeno gli animali perché erano tutti erbivori.

D'altra parte l'oggetto proibito attira l'attenzione, per di più acuita dall'intervento del serpente, il quale sposta l'attenzione dal frutto in sé, alla possibilità di diventare come Dio.

E tutto questo ha attivato il desiderio che, come sempre, se non controllato attiva esiti disastrosi.

Se è così, allora dobbiamo indagare la struttura del desiderio.

11 - luglio - 2020

   Il secondo racconto della creazione         Gn 2,4a- 3,24

Lettura 30     Gn 3,22-24    Rilettura del secondo racconto della creazione    

Più volte nelle nostre riflessioni abbiamo affermato che la Bibbia deve essere considerata nel suo insieme, cioè ne deve essere fatta una lettura e un'interpretazione sincronica. Quindi, considerare il contenuto di un capitolo o di un racconto un assoluto, sarebbe un grave errore. In Glosse: Note esegetiche n. 2-4, abbiamo trattato di come sia importante tenere conto del genere letterario del testo e soprattutto  nella nota 5 abbiamo cercato di descrivere in cosa consista la "compatibilità cristologica", vale a dire il fatto che l'Esegeta principale della Scrittura è Gesù Cristo. Di conseguenza la lettura "cristiana" della Bibbia deve sempre tenere conto di ciò che Gesù ha detto e ha fatto.
            Queste affermazioni aprono la porta a una successiva affermazione. Anche queste pagine della Genesi vanno lette da "cristiani". Vale a dire è indispensabile conservarle sempre perfettamente compatibili con i Vangeli. Ciò significa anzitutto tenere presente che Gesù non le ha mai sconfessate. Insieme, però, ha moltiplicato precisazioni su Dio fino a definire di Lui una volta per tutte una immagine luminosa e fantastica. Qui, va fatto notare, che talvolta la sua immagine trascende i pensieri degli ebrei che lo hanno preceduto o di quelli che gli contemporanei. Li contrasta. Li corregge. Li supera. Fa allora parlare il testo in modo inusuale. Giunge persino a turbare e a scandalizzare. Mai, però, rifiuta il testo sacro e mai lo mette da parte. Lo accetta. Lo considera allora un inizio su cui Lui deve costruire una precisa e sconvolgente prosecuzione. E, senza di essa, il testo vive tutti i guai tipici di una "incompiuta".
            Qui va richiamato che questi capitoli sono testi molto particolari. Fanno parte delle cosiddette eziologie. Si tratta di racconti metastorici. Quindi si tratta di testi che non intendono affatto raccontare avvenimenti avvenuti in un lontano passato. Essi invece vogliono fornire idee importanti su ciò che sta agli inizi. In particolare i capitoli 2 e 3 presentano il rapporto Dio-umanità come un "rib", cioè secondo lo schema colpa, giudizio e castigo. La Bibbia è zeppa di questo genere letterario.
Alla radice sta il problema  teologico, ma altresì filosofico di coordinare la giustizia con gli affetti o la giustizia con l'amore che per noi sono incompatibili: o si applica la legge e quindi la giustizia o si ama. É ancora il tema agostiniano dell'ordo amoris, vale a dire nell'amore deve essere presente anche la giustizia: l'amore per il gattino, così simpatico e affettuoso, non può prevaricare su quello dei genitori; e si potrebbero fare migliaia di esempi. 

            Ora qui si cerca brevemente di rileggere questi due capitoli in chiave "cristiana". Ciò deve aiutare a ricostruire l'immagine di Dio in modo tale che alla fine essa faccia risplendere i caratteri di Abbà svelati al mondo da Gesù. Per compierlo dobbiamo affrontare brevemente, come annunciato nella lettura precedente, il tema del desiderio.

La struttura del desiderio  

L'uomo è fondamentalmente sostenuto da una struttura desiderante. Basta guardare un piccolino ancora malfermo sulle gambe quali sforzi fa per raggiungere, toccare e magari mettersi in bocca, un oggetto sul quale è caduta la sua attenzione. E le mamme sanno con quanti occhi bisogna seguirlo perché  non combini qualche disastro o non si faccia male.
Però il desiderio si presenta con due vistose anomalie.

             La prima anomalia mostra che quando l'oggetto desiderato è stato raggiunto e ne siamo venuti in possesso, la reazione normale è: tutto qui? Cioè il raggiungimento dell'oggetto si accompagna alla delusione.
Questa è una condizione necessaria perché il desiderio possa rianimarsi verso un altro oggetto, così mantenersi attivo e rendere attrattiva la vita. Oppure si possono rivedere e provare nuove modalità con le quali entrare in possesso dell'oggetto.

La seconda anomalia è che l'uomo avverte la fine del desiderio, la mancanza di desideri come mortale. Quando la struttura desiderante si ammala, anche l'uomo si ammala: è la depressione. Ma è lecito chiedersi se soprattutto i vecchi non hanno più desideri perché sono ammalati o se si ammalano perché non hanno più desideri. E sappiamo che in certi casi una persona in questa situazione di apatia si lascia semplicemente morire.

Fin qui, il caso del desiderio verso oggetti, ma quando l'oggetto del desiderio è un essere umano, ci si attende da esso una risposta, cioè un "riconoscimento". Il riconoscimento dice che le tue attenzioni sono gradite. In verità questo succedo anche con alcuni animali domestici. Se il cane non agita la coda...
Nel nostro caso il segno del riconoscimento  consiste nell'osservanza del comandamento che diceva: "Potrai mangiare da tutti gli alberi del Giardino, ma dell'albero della conoscenza / jadah del bene e del male... perché certamente morrai".

Come abbiamo visto esso è un avvertimento che vuole preservare l'uomo e la donna da un pericolo sicuro; un avvertimento analogo a quello messo sui pali degli elettrodotti "chi tocca i fili muore".
Un segno della solidarietà di Dio verso le sue creature.

L'esperienza  della relazione con Dio 
L'uomo ha a disposizione tutto il giardino con ogni ben di Dio e ci sono tutti gli animali possibili e immaginabili che gli fanno compagnia, poi Dio gli ha fatto anche la donna, l'aiuto simile ke-negd-o (Lettura 21)
Insomma Dio vuole che l'uomo sia assolutamente felice.
E a tutto questo aggiungiamo le passeggiate insieme nel Giardino per chiacchierare e godere della brezza del giorno. In questo modo l'uomo e la donna possono vedere con i loro occhi di essere "a immagine di Dio" e in particolare cogliere che anche l'altro/a è "a immagine di Dio".

L'attivazione del desiderio

I due primogenitori vivono felici nel Giardino godendo dell'amicizia con Dio senza neanche pensare allo "albero della conoscenza del bene e del male" come pure a quello dell'immortalità.

Abbiamo visto come il serpente abbia attivato il desiderio della donna verso il frutto proibito suggerendo qualcosa che andava oltre il gusto e la vista del frutto in sé, ma che gettava il sospetto sull'opera di Dio e in particolare sull'avvertimento: "non morirete affatto, anzi diventerete come dèi". Un desiderio che prima non aveva neanche sfiorato i nostri due eroi dal momento che erano felici della loro immagine simile a quella di Dio.
Però il desiderio sposta l'attenzione o la tensione, dalla realtà sperimentata all'immaginazione.
Quando l'immaginazione si scatena non è più controllabile. E sappiamo quale è stato l'esito.
Adesso conoscono/jadah il bene e il male.
E ricordiamo che il verbo conoscere in ebraico significa anche "possedere", per cui non si tratta semplicemente di conoscere il bene e il male, ma addirittura di possederlo, cioè, decidere da me cosa è bene e cosa è male per me. Una deriva che si è manifestata in modo più che evidente negli ultimi decenni, soprattutto tra le nuove generazioni: trasformare ogni desiderio in diritto.

            La delusione seguita al gusto del frutto, "e si accorsero di essere nudi", porta ad una reazione che l'agiografo non esplicita, perché è normale. Cioè, se il primo tentativo è andato male il secondo potrebbe riuscire. E d'altra parte il serpente non è la creatura più astuta di tutte le bestie selvatiche? Il serpente non può sbagliare. Abbiamo sbagliato noi. Bisogna provare nuovamente. Anziché mangiarlo prima tu e dopo io, facciamo il contrario, anziché al mattino proviamo alla sera...  e così via.

Da questo punto di vista possiamo interpretare la cacciata dal Giardino come protezione da un desiderio destinato a diventare ossessione e a combinare ulteriori disastri.

Il salvataggio della Creazione
Dio sin dall'inizio è sempre teso in difesa della sua creazione e già in questo caso si mostra come agisce.
Una letture superficiale delle tre "sentenze" porterebbe a ritenere che tutti sono stati condannati, il male rappresentato dal serpente ha fatto centro e non c'è più speranza per nessuno.
Invece lette con attenzione ci rendiamo conto che ogni sentenza contiene una promessa.

La sentenza verso il serpente "promette" che la stirpe della donna gli schiaccerà il capo.

La sentenza verso la donna  dice che saranno moltiplicati i dolori dei parti, ma nel contempo "promette" che i parti ci saranno anche perché «verso l'uomo è il suo istinto». E così è "promessa" la fecondità della coppia.

La sentenza verso l'uomo afferma che mangerà il pane con il sudore della fronte, ma appunto "promette" che mangerà, cioè avrà il pane per nutrirsi.

Allora possiamo dire che questa "eziologia metastorica" che affonda il suo linguaggio nelle mitologie mesopotamiche, che abbiamo visto nelle prime letture, contiene una parte puramente narrativa e una parte "rivelativa" costituita proprio da queste promesse.

Esse, però, rimandano ad un'altra Promessa: quella della "Terra in cui scorre latte e miele".

La cacciata o la tenerezza di Dio
Non possiamo perdere di vista gli ultimi gesti di Dio con i progenitori.
Anzitutto, gira per il Giardino alla ricerca dei due ragazzotti, ma non li trova.
Come? Dio non è onnisciente? è in ogni luogo? prevede tutto e dispone che tutto si svolga secondo il suo progetto e adesso non riesce a trovare i nostri due eroi?

É un Dio che non vuole assolutamente fare il padreterno, ma si mette a trattare con l'uomo come fossero amici.
É la coppia che si è nascosta e teme qualche rappresaglia perché si "scoprono nudi", vale a dire non riconoscono più nell'altro/a l'immagine di Dio. Anzi ormai temono questa immagine.

Il brano termina con Dio che cuce per loro delle tuniche di pelle per proteggerli dal freddo, come farebbe una mamma per il suo piccolino. Quale rappresaglia?! 

L'Albero dell'immortalità
Questo secondo racconto della creazione termina con la cacciata dei progenitori dal Giardino perché sia impedito loro l'accesso all'Albero dell'immortalità.

L'antico agiografo non era in grado di immaginare che quell'albero sarebbe stato portato all'esterno del Giardino e reso accessibile ad ogni uomo, perché non gli era stato rivelato: l'Albero a cui sarebbe stato inchiodato Gesù Cristo, il Figlio.
A chi lo abbraccia è assicurata una vita senza fine, ma, appunto, solo  a chi lo abbraccia.

NB: questa sintetica rilettura è basata su tre libri:
P. A. Sequeri, Il timore di Dio, VP, 51-72;
P.A. Sequeri, La fede e l'albero, EP;
P.A. Sequeri, Non ultima la morte, Glossa.

 

20 luglio 2020

Secondo racconto della creazione            Gn 2,4b- 3,24

Lettura 31     Gn 2,4b-3,24             Seconda rilettura del secondo racconto della creazione -     

Un noto studioso della Bibbia, Paul Beauchamp, L'uno e l'altro testamento, ha dimostrato che nella sacre Scritture sono presenti poche figure, che via via si approfondiscono, si allargano e si collegano interpretando le varie situazioni storiche.
In questa linea al termine della riflessione sul secondo racconto della creazione possiamo fare un excursus che ci permetta di collegarlo ad altri testi.

Vediamo anzitutto uno schema tratto da una dispensa di G. A. Borgonovo.
            Alle spalle di Gn 2-3 sta la comprensione della storia della salvezza, ormai già configurata nella categoria di "Alleanza"; in essi possiamo rilevare, a suo modo, la vicenda del popolo di Israele. In grassetto i riferimenti a Genesi 2-3 in carattere normale il rimando ad altri libri. 

Gn =>  l’uomo viene plasmato (jāṣar) dalla terra e collocato (hēnîaḥ) nel giardino, per coltivarlo e custodirlo (ʿābad / šāmar);
Es => Israele viene fatto uscire dall’Egitto, plasmato nel deserto, collocato nella terra della promessa in vista dell'Alleanza;

Gn => all’uomo viene dato un comandamento ed una legge (con pena di morte);
Es => al Sinai gli viene dato un decalogo e delle leggi (con pena di morte nel Codice dell’Alleanza);

Gn => di fronte al comandamento l’uomo si sente limitato e pensa di trovare la sua libertà rinunciando ad esso;
Es e Profeti => Israele rifiuta l’alleanza con JHWH, cercando altri dèi;

Gn => c’è una parola di Dio che interpella l’uomo dopo la trasgressione; egli sente la voce di Dio nel giardino ed ha paura;
Profeti => la parola profetica interpella l’Israele storico, con l’invito ad ascoltare la voce di Dio (cf soprattutto Dt);

Gn => Dio intenta contro l’uomo un processo, rib;
Profeti => per mezzo dei profeti, Dio intenta dei rîb, processi contro il suo popolo;

Gn => la sentenza è stilata con maledizioni e benedizioni: la vita che continua nella generazione.
Dt => maledizioni e benedizioni concludono ogni  rinnovo dell'alleanza (cf Dt 28,1ss. 15ss)

Ora, più in dettaglio e come esempio applicabile ad altri testi, riportiamo un brano del profeta Osea vissuto intorno al IX secolo nel Regno del Nord, quindi poco dopo la fine del regno di Salomone.
Si tratta di un rib, cioè un processo: un testo che segue lo schema dei nostri due capitoli. Non riportiamo il primo capitolo per motivi di spazio, ma raccomandiamo vivamente di leggerlo.
In esso Dio si rivolge ad Osea prescrivendogli un'azione simbolica: sposare una prostituta per avere figli di prostituzione «poiché il paese non fa che prostituirsi allontanandosi da JHWH».
Il primo figlio su ordine di Dio sarà chiamato Izreèl (seme di Dio), il nome di una piana fertilissima nella quale sono avvenute molte battaglie sin dai tempi più remoti che nel nostro caso vuole essere simbolo del Regno del Nord prossimo alla distruzione per mano dell'Impero Assiro. Il secondo, una bimba, sarà chiamata "Non Amata / Loruhamah". Il terzo, un bambino: "Non Mio Popolo / Loammì".

Il secondo capitolo esprime il giudizio, la sentenza e inaspettatamente, il perdono. É Dio che parla cn la bocca del profeta:

Os 2,4 «Accusate vostra madre, accusatela, / perché essa non è più mia moglie / e io non sono più suo marito!
Si tolga dalla faccia i segni delle sue prostituzioni / e i segni del suo adulterio dal suo petto;
5 altrimenti la spoglierò tutta nuda / e la renderò come quando nacque
e la ridurrò a un deserto, come una terra arida, / e la farò morire di sete.

6 I suoi figli non li amerò, / perché sono figli di prostituzione.
7 La loro madre si è prostituita, / la loro genitrice si è coperta di vergogna.
Essa ha detto: «Seguirò i miei amanti, / che mi danno il mio pane e la mia acqua,
la mia lana, il mio lino, / il mio olio e le mie bevande».

8 Perciò ecco, ti sbarrerò la strada di spine / e ne cingerò il recinto di barriere / e non ritroverà i suoi sentieri.
9 Inseguirà i suoi amanti, / ma non li raggiungerà, / li cercherà senza trovarli.
Allora dirà: «Ritornerò al mio marito di prima / perché ero più felice di ora».

10 Non capì che io le davo / grano, vino nuovo e olio / e le prodigavo l'argento e l'oro / che hanno usato per Baal.
11 Perciò anch'io tornerò a riprendere / il mio grano, a suo tempo,
il mio vino nuovo nella sua stagione; / ritirerò la lana e il lino / che dovevan coprire le sue nudità.

12 Scoprirò allora le sue vergogne / agli occhi dei suoi amanti / e nessuno la toglierà dalle mie mani.
13 Farò cessare tutte le sue gioie, / le feste, i noviluni, i sabati, tutte le sue solennità.
14 Devasterò le sue viti e i suoi fichi, / di cui essa diceva: / «Ecco il dono che mi han dato i miei amanti».
La ridurrò a una sterpaglia / e a un pascolo di animali selvatici.

15 Le farò scontare i giorni dei Baal, / quando bruciava loro i profumi,
si adornava di anelli e di collane / e seguiva i suoi amanti / mentre dimenticava me! / - Oracolo di JHWH.

16 Perciò, ecco, la attirerò a me, / la condurrò nel deserto / e parlerò al suo cuore.
17 Le renderò le sue vigne / e trasformerò la valle di Acòr / in porta di speranza.
Là canterà / come nei giorni della sua giovinezza, / come quando uscì dal paese d'Egitto.

18 E avverrà in quel giorno / - oracolo di JHWH - / mi chiamerai: Marito mio,
e non mi chiamerai più: Mio padrone.

19 Le toglierò dalla bocca / i nomi dei Baal, / che non saranno più ricordati.
20 In quel tempo farò per loro un'alleanza / con le bestie della terra / e gli uccelli del cielo
con i rettili del suolo; / arco e spada e guerra / eliminerò dal paese; / e li farò riposare tranquilli.

21 Ti farò mia sposa per sempre, / ti farò mia sposa
nella giustizia e nel diritto, / nella benevolenza e nell'amore,

22 ti fidanzerò con me nella fedeltà / e tu conoscerai JHWH.
23 E avverrà in quel giorno / - oracolo di JHWH - / io risponderò al cielo / ed esso risponderà alla terra;
24 la terra risponderà con il grano, / il vino nuovo e l'olio / e questi risponderanno a Izreèl (seme di Dio).
25 Io li seminerò di nuovo per me nel paese / e amerò Non-amata (Loruhamah);
e a Non-mio-popolo ( Loammì) dirò: Popolo mio (Ammì), / ed egli mi dirà: Mio Dio»
.

Ora, la donna "vostra madre" rappresenta Israele, i figli sono gli israeliti, gli amanti sono i culti cananei ed in particolare i riti della fecondità svolti con prostitute sacre. Il nome del figlio Izreèl nella prima citazione indica distruzione nella seconda torna il significato etimologico: seme di Dio.
É sorprendente il cambio di tono che interviene in v16 quando ci aspetteremmo una conclusione che distrugga tutto e invece troviamo un innamorato pazzo che non può fare a meno di attirare nuovamente a sé la sua amata.   

Lasciamo al lettore il compito di stabilire relazioni più precise tra gli elementi di questa profezia e il racconto del Giardino.
E comunque  vogliamo sottolineare come in entrambi i testi c'è la presenza del giudizio da un lato e dall'altro emerge la tenerezza di Dio sempre pronto a suscitare il pentimento e quindi il perdono che nel caso del Giardino si esprime con la ricerca dell'uomo, le promesse contenute in ogni sentenza e la cucitura dei vestiti di pelli.

            Vediamo ora un brano del Deuteronomio, un libro che contiene cinque discorsi fatti da Mosè alla vigilia dell'ingresso nella Terra dopo tutto il cammino di Esodo. Sono discorsi che Mosè non ha mai fatto perché la redazione di Deuteronomio è avvenuto poco prima o poco dopo l'esilio babilonese. Ne abbiamo parlato alla Lettura 18.

Dt 30,11 «Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. 12 Non è nel cielo, perché tu dica: Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire e lo possiamo eseguire? 13 Non è di là dal mare, perché tu dica: Chi attraverserà per noi il mare per prendercelo e farcelo udire e lo possiamo eseguire? 14 Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica.
15 Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male16 poiché io oggi ti comando di amare JHWH tuo Dio, di camminare per le sue vie, di osservare / šāmar  i suoi comandi, le sue leggi e le sue normeperché tu viva e ti moltiplichi e il Signore tuo Dio ti benedica nel paese che tu stai per entrare a prendere in possesso. 17 Ma se il tuo cuore si volge indietro e se tu non ascolti e ti lasci trascinare a prostrarti davanti ad altri dèi e a servirli, 18 io vi dichiaro oggi che certo perirete, che non avrete vita lunga nel paese di cui state per entrare in possesso passando il Giordano. 19 Prendo oggi a testimoni contro di voi il cielo e la terra: io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza, 20 amando JHWH tuo Dio, obbedendo alla sua voce e tenendoti unito a lui, poiché è lui la tua vita e la tua longevità, per poter così abitare sulla terra che il Signore ha giurato di dare ai tuoi padri, Abramo, Isacco e Giacobbe».

Ritroviamo qui gli stessi temi che abbiamo incontrato nel racconto del Giardino: il comandamento, la sua custodia, l'alternativa: vita - morte. La finale del nostro testo genesiaco è riscontrabile nella storia di Israele, che non avendo rispettato il comandamento ha subito la sconfitta ed è stato portato in esilio a Babilonia.

            Potremmo esplorare molti altri brani, ma tutti ci porterebbero alle medesime conclusioni, riassumibili in due parole: custodia dell'Alleanza. Un'Alleanza che non è mai stata nostra, ma sempre "Mia"; che è stata accettata dai fuggiaschi in fuga dall'Egitto, prima che fosse data la Legge, perciò non condizionata dalla Legge (Es 19). L'osservanza della Legge è soltanto segno del "riconoscimento" dell'opera buona di Dio verso il suo popolo.

Ma stiamo parlando del popolo ebraico o di noi?
E sì, perché spesso dimentichiamo che in ogni Messa, alla consacrazione del Vino, il celebrante ripete le parole pronunciate da Gesù durante l'ultima cena:
«Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna Alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me».

Se è così, allora il disegno dell'Alleanza è il progetto di Dio che inizia con la Creazione e accompagna l'umanità fino all'Eschaton.

 

28 luglio 2020

I due fratelli Gn 4,1 - 26

Lettura 31     Gn 4,1-7         La competizione      

Gn 4:1 «Adamo  conobbe / jadah Eva sua moglie, la quale concepì. E partorì Caino dicendo: «Ho ottenuto un uomo da JHWH». 2 Di nuovo partorì suo fratello Abele. Ora Abele era pastore di greggi e Caino lavorava  la terra.
3 Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio a JHWH ; 4 anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. JHWH gradì [ebraico: guardò] Abele e la sua offerta, 5 ma non gradì [ebraico: non guardò] Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era abbattuto. 6 JHWH disse allora a Caino: «Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? 7 Ecco, se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è la sua brama il suo istinto, ma tu puoi dominarlo».

 

NB: Per la prima volta non abbiamo più a che fare con l'uomo e la donna, ma  con nomi propri: Adamo ed Eva ora sono soggetti a pieno titolo.

            La frattura nella prima coppia umana seguita alla trasgressione nel giardino si riproduce tra i primi due fratelli venuti al mondo.

In sé si tratta di una genealogia: la benedizione di Dio comincia a dare i suoi frutti: Caino è il primo nato da donna.

Anche questa è un'eziologia che non racconta ciò che storicamente è avvenuto nel passato, ma cerca di spiegare ciò che accade nel presente: non solo nel presente dell'agiografo, ma nel presente degli uomini di ogni tempo e di ogni luogo; compreso il nostro oggi: la fraternità anziché collaborazione degenera nella violenza se il desiderio non viene controllato.
Siamo ancora in presenza di un "rib" cioè un racconto del tipo: delitto e castigo.

Tutto inizia con la "conoscenza": il verbo jadah  che comprende il possesso e il rapporto coniugale, come in questo caso.

            Caino viene dalla stessa radice di acquistare, comprare, ma anche generare. Alla sua nascita Eva prorompe in un inno di gioia e ringraziamento; non chiama il figlio "ben", ma "hiš": uomo, maschio, cioè uno che porta avanti la generazione e quindi la vita umana, secondo la credenza antica che riteneva la donna semplicemente il terreno da fecondare ad opera dell'uomo, senza un contributo genetico da parte sua (l'ovulazione femminile sarà scoperta solo nel tardo '800).
            Abele / hebel significa: soffio, vuoto, inconsistenza; concretamente potrebbe essere quella nebbiolina leggera che si presenta sui prati nelle sere invernali, che non è neanche nebbia!  Il libro di Qoelet dopo aver presentato l'autore inizia con:

            Qo 1,2 «Vanità delle vanità, dice Qoelet, / vanità delle vanità, tutto è vanità».

Nella nostra traduzione viene ripetuto cinque volte la parola "vanità", ma in ebraico è esattamente "hebel".

Allora il personaggio Abele indica qualcosa di evanescente, tanto che nel mondo ebraico non si troverà mai nessuno che porti questo nome. 

            La divisione del lavoro che dovrebbe produrre specializzazione ed efficienza si trasforma in rivalità tra i due fratelli. Inizialmente è solo rivalità di tipo lavorativo, anche se il testo non insiste più di tanto su questo punto; e tuttavia sappiamo quanto le tensioni tra queste due attività fossero già pesantemente presenti negli antichi miti mesopotamici.
D'altra parte la realtà ha mostrato lungo il corso della storia quante liti e guerre sono nate tra pastori tendenzialmente nomadi  e agricoltori necessariamente sedentari. Il motivo è più che evidente: se un gregge di pecore o una mandria di mucche entra in un campo, il raccolto è irrimediabilmente perduto. L'adozione di recinzioni, processo iniziato dalle nostre parti già nel Medio Evo, è la soluzione che risolve il problema degli agricoltori, ma sottrae territorio di pascolo ai pastori. Sono ancora in circolazione film western che sfruttano questo argomento presente in America ancora nei primi decenni del secolo scorso.

Ora, sarà facile rilevare che il nostro agiografo nutre un evidente simpatia per il pastore Abele, probabilmente residuo della memoria epica dell'Esodo e del periodo dell'insediamento. Del resto, storicamente risulta che l'Israele delle origini è nomade; le storie dei Patriarchi a partire da Abramo, Isacco, Giacobbe, ne sono la prova.
            In un secondo tempo la rivalità si acuisce e assume una caratteristica religiosa: Dio esercita una preferenza. Nasce inevitabilmente una domanda: come fanno i due fratelli a rendersi conto del gradimento o non gradimento della loro offerta a Dio?
Su questo argomento esistono vari scritti che non stiamo a riportare, ma veniamo subito alla soluzione più attendibile.
L'autore del testo vive in periodo in cui è ritenuta valida la teologia della retribuzione: se agisci bene ottieni benefici, se ti comporti male le tue attività saranno un fallimento. Allora possiamo dire che nel nostro caso le greggi di Abele sono state particolarmente feconde, mentre i campi coltivati da Caino non hanno fruttificato. Quella della retribuzione è una teologia, che dopo il libri di Giobbe e Qoelet è stata mandata in soffitta. Riportiamo quanto scritto a questo proposito nella Lettura 27:

«Occorrerà il libro di Giobbe, uomo giusto che subisce la perdita di tutti i famigliari dopo quella dei suoi averi e della sua stessa salute, per dare un colpo mortale alla teologia della retribuzione. E per giunta si troverà degli amici che al suo capezzale cercheranno infiniti appigli per spiegare la sua condizione come conseguenza dei suoi peccati che, effettivamente, non sono stati commessi.  Il suo unico difensore sarà Dio che tuttavia non spiegherà la ragione delle sofferenze di Giobbe.
Non parliamo poi di quello che a suo tempo dirà Gesù:

Mt 5,43 «Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; 44 ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, 45 perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti».

Ma forse ancora oggi questo insegnamento non è stato da tutti metabolizzato».

Ciò non toglie che sia buoni che cattivi possano subire fallimenti, carestie, epidemie, alluvioni, terremoti, ecc.

Una risposta al perché di tutto questo è proprio quello che questa eziologia vorrebbe spiegare: tutto dipende dalla divisione entrata nella creazione a seguito della trasgressione avvenuta nel Giardino

L'ammonimento di Dio
Se vale la teologia della retribuzione allora comprendiamo l'abbattimento di Caino, che si sente "tradito" da Dio. Ma è proprio Dio che interviene per cercare di risollevarlo oltre a metterlo in guardia da un desiderio che rischia di diventare "brama" incontrollata, esattamente come è accaduto a sua madre Eva nei pressi dell'Albero, là nel Giardino, stuzzicata dal serpente. Una "brama" che subito dopo si manifesta nel rapporto di coppia. Si tratta di due versetti che si ripetono quasi pari pari.   

 A Caino: 7c «verso di te è la sua brama, ma tu puoi dominarlo» che rimanda alla sentenza verso la donna 3,16 «Verso tuo marito sarà la tua brama ma egli ti dominerà», con l'inversione dell'esito; in ebraico sono usati gli stessi vocaboli.

Le due offerte
Se viene ritenuta valida la teologia della retribuzione, allora bisogna dimostrare perché l'offerta di Abele è gradita da Dio, mentre non lo è quella di Caino.
A rigore il testo non lo spiega, però gli esegeti hanno prospettato diverse soluzioni che tuttavia vanno al di là dello scritto.
Del sacrificio di Abele si dà un descrizione che aderisce alle prescrizioni liturgiche riportate in altri libri del Pentateuco, cioè l'accenno a «primogeniti del gregge e il loro grasso», mentre per Caino abbiamo solo un generico «frutti del suolo» e non anche "primizie".
Diversi autori dicono di Caino che le sue intenzioni non erano buone, che il cuore non era puro, ecc. ma su questo il testo tace.
Certo non possiamo negare che tra i due ci fosse una certa rivalità, ma questo è sufficiente per accusare Caino di malvagità?

La tenerezza di Dio
La conclusione del brano mostra ancora una volta come Dio si preoccupa della situazione dell'uomo.
Così come nel Giardino aveva creato gli animali perché l'uomo avesse una compagnia (Gn 2,18) e poi non vedendolo soddisfatto gli creò «l'aiuto simile» e infine, prima di mandarli per il mondo, cuce per l'uomo e la donna dei vestiti di pelle (Gn 3,21).

Allo stesso modo, adesso, si preoccupa dell'abbattimento di Caino.
Non è che allora possiamo dire che Dio desidera che le sue creature siano felici?

 

4 agosto 2020

I due fratelli Gn 4,1 - 26

Lettura 32     Gn 4,6 -8        Delitto -  Il primo omicidio       

Gn 4,6 «JHWH disse allora a Caino: «Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? 7 Ecco, se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato / hattah è accovacciato alla tua porta; verso di te è la sua brama, il suo istinto, ma tu puoi dominarlo / timshel».
8 Caino disse al fratello Abele....  Mentre erano in campagna, Caino si alzò contro suo fratello Abele e lo uccise».

Dio invita Caino ad una riflessione, un esame di coscienza circa il suo agire: «se agisci bene»  e «se agisci male». É chiaramente un inviti ad esaminare la propria buona fede e fidarsi di essa, piuttosto che dell'esito del raccolto. Sembra di capire che secondo questo testo buona fede e fecondità dei campi, siano due realtà indipendenti, quindi un duro colpo verso la teologia della retribuzione.

            Il peccato accovacciato è un'immagine simbolica abbastanza chiara, che ci rimanda a quanto dice un versetto del Siracide:

Sir 27,10 «Il leone sta in agguato della preda, / così il peccato di coloro che praticano l'ingiustizia».

Nell'appendice della Lettura 26 abbiamo esaminato il tema del peccato secondo la concezione biblica che non lo pensa  come trasgressione ad una legge, ma come una realtà esistenziale, una scelta di vita sbagliata. In questo nostro caso "hattah", è il verbo usato per indicare l'arciere che ha fallito il bersaglio. Infatti Caino riterrebbe che la causa della sua sconfitta dipenda da Dio in prima battuta e in seconda dal fratello Abele, eliminando il quale riavrebbe il gradimento di Dio.

E allora, per restare in tema, la freccia neanche lo vede il bersaglio.
Però Dio conclude il suo intervento con un suggerimento fondamentale «... ma tu puoi dominarlo / timshel» il che significa che il desiderio può essere sempre controllato, non deve diventare brama o, per usare il termine classico "concupiscenza". In altre parole la responsabilità dell'uomo non va in vacanza: l'uomo è sempre responsabile delle sue azioni. Commentando questo" timshel", un noto scrittore del secolo scorso, J. Steinbeck, afferma « In questa parola è insita la grandezza di un uomo».

            La prima parte del v8, se restiamo al testo Masoretico, rimane sospesa: «Caino disse a suo fratello Abele... » che cosa?
Su questo punto potremmo suddividere gli studiosi in due gruppi: quelli che ritengono il testo corrotto per qualche errore e lo integrano, come fa la LXX: "Andiamo in campagna" o la Vulgata: "Usciamo fuori" oppure la Cei come la LXX: "Andiamo in campagna".

Altri autori preferiscono elaborare quel silenzio, quella sospensione del discorso, in altre modalità delle quali scegliamo quella più intrigante e attendibile.
Già a fronte di ciò che Dio gli ha detto non troviamo alcuna risposta da parte di Caino, ma solo uno sconcertante silenzio: il dialogo è venuto meno. Caino ha già preso la sua decisione ha spalancato la porta a ciò ch'era accovacciato fuori dall'uscio. Allo stesso modo le eventuali parole dette ad Abele sono insignificanti, semplici flatus vocis, perché Caino ha già chiaro in testa quello che vuole fare. Non c'è nulla da dire. Nessuna marcia indietro. Omicidio premeditato.
Così Abele esce di scena!

Ma è proprio vero?

Abele è il primo di una lunga serie di "Giusti" e martiri che hanno attraversato la storia religiosa del mondo giudeo cristiano. Dopo di lui, ad esempio, pochi profeti sono morti nel proprio letto.
Addirittura Luca annovera Abele tra i profeti, anche se la sua profezia è completamente silenziosa:   

Lc 11,45 «Uno dei dottori della legge intervenne: «Maestro, dicendo questo, offendi anche noi». 46 Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito! 47 Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. 48 Così voi date testimonianza e approvazione alle opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite loro i sepolcri. 49 Per questo la sapienza di Dio ha detto: Manderò a loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno; 50 perché sia chiesto conto a questa generazione del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo, 51 dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione».

Ma la Lettera agli Ebrei evidenzia quali furono le parole di Abele perché il suo sacrificio parla ancora oggi:

Eb 11,4 «Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio migliore di quello di Caino e in base ad essa fu dichiarato giusto, attestando Dio stesso di gradire i suoi doni; per essa, benché morto, parla ancora».

La sua morte anticipa il sacrificio di Cristo anche se il sacrificio di Cristo è più "eloquente" di quello di Abele e comunque un sacrificio parla:

Eb 12,24 «[voi vi siete accostati] al Mediatore della Nuova Alleanza [Gesù Cristo]  e al sangue dell'aspersione dalla voce più eloquente di quello di Abele».

Venendo a noi, una delle preghiere eucaristiche che il sacerdote pronuncia alla consacrazione del pane e del vino contiene questo passaggio:

«Tu che hai voluto accettare i doni di Abele, il giusto, il sacrificio di Abramo nostro padre nella fede, e l'oblazione pura di Melkisedeq tuo sommo sacerdote, volgi sulla nostra offerta il tuo sguardo sereno e benigno».

Certo Abele significa: soffio, vuoto, inconsistenza, ma  in questo testo è posto tra i grandi della Storia della Salvezza e noi, ancora oggi, stiamo parlando di lui e nell'Eucaristia facciamo ancora memoria di lui.

Non è segno che Dio sceglie sempre i poveri, gli umili, gli insignificanti  per compiere i suoi disegni?

 

12 agosto 2020

I due fratelli Gn 4,1 - 26

Lettura 32     Gn 4,8-16      Interrogatorio, processo e sentenza      

Gn 4,8 «Caino disse al fratello Abele: / « Andiamo in campagna! ».
Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise.
9 Allora JHWH disse a Caino: / « Dov’è Abele, tuo fratello ?».
Egli rispose: / « Non lo so. Sono forse il custode di mio fratello? ».

10 Riprese: / « Che hai fatto? La voce dei sangui di tuo fratello grida a me dal suolo! 11 Perciò sii maledetto lungi da quella terra che per mano tua ha spalancato la bocca per ricevere i sangui di tuo fratello. 12 Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: vago e ramingo andrai qua e là sulla terra ».
13 Caino disse a JHWH: / « Troppo grande è la mia colpa per sopportarla! 14 Se tu mi scacci oggi dalla faccia della terra e lungi da Te mi dovrò nascondere, vago e ramingo andrò qua è là sulla terra e chiunque mi incontrerà mi potrà uccidere».
15 Ma JHWH gli disse: / « No, ma chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte! ».
JHWH impose a Caino un segno, perché non lo colpisse chiunque l’avesse incontrato. 16 Caino si allontanò dalla faccia di JHWH e abitò nel paese di Nod, ad oriente di Eden
».

«Dov'è tuo fratello»?

La Legge ebraica prevede la responsabilità reciproca fra i membri di una famiglia. E ovviamente non stiamo parlando della famiglia mononucleare attuale, ma delle famiglie numerose di un tempo delle quali facevano parte anche cugini e parenti più o meno vicini. Pertanto la domanda di Dio è del tutto coerente con questa comprensione.

La risposta di Caino che non si sa se definire sarcastica o spiritosa «sono forse custode di mio fratello», vorrebbe giocare sul significato del mestiere del pastore inteso come "custode" del gregge e "custode" del fratello, quasi a dire: "sono forse custode del custode"?
Ma Dio taglia corto e viene subito al fatto riferendosi direttamente ai "sangui". Questo plurale, che manca alla nostra lingua, non è l'errore di un copista perché per ben due volte è riportato proprio al plurale.
Con ciò si vuole alludere al fiume di sangue che la storia ha visto scorrere in ogni tempo e luogo; e anche oggi...

            Ricordiamo che per le culture di quei tempi il sangue, non rappresenta, ma costituisce la vita stessa dell'uomo e altresì degli animali. Come tale, in quanto "vita" esso appartiene a Dio ed esclusivamente a Lui.
Per questo anche il sangue degli animali non può essere oggetto di alimentazione. L'animale ucciso per motivi alimentari o religiosi deve morire per dissanguamento e il suo sangue sparso.
Se poi si tratta di sangue di uomo, esso grida vendetta a Dio che diventa il vendicatore dell'ucciso. Sottolineiamo "il vendicatore è Dio" perché nessuno può arrogarsi il diritto della vendetta. Quello che poi prescriverà la Legge non è cosa di cui andare orgogliosi. Ma forse lo scopo è stato quello di limitare le dimensioni della vendetta ed impedire che nascessero faide interminabili.

            Il senso del v18 è chiaro. Il sangue di Abele finito nel terreno, dal terreno grida a Dio. Terreno che proprio per questo motivo non può più produrre alcun frutto per l'assassino. Quindi Caino non può più fare l'agricoltore: per lui ed esclusivamente per lui, ogni terreno sarà sterile. É per questo che i Cainiti, cioè i discendenti di Caino, diventeranno artigiani e lavoratori dei metalli.

Il processo       

La risposta di Caino oltre ad essere strafottente è anche una menzogna perché egli sa benissimo dove si trova suo fratello.
            Così il male si allarga. Mentre Adamo interrogato da Dio ha ammesso subito la sua colpa, Caino aggiunge alla colpa anche la menzogna. Di conseguenza anche la pena viene aggravata.

In Genesi 3 solo il serpente e il suolo sono stati maledetti qui è maledetto specificamente Caino.
Il suolo non richiede un'ulteriore maledizione, perché imbevuto dal sangue di Abele è diventato infecondo: l'agricoltore Caino deve necessariamente cambiare mestiere.
            Il girovagare di Caino non ha nulla a che fare con il nomadismo che nell'antico Israele è sempre stato considerato con simpatia in memoria delle  sue stesse origini.

La confessione

Messo con le spalle al muro, Caino riconosce la sua colpa.
            Il peccato commesso da Caino è "awon", quello che chiede il pentimento, la confessione e la punizione che in questo caso avviene con la forma classica che riguarda tre ambiti: "Tu", "io" e "gli altri".
Tu => tu mi scacci...
io => vagherò qua e là
gli altri => chiunque potrà uccidermi

            Certo che con la folla che gli stava intorno non è che rischiasse molto: c'era solo suo padre, Adamo, e sua madre, Eva, i quali non che fossero lì ad aspettarlo per farlo fuori! Una banale battuta, questa, per dire che il nostro testo manca di realismo. Ma il problema dell'agiografo non è il realismo del racconto, ma spiegare come il male si fosse diffuso: dalla trasgressione nel Giardino, al primo omicidio, con buona pace della fraternità.

La protezione di Dio per Caino

La Legge d'Israele "riportata" al Sinai, come tutte le leggi importanti, così punisce l'omicida:  

Es 21,12 «Colui che colpisce un uomo causandone la morte, sarà messo a morte. 13 Però per colui che non ha teso insidia, ma che Dio gli ha fatto incontrare, io ti fisserò un luogo dove potrà rifugiarsi. 14 Ma, quando un uomo attenta al suo prossimo per ucciderlo con inganno, allora lo strapperai anche dal mio altare, perché sia messo a morte».

Nm 35,20 «Se uno dà a un altro una spinta per odio o gli getta contro qualcosa con premeditazione, e quegli muore, 21 o lo colpisce per inimicizia con la mano, e quegli muore, chi ha colpito dovrà essere messo a morte; egli è un omicida e il vendicatore del sangue / goel ucciderà l'omicida quando lo incontrerà».

É addirittura previsto un "goel" cioè un vendicatore che ristabilisca la giustizia:

Nm 35,19 «Sarà il "vendicatore del sangue / goel" quegli che metterà a morte l'omicida; quando lo incontrerà, lo ucciderà».

Sembra allora che Caino conosca queste norme (le conosce benissimo il nostro agiografo) e si rivolge a Dio come sua unica protezione.
Però il suo problema più grave è l'allontanamento dalla presenza / volto di Dio.

Dio allora trova l'espediente del segno; contrassegnato dal segno divino nessuno potrà uccidere Caino altrimenti subirà una vendetta sette volte più grande.
Siamo ancora in una cultura che non riesce fare a meno della vendetta per ristabilire la giustizia.

            Il segno posto su Caino è corrispondente alle "tuniche di pelle" con le quali Dio riveste Adamo ed Eva quando vengono cacciati dal Giardino di Eden.

Comunque, sia i primi che il secondo sono "cacciati".

            Caino si allontana dal "volto" di Dio e va nella terra di Nod / terra di vagabondaggio, che nessuno è riuscito a trovare, ma porta su di sé il segno di JHWH. Non sono molti ad avere questo particolare "legame" con Dio.

            Non possiamo fare a meno di pensare a Paolo quando afferma che i battezzati portano in fronte uno "sfraghis", un marchio, analogo a quello con il quale venivano contrassegnati gli schiavi, per indicare l'appartenenza a Gesù Cristo.

            Infine, riteniamo che questo particolare rapporto di JHWH con Caino dice che Dio è in grado di coniugare giustizia e amore, mentre per noi queste due realtà restano separate: se ami non puoi essere giusto e se sei giusto non puoi amare.

Filosofia e teologia dovrebbero rimboccarsi le maniche e trovare una soluzione.

Nota. Il romanzo: La valle dell'Eden, J. Steinbeck, rielabora collocandola nei primi decenni del '900, in California, la vicenda di Caino e Abele (G. A. Borgonovo)

20 agosto 2020

I due fratelli Gn 4,1 - 26

Lettura 34     Gn 4,1-16      I Cainiti       

Si ha notizia che nel Deserto del Negheb o Negev esisteva una etnia, una tribù, un popolo noto come Keniti o Cheniti, in ebraico, Qenjiti ritenuto da alcuni studiosi composto da discendenti di Caino / Qajin. I nomi ebraici usano la stessa radice. Essi erano imparentati con i Madianiti quell'altro gruppo insediato ai piedi del Sinai che aveva ospitato Mosè in fuga dall'Egitto dove poi rimase per quarant'anni sposando appunto una madianita: Sefora. 
           In seguito Madianiti e Keniti aiutarono gli ebrei che si erano liberati dalla schiavitù egiziana prima che iniziassero la loro marcia nel deserto verso la Terra della promessa.

            I Keniti si ritenevano discendenti di Abramo, però nella prima alleanza di Abramo, la Bibbia cita i Keniti che sono già esistenti e pertanto non possono essere discendenti di Abramo.

Gn15,17 «Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un forno fumante e una fiaccola ardente passarono in mezzo agli animali divisi. 18 In quel giorno il Signore concluse questa alleanza con Abram:
«Alla tua discendenza / io do questo paese / dal fiume d'Egitto / al grande fiume, il fiume Eufrate;
19 il paese dove abitano i Keniti, i Kenizziti, i Kadmoniti, 20 gli Hittiti, i Perizziti, i Refaim, 21 gli Amorrei, i Cananei, i Gergesei, gli Evei e i Gebusei».

 

Abbiamo poi il profeta Balaam invitato dal suo re a maledire Israele in marcia verso la Terra, ma il profeta non riesce a maledirlo perché Dio glielo impedisce, però la sua profezia si rivolge a tutti i popoli di quelle terre, tra i quali anche i Keniti. Di essi predice sicurezza, ma alla fine incontreranno la rovina ad opera degli assiri.
Secondo questo testo essi sarebbero discendenti di Caino

Nm24,21 «Poi vide i Keniti, pronunziò il suo poema e disse:
«Sicura è la tua dimora, o Caino, / e il tuo nido è aggrappato alla roccia.
22 Eppure sarà dato alla distruzione, / finché Assur ti deporterà in prigionia».

Anche in altri casi i Keniti vennero in aiuto ad Israele. Nel libro dei Giudici al tempo della giudice Debora si narra come la moglie di Eber il kenita abbia posto fine alla fuga e alla vita di un generale nemico d'Israele:

Gdc 4,17 «Intanto Sisara era fuggito a piedi verso la tenda di Giaele, moglie di Eber il Kenita, perché vi era pace fra Iabin, re di Cazor, e la casa di Eber il Kenita. 18 Giaele uscì incontro a Sisara e gli disse: «Fermati, mio signore, fermati da me: non temere». Egli entrò da lei nella sua tenda ed essa lo nascose con una coperta. 19 Egli le disse: «Dammi un po' d'acqua da bere perché ho sete». Essa aprì l'otre del latte, gli diede da bere e poi lo ricoprì. 20 Egli le disse: «Sta' all'ingresso della tenda; se viene qualcuno a interrogarti dicendo: C'è qui un uomo?, dirai: Nessuno». 21 Ma Giaele, moglie di Eber, prese un picchetto della tenda, prese in mano il martello, venne pian piano a lui e gli conficcò il picchetto nella tempia, fino a farlo penetrare in terra. Egli era profondamente addormentato e sfinito; così morì. 22 Ed ecco Barak inseguiva Sisara; Giaele gli uscì incontro e gli disse: «Vieni e ti mostrerò l'uomo che cerchi». Egli entrò da lei ed ecco Sisara era steso morto con il picchetto nella tempia.
23 Così Dio umiliò quel giorno Iabin, re di Canaan, davanti agli Israeliti. 24 La mano degli Israeliti si fece sempre più pesante su Iabin, re di Canaan, finché ebbero sterminato Iabin re di Canaan».

 

Al tempo di re Saul durante una delle tante guerre contro gli amaleciti, dopo avere assediato una città lo stesso Saul si preoccupa di fare uscire tutti i Keniti prima di attaccarla e sterminarne gli abitanti. Israele ha sempre nutrito delle premure verso i Keniti che insieme ai madianiti proprio perché avevano aiutato Mosè e gli ex schiavi in fuga dall'Egitto.

1 Sam 15,4 «Saul convocò il popolo e passò in rassegna le truppe in Telaìm: erano duecentomila fanti e diecimila uomini di Giuda. 5 Saul venne alla città di Amalek e tese un'imboscata nella valle. 6 Disse inoltre Saul ai Keniti: «Andate via, ritiratevi dagli Amaleciti prima che vi travolga insieme con loro, poiché avete usato benevolenza con tutti gli Israeliti, quando uscivano dall'Egitto». I Keniti si ritirarono da Amalek. 7 Saul colpì Amalek da Avila procedendo verso Sur, che è di fronte all'Egitto. 8 Egli prese vivo Agag, re di Amalek, e passò a fil di spada tutto il popolo».

Ci interessiamo di questo popolo perché viveva nel deserto del Negheb o Negev ed era prevalentemente nomade all'interno di quel territorio. I Keniti non praticavano l'agricoltura e disponeva di una pastorizia molto limitata. Però erano abili nel lavorare il ferro ed altri metalli, ovvero praticavano l'artigianato. Non era raro che compissero razzie verso i territori confinanti, ma in qualche modo tollerate da Israele per via dell'antica protezione ricevuta.

            Da alcuni studiosi sono ritenuti discendenti di Caino proprio per loro abilità nel lavorare i metalli e altre attività artigianali. Inoltre secondo alcune fonti essi portavano un segno, forse un tatuaggio, che indicava la loro appartenenza a JHWH.
Essi come i Madianiti erano adoratori di Jaweh prima che a Mosè ne fosse rivelato il nome come narrato in Es 3.
Tuttavia essi non facevano parte dell'Alleanza che Dio stabilì con Israele sul Sinai.

            Von Rad  ritiene che l'autore di Gn 4 abbia elaborato il tema del segno posto su Caino essendo venuto a conoscenza di questa usanza. La cosa tuttavia non dovrebbe essere sorprendente perché in molte religioni, ancora oggi, si usa qualche contrassegno per mostrare la propria fede religiosa. Gli stessi ebrei praticano la circoncisione come segno di appartenenza al popolo dell'Alleanza. Molti cristiani usano una collanina con il crocifisso.

            Dobbiamo però ricordare che Caino è un personaggio mitico e non una persona storica, per cui anche la sua discendenza non è documentabile, mentre è attendibile il procedimento inverso: la risalita da elementi storici per costruire un'eziologia metastorica come abbiamo visto nelle letture precedenti.

            Il capitolo 4 in questione sembra piuttosto costruito come corrispondente  a Gn 2-3; corrispondenze che abbiamo cercato di evidenziare via via che venivano incontrate.

In definitiva non ci interessa più di tanto indagare come il nostro agiografo abbia costruito il testo, dato che noi ne facciamo una lettura sincronica, cioè il testo così come ci è pervenuto.

            Tuttavia di un aspetto possiamo essere sicuri dell'origine: la concezione di un Dio capace della tenerezza che l'ha portato a cucire delle tuniche di pelle per i due imbranati cacciati dal Giardino e a segnare il primo omicida perché a sua volta non fosse ucciso da qualcuno: questa origine è lo Spirito Santo.
È Lui ad avere ispirato l'agiografo

Solo Lui è in grado di rivelare Dio come "Dedizione Incondizionata" verso le sue creature.

1 settembre 2020

I due fratelli Gn 4,1 - 26

Lettura 35     Gn 4,17-26    Nascita della civiltà

Gn 4,17 Ora Caino si unì alla moglie che concepì e partorì Enoch; poi divenne costruttore di una città, che chiamò Enoch, dal nome del figlio. 18 A Enoch nacque Irad; Irad generò Mecuiaèl e Mecuiaèl generò Metusaèl e Metusaèl generò Lamec. 19 Lamec si prese due mogli: una chiamata Ada e l’altra chiamata Zilla. 20 Ada partorì Iabal: egli fu il padre di quanti abitano sotto le tende presso il bestiame. 21 Il fratello di questi si chiamava Iubal: egli fu il padre di tutti i suonatori di cetra e di flauto. 22 Zilla a sua volta partorì Tubalkàin, il fabbro, padre di quanti lavorano il rame e il ferro. La sorella di Tubalkàin fu Naama.
23 Lamec disse alle mogli:
Ada e Zilla, ascoltate la mia voce; / mogli di Lamec, porgete l’orecchio al mio dire:
Ho ucciso un uomo per una mia scalfittura / e un ragazzo per un mio livido.

24 Sette volte sarà vendicato Caino / ma Lamec settantasette».
25 Adamo si unì di nuovo alla moglie, che partorì un figlio e lo chiamò Šet, «perché – disse – Dio mi ha concesso un’altra discendenza al posto di Abele, poiché Caino l’ha ucciso».
26 Anche a Šet nacque un figlio, che egli chiamò Enoš. Allora si cominciò ad invocare il nome di JHWH.

Le difficoltà del testo

Già alla prima riga troviamo un intoppo: «Caino si unisce alla moglie»; ma questa da dove salta fuori?
Un problema analogo a quello trovato al v 14 quando Caino si lamenta con Dio, perché dopo l'uccisione di Abele chiunque lo potrebbe uccidere, ma la popolazione al momento esistente era costituita da Caino stesso e i suoi genitori Adamo ed Eva. Ai nostri occhi il testo manca di realismo, ma gli esperti attraverso lo studio della storia delle forme (Formgeschichte), ci dicono che il capitolo 4 non appartiene alla tradizione dei due capitoli precedenti, anzi si tratterebbe di un complesso di tradizioni scritte e orali, che il nostro agiografo ha scrupolosamente riportato senza modificarle. Allora queste tensioni non sono indice di incoerenza, ma piuttosto segno di fedeltà alle tradizioni ricevute.

Questa è una vera fortuna perché ci consente di potere leggere testi molto antichi così come sono stati originariamente pensati; ma possiamo anche dire "rivelati".

            Che si tratti di tradizioni diverse e complesse lo dice anche il fatto cha fino ad oggi non si è riusciti a trovare concordemente l'etimologia dei nomi dei personaggi componenti la prima genealogia. Gli studiosi ne hanno cercato il senso nell'antico sumerico, nell'accadico, nell'egizio, ecc., ma non sono pervenuti a risultati concordi.  

Il senso della genealogie / toledot

Già in Gn 2,4a  avevamo incontrato la prima genealogia a conclusione della settimana della creazione.
Poi, in Gn 4,1 abbiamo trovato la seconda genealogia: la generazione di Caino ed Abele.
Ora troviamo altre due genealogie, due discendenze: quella di Caino e quella di  Šet.

            Purtroppo nella nostra cultura non diamo più importanza alle genealogie perché le consideriamo semplici dati anagrafici che poco hanno a che fare con la nostra vita e di conseguenza siamo portati a trascurare anche quelle che ci offre la Bibbia. Però per gli antichi autori, soprattutto quelli dell'Antico Vicino Oriente, esse erano particolarmente importanti perché costituivano la carta d'identità di ogni persona. Nella Lettura 6 abbiamo trattato come all'inizio dei Vangeli di Matteo e Luca sono riportate le genealogie di Gesù: quella di Matteo che inizia da Abramo e quella di Luca che risale da Gesù sino ad Adamo e poi a Dio.
Da noi sono così trascurate che oggi, sulla carta d'identità non sono più riportati neanche i nomi dei genitori; ormai noi siamo il nostro codice fiscale, prima o poi sostituito da un chip sottopelle.

            Non a caso in Genesi le genealogie / toledot svolgono la funzione di strutturare il testo, cioè il passaggio da un periodo, un argomento, un tema ad un altro. Ricordiamo che gli antichi non suddividevano le loro opere in capitoli; non conoscevano i segni d'interpunzione e nemmeno ponevano uno spazio tra una parola e la successiva; tutte cose che nasceranno nel "malfamato" Medio Evo. In Genesi poi le genealogie svolgono l'importante ruolo di evidenziare la progressione e la diffusione della "benedizione" di Dio sintetizzabile nella parole «crescete e moltiplicatevi» Gn 1,28.
Già in questo breve testo ci rendiamo conto di avere due genealogie perché al v 25 ne inizia una seconda che non interagisce con la prima. Sia ben chiaro che non si tratta di genealogia di un popolo o di una tribù perché ci troviamo ancora di fronte ad eziologie metastoriche. Oltretutto nella Bibbia i popoli nasceranno durante la costruzione della Torre di Babele che troveremo al c 11. Quella dei cainiti è composta da sette membri. Il sette è un numero che simbolicamente indica una totalità, un compimento, una perfezione. 

La nascita della civiltà

In essa viene narrata la nascita della civiltà attraverso le strutture sociali che la caratterizzano: la fondazione di una città, l'inizio della pastorizia, del nomadismo e dell'allevamento di animali; la nascita delle arti musicali e poi dell'industria della lavorazione dei metalli che sottende anche l'estrazione dei minerali dalle miniere. Dicendo strutture sociali non pensiamo all'esistenza di istituzioni politiche, perché appunto i popoli ancora non esistono. L'umanità è unica. Dobbiamo anche rilevare che la scienza e la tecnica non nascono come dono di una divinità che insegna agli uomini a lavorare il ferro piuttosto che il legno, ma sono frutto dell'ingegno umano. E non c'è neanche una figura prometeica  che sale nel mondo divino per rubare i segreti di tali attività.  
            Se e così e ne facciamo una lettura sincronica, cioè il testo così com'è, dobbiamo dire che la maledizione di Caino non ha annullato la benedizione originaria e, inoltre, che il "segno" posto su Caino ha consentito anche ai suoi discendenti di attuare queste grandi opere di civiltà. E purtroppo non possiamo tralasciare una nota di ambiguità: a cosa serve la lavorazione dei metalli? a costruire aratri e falci oppure lance e spade? Un dubbio ancora più grave affiora a proposito della costruzione della città di Enoch. Dare il nome del figlio ad una nuova città, nella cultura cananaica significava avere sacrificato il figlio medesimo agli dèi, ponendo i suoi resti sotto le mura. Qualcosa di analogo alla fondazione di Roma. Certamente il testo non specifica, ma il dubbio è lecito.

           Inoltre non possiamo fare a meno di rilevare che la genealogia dei cainiti termina con il canto di Lamec che nell'intenzione dell'agiografo vuole indicare come il male si sia diffuso.
Certo, il segno posto su Caino indicava che la sua eventuale uccisione sarebbe stata vendicata sette volte, però non si trattava di una vendetta a disposizione di chicchessia, ma riservata esclusivamente a Dio.
Questo canto di Lamec troverà una alternativa nel Vangelo di Matteo:

Mt 18,21 «Allora Pietro gli si avvicinò e gli disse: «Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?». 22 E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette».

E noi possiamo aggiungere: "Beato colui che lo mette in pratica".

La seconda genealogia

Questa breve genealogia non è da leggersi in opposizione alla precedente, quasi che i primi fossero laici e questi religiosi. Il nostro autore viveva in un mondo in cui gli dèi erano più numerosi che le offerte dei supermercati e allora vuole sottolineare che sin dalle origini del creato c'era qualcuno che già invocava il Nome di JHWH e non solo il generico nome di Dio.
Per conoscere storicamente il nome di Dio, il Tetragramma "JHWH", bisognerà attendere Mosè e la visione del roveto ardente di Es 3.

 

9 settembre 2020

Dieci generazioni da Adamo a Noè     Gn 5,1 - 32

Lettura 36     Gn 5,1-32      Cronologia

Con questo capitolo prosegue la storiografia sacerdotale P dal tedesco Priestercodex (Vedi Nota esegetica 2), che avevamo lasciato a 2,4a, cioè al termine della Settimana della Creazione. Che si tratti di tradizione P lo capiamo oltre che dai contenuti anche dal linguaggio ripetitivo e diremmo"burocratico". Per ogni generazione si ripete sempre lo schema di quel linguaggio fissistico già incontrato nella narrazione dei sette giorni della Creazione.

Qui abbiamo il seguente schema:
• Si parla di A e si riporta il numero degli anni prima di generare B
• A genera B
• il numero di anni vissuti da A dopo aver generato B
• A genera altri figli e figlie
• il totale degli anni vissuti da A

1 «Questo è il libro /sefer (Cei: documento) della genealogia di Adamo.
Quando Dio creò l’umanità, la fece a somiglianza di Dio; 2 maschio e femmina li creò, li benedisse e li chiamò uomini, quando furono creati.
3 Adamo aveva centotrenta anni quando generò un figlio a sua immagine, a sua somiglianza, e lo chiamò Šet.
4 Dopo aver generato Šet, Adamo visse ancora ottocento anni / e generò figli e figlie.
5 L’intera vita di Adamo fu di novecentotrenta anni; poi morì.
6 Šet aveva centocinque anni quando generò Enoš.
7 Dopo aver generato Enoš, Šet visse ancora ottocentosette anni / e generò figli e figlie.
8 L’intera vita di Šet fu di novecentododici anni; poi morì.
9 Enoš aveva novanta anni quando generò Kenan.
10 Enoš, dopo aver generato Kenan, visse ancora ottocentoquindici anni  / e generò figli e figlie.
11 L’intera vita di Enoš fu di novecentocinque anni; poi morì.
12 Kenan aveva settanta anni quando generò Mahalaleel.
13 Dopo aver generato Maalaleel, Kenan visse ancora ottocentoquaranta anni / e generò figli e figlie.
14 L’intera vita di Kenan fu di novecentodieci anni; poi morì.
15 Maalaleel aveva sessantacinque anni quando generò Jared.
16 Dopo aver generato Iared, Maalaleel visse ancora ottocentotrenta anni  /e generò figli e figlie.
17 L’intera vita di Maalaleel fu di ottocentonovantacinque anni; poi morì.
18 Iared aveva centosessantadue anni quando generò Enoc.
19 Dopo aver generato Enoch, Iared visse ancora ottocento anni  / e generò figli e figlie.
20 L’intera vita di Iared fu di novecentosessantadue anni; poi morì.
21 Enoch aveva sessantacinque anni quando generò Matusalemme.
22 Enoch camminò con Dio.
Dopo aver generato Matusalemme, visse ancora per trecento anni / e generò figli e figlie.

23 L’intera vita di Enoch fu di trecentosessantacique anni.
24 Poi Enoch camminò con Dio e non fu più perché Dio l’aveva preso.
25 Matusalemme aveva centottantasette anni quando generò Lamec.
26 Dopo aver generato Lamec, Matusalemme visse ancora settecentottantadue anni / e generò figli e figlie.

27 L’intera vita di Matusalemme fu di novecentosessantanove anni; poi morì.
28 Lamec aveva centottantadue anni quando generò un figlio
29 e lo chiamò Noè, dicendo: « Costui ci consolerà del nostro lavoro e della fatica delle nostre mani, a causa del suolo che il Signore ha maledetto ».
30 Dopo aver generato Noè, Lamec visse ancora cinquecentonovantacinque anni /e generò figli e figlie.
31 L’intera vita di Lamec fu di settecentosettantasette anni; poi morì.
32 Noè aveva cinquecento anni quando generò Šem, Ḥam e Jafet».

NB: la tabella sottoriportata sintetizza facilmente questi numeri

Il problema delle cronologie
Già nel mondo mesopotamico troviamo cronologie degli antichi re prediluviani che usano numeri sbalorditivi: qualcuno che ha regnato per mille anni, qualche altro che è vissuto per diecimila anni; numeri legati alla convinzione che gli uomini vissuti prima del diluvio fossero di gran lunga superiori a quelli venuti dopo; una sorta di super eroi. Ne consegue che nell'Antico Oriente, come nell'Antico Occidente, esisteva l'idea che fosse esistita un'Età dell'Oro.

            Anche Israele condivide questa idea, ma la ridimensiona, perché nutre una differente concezione della storia.
Abbiamo trattato il tema della storia in Israele, insieme all'importanza di farne memoria, nella lettura 25 di Esodo.
La culture dell'Antico Oriente, Egitto, Mesopotamia e la stessa Grecia, avevano una concezione ciclica della storia, pensato sul modello delle stagioni che ogni anno si ripetono senza fine, per cui quello che è accaduto adesso accadrà  ancora; e se non in questa primavera, sarà la prossima. In breve, non avevano Storia.

Non così per il nostro redattore che attraverso la successione delle generazioni con una cronologia così puntigliosa, e di gran lunga più contenuta rispetto a quelle mesopotamiche, mostra che per lui la storia, anzi la Storia, è costituita da una successione di eventi unici e irreversibili. La Storia ha un inizio e una fine. E ogni uomo con la sua vita "unica e irripetibile" (Giovanni Paolo II), apporta il suo contributo "indispensabile", tanto che se egli non svolge il suo compito, esso per sempre mancherà all'universo. E poiché il signore della storia è Dio stesso, essa diventa il luogo della manifestazione di Dio ad ogni singolo uomo. Infatti non diciamo che ogni uomo è la sua storia? E ovviamente non stiamo pensando al passaggio del Rubicone o a Waterloo, ma alla Storia di ogni uomo, compresa la casalinga di Voghera, preziosa agli occhi di Dio, a differenza di quella che viene scritta sui libri di storia, appunto.

            Tuttavia anche il nostro redattore è figlio del suo tempo per cui anche la sua cronologia usa numeri per noi sbalorditivi se, per esempio, Matusalemme vive per 969 anni.

            Purtroppo i documenti ricevuti non usano la stessa numerazione, segno che i redattori successivi hanno apportato delle correzioni e non possiamo dire quale sia originario, senza escludere che nessuno dei tre lo sia.
I documenti che possediamo sono: il Masoretico ebraico, la LXX, e il Pentateuco samaritano e per dare un'idea della differenze consideriamo la data del diluvio a partire dalla creazione del mondo, come usa ancora oggi l'ebraismo,  che per il primo è il 1657, il secondo il 2242, per il terzo il 1307.

È chiaro che uno dei problemi affrontati dai redattori successivi era quello di assicurare che tutti gli antichi patriarchi fossero morti prima che iniziasse il diluvio universale.

Per non complicare ulteriormente l'argomentazione consideriamo solo i numeri del testo masoretico che ci consente di costruire la seguente tabella

                                   figlio        rimanenza           totale          nascita           morte

Adamo                       130                 800                 930                    1                    931

Šet                              105                 807                 912                 131                 1043

Enoš                              90                815                 905                 236                 1141

Kenan                            70                840                 910                 326                 1236

Mahalaleel                    65               830                 895                 396                 1291

Iared                             162               800                 962                 461                 1423

Enoch                              65               300                 365                 623                   988

Matusalemme            187               782                 969                 688                 1657

Lamec                          182               595                 777                 875                 1652

Noè                              500                                                              1057

                                                          

Vediamo subito che la generazione del primogenito di Noè avviene quando aveva 500 anni (da fare impallidire Abramo), età necessaria per assicurare la morte dei precedenti patriarchi prima che avvenisse il Diluvio e tuttavia Matusalemme muore nelle stesso anno del Diluvio.

La morte di Lamec avviene a 777 anni un numero importante: 3 volte 7, cioè tre volte una totalità.
Il caso di Lamec ci consente di aprire uno squarcio sul significato di questi numeri.
Egli vive per 56 anni, multiplo di 7, insieme ad Adamo. Vive per 168 anni, multiplo di 7, insieme a Set. Vive 266 anni, multiplo di 7, insieme a Enos.
Dalla morte di Adamo alla morte di Set trascorrono 112 anni, multiplo di 7.
Dalla morte di Set alla morte di Enos passano 98 anni, multiplo di 7.
Dalla morte Enos alla morte di Lamec ci sono 511 anni, multiplo di 7.
Un'altra volta Lamec che vive 777 anni cioè 111x7, ancora multiplo di 7.

Abbiamo detto sopra che queste genealogie sono di tradizione Sacerdotale P particolarmente interessata alla liturgia, come avevamo già visto nella Settimana della Creazione; e anche in essa ricorreva il numero sette.

Questo è solo un esempio di cosa può essere ricavato da questi numeri, ma e gli esperti sono ancora all'opera per cercare una soluzione univoca e convincente.

Come mai questa complessità?
A detta degli esperti sembra che originariamente esistesse un libro a sé stante contenete tutte le generazioni/ toledot, di cui ne è traccia il primo versetto in cui l'ebraico parla chiaramente di "libro /sefer". Esso conteneva tutte le toledot che iniziano sempre con la medesima formula. Le elenchiamo: Gn 2,4; 5,1; 6,9; 10,1; 11,10; 11,27; 25,12; 25,19; 36,1. Ora, se si inseriscono le generazioni in un altro libro, nel nostro caso Genesi, nascono inevitabilmente delle tensioni a cui seguono degli aggiustamenti, più o meno riusciti. E le differenze fra i tre testi ricevuti: Masoretico, LXX e Samaritano, dicono i redattori hanno fatto tornare i conti ciascuno a suo modo.    

Questo a noi interessa fino ad un certo punto perché come già detto altrove, leggiamo il testo così come ci è pervenuto e da esso cerchiamo di cogliere il messaggio che lo Spirito gli ha consegnato. Quindi consideriamo rilevanti non tanto i numeri, ma solo le varianti che riguardano alcuni personaggi perché esprimono qualcosa di fondamentale.

            La prima variante è un'aggiunta e la troviamo al v3 «...generò un figlio a sua immagine, a sua somiglianza...» e ricordiamo un passaggio della creazione dell'uomo:

            Gn 1,27 «Dio creò l'uomo a sua immagine; / a immagine di Dio lo creò; / maschio e femmina li creò».

Quindi se Adamo è immagine di Dio e Set è immagine di Adamo ne segue che lo stesso Set è generato a "immagine di Dio" e come lui tutti i discendenti di Adamo compresi quelli che girano oggi per le nostre strade. Questo significa che se vuoi vedere l'immagine di Dio devi guardare un uomo. Tant'è che quando per le strade di Palestina girava anche il Figlio Unigenito, i suoi discepoli non vedevano nient'altro che un uomo! A occhio nudo mai nessuno di loro ha visto il Figlio di Dio.

            La seconda variante riguarda Enoch. Di lui è detto due volte che «camminò con Dio» e poi al v 24 «Poi Enoch camminò con Dio e non fu più perché Dio l’aveva preso / laqah».
Il rapimento di Enoch rimanda quello di Elia (2 Re 2,10), il profeta più grande dopo Mosè (Vedi Lettura 21 del commento su Elia) per il rapimento del quale è usato lo stesso verbo laqah.
E questo rapimento avviene perché Enoch durante la sua vita perfetta, perché dura 365 anni, "aveva camminato, vissuto in comunione con Dio".

La stessa cosa si dirà di Noè:

Gn 6,9 «Questa è la storia di Noè. Noè era uomo giusto e integro tra i suoi contemporanei e camminava (halak) con Dio».

Ad Abramo non sarà richiesta una comunione così profonda; e cambia solo una preposizione:

Gen 17:1 «Quando Abram ebbe novantanove anni, il Signore gli apparve e gli disse:
«Io sono Dio onnipotente: / cammina (halak) davanti a me / e sii integro».

Anche Mosè ha un rapporto speciale con Dio:

Es 33,11 «Così il Signore parlava con Mosè faccia a faccia, come un uomo parla con un altro».

(vedi Lettura 55 di Esodo). Però quando si parla della visione, appartenente ad un'altra tradizione sta scritto:

Es 33,18 «Gli disse Mosè: «Mostrami la tua Gloria!».
19 Rispose: «Farò passare davanti a te tutto il mio splendore e proclamerò il mio nome: JHWH, davanti a te. Farò grazia a chi vorrò far grazia e avrò misericordia di chi vorrò aver misericordia». 20 Soggiunse: «Ma tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo». 21 Aggiunse il Signore: «Ecco un luogo vicino a me. Tu starai sopra la rupe: 22 quando passerà la mia Gloria, io ti porrò nella cavità della rupe e ti coprirò con la mano finché sarò passato. 23 Poi toglierò la mano e vedrai le mie spalle, ma il mio volto non lo si può vedere».

Vale a dire: Dio non si può conoscere come persona, ma solo attraverso le sue manifestazioni: la grazia, la misericordia, la fedeltà, la tenerezza (Vedi lettura 57 di Esodo)   

            L'ultima variante riguarda Noè del quale non si dice quanto durò la sua vita, così a suo riguardo il discorso resta aperto. Infatti possiamo considerare questa genealogia come collegamento o introduzione al racconto del Diluvio universale, del quale Noè sarà il protagonista.

 

18 settembre 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 37     Gn 6,1-4         La diffusione del male

 Abbiamo detto che in Genesi le genealogie separano le sezioni che la compongono, così la genealogia commentata nella precedente lettura segna il passaggio dalla vicenda dei due fratelli Caino e Abele e iniziamo la sezione del Diluvio Universale.

Gn 6,1«Quando gli uomini cominciarono a moltiplicarsi sulla faccia della terra e nacquero loro delle figlie, 2 "i figli di Dio" videro che le "figlie dell’uomo" erano belle, e presero per mogli quante ne vollero. 3 Allora il Signore disse: « Il mio spirito / ruah non rimarrà per sempre nell’uomo; dal momento che è di carne / basar, la sua vita sarà di centoventi anni ».
4 In quel tempo, quando i figli di Dio si unirono alle figlie dell'uomo ed esse partorirono loro dei figli, sulla terra vi erano i giganti / nepilim. Essi sono gli eroi / gibborim /gigantes dei tempi antichi, gli uomini famosi del passato».

Il brano in questione non è opera dello Jahvista originario, né della tradizione P, ma pare sia stato aggiunta in epoca piuttosto tarda. Questo redattore o questa scuola, ha dovuto fare dribbling tra le mitologie e l'apocalittica che in quel tempo trovavano successo sul mercato religioso.
Così, usiamo i personaggi presenti nel nostro brano e vediamo come sarebbero declinati secondo le altre idee religiose.

La versione cananaica

I figli di Dio, cioè alcuni dèi e figure minori della corte celeste sono attratti dalla bellezza delle figlie degli uomini. Scendono sulla terra e dalle loro unioni nascono dei superuomini, i giganti.
Questo a sostegno della religione cananaica che mira ad assicurare la fecondità delle coppie umane attraverso la prostituzione sacra. Avere un figlio da una divinità assicura una discendenza superiore al normale.
Non c'è da meravigliarsi perché anche la mitologia greca ci ha presentato uno stuolo di eroi, tutti figli di matrimoni tra una divinità e un uomo o una donna.

La versione apocalittica

La troviamo nel Libro di Enoch, composto a sua volta da cinque libri in modo da formare un Pentateuco, che solo in epoca successiva sono stati raccolti in unità. Le prime parti di questo libro risalgono al secondo e terzo secolo e via via si aggiungono gli altri. È presentato come rivelazione dell'antico patriarca prediluviano nonno di Noè. Era un pentateuco molto frequentato sia dai giudei che, poi, dai cristiani tanto che il testo che ci è pervenuto proviene da una Chiesa Cristiana; infatti è scritto nella antica lingua etiope, per cui è anche chiamato Enoch etiopico. Non entra a far parte del nostro canone scritturistico, per cui è un giudicato "apocrifo",  ma ancora oggi è parte integrante della Bibbia canonica della Chiesa Cristiana Copta. Pur essendo apocrifo è oggetto di citazioni all'interno dei vangeli.

La parte più antica, probabilmente contemporanea alla composizione del nostro brano di Genesi, è il Libro dei Vigilanti (LV) che racconta tra l'altro "la Caduta degli Angeli".
Secondo questo libro gli angeli, "figli di Dio", sarebbero "caduti" perché scorgendo la bellezza delle "figlie degli uomini", scesero dal cielo per unirsi con esse; dalle loro unioni nacquero i giganti. Questi erano così grandi e numerosi che dopo avere mangiato tutto quello che la terra offriva iniziarono a mangiarsi tra di loro fino ad estinguersi completamente.
            Mitologia allo stato puro, perché gli angeli in quanto creature spirituali non possono unirsi carnalmente con chicchessia. Anche se la filmografia attuale sul tema degli angeli innamorati ha lavorato e ci lavora alla grande.

Questa attività angelica implica una ribellione verso Dio e, quindi, sono cacciati dal cielo, da cui appunto il termine "caduta".

            Tuttavia il Libro dei Vigilanti riporta un altro tipo di ribellione: il rifiuto ad adorare l'immagine di Dio presente in ogni uomo.
Questo mitema è un po' più raffinato del precedente, ma siamo ancora in un tipico contesto mitologico.
Anche questo provoca una "caduta" perché i ribelli sono precipitati dal cielo sulla terra.

 

La Caduta degli Angeli secondo la Chiesa Cattolica

La caduta degli Angeli fa parte dei contenuti della fede, cui il Catechismo della Chiesa Cattolica dedica un articolo:

391 Dietro la scelta disobbediente dei nostri progenitori c'è una voce seduttrice, che si oppone a Dio, la quale, per invidia, li fa cadere nella morte.  La Scrittura e la Tradizione della Chiesa vedono in questo essere un angelo caduto, chiamato Satana o diavolo. La Chiesa insegna che all'inizio era un angelo buono, creato da Dio. Il diavolo infatti e gli altri demoni sono stati creati da Dio naturalmente buoni, ma da se stessi si sono trasformati in malvagi ».

Secondo questo testo il male nasce non solo a seguito del peccato nel Giardino, ma altresì per la ribellione di alcuni angeli che allontanati dal cielo diventano diavoli. In entrambi i casi, uomini o diavoli, il male nasce per una ribellione verso Dio.

Ci sono anche testi biblici che trattano l'argomento, però ribadiamo, è un tema completamente assente nel libro di Genesi, anche se la ripresa in altre parti del tema del serpente del Giardino ci rimanda a Genesi:

Sap 2,23 «Sì, Dio ha creato l'uomo per l'immortalità; / lo fece a immagine della propria natura.
24 Ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo; / e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono».

Nella liturgia quaresimale della "domenica di Abramo" troviamo la discussione di Gesù con i giudei che finisce nel tentativo di lapidarlo:

Gv 8,43 «Perché [voi giudei] non comprendete il mio linguaggio? Perché non potete dare ascolto alle mie parole, 44 voi che avete per padre il diavolo, e volete compiere i desideri del padre vostro. Egli è stato omicida fin da principio e non ha perseverato nella verità, perché non vi è verità in lui. Quando dice il falso, parla del suo, perché è menzognero e padre della menzogna. 45 A me, invece, voi non credete, perché dico la verità».

 

Ap 12,7 «Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli, 8 ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo. 9 Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli».

 

2 Pt 2,4 «Dio infatti non risparmiò gli angeli che avevano peccato, ma li precipitò negli abissi tenebrosi dell'inferno, serbandoli per il giudizio; 5 non risparmiò il mondo antico, ma tuttavia con altri sette salvò Noè, banditore di giustizia, mentre faceva piombare il diluvio su un mondo di empi».

 

Dopo queste premesse siamo in grado di riprendere il nostro brano.

Esso è parte dei testi che introducono il tema della fine della prima umanità per mezzo del Diluvio Universale.

            Problema di fondo sta nel comprendere effettivamente chi fossero "i figli di Dio", un appellativo che nel corso del tempo ha ricevuto diverse risposte, come abbiamo visto.
Nella Bibbia troviamo con una certa frequenza l'espressione "figli di..." per indicare l'appartenenza ad un certo gruppo. Ad esempio nel libretto di Elia troviamo: 2 Re 2,3 «I figli dei profeti che erano a Betel andarono incontro a Eliseo e gli dissero...» questo non significa che essi fossero stati generati da dei profeti, ma che appartenevano a circoli profetici. Un'altra forma più frequente è: "Figli Adamo" per indicare tutti gli uomini.
Allora, proprio perché l'agiografo genesiaco rifugge soluzione mitologiche questi "figli di Dio" sono identificati con i discendenti di Set e "figlie dell'uomo" sono le discendenti di Caino.
Infatti avevamo visto che il terzo figlio della prima coppia, Set, era un personaggio devoto, mentre l'omicida Caino...

Gn 4,26 «Anche a Set nacque un figlio, che egli chiamò Enos. Allora si cominciò ad invocare il nome di JHWH».

A questo punto, se i discendenti di Set si mescolano con quelli di Caino il risultato è la diffusione del male.

            Contro i culti della fecondità di Canaan abbiamo l'affermazione che la vita dell'uomo dura finché è presente in lui lo Spirito di JHWH, ma questo non sarà per sempre, ma solo per 120 anni. E con ciò viene confermata la sentenza pronunciata nel Giardino.
            Il nostro autore ribadisce che l'unione tra i figli di Dio e le figlie dell'uomo non dà vita a dei giganti, ma semplicemente a figli e figlie. Si tratta di unioni che restano esclusivamente nell'ambito umano, a conferma che quei "figli di Dio" sono solo uomini.
Il riferimento ai giganti ha a che fare con la credenza comune che nei tempi antichi esistessero questi superuomini, ma la loro chiamata in causa intende fornire esclusivamente un dato cronologico.

In definitiva l'agiografo genesiaco rifiuta categoricamente ogni intrusione mitologica e riporta tutto nell'ambito umano.

Se è così la diffusione del Male non dipende da conflitti intradivini o celesti, ma esclusivamente dalla libertà dell'uomo.

Sorge una domanda: sta parlando a uomini del passato, a quelli del suo tempo o a quelli del 2020?

26 settembre 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 38     Gn 6,5-8         La radicalità del male

 Gn 6,5 «JHWH vide che la malvagità / rah degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male / rah. 6 E JHWH si pentì di aver fatto l'uomo sulla terra e se ne addolorò in cuor suo. 7 JHWH disse: «Sterminerò dalla terra l'uomo che ho creato: con l'uomo anche il bestiame e i rettili e gli uccelli del cielo, perché sono pentito d'averli fatti». 8 Ma Noè trovò grazia agli occhi di JHWH».

A causa dell'uomo siamo di fronte ad un processo di anticreazione.

Durante la Settimana della Creazione, dopo avere fatto ogni opera, Dio la vede e la giudica "tov": il termine ebraico significa bello e buono Gn 1,4.10.12.18.21.25.31, quindi per sette volte Dio valuta le sue opere come buone e addirittura, l'ultima, di valore complessivo le considera: "molto buona".

            Poi nel racconto del Giardino abbiamo rilevato il primo ingresso del male: la libertà dell'uomo, incapace di controllare il desiderio, risvegliato dal serpente, trasgredisce il Comandamento e apre alla morte.
            Con Caino, il desiderio incontrollato di prevalere sul fratello, trascura l'avvertimento di Dio:

«... se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, ma tu dòminalo» (Gn 4,6).

Però Caino non è riuscito a controllare il suo istinto e uccide Abele: il primo omicidio e il primo fratricidio.
            Poi abbiamo trovato la discendenza di Caino che termina con il Canto di Lamech:

Gn 4,23«Lamec disse alle mogli:
Ada e Zilla, ascoltate la mia voce; / mogli di Lamec, porgete l’orecchio al mio dire:
Ho ucciso un uomo per una mia scalfittura / e un ragazzo per un mio livido.

24 Sette volte sarà vendicato Caino / ma Lamec settantasette».

 Un superamento illimitato della vendetta da far impallidire la legge del Taglione e un'ulteriore progressione del male!
            Una diffusione che si allarga quando i "figli di Set" non esitano a prendersi per mogli "le figlie di Caino".

Eppure Dio aveva creato l'uomo per un compito preciso:

Gn 1,28 «Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra; / soggiogatela e regnate
sui pesci del mare / e sugli uccelli del cielo / e su ogni essere vivente, / che striscia sulla terra
».

Ne abbiamo trattato in dettaglio alla lettura 16. Ma ancora più significativo è il compito affidato all'uomo nel secondo racconto della creazione:

2,15 «Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse».

Ne abbiamo trattato alla lettura 19.

            Adesso Dio non può far altro che constatare l'elevata diffusione del male e, inoltre, che ogni attività umana è connotata dal male. Il problema sta nel cuore dell'uomo. Per noi il cuore è la sede dei sentimenti, mentre le intenzioni e le azioni sono guidate dal cervello. Per gli ebrei il cuore è la sede delle decisioni. Però al di là di queste differenti valutazioni il risultato è sempre negativo: gli uomini sono tutti orientati verso il male e trascinano con sé l'intera creazione. Tradimento a tutti gli effetti del comando / benedizione all'uomo appena creato.
E non c'è rimedio!

Il pentimento di Dio

            Un Dio dotato di sentimenti fa a pugni con la filosofia e la teologia che considerano Dio del tutto impassibile, immutabile, che ha già previsto tutto sin dal'inizio e quindi non può sbagliare e tantomeno cambiare idea. Dio che si pente delle sue azioni sarebbe un semplice antropomorfismo del quale non bisogna tenere conto.
Eppure la Bibbia è piena zeppa di antropomorfismi di questo tipo. Forse sarebbe tempo che teologi ed esegeti trovassero una soluzione adeguata a comprenderli, altrimenti ci potremmo legittimamente chiedere che senso abbiano i nostri legami affettivi verso tutte le cose che riguardano Dio e la religione.

            Ad ogni modo noi restiamo al testo: Dio si pente di avere creato l'uomo e decide di distruggerlo insieme a tutto il resto. Ma c'è un però!
C'è un uomo che ha trovato grazia agli occhi di Dio. Non un popolo, non tanti, no, solo un uomo: Noè; l'etimologia del cui nome non è nota, malgrado tutte le arrampicate sugli specchi degli studiosi.
            Ma ce ne sarà un altro che "ha trovato grazia agli occhi di Dio" e la sua preghiera, senza peli sulla lingua, ha salvato il suo popolo: stiamo parlando di Mosè e vediamo alcuni passaggi. 

Il testo sottoriportato, presenta due scenari: uno sul Sinai dove Mosè è da quaranta giorni a colloquio con Dio che gli comunica il Decalogo. Ai piedi del monte, il popolo stanco dell'attesa, si costruisce un vitello d'oro come immagine di JHWH e lo adora. JHWH rivela a Mosè quello che sta accadendo giù in basso e gli comunica la decisione di distruggere questo popolo e di realizzarne uno nuovo avente lo stesso Mosè come capostipite.
Osserviamo la reazione / preghiera di Mosè ponendo attenzione agli aggettivi possessivi: 

Es 32,9  «JHWH disse inoltre a Mosè: «Ho osservato questo popolo e ho visto che è un popolo dalla dura cervice. 10 Ora lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li distrugga. Di te invece farò una grande nazione».
11 Mosè allora supplicò JHWH, suo Dio, e disse: «Perché, Signore, divamperà la tua ira contro il tuo popolo, che tu hai fatto uscire dal paese d'Egitto con grande forza e con mano potente? 12 Perché dovranno dire gli Egiziani: Con malizia li ha fatti uscire, per farli perire tra le montagne e farli sparire dalla terra? Desisti dall'ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo. 13 Ricòrdati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi, ai quali hai giurato per te stesso e hai detto: Renderò la vostra posterità numerosa come le stelle del cielo e tutto questo paese, di cui ho parlato, lo darò ai tuoi discendenti, che lo possederanno per sempre».
14 JHWH abbandonò il proposito di nuocere al suo popolo».

La preghiera di Mosè non finisce qui, ma prosegue il giorno dopo, in cui troviamo una richiesta di intercessione unica nella storia d'Israele, che brutalmente suona così: " Se non salvi / perdoni loro non me ne faccio niente della Tua salvezza. Cancellami pure dal tuo libro 

Es 32,30 «Il giorno dopo Mosè disse al popolo: «Voi avete commesso un grande peccato; ora salirò verso JHWH: forse otterrò il perdono della vostra colpa».
31 Mosè ritornò da JHWH e disse: «Questo popolo ha commesso un grande peccato: si sono fatti un dio d'oro. 32 Ma ora, se tu perdonassi il loro peccato... E se no, cancellami dal tuo libro che hai scritto!».
33 JHWH disse a Mosè: «Io cancellerò dal mio libro colui che ha peccato contro di me. 34 Ora va', conduci il popolo là dove io ti ho detto. Ecco il mio angelo ti precederà; ma nel giorno della mia visita li punirò per il loro peccato».

A questo punto Mosè osa chiedere a Dio qualcosa di più: non gli basta che un angelo cammini con il popolo, ma chiede che Dio stesso cammini in mezzo al suo popolo:  

Es 33,12 «Mosè disse a JHWH: «Vedi, tu mi ordini: Fa' salire questo popolo, ma non mi hai indicato chi manderai con me; eppure hai detto: Ti ho conosciuto per nome, anzi hai trovato grazia ai miei occhi. 13 Ora, se davvero ho trovato grazia ai tuoi occhi, indicami la tua via, così che io ti conosca, e trovi grazia ai tuoi occhi; considera che questa gente è il tuo popolo».
14 Rispose: «Io camminerò con voi e ti darò riposo». 15 Riprese: «Se tu non camminerai con noi, non farci salire di qui. 16 Come si saprà dunque che ho trovato grazia ai tuoi occhi, io e il tuo popolo, se non nel fatto che tu cammini con noi? Così saremo distinti, io e il tuo popolo, da tutti i popoli che sono sulla terra».
17 Disse JHWH a Mosè: «Anche quanto hai detto io farò, perché hai trovato grazia ai miei occhi e ti ho conosciuto per nome».

Ì testi non riferiscono il motivo profondo per cui Mosè abbia trovato grazia di fronte a Dio possiamo solo osservare ciò che lui ha fatto per Israele. Lui principe d'Egitto ha dovuto tagliare la corda perché nel difendere un ebreo ha ucciso un egiziano. Vive per quarant'anni nel deserto del Sinai dove viene a conoscenza di JHWH che gli si rivela nel racconto del roveto ardente (Es 3). Poi inviato da Dio rischia più volte la vita andando da Faraone a chiedere la liberazione degli schiavi. Miracolosamente gli schiavi saranno liberati ed egli li condurrà attraverso il deserto e mille pericoli fino alle soglie della Terra Promessa.
Possiamo dire: "un'intera vita spesa al servizio di Dio".

            Anche Noè  "ha trovato grazia agli occhi di Dio", ma il testo in proposito non dice una parola. Però sappiamo una cosa, che vedremo nel corso delle prossime letture, durante tutto il tempo impiegato per costruire l'arca, raccogliere tutte le coppie di animali e sistemarli all'interno dell'arca stessa, e poi durante il diluvio, il prosciugamento della terra e l'alleanza noachica egli, Noè, non dice una parola. In tutti i quattro capitoli dal 6 al 9, Noè non dice nulla, ma fa tutto quello che il Signore comanda.
Noè è figura del Servo obbediente: ubbidisce e tace.
            Possiamo vederlo come figura di contrasto con i primi uomini: Adamo, Eva e Caino che, incapaci di ubbidire, hanno aperto le porte al disastro del Diluvio e alla fine della prima umanità.

6 - ottobre - 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 39     Gn 5,1-32      Premessa

 Il tema del diluvio universale è presente in tutte le culture dell'Antico Vicino Oriente compresa la Grecia.

Le conoscenze attuali non ci consentono di definire dove nacque questo mito. Tenuto conto che le antiche civiltà si svilupparono lungo i fiumi che fornivano facilmente acqua potabile e possibilità di irrigare i campi, tenuto conto di questo, si può ipotizzare che qualche alluvione eccezionale che abbia spazzato via ogni traccia di vita, nei successivi racconti tramandati da una generazione all'altra, che costituivano la prima forma di Storia, sia stata enfatizzata fino a farla diventare un "diluvio universale".

            Interessante la scoperta fatta da alcuni geologi alla fine degli anni 90 del secolo scorso, secondo il cui studio anticamente l'attuale Mar Nero era il lago Eusino che pur alimentato da fiumi ragguardevoli tra i quali il Danubio, non riuscivano a compensare la forte evaporazione. Di conseguenza il livello dell'antico lago erano di gran lunga più basse di quelle attuali; qualcosa di simile al Mar Morto. Un enorme lago di acqua dolce, fortemente popolato sulle sue sponde. Ora, attorno a 5600 a. C., cioè in epoca protostorica, lo stretto del Bosforo in conseguenza di un sisma, si è allargato permettendo all'acqua del Mediterraneo di entrare nell'antico lago portando rapidamente il livello dell'acqua, ormai salata, a quello attuale. Una vera catastrofe che ha costretto gli antichi abitanti a fuggire rapidamente.  Nessuno può dire se il mito del diluvio nasca da questo evento, certo che di eventi catastrofici ne sono accaduti e ne accadono tutt'ora.

            Tuttavia l'aspetto storico ci interessa relativamente, mentre per noi è importante la lettura che le tradizioni religiose hanno fatto di questi eventi.

            La tradizione ellenica ritiene che gli antichi abitatori autoctoni della Grecia, i Pelasgi, fossero stati eliminati da Giove per la loro estrema empietà mediante un diluvio. Così le loro terre poterono essere tranquillamente occupati dai nuovi arrivati: i greci, appunto.

            Le varie mitologie mesopotamiche non parlano ciascuna di uno specifico diluvio, ma tutte si riferiscono all'unico diluvio universale. Di esse solo nel mito di Atrahasis riporta il motivo di questa catastrofe cosmica. Gli uomini sono diventati così numerosi e rumorosi che gli dèi non possono più godere della pace e del silenzio nei loro templi, per cui decidono di sterminare tutti gli umani.

            L'epopea di Gilgamesh, ad un certo momento vede il protagonista, Gilgamesh appunto, che alla ricerca dell'immortalità, incontra Utanapishtim, l'uomo che su consiglio di una divinità che non rispettando la consegna del silenzio e gli aveva rivelato cosa stava per accadere, aveva costruito una nave che gli ha consentito di salvare sé, la sua famiglia e gli animali. La descrizione di questa nave è alquanto simile a quella che troviamo nella Bibbia.  Utanapishtim, dopo la sua impresa diventerà immortale.
Tuttavia il testo non esprime il motivo per il quale gli dèi hanno inviato il diluvio.

            Il mito di Enuma Elish, che potrebbe essere intitolato: "Insediamento di Marduk", racconta la guerra tra Marduk e una dea primordiale: Tiamat. Tra le armi in possesso di Marduk  c'è anche il diluvio, che però non viene usato.
Se fosse stato scatenato,il motivo sarebbe una lotta tra divinità.

            Nel nostro testo la causa del diluvio non è il rumore prodotto dagli uomini o una guerra intradivina, ma il male che l'uomo stesso ha provocato e ha diffuso senza alcun ritegno.
Ancora una volta dobbiamo richiamare il fatto che la radice sta nel desiderio, non che esso debba essere eliminato, ma controllato e guidato. Quindi il nostro antico autore non attribuisce la causa delle catastrofi naturali a problematiche del mondo divino, ma all'uomo, alla sua responsabilità.

            Stiamo ancora trattando un'eziologia metastorica, cioè non la storia degli inizi, ma il tentativo di spiegare l'oggi. Vale a dire: perché le alluvioni? perché i terremoti? perché la grandine? perché la siccità? perché le carestie? perché le epidemie? ecc.?
La risposta del nostro antico autore è: perché l'uomo ha peccato e continua a peccare.

Però già il libro di Giobbe aveva messo in crisi questa teologia. Giobbe è presentato come uomo giusto, che non ha commesso alcun peccato, ma subisce una serie di disgrazie che lo lasciano senza figli, senza beni e per di più una malattia della pelle che lo tormenta giorno e notte. Quattro amici vengono a trovarlo e con loro inizia un dibattito lunghissimo in cui gli amici cercano di convincerlo che egli ha peccato altrimenti la sua situazione sarebbe inspiegabile. Alla fine troverà un solo difensore: Dio stesso che proclamerà "giusto" il suo servo Giobbe.   

Anche l'insegnamento di Gesù segue l'andamento del libro di Giobbe; vediamo due brani. 

Lc 13:1 «In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli circa quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva mescolato con quello dei loro sacrifici. 2 Prendendo la parola, Gesù rispose: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? 3 No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. 4 O quei diciotto, sopra i quali rovinò la torre di Sìloe e li uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? 5 No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».

L'insegnamento di Gesù è chiaro: non c'è alcuna relazione diretta tra peccato e calamità, ma questi incidenti possono diventare un invito per iniziare un processo di conversione e ravvedimento.

Più sintetico e chiaro è un passo di Giovanni

Gv 9:1 «Passando vide un uomo cieco dalla nascita 2 e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché egli nascesse cieco?». 3 Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è così perché si manifestassero in lui le opere di Dio».

Come si vede i discepoli sono legati alla teologia del redattore di Genesi, ma Gesù la censura clamorosamente e definitivamente.

            Possiamo dire che la creazione ha una sua "autonomia": i terremoti ci sono perché le placche tettoniche continuano a muoversi. Le alluvioni ci sono perché le nubi non dispongono di un regolatore che faccia piovere solo la pioggerella che tanto amano gli agricoltori. E neppure dispongono di un rubinetto da aprire quando c'è siccità. L'uomo dovrà porre tutta la sua attenzione a trattare con rispetto i fiumi, senza farli diventare canali e costruendo case appiccicate alle rive senza rispettare il letto di piena. E se le torri cadono è perché non sono state costruite bene. E via dicendo...

Dalla prossima lettura inizieremo a leggere il testo che riguarda la costruzione dell'arca e il diluvio.
Si tratta di un racconto con diversi duplicati e contraddizioni. Le evidenzieremo via via che le incontreremo.
Fino agli anni '50 si riteneva che si trattasse dell'assiemaggio di una tradizione J e una tradizione P, tanto che Von Rad, Genesi. La storia delle origini, tratta i due racconti separatamente.
Oggi, gli studiosi ritengono che si abbia a che fare con più tradizioni e che pur lasciando il testo nella sua integrità si possa ricavarne un senso compiuto.

Come al solito la Bibbia è un testo che costringe i suoi lettori a pensare.

14 ottobre 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 40     Gn 6,9-22      L'arca: progetto e costruzione

 Gn 6,9 «Questa la generazione / toledot  di Noè. Noè era uomo giusto e integro tra i suoi contemporanei e camminava con Dio. 10 Noè generò tre figli: Sem, Cam, e Iafet. 11 Ma la terra era corrotta (šahat) davanti a Dio e piena di violenza.12 Dio guardò la terra ed ecco essa era corrotta (šahat), perché ogni carne (Cei: uomo) aveva pervertito (šahat) la sua condotta sulla terra.13 Allora Dio disse a Noè: «È venuta per me la fine di ogni carne (Cei: uomo), perché la terra, per causa loro, è piena di violenza; ecco, io li distruggerò (šahat) insieme con la terra. 14 Fa per te un'arca / tebach di legno resinoso (Cei: di cipresso); dividerai l'arca in scompartimenti e la spalmerai di bitume dentro e fuori. 15 Ecco come devi farla: l'arca avrà trecento cubiti di lunghezza (135 m), cinquanta di larghezza (22 m) e trenta di altezza (13 m). 16 Farai nell'arca un tetto e a un cubito più sopra la terminerai; da un lato metterai la porta dell'arca. La farai a piani: inferiore, medio e superiore.

17 Ecco io manderò il diluvio, cioè le acque, sulla terra, per distruggere (šahat) sotto il cielo ogni carne, in cui è alito di vita; quanto è sulla terra perirà. 18 Ma con te io stabilirò la mia alleanza / berit. Entrerai nell'arca tu e con te i tuoi figli, tua moglie e le mogli dei tuoi figli.

19 Di ogni vivente, di ogni carne, introdurrai nell'arca due di ogni specie, per farli vivere con te: saranno maschio e femmina. 20 Degli uccelli secondo la loro specie, del bestiame secondo la propria specie e di tutti i rettili della terra secondo la loro specie, due d'ognuna verranno verso te, per essere conservati in vita. 21 Quanto a te, prendi per te sorta di cibo da mangiare e raccoglilo presso di te: sarà di nutrimento per te e per loro».
22 Noè eseguì tutto; come Dio gli aveva comandato, così egli fece».

 

=> 1 - Il termine "arca / tebach"

Quando diciamo "arca" immediatamente pensiamo a Noè e al Diluvio universale. L'arca sarebbe un particolare barcone capace di trasportare persone, animali e provviste per un lungo periodo.
Il dizionario Zingarelli definisce "arca" come: cassa, scrigno, cassa da morto a cui segue poi una spiegazione dell'arca di Noè che oggi è diventato il significato immediato e prevalente.
Ora, lo scrigno è un contenitore in cui si mettono le cose più care e preziose: i gioielli, i soldi, le memorie dei cari che ci hanno lasciato e così via.
Allo stesso modo l'arca è uno scrigno che consente traghettare la vita umana e animale verso un mondo nuovo, una nuova umanità. E la vita è più preziosa di qualunque gioiello o ricordo che si voglia conservare.
Suggeriamo al lettore di leggere tutti i capitoli riguardanti il diluvio sostituendo alla parola "arca" il termine "scrigno".

=> 2- L'arca / tebach di Noè non è la prima che incontriamo nella Bibbia. La prima di cui si parla riguarda Mosè. Ci troviamo nei giorni in cui Faraone aveva dato ordine che tutti i neonati maschi degli ebrei venissero uccisi, ma...

Es 2, 1 «Un uomo della famiglia di Levi andò a prendere in moglie una figlia di Levi. 2 La donna concepì e partorì un figlio; vide che era bello e lo tenne nascosto per tre mesi. 3 Ma non potendo tenerlo nascosto più oltre, prese un cestello / tebach di papiro, lo spalmò di bitume e di pece, vi mise dentro il bambino e lo depose fra i giunchi sulla riva del Nilo. 4 La sorella del bambino si pose ad osservare da lontano che cosa gli sarebbe accaduto. 5 Ora la figlia del faraone scese al Nilo per fare il bagno... ».

Anche questo cestello /tebach galleggiante è uno "scrigno" che ha consentito di salvare la vita del piccolo neonato Mosè.

=> 3- C'è un'altra arca chiamata "Arca dell'Alleanza" la quale su ordine di Dio viene costruita nel deserto che, in quanto scrigno vero e proprio, non sarà usato per galleggiare, ma per contenere le preziosissime "Tavole della Legge" scritte dal dito di Dio sul Sinai e consegnate a Mosè (Es 25 s.). Dopo 300 anni e molte peripezie sarà deposta nel luogo più sacro del tempio di Gerusalemme e lì ci resterà quasi 1000 anni, fino al 70 d C, quando tempio e città santa saranno distrutti dalle truppe romane di Tito.
Questa arca / tebach non sarà abilitata a salvare dalle acque, ma sarà segno di salvezza voluto da Dio per il Suo popolo.

=> 4- Quanto al nostro brano esso sarebbe di tradizione sacerdotale P; Dio è chiamato con il termine ebraico Elohim. I vv 19 -20 usano un linguaggio molto simile a quello usato nella settimana della creazione a riguardo della creazione degli animali in Gn 1. Questa somiglianza confermerebbe la tradizione sacerdotale P. Usiamo il condizionale perché troveremo delle smentite.

=> 5- Senza fare una dettagliata analisi della struttura del testo ci rendiamo conto, a colpo d'occhio, che i versetti 17 e 18 costituiscono il centro del brano. Dio assicura l'arrivo del diluvio distruttore, ma promette a Noè di fare con lui un'Alleanza. Quindi già prima di "distruggere ogni carne" Dio ha deciso di fare con la nuova umanità un'Alleanza.

=> 6- Se ci pensiamo un poco, già qui fa capolino la teologia del "resto", che maturerà con i Profeti quando essi si renderanno conto che la salvezza non sarà possibile per tutto il popolo, che continua pervicacemente a seguire gli idoli, ma sarà destinata solo ad un "resto" che rimarrà fedele all'Alleanza.

Il tema confluirà anche nel cristianesimo con il sintagma del "piccolo gregge".
È parte del discorso che Gesù fa ai discepoli quando li invita a non preoccuparsi di cosa mangeranno, del domani, ecc., discorso che termina dicendo:

Lc 12,32 «Non temere piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno». 

Nell'insieme, il nostro brano riporta per sette volte il termine tebach / arca, segno che è un elemento importante.

Nella pericope, in ebraico, appare più volte il termine šahat che significa distruggere. Però la traduzione, a riguardo dell'uomo, traduce con "corrompere" e "pervertire", ma se restiamo all'ebraico emerge che le azioni malvagie dell'uomo sono già in direzione della "distruzione": distruzione dei rapporti interpersonali, distruzione del rapporto con il mondo, distruzione del rapporto con Dio.
Se è così, allora la distruzione / šahat operata da Dio non è altro che portare a compimento un'azione iniziata dall'uomo.

=>7- Il nostro testo inizia con una ripresa del brano precedente che descriveva la situazione di corruzione e malvagità / šahat esistente nella creazione a causa del'uomo. Dio, però, prende la decisione di distruggere šahat "ogni carne", non solo l'uomo che pure è di carne, ma insieme con esso tutti gli animali, uccelli e rettili. D'altra parte sarebbe un bel problema inviare un diluvio che fa annegare tutti gli uomini e preserva glia animali. Il testo non lo dice, ma è chiaro che i pesci non incontrano problemi se le acque aumentano; magari per una parte di essi il problema nascerà quando tornerà l'asciutto.

=>8 - C' è solo un uomo che non segue l'andazzo generale, ma «camminava con Dio», cioè Noè. In tutta la Bibbia c'è solo un altro uomo che camminava con Dio:

Gn 5,24 «Enoch camminò con Dio e non fu più perché Dio l'aveva preso».

=> 9 - Tutto il testo è occupato dalle direttive che Dio comunica a Noè per costruire l'arca, il quale, però, non proferisce una parola.
Di queste direttive sono impressionanti le dimensioni dell'arca: 135 x 22 x 13 m. 135 m di lunghezza ottenuti con tavole di legno sono impossibili da realizzare, se pensiamo che le navi romane arrivavano con difficoltà ad una lunghezza di 45 m. Ancora una volta siamo di fronte a realtà antidiluviane che presentano durate della vita, dimensioni e altre grandezze al di fuori del normale. 

=>10 - In gran parte del testo Noè sparisce dalla scena: è soltanto un ascoltatore attento e solo nell'ultimo versetto il redattore ne parla per dire che aveva fatto tutto come Dio aveva comandato.

            Come avevamo già detto, Noè è presentato come il servo perfettamente obbediente, aspetto che deduciamo dal suo operoso prolungato silenzio.

 

21 - ottobre - 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 41     Gn 7,1 -16     Entrata nell'arca e previsione del diluvio

 A => Gen 7:1« JHWH  disse a Noè: «Entra nell'arca tu con tutta la tua famiglia, perché ti ho visto giusto dinanzi a me in questa generazione. 2 Di ogni specie di animale puro prendine con te sette paia, il maschio e la sua femmina; degli animali che non impuri  una sola coppia, il maschio e la sua femmina. 3 Anche degli uccelli del cielo sette coppie, maschio e femmina, per conservarne in vita la specie su tutta la terra. 4 Perché di qui a sette giorni farò piovere sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti; sterminerò dalla faccia della terra ogni essere che ho fatto».
5 Noè fece quanto il JHWH  gli aveva comandato.
6 Noè aveva seicento anni, quando venne il diluvio, cioè le acque sulla terra.

B => 7 Noè entrò nell'arca e con lui i suoi figli, sua moglie e le mogli dei suoi figli, per scampare alle acque del diluvio. 8 Degli animali puri e di quelli impuri, degli uccelli e di tutti gli esseri che strisciano sul suolo 9 entrarono a due a due con Noè nell'arca, maschio e femmina, come Dio aveva comandato a Noè.

C => 10 Dopo sette giorni, le acque del diluvio furono sopra la terra; 11 nell'anno seicentesimo della vita di Noè, nel secondo mese, il diciassette del mese, proprio in quello stesso giorno, eruppero tutte le sorgenti del grande abisso / tehom e le cateratte del cielo si aprirono. 12 Cadde la pioggia sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti.

b =>13 In quello stesso giorno Noè con i figli Sem, Cam e Iafet, la moglie di Noè, le tre mogli dei suoi tre figli entrarono nell'arca: 14 essi e con tutti gli animali secondo la loro specie e tutto il bestiame secondo la sua specie e tutti i rettili che strisciano sulla terra secondo la loro specie, tutti i volatili secondo la loro specie, tutti gli uccelli secondo la loro specie e ogni alato.
15 Vennero dunque a Noè nell'arca, a due a due, di ogni carne in cui è il soffio di vita. 16 Quelli che venivano, maschio e femmina d'ogni carne, entrarono come Dio aveva comandato a Noè.

a => E JHWH  chiuse la porta dietro di lui».

A parte poche differenze di dettaglio sembra che Noè e gli animali entrino nell'arca tre e forse quattro volte

La prima volta si conclude al v 5; la seconda è descritta in vv 6-9; la terza nei vv 13-14; forse una quarta nei vv 15-16.
Incongruenze?

C'è anche un altro aspetto che non torna. Nei vv 1-4 che sono di tradizione  Jahwista J, a Noè viene ordinato di portare nell'arca sette coppie di animali puri, ma il problema della purità legale dovrebbe riguardare la tradizione Sacerdotale P più attenta ai problemi rituali. A rigore ciò dovrebbe essere parte del testo della lettura precedente che appartiene a tale tradizione. Osserviamo poi che siccome gran parte degli animali domestici sono puri e tali sono anche la maggior parte degli uccelli, allora in quell'arca doveva esserci una confusione pazzesca.

Queste osservazioni, e ce ne sarebbero delle altre, ci servono per dire che i testi riguardanti il diluvio non dipendono da due sole tradizione, come si riteneva fino agli anni '50 e '60, ma sono la composizione di più tradizioni e molto probabilmente di aggiunte successive come ritiene l'esegesi più aggiornata. E allora dividere il testo in due racconti separati è una semplificazione molto discutibile.
Pertanto dobbiamo cercare di scoprire quale ordine logico il redattore finale ha seguito nel comporre il testo che oggi noi leggiamo, proprio come la tradizione lo ha fatto a noi pervenire.
Per questo, dobbiamo strutturare il testo secondo la logica in uso a quei tempi che, a differenza della nostra, non metteva il messaggio più importante alla fine del racconto, bensì lo collocava al centro, mentre le altre parti facevano da contorno.

Nel nostro caso abbiamo già riportato il brano in forma strutturata (seguendo le indicazione di G. A. Borgonovo) che possiamo specificare come segue:

A = introduzione: raccolta degli animali

B = entrata nell'arca

C = anticipazione del quadro successivo: "prolessi" (prossima lettura).

b =  entrata nell'arca

a = conclusione: l'arca è pronta a sopportare il diluvio

Il quadro successivo, che vedremo nella prossima lettura, racconterà il diluvio nella sua drammaticità specificandone le varie fasi, mentre questa anticipazione dice già sinteticamente al lettore cosa dovrà attendersi.

Ovviamente per la nostra lingua un'anticipazione non può usare il passato come nell'ebraico, ma un condizionale perché si tratta di cosa che si realizzerà o potrebbe realizzarsi. Potremmo allora tradurre così:

C => 10 «Dopo sette giorni, le acque del diluvio sarebbero state sopra la terra: 11 nell'anno seicentesimo della vita di Noè, nel secondo mese, il diciassette del mese; proprio in quello stesso giorno si sarebbero spalancate tutte le sorgenti del grande abisso / tehom e le cateratte del cielo si sarebbero aperte. 12 La pioggia sarebbe caduta per quaranta giorni e quaranta notti».    

Attenzione! Se non si facesse una lettura così strutturata risulterebbero due entrate nell'arca a diluvio già iniziato.

            La descrizione del diluvio riprende alcuni momenti della settimana della Creazione Gn 1.
In quel contesto si parlava del grande abisso / tehom che viene messo  sotto controllo (Lettura 8) e più avanti del firmamento che impedisce alle acque superiori di precipitare sulla terra Gn 1,6 (Lettura 10). Il diluvio consisterà nella fuoriuscita delle acque del grande abisso / tehom e dalla rottura del firmamento che lascerà precipitare le acque superiori sulla terra. Il diluvio allora non è semplicemente una pioggia importante, ma un processo di anticreazione: il mondo vecchio, con tutto ciò che contiene, sarà radicalmente distrutto e si tornerà al primo giorno della creazione.    

            Ora dobbiamo indagare se le altre parti del brano fanno solo da corollario senza alcun contributo proprio.

Notiamo che i  vv 1-4 mostrano anzitutto l'obbedienza operosa di Noè e in seconda battuta la necessità di avere più coppie di animali puri che trova giustificazione con quanto accadrà all'uscita dell'arca a diluvio finito:

Gn 8,20 «Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull'altare. 21 Il Signore ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto. 22 Finché durerà la terra, / seme e messe, / freddo e caldo, / estate e inverno, / giorno e notte / non cesseranno».

L'abbondanza di animali mondi consente alla Nuova Umanità di fare sacrifici a Dio e di ottenere un'Alleanza: si tratta dell'Alleanza di Noè, che qui è proposta come anticipo di quella del Sinai. Tuttavia, da un punto di vista storico va detto che si è cominciato a parlare di questa Alleanza solo alcuni secoli dopo il Sinai. Lo si fece solo dopo che la coscienza ebraica comprese in tutta la sua importanza la centralità dell'Alleanza del Sinai e, quindi, giunse a rileggere la storia precedente alla luce dei valori di quest'ultima. Si può pertanto affermare che, storicamente, l'Alleanza cosiddetta Noachica non è l'anticipo di quella cosiddetta Sinaitica, ma ne è bensì una derivazione.

            A sua volta vv 13-16 evidenziano che Noè non è affatto andato in giro per il mondo a cercare de a raccogliere tutte le possibili coppie di animali esistenti da salvarle sull'arca. Al contrario, sono gli stessi animali che si muovono autonomamente, comunque guidati da Dio, verso l'arca per essere caricati su di essa.

Allora in tutta questa vicenda Dio non è stato a guardare, ma ha agito in prima persona affinché tutta l'operazione avesse pieno successo.

Significativo, poi, è l'ultimo versetto. È Dio che chiude l'arca.
Un modo per dire che Egli si è assicurato che ogni particolare organizzativo fosse stato realizzato alla perfezione. In tal modo, l'intera operazione doveva risultare perfettamente funzionante e, alla fine, produrre il risultato previsto.

Così il racconto veicola una precisa certezza: questo grande "scrigno" galleggiante è in grado di resistere ad ogni tempesta e la vita in esso racchiusa sopravviverà a qualsiasi imprevisto o dramma. E ciò avviene perché Dio si è impegnato di persona per garantire il benefico risultato finale.

30 - ottobre - 2020

Il Diluvio Universale  

Lettura 42     Gn 7,17 -24   Inizio del diluvio, durata della pioggia e permanenza delle acque.

Riportiamo per facilitare la comprensione la "anticipazione" presentate nella lettura precedente (vv11-12).   

Gn 7,11 «Nell'anno seicentesimo della vita di Noè, nel secondo mese, il diciassette del mese, proprio in quello stesso giorno, eruppero tutte le sorgenti del grande abisso / tehom e le cateratte del cielo si aprirono. 12 Cadde la pioggia sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti.

Gn 7,17 Il diluvio durò sulla terra quaranta giorni: le acque crebbero e sollevarono l'arca che si innalzò sulla terra. 18 Le acque si ingrossarono e crebbero molto sopra la terra e l'arca galleggiava sulle faccia delle acque. 19 Le acque si rafforzarono sempre più sopra la terra e coprirono tutti i monti più alti che sono sotto tutto il cielo. 20 Le acque superarono in altezza di quindici cubiti i monti che avevano ricoperto.
21 Perì ogni carne che si muove sulla terra, uccelli, bestiame e fiere e tutti gli esseri che brulicano sulla terra e tutti gli uomini. 22 Morì ogni essere che era sulla terra asciutta e aveva un alito di vita nelle sue narici. 23 Così fu sterminato ogni essere che era sulla faccia della terra: uomini, animali domestici, rettili e uccelli del cielo: Essi furono sterminati dalla terra e rimase solo Noè e quelli che stavano con lui nell'arca.
24 Le acque restarono alte sopra la terra per centocinquanta giorni».

 

Il nostro brano è delimitato dalle due durate: i quaranta giorni di pioggia v17 e la durata delle acque sulla terra v24.

Il numero quaranta

            Nella Bibbia il numero quaranta ha acquisito un significato simbolico: indica il periodo necessario perché avvenga un cambiamento. La Bibbia è zeppa di racconti articolati sul numero quaranta; vediamo alcuni esempi.

            Mosè ex principe d'Egitto costretto a fuggire, vive per quarant'anni nel deserto del Sinai come semplice pastore, per essere abilitato ad incontrare Dio nella visione del roveto ardente Es 3.
            Quarant'anni dura la peregrinazione di Israele prima di poter entrare nella Terra Promessa.
            Quaranta giorni dura la fuga del profeta Elia dalla regina Gezabele che voleva ucciderlo peregrinando nel deserto e alla fine di questo cammino incontrerà Dio sul monte Sinai (1 Re 19,8; Lettura 10, Archivio di Elia).
            Quaranta giorni sono il tempo concesso a niniviti per convertirsi, ma loro si convertiranno in tre giorni (Gio 3,4; Letture 15 e 16, Archivio di Giona).
            Gesù digiunerà quaranta giorni nel deserto (Mt 4,2) e ci rendiamo conto della simbolicità del numero perché nessun uomo può restare senza cibo per un periodo così lungo.      

Lo Spirito di Dio e l'arca
Coerentemente con il testo ebraico abbiamo scelto la traduzione "acque" anziché "acqua" perché l'idea sottostante è che tutte queste "acque" sono l'insieme dell'acqua dell'abisso / tehom  e dell'acqua del cielo dopo la rottura del firmamento. Questo rimescolamento delle acque ci riporta al caos primordiale come raccontato in Gn 1,1 (Lettura 8), caos sottolineato anche da altre due figure, quella prima della creazione e quella attuale:

 Gn 1,1«...e lo Spirito / ruah di Dio aleggiante sulla faccia delle acque».  

Gn 7,18  «... e l'arca galleggiava sulle faccia delle acque».

Così, il nostro redattore vuole evidenziare che il diluvio è un movimento di "anticreazione".

            In questo squallore vogliamo inserire una nota positiva, un segno di speranza  chiedendoci se quello "Spirito di Dio" che aleggiava sulle acque e quest'arca che, come lo Spirito, sta al di sopra delle acque e pur sballottata qua e là, non viene inghiottita, sia già un'anticipazione della nuova creazione e della nuova umanità.
La nostra risposta è affermativa.
Ce lo suggerisce il v23: « rimase solo Noè e quelli che stavano con lui nell'arca», sottolineando quel "rimase" che ci riporta pienamente all'interno della "teologia del resto" alla quale avevamo già accento alla Lettura 40, ma che ora merita un approfondimento.

            In questo ci può aiutare il profeta Sofonia vissuto a cavallo tra il regno di re Manasse e del grande re riformatore di Giuda, Giosia (648 - 609 a. C), riforma di cui, con molte probabilità, l'ispiratore è stato proprio Sofonia. Poco prima di Giosia il re fu Manasse che ne combinò di tutti i colori. Ricordiamo che nel 721 a.C. era caduta Samaria ed era finito il regno d'Israele o Regno del Nord ad opera dell'Assiria. Gerusalemme e la Giudea si salvarono, ma a più riprese subirono l'influenza degli assiri anche se non una vera e propria occupazione diretta. Fu così che i costumi e le usanze religiose assire riuscirono a penetrare nella cultura e nella religione giudaica. Il re Manasse fu addirittura fautore di questa commistione religiosa: ricostruì santuari per gli idoli sulle alture, alzò altari al dio Baal, sostenne il culto di tutti gli dèi del cielo - si sa che molti dèi proteggono di più di un dio solo- favorì la magia, edificò nel tempio un'immagine alla dea Astarte e giunse addirittura a bruciare un figlio agli dèi come usavano i cananei. Se questo faceva il re, non occorre molta fantasia per immaginare cosa facesse il popolo.

            Ora, il testo del profeta Sofonia si apre con la predizione del "Giorno del Signore", un giorno di Giudizio. Giorno in cui JHWH viene per ristabilire ogni giustizia:

So 1,1 Parola di JHWH rivolta a Sofonìa figlio dell'Etiope, figlio di Godolia, figlio di Amaria, figlio di Ezechia, al tempo di Giosia figlio di Amon, re di Giuda.
2 Tutto farò sparire dalla terra. / Oracolo di JHWH .
3 Distruggerò uomini e bestie; / sterminerò gli uccelli del cielo e i pesci del mare,
abbatterò gli empi; sterminerò l'uomo dalla terra. / Oracolo di JHWH.
4 Stenderò la mano su Giuda / e su tutti gli abitanti di Gerusalemme;
sterminerò da questo luogo gli avanzi di Baal / e il nome stesso dei suoi falsi sacerdoti;

5 quelli che sui tetti si prostrano/ davanti alla milizia celeste
e quelli che si prostrano davanti a JHWH, / e poi giurano per Milcom;

6 quelli che si allontanano dal seguire JHWH, / che non lo cercano, né si curano di lui.

L'idea dominante è che Dio voglia produrre una catastrofe cosmica che distrugga ogni essere vivente come mezzo per eliminare l'idolatria e il sincretismo religioso.

            Poi il nostro profeta annuncia l'avvento del "Giorno del Signore", del quale non riportiamo tutto il testo, ma solo alcuni passaggi, esattamente quello in cui si parla della classe dirigente di Giuda e dei ricchi commercianti:

So 1,7 «Silenzio, alla presenza di JHWH Dio, / perché il giorno del Signore è vicino,
8 Nel giorno del sacrificio di JHWH, / io punirò i prìncipi e i figli di re /
e quanti vestono alla moda straniera;

9 punirò in quel giorno chiunque salta la soglia, / chi riempie di rapine e di frodi / il palazzo del suo padrone.
10 In quel giorno - parola di JHWH - / grida d'aiuto verranno dalla Porta dei pesci,
ululati dal quartiere nuovo / e grande fragore dai colli.

13 I loro beni saranno saccheggiati / e le loro case distrutte.
Hanno costruito case ma non le abiteranno, / hanno piantato viti, ma non ne berranno il vino.

14 È vicino il gran giorno del Signore, / è vicino e avanza a grandi passi.
Una voce: Amaro è il giorno del Signore! / anche un prode lo grida.

15 «Giorno d'ira quel giorno, / giorno di angoscia e di afflizione,  / giorno di rovina e di sterminio, / giorno di tenebre e di caligine, / giorno di nubi e di oscurità.

Questo ultimo versetto è noto come la sequenza del «Dies irae», che pur con varianti, ha avuto larga diffusione nella nostra cultura. Si pensi ad esempio il brano del "Dies irae", della messa da requiem di G. Verdi.

Se restiamo a questo testo siamo di fronte ad una distruzione totale. Viene da pensare ad un altro diluvio come annunciano i primi versetti in cui tutto viene distrutto.
            Il testo prosegue con questo tono riferendosi alle nazioni circostanti: Filistei, Moab, Assiria, ecc.

La finale è di ben altro tono: c'è una selezione e un "resto" che viene salvato:

So 2,3 Cercate il Signore / voi tutti, umili della terra, / che eseguite i suoi ordini;
cercate la giustizia, / cercate l'umiltà, / per trovarvi al riparo / nel giorno dell'ira del Signore.

E rivolgendosi a Gerusalemme dice:

So 3,11 In quel giorno non avrai vergogna / di tutti i misfatti commessi contro di me,
perché allora eliminerò da te / tutti i superbi millantatori
e tu cesserai di inorgoglirti / sopra il mio santo monte.

12 Farò restare in mezzo a te / un popolo umile e povero; / confiderà nel nome di JHWH
13 il resto d'Israele. / Non commetteranno più iniquità / e non proferiranno menzogna;
non si troverà più nella loro bocca / una lingua fraudolenta.
Potranno pascolare e riposare / senza che alcuno li molesti
.

Tornando allora al testo del diluvio, possiamo affermare il redattore del racconto voglia affermare due concetti:

1- la creazione non è un dato assoluto e incontrovertibile, ma alquanto precario; nel caso, dipendente dal comportamento dell'umanità.

2- chi pratica la giustizia e confida in JHWH, costituisce un resto che si potrà salvare.

Nel nostro caso Noè «che camminava con Dio» Gn 6,9.

6 - novembre - 2020

Il Diluvio Universale  

Lettura 43     Gn 8,1 -14     Fine del diluvio e decrescita delle acque

Gen 8,1 «Allora Dio si ricordò di Noè, di tutte le fiere e di tutti gli animali che erano con lui nell'arca. Dio fece soffiare un vento / ruach sulla terra e le acque si abbassarono. 2 Le fonti dell'abisso e le cateratte del cielo furono chiuse e fu trattenuta la pioggia dal cielo; 3 le acque andarono via via ritirandosi dalla terra. Alla fine di centocinquanta giorni era ormai diminuita.
4 Nel settimo mese, il diciassette del mese, l'arca si posò sui monti dell'Ararat. 5 Le acque andarono via via diminuendo fino al decimo mese. Nel decimo mese, il primo giorno del mese, apparvero le cime dei monti.
6 Trascorsi quaranta giorni, Noè aprì la finestra che aveva fatta nell'arca e fece uscire un corvo per vedere se le acque si fossero ritirate. 7 Esso uscì andando e tornando finché si prosciugarono le acque sulla terra. 8 Noè poi fece uscire una colomba, per vedere se le acque si fossero ritirate dal suolo; 9 ma la colomba, non trovando dove posare la pianta del piede, tornò a lui nell'arca, perché c'era ancora l'acqua su tutta la terra. Egli stese la mano, la prese e la fece rientrare presso di sé nell'arca. 10 Attese altri sette giorni e di nuovo fece uscire la colomba dall'arca 11 e la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra. 12 Aspettò altri sette giorni, poi lasciò andare la colomba; essa non tornò più da lui.
13 L'anno seicentouno della vita di Noè, il primo mese, il primo giorno del mese, le acque si erano prosciugate sulla terra; Noè tolse la copertura dell'arca ed ecco la superficie del suolo era asciutta. 14 Nel secondo mese, il ventisette del mese, tutta la terra fu asciutta».

Dio si ricordò

La prima frase del brano fa sorgere subito una domanda: "Ma possibile che con tutto il trambusto che aveva causato, distruggendo tutta la creazione dopo se ne fosse dimenticato e poi, quasi per caso, «si ricordò»?

In verità il tema del ricordo da parte di Dio attraversa tutta la Bibbia ed ha un significato che chiede di essere approfondito.
Purtroppo noi associamo il ricordare ad una funzione puramente mentale; qualcosa di freddo, diremmo matematico: non "ricordo" come si risolvono le equazioni di secondo grado; non mi "sono ricordato" di comprare le mele, ecc.
Per gli antichi ricordare era funzione non dei neuroni, ma del cuore. Ce lo dice lo stesso significato etimologico dell'antica lingua, perché si tratta di ri - cor, cordis, quindi il prefisso "ri" seguito dalla parola "cuore". I dialetti lombardo orientali, bergamasco e bresciano, conservano ancora l'antica forma di ricordare che è "egn a cör": "venire al cuore". Se riflettiamo un poco ci rendiamo conto che certi eventi - la morte di una persona cara, una vacanza, la nascita del primo figlio, ecc. - quando vengono in mente (?) ci producono un tuffo al cuore anche a distanza di molti anni. Sono ricordi che sconvolgono il cuore.

Per restare soltanto al libro di Genesi troveremo tre volte il ricordare da parte di Dio e la conseguente azione di salvezza.    

            Il primo caso lo troviamo alla fine del racconto del diluvio, quando Dio spiega a Noè e ai suoi la funzione dell'arcobaleno, che, ovviamente, prima della catastrofe non c'era: 

Gn 9,16 «L'arco sarà sulle nubi / e io lo guarderò per ricordare l'Alleanza eterna
tra Dio e ogni essere che vive in ogni carne / che è sulla terra».

Probabilmente quando lo vediamo non pensiamo alla fine del diluvio e all'Alleanza Noachica, ma piuttosto alla pentola di monete d'oro che si trova laddove tocca terra. Però il brano specifica che l'arcobaleno è il segno dell'Alleanza Eterna che Dio ha stabilito con ogni essere vivente, dall'uomo all'elefante, dal gatto al pinguino, ecc.

            Il secondo riguarda la distruzione delle città di Sodoma e Gomorra, che oltre ai poco raccomandabili abitanti originari, ospitavano anche il nipote di Abramo: Lot. Abramo aveva pregato Dio di permettere a Lot di fuggire prima che sulle città cadesse il fuoco dal cielo. Al termine del racconto troviamo questo versetto:

Gn 19,29 «Così, quando Dio distrusse le città della valle, Dio si ricordò di Abramo e fece sfuggire Lot alla catastrofe, mentre distruggeva le città nelle quali Lot aveva abitato».

Il terzo brano si trova tra i racconti riguardanti Giacobbe, che con un trucco architettato dallo zio Labano, era stato costretto a sposare prima Lia, la sorella maggiore e poi Rachele della quale era follemente innamorato. Rachele riuscirà a mettere al mondo due figli: Giuseppe e Beniamino, mentre la sorella ne partoriva a iosa. Il parto del primo figlio, Giuseppe, è un'altra volta conseguenza del ricordo di Dio.       

Gn 30,22 «Poi Dio si ricordò anche di Rachele; Dio la esaudì e la rese feconda. 23 Essa concepì e partorì un figlio e disse: «Dio ha tolto il mio disonore». 24 E lo chiamò Giuseppe dicendo: «Il Signore mi aggiunga un altro figlio!».

Se è così, possiamo dire che il ricordo di Dio non è un promemoria scritto sull'agenda o sul cellulare, ma un'azione divina che va nella direzione di una vita piena e gustosa. Sempre e comunque azione di salvezza.

            E, molto importante, dobbiamo aggiungere che la preghiera che chiede a Dio di "ricordarsi di..." ha sicuramente effetto perché va dritta sparata al Suo cuore:

Lc 23,39 «Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». 40 Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? 41 Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». 42 E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». 43 Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso».

 

La presenza dello Spirito v 8,1

Anche in questo caso, come nella settimana della creazione, c'è la presenza del ruach / Spirito, con la funzione di prosciugare il suolo dalle acque, quindi siamo di fronte ad una nuova creazione.

Sondaggi dell'ambiente esterno all'arca

Per verificare la situazione ambientale esterna, poiché i vetri non c'erano ancora, bisogna usare altri mezzi.
Nell'epopea di Gilgamesh  viene inviata una colomba, poi una rondine e infine un corvo.
Anche Noè, come nei miti mesopotamici,  invia degli uccelli.
Il primo è un corvo che è uccello immondo e di conseguenza nell'arca era presente solo una coppia per cui questi continua andare e tornare per potere stare con il partner.
Il testo ci sorprende perché il corvo va e viene « finché le acque si furono prosciugate».

Ma se le acque si erano prosciugate perché ripetere la medesima indagine con la colomba? Per di più a riguardo di questa si dice che ritornò perché non trovò un punto dove posarsi, perché era ancora tutto allagato. Allora è chiaro che siamo di fronte a due tradizioni differenti.
Probabilmente il nostro redattore finale ha mantenuto i due racconti per segnalare che l'ambiente esterno all'arca si era effettivamente prosciugato, come afferma l'ultimo versetto.

Le parole «terra asciutta» rimandano alla settimana della creazione quando Dio pose confini al mare per fare apparire l'asciutto Gn 1,9.

            Ora, se questa è una nuova creazione dovremmo incontrare anche una nuova umanità composta da tutte le persone che sono state traghettate in questo nuovo mondo.

Dovremmo attenderci dei discendenti che, come Noè, "camminavano con Dio" Gn 6,9, ma.....

 

16 - novembre - 2020

Il Diluvio Universale  

Lettura 44     Gn 8,15 - 22  Uscita dall'arca

Gn 8,15 «Dio ordinò a Noè: 16 «Esci dall'arca tu e tua moglie, i tuoi figli e le mogli dei tuoi figli con te. 17 Tutti gli animali d'ogni specie che hai con te, uccelli, bestiame e tutti i rettili che strisciano sulla terra, falli uscire con te, perché possano diffondersi sulla terra, siano fecondi e si moltiplichino su di essa».
18 Noè uscì con i figli, la moglie e le mogli dei figli. 19 Tutti i viventi e tutto il bestiame e tutti gli uccelli e tutti i rettili che strisciano sulla terra, secondo la loro specie, uscirono dall'arca.
20 Allora Noè edificò un altare a JHWH; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti / holah sull'altare. 21 JHWH ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto.
22 Finché durerà la terra, / seme e messe, / freddo e caldo, / estate e inverno, / giorno e notte / non cesseranno».

Dio aveva seguito passo passo la costruzione dell'arca, aveva provveduto a fare arrivare tutti gli animali da ospitare all'interno, infine aveva chiuso l'arca dall'esterno (7,16). Adesso che il diluvio è cessato e la terra si è prosciugata, ordina a Noè di uscire all'aperto con tutti gli animali destinando a tutti l'auspicio che già aveva proclamato nei giorni della creazione: «crescete e moltiplicatevi sulla terra».

            Noè, al solito, ubbidisce, però questa volta compie un gesto che non gli è stato comandato, ma viene dal profondo del cuore: costruisce un altare e compie sacrifici nella forma dell'olocausto, cioè vittime interamente consumate dal fuoco.

            È la seconda volta che in Genesi incontriamo un gesto del genere. La prima volta era stato compiuto da Abele (4,4), ma in quel caso non c'è stata nessuna descrizione a riguardo delle modalità del sacrificio.
Invece nel nostro caso abbiamo una narrazione alquanto dettagliata che, guarda caso, corrisponde a quanto prescrive il libro del Levitico: costruisce un altare e brucia su di essi diversi animali, ovviamente tutti puri. Gli immondi non possono essere oggetto di sacrificio.
Però il Levitico è un libro che, secondo la tradizione, sarebbe stato scritto da Mosè sul Sinai, ma il metodo storico critico ha mostrato che questo libro è l'insieme di diversi documenti o tradizioni che sono state raccolte nel corso del tempo; la stesura definitiva risalirebbe all'Esilio o al Post-Esilio. Il Levitico rifletterebbe con precisione puntigliosa le modalità con cui venivano celebrate le liturgie nel Tempio di Gerusalemme.

Noi possiamo affermare che già l'uomo dell'età della pietra compiva sacrifici e non aveva alcun bisogno di libri che gli dicessero come eseguirli... anche perché prima avrebbe dovuto imparare a scrivere!
Di conseguenza possiamo dire che anche Noè compie un olocausto a prescindere dal libro del Levitico. Infatti abbiamo detto che il diluvio è avvenuto nell'anno 1657 dalla creazione del mondo, mentre il Levitico, ammesso che sia stato compilato da Mosè, avrebbe visto la luce nel 2448, cioè quasi 800 anni dopo.
Tutto questo per dire nuovamente che Genesi dipende da Esodo e di conseguenza anche dal Levitico.

            Ricordiamo ancora una volta che questa parte di Genesi è un'eziologia metastorica: non è storia, ma è un racconto mitico (non mitologico) che cerca di spiegare l'oggi del lettore: compreso il nostro oggi.
Allora è in questa direzione che anche noi dobbiamo scavare.

Perché Noè compie un sacrificio?

Non possiamo saper cosa pensasse Noè, ma possiamo applicare il senso dei sacrifici, in generale, alla sua situazione.
Noè uscito dall'arca in obbedienza a Dio, si rende conto di non essere stato un salvatore, ma di essere stato salvato. Lui ha compreso benissimo come la sua costruzione è riuscita ad attraversare tutte le tempeste del diluvio, non tanto per la solidità della struttura, ma per più di un miracolo.
Allora per lui diventa importante ringraziare Dio che l'ha voluto conservare in vita. Egli è convinto che la sua vita ormai appartiene a Dio e a Lui la vuole dedicare. Ovviamente non consegna la sua vita a Dio attraverso un suicidio, che sarebbe assurdo, ma la consegna nella forma del simbolo costituito dal sacrificio degli animali.
Il sacrificio prevede il dissanguamento degli animali e lo spargimento del loro sangue - che per quella cultura è la vita stessa - sopra e intorno  all'altare. Dopo di ciò, acceso il fuoco sopra l'altare, che a ben vedere è un grande braciere, gli animali vengono interamente bruciati e consumati dalle fiamme.

            Ora il nostro termine "olocausto" deriva dal geco: olos = tutto e kaustos = brucio, ma ciò non corrisponde alla concezione ebraica perché l'ebraico "holah" ha in sé la radice del verbo salire =  halah, per cui l'idea ebraica è di fare salire l'offerta a Dio attraverso il fuoco, il cui fumo e profumo va verso il cielo dove abita Dio.
Se il fumo e il profumo è gradito a Dio significa che Dio ha accettato il sacrificio di buon grado. 

E lo capiamo anche dai versetti successivi 21 e 22.

«21 JHWH ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto. 22 Finché durerà la terra, / seme e messe, / freddo e caldo, / estate e inverno, / giorno e notte / non cesseranno».

Però in Gn 6 avevamo letto:

Gn6,13 «Allora Dio disse a Noè: «È venuta per me la fine di ogni carne (Cei: uomo), perché la terra, per causa loro, è piena di violenza; ecco, io li distruggerò (šahat) insieme con la terra. 14 Fa per te un'arca / tebach dilegno...»

C'è da restare allibiti!
La ragione per cui Dio ha provocato il diluvio è la stessa per cui non lo manderà più: il cuore dell'uomo è immutabile: sempre orientato alla violenza e di conseguenza nessun diluvio riuscirà a cambiarlo.
Oppure...  
Oppure il sacrificio di Noè è riuscito a cambiare il cuore di Dio, le sue intenzioni, verso l'umanità.
            Dio si rende conto che la nuova umanità non è diversa dalla precedente, ma decide di voltare pagina: non ci sarà mai più un altro diluvio o un flagello che distrugga tutto.
E possiamo aggiungere "perché Dio ha incontrato un uomo giusto".

            Un midrash,(racconto rabbinico) dice: "come il forcone riesce a spostare il fieno da un posto all'altro, allo stesso modo la preghiera muove Dio dal trono della giustizia al trono della misericordia".
E questo è quello che riescono a fare gli uomini giusti, i santi.   

E allora finché su questo pianeta ci sarà anche un solo giusto, la creazione sarà al riparo da catastrofi come il diluvio.

23 - novembre - 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 45     Gn 9,1-7         Benedizione della "Nuova creazione"

Gen 9:1 «Dio benedisse Noè e i suoi figli e disse loro: «Crescete, moltiplicatevi e riempite la terra. 2 Il timore e il terrore di voi sia in tutte le bestie selvatiche, in tutto il bestiame, in tutti gli uccelli del cielo, in quanto striscia sul suolo e in tutti i pesci del mare: tutti in vostra mano sono consegnati. 3 Tutto quanto si muove e ha vita vi servirà di cibo: vi do tutto questo, come già le verdi erbe. 4 Soltanto non mangerete la carne con la sua vita, cioè il suo sangue. 5 Anzi del sangue vostro, ossia della vostra vita, io domanderò conto; ne chiederò conto ad ogni essere vivente e chiederò conto della vita dell'uomo alla mano dell'uomo, alla mano di ogni suo fratello.
6 Chi sparge il sangue dell'uomo / dall'uomo il suo sangue sarà sparso,
perché Dio ha fatto l'uomo a sua immagine.

7 E voi, siate fecondi e moltiplicatevi: / siate numerosi sulla terra e dominatela».

1=> Il racconto del diluvio era iniziato con la costatazione da parte di Dio di come la terra, a causa dell'uomo, fosse  piena di violenza:

6,11 «Ma la terra era corrotta davanti a Dio e piena di violenza».
6,13 «Allora Dio disse a Noè: «È venuta per me la fine di ogni uomo, perché la terra, per causa loro, è piena di violenza; ecco, io li distruggerò insieme con la terra».

Ma adesso si parla di riempiere la terra in altro modo: un "riempimento" di esseri umani che avviene con l'auspicio di una benedizione di Dio verso Noè e i suoi figli e la nuova umanità (versetti 1 e 7).

            2 => Però è la terza volta che in Genesi troviamo una benedizione.
Le altre due si trovavano nella settimana della creazione e all'inizio della lunga genealogia da Adamo a Noè:

Gn 1,28 «Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra; / soggiogatela e dominate / sui pesci del mare
e sugli uccelli del cielo / e su ogni essere vivente, / che striscia sulla terra
».

Gn 5,1 «Questo è il libro della genealogia di Adamo. Quando Dio creò l'uomo, lo fece a somiglianza di Dio; 2 maschio e femmina li creò, li benedisse e li chiamò uomini quando furono creati».

Ora, il tema della benedizione può essere considerato la cifra di Genesi, mentre quella di Esodo è piuttosto orientata verso il tema della condivisione. Già, ma cosa vuol dire "benedire"?

Il significato etimologico non aiuta. Infatti il "dire-bene" delle lingue occidentali come la radice ebraica"brk", che vuol dire "ginocchio, inginocchiare" indicando forse l'atteggiamento riverente di colui che riceve la benedizione, ci aiutano a comprenderne il senso.
Ora, i Salmi traboccano di richieste di benedizione rivolte agli uomini, ma anche di benedizioni verso Dio stesso. Anche la Liturgia è scandita da benedizioni rivolte a Dio. In particolare la preghiera liturgica ufficiale del mattino, Lodi, contiene il "Benedictus": "Benedetto il Signore Dio d'Israele..." (Lc 1,68-69)

Ma chi sono io per benedire Dio? A parte la lode, cosa ottiene Dio dal mio "dire-bene" di Lui?
E io cosa ottengo da Dio in conseguenza del suo "dire-bene" verso me?
Il significato può essere ricavato dalle attese di colui o di coloro che vengono benedetti. Lo studio o anche la semplice lettura di molti passi della Bibbia, porta gli studiosi ad affermare che il senso di "benedire" è: "Che tu sia quello che sei" o "che tu sia quello che dovresti essere" o "che tu sia te stesso".
E infatti si benedicono i campi perché i raccolti siano abbondanti e perché la grandine o la siccità non li impoveriscano cioè, perché siano quello che "devono essere". Si benedicono gli animali perché siano pingui e prolifici. Si benedicono gli esseri umani perché la loro vita sia felice, gustosa, allietata da molti figli senza malattie, lunga di anni e così via.
Cioè si benedicono le cose perché siano più pienamente se stesse.
Se è così allora ha senso anche benedire Dio, perché se Lui è se stesso e fa liberamente quello che deve o che vuole, tutto andrà per il meglio «...perché Dio è amore» (1Gv 4).

Però ci dobbiamo anche chiedere: quando un uomo è se stesso?
La risposta a questa domanda aprirebbe un trattato, però possiamo suggerire alcune piste. Cosa vuol dire "agli occhi di Dio" essere: padre, madre, bancario, ingegnere, prete, architetto, tornitore, calzolaio, tramviere, insegnante, portinaio e via dicendo? A ciascuno la sua risposta.
Chiudiamo con una citazione di Martin Buber, I racconti dei Chassidim", Garzanti:

«In punto di morte Rabbi Sussja disse: nel mondo a venire Dio non mi domanderà perché non sono stato Mosè o Abramo, ma perché non sono stato Sussja».
  3 => il v 3 apre ad una alimentazione onnivora; non più soltanto erbe verdi come in Gn 1,29 ma anche animali purché privati del loro sangue.

            4 => il v 6 ci lascia perplessi perché è una sorta di legge del taglione: "occhio per occhio, dente per dente..."
È una prima forma di legge che cerca di mitigare la vendetta e dobbiamo qui ricordare il canto di Lamech

Gn 4,23«Lamec disse alle mogli:
Ada e Zilla, ascoltate la mia voce; / mogli di Lamec, porgete l’orecchio al mio dire:
Ho ucciso un uomo per una mia scalfittura / e un ragazzo per un mio livido.

24 Sette volte sarà vendicato Caino / ma Lamec settantasette».

D'altra parte la prima legge scritta che ci è pervenuta, il codice di Hammurabi datato tra il 1700 e 1800 a. C. (facilmente reperibile in internet), è sostanzialmente organizzato sullo schema della legge del taglione.

Sicuramente la legge enunciata dal nostro brano non possiede la perfezione delle nostre leggi, ma ci sono due elementi che dovrebbero essere apprezzati:
1-  Essa è proclamata da Dio per cui dispone di un'imperatività e autorevolezza che le nostre leggi hanno perduto.
2-  È formulata in modo così sintetico che ogni essere umano può comprenderla e ricordarla a differenza delle nostre che pensano di rafforzarsi con quello "slogan" spesso ripetuto: "la legge non ammette l'ignoranza".

Ora, dal nostro testo emerge che la ragione di questa "cura" per vita umana non è riferita a considerazioni sociologiche, argomenti di fraternità o di altre opportunità, ma al fatto che l'uomo è creato e successivamente generato, a immagine di Dio.
L'uccisione di un uomo è una offesa diretta fatta a Dio perché nell'omicidio viene distrutta la Sua immagine.

            In definitiva questa nuova umanità ha maggiori disponibilità della prima: non c'è più l'albero i cui frutti non possono essere gustati, l'alimentazione può avvenire anche con la carne degli animali, l'uomo, immagine di Dio, è protetto dalla violenza eseguita da altri uomini o dagli animali, quindi ci sono tutti gli elementi per svolgere una vita felice e lunga di anni.
Riuscirà questa nuova umanità a perseguire il piano di Dio?

1 - dicembre - 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 46     Gn 9,8-19                  L'Alleanza Noachica

Gn 9,8 «Elohim (Dio) parlò ancora a Noè e ai sui figli con lui: 9 «Quanto a me, ecco io pongo la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi; 10 con ogni essere vivente che è con voi, uccelli, bestiame e bestie selvatiche, con tutti gli animali che sono usciti dall'arca e tutti i viventi della terra. 11 Io stabilisco la mia alleanza con voi: nessun vivente sarà più sterminato dalle acque del diluvio, né più il diluvio devasterà la terra».
12 Elohim disse: / «Questo è il segno dell'alleanza, / che io pongo / tra me e voi / e tutti i viventi
che sono con voi / per le generazioni per sempre.

13 Il mio arco pongo tra le nubi / ed esso sarà il segno dell'alleanza / tra me e la terra.
14 Quando radunerò / le nubi sopra  la terra / e si vedrà l'arco tra le nubi
15 io ricorderò la mia alleanza / che è tra me e voi / e tra ogni essere che vive in ogni carne
e noi ci saranno più le acque / del diluvio, per distruggere ogni carne.

16 L'arco starà tra le nubi / e io lo guarderò per ricordarmi della mia l'alleanza eterna
tra Elohim  e ogni essere che vive in ogni carne / che è sulla terra».

17 Disse Elohim a Noè: «Questo è il segno dell'alleanza che io ho stabilito tra me e ogni carne che è sulla terra».
18 I figli di Noè che uscirono dall'arca furono Sem, Cam e Iafet; Cam è il padre di Canaan. 19 Questi tre sono i figli di Noè e da questi fu popolata tutta la terra».

Il linguaggio preciso e la ripetizione degli stessi concetti rivelano che questo brano appartiene alla tradizione sacerdotale P.
            Osserviamo che il termine "alleanza" è riportato sette volte, numero che simbolicamente rappresenta la totalità; numero estremamente importante in questa tradizione che scaturisce dalla prassi liturgica del Tempio strutturata sui sette giorni della settimana.
            Anche il termine "segno" è molto importante perché ripetuto tre volte, numero che simbolicamente dice perfezione.

L'Alleanza con Abramo      

Ancora una volta dobbiamo dire che il nostro brano dipende da altre composizioni.
Ora, nella tradizione Sacerdotale P non c'è un testo che parli dell'Alleanza del Sinai, quella da cui dipendono tutti gli altri racconti che trattano questo argomento, però essa, tradizione, lo pone in due momenti cruciali.
Il primo racconto, quello più importante, lo troviamo in Gn 17 quando Dio promette ad Abramo, quasi centenario e ancora senza eredi, una discendenza molto numerosa. Alleanza che però riguarda solo i discendenti di Abramo, non tutti gli uomini.  

Gen 17:1 «Quando Abram ebbe novantanove anni, il Signore gli apparve e gli disse:
«Io sono Dio onnipotente: / cammina davanti a me / e sii integro.
2 Porrò la mia alleanza / tra me e te / e ti renderò numeroso / molto, molto».
3 Subito Abram si prostrò con il viso a terra e Dio parlò con lui:
4 «Eccomi: / la mia alleanza è con te / e sarai padre / di una moltitudine di popoli.
5 Non ti chiamerai più Abram / ma ti chiamerai Abraham
perché padre di una moltitudine / di popoli ti renderò.

6 E ti renderò molto, molto fecondo; ti farò diventare nazioni e da te nasceranno dei re. 7 Stabilirò la mia alleanza con te e con la tua discendenza dopo di te di generazione in generazione, come alleanza perenne, per essere il Dio tuo e della tua discendenza dopo di te. 8 Darò a te e alla tua discendenza dopo di te il paese dove sei straniero, tutto il paese di Canaan in possesso perenne; sarò il vostro Dio».
9 Disse Dio ad Abramo: «Da parte tua devi osservare la mia alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te di generazione in generazione. 10 Questa è la mia alleanza che dovete osservare, alleanza tra me e voi e la tua discendenza dopo di te: sia circonciso tra di voi ogni maschio. 11 Vi lascerete circoncidere la carne del vostro membro e ciò sarà il segno dell'alleanza tra me e voi. 12 Quando avrà otto giorni, sarà circonciso tra di voi ogni maschio di generazione in generazione, tanto quello nato in casa come quello comperato con denaro da qualunque straniero che non sia della tua stirpe. 13 Deve essere circonciso chi è nato in casa e chi viene comperato con denaro; così la mia alleanza sussisterà nella vostra carne come alleanza perenne. 14 Il maschio non circonciso, di cui cioè non sarà stata circoncisa la carne del membro, sia eliminato dal suo popolo: ha violato la mia alleanza».

Questo racconto ci pone di fronte ad un patto giuridico vero e proprio del tipo "do ut des", con impegni da parte dei due contraenti.
Dio assicura una discendenza numerosissima e il possesso della terra in cui Abramo attualmente è straniero, ma per contro Abramo e tutti i suoi discendenti dovranno essere circoncisi. E con sanzioni severe per chi non rispetta il patto.

Il segno di adesione al patto è la circoncisione. È un segno che "ricorda" l'appartenenza alla discendenza di Abramo e al patto stipulato con Dio.

L'alleanza con Noè
L'Alleanza Noachica, il nostro racconto, che potremmo definire, secondario o derivato, è posto, come già detto, all'inizio della Nuova Umanità, quella salvata dalle acque del diluvio, Alleanza estesa, però, a tutti gli uomini che vivono sotto il sole.
Anche in questo caso c'è un segno: l'arco posto tra le nubi. Ma è un segno che riguarda Dio, perché Egli si ricordi:

16 «L'arco starà tra le nubi / e io lo guarderò per ricordarmi della mia l'alleanza eterna tra Dio e ogni essere che vive in ogni carne / che è sulla terra».

Abbiamo già esaminato il significato del "ricordarsi di Dio" nella lettura 43. Sinteticamente diciamo che in tutta la Bibbia il "ricordarsi" da parte di Dio equivale in modo immediato al suo agire per...
Da parte dell'uomo non v'è alcun segno che mostri l'appartenenza a questa Alleanza: vi si appartiene per pura decisione di Dio. 
            Ora, se si confrontano i testi in lingua ebraica delle due composizioni si potrebbe notare la ripetizioni pari pari di alcune parti come se l'autore dell'Alleanza Noachica avesse fatto il copia incolla da quella di Abramo.
In altre parole il nostro autore ha retrodatato l'Alleanza abramitica riportandola all'indomani del Diluvio cambiadone pesantemente il senso. Ribadiamo: in una è l'uomo che si deve ricordare del patto avendo come segno la circoncisione, nell'altra è solo Dio che ha posto un segno nel cielo per "ricordarsi": ma qui è solo Dio che agisce.

            Ma cosa è successo tra un testo e l'altro?

La risposta deve rifarsi al percorso fatto dal profetismo che, soprattutto con Ezechiele, ha introdotto il tema della Nuova Alleanza.

La profezia di Ezechiele
Constato che Israele non riesce a mantenersi fedele all'Alleanza, secondo questa profezia, Dio decide ancora una volta di voltare pagina.
Se il problema è il cuore dell'uomo allora bisogna cambiare il cuore dell'uomo. Solo a questa condizione sarà possibile una Alleanza che duri per sempre, la Nuova Alleanza, appunto.
Troviamo questo passaggio in una famosa pagina del profeta Ezechiele, richiamata anche dalla nostra Liturgia:

Ez 36,16 «Mi fu rivolta questa parola d JHWH: 17 «Figlio dell'uomo, la casa d'Israele, quando abitava il suo paese, lo rese impuro con la sua condotta e le sue azioni. Come l'impurità di una donna nel suo tempo è stata la loro condotta davanti a me. 18 Perciò ho riversato su di loro la mia ira per il sangue che avevano sparso nel paese e per gli idoli con i quali l'avevano contaminato. 19 Li ho dispersi fra le genti e sono stati dispersi in altri territori: li ho giudicati secondo la loro condotta e le loro azioni. 20 Giunsero fra le nazioni dove erano spinti e disonorarono il mio nome santo, perché di loro si diceva: Costoro sono il popolo di JHWH e tuttavia sono stati scacciati dal suo paese. 21 Ma io ho avuto riguardo del mio nome santo, che gli Israeliti avevano disonorato fra le genti presso le quali sono andati.
22 Annunzia alla casa d'Israele: Così dice il Signore Dio: Io agisco non per riguardo a voi, gente d'Israele, ma per amore del mio nome santo, che voi avete disonorato fra le genti presso le quali siete andati. 23 Santificherò il mio nome grande, disonorato fra le genti, profanato da voi in mezzo a loro. Allora le genti sapranno che io sono JHWH - parola di JHWH Dio - quando mostrerò la mia santità in voi davanti ai loro occhi.
24 Vi prenderò dalle genti, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo. 25 Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; 26 vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. 27 Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi.
28 Abiterete nella terra che io diedi ai vostri padri; voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio. 29 Vi libererò da tutte le vostre impurità: chiamerò il grano e lo moltiplicherò e non vi manderò più la carestia. 30 Moltiplicherò i frutti degli alberi e il prodotto dei campi, perché non soffriate più la vergogna della fame fra le genti. 31 Vi ricorderete della vostra cattiva condotta e delle vostre azioni che non erano buone e proverete disgusto di voi stessi per le vostre iniquità e le vostre nefandezze. 32 Non per riguardo a voi, io agisco - dice JHWH  Dio - sappiatelo bene. Vergognatevi e arrossite della vostra condotta, o Israeliti». 33 Così dice JHWH  Dio: «Quando vi avrò purificati da tutte le vostre iniquità, vi farò riabitare le vostre città e le vostre rovine saranno ricostruite. 34 Quella terra desolata, che agli occhi di ogni viandante appariva un deserto, sarà ricoltivata 35 e si dirà: La terra, che era desolata, è diventata ora come il giardino dell'Eden, le città rovinate, desolate e sconvolte, ora sono fortificate e abitate. 36 I popoli che saranno rimasti attorno a voi sapranno che io, JHWH, ho ricostruito ciò che era distrutto e ricoltivato la terra che era un deserto. Io, JHWH, l'ho detto e lo farò».
37
Dice il JHWH Dio: «Permetterò ancora che la gente d'Israele mi preghi di intervenire in suo favore. Io moltiplicherò gli uomini come greggi, 38 come greggi consacrati, come un gregge di Gerusalemme nelle sue solennità. Allora le città rovinate saranno ripiene di greggi di uomini e sapranno che io sono JHWH».

Abbiamo posto in neretto la parte più importante del testo: il cambiamento del cuore dell'uomo: la sostituzione del cuore di pietra con un cuore di carne.

            Se riflettiamo su tutto il percorso che abbiamo fatto, diffusione della violenza su tutta la terra, annuncio ed esecuzione del Diluvio, fine del Diluvio e Alleanza Noachica, non ritroviamo in questo testo di Ezechiele, in falsariga, le medesime figure?
Se è così possiamo affermare che l'Alleanza Noachica è già una anticipazione profetica della Nuova Alleanza.
Allora sia il nostro sconosciuto autore che il profeta Ezechiele annunciano l'avvento di una Nuova ed Eterna Alleanza, che sarà attuata dalla Pasqua di Gesù Cristo e dalla effusione dello Spirito a Pentecoste... 
e che ricordiamo in ogni celebrazione eucaristica nel momento della Consacrazione.

 

10 - dicembre - 2020

La nuova umanità

Lettura 47     Gn 9,20-28                I figli di Noè.  Maledizione di Cam

Gn9,18  «I figli di Noè che uscirono dall'arca furono Sem, Cam e Iafet; Cam è il padre di Canaan. 19 Questi tre sono i figli di Noè e da questi fu popolata tutta la terra.
20 E Noè, uomo della terra (agricoltore), piantò una vigna. 21 Avendo bevuto il vino, si ubriacò e giacque nudo dentro la sua tenda. 22 Cam, padre di Canaan, vide il padre nudo e raccontò la cosa ai due fratelli che stavano fuori. 23 Allora Sem e Iafet presero il mantello, se lo misero tutti e due sulle spalle e, camminando a ritroso, coprirono la nudità del padre. Avendo rivolto la faccia indietro, non videro il padre nudo.
24 Quando Noè si fu risvegliato dall'ubriacatura, seppe quanto gli aveva fatto il figlio minore; 25 allora disse:
«Sia maledetto Canaan! / Sia schiavo degli schiavi / per i suoi fratelli!».

26 Disse poi: «Benedetto il Signore, Dio di Sem, / Canaan sia suo schiavo!
27 JHWH estenda Iafet / e dimori (JHWH) fra le tende di Sem, / Canaan sia suo schiavo!».
28 Noè visse, dopo il diluvio, trecentocinquanta anni. 29 L'intera vita di Noè fu di novecentocinquanta anni, poi morì».

I primi due versetti, dividono questa sezione dalla precedente e costituiscono un'anticipazione del capitolo 10 in cui sarà riportata la formazione di tutti i popoli a partire dai tre figli di Noè.

Il tema della vigna

Anche un semplice rapida occhiata al brano rivela che la scenografia è cambiata. Non siamo più in una terra da poco uscita da un tremendo alluvione, esattamente il diluvio, ma in una terra coltivata. Potremmo definirla una terra molto ricca perché se ci si concede di coltivare una vigna, che dà frutti non fondamentali per il sostentamento, vuol dire che l'autore di questo brano non pensa più alla realtà postdiluviana, ma ad un mondo alquanto sviluppato.

Siamo anche passati alla tradizione Jahwista J, tant'è che Dio è chiamato JHWH e non più Elohim come nei testi precedenti.
Se la vigna è il prodotto più pregiato del suolo dobbiamo richiamare le scansioni a riguardo del suolo stesso.

1- Nel sesto giorno della creazione la terra è chiamata ad essere feconda:

Gn 1,24 «Dio disse: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e bestie selvatiche secondo la loro specie». E così avvenne: 25 Dio fece le bestie selvatiche secondo la loro specie e il bestiame secondo la propria specie e tutti i rettili del suolo secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona».

2- Il peccato del Giardino aveva avuto come conseguenza la fatica per ottenere i prodotti del suolo perché là esso era stato maledetto:

Gn 3,17 «All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, / maledetto sia il suolo per causa tua! ».

3- Anche il fratricidio di Abele per mano di Caino aveva compromesso i frutti del suolo:

Gn4,10 «JHWH riprese: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! 11 Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello. 12 Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra».

4 - La profezia di Lamech, padre di Noè, anticipa il ripristino della fecondità del suolo:

Gn 5,28 «Lamech aveva centottantadue anni quando generò un figlio 29 e lo chiamò Noè, dicendo: «Costui ci consolerà del nostro lavoro e della fatica delle nostre mani, a causa del suolo che il Signore ha maledetto».

La giustizia di Noè di cui abbiamo parlato più volte nelle precedenti letture, restituisce al suolo la sua fecondità, originaria, la benedizione della creazione, tanto da renderlo capace di produrre la vite che nella Bibbia è indice di  pace e prosperità.
            I racconti mesopotamici del Diluvio vedevano il costruttore dell'arca, il traghettatore verso il mondo nuovo, guadagnare l'immortalità, ma la concretezza biblica, il valore che l'uomo biblico attribuisce alle cose di quaggiù, non porta Noè verso i cieli infiniti, ma lo rende capace di essere un agricoltore come mai ce ne furono prima.   

Il conflitto con Canaan

Però questa vigna diventa la causa indiretta di un conflitto insanabile.
Infatti il suo frutto e il vino da esso derivato, diventano l'occasione per la prima "sbronza" della storia, i cui effetti furono la perdita di coscienza di Noè e il suo denudarsi inconsapevole.
Certamente il differente comportamento dei fratelli ci lascia perplessi. Gente che viveva ancora nelle tende non poteva avere le condizioni di riservatezza che abbiamo nelle nostre case, né ci sembra che vedere il proprio padre nudo sia una cosa così grave. Tuttavia la tradizione ritiene che lo fosse, per cui da questo fatto nasce un conflitto fra i tre fratelli.

Però...

Però vi sono interpretazioni, soprattutto ebraiche, ma non solo, che sostengano altre soluzioni.
Nella Bibbia "vedere la nudità altrui" sarebbe una metafora per affermare un'attività sessuale e se è così, ne segue che ciò che ha fatto Cam nei confronti del padre è stato un rapporto sessuale del quale non ci interessa specificare oltre e comunque di tipo omosessuale.

Altre letture sostengono la castrazione del padre, eventi presenti in diverse mitologie e riti orientali e occidentali, con il fine di non dividere ulteriormente l'eredità o per ragioni rituali. Ciò troverebbe conferma in due conseguenze:

a- dopo il fattaccio Noè non generò altri figli

b- la maledizione non riguarda lo stesso Cam, ma suo figlio Canaan, dato che Noè non ha più potuto averne.

             Riteniamo che non abbia molto senso spaccarci la testa per capire cosa effettivamente sia successo perché questa, tanto per cambiare, è ancora un'eziologia metastorica. Vale a dire equivale a una ricerca di spiegazione delle origini che, come tale, deve servire a spiegare l'oggi, non tanto il passato.

 Il fatto storico da cui parte tutto, è il trauma che subirono i primi ebrei arrivati in terra di Canaan vedendo le attività sessuali  praticate dai cananei: incesti di ogni genere, omosessualità alla grande, prostituzioni di ogni tipo compresa la prostituzione sacra, in breve un uso forsennato e senza limiti della sessualità.

Allora nasce la domanda: come mai questi comportamenti?

Risposta: perché sin dall'inizio il loro progenitore, Cam, si è comportato così.

             Ma la maledizione riguarda non Cam, ma il figlio Canaan, vale dire i cananei. È un procedimento rovesciato: dai cananei a Canaan. Tant'è vero che gli altri figli di Cam non vengono maledetti.

Questa maledizione è particolarmente grave ed importante perché è la seconda rivolta ad un essere umano e la quarta nel libro di Genesi.

La prima maledizione aveva riguardato il serpente:

Gn 3,14 «Allora il Signore Dio disse al serpente:
«Poiché tu hai fatto questo, / sii tu maledetto più di tutto il bestiame /
e più di tutte le bestie selvatiche; / sul tuo ventre camminerai
e polvere mangerai / per tutti i giorni della tua vita
».  

La seconda ha riguardato il suolo:

Gn 3,17 «All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare,/ maledetto sia il suolo per causa tua!

Con dolore ne trarrai il cibo / per tutti i giorni della tua vita».

La terza riguarda Caino:

Gn 4,10 Riprese: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! 11 Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello...»

Un particolare va, comunque, qui precisato con una certa cura.

Sconcerta il constatare che la prima parola pronunciata da Noè in tutto il racconto del diluvio sia una maledizione. Da una parte il dato finisce senz'altro per rafforzare ulteriormente la denuncia della gravità del fatto avvenuto.
D'altra parte va però aggiunto che questa maledizione è alquanto attenuata da tre successive benedizioni: una rivolta a Dio e le altre due a Sem e Iafet.
             In questo brano appare per la prima volta il genitivo "Dio di..." un'espressione che apparirà molte volte nella Bibbia. Qui è: "Dio di Sem", poi troveremo "Dio di Abramo", "Dio di Isacco", "Dio di Giacobbe" un modo molto concreto per mostrare che il nostro Dio non è un Dio che si isola e vive egoisticamente la sua fortuna senza interessarsi di altri. Lui è sempre "Dio di qualcuno".

Pertanto, il testo della Genesi ruota attorno a una visione di Dio molto precisa. Il Dio della Genesi è un Dio che, per il fatto di essere nella realtà profonda di se stesso essenzialmente relazione, è un Dio che vive nella relazione e incessantemente la cerca e la crea.
Lo sviluppo ultimo, e anche definitivo, di questa visione di Dio è Gesù a proporla. Attraverso Lui all'intera umanità è rivelato che dall'eternità la relazione che Dio è e vive sussiste  come legame d'amore fra tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.

18 - dicembre - 2020

La nuova umanità

Lettura 48     Gn 10,1- 32               I discendenti di Noè

La triade dei figli di Noè era già stata menzionata in Gn 5,32; 6,10;7,13; 9,18, segno che per il nostro redattore e per la cultura del tempo, questo inizio della Nuova Umanità era particolarmente importante.
            Al versetto 18 troviamo il verbo "disperdere" che avevamo già incontrato in 9,19 e ritroveremo in 11,4.8.9 e indica il movimento di ripopolazione della terra. 
            Anticipiamo subito che alcuni nomi sono anche denominazioni di paesi o nazioni, segno che quel discendente è stato il fondatore di quel popolo (tra parentesi il nome più noto). Inoltre per diversi nomi non è individuabile il popolo o la località di riferimento; alcuni potrebbero essere nomi di tribù che si sono estinte delle quali la tradizione, prima orale e poi scritta, ne ha conservato traccia.

Manteniamo separate le genealogie di Sem, Cam, Iafet e relativi commenti, per cercare di limitare il senso di confusione prodotta da questi elenchi.  

Gen 10:1 «Questa è la discendenza dei figli di Noè: Sem, Cam e Iafet, ai quali nacquero figli dopo il diluvio».

=> I figli di Iafet

2 «I figli di Iafet: Gòmer, Magog, Madai (Media), Iavan (Ioni), Tubal, Mèsech e Tiras.
3 I figli di Gòmer: Askenaz (Sciti), Rifat e Togarma.
4 I figli di Iavan: Elisha (Cipro), Tarshish, Kittim e Donaniti (Rodi).
5 Da costoro derivarono le nazioni disperse per le isole nei loro territori, ciascuno secondo la propria lingua e secondo le loro famiglie, nelle loro nazioni».

I quattordici discendenti di Iafet si diffusero in varie regioni dell'Asia Minore, corrispondente grosso modo all'attuale Turchia e in nelle isole greche di cui conosciamo Cipro e Rodi. La citazione di Tarsis, così importante nel libro di Giona (vedi archivio), indica per gli ebrei un luogo molto lontano che potrebbe trovarsi al di là delle Colonne d'Ercole (Gibilterra), addirittura un non-luogo. Non dobbiamo perdere di vista che gli ebrei non sono mai stati navigatori perché le coste d'Israele erano occupate dai Fenici, formidabili marinai che avevano scali lungo tutto il Mediterraneo. 

            Il v 5 dice "ciascuno secondo la propria lingua" e questa è un'anticipazione della "dispersione" causata dalla costruzione della Torre di Babele e dalla confusione (?) delle lingue che troveremo nel capitolo successivo.   

=> I figli di Cam

6 «I figli di Cam: Cush (Alto Nilo - Etiopia), Mizraim (Egitto), Put (Libia)e Canaan.
7 I figli di Cush: Seba, Avìla, Sabta, Raamà e Sàbteca.
I figli di Raamà: Saba e Dedan.

8 Ora Cush generò Nimrod: costui cominciò a essere potente sulla terra.
9 Egli era valente nella caccia davanti a JHWH, perciò si dice: «Come Nimrod, valente cacciatore davanti a JHWH ». 10 L'inizio del suo regno fu Babele, Uruch, Accad e Calne, nel paese di Sennaar. 11 Da quella terra si portò ad Assiria e costruì Ninive, Recobot-Ir e Càlach 12 e Resen tra Ninive e Càlach; quella è la grande città.
13 Egitto generò quelli di Lud, Anam, Laab, Naftuch, 14 Patros, Casluch e Caftor, da dove uscirono i Filistei e Cretesi.
15 Canaan generò Sidone, suo primogenito, e Chet 16 e il Gebuseo, l'Amorreo, il Gergeseo, 17 l'Eveo, l'Archita e il Sineo, 18 l'Arvadita, il Semarita e l'Amatita. In seguito si dispersero (pus) le famiglie dei Cananei. 19 Il confine dei Cananei andava da Sidone in direzione di Gerar fino a Gaza, poi in direzione di Sòdoma, Gomorra, Adma e Zeboim, fino a Lesa. 20 Questi furono i figli di Cam secondo le loro famiglie e le loro lingue, nei loro territori e nei loro popoli».

I trenta discendenti di Cam, dei tre i più numerosi, portano nomi che talvolta si ritrovano nella Bibbia, ma il redattore mette in evidenza Nimrod che ritiene fondatore delle grandi città della Mesopotamia e del primo Impero della storia; un'affermazione di grande valenza teologica perché radicalmente opposta alle mitologie di quella terra, che riteneva le loro città fondate dagli dèi. Quindi, non Marduk ha fondato... ma Nimrod: un uomo.
Ancora una volta la Bibbia, tenuto conto delle conseguenze negative di cui queste città sono state causa, distingue nettamente ciò che è divino da ciò che specificamente umano. Probabilmente il nostro redattore non nutriva una visione positiva verso le città visto che aveva già attribuito a Caino o ad Enoch la fondazione della prima città:

Gn 4,17 «Ora Caino si unì alla moglie che concepì e partorì Enoch; poi divenne costruttore di una città, che chiamò Enoch, dal nome del figlio».

I nomi più noti, che si incontrano frequentemente nella Bibbia sono i discendenti di Canaan, che genericamente saranno chiamati "cananei", un insieme di popoli, oggi diremmo culture, che abitavano la Palestina prima dell'arrivo degli ebrei.
Proprio l'elenco di discendenti di Cam ci porta a dire che la ripartizione dei popoli fra i tre figli di Noè è di carattere ideologico, perché a fronte di Cam sono enumerati tutti i nemici che Israele ha affrontato nella sua storia.    

=> I figli di Sem

21 «Anche a Sem, padre di tutti i figli di Eber, fratello maggiore di Iafet, nacque una discendenza.
22 I figli di Sem: Elam, Assur, Arpacsad, Lud (Lidia) e Aram (Siria - Libano).
23 I figli di Aram: Uz, Cul, Gheter e Mas.
24 Arpacsad generò Selach e Selach generò Eber. 25 A Eber nacquero due figli: uno si chiamò Peleg, perché ai suoi tempi fu divisa la terra, e il fratello si chiamò Joktan.
26 Joktan generò Almodad, Selef, Ascarmavet, Jerach, 27 Adòcam, Uzal, Dikla, 28 Obal, Abimaèl, Saba, 29 Ofir, Avìla e Ibab. Tutti questi furono i figli di Joktan; 30 la loro dimora era sulle montagne dell'oriente, da Mesa in direzione di Sefar.
31 Questi furono i figli di Sem secondo le loro famiglie e le loro lingue, territori, secondo i loro popoli.

Questi discendenti sono stati lasciati per ultimi perché più importanti. Si tratta di popoli di cultura molto simile a quella ebraica, che parlavano linguaggi derivati da un ceppo linguistico originario. L'elenco è alquanto dettagliato, ma di alcune etnie si è persa ogni traccia.
Ciò che conta di più è la linea: Sem => Arpacsad => Selach => Eber (Heber), perché da lui prenderà nome il popolo degli Ebrei. Ritroveremo Eber quando si parlerà dei progenitori di Abramo.

=> Conclusione

32 «Queste furono le famiglie dei figli di Noè secondo le loro generazioni, nei loro popoli. Da costoro si dispersero le nazioni sulla terra dopo il diluvio».

In totale si hanno i nomi di settanta popoli: 14 figli di Iafet, 30 figli di Cam e 26 figli di Sem. Questi 70 popoli si sono dispersi sulla faccia della terra, a testimonianza della benedizione divina, che si dirama in tre direttrici positive:  la diversificazione etnica e politica, la differenziazione linguistica e culturale, la distribuzione della terra tra molti popoli.

La domanda che ci poniamo è: qual è il senso di tutto questo elenco di settanta popoli?
Anzitutto il numero settanta esprime simbolicamente dieci volte la totalità: 10x7=70.
Inoltre viene mostrato che la Nuova Umanità pur con tutti i limiti che abbiamo visto, il peccato di Cam, la maledizione Canaan, e la rassegnazione di Dio a riguardo del cuore dell'uomo:

Gn 8,21 «JHWH [...] e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza...»,

tutto questo, non è riuscito a vanificare la benedizione di JHWH verso le otto persone scampate al diluvio:

Gn 9,1 «Dio benedisse Noè e i suoi figli e disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite la terra».

Non dobbiamo perdere di vista che alla fine di ogni gruppo di discendenti viene ripetuto il medesimo ritornello: «Questi furono i figli di xxx secondo le loro famiglie e le loro lingue, territori, secondo i loro popoli».
Ripetuto tre volte significa che esso è molto importante.
Allora possiamo affermare che la Nuova Umanità pensata da Dio prevede una moltitudine di popoli, ciascuno con la sua lingua e di conseguenza con la propria cultura e ciascuno con la sua terra.

Se è così possiamo dire che, secondo questo testo, Dio vuole un'umanità unita e insieme differenziata: una fratellanza legata alla specifica identità di ciascun popolo.

29 -dicembre -2020

                                                           La nuova umanità

Lettura 49     Gn 11,1- 9     La dispersione sulla faccia della terra

Gen 11:1 «Tutta la terra aveva un solo labbro (Cei: lingua) e uniche parole. 2 Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. 3 Si dissero l'un l'altro: «Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco». Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. 4 E aggiunsero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non essere disperdersi sulla faccia della terra». 5 Ma JHWH scese a vedere la città e la torre che gli uomini stavano costruendo. 6 E disse JHWH: «Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti un unico labbro (lingua); questo è l'inizio del loro agire e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. 7 Scendiamo dunque e confondiamo il loro labbro (lingua), perché non comprendano più l'uno il labbro (lingua) dell'altro». 8 JHWH li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. 9 Per questo la si chiamò Babele, perché là JHWH confuse la lingua di tutta la terra e di là JHWH li disperse sulla faccia di tutta la terra».

Il redattore ha trattato insieme due temi: la confusione delle lingue e la dispersione dell'umanità sulla faccia della terra.
            Se leggiamo questo brano in modo decontestualizzato ci sembra di intendere che la "confusione" delle lingue sia valutata una grande sciagura, ma avevamo già visto nella lettura precedente che la dispersione dei popoli, ciascuno con le sue caratteristiche culturali e linguistiche, faceva parte del disegno di Dio per la Nuova Umanità. Allora questo testo deve essere elaborato e approfondito.
            Anzitutto ricordiamo che nella scorsa lettura veniva ripetuto tre volte, per ciascuno dei figli di Noè il ritornello: «Questi furono i figli di xxx secondo le loro famiglie e le loro lingue, territori, secondo i loro popoli», per cui la dispersione dei popoli e la differenziazione delle lingue era già prevista ed attuata dal progetto di Dio.
            Sempre nella lettura precedente, abbiamo trovato la citazione di Nimrod quale fondatore delle grandi città della Mesopotamia e di conseguenza dei vari Imperi che in quella regione si sono succeduti.
            Ora, nel nostro brano troviamo «uomini provenienti dall'Oriente» che si insediano proprio in Mesopotamia e lì fondano una città. Un'altra tradizione parallela a quella di Nimrod o un approfondimento della stessa.
Ad ogni modo abbiamo ancora a che fare con la Mesopotamia e i suoi Imperi: Sumeri, Accadi, Assiri, Babilonesi, Medi, Persiani, ecc.
Se è così, dobbiamo tenere conto di quella cultura e delle interazioni che essa ha avuto con Israele e le Sacre Scritture.

Costruzione della torre / ziqqurat

Ora, tutti i popoli antichi quando fondavano una città per prima cosa costruivano un tempio, per tenersi buoni gli dèi o il dio del luogo, così anche questi «uomini provenienti da oriente» pensano di costruire una città e relativo tempio, che in ambito mesopotamico è una torre; precisamente una "ziqqurat", una enorme torre formata da sette terrazze distanziate da alti gradoni corrispondenti ai sette pianeti allora conosciuti.
Una tavoletta cuneiforme del Louvre, detta di "Esagila", descrive la ziqqurat di Babilonia del primo millennio. Essa aveva la base di 90x90 metri; la settima terrazza, la più alta, era di 24×21 metri e l'altezza 90 metri. Su quest'ultima c'era una cella nella quale dimorava Marduk, il più importante degli dèi dell'Olimpo mesopotamico. Quindi si trattava di una costruzione che faceva indubbiamente sfigurare il tempio di Gerusalemme. Ma è proprio questo confronto che il nostro redattore vuole evidenziare.

Nel tempio di Gerusalemme non risiede Dio perché nessuna costruzione, né l'intero universo lo potrebbero contenere. Nel Tempio è presente solo la Kavod, la Gloria di Dio, qualcosa che, come tutti sapevano, non si può vedere. In diversi passi della Bibbia e nei Vangeli si definisce il Tempio e la stessa terra come "sgabello dei piedi di Dio" (es: Mt 5,35). (Della Gloria o Kavod ne abbiamo trattato alla Lettura 4. Vedi anche la Lettura 34 di Esodo).
Gli studiosi definiscono la Gloria un "teologumeno", un artificio teologico per dire che nel Tempio Dio non c'è ma è presente qualcosa di Dio: la Sua Gloria, appunto.

            Già da queste brevi note ci rendiamo conto che il nostro testo è in aperta polemica nei confronti di Babilonia e dei suoi dèi. Come dire: il vostro dio può essere contenuto in una scatola, il Dio di Israele è il "Totalmente Altro". Nulla lo può delimitare.
Così emerge l'arroganza di coloro che voglio costruire una torre /ziqqurat che vada oltre il cielo per... per farsi un nome.    

Farsi un nome

Il tema di fare un grande nome, ma non farselo, è presente nella Bibbia in molti passaggi.

Quando Dio invita Abramo ad abbandonare la metropoli di Ur, in Mesopotamia, per andare in un un'altra terra che gli indicherà strada facendo, gli dice tra l'altro:  

Gn 12,2 «Farò di te un grande popolo / e ti benedirò, / renderò grande il tuo nome / e diventerai una benedizione».

Quando Davide è diventato re e il regno gode un periodo di pace, decide di costruire il Tempio di Gerusalemme, ma Dio gli invia il profeta Natan per comunicargli che non sarà lui, Davide, a costruire il Tempio, ma un suo discendente e tra l'altro gli riferisce:    

2 Sam 7,8 «Ora dunque riferirai al mio servo Davide: Così dice JHWH degli eserciti: Io ti presi dai pascoli, mentre seguivi il gregge, perché tu fossi il capo d'Israele mio popolo; 9 sono stato con te dovunque sei andato; anche per il futuro distruggerò davanti a te tutti i tuoi nemici e renderò il tuo nome grande come quello dei grandi che sono sulla terra».

Allora, secondo questi testi non può un uomo fare grande il proprio nome perché questa è azione riservata esclusivamente a Dio.

            Poi in molti passi la "grandezza del nome" non riguarda degli uomini, ma Dio. In una diatriba tra il Profeta e giudice Samuele con il popolo che vuole avere un re, troviamo questo passaggio:     

1 Sam 12,22 «Certo JHWH non abbandonerà il suo popolo, per riguardo al Suo nome che è grande, perché JHWH ha cominciato a fare di voi il suo popolo».

Concludiamo questa breve rassegna con il Salmo 8 che si apre proprio nella contemplazione della grandezza del nome di JHWH.

Sal 8,2 «O JHWH, nostro Dio, / quanto è grande il tuo nome su tutta la terra: / sopra i cieli si innalza la tua magnificenza».

Ricordiamo che per quella cultura il nome rappresentava l'essenza della persona. Il nome dato ad un bambino non era scelto in base alle mode o alla dolcezza del suono, ma costituiva un progetto di vita. Il progetto aveva successo se l'uomo riusciva a realizzare il progetto che Dio aveva pensato per lui. Abramo, Davide, Gesù Cristo e tanti santi del vecchio e del Nuovo Testamento ne sono esempi. Tutti questi uomini sono diventati "grandi" perché sono stati obbedienti, da ob-audire, e hanno ascoltato la Parola di Dio. È Dio che ha fatto grande il loro nome. Mentre l'uomo che cerca di fare grande il proprio nome è posseduto da molta superbia e supponenza.

Secondo la Bibbia c'è solo un nome che l'uomo può riconoscere e fare grande: quello di Dio. Come recitano i due testi riportati e molti altri soprattutto nei Salmi.
A conclusione di questo excursus possiamo dire che questi «uomini venuti da Oriente» falliscono la loro opera proprio per la loro arroganza che non tiene conto della realtà.

Facciamoci mattoni (letteralmente: mattoniamo mattoni)

            Che bello! Hanno trovato un modo nuovo per costruire edifici: mattoni cotti e legati da bitume. Una meraviglia! Adesso si può fare di tutto.
Ma questa è una trappola tesa dal nostro redattore che in modo sottile richiama alla memoria del lettore attento, che già altrove degli uomini avevano da fabbricare mattoni. Erano gli ebrei schiavi in Egitto che, nel delta del Nilo, erano costretti a costruire le città magazzino volute da Faraone (Es 1).
E questo dovrebbe richiamare alla memoria anche di coloro che sono tornati dall'esilio babilonese che pure  in Mesopotamia i mattoni e gli stessi edifici, erano costruiti da schiavi. Certo, su progetto del consiglio della città e con l'aiuto degli dèi.
In entrambi i casi, Egitto e Babilonia, non c'era la partecipazione entusiasta e corale che il libro di Esodo aveva registrato quando nel deserto, ai piedi del Sinai, gli ex schiavi di Faraone si davano da fare per costruire la Tenda del Convegno o dell'Incontro o Santuario (
Es 25-31; 35-39 - Lettura 65 di  Esodo).

La reazione di Dio  

Anche in questo caso come in altri brani già incontrati, Dio parla tra sé usando il plurale deliberativo, ma il testo è chiaramente ironico.
Quelli vogliono costruire una torre che raggiunga il cielo, ma Dio deve "scendere" per poterla vedere. Segno che non era poi così alta.

Unica lingua

Il testo ebraico dispone di due termini per indicare la lingua; quello solitamente usato, lashon, è qui sostituito da safah che è il labbro; e il testo che segue ne mostra il perché.

            Dalle tavolette presenti in molti siti e musei si è potuto rilevare che il tema dell'unica lingua ha avuto un significato molto importante in tutti gli imperi che si sono succeduti in Mesopotamia. In esse troviamo affermazioni come: «...egli [il re] fece la bocca una sola», oppure: «una sola bocca feci avere loro» o «feci il labbro uno solo» e altre ancora sempre dello stesso tono. Il documento più antico che usa un'espressione analoga è datato tra il 1800 e 1700 a. C.

Come veniva ottenuta l'uniformità del linguaggio in una serie di Imperi che avevano come principio la guerra e la sottomissione di altri popoli?

Lo possiamo ricavare dalla storia di Israele. Quando il regno del Nord con la caduta di Samaria nel 721 a.C., viene conquistato dall'imperatore assiro Sargon, la popolazione viene deportata e dispersa per tutto l'Impero in modo che nessuno potesse più parlare la propria lingua e per intendersi con i vicini, tutti assiri, fosse costretto ad usare la lingua assira. Questo fatto costituì per Israele la perdita di ben dieci tribù. Rimasero solo, nel piccolo Regno di Giuda, la tribù di Giuda e di Beniamino. Per di più, nei territori dello ex Regno del Nord furono deportate altre popolazioni straniere che nulla avevano a che fare con la storia, la religione precedente e con i popoli vicini.
Possiamo dire che questo era il modo usato per impedire proteste o ribellioni e assicurare la pace all'interno dell'Impero. Pace o sottomissione?

A questo i vari imperatori aggiungevano la propaganda per attrarre e illudere il popolo mediante  la costruzione di una nuova capitale, con nuove soluzioni urbanistiche e tecniche costruttive. Come si può criticare una città come l'antica Babilonia, nota in tutto il mondo antico, per avere inventato edifici che invece del tetto avevano giardini pensili? Era una delle sette meraviglie del mondo!

            Ora, il nostro redattore ha ben presenti questi eventi perché facevano parte della sua cultura, della sua storia e della sua riflessione.
In questo modo siamo in grado di comprendere un chiaro giudizio negativo nei confronti della idea di un unico linguaggio, anche se espresso in modo sottile. Lui vuole lettori che conoscono i fatti e riflettano su di essi.
Allora, se è così, la confusione delle lingue non è soltanto un castigo che Dio infligge all'arroganza di questi «uomini venuti dall'Oriente», ma soprattutto l'attuazione del suo piano originario che avevamo trattato nella lettura precedente: la dispersione dei popoli su tutta la faccia della terra, ciascuno con la sua lingua e la sua cultura.

Che sia proprio così ce lo rivela un testo molto importante del Nuovo Testamento

At 2:1 «Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, [gli apostoli] si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. 2 Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. 3 Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; 4 ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d'esprimersi.
5 Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo. 6 Venuto quel fragore, la folla si radunò e rimase sbigottita perché ciascuno li sentiva parlare la propria lingua. 7 Erano stupefatti e fuori di sé per lo stupore dicevano: «Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? 8 E com'è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa? 9 Siamo Parti, Medi, Elamìti e abitanti della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadòcia, del Ponto e dell'Asia, 10 della Frigia e della Panfilia, dell'Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirène, stranieri di Roma, 11 Ebrei e prosèliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio». 12 Tutti erano stupiti e perplessi, chiedendosi l'un l'altro: «Che significa questo?».

La discesa dello Spirito nel giorno di Pentecoste, non ripristina "l'unico labbro o l'unica bocca o l'unica lingua" del tempo di Babilonia, ma dà a ciascuno la capacità di comprendere le opere di Dio nella propria lingua.
Lo Spirito non cancella le lingue, ma le acuisce, le rende capaci di penetrare più profondamente la realtà e a tutti gli uomini di comprendersi l'un l'altro.
La città di Babel, nome derivato dal termine ebraico "confusione", resta il ricordo di un grande ed arrogante Impero frantumato dall'azione di Dio.

Una lezione che diversi altri Imperi, che la storia ha conosciuto, non hanno imparato.    

7 - gennaio - 2021

La nuova umanità

Lettura 50     Gn 11,10- 26 I discendenti di Sem fino ad Abramo

Gn 11,10 «Questa è la discendenza di Sem: Sem aveva cento anni quando generò Arpacsad, due anni dopo il diluvio; 11 Sem, dopo aver generato Arpacsad, visse cinquecento anni e generò figli e figlie.
12 Arpacsad aveva trentacinque anni quando generò Selach; 13 Arpacsad, dopo aver generato Selach, visse quattrocentotré anni e generò figli e figlie.
14 Selach aveva trent'anni quando generò Eber; 15 Selach, dopo aver generato Eber, visse quattrocentotré anni e generò figli e figlie.
16 Eber aveva trentaquattro anni quando generò Peleg; 17 Eber, dopo aver generato Peleg, visse quattrocentotrenta anni e generò figli e figlie.
18 Peleg aveva trent'anni quando generò Reu; 19 Peleg, dopo aver generato Reu, visse duecentonove anni e generò figli e figlie.
20 Reu aveva trentadue anni quando generò Serug; 21 Reu, dopo aver generato Serug, visse duecentosette anni e generò figli e figlie.
22 Serug aveva trent'anni quando generò Nacor; 23 Serug, dopo aver generato Nacor, visse duecento anni e generò figli e figlie.
24 Nacor aveva ventinove anni quando generò Terach; 25 Nacor, dopo aver generato Terach, visse centodiciannove anni e generò figli e figlie.
26 Terach aveva settant'anni quando generò Abram, Nacor e Aran».

Questa toledot, genealogia riporta i nomi di tutti i discendenti di Sem, figlio di Noè, che diede origine ai semiti, un insieme di popoli tra i quali sono compresi anche gli ebrei. Essa giunge fino ad Abramo, e da lì in poi, il genere letterario non sarà più quello dell'Eziologia Metastorica, cioè racconti mitici che cercano di spiegare gli avvenimenti presenti, l'oggi, e non ciò che è accaduto nel passato.

Se colleghiamo questa genealogia a quella dei discendenti da Adamo a Noè (5,1-32; Lettura 36) abbiamo l'intera scansione delle generazioni dalla Creazione della prima coppia, ad Abramo.

                primogenito    rimanenza       totale

Sem                100                 500                 600

Arpacsad           35                403                 438

Kainan               -                    -                      -

Selach                30                403                 433

Eber                   34                430                 464

Peleg                 30                209                 239

Reu                    32                207                 239

Serug                 30                200                 230

Nahor                29                119                 148

Terah                 70                135                 205

ABRAMO        100                 75                  175

ISACCO             60                 120                 180

 

A differenza dei discendenti di Set, figlio di Adamo, per i discendenti di Sem, figlio di Noè, la Scrittura non riporta il totale degli anni, ma basta fare la somma dei dati delle prime due colonne per ottenere i dati della terza. Abbiamo sottolineato alcuni numeri perché non sono presenti in questo brano, ma ricavati da altre pagine bibliche.
Abbiamo aggiunto anche i numeri relativi ad Abramo e Isacco, solo per poter fare un confronto con i precedenti.  
L'elenco riporta anche Kainan assente nel Testo Masoretico e nel Pentateuco Samaritano, ma presente nella LXX.

            Ricordiamo che la Bibbia dei LXX è stata tradotta in greco dall'ebraico intorno al 300 a.C. e per un certo tempo è stata considerata meno attendibile del testo ebraico Masoretico, ma la scoperta dei rotoli del Mar Morto presso Qumran, 1947, scritti rigorosamente in ebraico, alcuni dei quali risalenti al 200 a. C., ha mostrato che in molti casi essi corrispondono alla LXX e divergono dal Testo Masoretico. Ciò significherebbe che sia la LXX che il Masoretico dipendono da un Testo precedente, un padre, andato perduto. Ovviamente questa scoperta ha ripristinato il valore documentario della LXX.

            A colpo d'occhio vediamo subito che la durata della vita si è notevolmente accorciato rispetto a quella della genealogia da Adamo a Noè. Del resto nell'imminenza del diluvio Dio aveva detto:

Gn 6,3 «Allora JHWH disse: «Il mio spirito non resterà sempre nell'uomo, perché egli è carne e la sua vita sarà di centoventi anni».

Abbiamo già accennato al significato di queste generazioni, toledot, che secondo gli studiosi deriverebbero tutte da un libro: "Il libro delle Generazioni", tanto che la successione dei figli di Adamo inizia con le seguenti parole:

Gn 5,1«Questo è il libro /sefer (Cei: documento) della genealogia di Adamo».

Questo "Libro delle generazioni" sarebbe stato suddiviso e le varie liste genealogiche usate per strutturare i libri biblici, nel nostro caso Genesi. Ricordiamo che ancora ai tempi della classicità greco-romana non esistevano i segni di interpunzione, le parole erano scritte senza spazi tra l'una e l'altra; non si distinguevano la varie parti in sezioni, capitoli, paragrafi, ecc. Tuttavia i testi erano strutturati con parole "chiave", con opportune ripetizioni e altre tecniche. La strutturazione dei testi in sezioni, capitoli, paragrafi, numerazione dei versetti, ecc. sono pratiche ortografiche nate nel Medioevo.

Ma questa non è l'unica funzione delle "toledot", perché attraverso di esse, attraverso queste genealogie, si mostra il procedere della benedizione di Dio. Quella benedizione che Egli aveva impartito già alla prima coppia:

Gn 1, 28 Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra; / soggiogatela e dominate / sui pesci del mare
e sugli uccelli del cielo / e su ogni essere vivente, / che striscia sulla terra»
.

E ricordiamo che "benedizione", in Genesi, ha il significato e la funzione di assicurare fecondità e prolificità.
            In questa genealogia troviamo che alcuni nomi sono anche nomi di località situate prevalentemente nella zona di  Carran o Harran, che significa "incrocio". Ad esempio: Serug ad ovest di Harran, così come Nahor oggi Nahiri o anche Terah divenuto Til a Turahi oppure Faleg divenuto Faliga sull'Eufrate.

Gli Aramei

Questi collegamenti ci portano ad affermare che la zona di Harran fu uno dei primi insediamenti degli Aramei, un popolo originariamente nomade la cui provenienza è ancora discussa. Non sono stati trovati documenti che descrivano la loro origine e storia perché, in quanto nomadi, tendevano ad assimilare usi e costumi dei popoli che frequentavano per cui le loro peculiarità restano ignote o confuse.
Essi finirono per abitare gran parte della Mezzaluna Fertile in particolare gli attuali Libano, Siria, Turchia del Sud ed Iraq del Nord. In verità alcuni testi chiamano la Siria con il nome di Aram. Pur non conoscendo il loro lascito culturale e politico non possiamo trascurare il fatto che la loro lingua, l'aramaico, divenne lingua franca di tutta la regione. Ad esempio gli ebrei usavano l'ebraico solo per le funzioni religiose, ma lingua usata dal popolo era l'aramaico. Gesù stesso, non insegnava in ebraico, ma in aramaico.     

Tra aramei ed ebrei c'era un legame di parentela che risulta da alcuni brani.
Tra i figli di Sem, figlio di Noè, troviamo i due personaggi sottolineati e in grassetto

Gn 10,22 «I figli di Sem: Elam, Assur, Arpacsad, Lud (Lidia) e Aram (Siria - Libano)».

Sappiamo che da Arpacsad nacque Eber considerato capostipite degli ebrei e da Aram derivarono gli aramei.
Un secondo brano, invece, fa derivare gli aramei da un fratello di Abramo:

Gn 22,20 «Dopo queste cose, ad Abramo fu portata questa notizia: «Ecco Milca ha partorito figli a Nacor tuo fratello»: 21 Uz, il primogenito, e suo fratello Buz e Kamuèl il padre di Aram 22 e Chesed, Azo, Pildas, Idlaf e Betuèl; 23 Betuèl generò Rebecca: questi otto figli partorì Milca a Nacor, fratello di Abramo. 24 Anche la sua concubina, chiamata Reuma, partorì figli: Tebach, Gacam, Tacas e Maaca».

Secondo questo passo gli aramei erano organizzati in dodici tribù che diedero vita ad altrettanti popoli: Ammoniti, Moabiti, ecc. di cui è difficile stabilire la genealogia, spesso in conflitto con gli ebrei stessi.
            Troviamo poi un passaggio nel libro del Deuteronomio che addirittura fa discendere gli ebrei da Aram. Il brano è parte di un discorso di Mosè, una sorta di piccolo "Credo storico" che recita:

Dt 26,5   «...tu pronuncerai queste parole davanti a JHWH tuo Dio: Mio padre era un Arameo errante; scese in Egitto, vi stette come un forestiero con poca gente e vi diventò una nazione grande, forte e numerosa. 6 Gli Egiziani ci maltrattarono, ci umiliarono e ci imposero una dura schiavitù. 7 Allora gridammo a JHWH, al Dio dei nostri padri, e JHWH ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria e la nostra oppressione; 8 JHWH ci fece uscire dall'Egitto con mano potente e con braccio teso, spargendo terrore e operando segni e prodigi, 9 e ci condusse in questo luogo e ci diede questo paese, dove scorre latte e miele. 10 Ora, ecco, io presento le primizie dei frutti del suolo che tu, JHWH, mi hai dato».

Tutto questo mostra che i legami tra i popoli della Mezzaluna Fertile erano molto intensi e anche se non c'erano autostrade, le carovaniere erano molto frequentate e anche sicure. Il fatto che il significato di Carran o Harran sia "incrocio", dice che la famiglia Abramo proveniva da un luogo molto importante, nel quale si potevano apprendere molte conoscenze.

Con queste note abbiamo incominciato ad accennare al seguito delle nostre letture che ci porteranno ad  esplorare il mondo, la vita e la fede dei Patriarchi.

A questa anticipazione ci ha condotto questa genealogia che segna, appunto, il passaggio dalla Eziologia Metastorica della Creazione e della Prima Umanità, alla Storia o Protostoria dei Patriarchi.

 

13 - gennaio -2021

Lettura 51     Gn 1-11          Una ripresa sintetica

Abbiamo iniziato il nostro cammino di lettura della Genesi mostrando che la prima parola proposta dal testo della Rivelazione non è "Creazione", ma è "Generazione". Lo si è dedotto da una verità per noi fondamentale: il nostro Dio vive di una profonda relazione con il Figlio che ha generato. Una relazione così viva da dare vita a una Terza Persona, lo Spirito Santo.

            Abbiamo poi visto che le immagini, che presentano il Creatore come un antico vegliardo, non reggono all'indagine scritturistica perché la creazione è opera trinitaria. Per capire questa affermazione correttamente, è indispensabile tenere ben presente che la comprensione di ogni testo biblico non può mai limitarsi alla lettura del singolo libro, capitolo o versetto che si sta leggendo. Al contrario, deve sempre spaziare sui contenuti presenti nell'intera Bibbia. Ormai, questa affermazione è condivisa dai vari grandi commentatori.
Seguendo questa linea interpretativa, abbiamo rilevato che la comprensione di Dio come Creatore matura molto tardi nel percorso di Israele. Nel "Piccolo Credo Storico" di Giosuè 24 si vede chiaramente come ancora ai tempi della Monarchia, pur senza presentarsi incompatibile col pensiero successivo, l'idea di un Dio Creatore è in pratica è del tutto assente in quel testo. Per realizzarla, era del tutto necessario che Israele passasse dallo "Enoteismo" al "Monoteismo". Qui, enoteismo significa ritenere che le divinità esistenti sono infinite ma unico è il Dio che si comporta come difensore. Per questo, molte sono le divinità ma una sola è degna di considerazione. Si è visto che questa scoperta o "Rivelazione", matura nella coscienza degli ebrei nel corso dell'esilio babilonese. Cos', a partire dal profeta Ezechiele, gli ebrei si rendono conto che JHWH è Dio anche di Babilonia. E allora gli altri dèi cosa sono? Nulla! Solo flatus vocis (Lettura 4).

            In tal modo, esaminando brevemente le mitologie mesopotamiche (Gilgamesh, Atrahasis e altre), via via si è visto che i vari redattori del nostro testo sono giunti a demitologizzato quelle mitologie. Le hanno trasformate in racconti umani.
Ora, l'umanizzare i racconti comportava il far passare quelle storie dalla sfera del divino a quella dell'umano. Oppure, detto in un altro modo, gli ebrei erano giunti a comprendere che quelle storie descrivevano il rapporto che i vari uomini avevano con JHWH. Di conseguenza, gli ebrei considerano le cosiddette mitologie semplicemente come miti. Va, comunque, precisato che i miti non sono storia, ma metastoria. Essi, infatti, cercano di chiarire quanto accade all'uomo di ieri, di oggi e di domani. Questo genere letterario lo abbiamo denominato "Eziologia Metastorica" (Lettura 6; Nota esegetica 4).

            Come primo testo troviamo la solenne Liturgia della Creazione. Dà vita alla prima settimana e approda alla benedizione del settimo giorno, quando Dio si ferma a contemplare tutte le realtà realizzate nei sei giorni precedenti. Tutte le opere create vengono all'esistenza attraverso eventi di "Parola" (vale a dire: a buon intenditor...). I giorni della creazione sono sei, le opere sono però otto, perché nel terzo e nel sesto giorno sono create due opere.
Il vertice di tutta la creazione è l'uomo. Creato maschio e femmina a immagine di Dio. Se il Dio Trinitario vive di una profonda relazione affettiva, anche l'uomo creato a sua immagine non può vivere senza relazioni affettive. Ogni idea di maschilismo e femminismo sono fuori discussione (Letture 11-17).

            Separato dalla prima genealogia / toledot, troviamo il secondo racconto della creazione.

Se nel primo racconto il vertice della creazione è l'uomo, nel secondo (2,4-ss) esso è la condizione perché la terra sia bella. Infatti la terra senza l'uomo era brulla, desolata «perché nessuno aveva scavato i canali per fare salire l'acqua», così Dio, come un artigiano, costruisce l'uomo dal fango, gli insuffla il suo Spirito e lo pone nel Giardino di Eden perché avesse un modello per rendere la terra bella e "casa per l'uomo".  Ma l'uomo nel Giardino è solo, gli manca la relazione di cui si è detto, e non bastano tutti gli animali di cui egli diventa signore: gli occorre un aiuto simile. E Dio gli fa la donna. Quando Adamo la vede esplode il primo canto d'amore della storia. Tutto bello, tutto delizioso, ma sappiamo come la storia è finita grazie al sospetto suscitato dal Serpente. Così Dio è costretto ad allontanarli dal Giardino perché non combinino altri guai, ma prima cuce per loro delle tuniche di pelle per proteggerli dalle intemperie. La tenerezza di Dio continua a custodirli (Letture 18-30).

            Se la tradizione Sacerdotale P che ha redatto il racconto della Settimana della Creazione è tesa ad ammirare la bellezza del Creato, la tradizione Jahwista cerca di spiegare perché oggi l'uomo debba faticare duramente per procurarsi il cibo e la donna debba subire dolori atroci per mettere al mondo un figlio. E trova la risposta in un difetto della libertà dell'uomo che non si è fidato di Dio. E così il peccato ha fatto la sua comparsa nel mondo. E ripetiamo ancora una volta: questo redattore non racconta ciò che è accaduto nei primi tempi del mondo, ma costruisce un racconto mitico che spieghi l'oggi di ogni tempo.

            Il peccato entrato nel mondo fa subito la prima vittima.
Insieme alla meraviglia per la nascita del primo figlio dobbiamo registrare anche il primo omicidio. Esattamente un fratricidio. È anche il primo segno di lotta tra pastori, tendenzialmente nomadi e agricoltori, necessariamente sedentari. Ancora una volta la tenerezza di Dio provvede a segnare la fronte di Caino in modo che nessuno osi fargli del male. E proprio da Caino e dalla sua generazione/toledot abbiamo la nascita delle prime forme di civiltà: costruzione di città, estrazione del ferro e sua lavorazione.
Ma la benedizione originaria e la tenerezza di Dio si mostrano anche con la nascita di un terzo figlio, Set, "a  immagine e somiglianza di Adamo", perciò anche Set è immagine e somiglianza di Dio. E questo dice che malgrado tutto la vita continua. Ma il redattore sta parlano di ieri o dell'oggi?  (Letture 31-35).

            Dieci generazioni /toledot da Adamo a Noè separano questi racconti primordiali da quelli successivi che riguardano il Diluvio (Lettura 36).

            Il Diluvio Universale (6,1-9,19), è preceduto da un'ulteriore diffusione del male che vede addirittura i Figli di Dio (angeli decaduti) unirsi con le figlie degli uomini e mettere al mondo i giganti che poi si distruggeranno tra di loro. Il tema del Diluvio non poteva essere un elemento trascurato dai nostri redattori perché a quei tempi, come anche fino a gran parte del secolo scorso, si riteneva che fosse stato un evento reale. Però la nostra tradizione lo traspone dal mondo intradivino - gli dèi ossessionati dal chiasso prodotto dagli uomini, come racconta il mito di Atrahasis - lo traspone nel mondo dell'uomo: l'eccesso di male compiuto dagli uomini. Se è così è un problema che riguarda anche l'oggi. Ma, ancora una volta, la presenza di un Giusto e la tenerezza di Dio entrano in azione per salvare la Creazione. Già, perché Dio, da sempre, è in azione per salvare ciò che ha creato. E così il progetto di Dio e l'obbedienza silenziosa di Noè, permettono di superare il Diluvio e agli uomini ed animali di ripopolare la terra. Con una promessa da parte di Dio: "Non ci sarà più un Diluvio perché il cuore dell'uomo è quello che è". Con un grandioso segno nel cielo: l'Arcobaleno segno della Alleanza Noachica (Letture 37-46).

            Non che la nuova umanità abbia capito la lezione e sia diventata migliore, perché subito uno dei figli dello stesso Noè compie un atto scandaloso verso il padre. E così abbiamo una generazione di maledetti: i discendenti di Cam. Ancora una volta spiegazione dell'oggi perché questi discendenti sono i nemici di Israele.

            Un'altra genealogia / toledot (10,1-32 ) permette di costruire la "Tavola dei Popoli" per un totale di settanta. I quali ricevono il comando di disperdersi su tutta la terra per dare vita a nuovi popoli, lingue e culture. Ma c'è chi non è d'accordo e vuole costruire un Impero che governi tutto il modo, anzi, tutto l'universo perché vuole costruire una torre che buchi il cielo. Una sfida a Dio. Il Quale provvede, ancora una volta a salvaguardare il suo progetto originario producendo tra i costruttori la provvidenziale "confusione delle lingue". Tutti si disperdono e la terra viene nuovamente popolata (Lettura 49).

            La sezione si chiude con un'altra genealogia / toledot che separa la nostra Eziologia Metastorica, dai racconti Storici o Protostorici dei Patriarchi, portandoci da Noè ad Abramo. 

 

21 - gennaio - 2021

Lettura 52     L'ambiente in cui è cresciuto Abramo

Gn 11,27 «Queste sono le generazioni / toledot di Terach: Terach generò Abram, Nacor e Aran: Aran generò Lot. 28 Aran poi morì alla presenza di suo padre Terach nella sua terra natale, in Ur dei Caldei. 29 Abram e Nacor si presero delle mogli; la moglie di Abram si chiamava Sarài e la moglie di Nacor Milca, ch'era figlia di Aran, padre di Milca e padre di Isca. 30 Sarài era sterile e non aveva figli.
31 Poi Terach prese Abram, suo figlio, e Lot, figlio di Aran, figlio cioè del suo figlio, e Sarài sua nuora, moglie di Abram suo figlio, e uscì con loro da Ur dei Caldei per andare nel paese di Canaan. Arrivarono fino a Carran e vi si stabilirono.
32 L'età della vita di Terach fu di duecentocinque anni; Terach morì in Carran».

Il passaggio dalle letture precedenti ed in particolare le genealogie incontrate, in relazione a questi nuovi personaggi ci porterebbe supporre che i discendenti di Noè, uomo giusto, avessero trasmesso con la vita anche le forme religiose degli antichi Patriarchi: Adamo, Set, Enoch, ecc. E allora potremmo pensare che Abramo, protagonista dei prossimi capitoli, conoscesse tutto quanto noi abbiamo elaborato: in breve fosse un fedele seguace di JHWH, gli rivolgesse le sue preghiere, facesse i sacrifici dovuti, ecc.
Ma la Scrittura non dice nulla di questo genere, e dobbiamo ricordare che quella era un'Eziologia Metastorica che cercava di spiegare l'oggi dei redattori, vissuti anche dieci o quindici secoli dopo Abramo.
Abramo e i suoi parenti nulla sapevano di quello che fosse accaduto prima. Abramo è il punto di partenza. La cui originarietà dovrebbe essere confrontata con l'originarietà di Esodo. E se dovessimo affrontare il problema di quale delle due viene prima, dovremmo scrivere un trattato.
Possiamo solo dire che mentre Esodo racconta una vicenda "storica", in parte documentata, la storia di Abramo è esclusivamente l'esito di racconti tramandati da padre in figlio, da tribù in tribù, in un ambiente nomadico al confine tra deserto e popoli stanziali. E questo non vuol dire che non sia storia, perché la storia nasce da tradizioni orali.

Ora, dal punto di vista storico possiamo aggiungere che la storia di Abramo può essere datata intorno al 1800 a.C. quando effettivamente risulta che popoli semiti /aramei si trasferirono dall'Oriente verso il Mediterraneo. Invece l'epopea di Esodo è avvenuta tra il 1250 e 1220 a. C. con circa 600 anni di differenza.
Del primo avvenimento non abbiamo documenti scritti, del secondo abbiamo anche testimonianze egiziane.

La famiglia di Abramo

La famiglia di Abramo viveva in un grande città "Ur" che si trovava sulle rive dell'Eufrate, vicino all'attuale Nassiriya, una metropoli che nei secoli era stata capitale della Mesopotamia. Questa città era nota perché in essa si adorava la dea della Luna, Sin. Ora, Terach con Abramo si trasferisce a Carran, centro di traffici molto importante, anch'essa nota per i culti dedicati alla dea della Luna, Sin. Inoltre i nome di Sarài / principessa e Milca /regina deriverebbero da divinità legate al culto della Luna.
Questo non dice che la famiglia di Terach praticasse tale culto, ma la Bibbia non dice neanche che fossero seguaci di JHWH. Anzi nel ciclo di Giacobbe troveremo che dopo aver lavorato per quattordici anni presso lo zio Labano, nipote di Nahor, quando Giacobbe fa ritorno in Canaan, una delle mogli, Rachele, ruberà gli idoli del padre per portarli con sé in Canaan.

Gn 31,19 «Làbano era andato a tosare il gregge e Rachele rubò gli idoli che appartenevano al padre».

Non vogliamo entrare nei dettagli, ma già questo fatto dice che nella famiglia di Abramo l'idolatria era praticata alla grande. Che a rigore non si potrebbe neanche definire "idolatria", perché era la religione che essi conoscevano. E oltretutto di JHWH non avevano mai sentito parlare. Anche perché JHWH non si era ancora rivelato.

            Questo è il punto fondamentale. La Bibbia è la storia della Rivelazione di JHWH che non si presenta ad Abramo con il suo nome. Lo farà solo con Mosè. Dio rivelerà ad Abramo cosa farà di lui, ma non dice assolutamente nulla della Sua identità. Per diverse generazioni sarà chiamato con diversi nomi, che incontreremo, dei quali il più frequente sarà: "Dio dei Padri". Per ora Egli è soltanto il "Dio di Abramo". Bisognerà arrivare al Figlio Incarnato per sapere qualcosa dell'Identità Trinitaria del nostro Dio.
            Già da questo emerge una caratteristica fondamentale del Dio biblico: Egli è sempre "Dio di qualcuno". Pensare a Lui o pensare di Lui coincide con il riconoscere una relazione. Nei prossimi capitoli troveremo che Egli è il "Dio di Abramo", poi diventerà il "Dio di Isacco" e poi il "Dio di Giacobbe".

Quando in Es 3 si presenterà a Mosè si esprimerà così:

Es 3,6 E disse: «Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe».

In seconda battuta rivelerà il suo nome «JHWH». Che in ossequio al secondo comandamento non è pronunciato "Jahwè", ma Adonai in ebraico, Kyrios in greco, Signore in italiano. Così quando nella Bibbia leggiamo "Signore" significa che il testo ebraico scrive"JHWH". Abbiamo approfondito l'argomento nella Lettura 16 e 17 di Esodo. 

I parenti di Abramo

Come mai vengono riportati tutti quei nomi dei parenti di Abramo? Se ci riferiamo a quello che succederà dopo lo capiamo al volo. Facciamo solo alcune anticipazioni schematiche.
Nacor sposa Milca figlia di Aran, quindi sua nipote perché Nacor è fratello di Aran.
Milca poi sposerà Betuel l'Arameo e avranno due figli: Labano e Rebecca.
Rebecca poi diventerà sposa di Isacco, suo cugino, dai quali nasceranno Esaù e Giacobbe.
Giacobbe a sua volta sposerà le due figlie di Labano: Lia e Rachele, cugine di secondo grado.
Non possiamo tralasciare di anticipare che Abramo e Sarài erano fratello e sorellastra: stesso padre, differente madre. 

Una famiglia patriarcale che stabilisce matrimoni consanguinei, all'interno della famiglia o del clan.
Comportamenti che saranno vietati dai libro del Levitico e Deuteronomio.

La sterilità di Sarài

Viene rivelato subito il problema che attraverserà gran parte della vita di Abramo: Sarài era sterile.

Per l'antichità la sterilità era un vero problema perché non ne conoscevano le cause. La colpa era sempre delle donne perché l'ovulazione femminile è stata scoperta solo alla fine del '800. Oggi sappiamo che il più delle volte la causa è maschile, per vari motivi, che qui non ci interessano.
In tutto l'Antico Testamento il problema della sterilità (femminile) è sempre descritto in toni drammatici.
Interesserà Rebecca, moglie di Isacco.
Riguarderà Giacobbe che non riuscirà ad avere figli dalla amatissima Lia e quando finalmente Lia riuscirà ad averne, alla nascita del secondo figlio, Beniamino, morirà di parto.
Riguarderà la madre di Sansone e di Samuele che riusciranno ad avere un figlio per un intervento di Dio.
Da ultimo ricordiamo Elisabetta, moglie di Zaccaria e madre di Giovanni il Battista.

Il caso di Sarài è quello che la Bibbia descrive nei toni più drammatici perché JHWH prometterà ad Abramo una discendenza numerosa "come le stelle del cielo", ma ancora a cento anni il figlio atteso non arrivava.
Forse perché ogni promessa è legata ad una attesa?

Il primo viaggio

Già da questa genealogia appaiono due elementi che aiutano a strutturare il testo: i viaggi e i luoghi geografici.
Nel nostro caso abbiamo la menzione di due città: Ur e Carran. Tra l'una è l'altro c'è di mezzo un viaggio. Non tutta la famiglia lo compie. Aran rimarrà per sempre ad Ur perché lì è sepolto, ma il figlio Lot si trasferisce con il nonno e lo zio a Carran. Anche  Nacor rimane ad Ur. Tra Ur e Carran c'è appunto un viaggio, cioè del tempo: una storia.
La storia di Abramo sarà costituita da continui viaggi tra luoghi diversi e in ogni luogo lascerà un segno...

Sempre in risposta alla chiamata di Dio.  

28 - gennaio - 2021

Lettura 53     Gn 12,1-6         La chiamata di Abramo

Gen 12:1  «JHWH disse ad Abram:
«Vàttene dalla tua terra, dalla tua patria / e dalla casa di tuo padre,
verso il paese che io ti indicherò.

2 Farò di te un grande popolo
e ti benedirò,
renderò grande il tuo nome
e diventerai una benedizione
.

3 Benedirò coloro che ti benediranno / e coloro che ti malediranno maledirò
e in te si diranno benedette / tutte le famiglie della terra».

4 Allora Abram partì, come gli aveva ordinato JHWH, e con lui partì Lot. Abram aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. 5 Abram dunque prese la moglie Sarai, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan. Arrivarono al paese di Canaan 6 e Abram attraversò il paese fino alla località di Sichem, presso la Quercia di More. Nel paese si trovavano allora i Cananei».

Dio si rivolge ad Abramo con tre richieste e quattro promesse.

Il verbo che regge le tre richieste sembra un comando militare. Forse l'ebraico non è così imperativo perché, come già incontrato in altri casi, è costituito dalla ripetizione dello stesso verbo prima all'infinito e poi con il tempo coerente. In questo caso è: "lek lekà" che tradotto suonerebbe  male perché in italiano cambia la radicale e sarebbe: "andare vai"; bisognerebbe potere scrivere "andare anda". Quindi riteniamo che quello di Dio più che un comando sia un'esortazione.

LE TRE RICHIESTE

La terra.

Da quello che si può dedurre ad esempio dal v 5 e altri testi, possiamo sostenere che la famiglia di Abramo  era benestante e vivesse di agricoltura come allora si usava. Ora per un agricoltore la terra non è semplicemente la fonte di sostentamento, ma costituisce una rete di legami che l'uomo di città difficilmente può comprendere. Quando hai seminato il frumento piuttosto che cavoli o cipolle e ogni giorno hai guardato all'orizzonte se arriva la pioggia e nel caso hai irrigato il terreno, ammesso che avessi provveduto a riempiere le cisterne durante la stagione piovosa. Hai difeso i germogli dai parassiti, dagli animali che avrebbero devastato tutto e via dicendo, quella terra è molto di più del suo valore di mercato. Quella terra che i tuoi avi hanno dissodato, per la quale le generazioni successive hanno costruito canali per irrigare e vi dicendo, sono tutti esempi per dire che verso quella terra tu hai una relazione affettiva. La storia di quella terra si intreccia con la storia della tua famiglia. Per questo quella terra è oggetto del tuo amore. Proprio come un'amante che risponde alle tue fatiche con i suoi frutti.  

La patria

Potremmo definire la patria come l'orizzonte simbolico di riferimento di una persona. Nei dettagli essa è l'insieme di lingua, cultura, tradizioni, costumi, riti, liturgie religiose e sociali, modi di relazionarsi agli altri, organizzazione della società, classi sociali in cui la società è strutturata. Riguarda altresì la morale pubblica e privata, l'ordinamento dello stato con le sue leggi.
Tutto questo forma l'ambiente nel quale ogni persona si muove e interagisce con gli altri.
Ecco, la richiesta fatta ad Abramo è di abbandonare questa realtà per trovarne o costruirne un'altra ex novo.

La casa di tuo padre

Questa richiesta è rivolta all'ambito degli affetti familiari, che nel nostro caso non sono solo quelli verso il padre e la madre, ma tenuto conto di quel mondo, anche verso il clan o la tribù di cui Abramo faceva parte

LE PROMESSE 

Farò di te un grande popolo

E vedremo la fatica che dovranno fare Abramo e Sarài per avere un figlio, e quando alla fine arriverà, saranno molto vecchi tanto da rendersi conto che esso è più figlio della "promessa" di Dio, che della loro capacità generativa.

Ti benedirò

Uno degli effetti della benedizione è la fecondità, per cui possiamo dire che la prima promessa e questa seconda sono strettamente collegate tra loro.

Renderò grande il tuo nome

In Gn 11, Lettura 49, avevamo già incontrato il tema della grandezza del nome. In quel caso erano i costruttori di Babele e della Torre che volevano "farsi" un grande nome, ma nella Bibbia questo tentativo umano è sempre destinato al fallimento. È Dio stesso e solo Lui, che può rendere grande il nome di qualcuno. Al più l'uomo può rendere grande il nome di Dio. Curiosamente il nome di Abramo contiene l'aggettivo "grande" perché composto da due parole Ab = padre e ram = grande, cioè "Padre grande" o "Grande padre".

Diventerai benedizione

Il linguaggio è un po' sfumato se non addirittura criptico perché è anticipazione di ciò che avverrà nel futuro, ma possiamo dire che questa proposizione indica che Abramo diventerà il Primo Mediatore della Storia della Salvezza. Primo in senso temporale perché dal punto di vista ontologico il Mediatore assoluto è Gesù Cristo. E sempre dal punto di vista ontologico anche la mediazione di Abramo dipende da Gesù Cristo.

Versetto 3

Questo versetto ricalca nel dettaglio quanto espresso nelle altre promesse. Tuttavia costringe a riflettere la maledizione riservata a coloro che maledicono Abramo. Infatti se Abramo è il mediatore che apre alla via della salvezza chi lo maledice e si rifiuta di percorrere quella via, è condannato alla perdizione.

Questa successione di benedizioni sembra volere cancellare la serie di maledizioni che abbiamo incontrato nei capitoli precedenti.
Dopo il peccato nel Giardino abbiamo trovato due maledizioni:

Gn 3,14 «Allora il Signore Dio disse al serpente:
«Poiché tu hai fatto questo, / sii tu maledetto più di tutto il bestiame / e più di tutte le bestie selvatiche...».

Gn 3,17 «All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare,/ maledetto sia il suolo per causa tua!
Con dolore ne trarrai il cibo / per tutti i giorni della tua vita».

Anche Caino viene maledetto per avere ucciso il fratello Abele:

Gn 4,10 « [Dio] Riprese: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! 11 Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello».

Ma la risposta di Dio al sacrificio offerto da Noè appena uscito dall'arca strappa a Dio la promessa di non maledire più il suolo a causa dell'uomo:

Gn 8,20 «Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull'altare. 21 Il Signore ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto».

Tuttavia abbiamo trovato un'ulteriore maledizione da parte di Noè verso Canaan il figlio Cam:

Gn 9,24 «Quando Noè si fu risvegliato dall'ebbrezza, seppe quanto gli aveva fatto il figlio minore; 25 allora disse: «Sia maledetto Canaan! /  Schiavo degli schiavi / sarà per i suoi fratelli!».

Ora, questa maledizione proviene da un uomo, Noè, ma la maledizione riservata a coloro che maledicono Abramo è ben più grave perché è una promessa fatta da Dio. E con una differenza sostanziale: quelle benedizioni e maledizioni precedenti sono metastorica; quelle che riguardano Abramo sono storiche

Segno che la ricerca della salvezza è cosa seria. Molto seria!

            Poste tutte queste condizioni e promesse: 4 «Allora Abram partì, come gli aveva ordinato JHWH».
Ma che bravo quell'Abramo lì.
Ha mollato tutto ed è partito senza neanche pensarci su cinque minuti?

4 - febbraio -2021

Lettura 54     Gn 12,1 - 6    La risposta di Abramo

Gen 12:1  «JHWH disse ad Abram:
«Vàttene dalla tua terra, dalla tua patria / e dalla casa di tuo padre,
verso il paese che io ti indicherò.

2 Farò di te un grande popolo / e ti benedirò, / renderò grande il tuo nome / e diventerai una benedizione.
3 Benedirò coloro che ti benediranno / e coloro che ti malediranno maledirò
e in te si diranno benedette / tutte le famiglie della terra».

4 Allora Abram partì, come gli aveva ordinato JHWH, e con lui partì Lot. Abram aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. 5 Abram dunque prese la moglie Sarai, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan. Arrivarono al paese di Canaan 6 e Abram attraversò il paese fino alla località di Sichem, presso la Quercia di More. Nel paese si trovavano allora i Cananei».

Dal brano riportato si evidenzia la grande prontezza di Abramo nel rispondere alla chiamata di Dio. E ricordiamolo un Dio sconosciuto, perché a Carran praticavano altre religioni. Attenzione: il testo nomina Dio come JHWH, ma Abramo non conosce il nome Dio. Per lui quel Dio che gli si rivolge è "il Dio Sconosciuto"... uno dei tanti... 
            Sulla prontezza abramitica sono state riempite intere biblioteche di libri spirituali. Qui non si intende affatto proporre una sorta di sintesi finale. Si intende, invece, chiarire in qual modo Abramo ha vissuto il suo "partire". Cosa ha comportato per lui il partire. Ma, prima ancora, bisognerà chiarire come ha preso coscienza dell'ordine ricevuto da Dio. Come lo ha progressivamente elaborato. Come nel corso della sua vita ha cercato di rimanere fedele ad esso. Ecco: la Bibbia condensa tutto in una minuscola paroletta: "partì".  Ma va capito bene che questa paroletta non dice tutto. Corrisponde semplicemente a una sorta di titolo di un lungo capitolo di storia santa che, subito dopo, racconterà come questa partenza si è faticosamente realizzata. Solo compiendo con cura questo genere di analisi si resta fedeli al testo. In particolare, solo in questo modo si comprendono correttamente contenuti  pratici, significati, conseguenze spirituali legati a questo testo.

Questa nostra ricerca ha senz'altro un importante punto di partenza nell'esaminare le risposte date alla chiamata di Dio da altri patriarchi o da profeti. Bisogna, infatti, sempre tenere ben presente che la Bibbia è un insieme di molti libri che Dio ha sempre ispirato di persona e, quindi, ha elaborato con una precisa e costante unità di intenti. Per questo, non bisogna mai dimenticare che ogni singola parte è sempre spiegata da tutto il resto del testo sacro. Quindi, nessuna parte va mai letta a prescindere dal resto contenuto nei libri sacri.

            Nota: La lettura è più lunga del consueto perché tratta un tema che ci riguarda tutti: la nostra risposta alla chiamata di Dio. Ciascun uomo nato sotto il sole è "chiamato" a svolgere un compito, a realizzare quel progetto che Dio gli riservato. Se non lo svolgerà, quel progetto mancherà per sempre alla Storia. Tenendo sempre lo sguardo su Abramo cerchiamo di cogliere le differenze tra la sua risposta e quella di altri personaggi della Bibbia. 

Cosa sta dietro la chiamata di Dio? La Bibbia come lo propone ai credenti?

* * *

LA CHIAMATA DI MOSE '(Vedi archivio Esodo)

Mosè era diventato principe d'Egitto perché allevato dalla sorella di Faraone, ma scoperte le sue origini ebraiche, per difendere un ebreo, uccise un egiziano e così fu costretto a fuggire. Trovò ospitalità presso i Madianiti ai piedi del Sinai dove visse per quarant'anni. Ma un bel giorno Dio lo "chiama" attirandolo mediante il noto episodio del roveto ardente. Dio spiega subito qual è il motivo dell'incontro.

Es 3,6 E disse: «Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe». Mosè allora si velò il viso, perché aveva paura di guardare verso Dio.

7 Il Signore disse: «Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei suoi sorveglianti; conosco infatti le sue sofferenze. 8 Sono sceso per liberarlo dalla mano dell'Egitto e per farlo uscire da questo paese verso un paese bello e spazioso [...]9 Ora dunque il grido degli Israeliti è arrivato fino a me e io stesso ho visto l'oppressione con cui gli Egiziani li tormentano. 10 Ora va'! Io ti mando dal faraone. Fa' uscire dall'Egitto il mio popolo, gli Israeliti!».

Prima obiezione di Mosè:

11 Mosè disse a Dio: «Chi sono io per andare dal faraone e per far uscire dall'Egitto gli Israeliti?». 12 Rispose: «Io sarò con te. Eccoti il segno che io ti ho mandato: quando tu avrai fatto uscire il popolo dall'Egitto, servirete Dio su questo monte».

Seconda Obiezione di Mosè:

13 Mosè disse a Dio: «Ecco io arrivo dagli Israeliti e dico loro: Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi. Ma mi diranno: Come si chiama? E io che cosa risponderò loro?». 14 Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono /JHWH !». Poi disse: «Dirai agli Israeliti: Io-Sono / JHWH  mi ha mandato a voi». 15 Dio aggiunse a Mosè: «Dirai agli Israeliti: JHWH, il Dio dei vostri padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi. Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione. [...]

Terza obiezione di Mosè e tre prodigi offerti da Dio per accreditare il suo profeta:

Es 4,1 Mosè rispose: «Ecco, non mi crederanno, non ascolteranno la mia voce, ma diranno: Non ti è apparso JHWH!». 2 Il Signore gli disse: «Che hai in mano?». Rispose: «Un bastone». 3 Riprese: «Gettalo a terra!». Lo gettò a terra e il bastone diventò un serpente, davanti al quale Mosè si mise a fuggire. 4 JHWH disse a Mosè: «Stendi la mano e prendilo per la coda!». Stese la mano, lo prese e diventò di nuovo un bastone nella sua mano. 5 «Questo perché credano che ti è apparso JHWH, il Dio dei loro padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe». 6 JHWH gli disse ancora: «Introduci la mano nel seno!». Egli si mise in seno la mano e poi la ritirò: ecco la sua mano era diventata lebbrosa, bianca come la neve. 7 Egli disse: «Rimetti la mano nel seno!». Rimise in seno la mano e la tirò fuori: ecco era tornata come il resto della sua carne. 8 «Dunque se non ti credono e non ascoltano la voce del primo segno, crederanno alla voce del secondo! 9 Se non credono neppure a questi due segni e non ascolteranno la tua voce, allora prenderai acqua del Nilo e la verserai sulla terra asciutta: l'acqua che avrai presa dal Nilo diventerà sangue sulla terra asciutta».

Pur con l'offerta di eseguire questi prodigi per convincere i suoi connazionali schiavi, Mosè non cede. Non ne vuole proprio sapere di fare il liberatore.

Quarta obiezione di Mosè:

10 Mosè disse a JHWH: «Mio Signore, io non sono un buon parlatore; non lo sono mai stato prima e neppure da quando tu hai cominciato a parlare al tuo servo, ma sono impacciato di bocca e di lingua». 11 JHWH gli disse: «Chi ha dato una bocca all'uomo o chi lo rende muto o sordo, veggente o cieco? Non sono forse io, JHWH? 12 Ora va'! Io sarò con la tua bocca e ti insegnerò quello che dovrai dire». 13 Mosè disse: «Perdonami, Signore mio, manda chi vuoi mandare!». 14 Allora la collera del Signore si accese contro Mosè....»

Fantastico! Mosè con le sue remore è riuscito perfino a fare a arrabbiare Dio. Il grande Mosè, il "liberatore" che guidato da Dio ha fatto uscire gli ebrei schiavi dall'Egitto alla Terra Promessa, non ne voleva sapere per nulla di fare quello che poi ha fatto!

* * *

LA  CHIAMATA  DI  ELIA (Vedi in archivio: Elia)

Elia è considerato il più grande profeta dopo Mosè, ma al suo riguardo non risulta alcuna chiamata. La sua presentazione è un fulmine a ciel sereno:

1 Re 17,1«Elia, il Tisbita, uno degli abitanti di Gàlaad, disse a re Acab: «Per la vita di JHWH, Dio di Israele, alla cui presenza io sto, in questi anni non ci sarà né rugiada né pioggia, se non quando lo dirò io».

Il testo inizia con una presentazione alquanto generica ed una profezia. Però non c'è alcuna "formula del messaggero" del tipo: "Dio ti manda a dire..." oppure: "Parola di Dio" o ancora: "Oracolo del Signore". Ma ciò che più di tutto sorprende è quella finale: «se non quando lo dico io». "Io" chi? Elia o Dio? Inoltre abbiamo quella sentenza: «Per la vita di JHWH, Dio di Israele, alla cui presenza io sto». Fino a prova contraria in tutta la Bibbia nessuno si ritiene degno di essere ammesso alla presenza Dio. È solo Dio stesso che può "renderci degni di essere ammessi alla sua presenza", come recita una preghiera eucaristica.

Inizia così la lotta o la guerra tra Elia e Acab re d'Israele (Regno del Nord); un re alquanto debole che si lascia telecomandare dalla moglie, la regina Gezabele, cananea, che adora e diffonde il culto degli idoli del suo paese. Questa guerra tra il profeta e il trono va avanti per gran parte del Libretto di Elia fino a quando, con l'aiuto divino il profeta riuscirà a sconfiggere i sacerdoti idolatri e subito dopo ne passerà a fil di spada quattrocento. La reazione di Gezabele non si fa attendere e mette sulle tracce di Elia i suoi soldati per farlo fuori. Inizia la lunga fuga di Elia che si sente abbandonato da Dio. La drastica reazione di Elia lo porta a decidersi di inoltrarsi per un giorno nel deserto senz'acqua un modo per garantirsi la morte per disidratazione. Egli si arrende con queste parole (Lettura 10 nella'archivio di Elia):

1Re 19,3a «Giunse a Bersabea di Giuda. Là fece sostare il suo ragazzo.
4 Egli si inoltrò nel deserto una giornata di cammino e andò a sedersi sotto una ginestra [ginepro]. Desideroso di morire, disse: «Troppo grande JHWH! [Cei: Ora basta, Signore!] Prendi la mia vita, perché io non sono migliore dei miei padri».

È a questo punto, quando il profeta ha perso tutta la sua arroganza, che Dio interviene ed è questo il momento decisivo:

1Re19,5 «Si coricò e si addormentò sotto la ginestra [ginepro]. Allora, ecco un messaggero [angelo] lo toccò e gli disse: «Alzati e mangia!».  6 Egli guardò e vide vicino alla sua testa una focaccia cotta su pietre roventi e un orcio d'acqua. Mangiò e bevve, quindi tornò a coricarsi.
7 Venne di nuovo il messaggero di JHWH  [l'angelo del Signore], lo toccò e gli disse: «Su mangia, perché è troppo grande [lungo] per te il cammino».
8 Si alzò, mangiò e bevve. Con la forza datagli da quel cibo, camminò per quaranta giorni e quaranta notti fino al monte di Dio, l'Oreb».

Quando Elia scopre che lui vale qualcosa agli occhi di Dio, perché gli ha inviato un angelo per impedirgli il suicidio, allora trova la forza per arrivare fino all'Oreb o Sinai. In quel luogo, nella stessa grotta in cui Mosè parlava con Dio "faccia a faccia" anche Elia sarà ammesso alla presenza di Dio. Che lo cambierà radicalmente.
Sappiamo, poi  che il nuovo Elia sarà completamente diverso dal precedente: vivrà nel deserto, non parlerà più per sua iniziativa, ma solo quando Dio gli dirà cosa dire e fare. E saranno gli altri che verranno a consultarlo.
Elia poi sarà rapito verso il cielo in carro di fuoco mentre attraversa il Giordano (Lettura 21). Rapimento simile a quello di Enoch uno dei patriarchi antidiluviani, che abbiamo già incontrato.

La parabola di Elia è quella di un profeta che non parla ed agisce per iniziativa di Dio, ma si muove per conto suo mosso dallo zelo per Dio. Dio non lo abbandona, ma gli fa svolgere un percorso che lo porterà a comprendere in che modo il nostro Dio parla e agisce.

* * *

LA CHIAMATA DEL PROFETA GIONA

Abbiamo esplorato tutto il libro del profeta Giona che si trova nell'archivio.

Gio 1,1 «Ed ecco la parola di JHWH a Giona figlio di Amittay: 2 "Alzati va’ a Ninive la grande città e proclama contro di essa che il loro male è salito fino a me (davanti alla mia faccia)"».

La risposta di Giona

Gio 1,3 «Giona si alzò ma per fuggire a Tarsis lontano da JHWH; scese / yarad a Giaffa, dove trovò una nave che salpava alla volta di Tarsis, pagò il prezzo e s'imbarcò con loro alla volta di Tarsis lontano da JHWH».

L'invito di Dio a Giona è più che chiaro. Si tratta di andare da Israele a Ninive in Mesopotamia cioè, ad est, ma Giona prende una nave per andare a Tarsis che sta ad ovest. Per gli ebrei questa località è intesa come il luogo più remoto che si possa nominare. Era ritenuto che si trovasse al di là delle Colonne d'Ercole (Stretto di Gibilterra), si potrebbe dire un "non luogo". In altre parole, Giona non ha alcuna intenzione di occuparsi dei niniviti, un popolo che con le sue guerre aveva causato molti morti in Israele.
Però Dio non lascia che il suo profeta se ne vada per la sua strada. Provocherà una grande tempesta, Giona finirà in mare ed un grosso pesce lo inghiottirà. Resterà all'interno del pesce per tre giorni, chiederà perdono a Dio e si dichiarerà disposto ad eseguire la missione affidatagli.
Giona arriverà a Ninive e la sua predicazione sorprendentemente convertirà il cuore dei niniviti:

Gio 3,5 «I cittadini di Ninive credettero a Dio e bandirono un digiuno, vestirono il sacco, dal più grande al più piccolo. 6 Giunta la notizia fino al re di Ninive, egli si alzò dal trono, si tolse il manto, si coprì di sacco e si mise a sedere sulla cenere. 7 Poi fu proclamato in Ninive questo decreto, per ordine del re e dei suoi grandi: «Uomini e animali, grandi e piccoli, non gustino nulla, non pascolino, non bevano acqua. 8 Uomini e bestie si coprano di sacco e si invochi Dio con tutte le forze; ognuno si converta dalla sua condotta malvagia e dalla violenza che è nelle sue mani».

La missione di Giona ha colto nel segno, ma il profeta è tutt'altro che soddisfatto:

Gio 4,1 «Ma Giona ne provò grande dispiacere e ne fu indispettito. 2 Pregò JHWH: «JHWH, non era forse questo che dicevo quand'ero nel mio paese? Per ciò mi affrettai a fuggire a Tarsis; perché so che tu sei un Dio misericordioso e clemente, longanime, di grande amore e che ti lasci impietosire riguardo al male minacciato. 3 Or dunque, JHWH, toglimi la vita, perché meglio è per me morire che vivere!». 4 Ma JHWH gli rispose: «Ti sembra giusto essere sdegnato così?».

In questo caso vediamo chiaramente come il profeta sia in pieno disaccordo con la volontà di perdono che anima Dio, tanto che Dio fa più fatica a convertire il suo profeta che non i niniviti.

Segue poi l'episodio della pianta di ricino che spunta e cresce nell'arco di una notte procurando un'ombra deliziosa quando il sole riscalda le pietre del deserto. Ma poi il ricino muore e Giona si arrabbia:

Gio 4,9 Dio disse a Giona: «Ti sembra giusto essere così sdegnato per una pianta di ricino?». Egli rispose: «Sì, è giusto; ne sono sdegnato al punto da invocare la morte!». 10 Ma JHWH gli rispose: «Tu ti dai pena per quella pianta di ricino per cui non hai fatto nessuna fatica e che tu non hai fatto spuntare, che in una notte è cresciuta e in una notte è perita: 11 e io non dovrei aver pietà di Ninive, quella grande città, nella quale sono più di centoventimila persone, che non sanno distinguere fra la mano destra e la sinistra, e una grande quantità di animali?».

Il testo termina così, come fosse interrotto. Non c'è una risposta di Giona alla spiegazione di Dio. Giona potrebbe avere accettato la spiegazione di Dio, ma potrebbe essere rimasto sulle sue posizioni. Il testo resta così sospeso costringendo il lettore a riflettere. Ma la cosa che ci interessa è che Dio non lascia il profeta nel suo brodo, ma fa di tutto per convertirlo, per fargli comprendere chi è Lui: un Dio che stabilisce profondissime relazioni di affetto con tutte le sue creature: buone e cattive che siano.

* * *

LA CHIAMATA DI GEREMIA

Ger 1,4 «Mi fu rivolta la parola del Signore:
5 «Prima di formarti nel grembo materno, ti conoscevo, / prima che tu uscissi alla luce, ti avevo consacrato; / ti ho stabilito profeta delle nazioni».

La risposta di Geremia

6 Risposi: «Ahimé, Signore Dio, ecco io non so parlare, / perché sono giovane».
7 Ma il Signore mi disse: «Non dire: Sono giovane, / ma va' da coloro a cui ti manderò
e annunzia ciò che io ti ordinerò.

8 Non temerli, / perché io sono con te per proteggerti». / Oracolo si JHWH.

Geremia pone subito due obiezioni: sono giovane e non so parlare. La risposta di Dio è lapidaria:

9 Il Signore stese la mano, mi toccò la bocca / e il Signore mi disse: / «Ecco, ti metto le mie parole sulla bocca.

Risolto ogni problema? Non pare se al c 15 troviamo:

Ger 15,10 «Me infelice, madre mia, che mi hai partorito / oggetto di litigio e di contrasto per tutto il paese!
Non ho preso prestiti, non ho prestato a nessuno, / eppure tutti mi maledicono.
11 Forse, Signore, non ti ho servito del mio meglio, / non mi sono rivolto a te con preghiere per il mio nemico, / nel tempo della sventura e nel tempo dell'angoscia? [...]
16 Quando le tue parole mi vennero incontro, / le divorai con avidità;
la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore, / perché io portavo il tuo nome,
JHWH, Dio degli eserciti.

17 Non mi sono seduto per divertirmi / nelle brigate di buontemponi,
ma spinto dalla tua mano sedevo solitario, / poiché mi avevi riempito di sdegno.

18 Perché il mio dolore è senza fine / e la mia piaga incurabile non vuol guarire?
Tu sei diventato per me un torrente infido, / dalle acque incostanti».

E al capitolo 20 troviamo un'altra lamentazione ancora più pesante:

Ger 20,7 «Mi hai sedotto, JHWH, e io mi sono lasciato sedurre; / mi hai fatto forza e hai prevalso.
Sono diventato oggetto di scherno ogni giorno; / ognuno si fa beffe di me.
8 Quando parlo, devo gridare, / devo proclamare: «Violenza! Oppressione!».
Così la parola del Signore è diventata per me / motivo di obbrobrio e di scherno ogni giorno.

9 Mi dicevo: «Non penserò più a Lui, / non parlerò più in suo nome!».
Ma nel mio cuore c'era come un fuoco ardente, / chiuso nelle mie ossa;
mi sforzavo di contenerlo, / ma non potevo
.

Malgrado queste lamentazioni Geremia porterà a termine il suo compito: quello di essere la voce di Dio in mezzo al suo popolo.

* * *

LA CHIAMATA  DEI  DISCEPOLI  DI  GESÙ

Nei vangeli la chiamata dei discepoli avviene in modo repentino. Molto simile a quella di Abramo, un semplice: "Vieni e seguimi". Certo loro avevano già sentito parlare del Maestro perché la sua fama si era diffusa in tutta la Galilea. A parte l'entusiasmo iniziale, un po' alla volta si scopre che le idee dei discepoli non collimano con quelle di Gesù. Tanto che dopo la confessione di Pietro a Cesarea di Filippo, quando Gesù per la prima volta predice la sua crocifissione, abbiamo la cosiddetta "Crisi Galilaica" Mc 8,31ss. È lì che Pietro si becca del "Satana". Da lì in poi le posizioni di Maestro e discepoli, nel frattempo diventati "Apostoli", divaricano sempre più.
            Il risultato è che quando si giunge al dunque, ai processi davanti ai sacerdoti e poi a Pilato, i "suoi" non ci sono. Anzi,  uno l'ha tradito, il capo lo ha rinnegato tre volte e tutti hanno tagliato la corda! Tutto finito?
Per niente.
Qualche giorno dopo la risurrezione sono tutti riuniti nel cenacolo... "per paura" dicono i testi. Delle autorità o di Gesù? Perché potrebbe presentarsi loro e dire: "Adesso facciamo i conti".
Ma le cose non vanno proprio così se Giovanni relaziona in questo modo:

Gv 20,19 «La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!».

E da lì è cominciato o ricominciato tutto.

CONCLUSIONE

Potremmo proseguire a valutare altre chiamate / risposta di altri profeti e santi, ma riteniamo che questi modelli siano sufficienti. Con essi pensiamo di essere riusciti a mostrare che il Dio Abbà non è un militare che dà un comando del tipo: "armiamoci e partite" e tanto meno esige una risposta del tipo "credere, obbedire, combattere". Dio con i suoi servi stabilisce una relazione che è, al tempo stesso,  paziente ed operosa. Poi attende che l'uomo comprenda la Sua intenzione, sempre intenzione d'amore, la faccia propria e la porti a compimento.

            Ma allora Abramo è proposto come il più bravo di tutti perché, appena sente la voce di un "Dio Sconosciuto", senza la più minima obiezione fa le valigie e parte per una terra altrettanto sconosciuta, che gli sarà indicata cammin facendo?
Se così fosse, la Bibbia finirebbe per parlare di un facilone che vive di improvvisazione di superficiliatà. Questi pochi versetti vogliono solo proporre una sintesi essenziale del cammino percorso da Abramo e durato per cento anni. Un percorso pieno di insidie e di pericoli di ogni genere, con momenti di sconforto e altri di sostegno offerti da suo "Nuovo Dio". Una sintesi che si apre e subito si chiude dentro da due verbi: "Vattene" e "partì". Uno stile letterario chiamato "merisma", consistente nell'esprimere il tutto con una forma molto stringata, come quando diciamo "cielo e terra" per significare tutto il mondo.

            Tutto ciò porta a cogliere la grandezza di Abramo già a partire dal gesto iniziale, del tutto stilizzato, del "partire". Certo, la Bibbia non si mi limita a proporre la grandezza di un momento. Infatti la Bibbia, a partire da questo momento iniziale, passa subito a tratteggiare la grandezza di una vita lunghissima che si dipana dentro la dura storia di un uomo, in carne ed ossa, che ogni giorno cerca anzitutto di capire cosa Dio vuole da lui. E poi, senza badare a fatiche o a paure, cerca di realizzarlo. Così, il gesto iniziale resta illuminato dal seguito della vita. E solo il seguito spiega cosa in realtà ha rappresentato e comportato per Abramo il gesto iniziale del "partire".
Esattamente questo ciascuno di noi deve essere ogni giorno pronto a rivivere in prima persona. Sempre che voglia essere un "figlio di Abramo".

16 - febbraio - 2021

Lettura 55     Gn 12, 4-9    La risposta di Abramo

Gen 12,4 «Allora Abram partì, come gli aveva ordinato JHWH, e con lui partì Lot. Abram aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. 5 Abram dunque prese la moglie Sarai, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan. Arrivarono al paese di Canaan 6 e Abram attraversò il paese fino alla località di Sichem, presso la Quercia di More. Nel paese si trovavano allora i Cananei».
7 Poi JHWH apparve ad Abram e gli disse: «Alla tua discendenza io darò questo paese». Allora Abram costruì in quel posto un altare al Signore che gli era apparso. 8 Di là passò sulle montagne a oriente di Bet-èl e piantò la tenda, avendo Bet-èl ad occidente e Ai ad oriente. Lì costruì un altare a JHWH e invocò il nome di JHWH. 9 Poi Abram levò la tenda per accamparsi nel Negheb».

1 => Dal primo versetto emerge la grande prontezza di Abramo nel rispondere alla chiamata di Dio. Il seguito del testo vede come scenario Canaan. Ora, l'insieme delle conoscenze a riguardo dei cananei, fino a metà del secolo scorso, provenivano esclusivamente dalla Bibbia  che, essendo maturata in ambito ebraico, non poteva nutrire valutazioni reali e tantomeno positive a loro riguardo. Così anche noi abbiamo ereditato una concezione che riteneva queste popolazioni barbare, rozze, idolatre, incivili. Tuttavia le scoperte archeologiche e gli studi etnografici hanno rivelato che erano popoli alquanto avanzati. Anzitutto non si trattava di una popolazione omogenea, ma un complesso di etnie in parte semitiche, in parte indoeuropee e in parte ancora da identificare. La cosa certa è che quei luoghi erano abitati e civilizzati da più di un millennio prima che ci fosse la trasmigrazione semitica da oriente tra cui anche quella di Abramo. Sichem, ad esempio, era una grande città già nel quarto millennio.

E', qui, bene precisare che a Sichem e a Bet-èl esisteva un santuario al Dio El, uno dei nomi che poi l'Antico  Testamento attribuirà a JHWH. Bet-èl significa casa di Dio. Più avanti verrà proposta una riflessione sui nomi di Dio presenti nell'Antico Testamento.

2 => «... presso la quercia di More». Possiamo pensare che Abramo arrivi a questa quercia per godersi la sua ombra. Ma in questo caso una quercia è citata per un altro ordine di motivi. Quella quercia rappresentava un luogo di culto. Von Rad traduce "terebinto degli oracoli", ma i nomi e le traduzioni presenti in altri testi o in altri codici divergono moltissimo. C'è un problema di fondo nell'identificare e tradurre il nome degli alberi. Per sapere a quale albero corrispondesse quello che in ebraico è chiamato "helon" dovremmo avere in mano un disegno che lo raffiguri plasticamente o, quantomeno, una sua descrizione. Noi, non possediamo nulla di tutto ciò.   Però sappiamo che i cananei, ma non solo loro, usavano adorare i loro dèi presso grandi alberi o quelli che nella Bibbia sono chiamati "alti pali". Si tratta di luoghi di culto che in età monarchica saranno a volte abbattuti e a volte rimessi, a seconda dell'ortodossia dei monarchi regnanti.

Allora, perché Abramo va presso un albero sacro? Possiamo dire che, mentre si trovava rocambolescamente in viaggio da Carran, cercasse qualche segno rassicurante da parte del "Dio Sconosciuto che gli aveva parlato", una indicazione a riguardo «del paese che io ti indicherò».
Così è  logico pensare che Abramo abbia cercato segnali divini presso un luogo sacro.
Però il testo interrompe la narrazione con una frase lapidaria: «Nel paese si trovavano i Cananei».
Questo secco inciso sulle prime propone una sorta di bella e sonora delusione, che mette in chiaro tutte le difficoltà e, soprattutto, tutta la gravità di quel momento!

            Ma è esattamente qui, in questo luogo, che gli appare JHWH con la promessa del futuro possesso proprio di quella Terra. Non a per lui ma per la sua discendenza.
Abramo è il primo essere umano al quale appare Dio. Al di fuori del Giardino di Eden, Dio non era apparso mai a nessuno. Ma quella era un'eziologia, vale a dire una sorta di raffigurazione pratica con la quale si cerca di immaginare la realtà allo stato delle sue origini. Ovviamente una raffigurazione ideale non può evidentemente corrispondere a un evento reale. Qui invece, Dio gli appare e gli promette proprio "quella" Terra.

3 => La promessa della Terra è un tema che attraversa tutto il Pentateuco. Una Terra più volte posseduta e più volte perduta. Infatti ciò che conta è la Promessa.
E allora Abramo percorre tutta la terra da nord a sud: da Sichem fino al Negheb, il deserto che sta verso il Sinai e l'Egitto. Il suo percorso assomiglia a quello di uno che ha comprato un campo e lo percorre in lungo e in largo per apprezzarne le qualità. Inizia da Sichem, passa da Betel, poi da Ai: bellissime città, ma tutte occupate dai cananei; a lui non resta che la terra arida del deserto del Negheb. E lì pianta le sue tende.

            Fidandosi della promessa di Dio, Abramo sente che lui già "possiede" quella Terra. E' sicuro che, anche se dovranno passare diversi secoli prima che il possesso concreto ed effettivo si realizzi, un giorno la sua discendenza arriverà a conquistarne la proprietà.
Il caso di Abramo anticipa quello vissuto da Mosè, l'unico figlio di Israele che ha posseduto la Terra senza mai entravi di persona. Mosè, infatti, dopo aver guidato per quarant'anni gli schiavi liberati dall'Egitto attraverso il deserto, alla vigilia di iniziare la conquista della Terra, riceve da Dio questo invito:

Dt 32, 48 «In quello stesso giorno JHWH disse a Mosè: 49 «Sali su questo monte degli Abarim, sul monte Nebo, che è nel paese di Moab, di fronte a Gerico, e mira il paese di Canaan, che io do in possesso agli Israeliti. 50 Tu morirai sul monte sul quale stai per salire e sarai riunito ai tuoi antenati [...] 52 Tu vedrai il paese davanti a te, ma là, nel paese che io sto per dare agli Israeliti, tu non entrerai!».

Mosè, quindi, dalla vetta del Nebo può "contemplare" tutto il paese di Canaan che Dio ha assegnato al suo popolo. Vede tutta la vallata del Giordano, dalle alte cime innevate del Libano e più giù il Mare di Galilea e poi fino al mar Morto. Vede i monti sui quali sarà edificata la Città Santa, vede le coste bagnate dal mare, e i torrenti che vi si gettano. Per lui l'obiettivo è raggiunto. La Terra è lì. Attende solo di essere abitata. Ma è un compito che spetterà a Giosuè, il suo successore che egli ha preparato a governare debitamente questo splendido evento.
Mosè in quel momento "possiede nel suo cuore" la terra della Promessa... e mai la perderà.

            Alla Quercia di More e a Bet-el, due santuari cananei, Abramo costruisce due altari. Due luoghi in cui adorare e invocare il Dio che gli aveva parlato e poi si era mostrato. È l'inizio della nuova religione fondata sulla Rivelazione "canonica" di Dio.
Parliamo di "rivelazione canonica" per distinguerla dalla rivelazione naturale o cosmica, quella che Dio, in differenti modi, tempi e luoghi, ha comunicato a tutti gli uomini vissuti su questo pianeta.

Alla pari di ognuno di noi, come ben si può notare, Abramo è chiamato ad accettare di sopportare molte fatiche e a essere pronto a compiere molta strada per giungere a conoscere qualcosa del Dio che lo ha messo in cammino.
Questo c'è allora da chiarire, anzitutto a se stessi: il cammino, cominciato da Abramo uscendo da Ur dei caldei, è il primo tratto di un percorso lunghissimo che troverà il suo compimento negli eventi della Pasqua di Risurrezione. Il camminare di Abramo è, pertanto, un chiaro segno e quindi una vera anticipazione destinata a insegnare a tutti i credenti a percorrere fiduciosi ed entusiasti il cammino che traghetta dalla Promessa della Terra alla Promessa della Risurrezione.

23 - febbraio - 2021

Lettura 56     Gn 12,9 - 20 Le promesse compromesse

Gn 12,9 «Poi Abram levò la tenda per accamparsi nel Negheb. 10 Venne una carestia nel paese e Abram scese in Egitto per soggiornarvi, perché la carestia gravava sul paese.
11 Ma, quando fu sul punto di entrare in Egitto, disse alla moglie Sarai: «Vedi, io so che tu sei donna di aspetto avvenente. 12 Quando gli Egiziani ti vedranno, penseranno: Costei è sua moglie, e mi uccideranno, mentre lasceranno te in vita. 13 Di' dunque che tu sei mia sorella, perché io sia trattato bene per causa tua e io viva per riguardo a te».
14 Appunto quando Abram arrivò in Egitto, gli Egiziani videro che la donna era molto avvenente. 15 La osservarono gli ufficiali del faraone e ne fecero le lodi al faraone; così la donna fu presa e condotta nella casa del faraone. 16 Per riguardo a lei, egli trattò bene Abram, che ricevette greggi e armenti e asini, schiavi e schiave, asine e cammelli. 17 Ma JHWH colpì il faraone e la sua casa con grandi piaghe, per il fatto di Sarai, moglie di Abram. 18 Allora il faraone convocò Abram e gli disse: «Che mi hai fatto? Perché non mi hai dichiarato che era tua moglie? 19 Perché hai detto: È mia sorella, così che io me la sono presa in moglie? E ora eccoti tua moglie: prendila e vàttene!». 20 Poi il faraone lo affidò ad alcuni uomini che lo accompagnarono fuori della frontiera insieme con la moglie e tutti i suoi averi».

In Genesi abbiamo tre racconti di questo tipo. Oltre a questo ne troviamo un altro in Gn 20 nel quale il faraone è sostituito da Abimèlech re di Gerar ed un altro in Gn 26 che riguarda Isacco, Rebecca e Abimèlech re dei Filistei. Quando li incontreremo cercheremo di mettere in luce le differenze.
Questo brano è costituito da una inserzione che spezza la narrazione. Prima Abramo era nel Negheb con Lot, alla conclusione di questa pericope lo ritroviamo ancora nel Negheb con  Lot. Ma se c'era la carestia come mai non c'è alcun accenno ad una presenza del clan di Lot in Egitto? Perché Lot è rimasto nel Negheb?
Al volo comprendiamo che l'Egitto è da sempre una riserva di cibo per tutta la regione perché pur essendo in una zona del tutto desertica è attraversato dalla valle del Nilo che assicura l'alimentazione di molte molte persone: ieri come oggi. Se non ci fosse il Nilo non ci sarebbe l'Egitto.
Circa l'avvenenza di Sarai possiamo avanzare qualche dubbio. Abramo arriva in Palestina a settantacinque anni,  venticinque anni dopo nascerà Isacco e si dirà che Sarai ne avrà novanta. Il conto è presto fatto 90 - 25 = 65. Non è che a sessantacinque anni, a quei tempi, e una vita così dura, ci si potesse attendere chissachè! Non possiamo, poi, tralasciare che nel secondo racconto di Gn 20, Sarai sarà ultranovantenne. Sai che bellezza!?È evidente allora che il significato del racconto deve essere ricercato altrove.
Gli studiosi segnalano, tra l'altro, che i racconti patriarcali sono, si direbbe, solo abbozzati, perché vi sono alcuni elementi mancati. In questo caso ci chiediamo: Come ha fatto il faraone a collegare le piaghe che hanno colpito la sua casa all'adulterio commesso con la moglie di Abramo?  E come ha fatto a sapere che Sarai era moglie di Abramo?
Sono risposte che al redattore non interessano, perché in questo modo sottolinea che il protagonista fuori scena è JHWH. E infatti in tutto il racconto nessuno nomina mai Dio, ma Lui è invisibilmente sempre presente.

Il comportamento di Sarai
Sarai è disposta ad entrare nell'harem del faraone pur di salvare il marito Abramo. Alla proposta che le fa Abramo segue solo il suo silenzio. Obbediente o imbarazzato?

Il comportamento del faraone
Vista una bella donna pensa di farla sua introducendola nel suo harem pagando adeguatamente il fratello, come si usava a quel tempo. 
L'elenco dei doni che raccoglie in una sola lista cammelli, asini, asine, armenti, schiavi e schiave, mostra chiaramente a che livello fosse valutata la dignità umana: l'uomo cosa tra le cose.
Quando il faraone si rende conto che la sua buona fede è stata ingannata, per fermare le malattie che hanno colpito la sua casa, caccia Abramo insieme a sua moglie.

Il comportamento di Abramo
Abramo aveva percorso tutto il paese di Canaan promesso da Dio alla sua discendenza nella apparizione avvenuta presso Sichem (lettura precedente). Una discendenza molto numerosa come gli aveva promesso anche all'inizio del suo rivelarsi (12,1-3 Lettura 53).
Ma lasciando il paese per trasferirsi in una terra diversa, l'Egitto, mostra di non fidarsi di Dio, ma di basarsi esclusivamente sulle sue risorse. La Promessa della Terra è svanita.
Invitando la moglie a prostituirsi, si garantisce la salvezza della vita, ma rinuncia alla discendenza promessa.
C'è anche una questione morale: retrocedere la moglie al rango di sorella, che in parte corrisponde a verità, perché Sarai era sua sorellastra, non tiene conto del fatto che dopo essere diventata "moglie" non può più essere retrocessa a "sorella". Ormai lo stato civile è cambiato.

In definitiva Abramo, "nostro padre nella fede", non si è fidato di Dio.
Dio sa, comunque, di quale pasta sono fatte le sue creature ed interviene per salvare il "Suo" progetto e condurre Abramo alla pienezza della fede. E allora, da questo punto di vista, possiamo dire che la fede è un dono.

Ma Abramo, come noi, deve fare ancora molta strada per arrivare a fidarsi pienamente di questo "Nuovo Dio".

2 - marzo - 2021

Lettura 57     Gn 13,1 - 18    Separazione da Lot

Gen 13:1 «Dall'Egitto Abram ritornò nel Negheb con la moglie e tutti i suoi averi; Lot era con lui. 2 Abram era molto ricco in bestiame, argento e oro. 3 Poi di accampamento in accampamento egli dal Negheb si portò fino a Betel, fino al luogo dove era stata già prima la sua tenda, tra Betel e Ai, 4 al luogo dell'altare, che aveva là costruito prima: lì Abram invocò il nome di JHWH. 5 Ma anche Lot, che andava con Abram, aveva greggi e armenti e tende. 6 Il territorio non consentiva che abitassero insieme, perché avevano beni troppo grandi e non potevano abitare insieme. 7 Per questo sorse una lite tra i mandriani di Abram e i mandriani di Lot, mentre i Cananei e i Perizziti abitavano allora nel paese. 8 Abram disse a Lot: «Non vi sia discordia tra me e te, tra i miei mandriani e i tuoi, perché noi siamo fratelli. 9 Non sta forse davanti a te tutto il paese? Sepàrati da me. Se tu vai a sinistra, io andrò a destra; se tu vai a destra, io andrò a sinistra».
10 Allora Lot alzò gli occhi e vide che tutta la valle del Giordano era un luogo irrigato da ogni parte - prima che il Signore distruggesse Sòdoma e Gomorra -; era come il giardino di JHWH, come il paese d'Egitto, fino ai pressi di Zoar. 11 Lot scelse per sé tutta la valle del Giordano e trasportò le tende verso oriente. Così si separarono l'uno dall'altro: 12 Abram si stabilì nel paese di Canaan e Lot si stabilì nelle città della valle e piantò le tende vicino a Sòdoma. 13 Ora gli uomini di Sòdoma erano perversi e peccavano molto contro JHWH.
14 Allora JHWH disse ad Abram, dopo che Lot si era separato da lui: «Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. 15 Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. 16 Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti. 17 Alzati, percorri il paese in lungo e in largo, perché io lo darò a te». 18 Poi Abram si spostò con le sue tende e andò a stabilirsi alle Querce di Mamre, che sono ad Ebron, e vi costruì un altare a JHWH».

Abbiamo già detto che nei cicli patriarcali gli itinerari sono un mezzo usato anche per strutturare il testo, infatti il brano inizia con l'itinerario v1 - v5 e termina con l'itinerario v17-18

            La cacciata di Abramo dall'Egitto è analoga a quella che avverrà cinque o sei secoli dopo durante la notte della strage dei primogeniti egiziani quando gli ebrei furono cacciati:

Es 12,31 «Il faraone convocò Mosè e Aronne nella notte e disse: «Alzatevi e abbandonate il mio popolo, voi e gli Israeliti! Andate a servire il Signore come avete detto. 32 Prendete anche il vostro bestiame e le vostre greggi, come avete detto, e partite! Benedite anche me!». 33 Gli Egiziani fecero pressione sui figli d'Israele, affrettandosi a mandarli via dal paese, perché dicevano: «Stiamo per morire tutti!». [...] 35 Gli Israeliti eseguirono l'ordine di Mosè e si fecero dare dagli Egiziani oggetti d'argento e d'oro e vesti. 36 JHWH fece sì che il popolo trovasse favore agli occhi degli Egiziani, i quali annuirono alle loro richieste. Così essi spogliarono gli Egiziani».

Allo stesso modo Abramo torna  nel Negheb più ricco di prima.
La ricchezza che si traduce nella prolificità di uomini, greggi e mandrie, nella fecondità dei campi e nel possesso di oro e argento, nonché molti servi (e schiavi), è segno della benedizione divina.

            In questo brano emerge all'improvviso Lot, del quale nell'episodio precedente non v'era traccia. Adesso lo troviamo nel Negheb con Abramo. Altro segno che quell'episodio è un'inserzione che ha spezzato il filo del racconto principale. 
            Gli studiosi ritengono che questo nuovo racconto sia una eziologia che cerca di spiegare la nascita dei popoli dei Moabiti e degli Ammoniti di cui Lot era il progenitore. Si tratta di due popoli che nel corso del tempo hanno avuto rapporti non sempre conflittuali e non sempre pacifici con Israele. Tuttavia dobbiamo ricordare che la bisnonna di Re Davide era "Ruth la moabita", come viene raccontato nel "Libro di Ruth".

            Ora, un problema che ha riguardato l'uomo di tutti i tempi, noi compresi, è l'approvvigionamento del cibo. Abbiamo già incontrato un inizio di conflitto tra agricoltori e pastori nella vicenda di Caino e Abele, ma qui la tensione è il rapporto tra pastori e pastori per la suddivisione dei pascoli. Oggi, dalle nostre parti, il problema è quasi sconosciuto perché la pastorizia è in fase di abbandono.
Nel caso della pastorizia, la mancanza di cibo non riguarda in prima battuta gli uomini, ma gli animali che se restano senza alimentazione non producono più latte e in breve muoiono.

Gli studiosi ci dicono che un nomadismo simile a quello di Abramo e Lot, in realtà, fosse già un "seminomadismo", che non viveva operando furti verso le città di Canaan;  per fare questo sarebbe stato necessario avere animali veloci, cavalli o cammelli, che avrebbero consentito rapide fughe. Invece il nomadismo dei nostri stabiliva accordi con le città per potere condurre, ad esempio, gli animali sui terreni dopo la mietitura dove brucavano le erbacce e contribuivano a concimarli. Fondamentali erano soprattutto gli accordi per l'utilizzazione di pozzi e sorgenti. Nomadi o sedentari, uomini o animali, in quel clima senz'acqua non si sopravvive più di un giorno o due.
Non a caso il testo richiama che «i Cananei e i Perizziti abitavano allora nel paese», probabile segno che con essi erano stati stabiliti degli accordi di pascolo.

            La parte più importante del brano sono i vv 14-17 che secondo il metodo storico critico sono un'inserzione e infatti se la si eliminasse, il racconto sarebbe comunque sensato. Tuttavia in una lettura sincronica come la nostra, leggere il testo così com'è, essa è estremamente importante perché esprime la teologia del redattore finale.
Questi versetti consentono di fare il confronto tra la scelta di Lot e quella di Abramo.

Lot scegli la parte migliore; una valle tutta irrigata e verde "come il Giardino di Eden e la valle del Nilo".
Per Abramo, invece resta solo la "promessa" della terra.

Però Lot giudica solo con occhi umani, non tenendo conto della qualità morale degli abitanti di quella valle. Questa sarà la causa della distruzione dell'intera vallata, così Lot perderà la terra e durante la fuga vedrà la moglie trasformarsi in una statua di sale. In questo modo egli rimane anche senza discendenza e le sue due figlie per potere partorire dei figli dovranno avere rapporti incestuosi con il padre.

Al contrario, ad Abramo Dio assicura una discendenza che non può essere contata tanto sarà numerosa. Il paragone con la "polvere della terra" rivela che a quei tempi non era ancora stato scoperto il concetto matematico di infinito.

Però la promessa agli occhi umani sembra subire una nuova minaccia.
Nella lettura precedente le minacce erano costituite dalla carestia e dalla possibilità di perdere Sarai diventata moglie del faraone, ora la minaccia è che la terra più ricca vada a Lot, mentre Abramo si deve accontentare di quello che resta: una terra montagnosa, con vaste aree desertiche, poche pianure e scarsità di acqua.
Ma questo è ciò che vede l'uomo, mentre il futuro è nelle mani di Dio.  
Non a caso al v 17 Dio invita Abramo a percorrere tutta la terra che gli è stata affidata in lungo e in largo. È modo per significare di esserne entrato in possesso.

            Così, dopo aver percorso in lungo e in largo Canaan, Abramo prende dimora presso le "Querce di Mamre", località  che si trova a qualche kilometro da Hebron, il luogo in cui saranno sepolti i patriarchi.
Gli scavi eseguiti nel secolo scorso alle Querce di Mamre, hanno rivelato che era un luogo sacro in età preisraelitica e precanaanea. Questo dice ancora una volta che Abramo era continuamente alla ricerca di quel Dio che gli aveva parlato e di tanto in tanto si faceva sentire, ma che per lui restava sconosciuto.

Abramo dispone solo della "Parola" che questo Dio di tanto in tanto gli rivela. Ma lui tiene duro.
Questa è la Fede.

NB: Né Lot né Abramo né alcun essere umano ha mai visto la valle del Giordano nei dintorni di Sodoma, lussureggiante come un giardino, perché la depressione percorsa dal fiume Giordano che termina nel Mar Morto a 400 m sotto il livello del mare e prosegue verso il golfo di Elat, non è altro che una faglia costituita dallo scorrimento tra la placca africana e la placca araba: un evento in atto da parecchi milioni di anni. Ai tempi di Abramo, 1800 a. C. la situazione geologica era sostanzialmente quella attuale. Certamente, con un Mar Morto più grande perché oggi gran parte dell'acqua del Giordano è usata per dissetare gli abitanti rivieraschi.
Questa realtà geologica non contrasta la Parola di Dio, perché Dio non ci vuole dare lezioni di geologia, ma vuole insegnare come condurre una vita buona a tutti gli uomini di questo pianeta.
E Lui è libero di risignificare anche le strutture geologiche per fare comprendere come l'uomo deve comportarsi.

9 - marzo - 2021

Lettura 58     Gn 14,1 -17.21-24       Abramo libera Lot   

Questo nuovo brano appare molto complicato per le successione di nomi propri che confondono e allora lo facciamo precedere da una lettura semplificata.

«Abbiamo a che fare con una alleanza di quattro re il cui regni erano ad oriente che avevano ridotti a vassalle le città stato di Canaan. Cinque re di Canaan si ribellano e i dominatori organizzano una spedizione punitiva. Lungo il loro percorso combattono sei popoli di cui tre non sono mai esistiti, a volte citati dalla Bibbia proprio per alludere a gente inesistente: Refaim, Zuzim ed Emin; poi lungo il percorso devastano i territori di Hurriti, Amaleciti ed Amorrei.
Nella piana di Siddim, attuale Mar Morto allora rigogliosissima come abbiamo visto nella lettura precedente, avviene lo scontro in campo aperto. I re cananei perdono e fuggono disordinatamente». 

Gen 14:1 Al tempo di Amrafel re di Sennaar [Babilonia], di Arioch re di Ellasar, di Chedorlaomer re dell'Elam e di Tideal re di Goim, 2 costoro mossero guerra contro Bera re di Sòdoma, Birsa re di Gomorra, Sinab re di Adma, Semeber re di Zeboim, e contro il re di Bela, cioè Zoar. 3 Tutti questi si concentrarono nella valle di Siddim, cioè il Mar Morto. 4 Per dodici anni essi erano stati sottomessi a Chedorlaomer, ma il tredicesimo anno si erano ribellati. 5 Nell'anno quattordicesimo arrivarono Chedorlaomer e i re che erano con lui e sconfissero i Refaim ad Astarot-Karnaim, gli Zuzim ad Am, gli Emim a Save-Kiriataim 6 e gli Hurriti sulle montagne di Seir fino a El-Paran, che è presso il deserto. 7 Poi mutarono direzione e vennero a En-Mispat, cioè Kades, e devastarono tutto il territorio degli Amaleciti e anche degli Amorrei che abitavano in Azazon-Tamar. 8 Allora il re di Sòdoma, il re di Gomorra, il re di Adma, il re di Zeboim e il re di Bela, cioè Zoar, uscirono e si schierarono a battaglia nella valle di Siddim contro di esso, 9 e cioè contro Chedorlaomer re dell'Elam, Tideal re di Goim, Amrafel re di Sennaar e Arioch re di Ellasar: quattro re contro cinque. 10 Ora la valle di Siddim era piena di pozzi di bitume; mentre il re di Sòdoma e il re di Gomorra si davano alla fuga, alcuni caddero nei pozzi e gli altri fuggirono sulle montagne. 11 Gli invasori presero tutti i beni di Sodoma e Gomorra e tutti i loro viveri e se ne andarono. 12 Andandosene catturarono anche Lot, figlio del fratello di Abram, e i suoi beni: egli risiedeva appunto in Sòdoma.
13 Ma un fuggiasco venne ad avvertire Abram l'Ebreo che si trovava alle Querce di Mamre l'Amorreo, fratello di Escol e fratello di Aner i quali erano alleati di Abram. 14 Quando Abram seppe che il suo parente era stato preso prigioniero, organizzò i suoi uomini esperti nelle armi, schiavi nati nella sua casa, in numero di trecentodiciotto, e si diede all'inseguimento fino a Dan. 15 Piombò sopra di essi di notte, lui con i suoi servi, li sconfisse e proseguì l'inseguimento fino a Coba, a settentrione di Damasco. 16 Ricuperò così tutta la roba e anche Lot suo parente, i suoi beni, con le donne e il popolo.
17 Quando Abram fu di ritorno, dopo la sconfitta di Chedorlaomer e dei re che erano con lui, il re di Sòdoma gli uscì incontro nella Valle di Save, cioè la Valle del re. [...]
21 Poi il re di Sòdoma disse ad Abram: «Dammi le persone; i beni prendili per te». 22 Ma Abram disse al re di Sòdoma: «Alzo la mano davanti al Signore, il Dio altissimo, creatore del cielo e della terra: 23 né un filo, né un legaccio di sandalo, niente io prenderò di ciò che è tuo; non potrai dire: io ho arricchito Abram. 24 Per me niente, se non quello che i servi hanno mangiato; quanto a ciò che spetta agli uomini che sono venuti con me, Escol, Aner e Mamre, essi stessi si prendano la loro parte».

NB: Abbiamo omesso i vv 18-20 perché richiedono una trattazione specifica.

            Il v 13 ci pervenuto corrotto. Le "Querce di Mamre", come abbiamo visto nella lettura precedente e come troveremo poi, è considerata una località, ma in questo brano, secondo la traduzione CEI, è diventata nome proprio di una persona. La cosa non modifica il senso del racconto anche se crea scompiglio. 

            Nella lettura 49 avevamo già fatto conoscenza con l'arroganza e la prepotenza degli imperi mesopotamici che, in quel contesto, volevano farsi un nome costruendo una città, Babele, e una Torre che bucasse il cielo. Ora troviamo quattro di questi re, ma sarebbe meglio definirli imperatori, che vogliono richiamare all'ordine alcuni reucci, vassalli cananei. 
            Per quanto riguarda i nome dei quattro re orientali solo Tideal è identificato come re hittita, ma qui sarebbe re di Goim, un regno del tutto sconosciuto. Conosciamo Sennar che è la piana di Babilonia e sappiamo che Elam era un regno situato ad est di Babilonia. Per quanto riguarda gli altri nomi di regni o regnanti, compresi quelli di Canaan, non abbiamo altri riscontri. Sembra che tanto la tradizione orale che il redattore finale non siano interessati a definire esattamente gli attori di quella guerra, perché il loro interesse è attratto dalla figura di Abramo e dalla sua impresa.
            Non possiamo fare a meno di rilevare l'ironia riservata ai cananei che, fuggendo dalla battaglia, finiscono dei pozzi di bitume e per contro la capacità di Abramo che con solo trecentodiciotto uomini riesce a "vincere" i quattro re orientali.

            Abramo è specifico "l'ebreo": prima volta in Genesi e lo ritroveremo solo nel racconto di Giuseppe, dal capitolo 37 in poi. Negli scavi fatti al confine tra Siria e Turchia sono state trovate tavolette cuneiformi risalenti al 18° - 17° secolo a. C. cioè al periodo in cui Abramo ha iniziato il suo cammino, nella quali sia parla degli "habiru", cioè gli ebrei, considerati una società composta da diverse tribù che vivevano all'esterno delle città stato del paese e di tanto in tanto compivano incursioni nelle zone abitate portando via quello che potevano. Se è così questo aggettivo applicato ad Abramo lo identifica come appartenente a quella gente. Tuttavia come abbiamo visto e come vedremo in seguito, Abramo cercava accordi con le città stato cananee.
A differenza dei re cananei Abramo non affronta il nemico in campo aperto, ma li tallona lungo il percorso, dal Mar Morto ad oltre Damasco, che supera 250 Km. Allora non si tratta di una guerra vera e proprio ma, verosimilmente di guerriglia: attaccare l'avversario in punti critici e rapidamente ritirarsi portando via il bottino. È quello che riesce a compiere Abramo durante un'incursione notturna, liberando Lot e tutta la sua gente.
Questa è una tecnica che sarà impiegata nel periodo dell'insediamento d'Israele in Canaan al tempo di Giosuè e soprattutto in quello dei Giudici, coerentemente con i ritrovamenti archeologici citati sopra.
Proprio questo fa dire a diversi esegeti che il brano originariamente apparteneva a qualche personaggio del periodo dell'insediamento, applicato successivamente ad Abramo. Anche perché organizzare una spedizione di trecentodiciotto uomini significherebbe che il clan di Abramo dovesse almeno di mille o duemila persone. Nomadi per giunta!

            Questo testo ci rimanda ancora alla lettura precedente nella quale abbiamo visto come Lot avesse scelto la terra migliore, tutta verde e irrigata dal Giordano senza tener conto della malvagità degli abitanti.
Così Lot senza l'intervento di Abramo, avrebbe perso la terra, i suoi beni insieme alle persone componenti il suo clan, sarebbe stato ridotto in schiavitù.
Abramo, al contrario ha voluto fare una scelta che garantisse la pace tra il suo clan e quello di Lot, ma non ha voluto avere nulla a che fare con la gente di Sodoma come mostrano i vv 21-24.

Anche questa vicenda mostra come la benedizione di Dio agisce efficacemente nella vita di questo primo uomo di fede.

 

16 - marzo - 2021

Lettura 59     Gn 14,18 - 20            L'incontro con Melchisedek    prima parte

Gn 14,17 «Quando Abram fu di ritorno, dopo la sconfitta di Chedorlaomer e dei re che erano con lui, il re di Sòdoma gli uscì incontro nella Valle di Save, cioè la Valle del re.
18 Intanto Melchisedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo 19 e benedisse Abram con queste parole:
«Sia benedetto Abram dal Dio altissimo/el-eljon, / che ha formato [Cei: creatore] il cielo e della terra,

20 e benedetto sia il Dio altissimo /ʼel-eljon, / che ti ha messo in mano i tuoi nemici».
Abram gli diede la decima di tutto.
21 Poi il re di Sòdoma disse ad Abram...»

L'incontro di Abramo con Melchisedek avviene all'interno della guerra tra i re i re d'Oriente, esattamente dopo che Abramo ha liberato Lot e sta tornando a sud.
Melchisedek è un personaggio misterioso che dopo questo evento non appare più. Lo troviamo solo nel salmo 110, ma si tratta solo di una citazione usata per indicare l'insediamento di un re sacerdote, il Messia atteso.
Egli è sacerdote del Dio
ʼel-eljon, Dio Altissimo . E chi è questoo dio?
Allora dobbiamo fare chiarezza sui nomi di Dio.  

I NOMI DI DIO

ʼel, ʼeloah, ʼelohim

Nel testo ebraico la divinità generica è indicata con tre nomi  ʼel, ʼeloah, ʼelohim. Non si tratta di nomi propri, ma di nomi comuni. Tutti gli dèi sono ʼel, ʼeloah, ʼelohim, ma con il tempo anche la singola divinità viene indicata con  ʼelohim in segno di rispetto. Il motivo è semplice: l'ebraico non possedeva lettere maiuscole.  Perciò ʼelohim pur essendo plurale non indica sempre molti dèi, ma un solo Dio che per gli ebrei è JHWH.

Ora, in un modo politeistico come quello in cui vive Abramo come si fa a distinguere il Dio di Abramo dagli altri dèi? Abramo non lo sa e naviga a vista. Lui sa che JHWH gli ha parlato più volte e più volte gli ha promesso una terra per la sua discendenza, ma egli non ne conosce il nome di questo Dio. Anche quando Genesi usa JHWH e dice che Abramo invoca il nome di JHWH sappiamo che egli era solo in grado di invocare "un nome", che però non conosceva. La rivelazione del nome di Dio avverrà solo per Mosè quando viene inviato in Egitto a liberare gli ebrei schiavi di faraone, cinquecento anni dopo (Es 3). Ma il redattore del testo usa il nome JHWH perché i suoi lettori non facciano confusione.

Abbiamo già detto che a Sichem, il luogo di arrivo di Abramo in Canaan, esisteva un santuario dedicato al Dio  ʼel, forse perché egli cercava il Dio che gli aveva parlato. E infatti, proprio a Sichem,  JHWH gli parla nuovamente rinnovando la sua promessa.

Il Dio Altissimo,  ʼel-eljon

A Gerusalemme, che si chiama ancora, Salem, pace, esiste un tempio a el-elion, tradotto con "dio altissimo" considerato il signore di tutto l'Olimpo cananeo. Non è il Dio degli ebrei che ancora non esistono, ma uno dei tanti dèi presenti sul mercato, anzi, sembrerebbe  il più importante per i cananei. Tanto che Melchisedek lo definisce «fattore del cielo e della terra». Non viene usato il verbo barah, creare dal nulla, perché è un concetto che maturerà molto tardi nella storia delle religioni.
Quando la rivelazione si amplierà e la consapevolezza degli ebrei maturerà essi si renderanno conto di chi è JHWH attribuendo a Lui le caratteristiche di ʼel-eljon. E così JHWH potrà essere chiamato anche "Dio Altissimo" prendendo il posto di ʼel-eljon.

Shaddaj

Questo Dio è una divinità dei monti, potrebbe essere tradotto con "quello della montagna". Come si vede abbiamo sempre a che fare con l'altezza. Del resto anche noi diciamo che Dio è in cielo, pur se il vecchio catechismo ammoniva. "Dio è in cielo,in terra, in ogni luogo: Egli è l'Immenso".
Questo nome lo troviamo nella Bibbia ebraica 47 volte; usato soprattutto nel libro di Giobbe, ma nelle traduzioni si perde perché viene tradotto con "Onnipotente". Ad esempio:

            Gen 17:1 Quando Abram ebbe novantanove anni, il Signore gli apparve e gli disse:
          « Io sono
ʼel shaddaj [Cei: Dio onnipotente]: / cammina davanti a me / e sii integro».

La Bibbia greca LXX ha usato il termine "pantokrator", che significa: "Signore di tutto" o "Sovrano universale".
Anche in questo caso gli attributi di una divinità preisraelitica vengono applicato a JHWH.

Zebaot

Questo termine è il plurale di Zaba che significa "schiera". Perciò Zebaot sono le schiere; precisamente le schiere del cielo. Gli antichi che passavano lunghe notti al buio guardando le stelle, cosa che per noi è diventata impossibile per via dell'inquinamento luminoso, avevano imparato a distinguerle in costellazioni e avevano dato loro dei nomi. Essi credevano che fossero delle divinità che in qualche modo influenzassero la vita degli uomini. Possiamo certamente  dire che fossero ingenui, ma è un'ingenuità che persevera ancora oggi se pensiamo agli "oroscopi".
Nel loro insieme queste schiere costituivano la "Milizia Celeste".
La maturazione del monoteismo sottopone queste "schiere / zevaot" al servizio di Dio.

Chi ricorda il Sanctus in latino avrà in mente che si cantava: «Sanctus, Sanctus Dominus Deus Sabaoth...».
Con la riforma liturgica, che ha consentito l'uso dell'italiano, quel termine è stato tradotto con "Dio degli eserciti", che è rimasto nella Bibbia Cei. Poi temendo dei fraintendimenti, nella liturgia ha finito per diventare "Dio dell'universo". Perdendo così la dimensione anti idolatrica originaria che ci viene ricordata da un passo del Deuteronomio:

Dt 4,19  «...perché, alzando gli occhi al cielo e vedendo il sole, la luna, le stelle, tutti gli eserciti del cielo [zebaot], tu non sia trascinato a prostrarti davanti a quelle cose e a servirle; cose che JHWH tuo Dio ha abbandonato in sorte a tutti i popoli che sono sotto tutti i cieli. 20 Voi invece, JHWH vi ha presi, vi ha fatti uscire dal crogiuolo di ferro, dall'Egitto, perché foste un popolo che gli appartenesse, come oggi difatti siete».

Ricordiamo anche che in chiave anti idolatrica Gn 1 non chiama il sole e la luna con il loro nome, ma li riduce a: "luminare maggiore" e "luminare minore".
Di quel brano del Sanctus dobbiamo ricordare che proviene dalla Bibbia e corrisponde alla visione che il profeta Isaia ebbe nel tempio di Gerusalemme:

Is 6:1 «Nell'anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. 2 Attorno a lui stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava. 3 Proclamavano l'uno all'altro:
«Santo, santo, santo è JHWH Zebaot / eserciti. / Tutta la terra è piena della sua gloria...».

Per tornare la nostro brano dobbiamo dire che Abramo non è in grado di discriminare tra il Dio vero e quelli che poi diverranno idoli perché non c'è ancora una differenziazione tra le due categorie. Occorrerà la predicazione dei profeti che ispirati da Dio saranno in grado di distinguere l'Unico Dio da tutti gli idoli.
            Ma Abramo è ancora un uomo in ricerca e JHWH di tanto in tanto si fa sentire.

La "fatica" della Rivelazione riguarda tanto l'uomo quanto Dio.

23 - marzo - 2021

Lettura 60     Gn 14,18 - 24            L'incontro con Melchisedek    seconda parte

Gn 14,17 «Quando Abram fu di ritorno, dopo la sconfitta di Chedorlaomer e dei re che erano con lui, il re di Sòdoma gli uscì incontro nella Valle di Save, cioè la Valle del re.
18 Intanto Melchisedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo 19 e benedisse Abram con queste parole:
«Sia benedetto Abram dal Dio altissimo/
ʼEl-eljon, / che ha formato [Cei: creatore] il cielo e della terra,
20 e benedetto sia il Dio altissimo /ʼEl-eljon, / che ti ha messo in mano i tuoi nemici».

Abram gli diede la decima di tutto.
21 Poi il re di Sòdoma disse ad Abram: «Dammi le persone; i beni prendili per te». 22 Ma Abram disse al re di Sòdoma: «Alzo la mano davanti al Signore, il Dio altissimo, creatore del cielo e della terra: 23 né un filo, né un legaccio di sandalo, niente io prenderò di ciò che è tuo; non potrai dire: io ho arricchito Abram. 24 Per me niente, se non quello che i servi hanno mangiato; quanto a ciò che spetta agli uomini che sono venuti con me, Escol, Aner e Mamre, essi stessi si prendano la loro parte».

A colpo d'occhio ci rendiamo subito conto che l'incontro con Melchisedek è un'inserzione che spezza il racconto: al v 17Abramo stava per incontrare il re di Sodoma nella "Valle dei re" con il relativo dialogo che prosegue da v21 in poi, ma qui lo troviamo nei pressi di Šalem / Gerusalemme, in un altra parte.
Il significato del nome Melchisedek è: "Re di giustizia" oppure "Il mio re è giusto"; e non dobbiamo perdere di vista che
šalem significa: "pace", quindi "un re e sacerdote giusto che governa la città della pace".
            È la prima volta che nella Bibbia troviamo un sacerdote, cioè qualcuno che ha il compito di offrire preghiere e sacrifici agli dèi per conto degli altri, una prima forma di mediazione tra il divino e l'umano. Inoltre questo sacerdote è anche re: unione del potere politico e di quello religioso che dà vita ad una teocrazia.

Questo non significa che in Israele ci fosse l'unione tra potere politico e quello religioso perché proprio all'inizio della monarchia, ai tempi di re Saul e del profeta e sacerdote Samuele, accadde quanto narrato di seguito nell'imminenza di una battaglia con i filistei:

1 Sam 13,7 «Saul restava in Gàlgala e tutto il popolo che stava con lui era impaurito. 8 Aspettò tuttavia sette giorni secondo il tempo fissato da Samuele. Ma Samuele non arrivava a Gàlgala e il popolo si disperdeva lontano da lui. 9 Allora Saul diede ordine: «Preparatemi l'olocausto e i sacrifici di comunione». Quindi offrì l'olocausto. 10 Ed ecco, appena ebbe finito di offrire l'olocausto, giunse Samuele e Saul gli uscì incontro per salutarlo. 11 Samuele disse subito: «Che hai fatto?». Saul rispose: «Vedendo che il popolo si disperdeva lontano da me e tu non venivi al termine dei giorni fissati, mentre i Filistei si addensavano in Micmas, 12 ho detto: ora scenderanno i Filistei contro di me in Gàlgala mentre io non ho ancora placato il Signore. Perciò mi sono fatto ardito e ho offerto l'olocausto». 13 Rispose Samuele a Saul: «Hai agito da stolto, non osservando il comando che il Signore Dio tuo ti aveva imposto, perché in questa occasione il Signore avrebbe reso stabile il tuo regno su Israele per sempre. 14 Ora invece il tuo regno non durerà. Il Signore si è già scelto un uomo secondo il suo cuore e lo costituirà capo del suo popolo, perché tu non hai osservato quanto ti aveva comandato il Signore».

Come si vede il peccato di Saul, che gli è costato la perdita del regno, è stato proprio quello di volersi sostituire al sacerdote nel compiere il sacrificio. I due ordini di potere nell'antico Israele restarono sempre distinti.
Un principio che lungo la storia, in più occasioni e in diversi luoghi, è stato superato al fine di accrescere il potere di chi comanda.

Offerta di pane e vino
Abramo, i suoi combattenti e i prigionieri liberati vengono dall'estremo nord del paese, diretti a sud e, mentre attraversano il territorio di  Šalem, viene loro incontro Melchisedek che offre ad essi pane e vino.
È soprattutto un gesto di grande ospitalità, ritenuta un'azione molto importante, addirittura sacra, in oriente a quei tempi.
            Il pane indica più genericamente il cibo per il sostentamento e il vino qualcosa di più. Non bevanda che semplicemente disseta, per quello basta l'acqua, ma il vino rende gioiosa e gustosa la vita. Il vino è un di più! Il vino è per fare festa. E qui c'erano un sacco di motivi per fare festa.

La doppia benedizione
Questo strano re sacerdote, benedice Abramo nel nome del Dio Altissimo. Una benedizione discendente, che segue a quelle che lo stesso Abramo aveva ricevuto da JHWH. Allora possiamo dire che il Dio Altissimo, ʼEl-eljon, comincia ad assimilarsi a JHWH perché compie verso Abramo gli stessi gesti.
Questa benedizione è seguita da una motivazione «che ha formato il cielo e la terra».
Se il Dio Altissimo «ha formato il cielo e la terra», è un altro argomento che lo assimila a JHWH. Tuttavia non sappiamo se questa affermazione possa essere attribuita al mondo di Abramo, oppure se si tratta della elaborazione di un redattore postesilico, tenuto conto che l'idea di Dio Creatore matura durante e dopo l'esilio babilonese.
Per comprendere meglio questo tema consigliamo di riprendere la Lettura 4.

            La seconda benedizione è ascensionale: diretta al Dio Altissimo seguita dalla motivazione: «... che ti ha messo in mano i tuoi nemici», una chiara conseguenza della prima e di quelle che Abramo ha già ricevuto da JHWH. Tutte queste benedizioni si sono realizzate proprio perché Abramo è riuscito a vincere i re orientali che, cinque re di Canaan coalizzati, non erano riusciti sconfiggere.

            Come già detto, in questo percorso, Abramo è impegnato nella ricerca del Dio che gli ha parlato; e lo deve scoprire all'interno di quello che offre il mondo del divino. Il suo problema non è dissimile dal nostro, perché anche noi siamo sempre di fronte alla necessità di purificare l'immagine di Dio, perché gli uomini di tutti i tempi hanno sempre cercato di attribuire a Dio funzioni e caratteristiche che la Rivelazione smentisce. Una per tutte: "Gott mit uns": "Dio è con noi", cioè il motto scritto sulla fibbia delle cinture dei soldati tedeschi durante la seconda guerra mondiale . Abramo ha incominciato a dipanare una matassa alquanto complessa se oggi siamo arrivati a dire che Dio è il "Totalmente Altro". 
            Ora, sappiamo, da fonti extrabibliche, che il Dio Altissimo era ritenuto la più grande ed importante divinità dell'Olimpo cananaico, ma non conosciamo quali fossero le sue attività e relazioni con gli altri dèi. Se vuoi conoscere qualcuno devi conoscere anche la sua storia, non basta un nome. Ad esempio Baal, un altra divinità importante di quel mondo, aveva una moglie che generava altri dèi; non è questa un'idea dell'uomo ingigantita e proiettata nel mondo divino come sostiene Feuerbach?  Proprio per eliminare queste goffe immagine di Dio abbiamo bisogno che Egli si riveli nella Storia. Esattamente come ha fatto.    

La decima
Senza che gli sia richiesta Abramo dà a Melchisedek la decima di tutto il bottino ed in questo dobbiamo riconoscere che il rapporto con questo re sacerdote cananeo è ben diverso da quello tenuto sdegnosamente con il re di Sodoma con quale non vuole avere nulla da condividere.
Come mai Abramo riconosce una decima ad un re sacerdote straniero?
Gli studiosi dicono che in questo gesto c'è un riconoscimento al futuro Tempio di Gerusalemme / Salem, il che ha un notevole impatto per il pio ebreo che legge questo dopo diversi secoli.

Ricordiamo che dopo la conquista della Terra promessa, essa viene divisa fra tutte le tribù tranne quella di Levi, perché i leviti, sparsi su tutto il territorio, troveranno il loro sostentamento dalle decime che tutto il popolo versa loro.
Ora, se il capostipite del popolo ha versato la decima ad un re sacerdote, straniero oltretutto, a maggior ragione la verserà anche chi da Abramo discende.

Ma non dovremmo perdere di vista che anche questo gesto di Abramo è pervaso dal desiderio di conoscere quel Dio che gli ha parlato e gli ha promesso la Terra per una discendenza numerosa.

 

6 - aprile - 2021

Lettura 61     Gn 15,1 - 21  Uno sguardo d'insieme del capitolo 15

Gen 15:1 «Dopo tali fatti, questa parola di JHWH fu rivolta ad Abram in visione: «Non temere, Abram. Io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto grande». 2 Rispose Abram: «JHWH mio Dio, che mi darai? Io me ne vado senza figli e l'erede della mia casa è Eliezer di Damasco». 3 Soggiunse Abram: «Ecco a me non hai dato discendenza e un mio domestico sarà mio erede». 4 Ed ecco gli fu rivolta questa parola da JHWH: «Non costui sarà il tuo erede, ma colui che uscirà dalle tue viscere sarà il tuo erede». 5 Poi lo condusse fuori e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle» e soggiunse: «Tale sarà la tua discendenza». 6 Egli credette a JHWH, che glielo accreditò come giustizia.

  7 E gli disse: «Io sono JHWH che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei per darti in possesso questo paese». 8 Rispose: «JHWH mio Dio, come potrò sapere che ne avrò il possesso?». 9 Gli disse: «Prendimi una giovenca di tre anni, una capra di tre anni, un ariete di tre anni, una tortora e un piccione». 10 Andò a prendere tutti questi animali, li divise in due e collocò ogni metà di fronte all'altra; non divise però gli uccelli. 11 Gli uccelli rapaci calavano su quei cadaveri, ma Abram li scacciava. 12 Mentre il sole stava per tramontare, un torpore cadde su Abram, ed ecco un oscuro terrore lo assalì.

[13 E disse ad Abram: «Sappi che i tuoi discendenti saranno forestieri in un paese non loro; saranno fatti schiavi e saranno oppressi per quattrocento anni. 14 Ma la nazione che essi avranno servito, la giudicherò io: dopo, essi usciranno con grandi ricchezze. 15 Quanto a te, andrai in pace presso i tuoi padri; sarai sepolto dopo una vecchiaia felice. 16 Alla quarta generazione torneranno qui, perché l'iniquità degli Amorrei non ha ancora raggiunto il colmo»].

17 Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un forno fumante e una fiaccola ardente passarono in mezzo agli animali divisi. 18 In quel giorno JHWH concluse questa Alleanza con Abram:

«Alla tua discendenza / io do questo paese / dal fiume d'Egitto / al grande fiume, il fiume Eufrate; 19 il paese dove abitano i Keniti, i Kenizziti, i Kadmoniti, 20 gli Hittiti, i Perizziti, i Refaim, 21 gli Amorrei, i Cananei, i Gergesei, gli Evei e i Gebusei».

Il capitolo in questione è il centro del ciclo di Abramo. Se non il più importante, uno dei più importanti perché in esso abbiamo la doppia riproposizione delle promesse di JHWH ad Abramo e la doppia presentazione di un patto tra Dio e Abramo. Così "vengono a galla" la rocciosa fede di  Abramo e la indefettibile fedeltà di Dio.

Non dobbiamo pensare che il testo sia stato composto al tempo di Abramo, ma sicuramente qualcosa proviene dalla sua epoca, giunto poi al redattore finale di epoca esilica e postesilica. Pertanto il brano risente anche dei problemi che gli ebrei contemporanei avvertivano: il re non c'era più, comandava un re straniero; prima persiano poi ellenista, l'autonomia politica era un sogno: restava solo la religione con il suo tempio, i suoi riti e le sue tradizioni.
Il redattore finale si rivolge alla gente del suo tempo per cercare di portarla fuori dalle difficoltà del presente, mostrando come i Padri si sono eroicamente comportati nel passato. E, con la loro assoluta dedizione e fedeltà, hanno indicato a tutti i loro successori la strada da seguire.
Tutto ciò ci fa capire che noi abbiamo a che fare con un testo alquanto faticosamente elaborato. In esso troviamo ripetizioni e contraddizioni che provengono dall'accorpamento di differenti tradizioni. Si è voluto conservarle. Si è allora scelto di non farle scomparire dentro una unica nuova riscrittura complessiva di tutta la storia in questione.
Oggi questa scelta ci mette alla prova perché ci obbliga a un duro lavoro di studio. Tuttavia, proprio questo insieme di tradizioni risulta quanto mai significativo. Ci fa infatti vedere come e quanto i nostri padri hanno lottato e faticato per conquistare la loro fede. Come ogni generazione ci ha messo del suo. Soprattutto, in particolare, come e quanto tutti sono sempre stati sorretti da un profondo convincimento che Dio continuava a stare loro vicino e li guidava invincibilmente in avanti verso il raggiungimento di un'unica meta finale.

Ora rivedremo tutto ciò nel testo biblico.

            Ad esempio, in v5 è notte inoltrata perché si possono vedere le stelle, ma poi in v 17 si dice «tramontato il sole». Ovviamente i redattori non sono così ingenui di non essersi accorti dell'incongruenza, ma questa non è diventata per loro problema . Problema è come tenere insieme dentro una scrupolosa coerenza spirituale i differenti tradizioni orali o testi ricevuti.
            A colpo d'occhio ci rendiamo subito conto che il brano vv 13-16 è un'inserzione, cioè, è una "profezia espressa dopo che i fatti si sono compiuti". Di fatto, spezza il regolare fluire del racconto. In realtà gioca una funzione precisa molto importante. La sua presenza risulta infatti sensata proprio perché appare voluta e si è quindi studiato di inserirla ad arte. Ciò lo si capisce meglio se passiamo a portare in primo piano la grande architettura teologica che ha ricostruito una volta per tutte il valore sconfinato della fede di Abramo.

            Possiamo allora scorgere che il capitolo è costituito da due pale. In entrambe abbiamo l'emersione della fede di Abramo, il rinnovamento delle promesse di JHWH e la stipula di un patto.
            Nella prima pala vv 1-6 Abramo è presentato anche come il primo dei profeti perché il testo inizia con la "formula del messaggero", quindi  come se Abramo fosse un profeta; uno stile molto usato nei libri profetici, ma praticamente assente dal Pentateuco. Al v 6, per la prima volta incontriamo qualcuno che crede e il credere, la fede, è valutato come giustificazione.
Allora  Abramo è il primo credente e il primo profeta.

            Nella seconda pala vv 7-21 incontriamo nuovamente la fede di Abramo. Questa volta si vede Dio intervenire in modo grandioso. La fede di Abramo viene fissata all'interno di un'Alleanza o giuramento.

Come si vede, pochi versetti riescono a inquadrare l'intero complesso della fede ebraica nel quadro fondamentale e grandioso dell'Alleanza.
Questa preoccupazione si è visto che è già emersa una prima volta dentro la vicenda di Noè. Quello che qui ancora va fatto notare è il fatto che mentre nel caso di Noè il racconto consiste in una riflessione sulla vita umana più che in un racconto storico vero e proprio (Vedi Lettura 46 Alleanza noachica). Invece nel caso di Abramo si è entrati nel quadro concreto della storia. La storia degli inizi. In altri termini, si passa dai confini di un'eziologia metastorica a quelli di un'epoca protostorica.

Si può, pertanto, concludere che le due pale non danno vita a una banale ripetizione dello stesso dato, ma propongono la narrazione di gesti che cercano instancabilmente di approfondire il senso delle promesse divine che Dio ha voluto rendere indissolubili con patti / Alleanze.

 

13 - aprile - 2021

Lettura 62     Gn 15,1 - 6    Prima pala: la giustificazione per fede.

Gen 15:1 «Dopo tali fatti, questa parola di JHWH fu rivolta ad Abram in visione: «Non temere, Abram. Io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto grande». 2 Rispose Abram: «JHWH mio Dio, che mi darai? Io me ne vado senza figli e l'erede della mia casa è Eliezer di Damasco». 3 Soggiunse Abram: «Ecco a me non hai dato discendenza e un mio domestico sarà mio erede». 4 Ed ecco gli fu rivolta questa parola da JHWH: «Non costui sarà il tuo erede, ma colui che uscirà dalle tue viscere sarà il tuo erede». 5 Poi lo condusse fuori e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle» e soggiunse: «Tale sarà la tua discendenza». 6 Egli credette a JHWH, che glielo accreditò come giustizia».

Il brano inizia riportando una Parola avvenuta durante una visione, una teofania, ma si parla solo dell'evento di parola, della visione non si dice nulla. Non c'è alcun accenno ai consueti elementi che accompagnano le teofanie di qualunque divinità che si rispetti: lampi, tuoni, tempeste, terremoti, alluvioni, ecc.
Nella teofania ad Abramo mancano tutti questi elementi; c'è solo un accenno di sfuggita alla "visione".

Tutt'altra cosa il Dio del Sinai quando si mostra al popolo che sta ai piedi della montagna.

Es 19,17 «Allora Mosè fece uscire il popolo dall'accampamento incontro a Dio. Essi stettero in piedi alle falde del monte. 18 Il monte Sinai era tutto fumante, perché su di esso era sceso JHWH nel fuoco e il suo fumo saliva come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto. 19 Il suono della tromba diventava sempre più intenso: Mosè parlava e Dio gli rispondeva con voce di tuono. 20 JHWH scese dunque sul monte Sinai, sulla vetta del monte, e JHWH chiamò Mosè sulla vetta del monte. Mosè salì. [...]
Es 24,15 Mosè salì dunque sul monte e la nube coprì il monte.
16 La Gloria / Kavod di JHWH venne a dimorare sul monte Sinai e la nube lo coprì per sei giorni. Al settimo giorno il JHWH chiamò Mosè dalla nube.
17 La Gloria/ Kavod  del JHWH appariva agli occhi degli Israeliti come fuoco divorante sulla cima della montagna. 18 Mosè entrò dunque in mezzo alla nube e salì sul monte. Mosè rimase sul monte quaranta giorni e quaranta notti».

In questa teofania abbiamo quasi tutti i simboli della presenza del divino: fuoco, fumo, nubi, terremoto, tuono

Anche il Dio di Isaia non scherzava.

Is 6:1 «Nell'anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. 2 Attorno a Lui stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava. 3 Proclamavano l'uno all'altro: «Santo, santo, santo è JHWH degli eserciti. / Tutta la terra è piena della sua gloria».
4 Vibravano gli stipiti delle porte alla voce di colui che gridava, mentre il tempio si riempiva di fumo. 5 E dissi: «Ohimé! Io sono perduto, / perché un uomo dalle labbra impure io sono / e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io abito; / eppure i miei occhi hanno visto / il re, JHWH degli eserciti».
6 Allora uno dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall'altare. 7 Egli mi toccò la bocca e mi disse: / «Ecco, questo ha toccato le tue labbra, perciò è scomparsa la tua iniquità / e il tuo peccato è espiato».

Quindi , un po' più modesto il Dio Isaia forse perché ci si trova in uno spazio ristretto, il tempio di Gerusalemme, però abbiamo il grido dei serafini, gli stipiti che tremano come ci fosse un terremoto e c'è anche il fuoco dei carboni ardenti.

Che dire poi del Dio di Ezechiele?

Ez 1,4 «Io guardavo ed ecco un uragano avanzare dal settentrione, una grande nube e un turbinìo di fuoco, che splendeva tutto intorno, e in mezzo si scorgeva come un balenare di elettro incandescente. 5 Al centro apparve la figura di quattro esseri animati, dei quali questo era l'aspetto: avevano sembianza umana 6 e avevano ciascuno quattro facce e quattro ali. 7 Le loro gambe erano diritte e gli zoccoli dei loro piedi erano come gli zoccoli dei piedi d'un vitello, splendenti come lucido bronzo. 8 Sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d'uomo; tutti e quattro avevano le medesime sembianze e le proprie ali, 9 e queste ali erano unite l'una all'altra. Mentre avanzavano, non si volgevano indietro, ma ciascuno andava diritto avanti a sé.
10 Quanto alle loro fattezze, ognuno dei quattro aveva fattezze d'uomo; poi fattezze di leone a destra, fattezze di toro a sinistra e, ognuno dei quattro, fattezze d'aquila. 11 Le loro ali erano spiegate verso l'alto; ciascuno aveva due ali che si toccavano e due che coprivano il corpo. 12 Ciascuno si muoveva davanti a sé; andavano là dove lo spirito li dirigeva e, muovendosi, non si voltavano indietro.
13 Tra quegli esseri si vedevano come carboni ardenti simili a torce che si muovevano in mezzo a loro. Il fuoco risplendeva e dal fuoco si sprigionavano bagliori. 14 Gli esseri andavano e venivano come un baleno. 15 Io guardavo quegli esseri ed ecco sul terreno una ruota al loro fianco, di tutti e quattro. [...]
22 Al di sopra delle teste degli esseri viventi vi era una specie di firmamento, simile ad un cristallo splendente, disteso sopra le loro teste, 23 e sotto il firmamento vi erano le loro ali distese, l'una di contro all'altra; ciascuno ne aveva due che gli coprivano il corpo. 24 Quando essi si muovevano, io udivo il rombo delle ali, simile al rumore di grandi acque, come il tuono dell'Onnipotente, come il fragore della tempesta, come il tumulto d'un accampamento. Quando poi si fermavano, ripiegavano le ali. 25 Ci fu un rumore al di sopra del firmamento che era sulle loro teste.
26 Sopra il firmamento che era sulle loro teste apparve come una pietra di zaffiro in forma di trono e su questa specie di trono, in alto, una figura dalle sembianze umane. 27 Da ciò che sembrava essere dai fianchi in su, mi apparve splendido come l'elettro e da ciò che sembrava dai fianchi in giù, mi apparve come di fuoco. Era circondato da uno splendore 28 il cui aspetto era simile a quello dell'arcobaleno nelle nubi in un giorno di pioggia. Tale mi apparve l'aspetto della Gloria / Kavod di JHWH. Quando la vidi, caddi con la faccia a terra e udii la voce di uno che parlava».

Ci sono diversi elementi dotati di splendore, c'è il fuoco che diffonde bagliori, nubi, arcobaleno, il fragore di una tempesta e un uragano. 

Ma non sempre la teofanie sono così "chiassose". Se riflettiamo un poco ci rendiamo conto che anche il Dio Mosè, nella prima manifestazione al suo profeta e liberatore, si presenta in modo alquanto modesto.

Es 3, 1 «Ora Mosè stava pascolando il gregge di Ietro, suo suocero, sacerdote di Madian, e condusse il bestiame oltre il deserto e arrivò al monte di Dio, l'Oreb. 2 L'angelo di JHWH gli apparve in una fiamma di fuoco in mezzo a un roveto. Egli guardò ed ecco: il roveto ardeva nel fuoco, ma quel roveto non si consumava. 3 Mosè pensò: «Voglio avvicinarmi a vedere questo grande spettacolo: perché il roveto non brucia?». 4 E JHWH vide che si era avvicinato per vedere e Dio lo chiamò dal roveto e disse: «Mosè, Mosè!». Rispose: «Eccomi!». 5 Riprese: «Non avvicinarti! Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è una terra santa!». 6 E disse: «Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe». Mosè allora si velò il viso, perché aveva paura di guardare verso Dio».

La parte visibile è costituita soltanto da quel roveto che arde e non si consuma. Un piccolo trucco per attirare Mosè in quel luogo, perché poi l'incontro prosegue solo come evento di parola.

A differenza di tutte queste manifestazioni troviamo il Dio di Elia che nella teofania del Sinai non mostra alcunché, anzi....  (vedi in archivio Elia, Lettura 11ss)

1 Re 19,9 «Ivi entrò in una caverna per passarvi la notte, quand'ecco JHWH gli disse: «Che fai qui, Elia?». 10 Egli rispose: «Sono pieno di zelo per JHWH degli eserciti, poiché gli Israeliti hanno abbandonato la tua alleanza, hanno demolito i tuoi altari, hanno ucciso di spada i tuoi profeti. Sono rimasto solo ed essi tentano di togliermi la vita». 11 Gli fu detto: «Esci e fermati sul monte alla presenza di JHWH». Ecco, JHWH passò. Ci fu un vento impetuoso e gagliardo da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti a JHWH, ma JHWH non era nel vento. Dopo il vento ci fu un terremoto, ma JHWH non era nel terremoto. 12 Dopo il terremoto ci fu un fuoco, ma JHWH non era nel fuoco. Dopo il fuoco ci fu: qol demamah daqqah /voce di silenzio svuotato (Cei: il mormorio di un vento leggero)». 13 Come l'udì, Elia si coprì il volto con il mantello, uscì e si fermò all'ingresso della caverna. Ed ecco, sentì una voce che gli diceva: «Che fai qui, Elia?».

Il messaggio è chiaro. Il nostro Dio non sta nel vento della tempesta, non sta nei terremoti, non sta nel fuoco e in nessuno dei fenomeni atmosferici. Dio sta nel silenzio; un silenzio ricercato, un silenzio "amato".
Ma soprattutto oggi sappiamo quanto sia difficile fare silenzio. Forse perché del silenzio abbiamo paura?

            Ora possiamo ritornare alla "visione" cui accenna il nostro testo. Abramo, nomade, vive nel praticamente nel deserto: una vita ridotta all'essenziale, in un ambiente estremamente silenzioso. Questo è il luogo più propizio per incontrare Dio. E infatti Dio gli si presenta in visione e parla con lui.
Il testo non dà alcuna indicazione circa la "visione", ma riteniamo non impertinente  ritenere che essa fosse analoga a quella descritta al capitolo 18, quando ad Abramo si presentano tre uomini, che solo in seconda battuta scoprirà che sono Dio.

Nel nostro brano Dio gli promette di essere il suo "scudo". Lo scudo è considerato un'arma, ma è un'arma di difesa. Esso è richiamato in molti salmi perché rende l'idea di una difesa insuperabile. Soprattutto se questo scudo è Dio stesso. 
            Dio gli parla anche di ricompensa, ma ad Abramo i conti non tornano. Avrà una grande discendenza che possederà tutta la terra sulla quale ora poggia i piedi, ma di figli non c'è traccia; Sarai era e resta sempre sterile. E lui ha già superato gli ottant'anni.
            C'è poi un altro elemento molto importante per la cultura di quei tempi. Allora non c'era l'idea di una possibilità di vita oltre la morte, cioè la risurrezione, e l'unico modo per tramandare una memoria di sé era la discendenza. Una discendenza numerosa era il mezzo attraverso il quale si pensava di proseguire in qualche modo la vita. I lunghi elenchi di genealogie / toledot che abbiamo incontrato testimoniano quanto fosse intenso il desiderio di essere ricordati.

Da qui le due domande di Abramo e la possibile soluzione "umana" in voga a quei tempi: lasciare l'eredità ad un servo. Ma un servo non è un figlio. Non è sangue del tuo sangue.

Due assicurazioni da parte di Dio:
"Avrai un figlio che uscirà dalle tue viscere". "La tua discendenza sarà numerosa".

Però Dio non si ferma alle parole, ma invita Abramo a contare le stelle in cielo.
Certo, che se noi guardiamo il cielo, al massimo vediamo la luna, perché la forsennata illuminazione di città e paesi ha spento il cielo, ma se abbiamo avuto la fortuna, in assenza di albedo, di vedere un cielo, ci siamo resi conto che è impossibile contare le stelle, tanto sono numerose. Così è anche per Abramo.
Questo è un altro modo, insieme ai "granelli di sabbia sulla riva del mare" per significare l'infinito, un concetto matematico che allora non era ancora stato guadagnato. La conclusione arriva, suprema ma insieme imbarazzante, con le parole  del v6:

            v6 «Egli credette / ʼaman  a JHWH, che glielo accreditò come giustizia».

Tre scarne parole che sintetizzano tutto quanto la fede deve essere. Dio le rivolge ai credenti di tutte le epoche che Lui non smette mai di invitare a vivere seguendo la fede di Abramo loro padre.

1- Credette.  L'ebraico usa il verbo 'aman. Come sostantivo significa "roccia". Come verbo indica l'azione del poggiare in modo stabile sulla roccia, un elemento capace di assicurare una perfetta stabilità e quindi di garantire una piena sicurezza. Da "aman" deriva il nostro "Amen". E' tradotto con "così sia". Cioè: "così deve essere". Forse, sarebbe più corretto tradurlo con "così è", trasformandolo in un fortissimo invito a eliminare con decisione nell'animo qualsiasi sfumatura di dubbio o di incertezza.
Comunque, fuori di metafora questo credere / ʼaman richiama il credente a rendere la sua fede un gioioso abbandono a Dio e al suo progetto.

2- Accreditò o computò. Il verbo ebraico era usato dai sacerdoti del tempio per approvare la correttezza di un sacrificio o di rito, cioè se l'azione svolta dal credente o dall'officiante fosse o meno coerente al rituale. Ma qui vediamo subito che Abramo non ha compiuto alcun sacrificio. Ha rocciosamente creduto / ʼaman a ciò che Dio gli aveva detto:   «Tale sarà la tua discendenza».
            Sia chiaro che a questo punto noi non siamo in grado di rilevare o misurare la fede di Abramo. Del resto, soltanto Dio può valutare quale è oggettivamente la dimensione reale della fede di una persona. L'uomo può soltanto valutare la fede di una persona osservando le opere che egli compie nella sua vita. E qui bisogna subito aggiungere che il valore del giudizio umano risulta sempre limitato e incerto. Anche per il fatto che talvolta l'uomo realizza interventi importanti a prescindere dall'esercizio della fede. 

3- Giustizia. Per la cultura ebraica e per l'Antico Testamento "giusto" è colui che vive restando sempre fedele al rispetto dell'Alleanza. Abramo è pertanto considerato "giusto" per la sua sconfinata determinazione di vivere nel pieno rispetto dell'Alleanza che Dio gli ha proposto e che lui ha accettato di vivere.
Qui, va notato che il testo biblico sta proponendo a chi legge un passaggio davvero misterioso. Al momento Abramo è, infatti, un uomo ottantenne che dovrebbe avere un figlio e ancora non lo ha. Ma, per lui, la generazione di un figlio costituisce la condizione necessaria perché tutte le promesse divine possano realizzarsi. E' perciò un uomo cui Dio ha assegnato un preciso compito storico che, però, appare per lui umanamente del tutto irrealizzabile.

Ne viene un insegnamento che ha dell'incredibile. La fede in Dio deve costituire una realizzazione dell'Alleanza portata avanti con una volontà costante e piena. L'uomo deve ogni giorno dare a Dio il massimo che la sua buona volontà può produrre. Tuttavia la pienezza della sua fedeltà continuerà a risultare del tutto incapace di conquistare l'obiettivo indicato proprio dall'Alleanza. Nel caso di Abramo è di diventare l'iniziatore di una discendenza sconfinata nel numero. Come si vede, Dio collega la fede di Abramo alla realizzazione di un concreto risultato che Abramo non avrà mai la forza umana di raggiungere. Solo un intervento divino gli consentirà di compierlo. L'uomo è così chiamato a dare "tutto". Ma questo tutto resta un "nulla" se Dio, a sua volta, non compie in contemporanea "tutto".

Qui, si recupera il significato profondo di quanto è stato fatto notare all'inizio di questa lettura quando è stato spiegato il termine "visione". Abramo è il padre di tutti i credenti. E lo è in quanto è un uomo cui Dio ha concesso una "visione". Gli ha manifestato il suo volere. Ma lo ha fatto in modo quanto mai sfuggente.
Per questo, Abramo resta per tutti l'esempio vivo di un uomo che ha saputo persistere nel silenzio attento di chi non si stanca mai di cercare il senso perennemente sfuggente della "visione" che Dio concede a colui cui Lui poi rivolge le parole legate al suo volere. Abramo rappresenta quindi l'uomo che vive cercando Dio. Un uomo che sa procedere senza mai fermarsi o senza cambiare strada. Sa affrontare ogni difficoltà carico di interiore certezza. E riesce a proseguire il suo cammino di credente soltanto perché ogni momento orienta questa certezza incrollabile verso Dio, allontanandola da tutti i suoi infiniti limiti strutturali.

20 - aprile - 2021

Lettura 63     Gn 15,7 - 19  Seconda pala: l'Alleanza unilaterale.

Il commento riguarda la seconda pala del c. 15, ma riportiamo anche la prima per facilitare la lettura di una ripresa conclusiva.   

Gen 15:1 «Dopo tali fatti, questa parola di JHWH fu rivolta ad Abram in visione: «Non temere, Abram. Io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto grande». 2 Rispose Abram: «JHWH mio Dio, che mi darai? Io me ne vado senza figli e l'erede della mia casa è Eliezer di Damasco». 3 Soggiunse Abram: «Ecco a me non hai dato discendenza e un mio domestico sarà mio erede». 4 Ed ecco gli fu rivolta questa parola da JHWH: «Non costui sarà il tuo erede, ma colui che uscirà dalle tue viscere sarà il tuo erede». 5 Poi lo condusse fuori e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle» e soggiunse: «Tale sarà la tua discendenza». 6 Egli credette a JHWH, che glielo accreditò come giustizia».

 

Gn 15,7 «E gli disse: «Io sono JHWH che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei per darti in eredità questo paese».8 Rispose: «JHWH mio Dio, come potrò sapere che l'erediterò?». 9 Gli disse: «Prendimi una giovenca di tre anni, una capra di tre anni, un ariete di tre anni, una tortora e un piccione». 10 Andò a prendere tutti questi animali, li divise in due e collocò ogni metà di fronte all'altra; non divise però gli uccelli. 11 Gli uccelli rapaci calavano su quei cadaveri, ma Abram li scacciava. 12 Mentre il sole stava per tramontare, un torpore cadde su Abram, ed ecco un oscuro terrore lo assalì.
[13 E disse ad Abram: «Sappi che i tuoi discendenti saranno forestieri in un paese non loro; saranno fatti schiavi e saranno oppressi per quattrocento anni. 14 Ma la nazione che essi avranno servito, la giudicherò io: dopo, essi usciranno con grandi ricchezze. 15 Quanto a te, andrai in pace presso i tuoi padri; sarai sepolto dopo una vecchiaia felice. 16 Alla quarta generazione torneranno qui, perché l'iniquità degli Amorrei non ha ancora raggiunto il colmo»].
17 Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un forno ardente e una fiaccola di fuoco passarono in mezzo agli animali divisi. 18 In quel giorno JHWH concluse questa Alleanza con Abram: «Alla tua discendenza / io do questo paese / dal fiume d'Egitto / al grande fiume, il fiume Eufrate; 19 il paese dove abitano i Keniti, i Kenizziti, i Kadmoniti, 20 gli Hittiti, i Perizziti, i Refaim, 21 gli Amorrei, i Cananei, i Gergesei, gli Evei e i Gebusei».

Il problema di Abramo è sempre quello. Se la mia discendenza possederà la Terra, come questo potrà accadere se non arriva alcun figlio?
            Dio questa volta risponde con un'azione simbolica. Applica il rito usato per stabilire alleanze, trattati di pace, rapporti di sudditanza tra il grande re e i vassalli. Era un rito politico-religioso e, d'altra parte, a quei tempi l'idea di una laicità separata dalla religione era assente dall'arena culturale. Gli uomini di quei tempi erano naturalmente religiosi. Si divideva in due l'animale destinato al sacrificio e i contraenti passavano tra le due metà per significare: accada a me quello che è successo a questo animale se non mantengo fede a questo sacro patto. Ovviamente se si trattava di un patto di sottomissione, tra le due parti dell'animale ci passava solo il vassallo. Comunque il rito era una sorta d'invocazione della maledizione divina conseguente alla trasgressione del patto.

            Abbiamo un interessante passaggio nel libro di Geremia che ne vede l'applicazione.

L'antefatto. Gerusalemme è assediato dall'esercito di Nabucodònosor e gli abitanti decidono, finalmente, di applicare la norma della Legge che prescriveva la liberazione degli schiavi ebrei che si erano venduti per debiti dopo sei anni di schiavitù. Quindi il settimo anno, in Giuda, non ci dovrebbe essere più stato un ebreo schiavo di un altro ebreo. La promessa di applicare questa norma avviene attraverso un rito come quello descritto sopra e celebrato nel tempio come rinnovamento dell'Alleanza. Però passato un po' di tempo gli interessati ci ripensano e gli schiavi ebrei tornano o continuano ad essere schiavi dei padroni ebrei.
E qui abbiamo quello che decide Dio ispirando il profeta Geremia:

Ger 34,12 «Allora questa parola di JHWH fu rivolta a Geremia: 13 «Così dice JHWH, Dio di Israele: Io ho concluso un'alleanza con i vostri padri, quando li ho fatti uscire dal paese d'Egitto, da una condizione servile, dicendo: 14 Al compiersi di sette anni rimanderà ognuno il suo fratello ebreo che si sarà venduto a te; egli ti servirà sei anni, quindi lo rimanderai libero disimpegnato da te; ma i vostri padri non mi ascoltarono e non prestarono orecchio. 15 Ora voi oggi vi eravate ravveduti e avevate fatto ciò che è retto ai miei occhi, proclamando ciascuno la libertà del suo fratello; voi avevate concluso un patto davanti a me, nel tempio in cui è invocato il mio nome. 16 Ma poi, avete mutato di nuovo parere e profanando il mio nome avete ripreso ognuno gli schiavi e le schiave, che avevate rimandati liberi secondo il loro desiderio, e li avete costretti a essere ancora vostri schiavi e vostre schiave. 17 Perciò dice JHWH: Voi non avete dato ascolto al mio ordine che ognuno proclamasse la libertà del proprio fratello e del proprio prossimo: ora, ecco, io affiderò la vostra liberazione - parola di JHWH - alla spada, alla peste e alla fame e vi farò oggetto di terrore per tutti i regni della terra. 18 Gli uomini che hanno trasgredito la mia alleanza, perché non hanno eseguito i termini dell'alleanza che avevano conclusa in mia presenza, io li renderò come il vitello che spaccarono in due passando fra le sue metà. 19 I capi di Giuda, i capi di Gerusalemme, gli eunuchi, i sacerdoti e tutto il popolo del paese, che passarono attraverso le due metà del vitello, 20 li darò in mano ai loro nemici e a coloro che attentano alla loro vita; i loro cadaveri saranno pasto agli uccelli dell'aria e alle bestie selvatiche. 21 Darò Sedecìa re di Giuda e i suoi capi in mano ai loro nemici, in mano a coloro che attentano alla loro vita e in mano all'esercito del re di Babilonia, che ora si è allontanato da voi. 22 Ecco, io darò un ordine - dice il Signore - e li farò tornare verso questa città, la assedieranno, la prenderanno e la daranno alle fiamme e le città di Giuda le renderò desolate, senza abitanti».

Questo testo non ha bisogno di commento e corrisponde esattamente alle conseguenze  che sono seguite alla trasgressione dell'Alleanza.

            Ritornando al nostro brano ci accorgiamo subito che gli animali divisi sono più di uno e questo serve a dare un peso ed un significato più intenso alla cerimonia e alla conseguente maledizione se l'Alleanza venisse trasgredita.
La cosa sorprendente è che in mezzo agli animali ci passa solo Dio, simbolicamente rappresentato dalla fiaccola di fuoco e dal forno ardente, chiari simboli della divinità, mentre Abramo dorme.

Allora questa Alleanza è sicura come l'oro perché in essa si è impegnato Dio stesso, che Lui, sì che è fedele a ciò che promette, mentre le promesse umane... La "Sua" Alleanza è incondizionata.

Questo rito che ha coinvolto Abramo, diverrà parte delle celebrazioni nel tempio di Gerusalemme ed è usato per sostenere che Abramo ha inaugurato la Liturgia del mondo ebraico.
Esattamente come nella Lettura 61 avevamo compreso Abramo come il primo dei profeti.
Da ultimo, non possiamo perdere di vista l'elenco di dieci popoli che perderanno la loro terra a favore dei discendenti di Abramo.

Una ripresa dell'intero capitolo 15

            L'intero capitolo, di cui abbiamo riportato anche la prima pala, ha uno spiccato significato esodico perché l'esodo è l'elemento fondatore di tutta la religione ebraica.
Lo comprendiamo dalla ripetizione di alcuni verbi tipici dell'esodo.

 Il verbo "uscire" che rimanda all'"uscita dall'Egitto" lo troviamo in: 
v4 "il tuo erede uscirà dalle tue viscere".
v5 Abramo è fatto uscire dalla tenda.
v7 L'autopresentazione di Dio: «Io sono JHWH che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei per darti in possesso questo paese», riporta ancora il verbo uscire.

Altro verbo esodico è "ereditare" che troviamo in v3; v4; v7 e v8.
Un ultimo verbo esodico è "dare" inteso come "dare la Terra della Promessa", presente in v2; v3; v7; v18.

Se è così, dobbiamo riconoscere l'intenzione del redattore finale di fare ri-vivere ad Abramo l'esperienza che faranno i sui discendenti di lì a quattrocento anni.
E allora anche i vv  13-16, che sembrano spezzare il racconto, diventano una sorta di visione che proietta lo sguardo di Abramo sui suoi discendenti.
In questo modo l'intero capitolo risulta sensato e coerente anche se composto da diverse tradizioni: sin dai primi passi compiuti da Abramo Dio si preoccupa del "Suo" popolo.

27 - aprile - 2021

Lettura 64     Gn 16,1 - 16  La seconda soluzione umana  

Gen 16:1 «Sarai, moglie di Abram, non gli aveva dato figli. Avendo però una schiava egiziana chiamata Agar, 2 Sarai disse ad Abram: «Ecco, il Signore mi ha impedito di aver prole; unisciti alla mia schiava: forse da lei potrò avere figli». Abram ascoltò la voce di Sarai. 3 Così, al termine di dieci anni da quando Abram abitava nel paese di Canaan, Sarai, moglie di Abram, prese Agar l'egiziana, sua schiava e la diede in moglie ad Abram, suo marito. 4 Egli si unì ad Agar, che restò incinta. Ma, quando essa si accorse di essere incinta, la sua padrona non contò più nulla per lei. 5 Allora Sarai disse ad Abram: «L'offesa a me fatta ricada su di te! Io ti ho dato in braccio la mia schiava, ma da quando si è accorta d'essere incinta, io non conto più niente per lei. Il Signore sia giudice tra me e te!». 6 Abram disse a Sarai: «Ecco, la tua schiava è in tuo potere: falle ciò che ti pare». Sarai allora la maltrattò tanto che quella si allontanò. 7 La trovò il messaggero di JHWH presso una sorgente d'acqua nel deserto, la sorgente sulla strada di Sur, 8 e le disse: «Agar, schiava di Sarai, da dove vieni e dove vai?». Rispose: «Vado lontano dalla mia padrona Sarai». 9 Le disse il messaggero di JHWH: «Ritorna dalla tua padrona e restale sottomessa». 10 Le disse ancora il messaggero di JHWH: «Moltiplicherò la tua discendenza e non si potrà contarla per la sua moltitudine». 11 Soggiunse poi il messaggero di JHWH:«Ecco, sei incinta: / partorirai un figlio / e lo chiamerai Ismaele, / perché JHWH ha ascoltato la tua afflizione.
12 Egli sarà come un ònagro; / la sua mano sarà contro tutti/e la mano di tutti contro di lui
/ e abiterà di fronte a tutti i suoi fratelli».

13 Agar chiamò JHWH, che le aveva parlato: «Dio della mia visione», perché diceva: «Qui ho guardato dietro a Colui che vede me». 14 Per questo il pozzo si chiamò Pozzo di Lacai-Roi; è appunto quello che si trova tra Kades e Bered. 15 Agar partorì ad Abram un figlio e Abram chiamò Ismaele il figlio che Agar gli aveva partorito. 16 Abram aveva ottantasei anni quando Agar gli partorì Ismaele».

Questo capitolo di tradizione jahwista [J], è letterariamente una composizione destinata a ricomporre racconti che dovevano servire a illustrare le origini di gruppi e anche di nomi. Al tempo stesso doveva anche servire a rimodellarne i significati.
Anzitutto è proposta la spiegazione del nome di "Ismaele" che contiene la radice del verbo ascoltare: šamah, seguita dal nome di Dio: ʼel, da cui il significato: "Dio ascolta". Vedremo le altre nel prosieguo.

            È la seconda volta nel nostro percorso che vediamo la fede di Abramo vacillare scegliendo soluzioni umane anziché attendere l'intervento di Dio. L'attesa è strettamente legata alla fede. Non siamo tutti in "attesa" dell'avvento del Signore?

La prima volta è stato in Gn 12,19-20, Lettura 56, quando Abramo per sfuggire la carestia abbandona Canaan, la terra che Dio gli aveva assegnato e si reca in Egitto, dove il faraone invaghitosi di Sarai se la prende come moglie e Abramo si limita a svolgere il ruolo di fratello. L'intervento di Dio salva la coppia e il loro matrimonio. È il primo segno che la Promessa non è affidata esclusivamente ad Abramo, ma alla coppia Abramo-Sarai.
Quella prima crisi di fede la potremmo chiamare "la tentazione dell'Egitto" e chi conosce Esodo sa bene a cosa ci riferiamo.

            Nel presente brano abbiamo un altro tentativo di percorrere la soluzione umana anziché attendere l'attuazione della promessa di Dio.
Qui Abramo resta sullo sfondo, quasi fuori scena, gli attori principali essendo Agar e Sarai. Senza perdere di vista che attore e  regista fuori campo, è Dio.
La proposta di Sarai di fare unire la sua schiava con il marito non è un'invenzione dei nostri redattori, ma un'usanza ben radicata. La troviamo, infatti, anche nel codice di Hammurabi, imperatore babilonese vissuto tra il 1810 e il 1750 a. C.  

«146. Qualora un uomo prenda una moglie ed ella dia a quest'uomo una serva come moglie ed ella gli partorisca figli, ed allora questa cameriera assuma l'uguaglianza con la moglie: poiché gli ha partorito figli il suo padrone non potrà venderla per denaro, ma può tenerla come schiava, riconoscendola tra le cameriere serventi».

Se questa è l'usanza, l'unione di Abramo con Agar non costituisce adulterio. Tuttavia, il figlio della Promessa non potrà nascere da quell'unione. Si tratta, pertanto, di una scorciatoia che Dio non accetta. Genesi, però, insegna che il frutto di quell'unione non andrà perduto. Farà comunque parte della discendenza di Abramo.

Rimasta incinta, Agar gode del frutto del suo seno e nutre un sentimento di rivincita verso la sua padrona che ora si sente doppiamente umiliata: e per la sua sterilità e per il confronto con la schiava che non la rispetta più come dovrebbe.
Evidentemente il tentativo di rimetterla al suo posto è stato fatto con mezzi tali che Agar pensa bene di tagliare la corda cercando di ritornare al suo paese, l'Egitto.
È in questo percorso nel deserto, probabilmente in condizioni di estremo pericolo, che Dio interviene presso un pozzo al confine dell'Egitto, a Sur.

            Per la prima volta in Genesi incontriamo un angelo. L'ebraico, come il greco, non ha un nome specifico che identifichi gli angeli. In greco messaggero fa "angelos", ma in italiano "angelo" non è un comune messaggero, ma un personaggio celeste. Nel nostro testo abbiamo usato una traduzione letterale che suona:  "messaggero di JHWH", e ci aiuta a comprendere la situazione di Agar che si trova improvvisamente davanti questo personaggio, ma non sa chi possa essere.
Ella può cercare di fidarsi di questo messaggero perché egli conosce il suo nome ed è al corrente della di lei gravidanza e, oltretutto, le prospetta una discendenza numerosa. Le dice anche quale nome darà al nascituro: "Ismaele", cioè: "Dio ascolta". Se pensiamo che Agar si trovava nel deserto, in fuga, al confine con l'Egitto, cioè Sur, comprendiamo benissimo che questo incontro e queste parole le abbiano dato fiducia e il coraggio di tornare indietro da Abramo. Coraggio necessario perché doveva affrontare la padrona ed inoltre era colpevole per essere fuggita.

Se riflettiamo un poco sulla sua condizione comprendiamo benissimo il perché di quel "Dio ascolta".

E allo stesso modo comprendiamo anche il nome che viene dato al pozzo: "Lacai Roì" letteralmente "Pozzo del Vivente che mi vede".
Agar tornerà presso l'accampamento di Abramo dove Ismaele verrà al mondo.

            Ismaele viene dal messaggero di JHWH paragonato all'onagro, un asino selvatico che popola l'Asia occidentale in zone desertiche nutrendosi di erbe e arbusti che solo la sua eccezionale dentatura riesce a masticare. Molto diverso dall'asino domestico, sta alla larga dall'uomo e dai centri abitati. Il suo comportamento è in qualche modo simile a quello dei beduini per cui l'indicazione ricevuta da Agar sta a dire che Ismaele sarà capostipite di queste fiere popolazioni, abituate ad una vita ridotta all'essenziale che tempra duramente la loro vita e il loro carattere.
Più in generale, poi, i discendenti di Ismaele saranno tutti i popoli della Penisola Araba.

            Ancora una volta dobbiamo ricordare che il nostro redattore usa il nome di Dio: JHWH, che tuttavia né Abramo ne Agar possono conoscere perché sarà rivelato di lì a quattrocento anni a Mosè presso il Sinai.
Allora comprendiamo perché Agar attribuisce a Dio un nome frutto della sua esperienza: «Dio della mia visione
/  ʼEl-roì».

Così attraverso le esperienze del divino fatte dai personaggi di questi racconti: Abramo, Sarai, Melchisedek, Agar, ecc.  possiamo cogliere come Dio poco a poco si riveli stabilendo con loro e con noi, legami affettivi.

7 - maggio - 2021

Lettura 65     Gn 17,1 - 27  L'Alleanza nella circoncisione 

Il capitolo 17 è tutto di tradizione P sacerdotale e lo capiamo a colpo d'occhio dalla ripetizione meticolosa delle stesse frasi, con chiarimenti del tutto ridondanti. D'altra parte la celebrazione liturgica deve essere perfetta; non sono ammessi errori.
Per facilitarne la lettura lo trascriviamo in forma strutturata che ci permette, tra l'altro, di afferrare subito quale sia la teologia che ha guidato il redattore P, sacerdotale.

A - Prologo 1-3a   

Gen 17:1 Quando Abram ebbe novantanove anni, JHWH gli apparve e gli disse:
«Io sono ʼEl- Šadday (Cei: Dio onnipotente): / cammina davanti a me /e sii integro.
2 Porrò la mia Alleanza / tra me e te / e ti moltiplicherò / molto, molto».
3a Subito Abram si prostrò con il viso a terra

B - Promesse 3b - 8

3b e Dio parlò con lui:
4 «Eccomi: / la mia Alleanza è con te / e sarai padre / di una moltitudine di popoli.
5 Non ti chiamerai più Abram / ma ti chiamerai Abraham / perché ti faccio padre di una moltitudine di popoli. 6 E ti renderò molto, molto fecondo; ti farò diventare nazioni e da te nasceranno dei re. 7 Stabilirò la mia Alleanza con te e con la tua discendenza dopo di te di generazione in generazione, come Alleanza perenne, per essere il Dio tuo e della tua discendenza dopo di te. 8 Darò a te e alla tua discendenza dopo di te il paese dove sei straniero, tutto il paese di Canaan in possesso perenne; sarò il vostro Dio».

C - Ordine 9-14

9 Disse Dio ad Abramo: «Da parte tua devi osservare la mia Alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te di generazione in generazione. 10 Questa è la mia Alleanza che dovete osservare, Alleanza tra me e voi e la tua discendenza dopo di te: sia circonciso tra di voi ogni maschio. 11 Vi lascerete circoncidere la carne del vostro membro e ciò sarà il segno dell'Alleanza tra me e voi. 12 Quando avrà otto giorni, sarà circonciso tra di voi ogni maschio di generazione in generazione, tanto quello nato in casa come quello comperato con denaro da qualunque straniero che non sia della tua stirpe. 13 Deve essere circonciso chi è nato in casa e chi viene comperato con denaro; così la mia Alleanza sussisterà nella vostra carne come Alleanza perenne. 14 Il maschio non circonciso, di cui cioè non sarà stata circoncisa la carne del membro, sia eliminato dal suo popolo: ha violato la mia Alleanza».

b1 - Promessa

15 Dio aggiunse ad Abramo: «Quanto a Sarai tua moglie, non la chiamerai più Sarai, ma Sara. 16 Io la benedirò e anche da lei ti darò un figlio; la benedirò e diventerà nazioni e re di popoli nasceranno da lei».
17 Allora Abramo si prostrò con la faccia a terra e rise e pensò: «Ad uno di cento anni può nascere un figlio? E Sara all'età di novanta anni potrà partorire?». 18 Abramo disse a Dio: «Se almeno Ismaele potesse vivere davanti a te!». 19 E Dio disse: «No, Sara, tua moglie, ti partorirà un figlio e lo chiamerai Isacco. Io stabilirò la mia Alleanza con lui come Alleanza perenne, per essere il Dio suo e della sua discendenza dopo di lui. 20 Anche riguardo a Ismaele io ti ho esaudito: ecco, io lo benedico e lo renderò fecondo e molto, molto numeroso: dodici principi egli genererà e di lui farò una grande nazione. 21 Ma stabilirò la mia Alleanza con Isacco, che Sara ti partorirà a questa data l'anno venturo». 22 Dio terminò così di parlare con lui e, salendo in alto, lasciò Abramo.

a1 - Epilogo (esecuzione)

23 Allora Abramo prese Ismaele suo figlio e tutti i nati nella sua casa e tutti quelli comperati con il suo denaro, tutti i maschi appartenenti al personale della casa di Abramo, e circoncise la carne del loro membro in quello stesso giorno, come Dio gli aveva detto. 24 Ora Abramo aveva novantanove anni, quando si fece circoncidere la carne del membro. 25 Ismaele suo figlio aveva tredici anni quando gli fu circoncisa la carne del membro. 26 In quello stesso giorno furono circoncisi Abramo e Ismaele suo figlio. 27 E tutti gli uomini della sua casa, i nati in casa e i comperati con denaro dagli stranieri, furono circoncisi con lui».

Ricordiamo che gli antichi redattori biblici non dividevano le opere in capitoli, sezioni e paragrafi; non conoscevano i segni d'interpunzione e non separavano le parole tra di loro. Per strutturare i testi inserivano parole chiave  collocate qua e là come un filo rosso: quelle ripetizioni che i nostri traduttori si guardano bene dal lasciare perché da noi le ripetizioni non sono ammesse. Nel nostro caso il brano è delimitato da due parole all'inizio e alla fine che formano una "inclusione"; è la parola "novantanove" corrispondente all'età di Abramo.
Lo stilema usato dagli antichi scrittori per evidenziare la parte più importante, non era di metterla al termine del discorso come conclusione, ma al centro, preceduta da argomenti che si richiamano prima e dopo secondo lo schema: A => B => C <= b1 <= a1.

Così nel nostro brano il messaggio più importante è l'"Ordine C"  9- 14, che sta al centro: la circoncisione la cui radice ricorre dodici volte.

            La redazione di questo capitolo è alquanto tardiva e dagli studiosi è considerata rilettura e risignificazione altri testi. Riportiamo due esempi.

Gn 12 «JHWH parlò con Abramo e disse: Vattene ( lek lekà / andare vai) dalla tua casa, dalla tua terra, dalla casa di tuo padre».

Seguito dalla promessa: «Ti renderò un grande popolo».
Esecuzione: «...e Abramo partì».

Gn 17 « JHWH apparve ad Abramo e disse: Cammina (lakà) davanti a me»
Seguito dalla promessa: «Ti moltiplicherò molto molto»
Esecuzione « e Abramo si prostrò».

Il secondo parallelismo fa riferimento all'Alleanza del Sinai, quando Mosè sul monte ricevette le Dieci Parole.

Es 20,1 «Dio allora pronunciò tutte queste parole: 2 «Io sono JHWH tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù: 3 non avrai altri dèi di fronte a me... ».

Gn 17, «Io sono ʼEl- Šadday / cammina davanti a me /e sii tutto per me».

Come mai questo redattore sente il bisogno di risignificare questi testi per la gente del suo tempo?
Lo possiamo spiegare sinteticamente. Ci troviamo nel postesilio, non c'è più un re in Giuda, la regine è stata incorporata ad altri regni che fanno il bello e il cattivo tempo, la libertà è condizionata e la religione è in parte compromessa da leggi estranee alla cultura ebraica. Resta solo il Tempio con le sue liturgie e a livello personale un segno molto significativo: la circoncisione. Questo potrebbe essere considerato il senso di tutto il nostro brano. La circoncisione è un segno che praticato di generazione in generazione porta avanti l'Alleanza che così diventa "perenne", da Abramo, il primo, fino ai contemporanei e a tutti quelli che verranno in futuro. Un segno di cui già un bambino di otto giorni può portare sul suo corpo e nessuno mai più potrà cancellare.

In sostanza il nostro redattore attualizza la Scrittura per la gente del suo tempo. Non è quello che facciamo anche noi ogni domenica quando alla Cena Eucaristica facciamo preceder la Liturgia della Parola?       

Per correttezza dobbiamo aggiungere che la circoncisione non è stata inventata dagli ebrei, ma era già praticata dagli egiziani e molto diffusa in Africa e nell'Asia semitica. Circa l'inizio di tale pratica gli esperti sono molto discordi, ma c'è chi dice che risalga all'età della pietra.  

Il nome di Dio.  Abbiamo visto che nel capitolo 12 Abramo, a Sichem, incontra un Dio chiamato ʼEl, che finirà per diventare il nome generico di Dio e ogni divinità anche se la Bibbia preferisce usare la forma plurale Elohim. Al capitolo 14, Abramo farà conoscenza con Melchisedek sacerdote del Dio Altissimo ʼEl-eljon e questo sarà un altro aggettivo che designerà JHWH. Nel capitolo precedente 16 abbiamo incontrato il "Dio della visione" /  ʼEl-roì. Ora Dio si presenta ad Abramo come ʼEl- Šadday che letteralmente possiamo tradurre: "Dio della montagna" o "Dio della steppa" che la Cei e la LXX rendono con "Dio Onnipotente". Abbiamo fatto un excursus circa i nomi di Dio alla Lettura 56. ʼEl- Šadday  è il modo di nominare JHWH usato dalla tradizione P sacerdotale che riserva l'appellativo JHWH, solo per i testi successivi alla rivelazione del nome fatta Mosè sul Sinai in Es 3.

«Cammina davanti a Me», letteralmente: "davanti alla mia faccia". Questa richiesta non è una novità. Avevamo già trovato qualcosa di analogo nella lunga genealogia, toledot, dei patriarchi prediluviani del c. 5: 

Gn 5,22 «Enoch camminò con Dio; dopo aver generato Matusalemme, visse ancora per trecento anni e generò figli e figlie. 23 L'intera vita di Enoch fu di trecentosessantacinque anni. 24 Poi Enoch camminò con Dio e non fu più perché Dio l'aveva preso».

La stessa cosa era stata detta per Noè:

Gn6,9 «Questa è la storia di Noè. Noè era uomo giusto e integro tra i suoi contemporanei e camminava con Dio».

Più avanti, Abramo nel mandare un servo verso la sua patria d'origine a cercare un moglie per Isacco, e superare i dubbi del medesimo servo, così dice di sé:

Gn24,40 « JHWH, davanti al Quale io cammino, manderà con te il suo angelo e darà felice esito al tuo viaggio, così che tu possa prendere una moglie per il mio figlio dalla mia famiglia e dalla casa di mio padre».

In molti altri passaggi della Bibbia troviamo espressioni analoghe, riportiamo solo quello che dice l'orante del salmo 56 che si esprime così:

Sal 56,14 [...] «perché mi hai liberato dalla morte. /  Hai preservato i miei piedi dalla caduta, perché io cammini davanti a te / nella luce dei viventi, o Dio».

Quando leggiamo "Camminare con Dio" in prima battuta siamo portati a pensare ad un impegno unilaterale da parte dell'uomo, ma non dobbiamo perdere di vista che anche "Dio cammina con...", quindi è un camminare in compagnia.

La stessa cosa vale per "Camminare davanti a Dio", il cambio di preposizione dà piuttosto l'idea della "cura". Dio cammina dietro di te perché ti possa aiutare in caso di pericolo. E nella vicenda di Abramo abbiamo già incontrato due interventi di Dio per rimetterlo in pista: nel racconto della discesa in Egitto (Gn 12,9ss Lettura 56) e in quello di Agar ed Ismaele (Gn16, Lettura 64).

            A questo «Cammina davanti a me» segue un «sii integro». Gli studiosi sottolineano che quel "integro" non debba essere inteso in senso morale o solo morale, ma qualcosa di più radicale, che viene reso con «sii tutto per me». Allora, sembra di capire che si tratta di stabilire un rapporto più profondo di quello coniugale, una vita interamente dedicata a... Un "affidarsi" completamente a Dio.

E Abramo è stato così fedele come Dio gli ha richiesto?
Sì e no,  se in v17 a seguito della promessa di un figlio concepito da Sarai, già novantenne, Abramo prostrato con la faccia a terra, « rise e pensò: «Ad uno di cento anni può nascere un figlio? E Sarai all'età di novanta anni potrà partorire?». Tanto più che subito dopo raccomanda a Dio Ismaele.

E tuttavia gli ultimi versetti mettono in luce la fedeltà di Abramo, perché dopo questa apparizione divina, provvede a farsi e a far circoncidere tutti gli uomini che fanno parte del suo clan.

            E Dio ha compreso fino in fondo il cuore di Abramo e gli cambia nome che da "ab-ram: padre-grande"  diventa "abr-ham", che foneticamente significa "padre di popoli".

Ora, nella cultura di quel tempo era in uso da parte del gran re cambiare il nome ad un suo vassallo sia come affermazione della dipendenza che come assicurazione di protezione.
Nel nostro caso Dio aveva chiesto ad Abramo «sii tutto per me», così ora, il cambio di nome, assicura una protezione senza limiti. La stessa cosa vale per Sarai che diventa Sara, cioè "principessa". Questo sta a dire che anche Sara sarà la madre di molti popoli.

Impensabile per quei tempi che una donna divenisse così importante!

14 - maggio 2021

Lettura 66     Gn 18,1-15      L'incontro con tre...  e annuncio della nascita di Isacco

Gen 18:1 «Poi JHWH apparve a lui (Abramo) alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all'ingresso della tenda nell'ora più calda del giorno. 2 Egli alzò gli occhi e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui. Appena li vide, corse loro incontro dall'ingresso della tenda e si prostrò fino a terra, 3 dicendo: «Mio signore /adonai , se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passar oltre senza fermarti dal tuo servo. 4 Si vada a prendere un po' di acqua, lavatevi i piedi e accomodatevi sotto l'albero. 5 Permettete che vada a prendere un boccone di pane e rinfrancatevi il cuore; dopo, potrete proseguire, perché è ben per questo che voi siete passati dal vostro servo». Quelli dissero: «Fa' pure come hai detto». 6 Allora Abramo andò in fretta nella tenda, da Sara, e disse: «Presto, tre staia di fior di farina, impastala e fanne focacce». 7 All'armento corse lui stesso, Abramo, prese un vitello tenero e buono e lo diede al servo, che si affrettò a prepararlo. 8 Prese latte acido e latte fresco insieme con il vitello, che aveva preparato, e li porse a loro. Così, mentr'egli stava in piedi presso di loro sotto l'albero, quelli mangiarono.
9 Poi gli dissero: «Dov'è Sara, tua moglie?». Rispose: «È là nella tenda». 10 E JHWH riprese: «Tornerò da te fra un anno a questa data e allora Sara, tua moglie, avrà un figlio». Intanto Sara stava ad ascoltare all'ingresso della tenda ed era dietro di lui. 11 Abramo e Sara erano vecchi, avanti negli anni; era cessato a Sara ciò che avviene regolarmente alle donne. 12 Allora Sara rise dentro di sé e disse: «Avvizzita come sono dovrei provare il piacere, mentre il mio signore è vecchio!». 13 Ma JHWH disse ad Abramo: «Perché Sara ha riso dicendo: Potrò davvero partorire, mentre sono vecchia? 14 C'è forse qualche cosa impossibile per JHWH? Al tempo fissato tornerò da te alla stessa data e Sara avrà un figlio». 15 Allora Sara negò: «Non ho riso!», perché aveva paura; ma quegli disse: «Sì, hai proprio riso».

 

Con questo brano riprende la storia di Lot che si era interrotta dopo che Lot era stato liberato da Abramo durante la guerra con i re di Oriente (Lettura 58 c 14). 

            Ora, il racconto che qualche divinità si sia presentata ad un uomo e, pur rendendosi irriconoscibile, abbia ottenuto una buona accoglienza a cui è seguito per l'ospitante un dono impensabile, non è una specificità della Bibbia, perché lo troviamo presente anche in altre tradizioni. Nelle saghe dell'Antico vicino Oriente, ma anche nell'Odissea di Omero,  nella mitologia greca e romana. Lasciando perdere le invenzioni letterarie, ma se eventi di questo genere si sono presentati all'interno delle antiche religioni, allora dobbiamo dire che siamo di fronte ad eventi di "Rivelazione Cosmica". Cioè il fatto che il nostro Dio si è rivelato in qualche modo a tutti gli uomini nati sotto il sole, fossero neandertaliani, sapiens o insipiens. Potremmo dire che là dove abbiamo trovato tombe con scheletri, o quello che è rimasto di uomini primitivi, adornati di gioielli, di cibo ed altri oggetti destinati ad accompagnare i defunti in una vita oltre... ebbene lì Dio ha parlato. Quei resti, prima di essere reperti archeologici, sono reliquie sacre. Non è ancora la Rivelazione canonica, ma Dio non ha lasciato nessuno al di fuori dai suoi legami affettivi.
            Una cosa tuttavia hanno in comune questi racconti con il nostro: un premio, un dono per l'ospitalità ottenuta. Questo sta a dire che per gli antichi l'ospitalità era una virtù fondamentale. Era l'unica forma che consentisse di viaggiare, perché gli alberghi non erano ancora stati inventati e, lo rivela l'archeologia, gli antichi viaggiavano... e come viaggiavano!         

            Venendo al nostro testo, il lettore è subito informato che JHWH si presenta ad Abramo, ma lui non sa chi siano questi interlocutori. Poi, nel corso dell'incontro alternativamente viene usato il singolare e il plurale quasi che i tre parlassero in coro o insieme, come al v 9 «Poi gli dissero: «Dov'è Sara, tua moglie?». E all'inizio Abramo si rivolge loro al singolare, dicendo: "adonai" signore (s minuscolo).

            Ricordiamo che usiamo il metodo della Bibbia ebraica che scrive il nome di Dio, Jahweh  con le sole consonanti JHWH, ma che devono essere lette:"Signore", in ebraico "Adonai",  perché il nome di Dio non si deve pronunciare. In questo caso Abramo usa l'appellativo "adonai" (minuscolo) con lo stesso significato usato anche da noi quando ci rivolgiamo ad una persona sconosciuta. Il che significa che in quei visitatori Abramo non ha riconosciuto Dio.
Però, più avanti, egli si rivolge a Sarai chiedendo di cuocere focacce con "fior di farina". Questo è un tipo di farina privo di tracce di crusca e particolarmente fine perché proveniente da setacci con maglie molto piccole. La cosa potrebbe essere solo un segno di riguardo, ma il fatto che questa farina fosse usata per i sacrifici cultuali, insinua il dubbio che Abramo abbia intuito un di più che va oltre a quello che appare in questi personaggi. 
            Ci rendiamo anche conto che il tipo di ospitalità in questione non è una semplice colazione al ristorante come noi potremmo intendere, perché impastare e cuocere focacce, ammazzare e arrostire un vitello non è roba che si risolva in cinque minuti: quelli si sono fermati presso Abramo per un bel po' di tempo.

            Ma chi sono i tre? più avanti due andranno a Sodoma e saranno chiamati "messaggeri / malʼak" che la Cei traduce con "angeli". E il Terzo, allora chi è?
I padri degli inizi del cristianesimo vedevano in questi personaggi una Presenza della Trinità, una lettura che oggi è stata decisamente abbandonata.
            Però di punto in bianco al v 9
 «Poi gli dissero: «Dov'è Sara, tua moglie?». Ma chi ha detto loro che la moglie di Abramo si chiama Sara?
Possiamo immaginare la faccia di Abramo quando in aggiunta gli venne promessa la nascita di un figlio entro un anno! Adesso gli si aprono gli occhi e capisce di essere di fronte a quel Dio sconosciuto che più volte gli aveva parlato. La sua reazione è il silenzio. E infatti il discorso prosegue tra Dio e Sara.

Ma Sara che ha sentito tutto al di là della tenda non può fare altro che ripetere quello che a suo tempo aveva fatto il marito (Gn 17 Lettura 65), una risata. Eh siamo seri! Una donna di novant'anni con il marito di cento possono concepire e mettere al mondo un figlio? Manco per niente!
E così veniamo al centro teologico di del brano: la possibilità dell'impossibile!

v 14 «C'è forse qualche cosa impossibile per JHWH»?

La discussione successiva: "Hai riso"; "Non ho riso" serve a mettere in evidenza la capacità di penetrazione di questo "Ospite sconosciuto" dato che Sara aveva riso "dentro di sé" quindi un riso non percepibile dai sensi.
La radice di "riso" è ripetuta quattro volte, così il figlio che nascerà prenderà il nome di "Sorriso" o "lui ride", cioè Isacco; in ebraico sahaq e yishaq.  

            Per quel che ci riguarda anche noi non possiamo sentirci superiori a Sara, perché anche la nostra fede è tutta fondata sulla "possibilità dell'impossibile", e lo esprimiamo con le parole usate da Paolo in sua difesa davanti a re Agrippa:

At 26,6 «Ed ora mi trovo sotto processo a causa della speranza nella promessa fatta da Dio ai nostri padri, 7 e che le nostre dodici tribù sperano di vedere compiuta, servendo Dio notte e giorno con perseveranza. Di questa speranza, o re, sono ora incolpato dai Giudei! 8 Perché è considerato inconcepibile fra di voi che Dio risusciti i morti?»

21 - maggio - 2021

Lettura 67     Gn 18,16-21              L'agire di Dio nella storia

Gn 18, 16 «Quegli uomini si alzarono e andarono a contemplare Sòdoma dall'alto, mentre Abramo li accompagnava per congedarli. 17 JHWH diceva: «Devo io tener nascosto ad Abramo quello che sto per fare, 18 mentre Abramo dovrà diventare una nazione grande e potente e in lui si diranno benedette tutte le nazioni della terra? 19 Infatti io l'ho scelto, perché egli obblighi i suoi figli e la sua famiglia dopo di lui ad osservare la via di JHWH e ad agire con giustizia e diritto, perché JHWH realizzi per Abramo quanto gli ha promesso».
20 Disse allora JHWH: «Il grido contro Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. 21 Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!».

I capitoli 18 e 19, come abbiamo detto, riprendono il racconto della storia di Lot, nipote di Abramo.
Nella lettura precedente Abramo aveva ospitato tre personaggi sconosciuti che via via gli si rivelano per essere Dio. E resta sempre una questione: come mai sono tre?  Poi, malgrado l'intercessione di Abramo, il racconto terminerà con la distruzione di Sodoma e Gomorra e la fuga della famiglia di Lot.
I temi trattati sono molto importanti per cui dobbiamo spezzare la narrazione in più letture.

Nel brano attuale ci rendiamo conto che Dio ha un problema: informare Abramo di quello che sta per fare oppure no?
Sappiamo che i gli abitanti di Sodoma sono dei grandi peccatori e Dio sta per prendere le sue contromisure. D'altra parte alla lettura  61 abbiamo visto che Abramo è il primo profeta. Profeta è colui al quale Dio rivela il senso della storia: di quello che Lui sta facendo.

            Ora, non sappiamo quanta parte di questi capitoli abbia avuto origine dagli antichi racconti e quanta invece sia nata per risolvere problemi che la generazione del redattore stava attraversando. Gli studiosi dicono che questi brani così come ci sono pervenuti sono di epoca esilica e post esilica, quando la teologia del tempo si chiedeva come Dio agisce nella storia.
La domanda non è puramente teorica perché Israele ha sperimentato la disfatta come regno, sconfitto dall'esercito babilonese, ha vissuto per settant'anni in esilio e al ritorno trova Gerusalemme in uno stato di grande desolazione.
La domanda allora diventa: cosa abbiamo fatto perché Dio ci abbandonasse nella mani dei nemici?
E adesso cosa dobbiamo fare?

Una prima risposta  

Già nel nostro breve brano troviamo una risposta nel v 19 secondo cui Dio ha scelto Abramo «perché obbligasse i suoi discendenti a praticare la circoncisione». Allora tutte le promesse fatte ad Abramo sarebbero condizionate da tale pratica. Però, abbiamo trovato l'Alleanza nella circoncisione al c 17 (lettura 65), un'Alleanza condizionata, ma quella del c 15 era un'Alleanza incondizionata perché l'unico che si era impegnato è stato Dio. Lui solo è passato in mezzo alla vittime divise in due, mentre Abramo dormiva. Allora, prima alleanza era per tutti i credenti quest'altra solo per i circoncisi; in altre parole quelli che mettono il pratica la Legge.

Risposta articolata

Di fronte al disastro di Israele il nostro redattore prende come riferimento quello che si riteneva fosse successo nel Mar Morto: la distruzione di Sodoma e Gomorra per mezzo di fuoco caduto dal cielo. In realtà un movimento geologico di immani dimensioni avvenuto diversi milioni di anni fa, il cui esito a chi lo visita suscita ieri, come oggi, un profondo sconcerto.
Poiché gli antichi ritenevano che tutti i fenomeni terrestri: terremoti, tempeste, siccità, ecc. fossero comunque causate dagli dèi la domanda dei redattori di questi brani sono assolutamente pertinenti, che ripetiamo: Perché Dio ha fatto questo? Come Dio agisce nella storia?

Allora passiamo in rassegna alcuni passi della Bibbia.    

Sal 1, 1 «Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, / non indugia nella via dei peccatori
e non siede in compagnia degli stolti;
2 ma si compiace della legge di JHWH, / la sua legge medita giorno e notte.
3 Sarà come albero piantato lungo corsi d'acqua, / che darà frutto a suo tempo
e le sue foglie non cadranno mai; / riusciranno tutte le sue opere.

4 Non così, non così gli empi: / ma come pula che il vento disperde;
5 perciò non reggeranno gli empi nel giudizio, / né i peccatori nell'assemblea dei giusti.
6 JHWH veglia sul cammino dei giusti, / ma la via degli empi andrà in rovina».

Questo salmo è tipicamente sapienziale e troviamo pensieri analoghi anche nel libro di Proverbi. La teologia di fondo è che il giusto, che osserva la Legge, ha successo vv 1-4, mentre l'empio andrà in rovina.
E, attenzione, quando vengono scritte queste parole non c'è ancora l'idea di una vita oltre la morte: il successo o il fallimento riguardano esclusivamente questa vita, perché non c'è una vita "oltre".

            È una visione della realtà molto semplificata che a Giobbe non torna per niente. Il libro di Giobbe racconta quello che gli sta accadendo a seguito di tante disgrazie che hanno colpito le sue proprietà, i suoi figli e infine se stesso afflitto da una insopportabile malattia della pelle. Tutto questo, ai suoi occhi chiama in causa Dio. (Consigliamo di dare una occhiata ai primi capitoli). Nel presente passaggio del c 9 si tratta dell'agire di Dio a riguardo del giusto e dell'empio.  

 Gb 9,19 «Se si tratta di forza, è Lui che dà il vigore;
se di giustizia, chi potrà citarLo?
20 Se avessi ragione, il mio parlare mi / condannerebbe;
se fossi innocente, Egli proverebbe che io sono reo.
21 Sono innocente? Non lo so neppure io, / detesto la mia vita!
22 Per questo io dico: «È la stessa cosa»: / Egli fa perire l'innocente e il reo!
23 Se un flagello uccide all'improvviso, / della sciagura degli innocenti Egli ride.
24 La terra è lasciata in balìa del malfattore: / Egli vela il volto dei suoi giudici;
se non Lui, chi dunque sarà»
?

Agli occhi di Giobbe Dio non fa nessuna differenza tra innocente e colpevole: Dio non ha alcun riguardo né per l'uno né per l'altro. Il suo agire non è condizionato dal comportamento umano. Anzi, sembra proprio che Dio sia guidato esclusivamente dall'arbitrio.
Ci sono, anche diversi Salmi in cui l'orante si lamenta della prosperità dei malfattori e di coloro che non hanno alcuna cura per la Legge.
Quindi la nostra domanda rimane senza risposta.

            Tuttavia riportiamo questo passo del libro di Geremia, profeta che vive poco prima e poco dopo la caduta di Gerusalemme (587 a. C.), per il quale lo scandalo è costituito dal prosperare degli empi che ai suoi occhi mette in forse la giustizia di Dio. L'esatto contrario di quanto descritto nel Sal 1: un Dio Giusto farebbe esattamente questo: «Strappali via come pecore per il macello, / riservali per il giorno dell'uccisione» e invece gli empi hanno successo..

Ger 12:1 «Tu sei troppo giusto, JHWH, perché io possa discutere con te;
ma vorrei solo rivolgerti una parola sulla giustizia.
Perché le cose degli empi prosperano? / Perché tutti i traditori sono tranquilli?
2 Tu li hai piantati ed essi hanno messo radici, / crescono e producono frutto;
tu sei vicino alla loro bocca, / ma lontano dai loro cuori.

3 Ma tu, JHWH, mi conosci, mi vedi, / tu provi che il mio cuore è con te.
Strappali via come pecore per il macello, / riservali per il giorno dell'uccisione.
4 Fino a quando sarà in lutto la terra / e seccherà tutta l'erba dei campi? / Per la malvagità dei suoi abitanti / le fiere e gli uccelli periscono, / poiché essi dicono: «Dio non vede i nostri passi».

Il profeta Ezechiele, che ha fatto l'esperienza dell'esilio, introduce il tema della responsabilità individuale e, come aveva già fatto Isaia, parla della teologia del "Resto d'Israele". In questo brano si rileva facilmente che a fronte dei classici flagelli dell'antichità: guerra, carestia, bestie feroci e  peste si salverebbero solo tre giusti che a titolo di esempio richiamano tre figure di santi: Noè, Giobbe, Daniele.

Ez 14,12 «Mi fu rivolta questa parola di JHWH: 13 «Figlio dell'uomo, se un paese pecca contro di me e si rende infedele, io stendo la mano sopra di lui e gli tolgo la riserva del pane e gli mando contro la fame e stèrmino uomini e bestie; 14 anche se nel paese vivessero questi tre uomini: Noè, Daniele e Giobbe, essi con la loro giustizia salverebbero solo se stessi, dice JHWH Dio.

15 Oppure se io infestassi quel paese di bestie feroci, che lo privassero dei suoi figli e ne facessero un deserto che nessuno potesse attraversare a causa delle bestie feroci, 16 anche se in mezzo a quella terra ci fossero questi tre uomini, giuro com'è vero ch'io vivo, dice JHWH Dio: non salverebbero né figli né figlie, soltanto loro si salverebbero, ma la terra sarebbe un deserto.

17 Oppure, se io mandassi la spada contro quel paese e dicessi: Spada, percorri quel paese; e sterminassi uomini e bestie, 18 anche se in mezzo a quel paese ci fossero questi tre uomini, giuro com'è vero ch'io vivo, dice JHWH: non salverebbero né figli né figlie, soltanto loro si salverebbero.

19 Oppure, se io mandassi la peste contro quella terra e sfogassi nella strage lo sdegno e sterminassi uomini e bestie, 20 anche se in mezzo a quella terra ci fossero Noè, Daniele e Giobbe, giuro com'è vero ch'io vivo, dice JHWH Dio: non salverebbero né figli né figlie, soltanto essi si salverebbero per la loro giustizia.

21 Dice infatti il JHWH Dio: Quando manderò contro Gerusalemme i miei quattro tremendi castighi: la spada, la fame, le bestie feroci e la peste, per estirpare da essa uomini e bestie, 22 ecco vi sarà in mezzo un residuo che si metterà in salvo con i figli e le figlie. Essi verranno da voi perché vediate la loro condotta e le loro opere e vi consoliate del male che ho mandato contro Gerusalemme, di quanto ho mandato contro di lei. 23 Essi vi consoleranno quando vedrete la loro condotta e le loro opere e saprete che non invano ho fatto quello che ho fatto in mezzo a lei». Parola di JHWH Dio».

Allora secondo la teologia di Ezechiele nel caso di un disastro i giusti sarebbero salvati.

            Questo brano ci consente di tornare al nostro testo che vede Dio e Abramo che dai monti osservano la verde vallata del Giordano e le rigogliose città di Sodoma e Gomorra. E anche Dio si sente obbligato a "giustificarsi" di fronte ad Abramo per ciò che sta per compiere: la distruzione delle due città e dell'intera vallata.
Abramo è un suo amico e deve essere coinvolto. Anzi nella Lettura 61 abbiamo visto come Abramo è considerato il primo profeta d'Israele e ai profeti viene rivelata la Parola di Dio perché sia comunicata agli altri. Quindi in quanto profeta, ad Abramo deve essere spiegata l'azione di Dio sta per compiere verso quelle due città.

Se quella di Ezechiele fosse la conclusione, allora la teologia dell'epoca sosterrebbe che ogni persona risponde individualmente del suo agire. Ma ci sembra di poter affermare che resta una chiara tensione fra diversi approcci.
Anche perché, secondo Ezechiele, nel caso di un terremoto, tutti quelli rimasti sotto le macerie sarebbero peccatori.
            Tuttavia non vogliamo lasciare in sospeso il tema che questo brano ci ha costretto ad intavolare.

L'azione di Dio nella storia è spiegata da un passaggio del Discorso della Montagna, il programma di Gesù, che potremmo ritenere definitivo:

Mt 5,43 «Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; 44 ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, 45 perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. 46 Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete»?

C'è un altro testo del Vangelo di Luca che richiama lo stesso argomento:

Lc 13:1 «In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli circa quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva mescolato con quello dei loro sacrifici. 2 Prendendo la parola, Gesù rispose: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? 3 No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. 4 O quei diciotto, sopra i quali rovinò la torre di Sìloe e li uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? 5 No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».

Allora se è così, Dio non castiga nessuna Sodoma, nessuna Gomorra e nemmeno giusti e ingiusti, ma ciò che accade nella creazione nella sua "autonomia" sono eventi che chiamano tutti alla conversione.
Comprese le epidemie!

28 - maggio - 2021

Lettura 68     Gn 18,22-33              L'intercessione di Abramo

Per comodità riportiamo anche i vv16-19, trattati nella lettura precedente.

Gn 18, 16 «Quegli uomini si alzarono e andarono a contemplare Sòdoma dall'alto, mentre Abramo li accompagnava per congedarli. 17 E JHWH diceva: «Devo io tener nascosto ad Abramo quello che sto per fare, 18 mentre Abramo dovrà diventare una nazione grande e potente e in lui si diranno benedette tutte le nazioni della terra? 19 Infatti io l'ho scelto, perché egli obblighi i suoi figli e la sua famiglia dopo di lui ad osservare la via di JHWH e ad agire con giustizia e diritto, perché JHWH realizzi per Abramo quanto gli ha promesso». 20 Disse allora JHWH: «Il grido contro Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. 21 Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!».

22 Quegli uomini partirono di lì e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora davanti a JHWH. 23 Allora Abramo gli si avvicinò e gli disse: «Davvero sterminerai il giusto con l'empio? 24 Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? 25 Lungi da te il far morire il giusto con l'empio, così che il giusto sia trattato come l'empio; lungi da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?». 26 Rispose JHWH: «Se a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell'ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutta la città». 27 Abramo riprese e disse: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore /Adonai, io che sono polvere e cenere... 28 Forse ai cinquanta giusti ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la città?». Rispose: «Non la distruggerò, se ve ne trovo quarantacinque». 29 Abramo riprese ancora a parlargli e disse: «Forse là se ne troveranno quaranta». Rispose: «Non lo farò, per riguardo a quei quaranta». 30 Riprese: «Non si adiri il mio Signore / Adonai, se parlo ancora: forse là se ne troveranno trenta». Rispose: «Non lo farò, se ve ne troverò trenta». 31 Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore / Adonai! Forse là se ne troveranno venti». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei venti». 32 Riprese: «Non si adiri il mio Signore / Adonai, se parlo ancora una volta sola; forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci». 33 Poi JHWH, come ebbe finito di parlare con Abramo, se ne andò e Abramo ritornò alla sua abitazione».

 

Abramo è il primo uomo che rivolge a Dio una preghiera non per sé, ma per altri. Esattamente per i sodomiti noti per i loro peccati. È la prima preghiera di intercessione che troviamo nella Bibbia.

La teologia sottostante alla richiesta di Abramo si scosta dall'idea di Ezechiele, che abbiamo visto nella lettura precedente e cioè che ciascuno risponde individualmente per sé davanti a Dio e di conseguenza, in caso di castigo, Dio salverebbe i giusti e castigherebbe i peccatori.
Abramo invece ritiene che la presenza di un certo numero di giusti, all'interno di un popolo possa salvare l'intero paese dall'ira divina.
Ovviamente dobbiamo tenere sottotraccia quanto possa essere effettivamente fatto risalire ad Abramo e quanto sia opera delle redazioni successive. Sicuramente anche ai tempi di Abramo era ritenuta "storica" la distruzione delle due città di Sodoma e Gomorra perché il paesaggio induce a ritenere che ci sia stato un cataclisma che a quel tempo poteva essere attribuito soltanto all'ira di una divinità. Noi però dobbiamo affermare che il nostro Dio, il Dio di Gesù, il Dio che si presenta come Amore, non può avere prodotto una strage del genere. E d'altra parte possiamo ritenere che il genere letterario del racconto sia di tipo didattico. Allora da questo racconto si deve trarre un insegnamento.
I giusti sono chiamati ad intercedere per i peccatori. E a maggior ragione tutti gli altri: ingiusti, poco giusti e quelli così e così.

            La preghiera che Abramo instaura con Dio è di carattere dialogico: Abramo parla e Dio risponde. Una sorta di mercanteggiamento tanto in uso in oriente e non solo, per tirare sul prezzo.
Si tratta di un dialogo che vede un progressivo assottigliarsi del numero dei giusti da cercare in Sodoma per evitare la catastrofe e contemporaneamente l'incremento dell'audacia di Abramo nel perseguire il suo disegno.  

v 25 «Lungi da te il far morire il giusto con l'empio, così che il giusto sia trattato come l'empio; lungi da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?»                      =>                   forse 50 giusti

v 27 «Vedi come ardisco parlare al mio Signore /Adonai, io che sono polvere e cenere... =>  forse 45

v29 «Forse là se ne troveranno quaranta»...                                                    => forse 40

v30 «Non si adiri il mio Signore / Adonai, se parlo ancora...                           => forse 30

v31 Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore / Adonai!...            => forse 20  

v32 «Non si adiri il mio Signore / Adonai, se parlo ancora una volta sola...            => forse 10

Qualche commentatore osserva che se Abramo fosse stato cristiano sarebbe arrivato a uno, ma il nostro dialogo termina lì: Dio se ne andò e Abramo tornò alla sua abitazione, a Mamre.

Fallimento di quella preghiera d'intercessione? - Lo vediamo più avanti.

            Nel Primo Testamento però, troviamo un intercessore che ha avuto più coraggio di Abramo e potremmo dire: ha discusso a "muso duro" (passi la battuta) con Dio. Stiamo parlando di Mosè. 
            I fatti avvengono ai piedi del Sinai. Mosè è salito sul monte dove Dio gli ha consegnato le tavole della Legge, mentre il popolo stava alla base. Poiché sono passati quaranta giorni si sono costruito un vitello d'oro e organizzato un rito di celebrazione e di adorazione.
Dio sul monte sente e vede tutto questo e avverte Mosè.

Es 32,7 «Allora JHWH disse a Mosè: «Va', scendi, perché il tuo popolo, che tu hai fatto uscire dal paese d'Egitto, si è pervertito. 8 Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicata! Si son fatti un vitello di metallo fuso, poi gli si sono prostrati dinanzi, gli hanno offerto sacrifici e hanno detto: Ecco il tuo Dio, Israele; colui che ti ha fatto uscire dal paese di Egitto».
9 JHWH disse inoltre a Mosè: «Ho osservato questo popolo e ho visto che è un popolo dalla dura cervice. 10 Ora lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li distrugga. Di te invece farò una grande nazione».
11 Mosè allora supplicò JHWH, suo Dio, e disse: «Perché, JHWH, divamperà la tua ira contro il Tuo popolo, che Tu hai fatto uscire dal paese d'Egitto con grande forza e con mano potente? 12 Perché dovranno dire gli Egiziani: Con malizia li ha fatti uscire, per farli perire tra le montagne e farli sparire dalla terra? Desisti dall'ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al Tuo popolo. 13 Ricordati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi, ai quali hai giurato per te stesso e hai detto: Renderò la vostra posterità numerosa come le stelle del cielo e tutto questo paese, di cui ho parlato, lo darò ai tuoi discendenti, che lo possederanno per sempre». 
14 E JHWH abbandonò il proposito di nuocere al Suo popolo».

In questa parte l'attenzione deve essere posta sugli aggettivi riferiti al popolo. Dio è Mosè si rinfacciano a vicenda l'appartenenza del popolo. Alla fine dei conti, è il popolo di Dio o il popolo di Mosè?
Ma è Mosè che richiama a Dio le promesse che aveva fatto ad Abramo a Isacco e a Giacobbe. Mosè ha l'ardire di rinfrescare la memoria a Dio stesso. Questa è intercessione senza peli sulla lingua.
Poi Mosè sale ancora il monte per parlare con Dio. E il testo prosegue: 

30 «Il giorno dopo Mosè disse al popolo: «Voi avete commesso un grande peccato; ora salirò verso JHWH: forse otterrò il perdono della vostra colpa».
31 Mosè ritornò da JHWH e disse: «Questo popolo ha commesso un grande peccato: si sono fatti un dio d'oro. 32 Ma ora, se tu perdonassi il loro peccato... E se no, cancellami dal tuo libro che hai scritto!».
33 JHWH disse a Mosè: «Io cancellerò dal mio libro colui che ha peccato contro di me. 34 Ora va', conduci il popolo là dove io ti ho detto. Ecco il mio angelo ti precederà; ma nel giorno della mia visita li punirò per il loro peccato».

Qui l'intercessione di Mosè è ancora più radicale e la elaboriamo così: "se non li perdoni cancellami pure dal tuo libro... l'idea di fare di me un grande popolo non mi interessa, perché sono loro il mio popolo".
E alla fine Mosè riesce a "convertire" Dio!
La preghiera d'intercessione di Mosè ha avuto successo.

            Tornando al nostro testo, Abramo è un buon mercante, ma non ha il coraggio di Mosè. D'altra parte i sodomiti non erano il suo popolo. Così si ferma a dieci giusti.
E sappiamo che i dieci giusti a Sodoma e Gomorra non si troveranno.
Così il destino della due città è irrimediabilmente segnato.
Ma osiamo suggerire che anche la preghiera di Abramo ha raggiunto uno scopo anche se non era quello che il patriarca si attendeva.
Per spiegarlo dobbiamo rifarci alla spiritualità ebraica.

L'inizio di Isaia 40 riporta queste parole pronunciate da Dio:

Is 40:1 «Consolate, consolate il mio popolo, / dice il vostro Dio».

Ma in ebraico può essere letto in maniera ribaltata:

Is 40:1 «Consolatemi , consolatemi popolo mio, dice il vostro Dio».

La nostra sensibilità, forse troppo intrisa di filosofia greca, non riesce ad apprezzare che Dio abbia bisogno di essere consolato, ma se ci mettessimo dalla Sua parte, vedendo tutte le belle "cosine" che gli uomini di ieri e di oggi combinano ogni giorno, cambieremmo idea.

E allora ci chiediamo: non è che quel soliloquio di Dio (vv16-19) in cui si chiede se condividere con Abramo quello che sta per fare alle due città, sia un modo per trovare un appoggio da parte del suo amico. Non è che in Abramo Dio cerchi una consolazione? Puoi essere Dio finché vuoi, ma l'idea di distruggere due città facendoci piovere sopra fuoco e zolfo uccidendo tutti: uomini, bambini, animali, ecc. non è che possa dare molta soddisfazione a chi quelle realtà le ha create.

Se è così allora anche la preghiera di Abramo ha avuto successo.
È riuscito a consolare il suo Dio.

5 - giugno -2021

Lettura 69     Gn 19,1-11    Indagine a Sodoma 

Gen 19:1 «I due messaggeri (angeli?) arrivarono a Sòdoma sul far della sera, mentre Lot stava seduto alla porta di Sòdoma. Non appena li ebbe visti, Lot si alzò, andò loro incontro e si prostrò con la faccia a terra. 2 E disse: «Miei signori, venite in casa del vostro servo: vi passerete la notte, vi laverete i piedi e poi, domattina, per tempo, ve ne andrete per la vostra strada». Quelli risposero: «No, passeremo la notte sulla piazza». 3 Ma egli insistette tanto che vennero da lui ed entrarono nella sua casa. Egli preparò per loro un banchetto, fece cuocere gli azzimi e così mangiarono. 4 Non si erano ancora coricati, quand'ecco gli uomini della città, cioè gli abitanti di Sòdoma, si affollarono intorno alla casa, giovani e vecchi, tutto il popolo al completo. 5 Chiamarono Lot e gli dissero: «Dove sono quegli uomini che sono entrati da te questa notte? Falli uscire da noi, perché possiamo abusarne / conoscere / jadah !». 6 Lot uscì verso di loro sulla porta e, dopo aver chiuso il battente dietro di sé, 7 disse: «No, fratelli miei, non fate del male! 8 Sentite, io ho due figlie che non hanno ancora conosciuto uomo; lasciate che ve le porti fuori e fate loro quel che vi piace, purché non facciate nulla a questi uomini, perché sono entrati all'ombra del mio tetto». 9 Ma quelli risposero: «Tirati via! Quest'individuo (Lot) è venuto qui come straniero e vuol fare il giudice! Ora faremo a te peggio che a loro!». E spingendosi violentemente contro quell'uomo, cioè contro Lot, si avvicinarono per sfondare la porta. 10 Allora dall'interno quegli uomini sporsero le mani, si trassero in casa Lot e chiusero il battente; 11 quanto agli uomini che erano alla porta della casa, essi li colpirono con un abbaglio accecante dal più piccolo al più grande, così che non riuscirono a trovare la porta».

 

Abbiamo già avuto modo di spiegare che l'ebraico come il greco, non ha un termine che distingua un messaggero generico da un angelo: distinzione che esiste solo in italiano.
Così Lot «seduto alla porta della città» vede arrivare questi due uomini, che essendo angeli, ma lo sappiamo solo noi,  dovevano essere alquanto belli e aitanti. Conoscendo il comportamento degli abitanti di Sodoma si premura di ospitarli presso la sua casa. Al diniego di costoro, che sono venuti proprio per verificare come si comportano i sodomiti e non Lot, lo stesso Lot insiste perché alloggino presso di sé. Egli intende proteggerli perché l'ospitalità a  quei tempi era considerata un dovere sacro.
I suoi timori sono fondati perché sotto la sua casa si costituisce una ressa di "giovani e vecchi al completo" che vogliono "conoscere" questi stranieri. Il verbo ebraico è jadah, cioè conoscere, ma abbiamo già incontrato questo verbo che ha molti significati tra i quali anche quello dell'unione sessuale. Es:

Gen 4:1 «Adamo conobbe / jadah Eva sua moglie, la quale concepì e partorì Caino...».

Quindi, il tumulto che questa gente provoca per potere "conoscere" questi personaggi dice chiaramente che non volevano fare una partita a carte, o parlare del tempo, ma avere quei rapporti per cui la città di Sodoma e i cananei in genere erano famosi. Perciò è corretto il termine usato dalla Cei: "abusarne".

Il v9 permette di comprendere un aspetto in uso anticamente, ma anche oggi, la sodomizzazione dell'altro come affermazione di sottomissione dell'altro per stabilire un potere su di lui. 
Così cresce anche la preoccupazione di Lot che pur di rispettare la sacralità dell'ospitalità lo spinge ad offrire ai "giovani e vecchi che assediano la casa" le sue due figlie ancora vergini.
Un gesto che lascia sconcertati, ma non è chiaro se con questo il racconto voglia sottolineare la sacralità dell'ospitalità o l'inconsistenza di Lot.

Il nostro redattore non ha fatto affermazioni esplicite, ma è rimasto piuttosto sul vago.
Però, nel precedente capitolo 18 Abramo aveva accolto i tre personaggi mentre stava all'ingresso della sua tenda. Egli era rimasto nomade e viveva nel deserto, nella "sua" tenda, anche se in prossimità di Mamre.
Lot invece accoglie i due "messaggeri" mentre se ne sta tranquillo alla porta della città, il luogo dove tutti andavano a prendere il fresco, dove si tenevano i processi e il mercato. Allora Lot si era perfettamente integrato con i sodomiti; Sodoma era diventa anche la "sua" città.

Non dimentichiamo che in Gn 14,1-ss. Lettura 58, Lot era stato rapito insieme ad altri sodomiti dalla coalizione di re orientali e poi liberato grazie all'intervento di Abramo. Questi sdegnosamente non ha voluta nulla del bottino che era stato sottratto al re di Sodoma. Sembra di poter affermare che Abramo non ha mai voluto avere a che fare con questa gente. 

E vedremo più avanti che tutto sommato Lot era un uomo inaffidabile, inconsistente.

            Ora, il modo in cui questi due uomini difendono la casa di Lot evidenzia al proprietario che essi sono creature celesti. Ma il lettore attento se n'era già accorto perché essi avevano pranzato presso la tenda di Abramo a Mamre durante il giorno e poi, v1, «sul far della sera giungono a Sodoma». Il lettore ebreo che conosce la zona sa benissimo che la distanza percorsa supera 60 Km e capisce al volo chi essi siano.  

            A questo punto possiamo dire che l'indagine che i due angeli dovevano svolgere per rilevare quanto di vero esistesse circa le pratiche sessuali di Sodoma è arrivata a conclusione. Il giudizio di condanna di questi abitanti è ormai definitivo, come già aveva detto Dio ad Abramo quando gli aveva parlato come abbiamo visto nella lettura precedente.

Il visitare di Dio (Per saperne di più vedi Esodo lettura 20)

I racconti che stiamo esaminando, l'incontro di Abramo con i tre personaggi e, ora, l'incontro di due di loro con Lot, ci consentono di cogliere facilmente cosa intende la Bibbia con il principio del visitare da parte di Dio.

Questo è un tema che riscorre spesso nelle Scritture e si collega alla concezione greca di "parusia" che significa: visita di del sovrano ad una città o paese del suo regno. Quando il re, che anticamente era colui che garantiva la giustizia arrivava, provvedeva ad eliminare tutte le ingiustizie praticate dagli amministratori locali e contemporaneamente a premiare le persone fedeli. Si faceva festa e veniva distribuito cibo in abbondanza a tutto il popolo.

Ora, nel nostro caso la visita di Dio ad Abramo porta la grande e attesa notizia che di lì ad un anno Abramo e Sara avranno un figlio.
La visita a Sodoma porterà la distruzione della città e la salvezza per l'unico giusto: Lot.

Allora, la visita di Dio è "benedizione" per giusti e "castigo" per gli empi.

Questo tema lo troviamo nelle nostre celebrazioni, anche se, forse, se ne perde il significato. Il secondo mistero Gaudioso ricorda la "visita" di Maria Vergine a Elisabetta. E lì esplode il canto del Magnificat: il più bel inno di lode a Dio.
E quando al mattino nelle Lodi si recita il Benedictus, che abbiamo ricevuto solo in greco e diciamo:

«Benedetto il Signore Dio d'Israele che "ha visitato" e redento il suo popolo... » (Lc 1,68) e più avanti:
«... grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio / per cui verrà a "vistarci" dall'alto un sole che sorge (cioè Gesù Cristo)» (1,78).

Teniamo presente che queste cose sono già presenti al tempo di Abramo 3800 anni fa!

 

11 - giugno - 2021

Lettura 70     Gn 19,12-29  Distruzione di Sodoma e Gomorra e salvataggio di Lot

Gn 19,12 «Quegli uomini dissero allora a Lot: «Chi hai ancora qui? Il genero, i tuoi figli, le tue figlie e quanti hai in città, falli uscire da questo luogo. 13 Perché noi stiamo per distruggere questo luogo: il grido innalzato contro di loro davanti a JHWH è grande e JHWH ci ha mandati a distruggerli». 14 Lot uscì a parlare ai suoi generi, che dovevano sposare le sue figlie, e disse: «Alzatevi, uscite da questo luogo, perché JHWH sta per distruggere la città!». Ma parve ai suoi generi che egli volesse scherzare.
15 Quando apparve l'alba, gli angeli fecero premura a Lot, dicendo: «Su, prendi tua moglie e le tue figlie che hai qui ed esci per non essere travolto nel castigo della città». 16 Lot indugiava, ma quegli uomini presero per mano lui, sua moglie e le sue due figlie, per un grande atto di misericordia di JHWH verso di lui; lo fecero uscire e lo condussero fuori della città. 17 Dopo averli condotti fuori, uno di loro disse: «Fuggi, per la tua vita. Non guardare indietro e non fermarti dentro la valle: fuggi sulle montagne, per non essere travolto!». 18 Ma Lot gli disse: «No, mio Signore! 19 Vedi, il tuo servo ha trovato grazia ai tuoi occhi e tu hai usato una grande misericordia verso di me salvandomi la vita, ma io non riuscirò a fuggire sul monte, senza che la sciagura mi raggiunga e io muoia. 20 Vedi questa città: è abbastanza vicina perché mi possa rifugiare là ed è piccola cosa! Lascia che io fugga lassù - non è una piccola cosa? - e così la mia vita sarà salva». 21 Gli rispose: «Ecco, ti ho favorito anche in questo, di non distruggere la città di cui hai parlato. 22Presto, fuggi là perché io non posso far nulla, finché tu non vi sia arrivato». Perciò quella città si chiamò Zoar.
23 Il sole spuntava sulla terra e Lot era arrivato a Zoar, 24 quand'ecco JHWH fece piovere dal cielo sopra Sòdoma e sopra Gomorra zolfo e fuoco provenienti da JHWH. 25 Distrusse queste città e tutta la valle con tutti gli abitanti delle città e la vegetazione del suolo. 26 Ora la moglie di Lot guardò indietro e divenne una statua di sale.

27 Abramo andò di buon mattino al luogo dove si era fermato davanti a JHWH; 28 contemplò dall'alto Sòdoma e Gomorra e tutta la distesa della valle e vide che un fumo saliva dalla terra, come il fumo di una fornace.
29 Così, quando Dio distrusse le città della valle, Dio si ricordò di Abramo e fece sfuggire Lot alla catastrofe, mentre distruggeva le città nelle quali Lot aveva abitato».

Proseguendo nella lettura di questo brano ci si accorge che il tema di Sodoma viene accantonato a favore del racconto di Lot.
E non è trascurabile l'impressione che il nostro redattore non perda occasione per mostrare l'inadeguatezza di Lot, forse perché lo usa come figura di confronto con Abramo.
            Già nella lettura precedente abbiamo visto che v6 «Lot uscì verso di loro sulla porta e, dopo aver chiuso il battente dietro di sé» dal che sembrerebbe che avesse tutte le intenzioni di sgominare gli assalitori, ma poi se non ci fossero stati i due angeli ad accecare con un forte bagliore gli assedianti, se la sarebbe vista brutta, molto brutta. 
            Nel presente brano lo troviamo ancora più incerto che mai. Non è sicuramente cosa da poco dovere abbandonare casa, campi e tutto il resto che ha costruito e curato da un bel po' di tempo. E d'altra parte di questi due personaggi bisogna fidarsi perché hanno mostrato di avere dei poteri soprannaturali.

Ma a suo tempo non avevamo visto che Lot si era separato da Abramo perché i loro armenti erano diventati così numerosi che i mandriani litigavano tra di loro? 

Gn13,7 «Per questo sorse una lite tra i mandriani di Abram e i mandriani di Lot, mentre i Cananei e i Perizziti abitavano allora nel paese. 8 Abram disse a Lot: «Non vi sia discordia tra me e te, tra i miei mandriani e i tuoi, perché noi siamo fratelli. 9 Non sta forse davanti a te tutto il paese? Sepàrati da me. Se tu vai a sinistra, io andrò a destra; se tu vai a destra, io andrò a sinistra».

E adesso come mai vive in una casa e non più in una tenda?

Lot ha radicalmente cambiato il suo stile di vita: non è più nomade come invece è rimasto Abramo, ma è diventato un cittadino sedentario molto ricco; e non si parla più del bestiame.
Possiamo ritenere che per il nostro redattore questo cambiamento sia imperdonabile. Infatti il popolo di Israele, ormai sedenterizzato, ha sempre conservato una profonda simpatia, se non nostalgia, per i tempi del nomadismo o del seminomadismo.

            Ad ogni modo, giunta l'alba l'ordine è perentorio: "Bisogna tagliare la corda! Ne va della vita"! Ma Lot indugia ancora e intavola una trattativa: "Non sul monte, ma a mezzacosta, a Zoar, che in ebraico significa "piccolo". L'unico borgo che si è salvato dalla catastrofe. Archeologicamente mai trovato.
Ma Lot è così impacciato che i due angeli / messaggeri devono prendere per mano, lui e la moglie, per farli uscire dalla città.

            Le statue di sale trovano riscontro nelle "Antichità Giudaiche" di Giuseppe Flavio (I° secolo d. C.) uno studioso ebreo passato poi al servizio dei romani, che ha scritto una storia o cronaca di Israele. Probabilmente si trattava di sedimenti di sale e calcare che l'alternanza tra innalzamento e ritiro delle acque lasciava sul terreno. Dobbiamo usare il passato perché attualmente l'acqua del Giordano è talmente utilizzata dalla popolazione che il livello e la superficie del Mar Morto si è molto ridotto. C'è chi teme addirittura per una sua prossima scomparsa. 
Pertanto la trasformazione della moglie di Lot in una statua di sale ci costringe ancora una volta a ricordare che il genere letterario di questo racconto è quello didattico, per cui ogni elemento è destinato all'insegnamento. Così possiamo tranquillamente affermare che Dio non stava lì a "curare" che qualcuno si voltasse indietro per fulminarlo, ma che il racconto intenda piuttosto mostrare come sia importante obbedire ai comandi di Dio.

            La chiusura del racconto è un capolavoro che gli dà un significato inatteso.
Avevamo lasciato Abramo la sera prima a guardare Sodoma dall'alto a cui era seguita la preghiera di intercessione come tentativo di salvare la città:

Gn19,16 «Quegli uomini si alzarono e andarono a contemplare Sòdoma dall'alto, mentre Abramo li accompagnava per congedarli. 17 E JHWH diceva: «Devo io tener nascosto ad Abramo quello che sto per fare, 18 mentre Abramo dovrà diventare una nazione grande e potente e in lui si diranno benedette tutte le nazioni della terra? 19 Infatti io l'ho scelto... ».

Adesso, all'alba, Abramo ritorna sullo stesso luogo e guarda la valle: quella valle che era stata definita una specie di paradiso terrestre:

Gn 13,10 «Allora Lot alzò gli occhi e vide che tutta la valle del Giordano era un luogo irrigato da ogni parte [...] era come il giardino di JHWH, come il paese d'Egitto, fino ai pressi di Zoar. 11 Lot scelse per sé tutta la valle del Giordano e trasportò le tende verso oriente. Così si separarono l'uno dall'altro...».

Adesso Abramo non vede più quella bellezza ma ogni cosa ridotta a: « solo un fumo saliva dalla terra, come il fumo di una fornace».

Da questo "inferno" si è salvato solo Lot perché «Dio si ricordò di Abramo» v29.

Abbiamo trattato alla Lettura 43 il tema del "ricordarsi da parte di Dio" che secondo la teologia biblica coincide con un'azione di salvezza. In questo caso Dio non si è ricordato di Lot, ma di Abramo...  e ha salvato Lot.
Abramo è già mediatore di salvezza. Infatti la sua chiamata era coincisa con:

            Gn 12,3 «...e in te si diranno benedette / tutte le famiglie della terra».

E la benedizione, secondo Genesi, coincide con la salvezza, perché non è un semplice "dire bene", perché l'ebraico: "berakah" non ha a che fare con il verbo dire, ma significa "farti essere ciò che Dio vuole che tu sia".  

18 - giugno -2021

Lettura 71     Gn 19,30-38  I figli e nipoti di Lot  

Gn19,30  «Poi Lot partì da Zoar e andò ad abitare sulla montagna, insieme con le due figlie, perché temeva di restare in Zoar, e si stabilì  nella (Cei: in una)  caverna con le sue due figlie. 31 Ora la maggiore disse alla più piccola: «Il nostro padre è vecchio e non c'è nessuno in questo territorio per unirsi a noi, secondo l'uso di tutta la terra. 32 Vieni, facciamo bere del vino a nostro padre e poi corichiamoci con lui, così faremo sussistere una discendenza da nostro padre». 33 Quella notte fecero bere del vino al loro padre e la maggiore andò a coricarsi con il padre; ma egli non se ne accorse, né quando essa si coricò, né quando essa si alzò. 34 All'indomani la maggiore disse alla più piccola: «Ecco, ieri io mi sono coricata con nostro padre: facciamogli bere del vino anche questa notte e va' tu a coricarti con lui; così faremo sussistere una discendenza da nostro padre». 35 Anche quella notte fecero bere del vino al loro padre e la più piccola andò a coricarsi con lui; ma egli non se ne accorse, né quando essa si coricò, né quando essa si alzò. 36 Così le due figlie di Lot concepirono dal loro padre. 37 La maggiore partorì un figlio e lo chiamò Moab. Costui è il padre dei Moabiti che esistono fino ad oggi. 38 Anche la più piccola partorì un figlio e lo chiamò «Figlio del mio popolo». Costui è il padre degli Ammoniti che esistono fino ad oggi».

Aveva intavolato con gli angeli / messaggeri una trattativa per rimanere in prossimità della pianura, a Zoar, ma poi visto quello che è successo non se la sente più di restare lì e va sulla montagna ad est del Giordano e lì si stabilisce "nella" caverna, non "in una caverna". Segno, questo che il redattore e i suoi lettori contemporanei conoscevano questa caverna, forse diventata un santuario o un monumento, comunque un luogo importante. La caverna è isolata probabilmente perché Lot aveva paura di confrontarsi con persone in qualche modo collegate con Sodoma: ex abitanti, parenti delle vittime, ecc. 
            Nella valle sotto la pioggia di fuoco e zolfo sono rimasti anche i promessi generi delle figlie che, avvertiti della imminente catastrofe, pensando si trattasse di uno scherzo, non erano fuggiti (19,14). In questo modo le due figlie erano rimaste senza fidanzato e destinate a restare nubili. La caverna scelta da Lot era volutamente "isolata".

La soluzione attuata dalle figlie mostra che per quei tempi l'eventualità di non avere figli era un dramma. E sappiamo il cruccio che affliggeva sia Sara che Abramo.
            Il nostro redattore non riporta alcuna valutazione morale su tale comportamento; lascia la decisione ai suoi lettori, ma è curioso rilevare che la minaccia che aveva subito Lot a Sodoma, da parte di coloro che circondavano la sua casa nella quale ospitava i due angeli 19,9 «Ma quelli risposero: «Tirati via! Quest'individuo è venuto qui come straniero e vuol fare il giudice! Ora faremo a te peggio che a loro!», quella minaccia, fatte le debite differenze, viene attuata dalle figlie.
Lot subisce violenza da parte delle sue figlie.

Il rimando alla violenza subita da Noè dal figlio Cam è più che evidente:

Gn 9,20 «Ora Noè, coltivatore della terra, cominciò a piantare una vigna. 21 Avendo bevuto il vino, si ubriacò e giacque scoperto all'interno della sua tenda. 22 Cam, padre di Canaan, vide il padre scoperto e raccontò la cosa ai due fratelli che stavano fuori. [...]24 Quando Noè si fu risvegliato dall'ebbrezza, seppe quanto gli aveva fatto il figlio minore; 25 allora disse: «Sia maledetto Canaan! / Schiavo degli schiavi / sarà per i suoi fratelli!» (vedi lettura 47).

Nel caso Noè - Cam viene maledetto il figlio di Cam: Canaan, ma è lecito chiederci se sotto traccia sia intesa una maledizione anche per i "figli / nipoti" di Lot.

Se il nostro brano non dà alcun giudizio morale circa il comportamento delle figlie di Lot tuttavia la Legge, in diversi brani, dettaglia con precisione i vari tipi di incesto e non fa sconti: la pena è la morte. Ne riportiamo uno per tutti:

Lv 18, 1 «JHWH disse ancora a Mosè: 2 «Parla agli Israeliti e riferisci loro. Io sono JHWH, vostro Dio. 3 Non farete come si fa nel paese d'Egitto dove avete abitato, né farete come si fa nel paese di Canaan dove io vi conduco, né imiterete i loro costumi. 4 Metterete in pratica le mie prescrizioni e osserverete le mie leggi, seguendole. Io sono il Signore, vostro Dio. 5 Osserverete dunque le mie leggi e le mie prescrizioni, mediante le quali, chiunque le metterà in pratica, vivrà. Io sono il Signore.
6 Nessuno si accosterà a una sua consanguinea, per avere rapporti con lei. Io sono JHWH.
7 Non recherai oltraggio a tuo padre avendo rapporti con tua madre: è tua madre; non scoprirai la sua nudità. 8 Non scoprirai la nudità della tua matrigna; è la nudità di tuo padre. 9 Non scoprirai la nudità di tua sorella, figlia di tuo padre o figlia di tua madre, sia nata in casa o fuori. 10 Non scoprirai la nudità della figlia di tuo figlio o della figlia di tua figlia, perché è la tua propria nudità. 11 Non scoprirai la nudità della figlia della tua matrigna, generata nella tua casa: è tua sorella. 12 Non scoprirai la nudità della sorella di tuo padre; è carne di tuo padre. 13 Non scoprirai la nudità della sorella di tua madre, perché è carne di tua madre. 14 Non scoprirai la nudità del fratello di tuo padre, cioè non ti accosterai alla sua moglie: è tua zia. 15 Non scoprirai la nudità di tua nuora: è la moglie di tuo figlio; non scoprirai la sua nudità. 16 Non scoprirai la nudità di tua cognata: è la nudità di tuo fratello [...].
29 Perché quanti commetteranno qualcuna di queste pratiche abominevoli saranno eliminati dal loro popolo».

Gli studiosi, inoltre, segnalano, in base ai reperti archeologici pervenuti, che anche tra i popoli dell'Antico Oriente l'incesto era condannato severamente.

            Ora, ripensando a tutto il percorso di Lot, partito da Carran insieme allo zio Abramo, che via via si è arricchito di bestiame al punto di doversi separare da Abramo perché i pascoli non sarebbero stati sufficienti, più volte sul punto di diventare "erede" delle promesse che Dio aveva fatto ad Abramo, insediatosi poi a Sodoma, ci si rende conto che è finito alquanto miseramente: isolato dal resto del mondo padre dei suoi nipoti o nonno dei suoi figli.
La sua storia finisce così in modo molto triste, anche se da lui nasceranno due popoli: i Moabiti e gli Ammoniti «che esitono ancora oggi».

Nel Primo Testamento di lui non se ne parlerà più se non come semplice citazione: 

Nel primo discorso di Mosè riportato dal libro del Deuteronomio, a protezione dei discendenti di Lot: Moab e Ammon, si dice:

Dt 2,8 «Allora passammo oltre i nostri fratelli, i figli di Esaù, che abitano in Seir, lungo la via dell'Araba, per Elat ed Ezion-Gheber. Poi ci voltammo e avanzammo in direzione del deserto di Moab. 9 Il Signore mi disse: Non attaccare Moab e non gli muovere guerra, perché io non ti darò nulla da possedere nel suo paese; infatti ho dato Ar ai figli di Lot, come loro proprietà.
17 JHWH mi disse: 18 Oggi tu stai per passare i confini di Moab, ad Ar, e ti avvicinerai agli Ammoniti. 19 Non li attaccare e non muover loro guerra, perché io non ti darò nessun possesso nel paese degli Ammoniti; infatti l'ho dato in proprietà ai figli di Lot».

E questo significa che quando Israele si è insediato in Palestina, poteva occupare i territori dei cananei, ma doveva assolutamente rispettare i possedimenti dei Moabiti e degli Ammoniti, proprio perché discendenti di Lot. Dio garantisce una protezione ai discendenti di Lot.   

            Però nel Salmo 83 Israele chiede a Dio di sterminarli perché sono diventati nemici alleandosi con gli Assiri; e consigliamo di leggere l'intero salmo:

Sal 83,2 «Dio, non darti riposo, / non restare muto e inerte, o Dio.
3 Vedi: i tuoi avversari fremono / e i tuoi nemici alzano la testa.
4 Contro il tuo popolo ordiscono trame / e congiurano contro i tuoi protetti.
5 Hanno detto: «Venite, cancelliamoli come popolo / e più non si ricordi il nome di Israele».
6 Hanno tramato insieme concordi, / contro di te hanno concluso un'alleanza;
7 le tende di Edom e gli Ismaeliti, / Moab e gli Agareni,
8 Gebal, Ammon e Amalek, / la Palestina con gli abitanti di Tiro.
9 Anche Assur è loro alleato / e ai figli di Lot presta man forte».

Anche nel Vangelo di Luca trova spazio la vicenda di Lot per indicare il modo improvviso in cui Gesù si rivelerà, cioè la Parusia:

Lc 17,22 «Disse ancora ai discepoli: «Verrà un tempo in cui desidererete vedere anche uno solo dei giorni del Figlio dell'uomo, ma non lo vedrete. 23 Vi diranno: Eccolo là, o: eccolo qua; non andateci, non seguiteli. 24 Perché come il lampo, guizzando, brilla da un capo all'altro del cielo, così sarà il Figlio dell'uomo nel suo giorno. 25 Ma prima è necessario che egli soffra molto e venga ripudiato da questa generazione. 26 Come avvenne al tempo di Noè, così sarà nei giorni del Figlio dell'uomo: 27 mangiavano, bevevano, si ammogliavano e si maritavano, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca e venne il diluvio e li fece perire tutti. 28 Come avvenne anche al tempo di Lot: mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; 29 ma nel giorno in cui Lot uscì da Sòdoma piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece perire tutti. 30 Così sarà nel giorno in cui il Figlio dell'uomo si rivelerà. 31 In quel giorno, chi si troverà sulla terrazza, se le sue cose sono in casa, non scenda a prenderle; così chi si troverà nel campo, non torni indietro. 32 Ricordatevi della moglie di Lot. 33 Chi cercherà di salvare la propria vita la perderà, chi invece la perde la salverà».

Che valutazione dare alla vicenda di Lot?

In tutta la narrazione non si dice mai che abbia offerto un sacrificio a JHWH o abbia rivolto a Lui delle preghiere; forse ha portato con sé da Carran i suoi idoli, però Dio, ricordandosi di Abramo, è intervenuto per salvarlo dal disastro di Sodoma. Sappiamo che i suoi discendenti, Moabiti e Ammoniti, erano pagani. Però, forse, c'è una rivincita. A qualche secolo di distanza Ruth la Moabita sposerà Booz, un ricco possidente di Betlemme. Ruth la Moabita sarà la bisnonna di Davide. Nel sangue del grande re Davide scorreva anche sangue moabita e quindi di Lot.    

            La vicenda e la fine di Lot porta in primo piano l'intreccio che lega tra di loro Storia della Salvezza e Autonomia della Storia. l testi sacri insegnano inequivocabilmente che Dio è Signore della Storia. Tuttavia, misteriosamente essi continuano a ricordare agli uomini che i vari avvenimenti delle vicende terrene non devono necessariamente essere ogni volta attribuiti a Dio, proprio perché la Storia ha una sua concreta Autonomia che nasce dalla libertà di cui ogni uomo è portatore.

Qui va, allora, ricordato che i primi capitoli di Genesi impongono a chi legge di riflettere sulla libertà della prima coppia; libertà che consente a lei rifiutare il comandamento dato da Dio e, quindi, apre a lei la possibilità di commettere il primo peccato. Questo primo insegnamento ne produce un secondo. Se l'uomo non fosse libero, l'amore verso Dio gli risulterebbe del tutto impossibile. Questi due fondamentali insegnamenti portano, comunque, in se stessi una domanda priva di una risposta diretta ed esplicita. Se l'uomo è libero, in che modo Dio è Signore della storia?

Se ben si guarda, questa domanda spunta ovunque nella Bibbia. Ogni volta Dio la ripropone con forza senza, però, dare ad essa una sua risposta. Lui, infatti, si fa di continuo presente e di continuo offre all'uomo segni evidenti della sua presenza. Ma, mai si rende visibile all'uomo. Al riguardo, le eccezioni si contano con le dita di una mano.
Già a partire dalle prime pagine, i​​​​​​I testi sacri vedono trovano che il segno principale del farsi presente di Dio sta nel fatto che Dio parla all'uomo. Non parla agli animali. Sinteticamente si può, pertanto, concludere dicendo che mentre all'uomo Dio ha dato la parola, agli animali Dio ha dato l'istinto.

Non è qui, comunque, il caso di dilungarsi in tante analisi. Si deve soltanto ricordare il fatto concreto che la Signoria di Dio passa attraverso la morte in croce del Figlio di Dio. Questo fatto chiude una volta per tutte Dio nel mistero: il massimo segno della presenza di Dio tra gli uomini diventa il segno massimo della sua invisibilità.

            Queste riflessioni mettono bene in evidenza l'importanza che per i testi sacri ha il caso di Lot. Alla pari, però, i testi sacri lasciano ogni giudizio sospeso unicamente a Colui che della Storia è il Signore.

 

25 - giugno - 2021

Lettura 72     Gn 20,1-18    La discendenza messa ancora in pericolo

A =>      Gen 20,1 «Abramo levò le tende di là, dirigendosi nel Negheb, e si stabilì tra Kades e Sur; poi soggiornò come straniero a Gerar. 2 Siccome Abramo aveva detto della moglie Sara: «È mia sorella», Abimèlech, re di Gerar, mandò a prendere Sara.

B=>       3 Ma Dio venne da Abimèlech di notte, in sogno, e gli disse: «Ecco stai per morire a causa della donna che tu hai presa; essa appartiene a suo marito». 4 Abimèlech, che non si era ancora accostato a lei, disse: «Mio Signore / Adonay, vuoi far morire anche la gente innocente? 5 Non mi ha forse detto: È mia sorella? E anche lei ha detto: È mio fratello. Con retta coscienza e mani innocenti ho fatto questo». 6 Gli rispose Dio nel sogno: «Anch'io so che con retta coscienza hai fatto questo e ti ho anche impedito di peccare contro di me: perciò non ho permesso che tu la toccassi. 7 Ora restituisci la donna di quest'uomo: egli è un profeta: preghi egli per te e tu vivrai. Ma se tu non la restituisci, sappi che sarai degno di morte con tutti i tuoi». 8 Allora Abimèlech si alzò di mattina presto e chiamò tutti i suoi servi, ai quali riferì tutte queste cose, e quegli uomini si impaurirono molto.

C =>      9 Poi Abimèlech chiamò Abramo e gli disse: «Che ci hai fatto? E che colpa ho commesso contro di te, perché tu abbia esposto me e il mio regno ad un peccato tanto grande? Tu hai fatto a mio riguardo azioni che non si fanno». 10 Poi Abimèlech disse ad Abramo: «A che miravi agendo in tal modo?». 11 Rispose Abramo: «Io mi sono detto: certo non vi sarà timor di Dio in questo luogo e mi uccideranno a causa di mia moglie. 12 Inoltre essa è veramente mia sorella, figlia di mio padre, ma non figlia di mia madre, ed è divenuta mia moglie. 13 Allora, quando Dio mi ha fatto errare lungi dalla casa di mio padre, io le dissi: Questo è il favore che tu mi farai: in ogni luogo dove noi arriveremo dirai di me: è mio fratello».

b' =>     14 Allora Abimèlech prese greggi e armenti, schiavi e schiave, li diede ad Abramo e gli restituì la moglie Sara. 15 Inoltre Abimèlech disse: «Ecco davanti a te il mio territorio: va' ad abitare dove ti piace!». 16 A Sara disse: «Ecco, ho dato mille pezzi d'argento a tuo fratello: sarà per te un velo davanti agli occhi (Cei: come un risarcimento) di fronte a quanti sono con te. Così tu sei in tutto riabilitata».

a' =>     17 Abramo pregò Dio e Dio guarì Abimèlech, sua moglie e le sue serve, sì che poterono ancora partorire. 18 Perché JHWH aveva reso sterili tutte le donne della casa di Abimèlech, per il fatto di Sara, moglie di Abramo».

 

«Abramo levò le tende di là».
"Di là", dove?
Con questo brano riprende la tradizione E [= Elohista], che avevamo lasciato all'arrivo di Abramo a Sichem al termine del viaggio da Carran (Gn12,6). Da lì in poi il testo è stato, salvo brevi inserzioni, tutto di tradizione J [= Jahwista]. Seguendo le nostre riflessioni, dopo una sosta a Sichem, Abramo si reca nel Negheb e successivamente in Egitto essendosi diffusa una carestia. In quella terra si sviluppa l'episodio di Sara fatta passare come sorella che diventa concubina del Faraone. Lo abbiamo trattato nella lettura 56. 
            Il brano attuale narra un evento molto simile a quello, ma anziché il Faraone abbiamo il re di Gerar, Abimèlech.
Ora, se i due racconti sono narrazioni diverse dello stesso episodio, cosa più probabile, Sara avrebbe sessantacinque anni, ma se fosse un episodio diverso ne avrebbe novanta. Poco probabile che un re si invaghisse di una novantenne!

Riteniamo che verosimilmente il «di là» si riferisca a Sichem e i due racconti siano paralleli. Tanto più che senza il primo racconto, il secondo avrebbe tratti incomprensibili. Ad esempio non si spiega perché Sara venga fatta passare come sorella, mentre nel primo si dice chiaramente che Abramo rischiava di essere ucciso perché il Faraone potesse prendersi Sara come moglie.

Se il redattore finale accoglie due tradizioni diverse del medesimo racconto, allora ci deve essere un significato importante. 
            Osservando la struttura del ciclo di Abramo notiamo che dopo il primo racconto (Sara e Faraone) segue, pur interrotto dalla separazione da Lot, la promessa di "una discendenza più numerosa della polvere della terra":      

Gn 13,14 «Allora JHWH disse ad Abram, dopo che Lot si era separato da lui: «Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. 15 Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. 16 Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti. 17 Alzati, percorri il paese in lungo e in largo, perché io lo darò a te». 18 Poi Abram si spostò con le sue tende e andò a stabilirsi alle Querce di Mamre, che sono ad Ebron, e vi costruì un altare a JHWH».

Nel nostro caso alla vicenda Sara e Abimèlech, segue il compimento di quella promessa: la nascita di Isacco, frutto dell'unione di Abramo, cento anni, e di Sara, novanta.
Allora la collocazione in questa struttura è più che sensata e in entrambi i casi si mostra come gli interventi di Dio svolgono il compito di salvaguardare quella discendenza malgrado gli errori di Abramo e Sara.    

            Questa racconto è molto più complicato dell'altro episodio (Gn 12,9- ss; cfr Lettura 56) e costringe i suoi lettori a pensare, perché pone in campo alcuni temi che risultano scottanti, sia nel passato che nel presente. Per facilitare una comprensione profonda e parlante del testo, ora ricostruiremo la sua struttura.

A  1-2 => inganno di Abramo
B  3-8 => sogno di Abimèlech e relazione alla servitù (il regno in pericolo)

C  9-13 => dialogo tra Abimèlech e Abramo
b'  14-16 => Abimèlech risarcisce Abramo e Sara
a'  17-18 => Intercessione di Abramo

Va subito notato un particolare importante. Quando noi strutturiamo un testo, noi usiamo porre l'elemento più importante alla fine, come conclusione. Solitamente, la Bibbia procede in altro modo. Il particolare importante è posto al centro del testo. Gli altri elementi vengono come ripetuti in ordine inverso. Nel nostro caso A B - b' a'.

C => Dialogo Abimèlech - Abramo
Nel dialogo tra Abimèlech e Abramo emerge subito il motivo che ha prodotto le incomprensioni: il sospetto che "in questo luogo non esista il timore di Dio". Però la reazione di Abimèlech all'intervento di Dio mostra esattamente il contrario.

Già, ma cos'è il "timore di Dio"?
Non dobbiamo pensare che nella tradizione antica espressa dalla Bibbia il timore di Dio fosse inteso come "paura di Dio". Esprimeva invece il senso della preziosità dei valori che appartengono al mondo di Dio. L'antico sentiva che, per lui, la relazione con Dio era così importante da non potere più farne a meno. Essa, infatti, valeva per lui più della sua stessa vita. Il timore, pertanto, riguardava la possibilità di perdere questo valore ritenuto essenziale.
Potremmo trasferire questo pensiero in una immagine quanto mai parlante. Si pensi alla relazione che lega tra di loro un uomo e una donna che si amano profondamente. La persona amata diventa per loro così importante che, ognuna di esse, ha sempre il "timore" che una sua parola, un suo gesto, una sua distrazione la possa rovinare, ferire, compromettere. Questo sentire interiore, allora, carica l'animo di una continua trepidazione: si "teme" di perdere quel valore così prezioso. Potremmo anche dire: quando senti parlare di "timore di Dio", guarda il Bambino di Betlemme.
            Ovviamente non siamo in grado di definire con precisione accurata quale tipo di timor di Dio nutrisse Abimèlech. Se stiamo però a quanto si legge nella letteratura di quell'epoca, si dovrebbe ragionevolmente parlare piuttosto di "paura di Dio". Basta pensare in quale modo allora la gente raffigurava gli dèi. Li riteneva sempre pronti a scatenare tempeste, fulmini, terremoti, pestilenze, carestie, ecc.

            La giustificazione presentata da Abramo ci lasci perplessi. Il testo di Levitico 18, che abbiamo riportato nella lettura precedente, vieta senza mezzi termini i matrimoni tra fratello e sorella. Va tuttavia fatto notare che quella prescrizione è alquanto tarda. Storicamente, risulterebbe infatti che ancora ai tempi di Davide i matrimoni tra consanguinei non fossero una rarità. Questa ultima considerazione porta così in primo piano un dato: l'inganno perpetrato da Abramo verso Abimèlech diventa particolarmente grave perché al rapporto tra fratello e sorella-sorellastra si aggiunge quello più importante creato dall'unione coniugale .

B => Il sogno di Abimèlech
Dio viene in sogno ad Abimèlech per impedirgli di commettere un grave peccato contro di Lui. Secondo questo testo, pertanto, l'adulterio prima di essere un male compiuto contro il proprio coniuge tradito, è anzitutto "male" compiuto contro Dio. Qui va subito fatto notare che, oggi, questa lettura dovrebbe essere gridata ai quattro venti!

            In ogni caso, un punto va messo bene in chiaro.
Sulle prime sembrerebbe che qui il lettore sia invitato a imparare a distinguere l'aspetto soggettivo del peccato da quello oggettivo. Tra l'uno e l'altro va posta la consapevolezza, vale a dire la coscienza di ciò che si sta per compiere. Nel caso in questione il re risulta innocente perché è stato palesemente  ingannato da Abramo e da Sara.
Resta tuttavia da valutare attentamente il fatto che, qui, il testo biblico insiste su un particolare diverso e inatteso: "ecco stai per morire". In aggiunta, il testo rimarca che tutte le donne del regno sono diventate sterili. Tutto ciò vuole ribadire con forza che,  anche se commesso con "retta coscienza", il male resta sempre male e le sue conseguenze si diffondono in modo fatale.
Come si vede, il testo biblico non intende dibattere la questione morale legata allo stabilire il ruolo giocato dalla coscienza. Non si chiede affatto di chiarire come giudicare l'operato di Abimelech qualora, senza l'avvertimento di Dio, avesse compiuto materialmente adulterio. In gioco quindi non c'è lo stabilire l'innocenza morale di Abimèlech e la colpevolezza di fatto di fatto di Abramo e di Sara.
Il testo biblico intende ancora una volta proclamare ciò che di specifico Dio intende perseguire. Lui è partito dalla promessa irrevocabile di assicurare una discendenza numerosa ad Abramo e a Sara. Quando gli attori umani coi loro limiti e coi loro peccati finiscono per mettere in discussione la validità di questa promessa, Dio interviene in nome di se stesso e secondo la sua santità. Perdona i peccatori. Li porta oltre i loro mali. Li custodisce, impedendo che, i mali compiuti, li portino a conclusioni fatali e tragiche.

In una parola si può dire che il testo biblico preferisce parlare della "salvezza" operata gratuitamente da Dio. In tal modo, mette come in secondo piano la questione della "responsabilità morale" umana. Non nega affatto compito e valore della coscienza. Preferisce parlare della sua "salvezza". E insegna in modo risoluto che questa è impossibile all'uomo. Ma non è impossibile a Dio. Il proseguo lo precisa ancor meglio, come ora si vedrà.

b' => Il risarcimento
Abimèlech risarcisce Abramo aumentandone la ricchezza con animali e schiavi, ma risulta di particolare significato la possibilità di scegliersi il territorio nel quale abitare.
I mille pezzi d'argento per Sara, se stiamo al testo ebraico, più che un risarcimento costituiscono una specie di dote che faccia tacere le malignità della gente. Noi sappiamo che tra il re e Sara non c'è stato alcun rapporto fisico, ma agli occhi della gente nessuno sarebbe pronto a scommetterci, quindi una sorta di riparazione le viene destinata. 
            Tutto questo fa apparire molto timorato di Dio questo re straniero, mentre Abramo ne esce alquanto maluccio. Commenta Westermann: «... questo deve far vergognare Abramo».

            Un'altra nota gioca a sfavore del nostro Patriarca.
Dio riferisce ad Abimèlech  che Abramo è un profeta. Ma un profeta dovrebbe essere capace di leggere gli avvenimenti con gli occhi di Dio. In realtà Abramo sembra assai incapace di compierlo.
Va, tuttavia, tenuta in considerazione la rivalutazione di Abramo fatta dal v. 17. Anche in questa circostanza Abramo gioca il ruolo importante di intercessore. Eleva infatti una preghiera di intercessione perché la moglie di re Abimèlech e tutte le donne di Gerar vengano guarite e possano così riprendere a partorire.

            Allora nasce immediatamente la domanda: ma se Abramo commette tutti questi errori, perché Dio lo ha scelto? Non poteva scegliere un uomo più bravo e capace?
Questa domanda ne solleva un'altra: perché ha scelto Israele e non un altro popolo più, magari più evoluto? Per esempio, gli Hittiti che avevano già scoperto l'uso del ferro. Oppure i Sumeri, che avevano inventato la scrittura molti secoli prima, o gli Egizi le cui piramidi già toccavano il cielo, ecc.

Siamo di fronte al mistero dell'Elezione! Dio ha scelto ciò che è povero e umile. Gli ebrei erano in fondo gente a livello di schiavi. gli Apostoli, salvo alcuni, non sapevano leggere e scrivere. Soprattutto, ha scelto una ragazzina insignificante, di una città sconosciuta perché divenisse Madre di Suo Figlio rendendola così "Madre di Dio".

Ma qui è assai preferibile esprimere queste grandi verità, non con le argomentazioni della teologia, ma con la realtà della liturgia che, la sera, canta la misericordia divina con il Magnificat  (Lc 1,46-55).
 Abbiamo scelto la versione di D. Turoldo.

«L’anima mia glorifica il Signore, / lo spirito mio esulta di gioia / in Dio mio salvatore.
Egli ha guardato all’umile sua ancella: / da ora tutte le generazioni / mi diranno beata.
Ha fatto in me cose meravigliose / Colui che solo è l’Onnipotente ; / santo è il suo nome :
misericordia e amore senza fine / egli effonde su ogni progenie / di chiunque lo teme;
ha scatenato la forza del suo braccio / e ha sconvolto i pensieri nascosti / nel cuore dei superbi;

ha rovesciato dai loro alti troni / quanti fidavano nel solo potere / e gli umili ha esaltato;
ha ricolmato di beni gli affamati, / ha rimandato con le mani vuote / i sazi di ricchezza.
Egli ha soccorso Israele suo servo / nella memoria perenne e fedele / del suo grande amore:
Come aveva promesso ai nostri padri, / ad Abramo e a tutti i sui discendenti / nei secoli per sempre
».  

 

2 - luglio - 2021

Lettura 73     Gn 21,1-7      Il compimento della Promessa: nascita di Isacco

Gn 21,1 «JHWH visitò /paqad Sara, come aveva detto, e fece a Sara come aveva promesso. 2 Sara concepì e partorì ad Abramo un figlio nella vecchiaia, nel tempo che Dio aveva fissato. 3 Abramo chiamò Isacco il figlio che gli era nato, che Sara gli aveva partorito. 4 Abramo circoncise suo figlio Isacco, quando questi ebbe otto giorni, come Dio gli aveva comandato. 5 Abramo aveva cento anni, quando gli nacque il figlio Isacco / Jisahaq. 6 Allora Sara disse: «Motivo di lieto riso mi ha dato Dio: chiunque lo saprà sorriderà per me!». 7 Poi disse: «Chi avrebbe mai detto ad Abramo: Sara deve allattare figli! Eppure gli ho partorito un figlio nella sua vecchiaia!».

Abbiamo trovato in più luoghi la promessa ad Abramo di una discendenza, ma l'evento viene promesso in maniera specifica in Gn 17,16 ove si definisce che il discendente sarà partorito da Sara e nell'ambito dello stesso capitolo Dio dice per ben due volte, quale sarà il suo nome: Isacco.
Nel capitolo 18, Dio determina anche la scadenza: la nascita avverrà tra un anno, quando Abramo avrà cento anni e Sara novanta.  Riportiamo i testi implicati per facilitare la comprensione.

Nel primo caso, al c 17, è Abramo che, incredulo ride di nascosto all'idea che possa avere un figlio vecchio com'è:

Gn 17,15 «Dio aggiunse ad Abramo: «Quanto a Sarai tua moglie, non la chiamerai più Sarai, ma Sara. 16 Io la benedirò e anche da lei ti darò un figlio; la benedirò e diventerà nazioni e re di popoli nasceranno da lei».
17 Allora Abramo si prostrò con la faccia a terra e rise e pensò: «Ad uno di cento anni può nascere un figlio? E Sara all'età di novanta anni potrà partorire?».
18 Abramo disse a Dio: «Se almeno Ismaele potesse vivere davanti a te!». 19 E Dio disse: «No, Sara, tua moglie, ti partorirà un figlio e lo chiamerai Isacco. Io stabilirò la mia alleanza con lui come alleanza perenne, per essere il Dio suo e della sua discendenza dopo di lui. 20 Anche riguardo a Ismaele io ti ho esaudito: ecco, io lo benedico e lo renderò fecondo e molto, molto numeroso: dodici principi egli genererà e di lui farò una grande nazione. 21 Ma stabilirò la mia alleanza con Isacco, che Sara ti partorirà a questa data l'anno venturo». 22 Dio terminò così di parlare con lui e, salendo in alto, lasciò Abramo».

Nel secondo caso è Sara che ride, ma, scoperta da JHWH, nega decisamente:  

Gn 18,9 Poi gli dissero: «Dov'è Sara, tua moglie?». Rispose: «È là nella tenda». 10 Il Signore riprese: «Tornerò da te fra un anno a questa data e allora Sara, tua moglie, avrà un figlio». Intanto Sara stava ad ascoltare all'ingresso della tenda ed era dietro di lui. 11 Abramo e Sara erano vecchi, avanti negli anni; era cessato a Sara ciò che avviene regolarmente alle donne. 12 Allora Sara rise dentro di sé e disse: «Avvizzita come sono dovrei provare il piacere, mentre il mio signore è vecchio!». 13 Ma il Signore disse ad Abramo: «Perché Sara ha riso dicendo: Potrò davvero partorire, mentre sono vecchia? 14 C'è forse qualche cosa impossibile per JHWH? Al tempo fissato tornerò da te alla stessa data e Sara avrà un figlio». 15 Allora Sara negò: «Non ho riso!», perché aveva paura; ma quegli disse: «Sì, hai proprio riso».

Ora veniamo al nostro brano di Gn 21. Il primo verbo che incontriamo è: "visitò / paqad. È un verbo strategico perché quando Dio "visita" accade qualcosa di molto importante e imprevedibile. Può essere la nascita di un figlio come nel caso in questione, può essere un intervento in cui Dio punisce i malvagi e gli oppressori, ma in linea generale si tratta di intervento  salvifico.

Potremmo usare come riferimento "storico" l'inizio della liberazione degli ebrei dalla schiavitù del Faraone che Mosè annuncia agli anziani dopo essere stato inviato loro da Dio nella visione del "roveto ardente" (Es 3).
La liberazione inizia a seguito della visita / paqad di Dio :

Es 4,29 «Mosè e Aronne andarono e adunarono tutti gli anziani degli Israeliti. 30 Aronne parlò al popolo, riferendo tutte le parole che JHWH aveva dette a Mosè, e compì i segni davanti agli occhi del popolo. 31 Allora il popolo credette. Essi intesero che JHWH aveva visitato /paqad gli Israeliti e che aveva visto la loro afflizione; si inginocchiarono e si prostrarono».

Alla valutazione di questo verbo abbiamo dedicato l'intera lettura 20 del Libro di Esodo (vedi archivio).

Il nome di Isacco
Il nome, almeno foneticamente, ha che fare con il verbo ridere per cui il significato di Isacco può essere: "egli ride" o "riso" o "sorridente"; alcuni autori parlano di una contrazione di  Jisahaq-El , cioè "Dio sorride", ma non sembra sia il nostro caso.
Il motivo di questo nome lo troviamo nei brani dei capitoli 17 e 18 riportati sopra, perché troviamo anzitutto Abramo che all'annuncio di un discendente messo al mondo da lui e Sara: «si prostrò con la faccia a terra e rise».
La stessa cosa si ripete di lì a poco tempo con Sara, come riporta il testo del c 18, in cui la radicale di ridere è ripetuta  quattro volte.

Il problema diventa il senso di questo ridere. Si può ridere di gioia: che bello! Finalmente!; di compatimento: ma questo è suonato!; di incredulità: figurati! impossibile! stiamo a vedere!
Potremmo dire che il riso di Abramo e di Sara nei capitoli 17 e 18 siano entrambi orientati all'incredulità, con accentuazione più marcata per Sara.
Però, nel nostro testo, c 21, il sorriso di Sara è decisamente orientato verso la gioia.

Nel complesso dei brani riportati la radice di ridere appare sette volte, un totalità perfetta; e questo dice che il nome assegnato al figlio di Abramo e Sara è un'azione altrettanto perfetta.

            Nella Bibbia troviamo un'altra donna afflitta dalla sua sterilità, ma non l'unica, che dopo avere ottenuto miracolosamente un figlio, non ride, ma compone un cantico di lode: il "Cantico di Anna" che in qualche modo fa eco alla gioia di Sara.
Anna sarà la madre dell'ultimo Giudice e Profeta, Samuele, che a suo tempo ungerà, prima Saul e poi Davide, quali re di Israele. Anna, dunque, era sterile e partorì il figlio solo in tarda età, dopo una particolare preghiera al Signore, nel santuario di Silo; il tempio di Gerusalemme non esisteva. Avuto il figlio, dopo averlo divezzato lo portò a Silo e lo affidò ad Eli, giudice e profeta, perché lo crescesse presso la casa del Signore. Nel fare questo gesto ella proruppe in un cantico di ringraziamento a Dio, noto appunto come "Cantico di Anna" (consigliamo gi leggere tutto 1 Sam 1-2).

Riportiamo di tale cantico solo la prima parte perché illustra bene la situazione psicologica di Sara alla nascita di Isacco, la quale si limita ad esclamare «chiunque lo saprà sorriderà», mentre il cantico di Anna occupa un intero capitolo:

1Sam 2:1 Allora Anna pregò:
«Il mio cuore esulta nel Signore, / la mia fronte s'innalza grazie al mio Dio.
Si apre la mia bocca contro i miei nemici, / perché io godo del beneficio che mi hai concesso.

2 Non c'è santo come il Signore, / non c'è rocca come il nostro Dio.
3 Non moltiplicate i discorsi superbi, / dalla vostra bocca non esca arroganza;
perché il Signore è il Dio che sa tutto / e le sue opere sono rette».

4 L'arco dei forti s'è spezzato, / ma i deboli sono rivestiti di vigore.
5 I sazi sono andati a giornata per un pane, / mentre gli affamati han cessato di faticare.
La sterile ha partorito sette volte / e la ricca di figli è sfiorita».

Dio è colui che nel suo visitare / paqad ribalta le situazioni a favore dei poveri come ha fatto con Abramo e Sara donando loro Isacco: il figlio della Promessa.

9 - luglio - 2021

Lettura 74     Gn 21,8- 20   Allontanamento di Ismaele, seconda cacciata di Agar

Gn21,8 «Il bambino crebbe e fu svezzato e Abramo fece un grande banchetto quando Isacco fu svezzato. 9 Ma Sara vide che il figlio di Agar l'Egiziana, quello che essa aveva partorito ad Abramo, derideva / sahaq (Cei: scherzava) con il figlio Isacco. 10 Disse allora ad Abramo: «Scaccia questa schiava e suo figlio, perché il figlio di questa schiava non deve essere erede con mio figlio Isacco». 11 La cosa dispiacque molto ad Abramo per riguardo a suo figlio. 12 Ma Dio disse ad Abramo: «Non ti dispiaccia questo, per il fanciullo e la tua schiava: ascolta la parola di Sara in quanto ti dice, ascolta la sua voce, perché attraverso Isacco da te prenderà nome una stirpe. 13 Ma io farò diventare una grande nazione anche il figlio della schiava, perché è tua prole». 14 Abramo si alzò di buon mattino, prese il pane e un otre di acqua e li diede ad Agar, caricandoli sulle sue spalle e il bambino (Cei: le consegnò il fanciullo) e la mandò via. Essa se ne andò e si smarrì per il deserto di Bersabea (Beer'Sheva) . 15 Tutta l'acqua dell'otre era venuta a mancare. Allora essa depose il fanciullo sotto un cespuglio 16 e andò a sedersi di fronte, alla distanza di un tiro d'arco, perché diceva: «Non voglio veder morire il fanciullo!». Quando gli si fu seduta di fronte, egli alzò la voce e pianse. 17 Ma Dio udì la voce del fanciullo e un angelo di Dio chiamò Agar dal cielo e le disse: «Che hai, Agar? Non temere, perché Dio ha udito la voce del fanciullo là dove si trova. 18 Alzati, prendi il fanciullo e tienilo per mano, perché io ne farò una grande nazione». 19 Dio le aprì gli occhi ed essa vide un pozzo d'acqua. Allora andò a riempire l'otre e fece bere il fanciullo. 20 E Dio fu con il fanciullo, che crebbe e abitò nel deserto e divenne un tiratore d'arco. 21 Egli abitò nel deserto di Paran e sua madre gli prese una moglie del paese d'Egitto».

Non siamo in grado di affermare con certezza se se le due cacciate di Agar siano duplicazioni delle stesso accadimento pervenutici da tradizioni, orali e scritte, differenti o se effettivamente si tratti di due eventi distinti. Però ci sembra importante evidenziare le collocazioni che le due narrazioni occupano nella struttura di Genesi.

La prima cacciata (Gn 16), avvenuta quando Agar era ancora incinta, è riportata subito dopo la solenne celebrazione della Alleanza nella quale si è impegnato solo Dio che termina con la solenne promessa conclusiva:

Gn 15,17 «Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un forno fumante e una fiaccola ardente passarono in mezzo agli animali divisi. 18 In quel giorno JHWH concluse questa alleanza con Abram:
«Alla tua discendenza / io do questo paese / dal fiume d'Egitto / al grande fiume, il fiume Eufrate; 19 il paese dove abitano i Keniti, i Kenizziti, i Kadmoniti, 20 gli Hittiti, i Perizziti, i Refaim, 21 gli Amorrei, i Cananei, i Gergesei, gli Evei e i Gebusei».

La seconda cacciata avviene dopo il "compimento", cioè quando Isacco, il figlio della Promessa, è già nato da tre anni e viene svezzato. Infatti da 1Sam 1,23 e 2Mac 7,27,  risulta che lo svezzamento dei bambini avveniva attorno ai tre anni. Ma quanti anni aveva Ismaele?

Gn 16, 15 «Agar partorì ad Abram un figlio e Abram chiamò Ismaele il figlio che Agar gli aveva partorito. 16 Abram aveva ottantasei anni quando Agar gli partorì Ismaele».

Poiché Isacco nasce quando Abramo  ha cento anni, mentre Ismaele era nato quando ne aveva ottantasei, vuol dire che questa cacciata avviene quando Ismaele ha 14 + 3 = 17 anni.   

            Nel caso della prima cacciata, in realtà una fuga, il motivo dell'allontanamento erano le angherie che Agar subiva da Sara dopo che era rimasta incinta: gelosia di una donna sterile verso la sua schiava prolifica (Lettura 64). 
            In questo secondo caso la motivazione riguarda l'eredità che Sara vuole assicurare esclusivamente ad Isacco. Il motivo espresso dal testo usa ancora la radice del verbo sahaq che può essere tradotto in diversi modi: scherzare, deridere, prendersi gioco, far ridere, ma riteniamo interessante: "fare l'Isacco" tenuto conto che Isacco significa "ridere", e allora alluderebbe ad una sorta di sostituzione di Isacco a riguardo dell'eredità. Cosa ben più grave agli occhi di Sara.

            Il redattore riprende solo sinteticamente ed allusivamente le contese che mettevano in opposizione da un lato Abramo, evidentemente molto legato al suo primogenito, anche se non figlio di Sara e dall'altro, la stessa Sara che voleva riservare l'assoluta primazialità ad Isacco. Il nostro redattore riporta solo la richiesta di Sara che però fa pensare a chissà quante discussioni e litigi tra i due coniugi per ogni scherzo o per ogni baruffa che avvenivano tutti i giorni tra i due bambini. Tra l'altro Agar non è mai chiamata per nome da parte di Sara: chiaro segno di disprezzo.
            Dovremmo anche fare uno sforzo di immaginazione per calarci nella situazione di Abramo che a sentire la moglie dovrebbe separarsi da suo figlio diciassettenne. Forse il nostro redattore vuole già alludere a quella separazione "definitiva" che Abramo dovrà elaborare nel capitolo successivo, il sacrificio di Isacco, anche se...
Ma anche Dio è dello stesso avviso, perché da Ismaele possano nascere ben dodici figli che daranno vita ad altrettante tribù (Gn 25,12-ss). E anch'esse saranno "discendenza di Abramo". Così possiamo dire che malgrado il litigi, le discussioni, le tensioni esistenti tra queste persone, il piano di Dio prosegue.

Se è così, potremmo vedere questo racconto come "eziologia protostorica" delle relazioni tra i popoli discendenti da Isacco e quelli discendenti da Ismaele.

Ciò non toglie che da questa vicenda Abramo ne esca con il cuore a pezzi. Infatti nella sua reazione possiamo cogliere un moto di stizza e disappunto perché deve fare un'azione alquanto dolorosa alla quale lui è decisamente  contrario. Il testo ebraico lascia intendere che Agar è caricata sulle spalle oltre che del pane e dell'acqua anche del fanciullo. Secondo questo redattore, abbiamo a che fare con un bambino molto piccolo e questo serve a drammatizzare la scena che, appunto, prosegue in modo drammatico. Infatti Agar si dirige verso l'Egitto e si smarrisce nel deserto di Bersabea (abbiamo parlato di questa località, molto importante nei racconti biblici, nelle letture 9 e 10 del libretto di Elia, 1 Re 19,4-ss).

Il problema fondamentale che riguarda i percorsi nel deserto è la disponibilità di acqua. Nella lettura 10 del Libretto di Elia abbiamo visto come il profeta si inoltra per una giornata di cammino senza riserve d'acqua: un modo sicuro per procurarsi consapevolmente il suicidio. 
            Ovviamente questa non è l'intenzione di Agar che, rimasta senz'acqua, si rende conto che la morte per lei ed il fanciullo è ormai cosa sicura. Non le resta che allontanarsi «un tiro d'arco» per non sentire il pianto del bambino. Agar non crede nel Dio di Abramo, ma il Dio di Abramo è sempre in ascolto del grido di ogni povero, senza guardare al certificato di nascita o di battesimo, e quando il bambino «alzò la voce e pianse» accade quello che afferma il Salmo 34:

            Sal 34,7 «Il povero grida e Dio lo ascolta, / lo libera da tutte le sue angosce».

"Dio ascolta" è esattamente il nome di Ismaele / Yishma'El. Così il messaggero di Dio (angelo) si fa vivo e mostra ad Agar un pozzo che era lì sin da prima. Sono salvi entrambi.

Così possono raggiungere un luogo abitato, vivere nel deserto e Ismaele diventerà «un tiratore d'arco» e sarà padre degli uomini del deserto.

 

16 luglio -2021

Lettura 75     Gn 21,22-34  Alleanza con Abimèlech al pozzo di Bersabea

Gn 21,22 «In quel tempo Abimèlech con Picol, capo del suo esercito, disse ad Abramo: «Dio è con te in quanto fai. 23 Ebbene, giurami qui per Dio che tu non ingannerai né me né i miei figli né i miei discendenti: come io ho agito amichevolmente con te, così tu agirai con me e con il paese nel quale sei forestiero». 24 Rispose Abramo: «Io lo giuro».
27 Allora Abramo prese alcuni capi del gregge e dell'armento, li diede ad Abimèlech: tra loro due conclusero un'alleanza.
31 Per questo quel luogo si chiamò Bersabea, perché là fecero giuramento tutti e due.

25 Ma Abramo rimproverò Abimèlech a causa di un pozzo d'acqua, che i servi di Abimèlech avevano usurpato. 26 Abimèlech disse: «Io non so chi abbia fatto questa cosa: né tu me ne hai informato, né io ne ho sentito parlare se non oggi». 28 Poi Abramo mise in disparte sette agnelle del gregge. 29 Abimèlech disse ad Abramo: «Che significano quelle sette agnelle che hai messe in disparte?». 30 Rispose: «Tu accetterai queste sette agnelle dalla mia mano, perché ciò mi valga di testimonianza che io ho scavato questo pozzo».  32 E dopo che ebbero concluso l'alleanza a Bersabea, Abimèlech si alzò con Picol, capo del suo esercito, e ritornarono nel paese dei Filistei. 33 Abramo piantò un tamerice in Bersabea, e lì invocò il nome di JHWH, Dio dell'eternità El-ʽolam. 34 E fu forestiero nel paese dei Filistei per molto tempo».

Avevamo già incontrato Abimèlech in Gn 20,1-18, Lettura 72, quando egli aveva cercato di unirsi a Sara, a lui presentatagli come sorella di Abramo e non come moglie. Il quel contesto Abimèlech aveva sperimentato la potenza del Dio Abramo che gli aveva impedito di compiere quell'adulterio. Si era anche reso conto che tutte le donne del regno sarebbero divenute sterili se non avesse restituito Sara a suo marito.
Il racconto è poi stato interrotto da quelli relativi alla nascita di Isacco e alla cacciata di Ismaele ed Agar.

La ripresa del racconto di 20,1-18 bruscamente interrotto, ci mostra Abimèlech ancora impressionato dalla potenza del, per lui sconosciuto, Dio di Abramo e pensa di tenerselo buono stipulando un'alleanza con il Patriarca. I termini dell'Alleanza sono espressi dai primi versetti: Abimèlech ospita Abramo e questo si impegna con un giuramento a comportarsi amichevolmente. Da questo giuramento prenderà il nome il pozzo e la città che le sorgerà intorno.

            Il testo è chiaramente corrotto perché la stipulazione dell'alleanza è intrecciata alla contesa di un pozzo e per render la lettura di facile comprensione ci siamo permessi un'operazione che, seguendo il metodo di una lettura sincronica, cioè il testo così come ci è pervenuto, non si dovrebbe fare. Abbiamo, spostato i vv 27 e 31 perché i due fatti rimangano distinti.

La conclusione di una alleanza si compiva dividendo in due gli animali destinati ad essere sacrificati e poi i contraenti passavano in mezzo alle vittime divise. Questo è il motivo per cui l'ebraico letteralmente dice: "tagliare un'alleanza".
Il significato di questo fatto è che in questo modo Abramo trova tra i re cananei un alleato e ciò segnala che la "Promessa" fa un passo avanti. Abbiamo sottolineato "cananei", perché i Filistei dei v 32 e 34, al tempo di Abramo non erano ancora insediati in Palestina. Essi erano popoli del mare e giungeranno da quelle parti almeno cinquecento anni dopo i fatti che stiamo esaminando.

Al v33 appare un uovo nome di Dio: El-ʽolam. Abbiamo già detto che Abramo non conosce il nome di Dio: JHWH perché esso sarà rivelato a Mosè alle pendici del Sinai circa cinque secoli dopo, per cui Abramo è alla ricerca di forme che in qualche modo Lo possano identificare. Abbiamo trattato questo argomento nella Lettura 59.
Nel nostro brano Dio è specificato come "Eterno". Un uso che ancora oggi è impiegato nel mondo protestante ed ebraico. Certo, che a quei tempi l'idea di eternità era quella di un tempo senza inizio e senza fine: un infinito che precede il presente ed un infinito che procede dal presente. Oggi l'eternità è pensata, piuttosto, come uscita dal tempo: una realtà in cui non esiste il tempo.

            In questo brano per la prima volta nella Bibbia si incontra un pozzo. Noi abbiamo un'idea alquanto vaga e superficiale di quello che possa essere e che impatto abbia sulla vita umana, abituati come siamo ad avere acqua corrente a disposizione senza limiti, ma se devi dipendere da un pozzo la tua vita cambia radicalmente. In Israele, poi, terra con scarse risorse idriche, le poche sorgenti disponibili e altrettanto pochi pozzi erano gli elementi che consentivano di costruire intorno ad essi case o interi villaggi. In questo modo il pozzo diventava il centro della vita del paese. Ogni giorno le donne dovevano recarvisi per attingere acqua, mattina e sera, così come i pastori dovevano andarci per abbeverare gli animali, sempre mattina e sera. È così che il pozzo diventa il luogo in cui si intessono le relazioni sociali positive e negative. In quel luogo fioriscono gli innamoramenti, si combinano matrimoni, si comprano e si vendono animali e attrezzi di lavoro, magari si litiga e così via. Sempre tenendo conto delle condizioni climatiche, al pozzo ci si va mattina e sera, quando il sole non fa cuocere i neuroni.
Ad un pozzo viene incontrata Rebecca che diventerà moglie di Isacco Gn 24. Ancora ad un pozzo Giacobbe incontrerà Rachele Gn 29. Sempre ad un pozzo Mosè incontrerà Zippora che diventerà sua moglie Es 2.
Incontri che avvengono tutti al mattino o alla sera.
Il contrario di questo comportamento lo troviamo nell'ultimo pozzo di cui si parla nella Bibbia: il pozzo di Sicar. È quello presso il quale si siede Gesù, intorno a mezzogiorno, stanco per il viaggio. Poco dopo arriva una donna: la Samaritana, la quale, guarda un po', va ad attingere proprio a mezzogiorno. Veniamo a sapere il perché di questo orario inusuale, quando Gesù le chiede:

Gv 4,16 «Le disse: «Va' a chiamare tuo marito e poi ritorna qui». 17 Rispose la donna: «Non ho marito». Le disse Gesù: «Hai detto bene "non ho marito"; 18 infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero».

Questa donna non poteva andare ad attingere quando ci andavano le altre donne perché... non entriamo nei particolari.

            Tornando al pozzo oggetto del nostro brano, scopriamo che nella prima parte, il pozzo è il luogo in cui viene conclusa / tagliata un'alleanza e lì viene fatto un giuramento da cui beer-nišbah, pozzo-giuramento.      

Nella seconda parte beer-šebah, pozzo-sette, in riferimento alle sette agnelle date in dono ad Abimèlech come riconoscimento del lavoro fatto da Abramo per scavarlo e come riconoscimento di un diritto ad usarne.

Sono queste le due eziologie che danno nome alla località Be'er-Sheva, cioè Bersabea, oggi la sesta città di Israele, molto importante perché a sud, poi, c'è solo il deserto, per cui potremmo definirla come l'ultimo luogo abitato.

Anche da questi fatti ci rendiamo conto che la Promessa di Dio ad Abramo va via via realizzandosi.
Ora Abramo è alleato ad un re cananeo e ha il diritto ad usare un pozzo.

 

2 - agosto - 2121

Lettura 76     Gn 22,1-19    Sacrificio di Isacco e rilancio delle promesse

Gen 22:1 «Dopo queste cose, Dio / Elohim mise alla prova Abramo e gli disse: «Abramo, Abramo!». Rispose: «Eccomi!». 2 Riprese: «Prendi tuo figlio, il tuo unico figlio che ami, Isacco, va' nel territorio di Moria e offrilo in olocausto su di un monte che io ti indicherò». 3 Abramo si alzò di buon mattino, sellò l'asino, prese con sé due servi e il figlio Isacco, spaccò la legna per l'olocausto e si mise in viaggio verso il luogo che Dio gli aveva indicato. 4 Il terzo giorno Abramo alzò gli occhi e da lontano vide quel luogo. 5 Allora Abramo disse ai suoi servi: «Fermatevi qui con l'asino; io e il ragazzo andremo fin lassù, ci prostreremo e poi ritorneremo da voi». 6 Abramo prese la legna dell'olocausto e la caricò sul figlio Isacco, prese in mano il fuoco e il coltello, poi proseguirono tutt'e due insieme. 7 Isacco si rivolse al padre Abramo e disse: «Padre mio!». Rispose: «Eccomi, figlio mio». Riprese: «Ecco qui il fuoco e la legna, ma dov'è l'agnello per l'olocausto?». 8 Abramo rispose: «Dio stesso prov-vederà* l'agnello per l'olocausto, figlio mio!». Proseguirono tutt'e due insieme; 9 così arrivarono al luogo che Dio gli aveva indicato; qui Abramo costruì l'altare, collocò la legna, legò il figlio Isacco e lo depose sull'altare, sopra la legna. 10 Poi Abramo stese la mano e prese il coltello per immolare suo figlio. 11 Ma l'angelo di JHWH lo chiamò dal cielo e gli disse: «Abramo, Abramo!». Rispose: «Eccomi!». 12 L'angelo disse: «Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli alcun male! Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unico figlio». 13 Allora Abramo alzò gli occhi e vide un ariete impigliato con le corna in un cespuglio. Abramo andò a prendere l'ariete e lo offrì in olocausto invece del figlio. 14 Abramo chiamò quel luogo: «JHWH prov-vede*», perciò oggi si dice: «Sul monte JHWH prov-vede*».
15 Poi l'angelo di JHWH chiamò dal cielo Abramo per la seconda volta 16 e disse: «Giuro per me stesso, oracolo del Signore: perché tu hai fatto questo e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unico figlio, 17 io ti benedirò con ogni benedizione e renderò molto numerosa la tua discendenza, come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare; la tua discendenza si impadronirà delle città dei nemici. 18 Saranno benedette per la tua discendenza tutte le nazioni della terra, perché tu hai obbedito alla mia voce».
19 Poi Abramo tornò dai suoi servi; insieme si misero in cammino verso Bersabea e Abramo abitò a Bersabea».

 

Nella presente lettura trattiamo il testo esclusivamente dal punto di vista esegetico e lasciamo alle letture successive l'approfondimento dei temi teologici coinvolti.

            In questo  brano si manifesta nella sua massima espressione la fede di Abramo. Siamo di fronte ad un racconto elaborato da un sapiente come pochi. Con tratti appena accennati e lunghi silenzi, il testo riesce a manifestare situazioni, sentimenti ed emozioni psicologiche molto profonde che oggi riusciremmo a rendere soltanto con paginate e paginate di chiacchiere.

La tradizione non è più J, jahwista, ma E, elohista, infatti Dio non è più chiamato JHWH, ma Elohim.

            L'inizio è immediatamente esplicito senza giri di parole: Abramo viene messo alla prova. Un tema teologico che attraversa tutta la Bibbia e lo vedremo a parte. Però che si tratti di una prova lo sa il lettore, non Abramo.

Il brano è racchiuso tra due chiamate da parte di Dio, con doppio appellativo: "Abramo, Abramo", quindi chiamate che non ammettono esitazioni. Il contenuto della prima è inequivocabile: una prova di cui si specifica dove, come e quando. E Dio non esita a mettere in chiaro la situazione emotiva ed affettiva che è in gioco: «tuo figlio... il tuo unico figlio... che tu ami». Vale a dire: Dio non dissimula il costo che la frattura di quel legame padre - figlio, richiede. Quel figlio atteso per lunghissimi anni, sempre promesso, che mai arrivava e adesso che è un ragazzotto già capace di "portare un carico di legna", sarebbe da immolare a quello stesso Dio che lo aveva donato. D'altra parte era l'uso delle religioni coltivate dai popoli cananei: se c'era da iniziare un'opera importante si "passava per il fuoco" il primogenito. E Abramo non fa altro che applicare il comportamento generalmente condiviso. Egli non conosce ancora JHWH.

E così Abramo «si alzò di buon mattino».
È la seconda volta che si alza di buon mattino. La prima per scacciare Ismaele e sua madre, Agar, come conseguenza della beghe tra Sara e la sua schiava. Un allontanamento del ragazzo, meglio, del suo figlio primogenito, approvato anche da Dio (Gn 21, 8-20; Lettura 74).
            Per la seconda volta Abramo è destinato a restare senza figli e senza discendenza. E le promesse di Dio? Ma un Dio così ha come principio di governo l'arbitrio... E d'altra parte, lo sanno tutti, gli dèi fanno quello che vogliono. E Abramo chiamato dalla sua terra natale tanti anni fa da questo Dio che resta per lui sconosciuto e misterioso, anche se ogni tanto si faceva sentire, ancora non lo conosce. E soprattutto qui non Egli dice nulla. C'è solo silenzio. Un grande silenzio. Dio non parla più. Non dice niente. Non c'è un minimo accenno di consolazione e sostegno per questo padre disperato. Solo silenzio!

Il luogo del sacrificio.
Anche il luogo del sacrificio non viene indicato, ma è soltanto un vago «luogo che ti indicherò», per cui il nostro Padre nella fede si mette in cammino senza sapere dove arriverà. Sa solo che si trova nel territorio di Moria. Esattamente come per la chiamata:

Gen 12:1 «Il Signore disse ad Abram:
«Vàttene dal tuo paese, dalla tua patria / e dalla casa di tuo padre, / verso il paese che io ti indicherò...».  

Ora, nessuno sa dove si trovi o si trovasse il territorio di Moria. Tuttavia nel secondo libro delle Cronache troviamo che il grande re Salomone inizia la costruzione del Tempio sul monte Moria, cioè a Gerusalemme, quindi il monte Sion:

2Cr 3,1 «Salomone cominciò a costruire il tempio del Signore in Gerusalemme sul monte Moria dove il Signore era apparso a Davide suo padre, nel luogo preparato da Davide sull'aia di Ornan il Gebuseo».

Ma gli studiosi ritengono che si tratti di un'operazione tesa a dare un fondamento antico al Tempio, perché lì avrebbe dovuto essere sacrificato Isacco e comunque in quel luogo sarebbe stato compiuto da Abramo il primo e più antico sacrificio. Su questa affermazione concordano alcuni codici, ma non tutti, come quello samaritano che ritiene che quel monte sia il Garizim.

Il terzo giorno Abramo alzò gli occhi e da lontano vide quel luogo
La nostra comitiva prosegue il suo cammino per tre giorni. Sempre in silenzio. E che coraggio avrebbe Abramo di raccontare quello che stava per fare?
            Questo cammino di tre giorni esprime la tenacia di Abramo nel perseguire il compito che Dio gli ha affidato: in questo lasso di tempo non c'è stato un ripensamento che l'abbia fatto tornare indietro. È un aspetto inequivocabile della sua fede inossidabile.
            Soprattutto il "terzo giorno" non è una semplice indicazione di tempo, ma il segno che sta per accadere qualcosa di importante. Nella Bibbia è richiamato più volte e riportiamo alcuni passaggi:

Giuseppe, il fratello venduto come schiavo in Egitto (Gn 37-ss), durante la prigionia spiega il significato del sogno del panettiere di faraone, in carcere con lui:

Gn 40,19 «Fra tre giorni il faraone solleverà la tua testa e ti impiccherà ad un palo e gli uccelli ti mangeranno la carne addosso». 20 Appunto al terzo giorno - era il giorno natalizio del faraone - egli fece un banchetto a tutti i suoi ministri e allora...»

Nei Vangeli troviamo più volte la menzione del terzo giorno come quello in cui avverrà o è avvenuta la Risurrezione di Gesù:

Mt 16,21 «Da allora Gesù cominciò a dire apertamente ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei sommi sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risuscitare il terzo giorno».

Lc 24,5 «Essendosi le donne impaurite e avendo chinato il volto a terra, essi dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? 6 Non è qui, è risuscitato. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea, 7 dicendo che bisognava che il Figlio dell'uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse il terzo giorno».

Però ci sembra più significativo, per la similitudine con il nostro brano, un passaggio di Esodo parte del c. 19, che consigliamo di leggere integralmente:

Es 19,14 «Mosè scese dal monte verso il popolo [...]; 15 Poi disse al popolo: «Siate pronti in questi tre giorni: non unitevi a donna».
16 Appunto al terzo giorno, sul far del mattino, vi furono tuoni, lampi, una nube densa sul monte e un suono fortissimo di tromba: tutto il popolo che era nell'accampamento fu scosso da tremore. [...] 18 Il monte Sinai era tutto fumante, perché su di esso era sceso JHWH nel fuoco e il suo fumo saliva come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto. 19 Il suono della tromba diventava sempre più intenso: Mosè parlava e Dio gli rispondeva con voce di tuono.
20 JHWH scese dunque sul monte Sinai, sulla vetta del monte, e JHWH chiamò Mosè sulla vetta del monte. Mosè salì».

Allora possiamo dire che la teofania del Sinai avviene il terzo giorno.

Anche nel nostro caso, fatte le debite proporzioni, la teofania per Abramo sul monte Moria (?) avviene il terzo giorno.

La legatura / aqedah
Il nostro Patriarca lascia servi ed asino e sale la montagna con Isacco. «Là ci prostreremo» dice ai servi.
Così si trovano a "sgambare" verso la vetta solo loro due. Con una particolare cura a riguardo del figlio che al quale affida solo la legna, mentre fuoco e coltello, oggetti pericolosi, li porta lui.

Il cammino è faticoso e il silenzio si fa ancora più pesante. Viene rotto solo dal ragazzo che pone una domanda più che ovvia, ma riceve una risposta che non sappiamo se definire speranzosa o menzognera: « Dio stesso provvederà l'agnello per l'olocausto, figlio mio!», nella quale non è assente una nota di tenerezza. Povero Abramo! doveva avere il cuore a pezzi!
Poi anche Isacco tace. Compreso il momento in cui dispongono la legna perché bruci fino in fondo tutta la vittima. E perfino quando viene legato e disposto sulla legna. Neanche una parola!

Pronto a sgozzare il figlio, il silenzio viene rotto dal "messaggero di JHWH: «Abramo, Abramo"...»

Abramo adesso, come il lettore sin dall'inizio, si rende conto che tutto quello che è accaduto è stata soltanto una prova che ha avuto successo. La ragione del successo è spiegata dall'angelo e consiste nel "timore di Dio".
In tutto questo percorso Abramo è stato fedele a ciò che Dio gli aveva richiesto. Una fedeltà che non consiste nel credere a dottrine, ma ad agire nella realtà in risposta alla volontà di Dio.

            In tutto questo manca il parere di Isacco e anche dopo la discesa dal monte di lui non si fa cenno: di lui si parlerà solo alla fine del c. 24 e anche in quel caso egli resta sullo sfondo, quasi passivo. Sono gli "altri" che gli troveranno la moglie.

Il rilancio delle promesse
Secondo gli studiosi i vv 15-18 sono un'aggiunta successiva al racconto che, in qualche modo, riprende le promesse fatte ad Abramo nel c.12 e il motivo appare a colpo d'occhio perché l'angelo interviene per «la seconda volta», tuttavia, posto che si tratti di un'inserzione, essa è del tutto pertinente e sensata.
Nel paragonare la numerosità della discendenza di Abramo viene introdotto un nuovo simbolo, quello dei granelli di sabbia sulla riva del mare, mentre prima conoscevamo solo quello delle stelle che non si possono contare.

A questo punto alla nostra comitiva non resta che tornare a casa, a Bersabea.

* Il Signore provvede

Si tratta probabilmente di un detto del quale questo brano vuole fornire un'eziologia, ma la traduzione così com'è presenta qualche difficoltà di comprensione. Proponiamo la lettura che ne fa G. A. Borgonovo in una dispensa.

« La traduzione Cei ha appiattito il testo ebraico che gioca su tre significati del verbo rahah / vedere.

- in v 8 Abramo dice: "Dio stesso provvederà al sacrificio".
- in v 14a: "Abramo chiamò quel luogo "JHWH vede";
- in v 14b: "per questo si dice ancora oggi: "sul monte JHWH si fa vedere".

I tre significati rimangono allusivi, imprecisati.
Che cosa vede Dio?  Perché si fa vedere? Che cosa prov-vede?

Potremmo collegare il senso di questa paronomasia tra i verbi con questa conclusione per 14b: Dio si fa vedere quando vede il cuore dell'uomo totalmente in ricerca di Lui. E l'uomo, dopo la notte oscura della fede giunge a comprendere come Dio prov-vede a lui. Allora i tre termini assumono un loro significato ed è il senso del racconto».

Se è così, Abramo su quel monte sconosciuto ha incontrato Dio, come Mosè ed Elia sul Sinai.  

 

20 - agosto - 2021

Lettura 77     Gn 22,1-19    Il tema della prova. 1a parte: Le prove di Israele  

Gen 22:1 «Dopo queste cose, Dio / Elohim mise alla prova Abramo e gli disse: «Abramo, Abramo!». Rispose: «Eccomi!». 2 Riprese: «Prendi tuo figlio, il tuo unico figlio che ami, Isacco, va' nel territorio di Moria e offrilo in olocausto su di un monte che io ti indicherò».

Si può essere sconcertati nel sapere che Abramo sia stato sottoposto ad una "prova" così severa: il sacrificio dell'unico figlio, ma le prove attraversano tutta la Scrittura, Primo e Secondo Testamento.
Storicamente, però, le prime prove che incontriamo sono quelle cui è sottoposto quei Figli d'Israele liberati dalla schiavitù d'Egitto quando devono affrontare le difficoltà di un cammino nel deserto. Ne abbiamo trattato nel libro di Esodo alle letture 35 e seguenti.

            Ora, la parola "prova" ci porta subito a pensare che Dio voglia "provare" la fede di questi ex schiavi, però se essi non hanno ancora guadagnato la fede in JHWH, allora è Dio che viene messo alla prova.
Mi posso "fidare" di una persona se in passato mi ha dato "prova" di essere affidabile. Si pensi ad esempio la scelta del medico di famiglia o di un artigiano che venga a farti lavori in casa: non prendi il primo che capita.
            Nei testi che proponiamo sembra che Dio accetti di buon grado di essere "provato". Anzi Egli fornisce molte prove, appunto perché la fede sia fondata su fatti concreti e non sia qualcosa che ti colpisce come l'ulcera o il Covid.
Purtroppo le nostre traduzioni usano"provare" quando l'azione è esercitata da Dio e "tentare" quando è il popolo che intende "provare" Dio, ma l'ebraico ha un solo verbo: "nasah" e quindi costringe ogni volta a riflettere quale dei due partner, Dio o il popolo, venga "provato". Una frase in terza persona come "lo condusse nel deserto e lì fu nasah" non riusciamo, in prima battuta, a riconoscere chi prova e chi è provato.

La prova della sete

Appena attraversato miracolosamente il Mar Rosso, e avere fatto festa per la liberazione ottenuta con il "Cantico di Maria", questo gruppo di ex schiavi, incontra il problema della sete.

Es 15,22 «Mosè fece levare l'accampamento di Israele dal Mare Rosso ed essi avanzarono verso il deserto di Sur. Camminarono tre giorni nel deserto e non trovarono acqua. 23 Arrivarono a Mara, ma non potevano bere le acque di Mara, perché erano amare. Per questo erano state chiamate Mara. 24 Allora il popolo mormorò contro Mosè: «Che berremo?». 25 Egli invocò JHWH, il quale gli indicò un legno. Lo gettò nell'acqua e l'acqua divenne dolce. In quel luogo JHWH impose al popolo una legge e un diritto; in quel luogo lo mise alla prova /nasah. 26 Disse: «Se tu ascolterai la voce di JHWH tuo Dio e farai ciò che è retto ai suoi occhi, se tu presterai orecchio ai suoi ordini e osserverai tutte le sue leggi, io non t'infliggerò nessuna delle infermità che ho inflitte agli Egiziani, perché io sono JHWH, colui che ti guarisce!». 27 Poi arrivarono a Elim, dove sono dodici sorgenti di acqua e settanta palme. Qui si accamparono presso l'acqua».

La prova della fame: la manna e le quaglie

Circa un mese dopo riprendono le lamentele perché il pane scarseggiava.

Es 16, 1 «Levarono l'accampamento da Elim e tutta la comunità degli Israeliti arrivò al deserto di Sin, che si trova tra Elim e il Sinai, il quindici del secondo mese dopo la loro uscita dal paese d'Egitto.
2 Nel deserto tutta la comunità degli Israeliti mormorò contro Mosè e contro Aronne. 3 Gli Israeliti dissero loro: «Fossimo morti per mano di JHWH nel paese d'Egitto, quando eravamo seduti presso la pentola della carne, mangiando pane a sazietà! Invece ci avete fatti uscire in questo deserto per far morire di fame tutta questa moltitudine».

Osserviamo che questa gente appena liberata dalla schiavitù rimpiange il cibo amaro che mangiavano sotto la frusta degli aguzzini e pretendono addirittura di avere non del cibo per andare avanti, ma anche il tipo, la carne. Un lamento che dissimula una pretesa: se tu sei Dio allora fami avere questo e quest'altro, vale a dire un modo per "provare /nasah" Dio stesso. E proseguendo:

Es 16,4 «Allora JHWH disse a Mosè: «Ecco, io sto per far piovere pane dal cielo per voi: il popolo uscirà a raccoglierne ogni giorno la razione di un giorno, perché io lo metta alla prova, per vedere se cammina secondo la mia legge o no.[...] 5 Ma il sesto giorno, quando prepareranno quello che dovranno portare a casa, sarà il doppio di ciò che raccoglieranno ogni altro giorno». [...]
8 Mosè disse: «Quando JHWH vi darà alla sera la carne da mangiare e alla mattina il pane a sazietà, sarà perché JHWH ha inteso le mormorazioni, con le quali mormorate contro di Lui. Noi infatti che cosa siamo? Non contro di noi vanno le vostre mormorazioni, ma contro JHWH». [...] 13 Ora alla sera le quaglie salirono e coprirono l'accampamento; al mattino vi era uno strato di rugiada intorno all'accampamento. 14 Poi lo strato di rugiada svanì ed ecco sulla superficie del deserto vi era una cosa minuta e granulosa, minuta come è la brina sulla terra. 15 Gli Israeliti la videro e si dissero l'un l'altro: «Man hu: che cos'è?», perché non sapevano che cosa fosse. Mosè disse loro: «È il pane che JHWH vi ha dato in cibo. [...] 31 La casa d'Israele la chiamò manna. Era simile al seme del coriandolo e bianca; aveva il sapore di una focaccia con miele».

Ancora la prova della sete

Poco più avanti si ripete la stessa cosa con una differenza sostanziale: A Mara l'acqua c'era, ma non era potabile, qui l'acqua manca del tutto.

Es 17,1 «Tutta la comunità degli Israeliti levò l'accampamento dal deserto di Sin, secondo l'ordine che JHWH dava di tappa in tappa, e si accampò a Refidim. Ma non c'era acqua da bere per il popolo. 2 Il popolo protestò contro Mosè: «Dateci acqua da bere!». Mosè disse loro: «Perché protestate con me? Perché mettete alla prova / nasah JHWH?». 3 In quel luogo dunque il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e disse: «Perché ci hai fatti uscire dall'Egitto per far morire di sete noi, i nostri figli e il nostro bestiame?». 4 Allora Mosè invocò l'aiuto di JHWH, dicendo: «Che farò io per questo popolo? Ancora un poco e mi lapideranno!». 5 JHWH disse a Mosè: «Passa davanti al popolo e prendi con te alcuni anziani di Israele. Prendi in mano il bastone con cui hai percosso il Nilo, e va'! 6 Ecco, io starò davanti a te sulla roccia, sull'Oreb; tu batterai sulla roccia: ne uscirà acqua e il popolo berrà». Mosè così fece sotto gli occhi degli anziani d'Israele. 7 Si chiamò quel luogo Massa e Meriba, a causa della protesta degli Israeliti e perché misero alla prova / nasah JHWH, dicendo: «JHWH è in mezzo a noi sì o no?».

È importante rilevare che il popolo è talmente arrabbiato che minaccia di lapidare Mosè, ma in realtà la sfida è diretta a Dio che li ha liberati e condotti sin qui al seguito della Nube di giorno e la Colonna di Fuoco durante la notte. Una sfida che Dio sembra accettare di buon grado, ma questa volta la sua azione avviene alla presenza di testimoni, gli anziani d'Israele. 
            In verità, dobbiamo dire che il tema delle prove (nasah), delle mormorazioni verso Dio, non riguarda tanto questi fuggiaschi nel deserto, ma l'Israele di sempre: un popolo sempre in bilico tra la fedeltà al suo Dio e l'imitazione degli usi cananei. I vari redattori non hanno esitato a proiettare le "loro" mormorazioni su questi fuggiaschi perché le "prove" (nasah) di questi servissero da esempio ai loro contemporanei. Però anche noi ci siamo dentro fino al collo.

Tutto questo è riassunto sinteticamente dal Deuteronomio (Seconda Legge) un libro che riflette su tutta la vicenda del rapporto tra Israele e il suo Dio, in uno dei discorsi messi in bocca a Mosè: 

Dt 8,2 «Ricordati di tutto il cammino che JHWH tuo Dio ti ha fatto percorrere in questi quarant'anni nel deserto, per umiliarti e metterti alla prova /nasah, per sapere quello che avevi nel cuore e se tu avresti osservato o no i suoi comandi. 3 Egli dunque ti ha umiliato, ti ha fatto provare la fame, poi ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto, per farti capire che l'uomo non vive soltanto di pane, ma che l'uomo vive di quanto esce dalla bocca di JHWH. 4 Il tuo vestito non ti si è logorato addosso e il tuo piede non si è gonfiato durante questi quarant'anni. 5 Riconosci dunque in cuor tuo che, come un uomo corregge il figlio, così JHWH tuo Dio corregge te».

La rilettura di tutto quel cammino consente a questo redattore di mostrare come tutte le prove alle quali Dio ha sottoposto il suo popolo altro non erano che strumenti utili a farlo passare dalla schiavitù alla responsabilità della libertà.

            Adesso dobbiamo tornare ad Abramo e alla sua prova. E subito rileviamo una differenza sostanziale.
Questi ebrei fuggiaschi avevano fatto esperienza di tutti gli interventi fatti da Dio per liberarli da Faraone: le dieci piaghe d'Egitto, la strage dei primogeniti egizi, uomini e animali e il miracoloso attraversamento del Mar Rosso con la strage dell'esercito che li inseguiva.
Al contrario Abramo non aveva assistito ad alcun intervento prodigioso da parte di Dio tranne la distruzione di Sodoma e Gomorra, la nascita di Isacco quando era ormai centenario, che adesso gli viene chiesto sia immolato.
Abramo risponde senza esitazione «si alzò di buon mattino» e poi «camminò per tre giorni fino al monte Moria».
Quella una fede interessata, questa una fede pura.

            Nel nostro percorso ci siamo resi conto che Abramo era continuamente in ricerca di questo Dio sconosciuto che gli aveva parlato; quando arrivava da qualche parte costruiva un altare e offriva sacrifici. Lo abbiamo visto al c 18 quando arrivano i tre personaggi misteriosi e subito si è dato da fare per ospitarli perché aveva intuito qualcosa di soprannaturale.
La sua fede mirava alla relazione, a stabilire un legame con questo "strano" Dio.
Invece la fede di questi "figli d'Israele" liberati era basata esclusivamente sul cibo, sulla vita facile. Esattamente come quei galilei che dopo avere mangiato gratis il pane moltiplicato da Gesù volevano farlo re... capirai un re che dà da mangiare tutti i giorni a ufo! Una fede da sciacalli!

            Forse è per questo che ci sono periodi nella vita dei credenti un cui Dio non parla, non dice più nulla; quello che i mistici chiamano "la notte oscura della fede".
Lì viene alla luce la vera fede.
Lì c'è la "prova" della fede.
Come quella di Abramo che va sul monte a sacrificare l'unico figlio e pensa o spera: «Sul monte il Signore provvede».

 28 - agosto - 2021

Lettura 78     Gn 22,1-19    Il tema della prova-  2a parte: Giobbe     

Gen 22:1 «Dopo queste cose, Dio / Elohim mise alla prova Abramo e gli disse: «Abramo, Abramo!». Rispose: «Eccomi!». 2 Riprese: «Prendi tuo figlio, il tuo unico figlio che ami, Isacco, va' nel territorio di Moria e offrilo in olocausto su di un monte che io ti indicherò».

Si può essere sconcertati nel sapere che Abramo sia stato sottoposto ad una "prova" così severa: il sacrificio dell'unico figlio, ma le prove attraversano tutte le Scritture, Primo e Secondo Testamento.

Oltre alle prove subite dagli ebrei in fuga dall'Egitto, c'è un altro personaggio biblico che viene messo alla prova, anche più duramente degli ebrei dell'Esodo e dello stesso Abramo: è Giobbe.
Il tutto inizia con una scommessa tra Dio e Satana, ma dobbiamo anche presentare il personaggio.

Giob 1,1 «C'era nella terra di Uz un uomo chiamato Giobbe: uomo integro e retto, temeva Dio ed era alieno dal male. 2 Gli erano nati sette figli e tre figlie; 3 possedeva settemila pecore e tremila cammelli, cinquecento paia di buoi e cinquecento asine, e molto numerosa era la sua servitù. Quest'uomo era il più grande fra tutti i figli d'oriente.
4 Ora i suoi figli solevano andare a fare banchetti in casa di uno di loro, ciascuno nel suo giorno, e mandavano a invitare anche le loro tre sorelle per mangiare e bere insieme. 5 Quando avevano compiuto il turno dei giorni del banchetto, Giobbe li mandava a chiamare per purificarli; si alzava di buon mattino e offriva olocausti secondo il numero di tutti loro. Giobbe infatti pensava: «Forse i miei figli hanno peccato e hanno offeso Dio nel loro cuore». Così faceva Giobbe ogni volta.
6 Un giorno, i figli di Dio andarono a presentarsi davanti a JHWH e anche Satana andò in mezzo a loro. 7 JHWH chiese a Satana: «Da dove vieni?». Satana rispose al JHWH: «Da un giro sulla terra, che ho percorsa». 8 JHWH disse a Satana: «Hai posto attenzione al mio servo Giobbe? Nessuno è come lui sulla terra: uomo integro e retto, teme Dio ed è alieno dal male». 9 Satana rispose a JHWH e disse: «Forse che Giobbe teme Dio per nulla? 10 Non hai forse messo una siepe intorno a lui e alla sua casa e a tutto quanto è suo? Tu hai benedetto il lavoro delle sue mani e il suo bestiame abbonda di terra. 11 Ma stendi un poco la mano e tocca quanto ha e vedrai come ti benedirà in faccia!». 12 JHWH disse a Satana: «Ecco, quanto possiede è in tuo potere, ma non stender la mano su di lui». Satana si allontanò dal Signore.
13 Ora accadde che un giorno, mentre i suoi figli e le sue figlie stavano mangiando e bevendo in casa del fratello maggiore, 14 un messaggero venne da Giobbe e gli disse: «I buoi stavano arando e le asine pascolando vicino ad essi, 15 quando i Sabei sono piombati su di essi e li hanno predati e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
16 Mentr'egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «Un fuoco divino è caduto dal cielo: si è attaccato alle pecore e ai guardiani e li ha divorati. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
17 Mentr'egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «I Caldei hanno formato tre bande: si sono gettati sopra i cammelli e li hanno presi e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
18 Mentr'egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «I tuoi figli e le tue figlie stavano mangiando e bevendo in casa del loro fratello maggiore, 19 quand'ecco un vento impetuoso si è scatenato da oltre il deserto: ha investito i quattro lati della casa, che è rovinata sui giovani e sono morti. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
20 Allora Giobbe si alzò e si stracciò le vesti, si rase il capo, cadde a terra, si prostrò 21 e disse:
«Nudo uscii dal seno di mia madre, / e nudo vi ritornerò.

JHWH ha dato, JHWH ha tolto, / sia benedetto il nome di JHWH».
22 In tutto questo Giobbe non peccò e non attribuì a Dio nulla di ingiusto». 

Nel secondo capitolo, che raccomandiamo di leggere integralmente, Satana ritorna da Dio che è contento per la reazione di Giobbe, per cui Gli fa un'altra proposta:

Gb 2,4 «Satana rispose a JHWH: «Pelle per pelle; tutto quanto ha, l'uomo è pronto a darlo per la sua vita. 5 Ma stendi un poco la mano e toccalo nell'osso e nella carne e vedrai come ti benedirà in faccia!». 6 JHWH disse a Satana: «Eccolo nelle tue mani! Soltanto risparmia la sua vita».
7 Satana si allontanò da JHWH e colpì Giobbe con una piaga maligna, dalla pianta dei piedi alla cima del capo. 8 Giobbe prese un coccio per grattarsi e stava seduto in mezzo alla cenere. 9 Allora sua moglie disse: «Rimani ancor fermo nella tua integrità? Benedici Dio e muori!». 10 Ma egli le rispose: «Come parlerebbe una stolta tu hai parlato! Se da Dio accettiamo il bene, perché non dovremo accettare il male?».
In tutto questo Giobbe non peccò con le sue labbra»
.

Sappiamo che le malattie della pelle sono tra le più fastidiose perché il prurito non dà mai tregua, tanto che ad un certo punto Giobbe esce con queste parole:

Giob 3:1 «Dopo, Giobbe aprì la bocca e maledisse il suo giorno; 2 prese a dire:
3 Perisca il giorno in cui nacqui / e la notte in cui si disse: «È stato concepito un uomo!».
4 Quel giorno sia tenebra, / non lo ricerchi Dio dall'alto, / né brilli mai su di esso la luce.
5 Lo rivendichi tenebra e morte, / gli si stenda sopra una nube
e lo facciano spaventoso gli uragani del giorno!

6 Quel giorno lo possieda il buio / non si aggiunga ai giorni dell'anno, / non entri nel conto dei mesi. [...]
10 ...poiché non mi ha chiuso il varco del grembo materno, / e non ha nascosto l'affanno agli occhi miei!
11 E perché non sono morto fin dal seno di mia madre / e non spirai appena uscito dal grembo?
12 Perché due ginocchia mi hanno accolto, / e perché due mammelle, per allattarmi?
13 Sì, ora giacerei tranquillo, / dormirei e avrei pace...»

E prosegue con questo tono per tutto il capitolo 3.

            In questa reazione di Giobbe che, di fronte ad una sofferenza insopportabile maledice il giorno della sua nascita, è presente la delusione per il tradimento della "promessa". Ogni cucciolo d'uomo nei primi tempi della sua vita trova che tutte le cose che gli stanno intorno e che via via scopre, contengono la promessa di un oltre, di un di più. È una promessa che alimenta il desiderio e quindi la voglia di vivere. Ma quando la malattia e la sofferenza superano certi limiti quella promessa trova una smentita clamorosa a cui segue la delusione.

Nei versetti 3,15-16 Giobbe rimpiange coloro che sono morti o non sono mai nati e prosegue così:

Gb 3, 17 «Laggiù i malvagi cessano d'agitarsi, / laggiù riposano gli sfiniti di forze.
18 I prigionieri hanno pace insieme, / non sentono più la voce dell'aguzzino.
19 Laggiù è il piccolo e il grande, / e lo schiavo è libero dal suo padrone.
20 Perché dare la luce a un infelice / e la vita a chi ha l'amarezza nel cuore,
21 a quelli che aspettano la morte e non viene, / che la cercano più di un tesoro,
22 che godono alla vista di un tumulo, / gioiscono se possono trovare una tomba...
23 a un uomo, la cui via è nascosta / e che Dio da ogni parte ha sbarrato?».

e alla fine se la prende con Dio che ha sbarrato ogni via alla morte e tiene in vita, nella sofferenza, uomini senza più speranza, tra i quali anche lui.
Così ci rendiamo conto che Giobbe cerca un dialogo con Dio, una risposta a tutti i suoi perché.
Certo delle risposte arrivano dai suoi tre amici ai quali verso la fine se ne aggiunge un quarto.
Con essi inizia un dialogo tra sordi perché loro continuano a dire e ribadire le loro tesi senza prendere in considerazione le osservazioni di Giobbe e a questi, d'altra parte, i discorsi degli amici non dicono niente perché vuole interloquire con Dio. Il Quale tace.

Le tesi sostenute dagli amici sono tre e per ora condivise anche da Giobbe: Dio invia la sofferenza per espiare i peccati, per purificare l'uomo per educare l'uomo facendo esperienza anche degli aspetti dolorosi della vita. Sono tesi condivide anche da noi se togliamo la premessa, cioè che sia Dio a procurare questi mali. Tant'è che il testo, nei primi capitoli, mostra che è Satana ad infliggere il male, pur con il permesso di Dio.

Però a Giobbe i conti non tornano perché lui è consapevole di non aver commesso alcun peccato, al più si chiede quale sia il peccato, a lui sconosciuto, che gli provoca tanta sofferenza:

Gb 7,17 «Che è quest'uomo che tu nei fai tanto conto / e a lui rivolgi la tua attenzione
18 e lo scruti ogni mattina / e ad ogni istante lo metti alla prova?
19 Fino a quando da me non toglierai lo sguardo / e non mi lascerai inghiottire la saliva?
20 Se ho peccato, che cosa ti ho fatto, / o custode dell'uomo?
Perché m'hai preso a bersaglio / e ti son diventato di peso?
21
Perché non cancelli il mio peccato / e non dimentichi la mia iniquità?
Ben presto giacerò nella polvere, / mi cercherai, ma più non sarò!».

Se la causa della sofferenza è il peccato, come sostengono gli amici, allora Giobbe vuole conoscere quale sia il suo peccato e questo lo conosce solo Dio perché lui si sente innocente. Quindi ci rendiamo conto che Giobbe vuole discute con Dio opponendogli le sue ragioni.

            Il testo prosegue con queste tonalità e sembra che Giobbe intenda mettere Dio sul banco degli imputati rimproverandogli tutti suoi dolori e la desolazione in cui anche parenti ed amici l'anno abbandonato: lo sanno tutti: un peccatore che mostra così evidenti i segni del suo peccato in una malattia così dolorosa è un maledetto... dagli uomini e da Dio. Consigliamo di leggere tutto il c.13.
Però c'è un punto di svolta che tuttavia inizia dalla posizione della più profonda desolazione:

Gb 19:1 «Giobbe allora rispose [agli amici]:
2 Fino a quando mi tormenterete / e mi opprimerete con le vostre parole? [...]
6 Sappiate dunque che Dio mi ha piegato / e mi ha avviluppato nella sua rete.

Poi se la prende ancora con Dio:

7 Ecco, grido contro la violenza, ma non ho risposta, / chiedo aiuto, ma non c'è giustizia!
8 Mi ha sbarrato la strada perché non passi / e sul mio sentiero ha disteso le tenebre.
9 Mi ha spogliato della mia gloria / e mi ha tolto dal capo la corona.
10 Mi ha disfatto da ogni parte e io sparisco, / mi ha strappato, come un albero, la speranza.
11 Ha acceso contro di me la sua ira / e mi considera come suo nemico.
12 Insieme sono accorse le sue schiere / e si sono spianata la strada contro di me;
hanno posto l'assedio intorno alla mia tenda».

E ora descrive il modo in cui viene trattato dalla gente:

13 «I miei fratelli si sono allontanati da me, / persino gli amici mi si sono fatti stranieri.
14 Scomparsi sono vicini e conoscenti, / mi hanno dimenticato gli ospiti di casa;
15 da estraneo mi trattano le mie ancelle, / un forestiero sono ai loro occhi.
16 Chiamo il mio servo ed egli non risponde, / devo supplicarlo con la mia bocca.
17 Il mio fiato è ripugnante per mia moglie / e faccio schifo ai figli di mia madre.
18 Anche i monelli hanno ribrezzo di me: / se tento d'alzarmi, mi danno la baia.
19 Mi hanno in orrore tutti i miei confidenti: / quelli che amavo si rivoltano contro di me.
20 Alla pelle si attaccano le mie ossa / e non è salva che la pelle dei miei denti.
21 Pietà, pietà di me, almeno voi miei amici, / perché la mano di Dio mi ha percosso!
22 Perché vi accanite contro di me, come Dio, / e non siete mai sazi della mia carne?».

Improvvisamente c'è un ribaltamento. Nei brani precedenti Giobbe cercava la morte, voleva sparire, invidiava quelli che non erano nati, malediceva il giorno della sua nascita, ma ora vuole "resistere". Vuole che la sua esperienza rimanga per sempre a testimonianza di quelli che verranno dopo di lui.

23 Oh, se le mie parole si scrivessero, / se si fissassero in un libro,
24 fossero impresse con stilo di ferro sul piombo, / per sempre s'incidessero sulla roccia!

Soprattutto appare un cambiamento della sua idea di Dio: non è più l'immagine che sosteneva prima e che gli amici tutt'ora nutrono: Dio adesso è diventato il suo Goʼel; in prima battuta "Vendicatore". 

25 Io lo so che il mio Goʼel [Vendicatore] è vivo / e che, ultimo, si ergerà sulla polvere!
26 Dopo che questa mia pelle sarà distrutta, / senza la mia carne, vedrò Dio.
27 Io lo vedrò, io stesso, / e i miei occhi lo contempleranno non da straniero»
.

Goʼel è un personaggio molto importante nella società ebraica ed appare molte volte nella Bibbia.
È colui che vendica l'omicidio di un congiunto applicando la legge del taglione (Dt 19,16; Nm 35,9).
Dà posterità ad un parente morto sposandone la vedova (Dt 25,5-6). Riscatta i beni di un familiare che erano stati perduti (Lv 25,15) e così via.
Applicato a Dio, Egli diventa Go
ʼel ad esempio quando libera Israele dalla schiavitù di Faraone e, in linea generale, quando compie la giustizia correggendo i torti subiti.

            Ora, se per Giobbe Dio è diventato Goʼel vuol dire per lui la precedente idea di Dio non regge più. La sua immagine di Dio si è purificata. Non è più Dio che invia le malattie!
Ora può dire agli amici, sintetizzando lunghi discorsi: "Io so che Lui non è così. Io so che Lui non è come dite voi. Io so che Lui verso di me opererà la giustizia e vendicherà tutto il male che ho subito".
E rivolto a questa nuova immagine di Dio chiederli brutalmente: "Esci dalle nubi e parliamone faccia a faccia come mai sono ridotto in queste condizioni".

E noi ci chiediamo: cosa è successo? Come mai questo cambiamento?
Osiamo rispondere: quando Dio interviene non suonano le trombe, né alla TV c'è una breacking news... Lui parla allo spirito dell'uomo e lo aiuta a comprendere. Questa cosa la chiamiamo "Rivelazione".

Le obiezioni e discorsi con gli amici vanno avanti per un'altra ventina di capitoli e finalmente Dio si fa vivo:

Gb 38,1 «JHWH rispose a Giobbe di mezzo al turbine:
2 Chi è costui che oscura il consiglio / con parole insipienti?
3 Cingiti i fianchi come un prode, / io t'interrogherò e tu mi istruirai.
4 Dov'eri tu quand'io ponevo le fondamenta della terra? / Dillo, se hai tanta intelligenza!
5 Chi ha fissato le sue dimensioni, se lo sai, / o chi ha teso su di essa la misura?
6 Dove sono fissate le sue basi / o chi ha posto la sua pietra angolare,
7 mentre gioivano in coro le stelle del mattino / e plaudivano tutti i figli di Dio?
8 Chi ha chiuso tra due porte il mare, / quando erompeva uscendo dal seno materno,
9 quando lo circondavo di nubi per veste / e per fasce di caligine folta?
10 Poi gli ho fissato un limite / e gli ho messo chiavistello e porte
11 e ho detto: «Fin qui giungerai e non oltre / e qui s'infrangerà l'orgoglio delle tue onde».
12 Da quando vivi, hai mai comandato al mattino / e assegnato il posto all'aurora,
13 perché essa afferri i lembi della terra / e ne scuota i malvagi?...».

E prosegue per due capitoli che raccomandiamo di leggere

Dio non entra in merito alle domande o proteste di Giobbe, ma mostra la differenza tra le due forme di conoscenza, quella umana e quella divina. E infine c'è anche la risposta di Giobbe:

Gb 40, 1 «JHWH riprese e disse a Giobbe:
2 Il censore vorrà ancora contendere con l'Onnipotente? / L'accusatore di Dio risponda!
3 Giobbe rivolto a JHWH disse: / 4 Ecco, sono ben meschino: che ti posso rispondere?
Mi metto la mano sulla bocca.

5 Ho parlato una volta, ma non replicherò. / ho parlato due volte, ma non continuerò». 

Dio prosegue in questo modo per altri due capitoli e poi abbiamo la conclusione:

Giob 42:1 «Allora Giobbe rispose a JHWH e disse:
2 Comprendo che puoi tutto / e che nessuna cosa è impossibile per te.
3 Chi è colui che, senza aver scienza, / può oscurare il tuo consiglio?
Ho esposto dunque senza discernimento / cose troppo superiori a me, che io non comprendo.

4 «Ascoltami e io parlerò,/ io t'interrogherò e tu istruiscimi».
5 Io ti conoscevo per sentito dire, / ma ora i miei occhi ti vedono.
6 Perciò mi ricredo / e ne provo pentimento sopra polvere e cenere.

7 Dopo che JHWH aveva rivolto queste parole a Giobbe, disse a Elifaz il Temanita: «La mia ira si è accesa contro di te e contro i tuoi due amici, perché non avete detto di me cose rette come il mio servo Giobbe. [...] 10 Dio ristabilì Giobbe nello stato di prima, avendo egli pregato per i suoi amici; accrebbe anzi del doppio quanto Giobbe aveva posseduto. 11 Tutti i suoi fratelli, le sue sorelle e i suoi conoscenti di prima vennero a trovarlo e mangiarono pane in casa sua e lo commiserarono e lo consolarono di tutto il male che il JHWH aveva mandato su di lui e gli regalarono ognuno una piastra e un anello d'oro.
12 JHWH benedisse la nuova condizione di Giobbe più della prima ed egli possedette quattordicimila pecore e seimila cammelli, mille paia di buoi e mille asine. 13 Ebbe anche sette figli e tre figlie. 14 A una mise nome Colomba, alla seconda Cassia e alla terza Fiala di stibio. 15 In tutta la terra non si trovarono donne così belle come le figlie di Giobbe e il loro padre le mise a parte dell'eredità insieme con i loro fratelli.
16 Dopo tutto questo, Giobbe visse ancora centoquarant'anni e vide figli e nipoti di quattro generazioni. 17 Poi Giobbe morì, vecchio e sazio di giorni».

Allora possiamo dire che Giobbe ha superato la prova della fede al contrario degli amici rimasti fissisticamente legati alla loro teologia e quella immagine fasulla di Dio.
Ora, Dio condanna gli amici « perché non avete detto di me cose rette come il mio servo Giobbe», cioè hanno sostenuto che Dio invia le malattie per espiare i peccati, per purificare gli uomini e per educarli.

Non vogliamo entrare in elaborazioni teologiche o spirituali, ma restiamo in campo esegetico biblico. Durante il vertice della Rivelazione cioè quando Gesù di Nazareth, il Figlio, incontra i suoi conterranei , in mezzo a loro compie segni di liberazione dal male o miracoli, termine non usato dai vangeli. I ciechi vedono, i lebbrosi sono mondati, gli zoppi camminano. Quello che non succede mai è che Gesù a qualcuno abbia detto: "Tu rimani cieco per espiare i tuoi peccati; tu continui ad essere lebbroso per che ti devi purificare; tu resti zoppo perché devi essere educato".
La lezione è stata capita? Non è chiaro oggi, ma se leggiamo il racconto di Anania e Saffira in At 4 diremmo di no! E allora: o qualcuno lo spiega o quel racconto non è cristologicamente compatibile.

Un confronto con la prova di Abramo

            La prova subita, ha permesso ad Abramo di comprendere una nuova immagine di Dio: non è come gli altri dèi cananei che fanno pirolette di gioia perché i padri hanno sacrificato loro i primogeniti, ma al contrario, considera tale pratica un abominio, che poi sarà severamente condannata dalla Legge.
Giobbe ha guadagnato un'idea di Dio che vendica l'uomo dal male subito, anche se esso non trova una spiegazione e ad ogni modo non è Dio che infligge le malattie alle sue creature.

            Ultima osservazione il libro di Giobbe inizia con una scommessa tra Dio e Satana, ma alla fine non c'è una parola su come essa si sia conclusa. Come mai? Semplicemente perché Dio non discute con Satana e tantomeno fa scommesse, ma sempre ed ovunque lo combatte.
Come sempre la Bibbia costringe a pensare.

10 - settembre - 2021

Lettura 79     Gn 22,1-19    Il tema della prova-  3a parte: Gesù Cristo     

Gen 22:1 «Dopo queste cose, Dio / Elohim mise alla prova Abramo e gli disse: «Abramo, Abramo!». Rispose: «Eccomi!». 2 Riprese: «Prendi tuo figlio, il tuo unico figlio che ami, Isacco, va' nel territorio di Moria e offrilo in olocausto su di un monte che io ti indicherò».

Si può essere sconcertati nel sapere che Abramo sia stato sottoposto ad una "prova" così severa: il sacrificio dell'unico figlio, ma le prove attraversano tutte le Scritture, Primo e Secondo Testamento.

Oltre alle prove subite dagli ebrei in fuga dall'Egitto, c'è un altro personaggio biblico che viene messo alla prova, anche più duramente degli ebrei dell'Esodo e dello stesso Abramo: è Giobbe.

Però anche Gesù di Nazareth, che si scoprirà essere il Figlio, è sottoposto a delle prove. E che prove!

            Quando Gesù inizia la vita pubblica lo troviamo nel deserto, più o meno, nel giro di Giovanni Battista, tanto che ad un certo punto decide di farsi battezzare. In quell'occasione sentì una voce dal cielo che gli disse qualcosa della sua speciale relazione con Dio. A noi, esseri umani, non è dato conoscere come Gesù abbia inteso e interpretato le parole del Padre "figlio prediletto".

Mc 1,9 «In quei giorni Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. 10 E, uscendo dall'acqua, vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere su di lui come una colomba. 11 E si sentì una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto».

Per saperne di più, sono senz'altro molto utili i due versetti successivi. Qui, è scritto che Gesù subito dopo viene sottoposto a delle prove:

12 «Subito dopo lo Spirito lo sospinse nel deserto 13 e vi rimase quaranta giorni, tentato / peirazo  da Satana; stava con le fiere e gli angeli lo servivano».

Non dobbiamo perdere di vista che se il tentatore è Satana, è lo Spirito che manda Gesù nel deserto per essere provato.
Circa il contenuto di queste "prove" Marco non dice nulla, segno che siamo di fronte a una sorta di merisma, cioè una sorta di elaborazione sintetica delle prove che il Messia subirà durante la sua missione. Luca e Matteo dicono qualcosa di più, ma si tratta sempre di sintesi di ciò che avverrà dopo.

Mt 4,1 «Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. 2 E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame. 3 Il tentatore allora gli si accostò e gli disse: «Se sei Figlio di Dio, di' che questi sassi diventino pane». 4 Ma egli rispose: «Sta scritto:
Non di solo pane vivrà l'uomo,/ ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio».
5 Allora il diavolo lo condusse con sé nella città santa, lo depose sul pinnacolo del tempio 6 e gli disse: «Se sei Figlio di Dio, gettati giù, poiché sta scritto:
Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo,/ ed essi ti sorreggeranno con le loro mani,
perché non abbia a urtare contro un sasso il tuo piede
».
7 Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: / Non tentare il Signore Dio tuo».
8 Di nuovo il diavolo lo condusse con sé sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria e gli disse: 9 «Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai». 10 Ma Gesù gli rispose: «Vattene, satana! Sta scritto: Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto».
11 Allora il diavolo lo lasciò ed ecco angeli gli si accostarono e lo servivano».

E', allora, necessario esaminare le prove che Gesù ha dovuto sopportare durante la sua vita.

            Il compito affidato da Dio a Gesù è quello di rivelare il Dio Abbà / Padre. Cioè un'immagine di Dio che cerca di scardinare quella nutrita da sempre dall'immaginario collettivo dell'umanità. L'umanità tende a considerare Dio come un essere sovente imprevedibile, che vuole sacrifici di ogni genere, compresi quelli umani; che appena sgarri ti fulmina, oppure scatena terremoti per dare vita a spettacoli fuori dal comune; che, senza un motivo plausibile, manda siccità o alluvioni. E si potrebbe proseguire nell'elencare  inammissibili stranezze.

Nel corso della sua vita, Gesù lotta con ogni forza e in ogni momento per cancellare negli animi umani questa immagine di Dio. Lui, sostituisce questa falsa visione di Dio attraverso un inarrestabile impegno col quale ricostruisce la vera immagine del Dio vivo e vero

Mt 5,45«che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti».

Per attuare questo programma, Gesù dà vita a "prodigi". Tutti, assumono ogni volta una caratteristica ben precisa: sono unidirezionali. Sempre, sono atti che partono da Dio e raggiungono esseri umani per beneficarli in modo assolutamente gratuito. In tutto l'arco della sua vita, Gesù dà vita a una unica Rivelazione divina: Gesù rende splendidamente concreta e visibile la misericordia di Dio, che è Padre. Così, non accade mai un prodigio avverso all'uomo. Vale a dire, non succede mai che qualcuno, su intervento del Messia, improvvisamente diviene cieco o resti azzoppato o lebbroso. Insomma, Gesù porta sempre e ovunque benedizione. Mai maledizione.
A Giovanni Battista, nel momento in cui è in carcere e sente molto vicina la morte, Gesù invia questa grande rassicurazione:

Mt 11,2 «Giovanni intanto, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, mandò a dirgli per mezzo dei suoi discepoli: 3 «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?». 4 Gesù rispose: «Andate e riferite a Giovanni ciò che voi udite e vedete: 5 I ciechi ricuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi riacquistano l'udito, i morti risuscitano, ai poveri è predicata la buona novella, 6 e beato colui che non si scandalizza di me».

Come ben si può notare, nel rispondere alle pressanti domande del Battista, Gesù si rifà alle parole che Isaia aveva usato per indicare profeticamente segni carichi di misericordia che sarebbero accaduti al sopraggiungere del Messia promesso da Dio. E questo è effettivamente quanto Gesù vuole accada ogni volta che incontra persone ammalate.
            Ma, qui, scatta una incredibile reazione, del tutto assurda tanto è negativa. Di per sé, questa "novità" dovrebbe suscitare una grande gioia per tutto il popolo di Israele. Al contrario, mentre le persone semplici, umili, povere bisognose accettano e gioiscono per questi eventi, scribi, farisei, sacerdoti e capi del popolo reagiscono in modo critico. In loro nasce disappunto e cresce l'opposizione. Questa si radicalizza nei loro animi sempre di più. Alla fine, scatenerà in loro la volontà di uccidere Gesù.

La ragione di questa violenta opposizione sta nel fatto che Gesù colma la sua azione di vistose anomalie che si oppongono  in modo irriducibile all'insegnamento tradizionale. Di esse abbiamo trattato approfonditamente nella nota esegetica n. 5 (vedi Glosse) che qui riassumiamo.

I Anomalia - Comunione con i peccatori

            La tradizione prescriveva che le persone perbene, coloro che osservavano la Legge, non frequentassero peccatori per non perdere la purità legale. Ma come si faceva a sapere se uno era peccatore? Non tutti i peccatori potevano essere individuati a occhio nudo, ma certamente i peccati lasciavano chiarissimi segni sul loro corpo, cioè una o più malattie. Se uno era cieco, lebbroso, zoppo, muto ecc. sicuramente era un peccatore e se non proprio lui i suoi genitori e comunque era una persona impura dalla quale bisognava stare alla larga, per non diventare altrettanto impuri. Non parliamo poi di quelli che avevano fatto comunella con i romani, magari riscuotendo le tasse per l'Imperatore. Gesù rompe con questo tabù guarisce gli ammalati, li tocca, li consola e i peccatori li perdona in nome di Dio e frequenta i peccatori per convertirli. 

II Anomalia - Univocità dei gesti di liberazione dal male

            Durante tutto il tempo in cui Gesù opera i cosiddetti miracoli sono sempre a favore dell'uomo nel bisogno: ciechi che vedono, zoppi che camminano, lebbrosi mondati e via dicendo. Non accade mai, assolutamente mai, che qualcuno a seguito di una parola o un gesto di Gesù diventasse cieco, zoppo o lebbroso. Eventi questi che sarebbero stati considerati altrettanti interventi di Dio, miracoli appunto.  

Secondo la tradizione Dio poteva operare tanto il bene quanto il male verso l'uomo, come abbiamo scritto sopra.   

III Anomalia - Autorevolezza - exousia

            L'insegnamento di Gesù non avviene mai citando i grandi maestri del passato, ad esempio: "Diceva rabbi Tale e ribadiva Rabbi Talaltro..." magari in lunga catena di nomi a sostegno della sua tesi, ma semplicemente usava: «Io vi dico...» o addirittura «Vi fu detto, ma io vi dico». E non usa mai la formula del messaggero per sostenere il suo insegnamento come facevano tutti i profeti, cioè quelle formule del tipo «Dice il Signore...» o «Parola del Signore» o «Oracolo di JHWH».  Egli insegnava con "autorità" come se tutto dipendesse da lui.

Soprattutto è impressionante il modo con cui scaccia demoni dagli ossessi. Non compie mai particolari riti, non pronuncia formule magiche, ma semplicemente con un comando vocale rivolto al demonio del tipo: «Vattene da quest'uomo».   

IV Anomalia - Legittimazione della speranza dell'uomo nel bisogno

            Per Gesù la speranza umana di una vita normale, di una vita piena e gustosa è considerato un desiderio più che legittimo e non esita a mettere a servizio di ammalati, e di coloro che si trovano nella distretta la sua capacità di taumaturgo. E osserviamo che non ha mai usato i suoi potere per uso proprio o per i suoi discepoli ad esempio "trasformando le pietre in pane quando si trovavano digiuni nel deserto" come suggerisce il diavolo nel brano riportato sopra.

V - Anomalia del discepolato

            I suoi più stretti collaboratori, gli Apostoli, non sono stati selezionati da famiglie di riguardo, non hanno presentato titoli accademici, non hanno supplicato il Maestro perché li accogliesse come discepoli, ma sono stati scelti, diremmo, a caso, tra la gente più normale; senza neanche un percorso vocazionale! Chiamati al suo servizio il più delle volte con un banale: «Vieni e seguimi».

VI - Anomalia della preghiera

            A differenza degli altri maestri d'Israele non va in giro nelle piazze con i discepoli a fare sentire a tutti come sono bravi a pregare. Anzi raccomanda che quando uno prega, si chiuda solo e soletto nella sua stanza e si rivolga a tu per tu con il suo Dio. Lui stesso si ritirava in preghiera da solo a mai nessuno ha sentito come si rivolgesse al Padre e l'unica preghiera che ci ha lasciato, il Padre Nostro, gliel'hanno dovuta quasi strappare di bocca.

VII - Anomalia rispetto a Giovanni Battista e i profeti  precedenti

            C'è una sostanziale differenza tra la predicazione di Giovanni e quella di Gesù. Giovanni insiste sulla conversione come elemento necessario perché arrivi il Regno di Dio o come condizione perché l'arrivo del Regno di Dio non faccia una strage di tutti i peccatori. Insegnamento in linea con quello di tutti gli antichi profeti.
Gesù ribalta i termini del discorso: "Poiché il Regno di Dio è arrivato, adesso potete convertirvi"! 

VIII - Anomalia della rappresentanza di Dio

            Gesù vanta una assoluta rappresentanza di Dio, ma non accompagnata dai segni delle divinità  nutriti dall'immaginario collettivo: nubifragi, tuoni, fulmini, terremoti, tuoni ecc. ma esclusivamente con "segni di liberazione dal male" appunto quelli indicati da Isaia e richiamati sopra: i ciechi vedono i lebbrosi sono mondati...

Lo scontro diventa allora inevitabile

            Secondo Gesù, tutto questo è infinitamente fantastico!
Ma per i suoi oppositori non lo è affatto. Anzi! Per loro, i peccatori devono essere eliminati, le prostitute devono essere tolte di mezzo, meglio lapidate. Identica sorte va comminata ai lebbrosi che chissà cos'hanno combinato per essere conciati così. Gli oppositori restano allibiti nell'ascoltare Gesù dire che Dio si è fatto vicino con tutta la sua forza per fare ripartire da capo la vita della gente persa.
Questo fatto è tanto grave che, ormai, non resta che pronunciare un'unica parola. Gesù è un bestemmiatore! 
            Gesù si rende perfettamente conto dell'insorgere di questa spiacevolissima situazione. Intuisce sempre meglio come andrà a finire. Per questo, avverte i discepoli di quello che prima o poi accadrà. Anche loro, comunque, sentono che lo scontro è inevitabile, ma sono sicuri come l'oro che Gesù "profeta potente in parole ed opere" sgominerà tutti i suoi avversari.

            Il "dunque" arriva quando Gesù si reca Gerusalemme per la Pasqua. Nella riflessione sul Vangelo di Marco (vedi archivio) abbiamo rilevato come durante quel soggiorno, Gesù e i discepoli, non abbiano mai passato la notte nella Città Santa, ma dormivano a Betania, al di là del Monte degli Ulivi dove si trovava una specie di colonia di galilei.
L'unica notte che passano a Gerusalemme è quella in cui celebrano la Cena Pasquale, che diventerà l'Ultima Cena, e poi la Veglia Pasquale nell'Orto dei Getzemani, dove Gesù sarà arrestato.

La prova finale di Gesù

            Ora, Gesù sa che sarà arrestato, processato e condannato come bestemmiatore e ucciso. E deve risolvere due problemi: come affrontare gli avversari: sacerdoti, capi del popolo, ecc. e come sostenere i suoi discepoli o se vogliamo come  mantenere in piedi la Sua "Baracca" tenuto conto che i discepoli  coltivano la stessa teologia degli avversari.

Entrambi sono convinti che ci sarà una clamorosa dimostrazione teologica: Gesù sarà condannato per essere giustiziato, se Dio interviene a sua difesa allora è il Messia, se non interviene allora è un peccatore. Capi del popolo e discepoli - anche loro! - concordano sulla dimostrazione, ma sono convinti di due esiti opposti: la morte del bestemmiatore per i primi, il trionfo del Messia per i discepoli.

Ma c'è un grande dilemma che riguarda in prima persona Gesù stesso: salvare quello che ha fatto fino a quel momento, cioè la sua predicazione, la fiducia che i discepoli hanno posto in lui, eseguendo per la prima volta un gesto di sopraffazione verso gli oppositori, tradendo così l'immagine del Dio Abbà, confermando così l'idea di un Dio che al momento buono fa tranquillamente morti ammazzati, vale a dire l'immagine che delle divinità gli uomini da sempre coltivano oppure lasciarsi sopraffare dalla violenza degli oppositori? E i discepoli che fine faranno?

In breve: sopraffare o essere sopraffatto?
In questo caso i suoi sarebbero dispersi. L'avevano seguito per tre anni, avevano lasciato le loro case, i loro mestieri, qualcuno aveva lasciato moglie, figli con tanto di suocera, erano diventati girovaghi seguendo il Maestro sperando di dare vita ad un mondo migliore e adesso, nel momento della prova, proprio Lui, il Messia si tira indietro.
Loro non erano mica dei vigliacchi: qualcuno al momento cruciale aveva tirato fuori la spada, e probabilmente ne avevano delle altre nascoste da qualche parte; loro sì, erano pronti a menare la mani.

Invece Gesù appare silenzioso, dimesso, quasi assente in quel consesso di oppositori urlanti.

Avesse almeno fatto un miracolino piccolo, piccolo: un infartino a qualcuno, oppure un bel volo dall'alto del pinnacolo del Tempio, o qualcosa del genere, è invece... muto come un pesce!   
            Gesù applica un principio che aveva enunciato a suo tempo «...chi perde la propria vita la salverà...»; lo applica per sé e la sua missione. In altre parole mette tutto nella mani del Padre.

Tuttavia egli non si lascia sopraffare, ma si consegna alla sopraffazione.

E lo vediamo in due modi.

In forma concreta quando al Getzemani vengon o per arrestarlo egli li anticipa:

Mc 14, 41 «Venne la terza volta e disse loro: «Dormite ormai e riposatevi! Basta, è venuta l'ora: ecco, il Figlio dell'uomo viene consegnato nelle mani dei peccatori. 42 Alzatevi, andiamo! Ecco, colui che mi tradisce è vicino». 43 E subito, mentre ancora parlava, arrivò Giuda, uno dei Dodici, e con lui una folla con spade e bastoni mandata dai sommi sacerdoti, dagli scribi e dagli anziani».

E prima ancora con un simbolo reale, nell'Ultima Cena, anticipa quello che accadrà il mattino dopo.

In effetti il simbolo eucaristico della battaglia che Gesù deve compiere per prendere la sua decisione, è questo: Gesù volle essere ricordato sinteticamente e in modo permanente nel gesto di chi spezza il pane, di chi versa il vino dicendo: "questo è il mio corpo, questo è il mio sangue", cioè il gesto di chi consegna se stesso nella figura di una consegna che è certamente attraversata dalla sopraffazione: perché il pane è spezzato e il vino versato.
In questo modo la consegna avviene già prima. Anche se l'aspetto che assume questa forma cruenta dipende dal fatto che essa è pur sempre una sopraffazione.
Dunque, qui c'è insieme il massimo dell'autonomia attraverso la consegna di sé che anticipa la sopraffazione, e nello stesso tempo, il massimo della dedizione di sé che non si modifica neppure a fronte della sopraffazione.

La sua vita non gli è stata porta via, ma è Lui che l'ha data.

Questa consegna di sé è così importante e diremmo fondamentale per Gesù che a suo riguardo dice «fate questo in memoria di me». Non vi sono altri suoi gesti ai quali è richiesta l'applicazione della memoria del discepolo: non le azioni del "profeta potente in parole ed opere"; non le guarigioni, non le cacciate dei demoni, ma solo per questa consegna è richiesto di fare memoria. In altre parole Gesù vuole essere ricordato e soprattutto riconosciuto in questo sua consegna alla sopraffazione degli oppositori: proprio quelli che pretenderebbero di difendere la ragioni di Dio.

            Che la memoria debba essere applicata al simbolo reale della sua consegna, l'Eucaristia, appare chiaramente nel racconto lucano dei discepoli Emmaus Lc 24 (che non riportiamo ma raccomandiamo di leggere).
Questi due discepoli camminano per circa sette Km insieme al Risorto che non riconoscono. E Lui spiega loro come secondo le Scritture il Cristo doveva essere condannato, crocifisso e risuscitare il terzo giorno, ma essi per bene sette Km a piedi e più di un'ora di cammino non lo riconoscono. I loro occhi si apriranno solo quando a tavola Egli prenderà il Pane e lo spezzerà, cioè, l'Eucaristia è diventata il luogo del riconoscimento e della memoria di Lui.
            Per tornare al tema delle prove possiamo dire che la prova alla quale è stato sottoposto Gesù ha avuto come esito la sua risurrezione dai morti. E questa è una novità che la Rivelazione ci offre. Certo, l'idea di risurrezione aveva già fatto capolino un paio di secoli prima, ma la risurrezione di Gesù costituisce un "fatto storico".

In conclusione

            La prova di Abramo ha rivelato che il nostro Dio non vuole i sacrifici dei primogeniti e degli esseri umani in generale.

            La prova di Giobbe ha rivelato che le malattie e il male in generale, non sono l'esito di capricci di Dio, anzi Dio è Colui che quando interviene libera dal male: Dio è il Go'el. E Gesù ha dimostrato "storicamente" con tutti i suoi "miracoli" che quando Dio opera "l'uomo è liberato dal male".

            La prova di Gesù ha rivelato che Dio ha creato l'uomo per una vita senza fine, perché una vita che sia meno che eterna non è degna di essere vissuta.   

21 - settembre -2021

Lettura 80     Gn 22,19        Discendenza di Nacor e gli Aramei      

Gn 22,19 «Poi Abramo tornò dai suoi servi; insieme si misero in cammino verso Bersabea e Abramo abitò a Bersabea.
20 Dopo queste cose, ad Abramo fu portata questa notizia: «Ecco Milca ha partorito figli a Nacor tuo fratello»: 21 Uz, il primogenito, e suo fratello Buz e Kamuèl il padre di Aram 22 e Chesed, Azo, Pildas, Idlaf e Betuèl; 23 Betuèl generò Rebecca: questi otto figli partorì Milca a Nacor, fratello di Abramo. 24 Anche la sua concubina, chiamata Reuma, partorì figli: Tebach, Gacam, Tacas e Maaca».

Avevamo lasciato Nacor, fratello di Abramo nella genealogia / toledot posta alla fine del capitolo 11 Lettura 50, ora lo ritroviamo per avere, secondo l'intenzione di qualche redattore, una spiegazione delle origini del aramei popolo fratello degli ebrei.
Tuttavia gli esegeti sostanzialmente concordano nel ritenere questa discendenza di Nacor, fratello di Abramo, un'inserzione poco accorta, però in essa si può trovare un senso perché tra tutti i figli maschi elencati inserisce Rebecca che poi diventerà moglie di Isacco. Se è così possiamo dire che Isacco sposerà la figlia di suo cugino.
Il brano ha anche un contenuto interessante perché mostra ai contemporanei del redattore finale il rapporto esistenti tra il popolo ebraico e quello aramaico che, in fin dei conti, provengo da un antico progenitore, Terach padre dei fratelli Abramo e Nacor.
Però pur se il racconto si riferisce ad un tempo lontano, il redattore ha a che fare con il popolo aramaico del "suo" tempo, composto da dodici tribù corrispondenti a dodici territori che portano lo stesso nome.
Gli aramei sono un popolo originariamente nomade che viveva tra il settentrione del deserto arabico e la Mezzaluna Fertile che poi finirono per insediarsi in un territorio che comprende la Transgiordania del nord, parte di Israele, parte del Libano, della Siria e poi scende lungo il corso dell'Eufrate nell'attuale Iraq.

Poco più avanti è riportata un'altra genealogia, quella di Ismaele, il figlio che Abramo ha avuto dalla schiava Agar, che poi fu allontanato per volere di Sara (Gn 21,8-ss Lettura 74).

Gn 25,12 «Questa è la discendenza di Ismaele, figlio di Abramo, che gli aveva partorito Agar l'Egiziana, schiava di Sara.
13 Questi sono i nomi dei figli d'Ismaele, con il loro elenco in ordine di generazione: il primogenito di Ismaele è Nebaiòt, poi Kedar, Adbeèl, Mibsam, 14 Misma, Duma, Massa, 15 Adad, Tema, Ietur, Nafis e Kedma. 16 Questi sono gli Ismaeliti e questi sono i loro nomi secondo i loro recinti e accampamenti. Sono i dodici principi delle rispettive tribù. 17 La durata della vita di Ismaele fu di centotrentasette anni; poi morì e si riunì ai suoi antenati. 18 Egli abitò da Avìla fino a Sur, che è lungo il confine dell'Egitto in direzione di Assur; egli si era stabilito di fronte a tutti i suoi fratelli».

Anche in questo caso la discendenza di Ismaele poggia su dodici figli che diventeranno i capi di altrettante dodici tribù e dodici territori che conservano lo stesso nome. Risulta difficile stabilire i confini del territorio abitato dagli ismailiti del quale si intuisce chiaramente che confinasse ad ovest con l'Egitto, ma non si sa dove fossa collocata Avìla. Tuttavia si ritieni che questo popolo abitasse parte della penisola arabica. Non dobbiamo perdere di vista il fatto che gli arabi si ritengono discendenti di Ismaele.

            Ancora più avanti viene riportata la genealogia di Esaù, il fratello gemello di Giacobbe, partorito da Rebecca moglie di Isacco:  

Gn 36,15 «Questi sono i capi dei figli di Esaù: i figli di Elifaz primogenito di Esaù:
il capo di Teman, il capo di Omar, il capo di Zefo, il capo di Kenaz, 16 il capo di Core, il capo di Gatam, il capo di Amalek. [5] Questi sono i capi di Elifaz nel paese di Edom: questi sono i figli di Ada.
17 Questi i figli di Reuel, figlio di Esaù: il capo di Naat, il capo di Zerach, il capo di Samma, il capo di Mizza. [9 ] Questi sono i capi di Reuel nel paese di Edom; questi sono i figli di Basemat, moglie di Esaù.
18 Questi sono i figli di Oolibama, moglie di Esaù: il capo di Ieus, il capo di Iaalam, il capo di Core. [12] Questi sono i capi di Oolibama, figlia di Ana, moglie di Esaù.
19 Questi sono i figli di Esaù e questi i loro capi. Egli è Edom».

Tra parentesi quadre [] abbiamo enumerato i dodici figli.
Quando i due fratelli gemelli Esaù e Giacobbe figli di Isacco, ancora nomadi o seminomadi, si troveranno molto ricchi di animali decideranno di dividersi perché i pascoli non sarebbero sufficienti per entrambi. Giacobbe rimarrà in Canaan ed Esaù si dirigerà a sud verso il deserto del Negev. Nascerà un nuovo popolo strutturato in dodici tribù e dodici territori secondo il numero dei dodici figli di Ismaele. Poiché  Esaù è noto anche come Edom, cioè Rosso, quel paese prende nome di Idumea e confina a nord con Canaan e arriverà a sud fino verso l'attuale Eilat sul Mar Rosso.

            Anche Israele si organizzerà in dodici tribù. Riportiamo in modo ridotto l'elenco dei discendenti di Giacobbe riportato quasi alla fine del libro di Genesi. "Ridotto" perché se lo riportassimo così come è scritto, con tutti nomi delle mogli e dei figli si farebbe una grande fatica a cogliere i nomi che ci interessano.  

Gn 46,8 «Questi sono i nomi dei figli d'Israele che entrarono in Egitto: Giacobbe e i suoi figli, il primogenito di Giacobbe, Ruben. [...] I figli di Simeone [...]11 I figli di Levi: [...] 12 I figli di Giuda [...] 13 I figli di Issacar [...]14 I figli di Zàbulon:[...]  16 I figli di Gad: [...] 17 I figli di Aser: [...]19 I figli di Rachele, moglie di Giacobbe: Giuseppe e Beniamino. [...] 3 I figli di Dan: [...] 24 I figli di Nèftali: [...]».

Nella ripartizione dei territori di Israele, tutti destinati a pascolo o agricoltura, nasce un problema. Poiché la tribù di Levi, tutta impegnata in compiti sacerdotali, ottiene i suoi proventi dalle decime legate al culto, non le viene assegnato un territorio proprio, e i suoi membri sono sparsi per tutto Israele. Così, per rispettare la suddivisione del paese in dodici parti ai due figli di Giuseppe, Efraim e Manasse, vengono assegnati due zone  specifiche.

            Comprendiamo che nel mondo antico il numero dodici aveva il valore simbolico di completezza, totalità. E possiamo capirlo da un fatto accaduto al tempo dei Giudici e riportato in Gdc 19-21. Ne facciamo un breve riassunto, ma consigliamo di leggerlo integralmente.

 Un levita residente nella tribù di Efraim si era recato a Betlemme di Giuda per riportare a casa una sua concubina che era stata in visita dal padre. Sulla via del ritorno si fermano per pernottare Gàbaa di Beniamino e sono ospitati da un efraimita. E lì accadde il fattaccio:

Gdc 1921 «Così lo condusse in casa sua e diede foraggio agli asini; i viandanti si lavarono i piedi, poi mangiarono e bevvero. 22 Mentre aprivano il cuore alla gioia ecco gli uomini della città, gente iniqua, circondarono la casa, bussando alla porta, e dissero al vecchio padrone di casa: «Fa' uscire quell'uomo che è entrato in casa tua, perché vogliamo abusare di lui». 23 Il padrone di casa uscì e disse loro: «No, fratelli miei, non fate una cattiva azione; dal momento che quest'uomo è venuto in casa mia, non dovete commettere questa infamia! 24 Ecco mia figlia che è vergine, io ve la condurrò fuori, abusatene e fatele quello che vi pare; ma non commettete contro quell'uomo una simile infamia». 25 Ma quegli uomini non vollero ascoltarlo. Allora il levita afferrò la sua concubina e la portò fuori da loro. Essi la presero e abusarono di lei tutta la notte fino al mattino; la lasciarono andare allo spuntar dell'alba. 26 Quella donna sul far del mattino venne a cadere all'ingresso della casa dell'uomo, presso il quale stava il suo padrone e là restò finché fu giorno chiaro».

In questo brano riecheggia quanto è accaduto a Sodoma quando Lot ospitò a casa sua i due angeli in Gn 19.
Il mattino seguente il nostro levita trova la sua concubina morta sulla soglia di casa per gli abusi subiti lungo tutta la notte. Giunto a casa sua, taglia il cadavere della donna in dodici pezzi e li invia a tutte le tribù di Israele perché prendano provvedimenti. Nasce così una lega che fa guerra ai beniaminiti fino a distruggere tutte le loro città, e ad uccidere uomini e animali. Uno herem, sterminio, in piena regola.
Però un certo numero di guerrieri beniaminiti era riuscito a fuggire arroccandosi in un luogo inaccessibile: la Roccia di Rimmon. La assediarono, ma non riuscirono a farla cadere.

A questo punto gli israeliti si accorgono di avere distrutto un'intera tribù; Israele non è più completo. Occorre ricostituire la tribù di Beniamino. Senza entrare nei dettagli la tribù viene ripristinata uccidendo tutti gli abitanti, uomini e donne, di una città che non aveva aderito alla lega; salvano solo quattrocento vergini che vengono date in moglie ai beniaminiti arroccati che, liberati, possono far continuare la stirpe dei discendenti di Beniamino.
In questo modo le dodici tribù possono continuare a vivere e Israele a prosperare.
Modello da non imitare e che facendo parte della Bibbia ci sconcerta alla grande!

            Anche Gesù quando incomincia a costituire il gruppo dei suoi seguaci, rispetta la forma del dodici e infatti istituisce dodici Apostoli:

Mc 3,13 «Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che egli volle ed essi andarono da lui. 14 Ne costituì Dodici che stessero con lui 15 e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demòni.
16 Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro; 17 poi Giacomo di Zebedèo e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè figli del tuono; 18 e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananèo 19 e Giuda Iscariota, quello che poi lo tradì».

La memoria evangelica non può fare a meno di ricordare che uno dei dodici è stato l'Apostolo che dopo avere venduto il Maestro, andò ad impiccarsi. Anch'essi non possono fare a meno di ripristinare il numero dei dodici successori.
Infatti, lo stesso giorno dell'Ascensione, appena tornati a Gerusalemme, Pietro tiene un discorso in cui passa in rassegna gli eventi accaduti dal Getzemani in  poi, compreso il tradimento e la morte di Giuda, e così conclude:

At 1,21 «Bisogna dunque che tra coloro che ci furono compagni per tutto il tempo in cui il Signore Gesù ha vissuto in mezzo a noi, 22 incominciando dal battesimo di Giovanni fino al giorno in cui è stato di tra noi assunto in cielo, uno divenga, insieme a noi, testimone della sua risurrezione».
23 Ne furono proposti due, Giuseppe detto Barsabba, che era soprannominato Giusto, e Mattia. 24 Allora essi pregarono dicendo: «Tu, Signore, che conosci il cuore di tutti, mostraci quale di questi due hai designato 25 a prendere il posto in questo ministero e apostolato che Giuda ha abbandonato per andarsene al posto da lui scelto». 26 Gettarono quindi le sorti su di loro e la sorte cadde su Mattia, che fu associato agli undici Apostoli».

Quindi anche la Chiesa primitiva avverte l'esigenza di ricostruire la struttura duodecimale come espressione del Nuovo Israele.

            Però già in epoca neotestamentaria questa struttura imperniata sul numero dodici viene a cadere.
Come mai?
Forse perché il cristianesimo non è riservato ad un popolo, ma tutti i popoli secondo il comando di Gesù:

Mt 28,19 «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, 20 insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

 

29 - settembre - 2021

Lettura 81     Gn 23,1-20    Morte di Sara e prima proprietà in Canaan      

Gen 23:1 «Gli anni della vita di Sara furono centoventisette: questi furono gli anni della vita di Sara. 2 Sara morì a Kiriat-Arba, cioè Ebron, nel paese di Canaan, e Abramo venne a fare il lamento per Sara e a piangerla. 3 Poi Abramo si staccò dal cadavere di lei e parlò ai figli di Het (Hittiti): 4 «Io sono straniero/ger residente in mezzo a voi. Datemi la proprietà di un sepolcro in mezzo a voi, perché io possa portar via la salma e seppellirla». 5 Allora i figli di Het (Hittiti) risposero: 6 «Ascolta noi, piuttosto, signore: tu sei un principe di Dio in mezzo a noi: seppellisci il tuo morto nel migliore dei nostri sepolcri. Nessuno di noi si rifiuterà di seppellire la tua defunta nel suo sepolcro». 7 Abramo si alzò, si prostrò davanti alla gente del paese, davanti ai figli di Het (Hittiti) e parlò loro: 8 «Se è secondo il vostro desiderio che io porti via il mio morto e lo seppellisca, ascoltatemi e insistete per me presso Efron, figlio di Zocar, 9 perché mi dia la sua caverna di Macpela, che è all'estremità del suo campo. Me la ceda per il suo prezzo intero come proprietà sepolcrale in mezzo a voi». 10 Ora Efron stava seduto in mezzo ai figli di Het (Hittiti). Efron l'Hittita così rispose ad Abramo, alla presenza dei figli di Het (Hittiti) e di tutti coloro che entravano per la porta della sua città, e disse: 11 «Ascolta me, piuttosto, mio signore: ti cedo il campo con la caverna che vi si trova. Davanti ai figli del mio popolo te la cedo: seppellisci il tuo morto». 12 Allora Abramo si prostrò a lui alla presenza della gente del paese. 13 Parlò ad Efron, mentre lo ascoltava la gente del paese, e disse: «Se solo mi volessi ascoltare: io ti do il prezzo del campo. Accettalo da me, così io seppellirò là il mio morto». 14 Efron rispose ad Abramo: 15 «Ascolta me piuttosto, mio signore: un terreno del valore di quattrocento sicli d'argento che cosa è mai tra me e te? Seppellisci dunque il tuo morto».
16 Abramo accettò le richieste di Efron e Abramo pesò ad Efron il prezzo che questi aveva detto, alla presenza dei figli di Het (Hittiti), cioè quattrocento sicli dell'argento corrente sul mercato.
17 Così il campo di Efron che si trovava in Macpela, di fronte a Mamre, il campo e la caverna che vi si trovava e tutti gli alberi che erano dentro il campo e intorno al suo limite, 18 passarono in proprietà ad Abramo, alla presenza dei figli di Het (Hittiti) e di quanti entravano nella porta della città. 19 Dopo, Abramo seppellì Sara, sua moglie, nella caverna del campo di Macpela di fronte a Mamre, cioè Ebron, nel paese di Canaan. 20 Il campo e la caverna che vi si trovava passarono dai figli Het (Hittiti) ad Abramo in proprietà sepolcrale».

Fino al primo '900 si riteneva che gli Hittiti fosse un nome di fantasia presente solo nella Bibbia, ma gli scavi archeologici successivi hanno permesso di scoprire che essi costituirono in impero che occupava parte dell'attuale Libano, della Siria, della Transgiordania del nord e poi si estendesse in gran parte dell'attuale Turchia. Forse occupava anche qualche zona del nord di Israele, ma non pare che arrivassero fino al luogo di cui stiamo trattando Macpela o Ebron. Questa è una località che sta quasi all'estremo sud ad una ventina di chilometri da Bersabea che segna il limite con il deserto del Negev. Ora, non è chiaro cosa ci facesse una comunità di Hittiti in questa zona, ma possiamo supporre che ciò sia dovuto al fatto che le popolazioni di Canaan fossero mescolate. E allora sarebbe plausibile che Abramo abbia effettivamente incontrato dei figli di Het. Abbiamo preferito usare la traduzione letterale "figli di Het" anziché Hittiti perché al tempo di Abramo il loro impero non si era ancora imposto.

Abramo si presenta ai figli di Het come ger, cioè straniero, ma nella Bibbia si trovano, principalmente due modi per indicare gli stranieri. I ger sono quelli che godono di protezione in forza del fatto che proprio lo stesso Abramo si presenta come "ger". Inoltre, già in Gn 15, Letture 61- 63, nella celebrazione della prima Alleanza, Dio aveva predetto ad Abramo che i suoi discendenti sarebbero stati forestieri /ger in Egitto:

Gn 15,13 «Allora il Signore disse ad Abram: «Sappi che i tuoi discendenti saranno forestieri /ger in un paese non loro; saranno fatti schiavi e saranno oppressi per quattrocento anni».

Così possiamo affermare per il fatto che Abramo e i suoi discendenti sono stati ger, anche chi si trova ad essere ger presso gli israeliti deve godere di protezione, tanto che nella legge promulgata al Sinai  abbiamo un articolo specifico:

Es 22,20 «Non molesterai il forestiero/ger né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri/ger nel paese d'Egitto».

Ripreso poi anche nel Levitico ed in altri testi:  

Lv 19,33 «Quando un forestiero7ger dimorerà presso di voi nel vostro paese, non gli farete torto. 34 Il forestiero/ger dimorante fra di voi lo tratterete come colui che è nato fra di voi; tu l'amerai come tu stesso perché anche voi siete stati forestieri nel paese d'Egitto. Io sono il Signore, vostro Dio».

Tuttavia un ger non può accostarsi all'ambito religioso, in particolare alla Pasqua, ameno che  non si faccia circoncidere e rispetti tutta la Legge. In tal caso egli sarà considerato come un nativo.

            Diversa è la condizioni in cui si trova il goj o goy che al plurale fa gojm perché essi sono considerati impuri e non è detto che siano residenti. Un titolo che veniva facilmente applicato era quello di cane... e a quel tempo i cani non erano così "cullati" e vezzeggiati come oggi dalle nostre parti.

Per usare un'accezione contemporanea potremmo dire che i ger si erano adeguati alla cultura del luogo, mentre i gojm la disprezzavano. Integrati i primi; non accettavano di integrarsi i secondi.

            Leggendo attentamente il brano ci accorgiamo dell'insistenza con cui Abramo vuole comprare il campo e la caverna, mentre non accetta altre modalità di possesso: comodato d'uso, dono, condivisone o altre forme, tanto che alla fine lo pagherà quattrocento sicli d'argento. Un prezzo che preceduto da quel "cosa è tra me e te" porta a pensare che si tratti di una cifra irrisoria, invece quattrocento sicli corrispondono a quattro chilogrammi e mezzo di argento. Comunque mediante questa quantità di argento Abramo viene in un possesso pieno di un primo appezzamento in terra di Canaan.

In questo modo incomincia realizzarsi la promessa:

Gn 15,18 «In quel giorno il Signore concluse questa alleanza con Abram:
«Alla tua discendenza / io do questo paese / dal fiume d'Egitto / al grande fiume, il fiume Eufrate...
».

Questo piccolo appezzamento è la prima parte di quello che diventerà la Terra Promessa, la Terra di Israele, aspetto molto importante per le generazioni successive.
Così comprendiamo anche perché la morte di Sara e la sua sepoltura sono riportate dal nostro brano quasi di sfuggita. Ciò non toglie che Sara sarà la grande Matriarca di Israele.

In definitiva, Abramo cerca una tomba e da quella tomba inizia a realizzarsi la Promessa di una Terra in cui scorre latte e miele.

Circa milleottocento anni dopo sempre da un tomba, in quel di Gerusalemme, inizia a realizzarsi la Promessa della risurrezione... per tutti gli uomini nati sotto il sole.

 

8 - ottobre - 2021

Lettura 82     Gn 24,1-10    Una moglie per Isacco: preparativi      

Gen 24:1 «Abramo era ormai vecchio, avanti negli anni, e JHWH lo aveva benedetto in ogni cosa. 2 Allora Abramo disse al suo servo, il più anziano della sua casa, che aveva potere su tutti i suoi beni: «Metti la mano sotto la mia coscia 3 e ti farò giurare per JHWH, Dio del cielo e Dio della terra, che non prenderai per mio figlio una moglie tra le figlie dei Cananei, in mezzo ai quali abito, 4 ma che andrai al mio paese, nella mia patria, a scegliere una moglie per mio figlio Isacco». 5 Gli disse il servo: «Se la donna non mi vuol seguire in questo paese, dovrò forse ricondurre tuo figlio al paese da cui tu sei uscito?». 6 Gli rispose Abramo: «Guardati dal ricondurre là mio figlio! 7 JHWH, Dio del cielo e Dio della terra, che mi ha tolto dalla casa di mio padre e dal mio paese natio, che mi ha parlato e mi ha giurato: Alla tua discendenza darò questo paese, Egli stesso manderà il suo angelo davanti a te, perché tu possa prendere di là una moglie per il mio figlio. 8 Se la donna non vorrà seguirti, allora sarai libero dal giuramento a me fatto; ma non devi ricondurre là il mio figlio».
9 Allora il servo mise la mano sotto la coscia di Abramo, suo padrone, e gli prestò giuramento riguardo a questa cosa. 10 Il servo prese dieci cammelli del suo padrone e, portando ogni sorta di cose preziose del suo padrone, si mise in viaggio e andò nel Paese dei due fiumi, alla città di Nacor».

 

Il racconto del capitolo 24 è il più lungo di tutto il libro di Genesi. Questa prima parte, che prepara il viaggio verso la Mesopotamia è molto densa di significati, mentre la seconda parte, che vedremo nella prossima lettura, la troveremo molto narrativa, quasi una novella.

            La prima annotazione è che Abramo è molto avanti negli anni e Isacco, il figlio della Promessa, non è ancora sposato per cui la discendenza è in pericolo. Così affida al servo più affidabile, il compito di trovargli una moglie. Avvertiamo dal modo in cui parla che egli ha il timore di non vedere il matrimonio del figlio e infatti non si parlerà mai di un incontro tra Rebecca ed Abramo.

Sono molto espliciti gli imperativi che riguardano la futura moglie per Isacco:
• «andrai al mio paese, nella mia patria», quindi una donna del «Paese dei due fiumi, nella città di Nacor», esattamente il luogo in cui si recherà il servo.
• La moglie non sarà presa tra le figlie dei cananei. Questo è un imperativo categorico e vedremo il perché.
• Inoltre «Guardati dal ricondurre là mio figlio!», vale a dire che Isacco non può recarsi in Mesopotamia. Abramo ha il timore che se il figlio vedesse  una civiltà così avanzata, la più evoluta di quel tempo, non tornerebbe più in Canaan e la Promessa del possesso di questa terra alla sua discendenza sarebbe vanificata.

            Nell'insieme del testo ci rendiamo conto che la spedizione del servo nella Terra dei due fiumi è sotto il segno della precarietà e tutte le condizioni poste da Abramo non fanno altro che evidenziarla.
Il successo dell'impresa è in qualche modo affidato a Dio che dovrà aiutare la spedizione perché la Promessa di una discendenza possa avverarsi.

            Il giuramento fatto nel nome di JHWH «Dio del cielo e della terra» rivela che questo racconto è alquanto tardo; sicuramente redatto dopo l'Esilio babilonese. Infatti nella Lettura 4 abbiamo mostrato che gli ebrei hanno guadagnato l'idea di "JHWH creatore e signore del cielo e della terra" solo dopo l'esilio babilonese, cioè tra il 500 e il 400 a. C. Del resto, nei racconti dei patriarchi, questo appellativo di Dio appare solo in questo capitolo.

Ciò non toglie che la formulazione originale sia molto antica e lo deduciamo, ad esempio, dalla modalità in cui viene eseguito il giuramento: la mano sotto la coscia. La quale coscia è un eufemismo che allude ai genitali. Questi anticamente erano ritenuti sacri perché destinati a tramandare la vita, ma già al tempo dell'Israele maturo se n'era perduto il significato e non era più usato.
Tuttavia non siamo in grado di dire quali siano le parti originali del racconto e quali gli adattamenti fatti dalle redazioni successive per adattarlo ai loro contemporanei.

Sotto questo punto di vista ci possono illuminare alcuni capitoli del libro di Esdra che anzitutto richiede di essere storicamente contestualizzato.

            Nel 539 a.C. Ciro il Grande, con un'abile politica religiosa, senza  fare una guerra, diventa signore di Babilonia e nuovo imperatore e così nasce l'Impero Persiano. Un anno dopo nel 538 a.C. concede agli ebrei esiliati in Mesopotamia, di ritornare in Giudea e ricostruire il Tempio di Gerusalemme. Per l'opposizione dei popoli vicini e soprattutto dei samaritani la costruzione subisce ritardi, ma riesce ad essere terminata nel 515 a.C., anche perché la costruzione avviene su ordine dell'Imperatore stesso. Già da questo comprendiamo che la politica di Ciro è quella di assicurarsi il controllo politico e commerciale dell'area palestinese, che oltretutto permette uno sbocco sul Mediterraneo.
In questo periodo la Giudea viene governato da una successione di personaggi ebrei inviati da Babilonia come governatori.
Così nel 458 a. C. viene inviato a Gerusalemme uno scriba, Esdra, con il compito di fare applicare la Legge di Mosè, la Torah, riconosciuta dall'Imperatore come legge dello stato. L'attività di Esdra a Gerusalemme è riportata nella Bibbia e raccontata nel libro di Esdra e in quello di Neemia.

            La parte che ci interessa, perché legata al brano di Genesi che stiamo esaminando, sono i capitoli 9 e 10, che, al solito, raccomandiamo di leggere integralmente. Qui riportiamo i passaggi che ci riguardano.
Anzitutto Esdra si rende conto che la causa della distruzione di Gerusalemme (585 a.C.) è dovuta ai peccati commessi dai suoi abitanti.

Esd 9,10 «Ma ora, che dire, Dio nostro, dopo questo? Poiché abbiamo abbandonato i tuoi comandi 11 che tu avevi dato per mezzo dei tuoi servi, i profeti, dicendo: Il paese di cui voi andate a prendere il possesso [Canaan] è un paese immondo, per l'immondezza dei popoli indigeni, per le nefandezze di cui l'hanno colmato da un capo all'altro con le loro impurità. 12 Per questo non dovete dare le vostre figlie ai loro figli, né prendere le loro figlie per i vostri figli; non dovrete mai contribuire alla loro prosperità e al loro benessere, così diventerete forti voi e potrete mangiare i beni del paese e lasciare un'eredità ai vostri figli per sempre. 13 Dopo ciò che è venuto su di noi [l'esilio] a causa delle nostre cattive azioni e per la nostra grande colpevolezza, benché tu, Dio nostro, ci abbia punito meno di quanto meritavano le nostre colpe e ci abbia concesso di formare questo gruppo di superstiti, 14 potremmo forse noi tornare a violare i tuoi comandi e a imparentarci con questi popoli abominevoli? Non ti adireresti contro di noi fino a sterminarci, senza lasciare resto né superstite? 15 JHWH, Dio di Israele, per la tua bontà è rimasto di noi oggi un gruppo di superstiti: eccoci davanti a te con la nostra colpevolezza. Ma a causa di essa non possiamo resistere alla tua presenza!».

Esd 10:1 Mentre Esdra pregava e faceva questa confessione piangendo, prostrato davanti alla casa di Dio, si riunì intorno a lui un'assemblea molto numerosa d'Israeliti, uomini, donne e fanciulli, e il popolo piangeva dirottamente. 2 Allora Secania, figlio di Iechièl, uno dei figli di Elam, prese la parola e disse a Esdra: «Noi siamo stati infedeli verso il nostro Dio, sposando donne straniere, prese dalle popolazioni del luogo. Orbene: c'è ancora una speranza per Israele nonostante ciò. 3 Ora noi facciamo questa alleanza davanti al nostro Dio: rimanderemo tutte queste donne e i figli nati da esse, secondo il tuo consiglio, mio signore, e il consiglio di quelli che tremano davanti al comando del nostro Dio. Si farà secondo la legge! 4 Alzati, perché a te è affidato questo compito; noi saremo con te; sii forte e mettiti all'opera!». 5 Allora Esdra si alzò e fece giurare ai capi dei sacerdoti e dei leviti e a tutto Israele che avrebbero agito secondo quelle parole; essi giurarono. 6 Esdra allora, alzatosi davanti alla casa di Dio, andò nella camera di Giovanni, figlio di Eliasib. Là egli passò la notte, senza prendere cibo né bere acqua, perché era in lutto a causa dell'infedeltà dei rimpatriati».

Il testo prosegue con l'elenco delle famiglie le cui mogli erano straniere e, di conseguenza, mogli e figli vengono rimandati. "Rimandati" non solo in Canaan, ma anche in Mesopotamia perché si tratta di rimpatriati provenienti da quella regione.

Come mai una durezza così inumana?

            Questa gente rientrata in Giudea, ma sarebbe più corretto dire che stiamo parlando dei figli e dei nipoti degli esiliati perché dopo più di settant'anni... Questa gente si rende conto che non c'è più un re, il territorio non è più Regno d'Israele, ma una minuscola provincia del grande Impero Persiano, e governati da un emissario dell'impero pur se ebreo. A loro non restano che tre elementi fondamentali per differenziarsi dagli altri popoli: la Legge, il Tempio e nuovo elemento: la stirpe. D'ora in poi non potranno neanche più sognarsi di combinare matrimoni con donne straniere, perché la discendenza sarebbe inquinata ed eliminata dal paese. Oggi parleremmo di razzismo!

            Ora, se il redattore finale è nutrito da queste comprensioni si capisce come possa avere inserito nel racconto originale proveniente dalla tradizione abramitica quella durezza e meticolosità che abbiamo rilevato nelle raccomandazioni consegnate da Abramo al servo inviato nel paese di Nacor a trovare una moglie  per Isacco.
E comunque Abramo, per  tutti gli ebrei che leggono il nostro brano, darebbe un'indicazione precisa a riguardo dei matrimoni: nessun matrimonio misto con donne straniere.

Tutto qui?

            Contemporaneo al testo di Esdra, secolo più secolo meno quanto a redazione finale, abbiamo il libro di Rut la moabita. Questa donna appunto nata nel paese di Moab e trasferitasi a Betlemme, sposerà un ricco possidente del luogo, Booz. Da Booz e Rut nascerà Obed, che a sua volta metterà al mondo Jesse, il padre di Davide, il grande re di Israele. Quindi la bisnonna di Davide era figlia di un altro popolo.
Due testi in tensione tra di loro.

Come sempre la Bibbia ci costringe a pensare!.

16 - ottobre - 2021

Lettura 83     Gn 24,10-67 Una moglie per Isacco: conclusione     

NB: in questo brano viene spesso ripetuto il nome di Dio JHWH, ma ricordiamo che al tempo di Abramo il nome di Dio era ancora sconosciuto, perché sarebbe stato rivelato a Mosè sul Sinai più di quattrocento anni dopo. Abbiamo trattato l'argomento nella lettura 59.

Abbiamo suddiviso il testo in alcune parti per facilitarne la comprensione.

Gn 24,10 «Il servo prese dieci cammelli del suo padrone e, portando ogni sorta di cose preziose del suo padrone, si mise in viaggio e andò nel Paese dei due fiumi, alla città di Nacor. 11 Fece inginocchiare i cammelli fuori della città, presso il pozzo d'acqua, nell'ora della sera, quando le donne escono ad attingere. 12 E disse: «JHWH, Dio del mio signore Abramo, concedimi un felice incontro quest'oggi e usa benevolenza verso il mio padrone Abramo! 13 Ecco, io sto presso la fonte dell'acqua, mentre le fanciulle della città escono per attingere acqua. 14 Ebbene, la ragazza alla quale dirò: Abbassa l'anfora e lasciami bere, e che risponderà: Bevi, anche ai tuoi cammelli darò da bere, sia quella che tu hai destinata al tuo servo Isacco; da questo riconoscerò che tu hai usato benevolenza al mio padrone».

=> Incontro con Rebecca

15 Non aveva ancora finito di parlare, quand'ecco Rebecca, che era nata a Betuèl figlio di Milca, moglie di Nacor, fratello di Abramo, usciva con l'anfora sulla spalla. 16 La giovinetta era molto bella d'aspetto, era vergine, nessun uomo le si era unito. Essa scese alla sorgente, riempì l'anfora e risalì. 17 Il servo allora le corse incontro e disse: «Fammi bere un po' d'acqua dalla tua anfora». 18 Rispose: «Bevi, mio signore». In fretta calò l'anfora sul braccio e lo fece bere. 19 Come ebbe finito di dargli da bere, disse: «Anche per i tuoi cammelli ne attingerò, finché finiranno di bere». 20 In fretta vuotò l'anfora nell'abbeveratoio, corse di nuovo ad attingere al pozzo e attinse per tutti i cammelli di lui. 21 Intanto quell'uomo la contemplava in silenzio, in attesa di sapere se JHWH avesse o no concesso buon esito al suo viaggio. 22 Quando i cammelli ebbero finito di bere, quell'uomo prese un pendente d'oro del peso di mezzo siclo [6 g circa] e glielo pose alle narici e le pose sulle braccia due braccialetti del peso di dieci sicli d'oro [115 g circa]. 23 E disse: «Di chi sei figlia? Dimmelo. C'è posto per noi in casa di tuo padre, per passarvi la notte?». 24 Gli rispose: «Io sono figlia di Betuèl, il figlio che Milca partorì a Nacor». 25 E soggiunse: «C'è paglia e foraggio in quantità da noi e anche posto per passare la notte». 26 Quell'uomo si inginocchiò e si prostrò a JHWH 27 e disse: «Sia benedetto JHWH, Dio del mio signore Abramo, che non ha cessato di usare benevolenza e fedeltà verso il mio padrone. Quanto a me, JHWH mi ha guidato sulla via fino alla casa dei fratelli del mio signore».

=> Incontro con Labano e Betuel (Bet-El = Casa di Dio)

28 La giovinetta corse ad annunziare alla casa di sua madre tutte queste cose. 29 Ora Rebecca aveva un fratello chiamato Làbano e Làbano corse fuori da quell'uomo al pozzo. 30 Egli infatti, visti il pendente e i braccialetti alle braccia della sorella e udite queste parole di Rebecca, sua sorella: «Così mi ha parlato quell'uomo», venne da costui che ancora stava presso i cammelli vicino al pozzo. 31 Gli disse: «Vieni, benedetto da JHWH! Perché te ne stai fuori, mentre io ho preparato la casa e un posto per i cammelli?». 32 Allora l'uomo entrò in casa e quegli scaricò i cammelli, fornì paglia e foraggio ai cammelli e acqua per lavare i piedi a lui e ai suoi uomini. 33 Quindi gli fu posto davanti da mangiare, ma egli disse; «Non mangerò, finché non avrò detto quello che devo dire». Gli risposero: «Di' pure». 34 E disse: «Io sono un servo di Abramo. 35 JHWH ha benedetto molto il mio signore, che è diventato potente: gli ha concesso greggi e armenti, argento e oro, schiavi e schiave, cammelli e asini. 36 Sara, la moglie del mio padrone, gli ha partorito un figlio, quando ormai era vecchio, al quale egli ha dato tutti i suoi beni. 37 E il mio padrone mi ha fatto giurare: Non devi prendere per mio figlio una moglie tra le figlie dei Cananei, in mezzo ai quali abito, 38 ma andrai alla casa di mio padre, alla mia famiglia, a prendere una moglie per mio figlio. 39 Io dissi al mio padrone: Forse la donna non mi seguirà. 40 Mi rispose: JHWH, alla cui presenza io cammino, manderà con te il suo angelo e darà felice esito al tuo viaggio, così che tu possa prendere una moglie per il mio figlio dalla mia famiglia e dalla casa di mio padre. 41 Solo quando sarai andato alla mia famiglia, sarai esente dalla mia maledizione; se non volessero cedertela, sarai esente dalla mia maledizione. 42 Così oggi sono arrivato alla fonte e ho detto: JHWH, Dio del mio signore Abramo, se stai per dar buon esito al viaggio che sto compiendo, 43 ecco, io sto presso la fonte d'acqua; ebbene, la giovane che uscirà ad attingere, alla quale io dirò: Fammi bere un po' d'acqua dalla tua anfora, 44 e mi risponderà: Bevi tu; anche per i tuoi cammelli attingerò, quella sarà la moglie che JHWH ha destinata al figlio del mio padrone. 45 Io non avevo ancora finito di pensare, quand'ecco Rebecca uscire con l'anfora sulla spalla; scese alla fonte, attinse; io allora le dissi: Fammi bere. 46 Subito essa calò l'anfora e disse: Bevi; anche ai tuoi cammelli darò da bere. Così io bevvi ed essa diede da bere anche ai cammelli. 47 E io la interrogai: Di chi sei figlia? Rispose: Sono figlia di Betuèl, il figlio che Milca ha partorito a Nacor. Allora le posi il pendente alle narici e i braccialetti alle braccia. 48 Poi mi inginocchiai e mi prostrai a JHWH e benedissi JHWH, Dio del mio signore Abramo, il quale mi aveva guidato per la via giusta a prendere per suo figlio la figlia del fratello del mio signore. 49 Ora, se intendete usare benevolenza e lealtà verso il mio padrone, fatemelo sapere; se no, fatemelo sapere ugualmente, perché io mi rivolga altrove».

=> L'accordo

50 Allora Làbano e Betuèl risposero: «Da JHWH la cosa procede, non possiamo dirti nulla. 51 Ecco Rebecca davanti a te: prendila e va' e sia la moglie del figlio del tuo padrone, come ha parlato JHWH».

52 Quando il servo di Abramo udì le loro parole, si prostrò a terra davanti a JHWH. 53 Poi il servo tirò fuori oggetti d'argento e oggetti d'oro e vesti e li diede a Rebecca; doni preziosi diede anche al fratello e alla madre di lei. 54 Poi mangiarono e bevvero lui e i suoi uomini e passarono la notte. Quando si alzarono alla mattina, egli disse: «Lasciatemi andare dal mio signore». 55 Ma il fratello e la madre di lei dissero: «Rimanga la giovinetta con noi qualche tempo, una decina di giorni; dopo, te ne andrai». 56 Rispose loro: «Non trattenetemi, mentre JHWH ha concesso buon esito al mio viaggio. Lasciatemi partire per andare dal mio signore!». 57 Dissero allora: «Chiamiamo la giovinetta e domandiamo a lei stessa». 58 Chiamarono dunque Rebecca e le dissero: «Vuoi partire con quest'uomo?». Essa rispose: «Andrò».
59 Allora essi lasciarono partire Rebecca con la nutrice, insieme con il servo di Abramo e i suoi uomini. 60 Benedissero Rebecca e le dissero:
«Tu, sorella nostra, / diventa migliaia di miriadi / e la tua stirpe conquisti / la porta dei suoi nemici!».

61 Così Rebecca e le sue ancelle si alzarono, montarono sui cammelli e seguirono quell'uomo. Il servo prese con sé Rebecca e partì.

=> Incontro con Isacco

62 Intanto Isacco rientrava dal pozzo di Lacai-Roi; abitava infatti nel territorio del Negheb. 63 Isacco uscì sul fare della sera per svagarsi in campagna e, alzando gli occhi, vide venire i cammelli. 64 Alzò gli occhi anche Rebecca, vide Isacco e scese subito dal cammello. 65 E disse al servo: «Chi è quell'uomo che viene attraverso la campagna incontro a noi?». Il servo rispose: «È il mio signore». Allora essa prese il velo e si coprì. 66 Il servo raccontò ad Isacco tutte le cose che aveva fatte. 67 Isacco introdusse Rebecca nella tenda che era stata di sua madre Sara; si prese in moglie Rebecca e l'amò. Isacco trovò conforto dopo la morte della madre».

Questo servo di Abramo si mette in moto verso la Terra dei due fiumi con dieci cammelli e di conseguenza almeno dieci cammellieri più qualche altro inserviente. Allora comprendiamo che questo "servo" non è semplicemente uno che fino a qualche giorno prima faceva i mestieri di casa, ma un amministratore che gode della piena fiducia del suo padrone e che guida una carovana alquanto numerosa.

Tutti noi sappiamo, perché ce lo hanno raccontato sin da bambini, che Isacco sposerà Rebecca e allora penseremmo che è sufficiente che questo servo si rechi a casa del fratello di Abramo e chieda la mano Rebecca. Anche perché alla fine del capitolo 22 ci era stato detto che Nacor, fratello di Abramo, aveva avuto dodici figli e che da uno di essi, Betuel, era nata Rebecca. Quindi se il problema fosse stato quello di contattare Rebecca bastava andare a casa di Nacor o Betuel e il problema sarebbe subito risolto. E invece il racconto si complica perché la richiesta di Abramo non era indirizzata verso Rebecca, ma:
Gn 24,4
«...ma che andrai al mio paese, nella mia patria, a scegliere una moglie per mio figlio Isacco»
E allora si tratta di trovare una donna disposta a trasferirsi in un paese barbaro e arretrato, per sposare uno che vive in modo seminomade. Un compito tutt'altro che facile, perché oltretutto si tratta di fare contento Isacco che, per nessun motivo, deve recarsi in Mesopotamia altrimenti non tornerebbe più in Canaan.

Se a questo aggiungiamo tutte le condizioni poste dallo stesso Abramo, come abbiamo visto nella lettura precedente, ci rendiamo conto che il buon esito della spedizione è più che mai precario. Così comprendiamo perché il servo mette la scelta della fanciulla per Isacco nelle mani di Dio chiedendo a Lui un segno.
E il segno arriva puntuale. D'altra parte se Dio vuole realizzare le sue Promesse deve darsi da fare anche Lui. Inoltre la Bibbia ci insegna che Dio è il Signore della storia, ma non quella dei Napoleoni, degli Imperatori, dei Grandi di ogni tempo e luogo, ma è piuttosto Colui che interviene nella vita di ogni uomo per superare le difficoltà del quotidiano. E in questo caso interviene facendo incontrare al servo di Abramo proprio Rebecca.

            E tuttavia... aiutati che Dio ti aiuta... questo servo non se ne sta passivo, ma sferra subito un attacco in piena regola: un anello al naso e due braccialetti d'oro, tali da vincere ogni resistenza (ma oggi si parlerebbe di stalking).
Il buono esito della missione oltre ad essere favorito dalle dimensioni della carovana e dai doni preziosi dati a Rebecca, a sua madre e al fratello di lei, Labano, è propiziato dalla avidità dello stesso Labano, che in modo sottile la redazione fa emergere già qui, tanto che il padre di Rebecca, Betuel, quasi sparisce.  Anche se il prezzo nuziale doveva essere versato al padre e pure la dote nuziale doveva essere concordata con il padre della sposa, come recitano i due versetti seguenti:  

Gn 34,11 «Poi Sichem disse al padre e ai fratelli di lei: «Possa io trovare grazia agli occhi vostri; vi darò quel che mi direte. 12 Alzate pure molto a mio carico il prezzo nuziale e il valore del dono; vi darò quanto mi chiederete, ma datemi la giovane in moglie!».

Es 22,15 «Quando un uomo seduce una vergine non ancora fidanzata e pecca con lei, ne pagherà la dote nuziale ed essa diverrà sua moglie. 16 Se il padre di lei si rifiuta di dargliela, egli dovrà versare una somma di denaro pari alla dote nuziale delle vergini».

Questa sete di ricchezza di Labano emergerà ancora più clamorosamente quando avrà a che fare con Giacobbe come troveremo nei prossimi capitoli.

            Possiamo constatare l'astuzia del servo di Abramo nel racconto dell'incontro con Rebecca che egli fa ai familiari nel quale continua a richiamare l'intervento di Dio e la sua volontà perché questo matrimonio si possa combinare.  
D'altra parte, tutto il racconto di questo capitolo è posto sotto la protezione o addirittura la realizzazione del disegno di JHWH

Nella lettura precedente l'invio in missione avviene con queste parole di Abramo:

7 «JHWH, Dio del cielo e Dio della terra, che mi ha tolto dalla casa di mio padre e dal mio paese natio, che mi ha parlato e mi ha giurato: Alla tua discendenza darò questo paese, Egli stesso manderà il suo angelo davanti a te, perché tu possa prendere di là una moglie per il mio figlio».

E ora troviamo l'invocazione del servo:

v 12«JHWH, Dio del mio signore Abramo, concedimi un felice incontro quest'oggi».

e la conclusione del contratto da parte di Labano:

v50 «Da JHWH la cosa procede, non possiamo dirti nulla».

            Ci lascia perplessi l'incontro di Rebecca con Isacco. Non una parola da parte di questi circa l'avvenenza della sposa: "un semplice conforto dopo la morte della madre".

In realtà gli esegeti sono concordi nell'affermare che l'ultima parte del nostro brano sia alquanto corrotta e infatti c'è chi segnala il probabile errore di un copista per cui la finale si dovrebbe leggere «Isacco trovò conforto dopo la morte del padre» e non della madre perché questa era morta già da tempo, mentre Abramo era morto durante il periodo in cui il servo si trovava in Mesopotamia a cercare una moglie per Isacco.  

Vogliamo chiudere il racconto con una annotazione di Westermann:

«Questo racconto è importante per la storia della preghiera nell'Antico Testamento in quanto in esso si mostra che la preghiera è una reazione a ciò che accade e che il parlare a Dio spontaneamente, in relazione agli avvenimenti, nella supplica e nella lode, è la naturale espressione della vita con Dio».

 

23 - ottobre -2021

Lettura 84     Gn 25,1-18    La conclusione del ciclo di Abramo       

Gen 25:1 «Abramo prese un'altra moglie: essa aveva nome Chetura. 2 Essa gli partorì Zimran, Ioksan, Medan, Madian, Isbak e Suach. 3 Ioksan generò Saba e Dedan e i figli di Dedan furono gli Asurim, i Letusim e i Leummim. 4 I figli di Madian furono Efa, Efer, Enoch, Abida ed Eldaa. Tutti questi sono i figli di Chetura.
5 Abramo diede tutti i suoi beni a Isacco. 6 Quanto invece ai figli delle concubine, che Abramo aveva avute, diede loro doni e, mentre era ancora in vita, li licenziò, mandandoli lontano da Isacco suo figlio, verso il levante, nella regione orientale.
7 La durata della vita di Abramo fu di centosettantacinque anni. 8 Poi Abramo spirò e morì in felice canizie, vecchio e sazio di giorni, e si riunì ai suoi antenati. 9 Lo seppellirono i suoi figli, Isacco e Ismaele, nella caverna di Macpela, nel campo di Efron, figlio di Zocar, l'Hittita, di fronte a Mamre. 10 È appunto il campo che Abramo aveva comperato dagli Hittiti: ivi furono sepolti Abramo e sua moglie Sara. 11 Dopo la morte di Abramo, Dio benedisse il figlio di lui Isacco e Isacco abitò presso il pozzo di Lacai-Roi.
12 Questa è la discendenza di Ismaele, figlio di Abramo, che gli aveva partorito Agar l'Egiziana, schiava di Sara.
13 Questi sono i nomi dei figli d'Ismaele, con il loro elenco in ordine di generazione: il primogenito di Ismaele è Nebaiòt, poi Kedar, Adbeèl, Mibsam, 14 Misma, Duma, Massa, 15 Adad, Tema, Ietur, Nafis e Kedma. 16 Questi sono gli Ismaeliti e questi sono i loro nomi secondo i loro recinti e accampamenti. Sono i dodici principi delle rispettive tribù. 17 La durata della vita di Ismaele fu di centotrentasette anni; poi morì e si riunì ai suoi antenati. 18 Egli abitò da Avìla fino a Sur, che è lungo il confine dell'Egitto in direzione di Assur; egli si era stabilito di fronte a tutti i suoi fratelli».

In questo testo, di punto in bianco salta fuori questa Chetura, dalla quale Abramo ebbe una numerosa squadra di figli e nipoti, ma con tutti i pasticci avvenuti dopo avere avuto Ismaele dalla schiava Agar e la lunga attesa e fatica per avere Isacco, c'è da rimanere più che sorpresi.

Ricordiamo che l'annuncio della nascita di Isacco è stato oggetto della risata di Sara come abbiamo visto alla Lettura 66, per altro rimarcata dai tre personaggi:  

Gn 18,9 «Poi gli dissero: «Dov'è Sara, tua moglie?». Rispose: «È là nella tenda». 10 JHWH riprese: «Tornerò da te fra un anno a questa data e allora Sara, tua moglie, avrà un figlio». Intanto Sara stava ad ascoltare all'ingresso della tenda ed era dietro di lui. 11 Abramo e Sara erano vecchi, avanti negli anni; era cessato a Sara ciò che avviene regolarmente alle donne. 12 Allora Sara rise dentro di sé e disse: «Avvizzita come sono dovrei provare il piacere, mentre il mio signore è vecchio!». 13 Ma il Signore disse ad Abramo: «Perché Sara ha riso dicendo: Potrò davvero partorire, mentre sono vecchia? 14 C'è forse qualche cosa impossibile per JHWH? Al tempo fissato tornerò da te alla stessa data e Sara avrà un figlio». 15 Allora Sara negò: «Non ho riso!», perché aveva paura; ma quegli disse: «Sì, hai proprio riso».

Se poi alla nascita di Isacco dobbiamo registrare le seguenti osservazioni di Sara:

Gen 21,1 « JHWH visitò Sara, come aveva detto, e fece a Sara come aveva promesso. 2 Sara concepì e partorì ad Abramo un figlio nella vecchiaia, nel tempo che Dio aveva fissato. 3 Abramo chiamò Isacco il figlio che gli era nato, che Sara gli aveva partorito. 4 Abramo circoncise suo figlio Isacco, quando questi ebbe otto giorni, come Dio gli aveva comandato. 5 Abramo aveva cento anni, quando gli nacque il figlio Isacco. 6 Allora Sara disse: «Motivo di lieto riso mi ha dato Dio: chiunque lo saprà sorriderà di me!». 7 Poi disse: «Chi avrebbe mai detto ad Abramo: Sara deve allattare figli! Eppure gli ho partorito un figlio nella sua vecchiaia!».

Allora è normale restare allibiti di questa ulteriore schiera di figli e nipoti.
Facendo qualche conto, Abramo concepisce Isacco a cento anni e muore a centosettantacinque, non pensabile che in questi rimanenti settantacinque anni abbia recuperato la sua virilità. Se così fosse avremmo avuto anche qualche breve accenno qua è là che avrebbe parlato di questi nuovi concepimenti.

Troviamo due spiegazioni.
            La prima suggerisce che i vari redattori abbiamo raccolto tutte le tradizioni riguardanti l'antico patriarca preoccupati di tramandare tutto quello che essi avevano ricevuto. Quindi la loro attenzione non riguardava l'aspetto biologico della questione , ma quella di non perdere nulla di ciò che riguardava Abramo.
            La seconda è una spiegazione di carattere antropologico attenta ai comportamenti delle tribù nomadiche del passato e anche di quelle odierne.  Gli esperti hanno rilevato che a volte per stabilire un rapporto di alleanza tra due tribù si va a cercare un progenitore comune, oppure in qualche modo si stabilisce che ci sia stato. Qualcosa di simile, fatte le debite proporzioni, a quanto accadeva anche in Europa tra le monarchie del passato, quando stabilivano alleanze attraverso i matrimoni. Brutalmente: i figli usati come pegno. Per quanto poi riguardava il rapporto amoroso tra marito e moglie e le sue conseguenze ... no comment!
Se questa ipotesi vale, ne segue che questa genealogia, i cui figli corrispondono ad altrettanti popoli non è stata costruita a partire dal passato, cioè dall'inizio, ma raccolta dal presente di qualche redattore per il quale la sua rilevazione corrispondeva alla verità. L'anagrafe come oggi conosciamo nasce a seguito del Concilio di Trento, che stabilisce di registrare i battezzati. Anticamente esistevano solo i censimenti cha avvenivano in modo del tutto occasionale.

            Per tornare al nostro testo resta il fatto che la discendenza attribuita ad Abramo è molto, ma molto grande, perché ci sono popoli che lo riconoscono come progenitore, anche se l'esame del DNA smentirebbe clamorosamente tale affermazione. Del resto anche noi cristiani ci riconosciamo come figli di Abramo perché lo riteniamo "nostro Padre nella fede".
Se è così possiamo dire che si è realizzata la Promessa fatta da Dio nel momento della chiamata del Patriarca:

Gn 12,2 «Farò di te un grande popolo / e ti benedirò,
renderò grande il tuo nome / e diventerai una benedizione.
3 Benedirò coloro che ti benediranno / e coloro che ti malediranno maledirò
e in te si diranno benedette / tutte le famiglie della terra
».

Tenendo presente che in Genesi la benedizione coincide esattamente con la fecondità.

Il nostro brano riporta anche la discendenza del figlio della schiava, Ismaele il quale è presente con i Isacco alla sepoltura del padre nella caverna di Macpela.
Poi i due, Isacco e Ismaele, si separano e vanno ciascuno nel proprio territorio.
Ad ogni modo il testo mette in evidenza come l'eredità di Abramo è concessa solo ad Isacco, mentre tutti gli altri figli ricevono solo dei doni.

            Questo brano è importante anche per un motivo letterario. Abbiamo più volte segnalato che gli antichi non usavano i segni d'interpunzione. Inoltre, non dividevano il testo in paragrafo e capitoli come facciamo noi. Tuttavia, riuscivano a strutturare la massa dei testi ora usando parole chiave, ora ripetizioni di interi brani, ecc. Il testo di Genesi è cadenzata dalle genealogie, "toledot". Per esempio,  in questo caso la discendenza di Ismaele di tradizione P, sacerdotale, ha il compito di separare il Ciclo di Abramo" dal "Ciclo di Giacobbe".

 

30 - ottobre - 2021

Lettura 85     Gn 12-25       Un breve ripresa sintetica del ciclo di Abramo       

Quando ci mettiamo a pensare alla relazione che lega tra di loro Dio ed Abramo, dovremmo eliminare nella nostra mente diverse nostre precomprensioni. Noi abbiamo le nostre nozioni su Dio. Sappiamo che è onnipotente, immenso, infinito, eterno, ecc.  Soprattutto, è puro spirito. Inoltre, quando noi leggiamo i capitoli della Genesi che parlano di Abramo, noi prima abbiamo letto gli undici capitoli della Bibbia che li precedono. In realtà, Abramo non sapeva nulla di Adamo, di Caino, di Noè, ecc. Abbiamo visto che questi capitoli rappresentano una "eziologia metastorica". Vale a dire, non corrispondono affatto a ciò che noi chiamiamo storia. Sono invece un tentativo di spiegare a chi sta vivendo quanto sta all'origine della storia che comincia con Abramo. Quindi si cerca di dare una spiegazione accettabile dei rapporti che legano Dio al mondo, alla vita sulla terra, alla presenza ingombrante in questa vita del male. Il testo degli 11 capitoli di inizio della Genesi provano in modo inequivocabile che questa spiegazione non è stata redatta in un sol colpo. Ma il testo attuale è il risultato di infiniti tentativi. Si sono, infatti, create al riguardo vere e proprie tradizioni. Vale a dire, si sono create varie scuole di pensiero, diremmo oggi, che si sono autorevolmente espresse sui grandi problemi che riguardano l'origine della vita e del male e, anzitutto, il rapporto che Dio ha scelto di avere con tutto ciò che riguarda l'uomo e la sua vita terrena. Qui, è essenziale precisare che sul pensiero e sulla fede degli ebrei hanno molto influito i miti mesopotamici. Con loro gli ebrei si sono misurati. Non li hanno rifiutati in blocco. Tuttavia non li hanno neppure accettati, pari pari. Li hanno sempre attentamente valutati, prendendo da essi alcuni punti, respingendone altri e aggiungendone altri ancora, a loro volta.

            Allora, quale poteva essere l'idea di Dio coltivata in concreto da Abramo?

Possiamo tentare di dare una risposta osservando le immagini con le quali la cultura mesopotamica del suo tempo rappresentava le varie divinità. Per quel che l'archeologia ci ha consentito di scoprire, esse riportavano, draghi, esseri metà uomo metà animali, addirittura animali giganti immaginari; forse l'unica eccezione era costituita da Marduk, il re di quell'Olimpo, che veniva rappresentato con una figura di uomo.
Oltretutto, dobbiamo ricordare che riguardo alle città di provenienza di Abramo, prima Ur e poi Carran, gli archeologi hanno scoperto si trattasse di città rese importanti e famose dal culto dedicato alla dea della luna, Sin.

            Segnaliamo altresì che in tutto il ciclo di Abramo non è mai emersa una condanna per l'idolatria: i vari popoli che Abramo ha frequentato adoravano più dèi, magari ogni popolo aveva la propria divinità o le proprie divinità. Questo era un fatto che non scandalizzava nessuno. Sempre in questo ciclo di Abramo, Dio non se è mai presentato come un "Dio geloso", espressione che condanna l'idolatria, come invece accadrà più volte nel libro di Esodo.

Così troviamo Abramo che appena giunto in Canaan si reca presso templi o santuari pre-israelitici, probabilmente per sapere qualcosa di più di quel Dio che gli aveva parlato laggiù a Carran. Quindi Abramo era alla ricerca di Dio, prima che di una terra, o una discendenza come gli era stato promesso. Va tenuto presente che i santuari frequentati (Sichem, Bersabea, Betel, Querce di Mamre) non erano dedicati a JHWH, allora del tutto sconosciuto, ma ad altri dèi: El = dio; El Elyon: dio Altissimo, El Shaddaj: dio della Montagna, ed altri dèi ancora, le caratteristiche dei quali saranno poi attribuite a JHWH.
Santuari che successivamente saranno consacrati a JHWH confermando la regola che "mentre le religioni cambiano, i luoghi sacri restano".

            Questo Dio di tanto in tanto parla ad Abramo, rinnovandogli quelle promesse che lo avevano spinto a lasciare la sua patria, la ricca Mesopotamia, per venire in questo paese in cui deve vivere come straniero nomade o seminomade. Un Dio che arriva persino a stabilire con lui due Alleanze. Una nella quale si impegna solo Dio stesso e Abramo resta spettatore dell'impegno che Dio prende. Nell'altra Alleanza Abramo è coinvolto di persona con i suoi discendenti col vincolo dato dalla circoncisione.

Due alleanze che costringono gli studiosi a litigare ancora oggi perché la prima dovrebbe essere successiva alla predicazione del profeta Ezechiele che aveva previsto una "Nuova Alleanza", nella quale, appunto, si sarebbe impegnato solo Dio, perché l'uomo è del tutto inaffidabile. L'uomo è incapace di osservare la legge a meno che Dio non sostituisca il suo cuore di pietra:

Ez 11,19 «Darò loro un cuore nuovo e uno spirito nuovo metterò dentro di loro; toglierò dal loro petto il cuore di pietra e darò loro un cuore di carne, 20 perché seguano i miei decreti e osservino le mie leggi e li mettano in pratica; saranno il mio popolo e io sarò il loro Dio».

Ma, in tal modo, va precisato che l'Alleanza che nella Genesi è posta per prima sarebbe storicamente la seconda.

Come si vede, il Dio di Abramo è un Dio sconosciuto e invisibile. Di tanto in tanto si fa a lui sentire rinnovandogli le promesse: una discendenza incalcolabile "come le stelle del cielo" che avrà in possesso quella terra nella quale egli vaga come straniero. Però una discendenza che non arriva mai perché la moglie, Sara, è sterile.
E allora, Abramo, cerca una soluzione di compromesso unendosi alla schiava di Sara, Agar, dalla quale nasce Ismaele. Ma questo non è il figlio a cui sono affidate le promesse. Queste sono riservate esclusivamente all'erede che sarà partorito dalla moglie legittima che, tuttavia, non arriva mai.

            Finalmente questo Dio si fa vedere in un giorno con caldo soffocante e il sole che cuoce i neuroni, mentre Abramo sta boccheggiano sulla soglia della tenda. Certamente un Dio poco "appariscente" perché Abramo vede solo tre uomini. Niente fulmini, niente terremoti, niente tempesta. Cioè, tutti i segni che un Dio rispettabile porta con sé quando si rivela. Tuttavia, Dio sembra all'ultimo salvare le sue prerogative quando, prima di ritirarsi, fa piovere sulla ubertosissima valle del Giordano una pioggia di fuoco e zolfo che distrugge in un attimo le città di Sodoma e Gomorra, lasciando al loro posto un mare inavvicinabile perché è il più salato di tutti quelli conosciuti, tanto da essere chiamato Mar Morto.
             È in questo contesto che viene annunciata la nascita del "discendete promesso" suscitando la risata di Sara.
Promessa che regolarmente sarà mantenuta a distanza di un anno con la nascita di Isacco, che significa "sorriso".
E infatti se lui ha cento anni e lei ne ha novanta, che reazione puoi avere?

            I fattori di sconcerto non finiscono qua.

A un certo punto spunta una "prova" tremenda: l'immolazione in sacrificio dell'amato figlio unico. Sembra fatale, perchè di per se stessa sembra annullare  tutte le promesse fatte. Abramo procede imperterrito. Fa quanto gli viene ordinato. Supera la "prova" in modo imprevedibile. Dio, infatti, lo ferma nel momento cruciale.
In questo modo, la "prova" serve a fare emergere la fede inossidabile del nostro Patriarca.
"Nostro" perché anche noi cristiani lo riconosciamo come "nostro padre nella fede".

            Ma la fede di Abramo è sempre stata così sicura? La storia che abbiamo esaminato mostra che talvolta anche Abramo ha vacillato. Anzitutto con il tentativo di Ismaele, e per altre due volte quando, per salvarsi la vita, ha rischiato che Sara diventasse moglie prima di faraone e una seconda volta, moglie di Abimèlech re di Gerar. Solo gli interventi di Dio hanno evitato che accadesse un pasticcio e le promesse naufragassero.

            Ora, è bene che ci poniamo un ultimo quesito. Riuscirà Abramo a possedere la terra che gli è stata promessa? Certamente.  Infatti, ottiene la caverna di Macpela con un piccolo campo davanti dove potrà seppellire Sara e a raggiungerla, poi, a suo tempo. Giusto lo spazio per le tombe. Ma è solo l'inizio.

            Attraverso questa sorprendente relazione intessuta con Abramo, questo Dio recupera una definizione che lo identifica con un nome. Ora Egli è diventato "il Dio di Abramo".        

Questa in poche parole la sua vicenda,  ma vogliamo chiudere il ciclo di Abramo con il pensiero di un esperto di spiritualità:
«Come Abramo, anche noi oggi ci muoviamo tra molteplici religioni ed ideologie; come lui siamo tentati di servire molteplici idoli; come lui ci affidiamo alla promessa di un Dio che non ci rassicura svelando gli arcani misteri dell'universo o celestiali conoscenze, ma stringe un patto con noi impegnandosi a dare forza, prosperità, discendenza.
Con Abramo la storia dell'uomo diventa storia nel patto di Dio con l'uomo, storia della salvezza promessa, attesa, venuta, perduta, disperatamente sempre di nuovo sperata e ri-guadagnata.
Da Abramo ci separano millenni, ma siamo ancora suoi contemporanei, siamo come lui e lui è come noi».

 

10 - novembre - 2021

Lettura 86  Gn 25,19 -37,1   Iniziale incursione sul ciclo di Giacobbe

Questo titolo è stato scelto con cura particolare. Con esso si vuol fare notare al lettore una vera e propria stranezza. E' un qualcosa di peso rilevante. Il titolo conduce chi legge a rendersi conto che il Ciclo di Abramo è chiuso e, stranamente, inizia il Ciclo di Giacobbe. Nel testo della Genesi, il Ciclo di Giacobbe è sviluppato tra i due versetti qui sotto richiamati che fungono appunto da inizio e da fine:

Gn 25,19 Questa è la discendenza di Isacco, figlio di Abramo. Abramo aveva generato Isacco.
Gn 37,1 Giacobbe si stabilì nel paese dove suo padre era stato forestiero, nel paese di Canaan.

Il versetto di inizio sembrerebbe sulle prime indurre il lettore a pensare che i capitoli che seguono riguardino Isacco. Inoltre, anche il versetto di conclusione potrebbe far supporre di trattarsi della chiusura di un Ciclo di Isacco. In realtà, il contenuto di questo Ciclo riguarda quasi esclusivamente Giacobbe. Solo incidentalmente, qua e là, affiora la persona di Isacco. Va, però, subito fatto notare  che quanto Isacco vive è sempre messo in relazione alla persona di Giacobbe.
Le criticità, comunque, non finiscono qua. Infatti, lascia alquanto perplessi il fatto che la fine del ciclo di Giacobbe non si conclude con la morte del protagonista. Questo evento è invece collocato al termine del Ciclo di Giuseppe. In tal modo, il redattore finale del testo della Genesi ha praticamente deciso di incastonare la storia di Giuseppe all'interno del Ciclo di Giacobbe. Va tuttavia fatto risaltare il fatto che, nella storia di Giuseppe, la figura di Giacobbe resta alquanto defilata.
Ma c'è dell'altro.

            Tranne alcune inserzioni proprie della tradizione P, Sacerdotale, il Ciclo di Giacobbe utilizza un linguaggio chiaramente assai più antico del linguaggio usato dal Ciclo di Abramo. A suo tempo abbiamo detto che la redazione finale del ciclo di Abramo, quella che noi oggi leggiamo nella Genesi, è opera del post Esilio. In tal modo, il linguaggio usato ci porta a dopo il 500 a.C. Al contrario, nel  Ciclo di Giacobbe vi sono brani già riportati nel libro di Osea, un profeta vissuto al tempo della caduta di Samaria del 721 a. C. operata dall'Impero Assiro. In sintesi, si può affermare che gli studiosi sono arrivati alla conclusione che Ciclo di Giacobbe sia stato composto in epoca monarchica, intorno al 900 a.C.
Qui, è importante aggiungere una precisazione.

            Leggendo Os 12, il capitolo in cui è citato Giacobbe, ci si rende conto che l'autore non ha grande considerazione per questo  patriarca. Addirittura, lo giudica alquanto negativamente. Alla pari, giudica negativamente anche Israele, che è il popolo che è nato da Giacobbe.

Os 12:1 «Efraim mi raggira con menzogne / e la casa d'Israele con frode.
Giuda è ribelle a Dio, / al Santo fedele.
2 Efraim si pasce di vento / e insegue il vento d'oriente;
ogni giorno moltiplica menzogne e violenze; / fanno alleanze con l'Assiria
e portano olio in Egitto.

3 JHWH è in lite con Giuda / e tratterà Giacobbe secondo la sua condotta,
lo ripagherà secondo le sue azioni.
4 Egli nel grembo materno soppiantò il fratello / e da adulto lottò con Dio,
5 lottò con l'angelo e vinse, / pianse e domandò grazia. / Ritrovò Dio in Betel
e là
[Dio] gli parlò.
6 «JHWH, Dio degli eserciti (Zevahot) , / JHWH » è il suo nome.
7 Tu ritorna al tuo Dio, / osserva la bontà e la giustizia
e nel tuo Dio poni la tua speranza, sempre.

8 Canaan tiene in mano bilance false, / ama frodare.
9 Efraim ha detto: «Sono ricco, / mi son fatto una fortuna;
malgrado tutti i miei guadagni / non troveranno motivo di peccato per me».

10 Eppure io sono JHWH tuo Dio / fin dal paese d'Egitto».
Ti farò ancora abitare sotto le tende / come ai giorni del convegno.

11 Io parlerò ai profeti, / moltiplicherò le visioni / e per mezzo dei profeti parlerò con parabole.
12 Se Gàlaad è una colpa, / essi non sono che menzogna;
in Gàlgala si sacrifica ai tori, / perciò i loro altari saranno
come mucchi di pietre / nei solchi dei campi.

13 Giacobbe fuggì nella regione di Aram, / Israele prestò servizio per una donna
e per una moglie fece il guardiano di bestiame.
14
Per mezzo di un profeta JHWH / fece uscire Israele dall'Egitto
e per mezzo di un profeta lo custodì.

15 Efraim provocò Dio amaramente, / JHWH gli farà cadere addosso
il sangue versato / e lo ripagherà del suo vituperio»
.

Nel v 3 si parla di Giacobbe è lo si ritrova in lite con Dio. Qui, però, il nome Giacobbe sembra collegare e confondere tra di loro sia il popolo di Israele sia il personaggio storico del patriarca. Tutto ciò sembra essere comprovato dal versetto successivo. Si parla delle ferite inferte alla fratellanza con Esaù già a partire dal tempo in cui i due gemelli vivevano nel grembo materno.
E' poi notevole il rimarcare che nei vv 13 e 14 Giacobbe è messo in relazione con Mosè. Mentre Giacobbe combina guai per una donna, Rachele, e deve fuggire anche da Carran, di Mosè viene posta in risalto la grande abilità con la quale organizza la fuga degli ebrei dall'Egitto, dove vivono schiavi di Faraone.

            Va, tuttavia, colto il fatto che la critica di Osea verso Giacobbe riguarda l'insieme dell'Antico Testamento. In tal modo, i Padri vengono accomunati ai figli. Ciò è, allora, dire che il popolo vive da peccatore esattamente come anche i Padri erano peccatori.
Questa affermazione include in se stessa un giudizio davvero tagliente per noi che viviamo oggi. In ultima analisi, veniamo ammoniti che quanto i Padri vissero da peccatori rispetto a Dio, alla pari meritiamo una identica critica noi che, oggi, rappresentiamo i figli.
Qui, però, spunta una considerazione fortissima.

Da questo schema viene escluso Abramo: solo lui sarebbe il patriarca senza macchia!  

            Ora, il ciclo di Abramo è costituito da diverse unità narrative. Ognuna di loro ha un senso compiuto, indipendentemente dall'insieme del racconto. Invece nel ciclo di Giacobbe le varie unità acquistano senso solo quando vengono rapportate all'insieme del racconto.
Ad esempio, troviamo quasi subito la fuga di Giacobbe. Fugge, perché è in lite con Esaù. - Ma perché è in lite con Esaù?
Arrivato a Carran si ferma presso lo zio Labano perché si sente al sicuro, ma si ferma sette anni. E perché i sette anni poi diventano venti?
Queste domande non hanno di volta in volta risposte. La risposta sta in altre unità del racconto.

            Ora, all'interno di questo intreccio vorticoso di liti, fughe e tensioni tra i vari personaggi, ecco di tanto in tanto Dio farsi vivo. Indubbiamente, ciò succede con una frequenza assai minore rispetto a quanto avviene nel racconto di Abramo. Ma, in ogni caso, ciò ribadisce con forza che Dio è sempre impegnato nel progetto di Alleanza pattuito con Abramo. Un progetto che Dio ha da subito voluto estendere ai discendenti di Abramo. Volere che non è mai ritirato anche quando i comportamenti non sono affatto apprezzabili.

Leggendo il testo, scopriremo che in questo Ciclo hanno preponderanza le istituzioni umane, i rapporti umani, con le loro ambiguità e la loro  pesantezza. Insieme hanno peso anche il "carattere" dei vari personaggi, la loro psicologia e le loro aspirazioni.  Sempre, però, Dio non abbandona il suo progetto e con esso le sue creature.

Se come detto altrove, i testi biblici sono strutturati dalle genealogie alle quali in Genesi si affiancano gli itinerari, nel ciclo di Giacobbe gli itinerari giocano un ruolo strategico perché, potremmo dire che l'intero racconto e basato su di una fuga ed un ritorno.

            Per facilitare la lettura del ciclo di Giacobbe ne riportiamo la struttura a mo' di mappa di un grande e sfolgorante percorso.

Introduzione 25,19-34  la nascita dei due fratelli

A -  27,41-28,9  Il movente  (sottrazione della primogenitura)

            B- 27,41-28,9  La fuga (con la scusa di cercar moglie)

                  28,10-22  Teofania  ( il sogno a Bet-El)

                        C - 29,1- 31,54  Permanenza presso Labano

                                   a- 29,1-14   viaggio verso Labano

                                   b- 29,15-30  salario per Rachele e Lia

                                   c- 29,31-30,24  i figli di Lia e Rachele

                                   b'- 30,25-43  il salario per le greggi

                                   a' - 31,1-54 la fuga da Labano e il patto

                        32,1-3 mini-teofania

            D- 32,4-22  il viaggio di ritorno

                        32,23-33  teofania - Lotta con Dio

E- 33,1-20 Incontro dei fratelli e riconciliazione

Conclusione

            a- 35,1-29  conclusione su Giacobbe - introdotta da due teofanie

            b - 36,1-43 conclusione su Esaù

 

18 - novembre - 2021

Lettura 87  Gn 25,19 - 26   Le remote radici del conflitto  

La lettura precedente ci ha permesso di individuare che il ciclo di Giacobbe è strutturato sostanzialmente su di una fuga, un soggiorno nella terra dei due fiumi e un ritorno. Nella presente lettura troviamo le più remote anticipazioni del motivo per cui ci sarà quella fuga.

Gn 25,19 «Queste sono le generazioni di Isacco, figlio di Abramo. Abramo aveva generato Isacco. 20 Isacco aveva quarant'anni quando si prese in moglie Rebecca, figlia di Betuèl l'Arameo, da Paddan-Aram, e sorella di Làbano l'Arameo.
21 Isacco supplicò JHWH per sua moglie, perché essa era sterile e JHWH lo esaudì, così che sua moglie Rebecca rimase incinta. 22 Ora i figli lottavano nel suo ventre ed essa esclamò: «Se è così, perché questo?». Andò a consultare [?] JHWH. 23 E JHWH le rispose:
«Due nazioni sono nel tuo ventre / e due popoli dal tuo grembo si disperderanno;
un popolo sarà più forte dell'altro / e il maggiore servirà il più piccolo».

24 Quando poi si compì per lei il tempo di partorire, ecco due gemelli erano nel suo grembo. 25 Uscì il primo, rossiccio / ʼedom  e tutto quanto come un mantello di pelo, così lo chiamarono Esaù. 26 Subito dopo, uscì il fratello che con la mano afferrava un tallone / ʽaqav di Esaù; fu chiamato Giacobbe / ʽaqav. Isacco aveva sessant'anni quando essi nacquero».

I primi due versetti sono di tradizione P sacerdotale, come tutte le toledot o genealogie che appaiono in Genesi.
Qui, per la prima volta, troviamo che Rebecca e Labano erano originari Paddam-Aram, mentre in precedenza si parlava di Carran. Si ritiene che Paddam- Aram fosse una piccola località che si trovava nei pressi di Carran, centro di traffici molto importante; e sappiamo per altro che la tradizione P sacerdotale è sempre molto meticolosa nei suoi scritti.

            Anche per Rebecca, come prima per Sara, abbiamo a che fare con la sterilità. Si tratta di un tema ricorrente in tutta la Bibbia: i personaggi importanti si trovano spesso con la sposa sterile.
Dopo di Rebecca troveremo Rachele, la sposa amata di Giacobbe che per poterla avere in moglie dovrà fare i salti mortali. Poi ci sarà l'ignota moglie di Manòab che diventerà madre di Sansone il quale diverrà famoso per la sua forza (Gdc 13,2ss). Anche la madre dell'ultimo giudice e profeta, Samuele, sarà sterile (1Sam1,5ss).
Ultima ricordiamo Elisabetta, moglie di Zaccaria, che diverrà madre di Giovanni Battista (Lc 1,7ss).

Come si vede si tratta di una lunga catena di eventi negativi che vengono superati sempre grazie ad un intervento di Dio, il che significa che la Storia della Salvezza non è portata avanti solo dagli uomini, ma sempre sostenuta da azioni di Dio. Anche in questo caso la sterilità di Rebecca viene superata da un intervento di JHWH.

            Per la prima volta troviamo un personaggio che si rivolge a JHWH per un problema concreto. Rebecca vuole sapere cosa le sta succedendo nell'utero... e non poteva sapere che portasse nel grembo due creature perché la medicina del tempo non aveva i mezzi per poterlo indagare. La Cei usa "consultare", ma il testo ebraico dice semplicemente: "Andò da JHWH". Potremo parlare di "consultare Dio" quando avremo a che fare con sacerdoti o profeti, ma in questa situazione una consultazione sarebbe impossibile. Comunque essa si rivolge a JHWH e ottiene una risposta che anticipa il futuro: due popoli sono già in lei che già in questa fase iniziale stanno litigando.
Due fratelli che già litigano tra di loro è anticipazione di quello che accadrà lungo i secoli tra Ebrei ed Edomiti.

            Così, nasce il primo gemello che per la sua caratteristica di averi molti peli viene chiamato Esaù, che può essere tradotto con peloso, ruvido, grezzo. Il fatto di essere rossiccio / admonì, da edom= rosso, farà sì che suoi discendenti siano chiamati Edomiti o Idumei che abiteranno appunto il territorio di Edom.

L'altro gemello viene alla luce afferrando un tallone del fratellino. A noi una cosa del genere non dice nulla. Sappiamo che un neonato, in genere, tiene le manine chiuse e che se gli metti qualcosa tra dita e palmo, non la molla più. E sappiamo altresì che un gesto di questo tipo in un neonato non è intenzionale. Però la gente di quei tempi era sempre alla ricerca di segni premonitori a riguardo della vita futura.

            Da questo gesto, in riferimento al tallone, deriverebbe il nome di Giacobbe che appunto contiene le consonanti di "tallone". Tuttavia non possiamo disgiungere questo nome dal verbo che lo regge, cioè "afferrare", per cui se i segni premonitori sono validi, Giacobbe è uno che quando può "afferra" e per intenderci più chiaramente potremmo dire che uno che "arraffa".. E vedremo che effettivamente i conti tornano. Anche se nessuno può giurare che questo episodio non sia stato costruito a posteriori.

Complessivamente abbiamo tre segni:
• Rebecca che avverte un terremoto dentro il suo ventre.
• la risposta di Dio a Rebecca che presagisce un conflitto tra i due popoli contenuti nel grembo.
• la manina di Giacobbe che afferra il calcagno di Esaù.   

            L'ultimo versetto che fornisce l'età di Isacco vuole indicare che anche per la coppia Isacco - Rebecca come per la coppia Abramo - Sara, l'attesa di un discendente è alquanto lunga: vent'anni.
Questa lunga attesa di un erede segnala che anche questa seconda coppia di progenitori ha vissuto nella fede e nella speranza che la Promessa si realizzasse.

26 - novembre 2021

Lettura 88     Gn 25,27- 34             La vendita della primogenitura  

Nella precedente lettura abbiamo esaminato le remote radici del conflitto tra Esaù e Giacobbe, più che altro i segni premonitori. Nella lettura presente possiamo constatare che il conflitto tra i due inizia con un gesto apparentemente banale, ma che più tardi farà naufragare la fraternità tra i due e costringerà Giacobbe alla fuga.

Gn 27,27 «I ragazzi crebbero ed Esaù divenne uomo esperto nella caccia, un uomo della steppa, e Giacobbe era un uomo tranquillo, che dimorava sotto le tende. 28 Isacco prediligeva Esaù, perché la cacciagione era di suo gusto, mentre Rebecca prediligeva Giacobbe.
29 Una volta Giacobbe aveva cotto una zuppa; e venne Esaù dalla campagna ed era sfinito. 30 Disse a Giacobbe: «Lasciami mangiare un po' di questa minestra rossa, [letteralmente: del rosso di questo rosso /edom ] perché io sono sfinito». Per questo fu chiamato Edom / Rosso. 31 Giacobbe disse: «Vendimi subito la tua primogenitura». 32 Rispose Esaù: «Ecco sto morendo: a che mi serve allora la primogenitura?». 33 Giacobbe allora disse: «Giuramelo subito». Quegli lo giurò e vendette la primogenitura a Giacobbe. 34 Giacobbe diede ad Esaù il pane e la minestra di lenticchie; questi mangiò e bevve, poi si alzò e se ne andò. A tal punto Esaù aveva disprezzato la primogenitura».

Un racconto del genere calato nella nostra cultura non appare altro che un gioco di ragazzi, una bambinata. Se invece lo riportiamo alle condizioni epocali, intorno al 1700 a. C. allora dobbiamo cercare di individuare come si vivesse nella Palestina di quel tempo.
Anzitutto, solo in piccola parte era stata adattata all'agricoltura, c'erano pascoli e molte foreste. Questo significa che non tutti gli abitanti di quei tempi vivessero dei prodotti dei campi, ma c'erano molti altri, forse la maggioranza che viveva grazie ai prodotti delle greggi e delle mandrie. Un'altra parte, si nutriva ancora, dei prodotti della caccia. "Ancora", perché gli stadi di sviluppo dell'alimentazione umana vedono ai primordi l'uomo cacciatore raccoglitore, poi il passaggio abbastanza lungo alla domesticazione di animali e specie agricole.

            Rispetto alle altre due forme di sostentamento l'agricoltura consente di conservare le sue eccedenze per lungo tempo permettendo di superare i periodi di crisi. Si tratta delle riserve alimentari che per la pastorizia non sempre sono possibili. Addirittura prossime allo zero per l'uomo raccoglitore e cacciatore. Inoltre animali e frutti non sono lì ad aspettare che tu arrivi... e ne devi fare di strada prima di catturare un animale che, magari, stai inseguendo da più giorni. Vale a dire: non tutti i giorni riesci a mettere nello stomaco le calorie necessarie a stare in piedi.

            Venendo al nostro testo comprendiamo che i due "ragazzi" si erano fatti uomini: Esaù era diventato uomo dei boschi e viveva soprattutto della caccia; il testo lo definisce "uomo della steppa", quindi abituato ad una vita rude, senza fissa dimora e, sembra di capire che dormisse all'aperto. Di Giacobbe invece viene specificato che "dimorava sotto le tende". Quindi nomade, al seguito delle greggi, che conduceva dove potessero trovare sempre erba ed acqua. La vita e la fecondità di un gregge o di una mandria sono direttamente proporzionali alla capacità, sapienza ed esperienza del suo pastore. Questi deve essere in grado di condurre i suoi animali laddove si possano trovare erba ed acqua in ogni tempo, scegliendo opportunamente quelli da sfruttare al variare delle stagioni. La vita del gregge dipende dal pastore e la vita del pastore dipende dal gregge.

             Se questo è l'ambiente in cui si svolge il nostro racconto allora possiamo dire che Esaù, tornato da una battuta di caccia a mani vuote, si era rivolto al fratello per avere del cibo. Così appare la meschinità di Giacobbe che non è disposto a sfamarlo se non a fronte di una contropartita significativa. Così non ci troviamo di fronte ad un litigio tra bambini. 
Il risultato è  che in questo scontro la fraternità va ramengo!

Il redattore, che evidentemente  fa il tifo per Giacobbe, riporta la battuta di Esaù che minimizza il significato e il peso della primogenitura.
            Quelle premesse alla nascita del conflitto che avevamo visto nella lettura precedente così si aggravano.

Ma non basta. Alla nascente tensione tra i due fratelli si aggiungono anche le preferenze dei genitori.
Ovviamente restiamo perplessi nel venire a sapere il motivo della preferenza verso Esaù da parte di Isacco, ma viene taciuto il motivo della preferenza accordata da Rebecca a Giacobbe.
Anche queste preferenze approfondiscono la separazione e il conflitto tra i due fratelli, che con il passare del tempo si aggrava, come vedremo, propiziato dai genitori soprattutto da Rebecca.

            Per quanto riguarda il famoso piatto di lenticchie abbiamo cercato di seguire il testo ebraico che parla di una "minestra rossa", che probabilmente si tratta di un'altra tradizione, un'eziologia, che spiega il nome di Edom (rosso) dato ad Esaù e di Edomiti ai suoi discendenti.
            Ora, Westermann suggerisce di non fare valutazioni morali a riguardo di questi rapporti interfamiliari.
Possiamo essere d'accordo che la nostra morale non coincida con quella di persone vissute 3700 anni fa, ma nemmeno possiamo assumerli come esempi perché sono personaggi biblici.

Però questo ci dice, ancora una volta, che Dio non si rivolge a uomini perfetti, ma a quelli che ci sono: ieri come oggi. L'uomo "normale" e sottolineiamo "normale", è la materia con la quale Dio costruisce il Suo Regno.
Lui è il costruttore del "suo" il Regno.

Noi non siamo né costruttori né padroni del Regno, ma solo membri di esso per effetto dell'amore colmo di misericordia che Dio ha continuamente per noi.

 

6 - dicembre - 2021

Lettura 89     Gn 26,1-34    Storie di Isacco   

Abbiamo già detto che il Ciclo di Giacobbe è più antico di quello di Abramo e questo capitolo 26 è l'unico in tutto Genesi che dedichi un po' di spazio ad Isacco. Secondo gli studiosi esso è anche più antico di quello di Giacobbe e probabilmente un relitto di un Ciclo di Isacco sperduto nei meandri della storia delle redazioni. Ciò non vuol dire che in esso non siano presenti inserzioni recenti. Esso è costituito dall'accorpamento di brani differenti e dovremmo dire di diverse eziologie che tuttavia nell'insieme danno al testo un significato unitario e particolare. 
            Va subito precisato che, se lo leggiamo tutto di un fiato, corriamo il rischio di fare una grande confusione. Per evitare questo guaio lo presentiamo in forma strutturata.

Anzitutto il testo è divisibile in due sezioni:

=> 1- A Gerar 1- 22 

 => 2- A Bersabea 23 - 33

 

=> LA  TEOFANIA  DI  GERAR   1-6

Gen 26:1 «Venne una carestia nel paese oltre la prima che era avvenuta ai tempi di Abramo, e Isacco andò a Gerar presso Abimèlech, re dei Filistei. 2 Gli apparve il Signore e gli disse: «Non scendere in Egitto, abita nel paese che io ti indicherò. 3 Rimani in questo paese e io sarò con te e ti benedirò, perché a te e alla tua discendenza io concederò tutti questi territori, e manterrò il giuramento che ho fatto ad Abramo tuo padre. 4 Renderò la tua discendenza numerosa come le stelle del cielo e concederò alla tua discendenza tutti questi territori: tutte le nazioni della terra saranno benedette per la tua discendenza; 5 per il fatto che Abramo ha obbedito alla mia voce e ha osservato ciò che io gli avevo prescritto: i miei comandamenti, le mie istituzioni e le mie leggi». 6 Così Isacco dimorò in Gerar».

Per la gente di Palestina la possibilità di una carestia non era tanto remota perché le disponibilità d'acqua del paese erano e sono, sostanzialmente concentrate attorno al Giordano e, ancora oggi, non dispone di riserve d'acqua. Per quegli abitanti la via di salvezza più vicina era l'Egitto, vale a dire la valle del Nilo, perché il grande fiume non restava mai senza acqua. Ovviamente anche Isacco avrà pensato si seguire la soluzione consueta. Dio, però, interviene per impedirglielo. Tuttavia, come fece con Abramo (Gn 12,1) Dio non  indica espressamente a Isacco il luogo dove andare. Si limita a dare indicazioni molto generiche. Isacco dovrà  abitare in Canaan «nel paese che io ti indicherò».
In breve dovrà rimanere in Canaan, la terra che è stata promessa ad Abramo e alla sua discendenza, ma al momento non sa dove "abitare".

            La vicinanza e la benedizione di Dio non avviene per i meriti acquisiti da Isacco, ma in forza del giuramento fatto ad Abramo e alla obbedienza con la quale ha risposto alla Sua voce. Il riferimento a Gn 22 Lettura 76 e seguenti, cioè al cosiddetto "Sacrificio di Isacco", è più che evidente.
La risposta altrettanto obbediente di Isacco è lapidariamente espressa dal v 6: «Così Isacco dimorò in Gerar».
E sappiamo anche che in tutta la sua vita Isacco non ha mai lasciato la terra di Canaan a differenza di Abramo, di Giacobbe e di Esaù.
            Dal punto di vista storico dobbiamo rilevare l'incongruenza che definisce Abimèlech "Re dei filistei", un popolo che arriverà da quelle parti quattro o cinque secoli dopo, ma che semplifica la comprensione dei lettori antichi.     

=> IL  RISCHIO  DI  PERDERE  REBECCA  7-11

«7 Gli uomini del luogo lo interrogarono intorno alla moglie ed egli disse: «È mia sorella»; infatti aveva timore di dire: «È mia moglie», pensando che gli uomini del luogo lo uccidessero per causa di Rebecca, che era di bell'aspetto.
8 Era là da molto tempo, quando Abimèlech, re dei Filistei, si affacciò alla finestra e vide Isacco / Jishaq scherzare / sahaq  con la propria moglie Rebecca. 9 Abimèlech chiamò Isacco e disse: «Sicuramente essa è tua moglie. E perché tu hai detto: È mia sorella?». Gli rispose Isacco: «Perché mi son detto: io non muoia per causa di lei!». 10 Riprese Abimèlech: «Che ci hai fatto? Poco ci mancava che qualcuno del popolo si unisse a tua moglie e tu attirassi su di noi una colpa». 11 Abimèlech diede quest'ordine a tutto il popolo: «Chi tocca questo uomo o la sua moglie sarà messo a morte!».

Abbiamo già incontrato nella Lettura 56  (Gn 12,19-20) e nella Lettura 72  (Gn 20, 1-18) il tema della moglie fatta passare per sorella per evitare l'uccisione del marito.
Dei tre il nostro brano è ritenuto da diversi autori il più antico (Wellhause, Noth) e, probabilmente, l'originale perché in questo caso il rischio di perdere Rebecca risulta meno grave rispetto agli altri due.
Nel primo Sara era già diventata moglie o concubina del faraone, ma l'adulterio non fu consumato per via delle «grandi piaghe con cui Dio aveva colpito faraone e la sua casa».
Nel secondo il re di Gerar aveva mandato a prender e Sara, ma venne fermato da un sogno ispirato da Dio.
Se è così allora l'autore sacro ha voluto aggravare il rischio che l'imprudenza del primo Patriarca aveva fatto correre al progetto di Dio.    

Anche Isacco fa passare la moglie per sorella al fine di mettersi al sicuro, ma è Rebecca a correre il pericolo;  quando una donna finisce in un harem non si sa più che fine possa fare.
Qui è lo stesso re Abimèlech che si rende conto che Isacco "scherza" con Rebecca in modo particolare. L'autore gioca sulla assonanza ebraica tra il nome "Isacco" e "scherzare", per indicare che i due stavano facendo dei giochi erotici. Così, a differenza degli altri due casi Dio non è costretto ad intervenire.

E noi restiamo sorpresi che un re cananeo sia così attento alla morale del suo regno fino al punto di preoccuparsi che qualcuno possa compiere un adulterio con Rebecca.
Con l'aria tira oggi dalle nostre parti... no comment!

=> LA BENEDIZIONE  DI  JHWH   12-17

«12 Poi Isacco fece una semina in quel paese e raccolse quell'anno il centuplo. Il Signore infatti lo aveva benedetto. 13 E l'uomo divenne ricco e crebbe tanto in ricchezze fino a divenire ricchissimo: 14 possedeva greggi di piccolo e di grosso bestiame e numerosi schiavi e i Filistei cominciarono ad invidiarlo.
15 Tutti i pozzi che avevano scavati i servi di suo padre ai tempi del padre Abramo, i Filistei li avevano turati riempiendoli di terra. 16 Abimèlech disse ad Isacco: «Vàttene via da noi, perché tu sei molto più potente di noi». 17 Isacco andò via di là, si accampò sul torrente di Gerar e vi si stabilì».

Che Isacco sia particolarmente benedetto da Dio lo comprendiamo subito dal seguito del racconto perché la semina di quell'anno rese il centuplo. Una resa per unità di seme oggi facilmente superata, ma più che eccezionale per quei tempi, tenuto conto dell'evoluzione delle tecniche agricole.
Questa resa fuori del comune deve essere rapportata alla diffusa carestia che stava affliggendo tutta la regione, così emerge la cifra che attraversa tutto il libro di Genesi: la benedizione - fecondità. L'effetto della benedizione divina e una fecondità di campi, animali e uomini fuori dal comune. Per intenderci dobbiamo aggiungere che non appare quasi mai il tema della condivisione, più presente nel libro di Esodo.

Una domanda resta appesa: ma Isacco ed il suo clan, non erano nomadi? E come mai qui diventano coltivatori di frumento? 
            Comunque questa eccezionale produzione agricola suscita l'invidia dei filistei (?) che per dispetto chiudono i pozzi già scavati da Abramo fino a fare intervenire il re che ordina ad Isacco di allontanarsi.
E questo lo troviamo coerente con le tensioni sempre esistenti tra popolazioni sedentarie e popolazioni nomadi.   

=> EZIOLOGIE  E  LITI  PER  I  POZZI  18 - 22

«18 Isacco tornò a scavare i pozzi d'acqua, che avevano scavati i servi di suo padre, Abramo, e che i Filistei avevano turati dopo la morte di Abramo, e li chiamò come li aveva chiamati suo padre. 19 I servi di Isacco scavarono poi nella valle e vi trovarono un pozzo di acqua viva. 20 Ma i pastori di Gerar litigarono con i pastori di Isacco, dicendo: «L'acqua è nostra!».
Allora egli chiamò Esech [dall'ittita ʽsq = litigare] il pozzo, perché quelli avevano litigato con lui. 21 Scavarono un altro pozzo, ma quelli litigarono anche per questo ed egli lo chiamò Sitna [stn = accusare, essere ostile da cui Satana]. 22 Allora si mosse di là e scavò un altro pozzo, per il quale non litigarono; allora egli lo chiamò Recobòt [rhb = ampliare]e disse: «Ora JHWH ci ha dato spazio libero perché noi prosperiamo nel paese».

Questo brano ci mostra come fossero frequenti le liti tra sedentari e nomadi. Un inserzione, questa, che ci mostra come questo capitolo sia composto da spezzoni provenienti da diverse tradizioni confluite in questa breve storia di Isacco.
In questa pericope non c'è molto da segnalare perché si tratta di eziologie che spiegano i nomi dei pozzi forse presenti ancora ai tempi della redazione finale. E questo ancora una volta segnala come da quelle parti il problema numero uno fosse quello della disponibilità di acqua. Ieri e oggi.

Nel testo abbiamo inserito, translitterata, la radice del termine ebraico che spiega i nomi dei vari pozzi che altrimenti per noi resterebbero incomprensibili.

Il primo di essi ha un nome di origine ittita, forse perché il pozzo aveva una storia precedente a quella di Isacco.
L'ultimo è interessante perché usa un termine molto usato nei Salmi e dai nomadi, cioè "ampliare" con tutte le sue varianti. Ad esempio il Sal 4 che si recita a Compieta:

Sl 4,2 «Quando ti invoco, rispondimi, Dio, mia giustizia:
dalle angosce mi hai liberato; / pietà di me, ascolta la mia preghiera».

Tradotto letteralmente il secondo stico sarebbe «nelle angustie mi hai dato spazio / recobot...» che se ci pensiamo un pochino costituisce la massima aspirazione per gente nomade. 

 

=>  LA  TEOFANIA  DI  BERSABEA  23-25

 23 «Di là andò a Bersabea. 24 E in quella notte gli apparve JHWH e disse:
«Io sono il Dio di Abramo, tuo padre; / non temere perché io sono con te.
Ti benedirò / e moltiplicherò la tua discendenza / per amore di Abramo, mio servo».

25 Allora egli costruì in quel luogo un altare e invocò il nome di JHWH; lì piantò la tenda. E i servi di Isacco scavarono un pozzo».

Questa teofania ha un contenuto esplosivo. Per la prima volta JHWH si presenta con una definizione: «Io sono il Dio di Abramo». Sino a questo punto Dio non si era mai definito, non aveva rivelato il suo nome: "JHWH" cosa che farà solo con Mosè almeno quattro secoli dopo. Qui si precisa come Dio di qualcuno. Il che significa che se vuoi sapere qualcosa di Lui deve andare a vedere le interazioni che ha tenuto con quel qualcuno.

In questa semplice precisazione Dio già si presenta come il Signore della Storia. E, ripetendoci, questo significa che se vuoi conoscerLo devi andare a sondare la storia di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, di Mosè, di Davide... e giù, giù per arrivare fino a Gesù Cristo. E Gesù Cristo è anzitutto, per credenti o non credenti, lo si accetti o lo si respinga, "un fatto storico". Storia di un Uomo che vissuto in un luogo preciso e in un tempo altrettanto preciso, insieme ad altri uomini dei quali conosciamo i più famosi, come esprime, ad esempio, Luca quando scrive:

Lc 3,1  «Nell'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell'Abilène, 2 sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la Parola di Dio scese su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto».

  

=>  IL TRATTATO  CON  ABIMELECH   26 -  33

«26 Intanto Abimèlech da Gerar era andato da lui, insieme con Acuzzat, suo amico, e Picol, capo del suo esercito. 27 Isacco disse loro: «Perché siete venuti da me, mentre voi mi odiate e mi avete scacciato da voi?». 28 Gli risposero: «Abbiamo visto che  JHWH è con te e abbiamo detto: vi sia un giuramento tra di noi, tra noi e te, e concludiamo un'alleanza con te: 29 tu non ci farai alcun male, come noi non ti abbiamo toccato e non ti abbiamo fatto se non il bene e ti abbiamo lasciato andare in pace. Tu sei ora un uomo benedetto da JHWH». 30 Allora imbandì loro un convito e mangiarono e bevvero. 31 Alzatisi di buon mattino, si prestarono giuramento l'un l'altro, poi Isacco li congedò e partirono da lui in pace. 32 Proprio in quel giorno arrivarono i servi di Isacco e lo informarono a proposito del pozzo che avevano scavato e gli dissero: «Abbiamo trovato l'acqua». 33 Allora egli lo chiamò Sibea  [Shibeha]: per questo la città si chiama Bersabea [Be'er-Sheva] fino ad oggi».

Questo breve brano è parallelo a quello visto nella lettura 75, Gn 21,22-34, cioè un'altra alleanza con Abimèlech che impressionato dalla prosperità raggiunta da Isacco si rende conto che è un uomo parti coralmente protetto da Dio; e allora è prudente tenerselo buono.

Come nella lettura citata l'alleanza coincide con la scoperta della presenza d'acqua in un pozzo appena scavato che viene chiamato Sibea, in ebraico translitterato Shibeha cioè: "abbondanza o essere nell'abbondanza" dal quale deriva il nome della località Be'er-Sheva, diventato in italiano Bersabea, l'ultima città a sud prima di entrare nel deserto del Negev.

In definitiva alle due eziologie di questo pozzo attorno al quale poi è sorta la città di Bersabea, che abbiamo visto alla Lettura 75, dobbiamo aggiunger questa terza, che però dal punto di vista letterario risulta essere la più antica.  

 

=> I MATRIMONI DI ESAÙ  34 - 35

«34 Quando Esaù ebbe quarant'anni, prese in moglie Giudit, figlia di Beeri l'Hittita, e Basemat, figlia di Elon l'Hittita. 35 Esse furono causa d'intima amarezza per Isacco e per Rebecca».

Questa breve inserzione pone fine a questo breve Ciclo di Isacco, con Esaù che sposa due donne di origine ittita, uscendo in questo modo dalla discendenza che darà vita al popolo d'Israele.

L'inserzione in questo punto svolge la funzione di raccordare questa raccolta di notizie su Isacco alla vicenda dei due fratelli Giacobbe ed Esaù.

 

16 - dicembre - 2021

Lettura 90     Gn 26,34-27,46        Sottrazione della primogenitura ad Esaù  

Il capitolo in questione è ben delimitato dall'inclusione tra Gn 26,34, i matrimoni di Esaù con due donne hittite e Gn 27,46, la delusione di Rebecca per quei due matrimoni  con donne straniere.

L'argomento di tutto il capitolo riguarda come la discendenza di Isacco passi da Esaù a Giacobbe e in questo sono coinvolti tutt'e quattro i membri della famiglia, i quali però non appaiono mai sulla scena insieme, ma sempre due per volta. Questo consente di strutturare il testo con i due personaggi che di volta in volta appaiono in scena. Dio, pur nominato un paio di volte, non entra mai in scena: l'azione e tutta lasciata agli uomini.

Gn 26,34 «Quando Esaù ebbe quarant'anni, prese in moglie Giudit, figlia di Beeri l'Hittita, e Basemat, figlia di Elon l'Hittita. 35 Esse furono causa d'intima amarezza per Isacco e per Rebecca».

ISACCO  E  ESAÙ: condizioni per la benedizione paterna

Gen 27,1 «Isacco era vecchio e gli occhi gli si erano così indeboliti che non ci vedeva più. Chiamò il figlio maggiore, Esaù, e gli disse: «Figlio mio». Gli rispose: «Eccomi». 2 Riprese: «Vedi, io sono vecchio e ignoro il giorno della mia morte. 3 Ebbene, prendi le tue armi, la tua farètra e il tuo arco, esci in campagna e prendi per me della selvaggina. 4 Poi preparami un piatto di mio gusto e portami da mangiare, perché io ti benedica prima di morire». 5 Ora Rebecca ascoltava, mentre Isacco parlava al figlio Esaù. Andò dunque Esaù in campagna a caccia di selvaggina da portare a casa».

Nel C. 25 lettura 88, quella del "piatto di lenticchie", Esaù era presentato come uomo rude e selvatico che viveva nelle foreste dedito alla caccia. Qui, invece, lo troviamo come facente parte della famiglia, sempre di tipo nomadico, anche se la sua passione sembra essere quella della caccia. Così la preferenza di Isacco per lui viene motivata dal piacere che gli procurano i piatti cucinati con selvaggina.
Una motivazione alquanto puerile, ma un po' tutto questo racconto ha una venatura di questo tipo. Condizionare poi la benedizione, che include la successione, al consumo di una vivanda non è certamente il modo più indicato per "celebrare" un rito così importante.
            I commenti ebraici spiegano che la cecità di Isacco sarebbe stata causata dalla "legatura", il modo in cui essi chiamano il "sacrificio di Isacco" del c 22. In quel contesto egli avrebbe visto il "trono della gloria", cioè qualcosa che sta attorno a Dio (perché Dio non si può vedere) e questo avrebbe indebolito la sua vista e infine condotto alla cecità.   

REBECCA  E GIACOBBE: preparazione dell'inganno

«6 Rebecca disse al figlio Giacobbe: «Ecco, ho sentito tuo padre dire a tuo fratello Esaù: 7 Portami la selvaggina e preparami un piatto, così mangerò e poi ti benedirò davanti a JHWH prima della morte. 8 Ora, figlio mio, obbedisci al mio ordine: 9 Va' subito al gregge e prendimi di là due bei capretti; io ne farò un piatto per tuo padre, secondo il suo gusto. 10 Così tu lo porterai a tuo padre che ne mangerà, perché ti benedica prima della sua morte». 11 Rispose Giacobbe a Rebecca sua madre: «Sai che mio fratello Esaù è peloso, mentre io ho la pelle liscia. 12 Forse mio padre mi palperà e si accorgerà che mi prendo gioco di lui e attirerò sopra di me una maledizione invece di una benedizione». 13 Ma sua madre gli disse: «Ricada su di me la tua maledizione, figlio mio! Tu obbedisci soltanto e vammi a prendere i capretti». 14 Allora egli andò a prenderli e li portò alla madre, così la madre ne fece un piatto secondo il gusto di suo padre. 15 Rebecca prese i vestiti migliori del suo figlio maggiore, Esaù, che erano in casa presso di lei, e li fece indossare al figlio minore, Giacobbe; 16 con le pelli dei capretti rivestì le sue braccia e la parte liscia del collo. 17 Poi mise in mano al suo figlio Giacobbe il piatto e il pane che aveva preparato».

Qui entra scena Rebecca, ma tutto il racconto, di fatto, ruota intorno a lei e non è l'unico caso in cui una donna o le donne di Israele, giocano un ruolo strategico molto importante.
            L'obiezione di Giacobbe al progetto materno è più che pertinente. Più tardi il libro del Levitico 19,11 prescriverà: « Non ruberete né userete inganno o menzogna gli uni a danno degli altri». E qui il danno subito da Esaù è più che evidente. Per questo e altri casi analoghi Dt 27 prevede addirittura una maledizione. Ma Rebecca tiene duro perché si tratta di contrastare una usanza che contiene evidenti tratti di ingiustizia. Infatti il senso della "benedizione" del padre di famiglia era quello di trasferire, in punto di morte, prima che l'anima si separasse dal corpo, l'energia vitale paterna insieme a tutti i beni della famiglia al primogenito. Questa benedizione proprio in quanto "benedizione" assicurava la fecondità di uomini, animali e campi. Però tutto riservato esclusivamente al primogenito, mentre gli altri componenti della famiglia restavano tutti a bocca asciutta, magari sottoposti al volere dello stesso primogenito. Rebecca si ribella a questa usanza e organizza il suo inganno, quasi costringendo Giacobbe, il secondogenito, ma si fa per dire perché i due erano gemelli, a seguire il di lei disegno.
Però alla fine resta un'ingiustizia perché sarà Esaù ad essere privato di tutto.

Giacobbe deve avere riflettuto a lungo circa il torto subito da suo fratello, tanto che quando sarà lui stesso sul letto di morte, non benedirà solo il primogenito, ma tutti e dodici i suoi figli (Gn 49). Delle figlie... sappiamo bene che aria tirasse a quei tempi.

            I dubbi di Giacobbe sono prontamente rimossi dall'astuzia di Rebecca che sa bene come ingannare il marito. E restiamo sorpresi anche perché ella è capace di cucinare due capretti come se fossero animali selvatici. Oppure il le papille gustative di Isacco si erano arrugginite come i suoi occhi, perché non si accorge della differenza.   

ISACCO  E  GIACOBBE: attuazione dell'inganno

«18 Così egli venne dal padre e disse: «Padre mio». Rispose: «Eccomi; chi sei tu, figlio mio?». 19 Giacobbe rispose al padre: «Io sono Esaù, il tuo primogenito. Ho fatto come tu mi hai ordinato. Alzati dunque, siediti e mangia la mia selvaggina, perché tu mi benedica». 20 Isacco disse al figlio: «Come hai fatto presto a trovarla, figlio mio!». Rispose: «JHWH me l'ha fatta capitare davanti». 21 Ma Isacco gli disse: «Avvicinati e lascia che ti palpi, figlio mio, per sapere se tu sei proprio il mio figlio Esaù o no». 22 Giacobbe si avvicinò ad Isacco suo padre, il quale lo tastò e disse: «La voce è la voce di Giacobbe, ma le braccia sono le braccia di Esaù». 23 Così non lo riconobbe, perché le sue braccia erano pelose come le braccia di suo fratello Esaù, e perciò lo benedisse. 24 Gli disse ancora: «Tu sei proprio il mio figlio Esaù?». Rispose: «Lo sono». 25 Allora disse: «Porgimi da mangiare della selvaggina del mio figlio, perché io ti benedica». Gliene servì ed egli mangiò, gli portò il vino ed egli bevve. 26 Poi suo padre Isacco gli disse: «Avvicinati e baciami, figlio mio!». 27 Gli si avvicinò e lo baciò. Isacco aspirò l'odore degli abiti di lui e lo benedisse:
«Ecco l'odore del mio figlio / come l'odore di un campo / che il Signore ha benedetto.

28 Dio ti conceda rugiada del cielo / e terre grasse / e abbondanza di frumento e di mosto.
29 Ti servano i popoli / e si prostrino davanti a te le genti.
Sii il signore dei tuoi fratelli / e si prostrino davanti a te i figli di tua madre.
Chi ti maledice sia maledetto / e chi ti benedice sia benedetto!»
.

Rebecca non si è limitata a fornire il piatto desiderato, a ricoprire di peli le braccia di Giacobbe, ma gli ha fatto anche indossare i vestiti di Esaù. Segno che quei patriarchi avevano un olfatto che noi abbiamo perduto o che la pulizia, visto che vivevano come nomadi, lasciava alquanto a desiderare rispetto ai nostri usi.
Quindi l'inganno è servito senza smagliature. Quando le donne si impegnano...

            La benedizione impartita a Giacobbe contiene un passaggio che mostra tutta l'ingiustizia esistenti in questa prassi ed esattamente il passaggio che recita: « Sii il signore dei tuoi fratelli / e si prostrino davanti a te i figli di tua madre». E allora comprendiamo benissimo perché la cosa fece infuriare Esaù quando ne venne a conoscenza.

ISACCO  E  ESAÙ: la benedizione negata

«30 Isacco aveva appena finito di benedire Giacobbe e Giacobbe si era allontanato dal padre Isacco, quando arrivò dalla caccia Esaù suo fratello. 31 Anch'egli aveva preparato un piatto, poi lo aveva portato al padre e gli aveva detto: «Si alzi mio padre e mangi la selvaggina di suo figlio, perché tu mi benedica». 32 Gli disse suo padre Isacco: «Chi sei tu?». Rispose: «Io sono il tuo figlio primogenito Esaù». 33 Allora Isacco fu colto da un fortissimo tremito e disse: «Chi era dunque colui che ha preso la selvaggina e me l'ha portata? Io ho mangiato di tutto prima che tu venissi, poi l'ho benedetto e benedetto resterà».
34 Quando Esaù sentì le parole di suo padre, scoppiò in alte, amarissime grida. Egli disse a suo padre: «Benedici anche me, padre mio!». 35 Rispose: «È venuto tuo fratello con inganno e ha carpito la tua benedizione». 36 Riprese: «Forse perché si chiama Giacobbe mi ha soppiantato già due volte? Già ha carpito la mia primogenitura ed ecco ora ha carpito la mia benedizione!». Poi soggiunse: «Non hai forse riservato qualche benedizione per me?». 37 Isacco rispose e disse a Esaù: «Ecco, io l'ho costituito tuo signore e gli ho dato come servi tutti i suoi fratelli; l'ho provveduto di frumento e di mosto; per te che cosa mai potrò fare, figlio mio?». 38 Esaù disse al padre: «Hai una sola benedizione padre mio? Benedici anche me, padre mio!». Ma Isacco taceva ed Esaù alzò la voce e pianse.
39 Allora suo padre Isacco prese la parola e gli disse:
«Ecco, lungi dalle terre grasse / sarà la tua sede / e lungi dalla rugiada del cielo dall'alto.

40 Vivrai della tua spada / e servirai tuo fratello; / ma poi, quando ti riscuoterai,
spezzerai il suo giogo dal tuo collo».

41 Esaù perseguitò Giacobbe per la benedizione che suo padre gli aveva dato. Pensò Esaù: «Si avvicinano i giorni del lutto per mio padre; allora ucciderò mio fratello Giacobbe».

I due fratelli non si incontrano per un soffio ma poi Esaù picchia contro un muro quando chiede una benedizione anche per sé. Non v'è alcuna possibilità per avere neanche una benidizioncina piccola, piccola perché la benedizione che trasferisce la eredità e signoria su tutti i beni: cose, animali e uomini non può essere suddivisa e tantomeno duplicata.

Il v36 fa riferimento al nome di Giacobbe / /yʽaqav che contiene la radice di tallone  / ʽaqav  il gesto di afferrare che il nostro fece verso Esaù nel momento della nascita come abbiamo visto alla lettura 87(Gn 25,26).
Un colpo al cuore per Esaù risulta poi quel: « io l'ho costituito tuo signore e gli ho dato come servi tutti i suoi fratelli» perché comprende che dovrà essere sottomesso al nuovo capo della famiglia. Un gesto che Giacobbe non pretese mai. Anzi quando dopo la fuga e la permanenza di vent'anni a Carran, tornerà a Bersabea, alla vista del fratello Esaù accadrà esattamente il contrario:

Gen 33:1 «Poi Giacobbe alzò gli occhi e vide arrivare Esaù che aveva con sé quattrocento uomini. Allora distribuì i figli tra Lia, Rachele e le due schiave; 2 mise in testa le schiave con i loro figli, più indietro Lia con i suoi figli e più indietro Rachele e Giuseppe. 3 Egli passò davanti a loro e si prostrò sette volte fino a terra, mentre andava avvicinandosi al fratello».

Cioè sarà Giacobbe che si prostra davanti ad Esaù e non il contrario, come sarebbe prescritto.
Questo ci fa dire che nel frattempo Giacobbe è cambiato. E dovremo capire perché!

            I vv 39-40 che sono messi in bocca ad Isacco, non è difficile intuire che costituiscano una eziologia dei conflittuali rapporti che esistevano da sempre tra Israeliti e ed Edomiti o Idumei, il nome che i greci e poi i romani applicarono ai discendenti di Esaù che vivevano tra Bersabea / Beersheva ed Elat sul Mar Rosso.
Non dimentichiamo che Erode il Grande, il re di Giudea che governava quando nacque Gesù; quello che ordinò la strage dei bambini di Betlemme, era idumeo, messo a capo del paese dai romani che ormai dominavano la zona da sessant'anni. E non è che di questo re gli ebrei fossero felici anche se aveva ricostruito il tempio.

            La conclusione di Esaù però non lascia dubbi, non appena Isacco sarà morto: «allora ucciderò mio fratello Giacobbe».  

REBECCA  E  GIACOBBE: la fuga

«42 Ma furono riferite a Rebecca le parole di Esaù, suo figlio maggiore, ed essa mandò a chiamare il figlio minore Giacobbe e gli disse: «Esaù tuo fratello vuol vendicarsi di te uccidendoti. 43 Ebbene, figlio mio, obbedisci alla mia voce: su, fuggi a Carran da mio fratello Làbano. 44 Rimarrai con lui qualche tempo, finché l'ira di tuo fratello si sarà placata; 45 finché si sarà placata contro di te la collera di tuo fratello e si sarà dimenticato di quello che gli hai fatto. Allora io manderò a prenderti di là. Perché dovrei venir privata di voi due in un sol giorno?».

La via d'uscita per Giacobbe non può essere altra che quella di tagliare la corda. Solo che quel «qualche tempo» prospettato da Rebecca diventerà vent'anni.

IL DISGUSTO DI REBECCA

«46 Poi Rebecca disse a Isacco: «Ho disgusto della mia vita a causa di queste donne hittite: se Giacobbe prende moglie tra le hittite come queste, tra le figlie del paese, a che mi giova la vita?».

Questo breve versetto di chiusura, che forma inclusione con i primi due è il modo astuto con cui Rebecca giustifica l'allontanamento di Giacobbe da casa.
Quel disgusto è riferito anche alle due spose hittite che Esaù ha portato in famiglia.

UNA  DOMANDA

Abbiamo a che fare con padre che predilige uno dei due figli perché gli procura succulenti piatti di cacciagione.
Una madre che preferisce il secondo figlio perché è casalingo.
Il minore che inganna il padre soffiando l'eredità al fratello maggiore.
Il fratello maggiore che aspetta il momento buono per fare fuori il minore

Ma in questa famiglia i legami affettivi dov'erano finiti?
Come facevano a vivere insieme coltivando dentro di sé simili sentimenti?

Sappiamo che Giacobbe sperimenterà di persona cosa vuol dire perdere un figlio, quando dieci dei suoi figli venderanno Giuseppe come schiavo a dei mercanti egiziani.
Ma anche in questo caso la fraternità dov'è finita?

Però la Bibbia offre la possibilità di un riflessione più approfondita su questi legami.
Se qualcuno pensa alla "Parabola del figliol prodigo", ha fatto centro.

 

23 - dicembre - 2021

Lettura 91     Gn 26,34-27,46        Famiglia di Isacco e del figliol prodigo: un confronto   

Nella lettura precedente abbiamo trattato la sottrazione della primogenitura a Esaù da parte di Giacobbe  e alla fine ci siamo interrogati circa la qualità dei legami affettivi di quella famiglia. Approfondiamo l'argomento con quanto ci offre la parabola del "Figliol prodigo" che vede nuovamente un litigio tra due fratelli.
Avvertiamo che con questa riflessione non facciamo un'esegesi corretta del testo perché ne estrapoliamo solo l'aspetto utile alla nostra ricerca.

Lc 15,11 «Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. 12 Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze. 13 Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. 14 Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. 15 Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci. 16 Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava. 17 Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! 18 Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; 19 non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni. 20 Partì e si incamminò verso suo padre.
Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. 21 Il figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. 22 Ma il padre disse ai servi: Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l'anello al dito e i calzari ai piedi. 23 Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, 24 perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa.
25 Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; 26 chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. 27 Il servo gli rispose: È tornato tuo fratello e il padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo. 28 Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il padre allora uscì a pregarlo. 29 Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. 30 Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso. 31 Gli rispose il padre: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; 32 ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato».

Non si tratta proprio di una primogenitura, ma l'elemento in discussione è ancora l'eredità. Ai tempi di Gesù la legislazione era cambiata secondo quanto prescrive Dt 21,17 secondo cui al primogenito spettano due terzi del patrimonio e al secondogenito un terzo.
Quindi, il più giovane si prende la sua parte di eredità e se ne va per i fatti suoi sprecando tutta la ricchezza finché si trova a secco, senza più neanche un pezzo di pane per sfamarsi. A questo punto ripensa a casa dove tutti mangiano: padre, fratello e salariati, mentre lui... Da qui la decisione di ritornare. Perché? Per amore del padre e del fratello?
Assolutamente no! Decide di tornare a casa solo per poter mettere qualcosa nello stomaco.

            L'arrivo a casa è descritto in maniera superba e per lui inattesa. Il padre da sempre l'aspettava tanto che lo scorge quando è ancora lontano e per la gioia di riavere avuto il figlio perduto organizza una super festa.
"Festa" perché così anche questo figlio potrà andare a lavorare nei campi, curare gli animali e via dicendo?
Certo che no. Si fa festa perché il figlio è tornato. Perché il dolore della sua perdita è venuto meno.
Perché l'amore nutrito, da sempre, per lui può nuovamente esprimersi.
Perché quel legame affettivo spezzato causava continuamente un dolore nel profondo del cuore.

            Quando il figlio maggiore, che ha già avuto i due terzi dell'eredità, torna dai campi e vede questa festa si arrabbia come una biscia perché non ritiene corretto buttare tutti qui soldi per "un poco di buono" che non ha mai  combinato niente anzi, ha sprecato un sacco di roba: ha buttato un terzo del patrimonio.
Pertanto lui la festa non la fa "manco per niente" per quel fannullone!
Un fannullone che ha perso tutto, mentre lui non ha sprecato «neanche un capretto per festa con i suoi amici».
Ma che bravo!
E adesso si rifiuta di entrare...

E il padre resta fuori con lui ad aspettare...

Come prima aveva atteso che tornasse il secondogenito, adesso attende che anche il primo si decida a riconoscere che c'è qualcosa che vale di più di un capretto. Deve riconoscere il valore dell'essere fratelli.

Ma la parabola termina lì!
Padre e figlio fermi sulla soglia.

Come finisce? - È il lettore implicito che deve rispondere.

            Dei tre personaggi ci rendiamo conto che chi soffre di più e continua a soffrire finché i due figli non si riconcilino è sicuramente il padre. Semplicemente perché egli li ama entrambi.
Infatti l'amore è spesso connesso alla sofferenza se l'amato non lo riconosce e lo ricambia.
E noi sappiamo che il volto di un amore senza limiti è quello del Crocifisso.

            In definitiva in questa parabola abbiamo a che fare con due fratelli così attaccati alla "roba" che non si rendono conto dell'amore che nutre per loro il padre.
Una situazione analoga a quella di Esaù e Giacobbe che per la "roba" rischiano di giungere al fratricidio.
Solo che qui, anche il padre e la madre non cercano di riconciliarli, accecati dalle loro preferenze.  Una famiglia anaffettiva! Nessuno dei quattro si preoccupa per le sofferenze inflitte agli altri.

            Nel prosieguo delle letture dovremo vedere  se i nostri due fratelli, Esaù e Giacobbe,  riusciranno almeno a riconciliarsi.     

6 - gennaio - 2022

Lettura 92     Gn 27,46- 28,1-10    Seconda benedizione di Giacobbe e fuga per Carran    

Gn 27,46 «Poi Rebecca disse a Isacco: «Ho disgusto della mia vita a causa di queste figlie di Het (Cei: donne hittite): se Giacobbe prende moglie tra le figlie di Het come queste, tra le figlie del paese (Canaan), a che mi giova la vita?».

 Gen 28:1 Allora Isacco chiamò Giacobbe, lo benedisse e gli diede questo comando: «Tu non devi prender moglie tra le figlie di Canaan. 2 Su, va' in Paddan-Aram, nella casa di Betuèl, padre di tua madre, e prenditi di là la moglie tra le figlie di Làbano, fratello di tua madre. 3 Ti benedica El Shaddaj  [Cei: Dio onnipotente], ti renda fecondo e ti moltiplichi, sì che tu divenga una assemblea di popoli. 4 Conceda la benedizione di Abramo a te e alla tua discendenza con te, perché tu possieda il paese dove sei stato forestiero, che Dio ha dato ad Abramo». 5 Così Isacco fece partire Giacobbe, che andò in Paddan-Aram presso Làbano, figlio di Betuèl, l'Arameo, fratello di Rebecca, madre di Giacobbe e di Esaù.

6 Esaù vide che Isacco aveva benedetto Giacobbe e l'aveva mandato in Paddan-Aram per prendersi una moglie di là e che, mentre lo benediceva, gli aveva dato questo comando: «Non devi prender moglie tra le Cananee». 7 Giacobbe aveva obbedito al padre e alla madre ed era partito per Paddan-Aram. 8 Esaù comprese che le figlie di Canaan non erano gradite a suo padre Isacco. 9 Allora si recò da Ismaele e, oltre le mogli che aveva, si prese in moglie Macalat, figlia di Ismaele, figlio di Abramo, sorella di Nebaiòt.

10 Giacobbe partì da Bersabea e si diresse verso Carran».

NB: In certi casi troviamo "Carran" e in altri "Paddan-Aram"; questa seconda denominazione letteralmente significa "Campo di Aram", ma potremmo intendere: "Regione di Aram". Una regione nella quale esiste la città di Carran. 

            Nel capitolo precedente (Gn 27) avevamo lasciato Esaù deciso ad uccidere Giacobbe appena si presentasse l'occasione. Però Rebecca, avendo sentito la risoluzione  presa da Esaù, consigliava Giacobbe di fuggire presso Carran dal di lei fratello Labano. Essa poi si rivolgeva ad Isacco lamentandosi per la presenza delle due mogli hittite di Esaù.

            In realtà questo ultimo versetto del capitolo 27, di redazione P sacerdotale, appartiene strutturalmente alla presente lettura. E proprio perché di tradizione sacerdotale Rebecca è presentata come preoccupata perché i figli non compiano matrimoni misti, secondo una legislazione che però avverrà molti secoli dopo.

Una per tutte:

Es 34, 15 «Non fare alleanza con gli abitanti di quel paese, altrimenti, quando si prostituiranno ai loro dèi e faranno sacrifici ai loro dèi, inviteranno anche te: tu allora mangeresti le loro vittime sacrificali. 16 Non prendere per mogli dei tuoi figli le loro figlie, altrimenti, quando esse si prostituiranno ai loro dèi, indurrebbero anche i tuoi figli a prostituirsi ai loro dèi».  

La preoccupazione di Rebecca è analoga a quella di Abramo quando aveva mandato un servo a Carran a cercare una moglie per Isacco come avevamo visto nella lettura 82.

Gn 24,4«... [giurami] che andrai al mio paese, nella mia patria [Carran], a scegliere una moglie per mio figlio Isacco».     

Sempre nella lettura 82 avevamo spiegato che questa preoccupazione di Isacco e Rebecca è una retroproiezione di problematiche che sorgono nel postesilio, quando si ritiene che l'aver sposato donne straniere aveva corrotto i costumi e introdotto nella vita religiosa aspetti idolatrici. Quindi non un problema razziale, ma di salvaguardia della corretta prassi religiosa.  

Però, sempre rimanendo sul libro di Genesi, possiamo affermare che sino a questo punto non abbiamo ancora incontrato il tema dell'idolatria. E potremmo dire che siccome l'immagine di Dio si sta via via definendo, non è ancora possibile individuare con precisione, dove finisce la vera religione e dove inizino quelle false. Siamo ancora in un clima di "rivelazione cosmica". Tra l'altro osserviamo che al v 3 Dio non è chiamato JHWH, ma El Shaddaj, letteralmente "Dio della montagna".
Inoltre, troveremo che quando Giacobbe tornerà da Carran, una delle mogli nasconderà gli idoli paterni per portarli con sé in Canaan. E questo viene considerato un gesto di furbizia!
Al momento circolano tanti nomi divini che indicano capacità sovrumane, che più tardi diventeranno attributi del vero Dio, JHWH. Abbiamo approfondito questo tema dei nomi di Dio nella lettura 59.

            Ad ogni modo è un fatto che Giacobbe andrà a Carran anche per trovarsi la moglie, ma le ragioni possono essere altre oltre a questa, come il desiderio di mantenere il patrimonio all'interno della famiglia, pur se allargata, ma riteniamo più logica, anche per il seguito del racconto, quella della fuga dall'ira di Esaù al quale era stata sottratta la primogenitura.

            Probabilmente anche un lettore poco attento di rende conto che questo brano spezza lo scorrere del racconto che riguarda Giacobbe, anche perché qui troviamo una seconda benedizione al secondogenito che non tiene conto delle tensioni intrafamiliari presenti nel capitolo precedente. E, tuttavia, una benedizione dal tenore differente dalla precedente, che per comodità di lettura riportiamo:

Gn 26,27«Ecco l'odore del mio figlio / come l'odore di un campo / che JHWH ha benedetto.
28 Dio ti conceda rugiada del cielo / e terre grasse / e abbondanza di frumento e di mosto.
29 Ti servano i popoli / e si prostrino davanti a te le genti.
Sii il signore dei tuoi fratelli / e si prostrino davanti a te i figli di tua madre.
Chi ti maledice sia maledetto / e chi ti benedice sia benedetto!
».

Si tratta di una benedizione che va bene per tutte le occasioni e tutte le situazioni, mentre quella del brano attuale è strettamente legata all'Alleanza con Abramo, come evidenzia il v4:

Gn28, 3 «Ti benedica El Shaddaj  [Cei: Dio onnipotente], ti renda fecondo e ti moltiplichi, sì che tu divenga una assemblea di popoli. 4 Conceda la benedizione di Abramo a te e alla tua discendenza con te, perché tu possieda il paese dove sei stato forestiero, che Dio ha dato ad Abramo».

Allora se abbiamo compreso la differenza possiamo affermare che con questa benedizione l'Alleanza passa da Isacco a Giacobbe.
D'altra parte il disegno originario di Dio è proprio quello dell'Alleanza che ha progettato sin dalla Creazione e che troverà l'approdo definitivo nella "Nuova ed Eterna Alleanza" come recitano le parole della Consacrazione nel sacrificio della Messa. Alleanza di cui si fa memoria ogni volta che celebriamo l'Eucaristia.

            Gli ultimi versetti descrivono l'operazione svolta da Esaù per cercare di mitigare i dispiaceri inflitti ai genitori sposando due donne hittite, per cui decide di prendersi una moglie discendente di Ismaele, fratellastro di Isacco. Quindi, Giacobbe si unirà con cugine del ramo materno ed Esaù con cugine di ramo paterno.

18 gennaio - 2022

Lettura 93     Gn 28,10-22              Fuga e teofania di Bet-ʽEl     

            Nel complesso delle ultime letture abbiamo esplorato la famiglia di Isacco e le relazioni tra i suoi membri. Ovviamente c'è da rimanere sorpresi nel rilevare come i loro rapporti familiari fossero così conflittuali. Il padre che preferisce il primogenito a motivo di una banalità come quella di procuragli della cacciagione. La madre che preferisce il secondo, ma non si sa il perché. Il secondo, Giacobbe, che compra la primogenitura dal primo, per un'altra banalità come il famoso "piatto di lenticchie". La madre, Rebecca, che aiuta il secondo, ad ingannare il marito e padre perché, sempre il secondo, ottenga la benedizione che gli assicura l'intera eredità e al contempo la sottomissione del maggiore, Esaù. E questi che poi attende il momento buono per uccidere il fratello minore.Un romanzo giallo a tutti gli effetti del quale non sappiamo ancora l'esito...

Una domanda si pone inevitabilmente: ma tutta questa roba è Parola di Dio?
Se è nella Bibbia è necessariamente Parola di Dio, ma noi che cosa ne ricaviamo? Possiamo prendere questi personaggi come modelli?
Abbiamo già avuto modo di affermare che i patriarchi, con la sola esclusione di Abramo, non sono modelli esemplari, tutt'altro! Il fatto è che questi racconti parlano di noi. Questi personaggi siamo noi. I loro comportamenti  sono i nostri.
Già, ma i nostri comportamenti non finiscono nel Libro dei libri, la Bibbia.
Però questo ci dona un insegnamento molto importante e cioè che Dio non disdegna di avere a che fare con questa gente. Dio è sempre vicino a loro così come è sempre vicino a noi. Dio non lavora solo con i santi, ma prende le persone così come sono e intreccia con loro un cammino... perché diventino sante.
            Così, nel brano della presente lettura possiamo vedere come Dio non disdegna di mostrarsi ad un tipaccio come Giacobbe, che altrove abbiamo definito come uno che appena può si impadronisce, uno che sempre furbescamente "arraffa" tutto quello che può fare suo.         

NB: la trascrizione corretta del luogo in questione è: Bet-ʽEl ma viene traslitterata anche come Bethel o Betel.  

Gn 28,10 «Giacobbe partì da Bersabea e si diresse verso Carran. 11 Capitò così in un luogo /maqom, dove passò la notte, perché il sole era tramontato; prese una pietra in quel  luogo /maqom, se la pose come guanciale e si coricò in quel luogo /maqom. 12 Fece un sogno: una scala poggiava sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo; ed ecco gli angeli di Dio salivano e scendevano su di essa.

13 Ecco JHWH gli stava davanti e disse: «Io sono JHWH, il Dio di Abramo tuo padre e il Dio di Isacco. La terra sulla quale tu sei coricato la darò a te e alla tua discendenza. 14 La tua discendenza sarà come la polvere della terra e ti estenderai a occidente e ad oriente, a settentrione e a mezzogiorno. E saranno benedette per te e per la tua discendenza tutte le nazioni della terra.

15 Ecco io sono con te e ti proteggerò dovunque tu andrai; poi ti farò ritornare in questo paese, perché non ti abbandonerò senza aver fatto tutto quello che t'ho detto».

16 Allora Giacobbe si svegliò dal sonno e disse: «Certo, il Signore è in questo luogo / maqom e io non lo sapevo». 17 Ebbe timore / paura /  e disse: «Quanto è tremendo questo luogo / maqom! Questa è proprio la "casa di Dio" / Bet-ʽEl, questa è la porta del cielo». 18 Alla mattina presto Giacobbe si alzò, prese la pietra che si era posta come guanciale, la eresse come una stele e versò olio sulla sua sommità. 19 E chiamò quel luogo / maqom  Bet-ʽEl, mentre prima di allora la città si chiamava Luz. 20 Giacobbe fece questo voto: «Se Dio sarà con me e mi proteggerà in questo viaggio che sto facendo e mi darà pane da mangiare e vesti per coprirmi, 21 se ritornerò sano e salvo alla casa di mio padre, JHWH sarà il mio Dio. 22 Questa pietra, che io ho eretta come stele, sarà una Casa di Dio / Bet-ʽEl; di quanto mi darai io ti offrirò la decima».

 

La descrizione dei primi due versetti chiarisce subito che il viaggio di Giacobbe è del tutto solitario. Viaggio ben diverso da quello fatto a suo tempo dal servo di Abramo che era andato a Carran per trovare una moglie ad Isacco, il quale, servo, inizia così il suo viaggio:

Gn 24,10 «Il servo prese dieci cammelli del suo padrone e, portando ogni sorta di cose preziose del suo padrone, si mise in viaggio e andò nel Paese dei due fiumi, alla città di Nacor».

Abbiamo poi visto che questo servo ostenta verso Betuel e Labano le ricchezze del suo padrone offrendo anche doni preziosi per convincere padre e fratello a concedergli di portare Rebecca ad Isacco in Canaan come abbiamo trattato nella Lettura 83.
Invece Giacobbe parte tutto solo, senza alcun dono da portare a Labano, tanto cha all'arrivo dovrà subito mettersi a lavorare.
Se è così, allora il viaggio di Giacobbe è una fuga a tutti gli effetti. E chi viaggiava da solo, in quei tempi, rischiava di non arrivare alla meta.

            Nel testo abbiamo evidenziato il termine "luogo" corrispondente all'ebraico "maqom", vocabolo che identifica un luogo sacro. Il testo ebraico propone tre ripetizioni all'inizio e tre alla fine per sottolinearne l'importanza.     

LA STORIA DI BETEL

Avevamo già incontrato Bet-ʽEl alla lettura 55 a riguardo di Abramo:

Gn 12,8 «Di là passò sulle montagne a oriente di Bet-ʽEl e piantò la tenda, avendo Bet-ʽEl ad occidente e Ai ad oriente. Lì costruì un altare a JHWH e invocò il nome di JHWH. 9 Poi Abram levò la tenda per accamparsi nel Negheb».

Quindi nei pressi di Bet-ʽEl esisteva già un altare edificato da Abramo. Ma dobbiamo tenere conto che i testi che riguardano Giacobbe sono più antichi di quelli che narrano di Abramo.
            Secondo gli studiosi il sogno di Giacobbe mette insieme due tradizioni: la "visione della Scala" e "l'apparizione di Dio". Ma riteniamo che il testo così strutturato contiene un significato più che sensato.

            Il santuario di Bethel ha una lunga storia che merita di essere conosciuta.
Anzitutto esisteva un santuario preisraelitico in cui si adorava una dea di nome Bethel e gli scavi archeologici mostrano che il luogo esisteva già nell'età del bronzo tra il 2000 e il 1600 a. C.

Il profeta Amos, intorno al 900 a.C., conosce questa dea adorata a Bethel e così scrive

Am 5, 4 «Poiché così dice il Signore alla casa d'Israele: / Cercate me e vivrete!
5 Non rivolgetevi a Betel, / non andate a Gàlgala, / non passate a Bersabea,
perché Gàlgala andrà tutta in esilio / e Betel sarà ridotta al nulla
».

Il santuario diventa celebre al tempo della divisione di Israele in due stati: Regno di Israele al Nord e Regno di Giuda al Sud. Poiché dopo la costruzione del Tempio all'epoca di Salomone,  il culto era stato concentrato solo a Gerusalemme e i vari santuari sparsi per il paese soppressi, il regno del Nord avrebbe visto i suoi abitanti andare avanti e indietro per l'antica capitale.
Per evitare questo il Geroboamo primo re del Regno del Nord costruisce due vitelli d'oro e ne pone uno nel santuario di Dan e l'altro a Bethel. A questo punto il santuario di Bethel diventa il più importante del regno del Nord che comprendeva la maggior parte degli israeliti poiché la popolazione del regno di Giuda era composta da quattro gatti.
Tutto questo è raccontato dettagliatamente in 1 Re 12.

LA  PIETRA

            Il mondo antico pullulava di pietre sacre. Bastava una grande pietra fuori dal comune con forme particolari che assomigliassero ad un animale, ad un uomo o parti esso, perché diventasse una divinità o luogo di manifestazione di qualche dio o spirito benigno o maligno che fosse. 
            Però anche noi non dobbiamo fare tanto gli spiritosi perché le nostre montagne, nei punto strategici, sono  piene di "coppelle": scavi circolari nella roccia in cui poter collocare offerte solide o liquide che fossero; forse le riempivano d'olio per poi bruciarlo. Poi, non dobbiamo dimenticare tutte quelle rocce nella quali i resti fossili di antiche conchiglie hanno lasciato l'impronta simile a quelle delle zampe di capra, per dire che li si era manifestato il diavolo o qualche altra divinità come il mitico dio Pan che, come tutti sanno, aveva zampe di capra e orecchie d'asino che copriva con un cappuccio rosso, ed era presente un tutta l'area mediterranea; sostituito poi, in epoca cristiana, dal diavolo.

Quindi non ci dobbiamo meravigliare se anche Israele avesse la sua "pietra sacra". E chiariamo subito che "pietra sacra" non significa ch'essa fosse una divinità, ma solo che in quel luogo /maqom si era manifestato Dio. Infatti questa pietra non è considerata una divinità, ma viene "consacrata" a Dio attraverso il rito dell'unzione. Il gesto che compie Giacobbe verso quella pietra; ed è la prima volta che nella Bibbia troviamo questo rito, ma molto probabilmente era un uso preisraelitico.

Nel seguito troviamo che in Israele venivano unti i sacerdoti, i re. I profeti, ad eccezione di Eliseo, non sono unti, perché  sono ritenuti unti direttamente da Dio... anche se non si vede olio nei dintorni.
Il rito è passato anche nel cristianesimo; basti ricordare la cresima (e altri sacramenti) parola che deriva dal greco xrisma. L'Unto per eccellenza è Xristos:  Cristo, in ebraico: Messia.
            Questo gesto compiuto da Giacobbe dovrebbe ricordare ai suoi discendenti che le pietre non sono divinità, né amuleti. Tuttavia il fatto che il Levitico ed altri libri pongano il divieto di costruire stele o lapidi con o senza immagini, rivela che forme idolatriche verso pietre fossero praticate alla grande.

Lv 26,1 «Non vi farete idoli, né vi erigerete immagini scolpite o stele, né permetterete che nel vostro paese vi sia pietra ornata di figure, per prostrarvi davanti ad essa; poiché io sono JHWH vostro Dio».

Tuttavia nella Bibbia in diversi passi troviamo la costruzione di dodici stele, ma soltanto per fare memoria delle dodici tribù che componevano il popolo, per cui in quei casi non c'è nulla da adorare.

Sarebbe interessante sviluppare l'uso del termine "pietra" nella Bibbia, ma andremmo fuori tema.
Vogliamo solo ricordare che i profeti useranno questo nome per indicare la durezza del cuore: la sclerocardia.

IL  SOGNO

Ogni sogno avviene in un tempo sottratto alla volontà dell'uomo e gli antichi ritenevano che fosse uno spazio  disponibile alle divinità buone o malvagie che fossero per manifestare la loro volontà. Nell'Antico Oriente, le tavolette ugaritiche hanno permesso di conoscere i riti di "incubazione". Il fedele si reca in un tempio o in uno spazio sacro e lì dorme, magari con l'aiuto di droghe, nell'attesa che la divinità riveli la sua volontà durante il sonno.
Questo rito lo compie anche Salomone quando appena diventato re deve decidere se costruire il tempio di Gerusalemme, così si reca nel santuario di Gabaon per assoggettarsi ad un rito di incubazione.  

1 Re 3,2 «Il popolo allora offriva sacrifici sulle alture, perché ancora non era stato costruito un tempio in onore del nome di JHWH. 3 Salomone amava JHWH e nella sua condotta seguiva i principi di Davide suo padre; solamente offriva sacrifici e bruciava incenso sulle alture.
4 Il re andò a Gàbaon per offrirvi sacrifici perché ivi sorgeva la più grande altura. Su quell'altare Salomone offrì mille olocausti. 5 In Gàbaon JHWH apparve a Salomone in sogno durante la notte e gli disse: «Chiedimi ciò che io devo concederti».

È quello che per certi versi accade senza volerlo a Giacobbe, il nostro viandante fuggiasco che dispone solo di una pietra su cui posare il capo per passarvi la notte. Quindi qui non c'è alcun rito di incubazione, ma solo la stanchezza per una fuga precipitosa.

È chiaro che noi riteniamo che i sogni abbiano un'altra origine, ma non dobbiamo scandalizzarci di questo, perché Dio usa gli strumenti disponibili per accedere a noi. Se noi riteniamo che i sogni non siano strumenti adatti, stiamo tranquilli che Dio troverà altri modi per raggiungerci. Ma Giacobbe e Salomone non la pensavano come noi perché non conoscevano Freud e compagni.

             Il contenuto del sogno è in chiara polemica con la Ziqqurat babilonese. Queste costruzioni erano fatte di sette gradoni collegati tra loro da una scala in parte esterna e in parte interna.
Ora Babilonia significa: "Porta degli dèi" e la costruzione in cima alla ziqqurat era la "Casa del dio o degli dèi" e Giacobbe sogna una scala che poggia lì dove lui sta dormendo e raggiunge il cielo quindi una scala che supera in altezza ogni costruzione umana. Roba che fa impallidire ogni ziqqurat e la stessa famosa Torre di Babele (Gn 11 Lettura 49).
Quindi non a Babilonia, ma a Bet-
ʽEl c'è la "porta di Dio". Non le ziqqurat sono le scale portano in cielo, ma la scala che poggia a Bet-ʽEl porta alla "Casa di Dio".  

L'APPARIZIONE  DI  DIO

            Alla visione ora si associa un esperienza mistica: Dio gli sta davanti e gli parla.
Dio si presenta a lui come Dio dei Padri: Abramo e Isacco.

Nella prima parte della rivelazione gli sono riproposte le stesse promesse fatte a suo tempo ad Abramo e poi ad Isacco: 1- una discendenza numerosa e 2- il possesso della Terra.
            Nella seconda parte gli è assicurata una particolare protezione per l'attualità, la realtà che sta vivendo: il suo essere ramingo verso una terra sconosciuta per andare da dei parenti mai visti, senza sapere se e come lo accoglieranno.
Dio gli promette che non lo abbandonerà. Un'assicurazione che però dovrà essere confermata dai fatti. Ma Giacobbe non conosce questo Dio, del quale, lo ripetiamo ancora una volta, nessuno ancora sa il nome, perché non l'ha ancora rivelato.

LA REAZIONE DI GIACOBBE

            Ovviamente la reazione del nostro Patriarca  può avvenire soltanto dopo il suo risveglio.
Abbiamo la formulazione di un voto e cioè che se tutto andrà bene pagherà una decima, che tuttavia è condizionata dal suo futuro, cioè dal suo ritorno sano e salvo alla casa paterna.

            Però la cosa che più ci interessa è come Giacobbe ha avvertito qualcosa di particolare in quel luogo, che riconosce capace di infondere "paura e timore" che nel testo ebraico suona: "Norah" traducibile come "tremendo".
È uno dei due verbi che caratterizzano l'esperienza mistica che manteniamo in latino: "fascinans e tremendum".

Cerchiamo di spiegare in modo semplice l'argomento. Quando un essere umano si trova "al sicuro" di fronte a certi spettacoli della natura come un'eruzione vulcanica, una mareggiata, certi temporali, una valanga ed altri fenomeni analoghi è attanagliato, rapito, diremmo, contro la sua volontà, quasi paralizzato a guardare l'evento.
È esattamente il caso in cui, per dirla con Kant, la "ragione pura", cioè il cervello e la "ragione pratica", cioè la coscienza e la legge morale non riescono più ad intervenire perché sono come paralizzate.
L'interessato allora è preso da due sentimenti contrastanti: una paura paralizzante e nello stesso tempo dal fascino altrettanto paralizzante per quello che sta guardando.

            Ora, questi sentimenti sono provati anche da coloro che fanno esperienza mistica del divino e si sentono rapiti verso altri luoghi.
Probabilmente anche Giacobbe ha fatto un'esperienza di questo tipo e ne attribuisce il merito al luogo / maqom, ma l'attenzione di tutti coloro che hanno compreso questo testo sono stati attratti più che dal luogo, ma dalla "scala" intesa come "via mistica" per giungere alla visione di Dio.

            In questo senso il tema della "Scala di Giacobbe" o del "Sogno di Giacobbe" è stato esplorato già dagli antichi Padri della chiesa per trasformare il simbolo della scala come emblema della ascesi spirituale.
Tra essi possiamo ricordare san Girolamo, san Gregorio Nazianzeno. Tra quelli moderni uno per tutti: san Giovanni della Croce, nel suo: Salita al monte Carmelo.
            A questo racconto si sono ispirati moltissimi pittori le cui opere che possono essere viste digitando in internet: "Sogno di Giacobbe" o "Scala di Giacobbe" e questo dice l'importanza che ha avuto questo sogno.

Non possiamo dire cosa pensano gli psicoanalisti di questo sogno, ma a più di 3.500 anni di distanza ne stiamo ancora parlando.

 

26 - gennaio - 2022

Lettura 94     Gn 29,1- 14               Arrivo da Labano

Gen 29,1 «Poi Giacobbe si mise in cammino e andò nel territorio degli Orientali. 2 Vide nella campagna un pozzo e tre greggi di piccolo bestiame, accovacciati vicino, perché a quel pozzo si abbeveravano i greggi, ma la pietra sulla bocca del pozzo era grande. 3 Quando tutti i greggi si erano radunati là, i pastori rotolavano la pietra dalla bocca del pozzo e abbeveravano il bestiame; poi rimettevano la pietra al posto sulla bocca del pozzo. 4 Giacobbe disse loro: «Fratelli miei, di dove siete?». Risposero: «Siamo di Carran». 5 Disse loro: «Conoscete Làbano, figlio di Nacor?». Risposero: «Lo conosciamo». 6 Disse loro: «Sta bene?». Risposero: «Sì; ecco la figlia Rachele che viene con il gregge». 7 Riprese: «Eccoci ancora in pieno giorno: non è tempo di radunare il bestiame. Date da bere al bestiame e andate a pascolare!». 8 Risposero: «Non possiamo, finché non siano radunati tutti i greggi e si rotoli la pietra dalla bocca del pozzo; allora faremo bere il gregge».
9 Egli stava ancora parlando con loro, quando arrivò Rachele con il bestiame del padre, perché era una pastorella. 10 Quando Giacobbe vide Rachele, figlia di Làbano, fratello di sua madre, insieme con il bestiame di Làbano, fratello di sua madre, Giacobbe, fattosi avanti, rotolò la pietra dalla bocca del pozzo e fece bere le pecore di Làbano, fratello di sua madre. 11 Poi Giacobbe baciò Rachele e pianse ad alta voce. 12 Giacobbe rivelò a Rachele che egli era parente del padre di lei, perché figlio di Rebecca. Allora essa corse a riferirlo al padre. 13 Quando Làbano seppe che era Giacobbe, il figlio di sua sorella, gli corse incontro, lo abbracciò, lo baciò e lo condusse nella sua casa. Ed egli raccontò a Làbano tutte le sue vicende. 14 Allora Làbano gli disse: «Davvero tu sei mio osso e mia carne!». Così dimorò presso di lui per un mese».

La prima cosa che salta subito all'occhio è la ripetizione della parola "pozzo" sette volte. Il che significa che per il redattore è molto importante.

            Di tutto il viaggio compiuto da Giacobbe per raggiungere Carran si è parlato solo del sogno avvenuto a Bet-ʽEl, che si trova a poco più di 10 Km a nord di Gerusalemme e di tutto il resto del viaggio, che richiede di risalire in Siria e poi andare verso oriente e scendere lungo la valle dell'Eufrate, non è riferita neanche una parola. Non riteniamo si tratti di una dimenticanza, ma piuttosto di un atteggiamento di indifferenza del redattore verso la terra dei due fiumi, la Mesopotamia. Tant'è che il punto di arrivo non è chiamato con il suo nome, ma un generico "territorio degli orientali", un modo per sottintendere qualcosa come "quelli là", cioè una palese indifferenza.
E già da questo comprendiamo che c'è un certo disprezzo per la gente presso cui Giacobbe è arrivato, e nel seguito capiremo il perché.

            Per sovrappiù l'arrivo non è a Carran, ma ad un generico "pozzo". In verità in quei luoghi e con la scarsità d'acqua il pozzo non è mai qualcosa di generico, ma una realtà sempre molto importante e vitale, perché l'uomo di tutti i tempi non può mai fare a meno dell'acqua. Da quanto sappiamo, nei villaggi e nei paesi non c'erano molti pozzi, ma il più delle volte ce n'era uno solo ed esso finiva per diventare il centro della comunità perché tutti i giorni le donne si recavano ad attingere e la mattina e alla sera venivano abbeverati gli animali.

Il pozzo di cui qui si parla è riservato esclusivamente ai pastori anche perché, coperto da quella grossa pietra, non ne consentirebbe l'accesso alle donne. Probabilmente si tratta di una cisterna l'acqua della quale, non troppo buona, è riservata agli animali e però, non deve essere sprecata. Da cui la grande pietra di copertura che richiede lo sforzo di molti pastori per essere spostata. In questo modo gli stessi pastori possono controllare che nessuno usi dell'acqua più dell'indispensabile. 

Allora, la norma che regola gli usi dell'acqua richiede la presenza di tutte le greggi e tutti i pastori prima di rotolare la pietra, ma quando Giacobbe vede arrivare Rachele, trasgredisce l'usanza e rotola la pietra da solo. Questo gesto diventa oggetto di vanto per i discendenti perché possono ritenere la forza del loro antenato superiore alla normalità. Tuttavia da parte del redattore non c'è alcuna osservazione a riguardo dell'infrazione.

Subito dopo Giacobbe abbraccia e bacia Rachele e poi le racconta la sua storia e la parentela che lo lega a lei.
Anche in questo gesto c'è la trasgressione ad una regola ancora più vincolante della precedente, perché una giovane donna può essere baciata solo dal fidanzato dopo avere pattuito il fidanzamento. Ma anche verso questo infrazione non rileviamo alcuna accenno da parte del redattore.

            Così anche da questi semplici gesti si conferma il giudizio che avevamo già espresso circa i comportamenti dell'antico patriarca: uno che fa quello che gli pare senza rispettare le regole, cercando di appropriarsi di ciò che gli fa comodo, sprezzante delle usanze.   

            Condotto da suo zio Labano, fratello di Rebecca, sua madre, quando questi ha sentito il racconto della sua vicenda esclama la frase che avevamo già sentito in bocca ad Adamo quando Dio gli presento Eva: «Davvero tu sei mio osso e mia carne»! (Gn 2,23). Al riguardo gli studiosi sono divisi nel valutare il senso di questa esclamazione.

Per alcuni dovrebbe essere intesa nella sua verità, per altri, forse la maggioranza, dovrebbe essere intesa in senso ironico. Cioè, Labano non sarebbe convinto del racconto e dell'identità di Giacobbe e siccome due braccia in più che lavorino a suo profitto fanno sempre comodo, lo accoglie nella sua casa.

E noi già sappiamo, per averlo visto nel momento della contratto matrimoniale tra Rebecca ed il servo di Abramo, come anche Labano fosse molto attaccato alla ricchezza (Gn 24,10ss). E questo si confermerà anche nel prosieguo del racconto.

            Nasce spontanea una domanda. Finora abbiamo già trovato tre vicende legate ad un pozzo

1- Agar e Ismaele cacciati dall'accampamento di Abramo e smarriti nel deserto già in attesa della fine vengono salvati da un angelo inviato da Dio che mostra loro un pozzo a poca distanza. Gn 21,8-20 Lettura 74.
2- Al pozzo di Bersabea Abramo stipula una alleanza con il re del luogo, Abimèlech. Gn 21,22ss  Lettura 75.
3- Ancora ad un pozzo il servo di Abramo inviato nella terra dei suoi a cercare una moglie per Isacco incontra Rebecca presso un pozzo. Gn 24,10-67 Lettura 83.

4- Non possiamo dimenticare i passi nei quali si racconta di pozzi scavati da Abramo e Isacco fatti poi chiudere dai signori del luogo e poi riaperti e poi ancora ricolmati di terra.

            Si tratta di semplice casualità o di un disegno che attraversa il Testo Sacro?

5 - febbraio - 2022

Lettura 95  Gli incontri presso un pozzo  

Un grande studioso della Bibbia morto da qualche anno, Paul Beauchamp, L'uno e l'altro testamento, ha mostrato che nel Sacro Testo sono presenti poche figure che vengono via via ripetute, approfondite, precisate e da questo si può ricavare una teologia.

Noi abbiamo già trattato più volte di incontri avvenuti presso un pozzo, così li vogliamo richiamare brevemente e vederne altri, per scoprire il senso comune che li caratterizza. Vedremo così che in essi c'è una sorta di progressione che ci porta ad un ultima figura che tutti li comprende.
Riprendiamo ora i testi che hanno visto la presenza di un pozzo.

PRIMO  POZZO

            Alla lettura 74 avevamo incontrato il primo pozzo legato all'episodio della seconda cacciata di Agar dall'accampamento di Abramo. Ciò è conseguenza della nascita di Isacco e a questo punto la presenza del figlio di Abramo avuto dalla schiava diventa ingombrante: c'è il rischio di dovere dividere l'eredità. Allora Sara fa di tutto perché Abramo cacci schiava e bambino.  Allora Agar si inoltra nel deserto finché resta senz'acqua e il testo prosegue così:

Gn21,14 «Abramo si alzò di buon mattino, prese il pane e un otre di acqua e li diede ad Agar, caricandoli sulle sue spalle e il bambino (Cei: le consegnò il fanciullo) e la mandò via. Essa se ne andò e si smarrì per il deserto di Bersabea (Beer'Sheva) . 15 Tutta l'acqua dell'otre era venuta a mancare. Allora essa depose il fanciullo sotto un cespuglio 16 e andò a sedersi di fronte, alla distanza di un tiro d'arco, perché diceva: «Non voglio veder morire il fanciullo!». Quando gli si fu seduta di fronte, egli alzò la voce e pianse. 17 Ma Dio udì la voce del fanciullo e un angelo di Dio chiamò Agar dal cielo e le disse: «Che hai, Agar? Non temere, perché Dio ha udito la voce del fanciullo là dove si trova. 18 Alzati, prendi il fanciullo e tienilo per mano, perché io ne farò una grande nazione». 19 Dio le aprì gli occhi ed essa vide un pozzo d'acqua. Allora andò a riempire l'otre e fece bere il fanciullo. 20 E Dio fu con il fanciullo, che crebbe e abitò nel deserto e divenne un tiratore d'arco. 21 Egli abitò nel deserto di Paran e sua madre gli prese una moglie del paese d'Egitto».

Questo pozzo assicura la sopravvivenza di Agar e di Ismaele dal quale nascerà una stirpe numerosa. Gli arabi insieme ad altre etnie si ritengono discendenti di Ismaele.
Allora questo pozzo è l'elemento provvidenziale che garantisce le promesse fatte ad Abramo in Gn 12 Lettura 53 e l'Alleanza stipulata in due forme in Gn 15 Letture 61-63 e Gn 17 Lettura 65. 

SECONDO  POZZO

Il secondo pozzo lo abbiamo incontrato alla lettura 75 nella quale si racconta dell'alleanza stipulata tra Abramo e Abimèlech re dei filistei, avvenuto presso il pozzo di Beersabea

Gn 21,22 «In quel tempo Abimèlech con Picol, capo del suo esercito, disse ad Abramo: «Dio è con te in quanto fai. 23 Ebbene, giurami qui per Dio che tu non ingannerai né me né i miei figli né i miei discendenti: come io ho agito amichevolmente con te, così tu agirai con me e con il paese nel quale sei forestiero». 24 Rispose Abramo: «Io lo giuro».
27 Allora Abramo prese alcuni capi del gregge e dell'armento, li diede ad Abimèlech: tra loro due conclusero un'alleanza.
31 Per questo quel luogo si chiamò Bersabea / beer-nišbah,  perché là fecero giuramento tutti e due.
25 Ma Abramo rimproverò Abimèlech a causa di un pozzo d'acqua, che i servi di Abimèlech avevano usurpato. 26 Abimèlech disse: «Io non so chi abbia fatto questa cosa: né tu me ne hai informato, né io ne ho sentito parlare se non oggi».
28 Poi Abramo mise in disparte sette agnelle del gregge. 29 Abimèlech disse ad Abramo: «Che significano quelle sette agnelle che hai messe in disparte?». 30 Rispose: «Tu accetterai queste sette agnelle dalla mia mano, perché ciò mi valga di testimonianza che io ho scavato questo pozzo».  32 E dopo che ebbero concluso l'alleanza a Bersabea / beer-šebah, pozzo- sette, Abimèlech si alzò con Picol, capo del suo esercito, e ritornarono nel paese dei Filistei. 33 Abramo piantò un tamerice in Bersabea, e lì invocò il nome di JHWH, Dio dell'eternità El-ʽolam. 34 E fu forestiero nel paese dei Filistei per molto tempo».

Presso questo pozzo nasce l'alleanze tra un re locale e Abramo che consente sempre ad Abramo e alla sua gente di vivere in pace presso quel territorio e soprattutto di poter usare liberamente dell'acqua di quel pozzo tanto importante da ricevere due eziologie che ne spiegano il nome: "pozzo del giuramento" e "pozzo sette" da cui Bersabea.

Di per sé un accordo come tanti che se ne fanno su questo pianeta, ma l'invocazione finale al Dio dell'eternità, dice che Abramo ha compreso chiaramente che questi accordi sono la prosecuzione delle promesse di JHWH e della Sua Alleanza. Cioè, una discendenza incalcolabile e il possesso della Terra, al momento limitata semplicemente all'uso libero di un pozzo. Abramo è convinto che quel Dio, del quale non conosce il nome, gli sta sempre accanto e lo protegge.     

TERZO  POZZO

Il terzo pozzo è testimone dell'incontro tra il servo inviato da Abramo a Carran per trovare una moglie ad Isacco che sarà Rebecca, come abbiamo visto alla lettura 83.

Gn 24,10 «Il servo prese dieci cammelli del suo padrone e, portando ogni sorta di cose preziose del suo padrone, si mise in viaggio e andò nel Paese dei due fiumi, alla città di Nacor. 11 Fece inginocchiare i cammelli fuori della città, presso il pozzo d'acqua, nell'ora della sera, quando le donne escono ad attingere. 12 E disse: «JHWH, Dio del mio signore Abramo, concedimi un felice incontro quest'oggi e usa benevolenza verso il mio padrone Abramo! 13 Ecco, io sto presso la fonte dell'acqua, mentre le fanciulle della città escono per attingere acqua. 14 Ebbene, la ragazza alla quale dirò: Abbassa l'anfora e lasciami bere, e che risponderà: Bevi, anche ai tuoi cammelli darò da bere, sia quella che tu hai destinata al tuo servo Isacco; da questo riconoscerò che tu hai usato benevolenza al mio padrone».
15 Non aveva ancora finito di parlare, quand'ecco Rebecca, che era nata a Betuèl figlio di Milca, moglie di Nacor, fratello di Abramo, usciva con l'anfora sulla spalla. 16 La giovinetta era molto bella d'aspetto, era vergine, nessun uomo le si era unito. Essa scese alla sorgente, riempì l'anfora e risalì. 17 Il servo allora le corse incontro e disse: «Fammi bere un po' d'acqua dalla tua anfora». 18 Rispose: «Bevi, mio signore». In fretta calò l'anfora sul braccio e lo fece bere. 19 Come ebbe finito di dargli da bere, disse: «Anche per i tuoi cammelli ne attingerò, finché finiranno di bere». 20 In fretta vuotò l'anfora nell'abbeveratoio, corse di nuovo ad attingere al pozzo e attinse per tutti i cammelli di lui. 21 Intanto quell'uomo la contemplava in silenzio, in attesa di sapere se JHWH avesse o no concesso buon esito al suo viaggio. 22 Quando i cammelli ebbero finito di bere, quell'uomo prese un pendente d'oro del peso di mezzo siclo [6 g circa] e glielo pose alle narici e le pose sulle braccia due braccialetti del peso di dieci sicli d'oro [115 g circa]. 23 E disse: «Di chi sei figlia? Dimmelo. C'è posto per noi in casa di tuo padre, per passarvi la notte?». 24 Gli rispose: «Io sono figlia di Betuèl, il figlio che Milca partorì a Nacor». 25 E soggiunse: «C'è paglia e foraggio in quantità da noi e anche posto per passare la notte». 26 Quell'uomo si inginocchiò e si prostrò a JHWH 27 e disse: «Sia benedetto JHWH, Dio del mio signore Abramo, che non ha cessato di usare benevolenza e fedeltà verso il mio padrone. Quanto a me, JHWH mi ha guidato sulla via fino alla casa dei fratelli del mio signore».

Rebecca diventerà la seconda matriarca del popolo ebraico dopo Sara, perché sposerà Isacco e darà alla luce due figli: Esaù e Giacobbe.
Importante rilevare che la nascita del "fidanzamento" anche se fatta per interposta persona e in forma preliminare,  avviene presso un pozzo. Allora possiamo dire che anche in questo caso il pozzo è testimone della prosecuzione della Alleanza e perseguimento delle promesse fatte ad Abramo.
Non possiamo perdere di vista che l'incontro avviene alla sera, perché gli animali vengono portati all'abbeverata ogni mattino ed ogni sera, mentre durante il giorno sono al pascolo.

QUARTO  POZZO

Abbiamo incontrato un quarto pozzo a proposito delle "Storie di Isacco, lettura 89" nelle quali si racconta di una sorta di doppione della alleanza fatta da Abramo con Abimèlech che viene ripetuta con Isacco ancora presso il pozzo di Bersabea.   

Gn 26,26 « Intanto Abimèlech da Gerar era andato da lui [Isacco], insieme con Acuzzat, suo amico, e Picol, capo del suo esercito. 27 Isacco disse loro: «Perché siete venuti da me, mentre voi mi odiate e mi avete scacciato da voi?». 28 Gli risposero: «Abbiamo visto che  JHWH è con te e abbiamo detto: vi sia un giuramento tra di noi, tra noi e te, e concludiamo un'alleanza con te: 29 tu non ci farai alcun male, come noi non ti abbiamo toccato e non ti abbiamo fatto se non il bene e ti abbiamo lasciato andare in pace. Tu sei ora un uomo benedetto da JHWH». 30 Allora imbandì loro un convito e mangiarono e bevvero. 31 Alzatisi di buon mattino, si prestarono giuramento l'un l'altro, poi Isacco li congedò e partirono da lui in pace. 32 Proprio in quel giorno arrivarono i servi di Isacco e lo informarono a proposito del pozzo che avevano scavato e gli dissero: «Abbiamo trovato l'acqua». 33 Allora egli lo chiamò Sibea  [Shibeha]: per questo la città si chiama Bersabea [Be'er-Sheva] fino ad oggi».

Anche in questo caso l'esito è l'accordo permette di poter sostare in pace da quelle parti e godere dell'acqua di quel pozzo, che così ottiene un'altra spiegazione del nome Be'er-Sheva = pozzo trovare da cui ancora Bersabea.
La possibilità di vivere in pace in un paese straniero o fruire dell'acqua di un proprio pozzo dice una cosa molto importante: le promesse fatte ad Abramo ora sono assicurate anche ad Isacco. L'Alleanza fatta con Abramo prosegue con suo figlio. La discendenza di Abramo gode della vicinanza e protezione di Dio come era avvenuto per il primo Patriarca.

La Sua Alleanza continua e ne è testimone, ancora una volta, un pozzo.

QUINTO  POZZO  Giacobbe e Rachele

Anche per Giacobbe la sua "storia d'amore" - ci passi l'affermazione da "posta del cuore" - inizia presso un pozzo, il quinto della serie. Ricordiamo che egli è fuggiasco e non ha con sé nulla a differenza delle ricchezze ostentate dal servo di Abramo come abbiamo visto sopra. Detto brutalmente, Giacobbe è "un morto di fame".

Gen 29,1 «Poi Giacobbe si mise in cammino e andò nel territorio degli Orientali. 2 Vide nella campagna un pozzo e tre greggi di piccolo bestiame, accovacciati vicino, perché a quel pozzo si abbeveravano i greggi, ma la pietra sulla bocca del pozzo era grande. 3 Quando tutti i greggi si erano radunati là, i pastori rotolavano la pietra dalla bocca del pozzo e abbeveravano il bestiame; poi rimettevano la pietra al posto sulla bocca del pozzo. 4 Giacobbe disse loro: «Fratelli miei, di dove siete?». Risposero: «Siamo di Carran». 5 Disse loro: «Conoscete Làbano, figlio di Nacor?». Risposero: «Lo conosciamo». 6 Disse loro: «Sta bene?». Risposero: «Sì; ecco la figlia Rachele che viene con il gregge». 7 Riprese: «Eccoci ancora in pieno giorno: non è tempo di radunare il bestiame. Date da bere al bestiame e andate a pascolare!». 8 Risposero: «Non possiamo, finché non siano radunati tutti i greggi e si rotoli la pietra dalla bocca del pozzo; allora faremo bere il gregge».
9 Egli stava ancora parlando con loro, quando arrivò Rachele con il bestiame del padre, perché era una pastorella. 10 Quando Giacobbe vide Rachele, figlia di Làbano, fratello di sua madre, insieme con il bestiame di Làbano, fratello di sua madre, Giacobbe, fattosi avanti, rotolò la pietra dalla bocca del pozzo e fece bere le pecore di Làbano, fratello di sua madre. 11 Poi Giacobbe baciò Rachele e pianse ad alta voce».

Non andiamo oltre nel racconto perché l'abbiamo trattato nella lettura precedente, ma sappiamo che Giacobbe sarà accolto nella casa di Labano e vi resterà per vent'anni. Tornerà in Canaan con quattro donne: due mogli: Lia e Rachele insieme alle rispettive schiave, Bila e Zilpa con una scorta di undici figli.
Anche in questo caso si afferma il disegno di Dio che continua sostenere la Sua Alleanza aumentando in misura impressionante i discendenti di Abramo: un incremento di tutto rispetto, al quale, in questo caso, manca ancora il dodicesimo che sarà Beniamino. Ma ancora una volta, il tutto è iniziato presso un pozzo.

Se è così il pozzo non è solo un mezzo per assicurare la vita agli abitanti del luogo, ma anche strumento perché la vita possa proseguire favorendo l'incontro tra un uomo e una donna.

SESTO  POZZO   Mosè e Zippora

L'antefatto trova Mosè, un neonato ebreo, salvato miracolosamente dalle acque del Nilo, crescere alla corte di Faraone come principe d'Egitto a tutti gli effetti. Un giorno vedendo alcuni egiziani maltrattare degli schiavi ebrei interviene ed uccide un egiziano. Resosi conto che la notizia si era diffusa, si vede costretto a tagliare la corda. Anche Mosè come Giacobbe è un fuggiasco e vagando nel deserto del Sinai arriva nel territorio dei Madianiti. 

 Es 2,15 «Poi il faraone sentì parlare di questo fatto e cercò di mettere a morte Mosè. Allora Mosè si allontanò dal faraone e si stabilì nel paese di Madian e sedette presso un pozzo.
16 Ora il sacerdote di Madian aveva sette figlie. Esse vennero ad attingere acqua per riempire gli abbeveratoi e far bere il gregge del padre. 17 Ma arrivarono alcuni pastori e le scacciarono. Allora Mosè si levò a difenderle e fece bere il loro bestiame. 18 Tornate dal loro padre Reuel, questi disse loro: «Perché oggi avete fatto ritorno così in fretta?». 19 Risposero: «Un Egiziano ci ha liberate dalle mani dei pastori; è stato lui che ha attinto per noi e ha dato da bere al gregge». 20 Quegli disse alle figlie: «Dov'è? Perché avete lasciato là quell'uomo? Chiamatelo a mangiare il nostro cibo!». 21 Così Mosè accettò di abitare con quell'uomo, che gli diede in moglie la propria figlia Zippora. 22 Ella gli partorì un figlio ed egli lo chiamò Gherson, perché diceva: «Sono un emigrato in terra straniera!».

 La generosità di Mosè e il suo senso della giustizia non gli consentono di osservare con indifferenza la prepotenza di questi pastori verso le donne e interviene non essendogli difficile, lui, cresciuto alla corte di Faraone, e abile all'uso delle armi, a mettere in fuga quei prepotenti.
È in quel frangente che conosce Zippora che poi diventerà sua moglie. Un altro matrimonio che trova il suo inizio presso un pozzo.

Conosciamo le conseguenze di questo fatto. Mosè, l'ex principe d'Egitto, vivrà presso Madian per quarant'anni, come un semplice pastore, finché Dio lo riconoscerà maturo per portare avanti il Suo disegno, non più con una piccola entità familiare, ma con un intero popolo. Mosè sarà da Dio abilitato a liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Faraone e a condurli nella Terra di Canaan, realizzando concretamente le promesse fatte ad Abramo, Isacco e Giacobbe e la Sua Alleanza. Nel cammino verso la Terra Promessa, Canaan, questo insieme di schiavi diventerà un popolo dotato delle istituzioni che ogni popolo deve avere: una Legge, rivelata da Dio stesso sul Sinai, dei Giudici, un Sacerdozio, e una struttura politica adeguata.

Se non ci fosse stato quel pozzo, presso il quale Mosè si era fermato per prendere fiato, avrebbe continuato a girare ramingo per il deserto e nessuno avrebbe mai più saputo nulla di lui. Ma quella sosta gli ha fatto conoscere un popolo di pastori che adorava quel Dio misterioso che abitava il Sinai e che un giorno si sarebbe rivelato proprio a lui, Mosè, con il suo nome: JHWH.

UNA PRIMA SINTESI

La nostra esplorazione ci consente di dire che, in quel tempo, presso i pozzi si combinavano matrimoni, si stabilivano alleanze, più o meno come dalle nostre parti si facevano contratti in una trattoria definiti da una semplice stretta di mano (senza i dieci fogli a caratteri illeggibili circa la privacy).
Nel caso del fidanzamento c'è uno schema che si ripete. Il futuro fidanzato si presenta con un atteggiamento che impressiona la donna e questa preme sulla famiglia perché il "pretendente" sia accolto.
            Il servo di Abramo si mostra a Rebecca con una carovana di dieci cammelli e le dona subito gioielli d'oro.
            Giacobbe non possiede nulla da donare, ma da solo riesce spostare la grossa pietra che chiude la bocca del pozzo, azione che solitamente compivano in più uomini, e questo non può che impressionare favorevolmente Rachele che infatti corre subito dal padre.
            Mosè si mostra alle figlie di Reuel con il coraggio e la forza che gli consentono di cacciare i pastori prepotenti; e anch'esse restano così colpite da corre subito a riferire al padre l'accaduto.
            Nel caso delle alleanze l'argomento è di solito la scoperta di una particolare protezione da parte di Dio dei patriarchi, che convincono i signorotti del luogo a stabilire con loro buone relazioni.

Ora, tralasciamo nel nostro percorso i vari significati che il Libri Profetici e Sapienziali attribuiscono ai pozzi e passiamo ad un ultimo pozzo.

SETTIMO  POZZO   Gesù e la Samaritana

            C'è un ultimo pozzo particolarmente importate che si trova nella città di Sicàr, un tempo Sichem, oggi Nablus.
Chiariamo subito che non è possibile esaminare il dialogo di Gesù con la Samaritana, che riempirebbe libri, per ci limitiamo a considerare solo il "ruolo" del pozzo.
Il pozzo  è stato scavato nel terreno che Giacobbe ha comperato dai sichemiti quando è tornato da Carran per cui è conosciuto come "Pozzo di Giacobbe".

Anche lì abbiamo l'incontro con una donna che ha avuto cinque mariti e vive con un sesto che non è suo marito e incontra un settimo uomo: Gesù. Numero casuale? Il numero sette ci dice che si tratta di un incontro molto, molto importante.  

Gv 4,3 «[Gesù] lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea. 4 Doveva perciò attraversare la Samaria. 5 Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: 6 qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno. 7 Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere». 8 I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi. 9 Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone relazioni con i Samaritani. 10 Gesù le rispose: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: "Dammi da bere!", tu stessa gliene avresti chiesto ed egli ti avrebbe dato acqua viva». 11 Gli disse la donna: «Signore, tu non hai un mezzo per attingere e il pozzo è profondo; da dove hai dunque quest'acqua viva? 12 Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede questo pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo gregge?». 13 Rispose Gesù: «Chiunque beve di quest'acqua avrà di nuovo sete; 14 ma chi beve dell'acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna». 15 «Signore, gli disse la donna, dammi di quest'acqua, perché non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua».

A riguardo di tutti gli altri pozzi abbiamo visto che le donne vanno ad attingere il mattino e alla sera, così come i pastori abbeverano gli animali al mattino e alla sera. Ovviamente questa usanza favoriva gli incontri e gli scambi di notizie tra le persone visto che non c'erano altri mezzi di comunicazione. Anche il clima di quelle terre, sconsiglia di andare in giro nelle ore più calde della giornata: se vai giro a mezzogiorno, hai a che fare con un sole così violento che ti fa cuocere i neuroni. Questa donna invece va al pozzo proprio a mezzogiorno quando tutti gli altri se ne stanno al fresco delle loro case. Come mai? La risposta ce la consegna il v17. La sua situazione matrimoniale non le consentiva di frequentare le altre donne perché essa era malfamata, una donna di facili costumi, dalla quale era bene stare alla larga. Essa era sostanzialmente esclusa dalla comunità.

Un problema che a Gesù non interessa se lui è il "Buon Pastore" che va cercare le pecore smarrite.

Così, con la scusa della sete, inizia un dialogo. Cosa del tutto fuori luogo perché un uomo rispettabile non si rivolge ad un donna e questa a sua volta dovrebbe subito allontanarsi.
Ma invece questa ribatte senza peli sulla lingua. Segno che è una che sa trattare con gli uomini. "Come mai tu che sei ebreo..."?

E Gesù risponde per le rime: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: "Dammi da bere!", tu stessa gliene avresti chiesto ed egli ti avrebbe dato acqua viva».

Siamo alle solite "sparate" degli incontri tra un uomo e una donna presso un pozzo oppure...?
Noi conosciamo chi è Gesù e dove vuole arrivare, ma quella donna cosa avrà pensato?
La frase detta da Gesù può essere facilmente fraintesa e se qualcuno pensa a qualcosa che abbia a che fare con il sesso ha fatto centro.
Ma anche la successiva obiezione della donna può essere ancora fraintesa: acqua viva?... o altro?

A questo punto Gesù elimina la possibilità di ogni equivoco:

 16 Le disse: «Va' a chiamare tuo marito e poi ritorna qui». 17 Rispose la donna: «Non ho marito». Le disse Gesù: «Hai detto bene "non ho marito"; 18 infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero».

Adesso è la donna che cambia discorso:

19 «Gli replicò la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta. 20 I nostri padri hanno adorato Dio sopra questo monte e voi dite che è Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». 21 Gesù le dice: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre. 22 Voi adorate quel che non conoscete, noi adoriamo quello che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. 23 Ma è giunto il momento, ed è questo, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; perché il Padre cerca tali adoratori. 24 Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità». 25 Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia (cioè il Cristo): quando egli verrà, ci annunzierà ogni cosa». 26 Le disse Gesù: «Sono io, che ti parlo».

Sappiamo come è finito l'incontro. La donna, l'esclusa, lascia la brocca e corre in paese a chiamare gli altri: "Ho trovato il Messia".
Quindi, l'esclusa diventa colei che include gli altri. Mica male questa samaritana di facili costumi!

La brocca è rimasta per terra, quindi la donna non ha attinto; e Gesù ha bevuto?
Sappiamo che la sua sete è di altro genere: "fare la volontà del Padre".

E l'acqua viva?
Giovanni la fa emergere un po' più in là, verso la fine, qualche giorno prima di Pasqua:  

Gv 19,32 «Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe al primo e poi all'altro che era stato crocifisso insieme con lui. 33 Venuti però da Gesù e vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, 34 ma uno dei soldati gli colpì il fianco con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua».

In questa scena abbiamo tre elementi strategici. Il corpo appeso al legno, il sangue sparso e l'acqua.

I primi due corrispondono al gesto che Gesù aveva simbolicamente (identità nella differenza, non solo differenza) durante l'Ultima Cena, cioè l'Eucaristia. Il terzo elemento corrisponde all'acqua del Battesimo.
L'acqua viva che Gesù propone alla donna di Samarìa non è altro che l'acqua del fonte battesimale. Un'acqua che apre alla vita senza fine.
            I tre Sacramenti fondamentali del cristiano trovano così, nell'evento della morte di croce di Gesù la loro validità ed efficacia, confermata poi, ovviamente, dalla Risurrezione.

CONCLUSIONE

Se non abbiamo capito male, tutti questi pozzi, non sono semplicemente lo strumento mediante il quale approvvigionare acqua, ma sono un luogo teologico a tutti gli effetti.

Negli "incontri" presso questi pozzi è sempre avvenuto una conferma della promessa fatta ad Abramo, quella di un'Alleanza, che con la venuta del Messia diventa "Nuova", con la precisazione che avendo abbandonato il latino richiede l'aggiunta dell'aggettivo "definitiva". 
Come esattamente ricordiamo in ogni celebrazione eucaristica che nella elevazione il celebrante recita:
«...questo è il calice del mio Sangue / per la nuova ed eterna alleanza
versato per voi e per tutti  / in remissione dei peccati». 

15 - febbraio - 2022

Lettura 96     Gn 29,15- 30 L'imbroglione imbrogliato

Gn 29,14 «Allora Làbano gli disse: «Davvero tu sei mio osso e mia carne!». Così dimorò presso di lui per un mese.
15 Poi Làbano disse a Giacobbe: «Poiché sei mio parente, mi dovrai forse servire gratuitamente? Indicami quale deve essere il tuo salario». 16 Ora, Làbano aveva due figlie; la maggiore si chiamava Lia e la più piccola si chiamava Rachele. 17 Lia aveva gli occhi smorti /rakot, mentre Rachele era bella di forme e avvenente di aspetto. 18 E Giacobbe si innamorò di Rachele. Disse dunque: «Io ti servirò sette anni per Rachele, tua figlia minore». 19 Rispose Làbano: «Preferisco darla a te piuttosto che a un estraneo. Rimani con me». 20 Così Giacobbe servì sette anni per Rachele: che ai suoi occhi furono come pochi giorni tanto era il suo amore per lei. 21 Poi Giacobbe disse a Làbano: «Dammi la mia sposa, perché il mio tempo è compiuto e voglio unirmi a lei». 22 Allora Làbano radunò tutti gli uomini del luogo e diede un banchetto. 23 E quando fu sera, egli prese la figlia Lia e la condusse da lui ed egli si unì a lei. 24 Làbano diede la propria schiava Zilpa alla figlia Lia, come schiava. 25 Quando fu mattina... ecco era Lia! Allora Giacobbe disse a Làbano: «Che mi hai fatto? Non è forse per Rachele che sono stato al tuo servizio? Perché mi hai ingannato?». 26 Rispose Làbano: «Non si usa far così nel nostro paese, dare, cioè, la più piccola prima della maggiore. 27 Finisci questa settimana nuziale, poi ti darò anche quest'altra per il servizio che tu presterai presso di me per altri sette anni». 28 Giacobbe fece così: terminò la settimana nuziale e allora Làbano gli diede in moglie la figlia Rachele. 29 Làbano diede alla figlia Rachele la propria schiava Bila, come schiava. 30 Egli si unì anche a Rachele e amò Rachele più di Lia. Fu ancora al servizio di lui per altri sette anni».

Il termine rakot  crea un po' di problemi alla traduzione; letteralmente significa fragile, delicato, molle aggettivi che applicati agli occhi non dicono niente,  per cui nei vari codici troviamo termini come: astenici, deboli, malati, cisposi, infiammati ed altri ancora. Ora, siccome gli occhi di una persona comunicano molte impressioni e sentimenti a chi la guarda, possiamo dire sinteticamente che lo sguardo di Lia non era accattivante, ma induceva qualcosa di scostante e gli orientali, a detta degli studiosi, erano affascinati dagli sguardi penetranti e luminosi.

Il prezzo nuziale      

Dopo un mese che Giacobbe lavora presso Labano, questi si rende conto che è un gran lavoratore, però Labano aveva a disposizione gli schiavi che lavoravano gratis, e pastori salariati per la custodia degli animali; però non sa come trattare Giacobbe che non è un semplice dipendente, ma suo nipote.
Il problema viene risolto dallo stesso Giacobbe che non avendo beni per pagare il m
ōhar, cioè il prezzo nuziale, si offre di lavorare gratuitamente per sette anni.

Questo conferma che la trasferta di Giacobbe presso i parenti di Carran è stata effettivamente una fuga precipitosa che non gli ha permesso di portare con sé nessuna delle ricchezze paterne per poter pagare il prezzo nuziale.
Allora il testo di Gn 28 Lettura 92, che parla della benedizione di Giacobbe ricevuta da Isacco in partenza per Carran è una tradizione spuria, proprio perché avrebbe inviato il figlio a cercarsi una sposa senza dargli nulla da offrire ai parenti lontani.

L'inganno

In base a questo accordo Giacobbe lavora per sette anni a favore dello zio, finché alla scadenza chiede che gli sia data la "mercede" pattuita.

Ricordiamo che , a suo tempo, quando avvennero le trattative tra il servo inviato da Abramo per trovare la moglie ad Isacco, abbiamo rilevato come il patteggiamento per il prezzo nuziale era stato pilotato più dal fratello di Rebecca, Labano, che non dal padre, Betuel (Gn 24,10-67- Lettura 83). E in questo episodio Giacobbe viene ingannato da Labano alla grande!

Ovviamente noi possiamo restare sorpresi che Giacobbe non si accorgesse di avere nel letto una donna diversa da quella sposata, ma dovremmo tenere conto delle usanze dell'epoca.
Anzitutto allora le feste erano celebrate in modo sfarzoso soprattutto a tavola; noi siamo abituati a fare regolarmente tre pasti al giorno, mentre allora era difficile farne due e spesso neanche uno, per cui, appena fosse possibile, si superava ogni limite.
Portiamo a titolo di esempio la quantità di vino usata per le Nozze di Cana, delle quali parla il Vangelo di Giovanni:   

Gv 4,6 «Vi erano là sei idrie di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre metrete. 7 E Gesù disse loro: «Riempite d'acqua le giare»; e le riempirono fino all'orlo. 8 Disse loro di nuovo: «Ora attingete e portatene al maestro di tavola». Ed essi gliene portarono».

Ora, una metreta equivale a 39,4 litri e facendo un po' di conti risulta che si sta parlando di una quantità di vino compresa fra 472 e 709 litri. E questo era una aggiunta a quello previsto che si erano già bevuto!

Se tanto mi dà tanto, possiamo dire che anche il nostro protagonista ha raggiunto il letto nuziale alquanto brillo e con gli occhi un po' opachi. Senza trascurare che la sposa doveva mantenersi rigorosamente velata e le luci alla sera non erano certamente quelle a cui noi siamo abituati.
L'inganno di Labano, con la partecipazione interessata di Lia, che avrebbe rischiato di rimanere zitella, è perfettamente riuscito. 
            La giustificazione opposta da Labano è insostenibile, ma c'è un particolare che rimanda al rapporto tra fratelli minori e maggiori. Giacobbe il minore con il suo comportamento aveva ingannato il maggiore, Esaù; ora la maggiore, Lia, inganna la minore, Rachele... oltre al marito.
            Però Giacobbe ottiene da Labano una concessione: avere come sposa anche Rachele, di lì ad una settimana, cioè alla fine della festa nuziale, a condizione che si impegni a lavorare per lo stesso Labano per altri sette anni.
Giacobbe era talmente innamorato di Rachele da accettare questo compromesso; e così alla fine della festa nuziale si trova con due mogli e relative schiave, dalle quali avrà ben dodici figli, senza contare le femmine delle quali conosceremo solo Dina, probabilmente perché se ve ne sono state altre non sono state oggetto di eventi importanti come quello che ha coinvolto Dina (c 34).

            Il dono di una schiava per ciascuna delle due figlie mette un'altra volta in luce l'avidità di Labano: lo vediamo nel confronto con la dote nuziale ricevuta a suo tempo da Rebecca come abbiamo visto alla Lettura 83:

Gn 24,59 «Allora essi lasciarono partire Rebecca con la nutrice, insieme con il servo di Abramo e i suoi uomini.[...] 61 Così Rebecca e le sue ancelle si alzarono, montarono sui cammelli e seguirono quell'uomo. Il servo prese con sé Rebecca e partì».

Quindi, per Rebecca: la nutrice più le sue ancelle, mentre per Lia e Rachele una sola schiava a testa.
Questo sarà oggetto di una lamentela delle due sorelle verso il padre che lo accuseranno "di essere state da lui trattate come straniere e vendute", come vedremo al capitolo successivo.

            In tutto questo racconto Dio sembra assente: non appare a nessuno, non parla con nessuno; sono solo gli uomini che parlano, agiscono, lavorano, litigano; e la storia va avanti e fornisce degli insegnamenti che le persone accorte sanno apprezzare, ma è JHWH che guida la Storia perché Lui ne è il Signore

 Nota storico- antropologica

Gli studiosi segnalano che il nome di Lia da "vacca" mentre quello di Rachele deriverebbe da "pecora madre" e questo sarebbe sostenuto anche da osservazioni storiche. Le tribù di Israele discendenti da Lia sono arrivate in Canaan prima di quelle discendenti da Rachele, per cui le prime erano già sedentarizzate e allevavano bestiame grosso, cioè bovini ed erano ormai agricoltori quando arrivarono le tribù di Rachele. Queste, al contrario rimasero ancora nomadi o seminomadi per un lungo tempo e ovviamente vivevano dell'allevavano quasi esclusivo di greggi.

Anche gli storici, però concordano nel ritenere che tutte queste tribù si ritenevano discendenti da un unico patriarca: Giacobbe.

22 - febbraio - 2022

Lettura 97     Gn 29,31- 30,24                   Nascita dei figli di Giacobbe  

Gn 29,31 «Ora JHWH, vedendo che Lia era veniva trascurata [let. "odiata"], la rese feconda, mentre Rachele rimaneva sterile. 32 Così Lia concepì e partorì un figlio e lo chiamò Ruben, perché disse: «JHWH ha visto / rahah la mia umiliazione; certo, ora mio marito mi amerà». 33 Poi concepì ancora un figlio e disse: «JHWH ha udito che io ero trascurata e mi ha dato anche questo». E lo chiamò Simeone / Šimehon .  34 Poi concepì ancora e partorì un figlio e disse: «Questa volta mio marito mi si attaccherà / jilewi, perché gli ho partorito tre figli». Per questo lo chiamò Levi / Lewi. 35 Concepì ancora e partorì un figlio e disse: «Questa volta loderò JHWH». Per questo lo chiamò Giuda / Jehudah. Poi cessò di avere figli.

Gen 30:1 Rachele, vedendo che non le era concesso di procreare figli a Giacobbe, divenne gelosa della sorella e disse a Giacobbe: «Dammi dei figli, se no io muoio!». 2 Giacobbe s'irritò contro Rachele e disse: «Tengo forse io il posto di Dio, il quale ti ha negato il frutto del grembo?». 3 Allora essa rispose: «Ecco la mia serva Bila: unisciti a lei, così che partorisca sulle mie ginocchia e abbia anch'io una mia prole per mezzo di lei». 4 Così essa gli diede in moglie la propria schiava Bila e Giacobbe si unì a lei. 5 Bila concepì e partorì a Giacobbe un figlio. 6 Rachele disse: «Dio mi ha fatto giustizia e ha anche ascoltato la mia voce, dandomi un figlio». Per questo essa lo chiamò Dan / Dan. 7 Poi Bila, la schiava di Rachele, concepì ancora e partorì a Giacobbe un secondo figlio. 8 Rachele disse: «Ho sostenuto contro mia sorella lotte difficili e ho vinto!». Perciò lo chiamò Nèftali /Nafttalì.

9 Allora Lia, vedendo che aveva cessato di aver figli, prese la propria schiava Zilpa e la diede in moglie e Giacobbe. 10 Zilpa, la schiava di Lia, partorì a Giacobbe un figlio. 11 Lia disse: «Per fortuna!» e lo chiamò Gad /Gad. 12 Poi Zilpa, la schiava di Lia, partorì un secondo figlio a Giacobbe. 13 Lia disse: «Per mia felicità! Perché le donne mi diranno felice / hasher». Perciò lo chiamò Aser / Ašer o Asher.

14 Al tempo della mietitura del grano, Ruben uscì e trovò mandragore, che portò alla madre Lia. Rachele disse a Lia: «Dammi un po' delle mandragore di tuo figlio». 15 Ma Lia rispose: «È forse poco che tu mi abbia portato via il marito perché voglia portar via anche le mandragore di mio figlio?». Riprese Rachele: «Ebbene, si corichi pure con te questa notte, in cambio delle mandragore di tuo figlio». 16 E venne Giacobbe alla sera dalla campagna, Lia gli uscì incontro e gli disse: «Da me devi venire, perché io ho pagato / sakar il diritto di averti con le mandragore di mio figlio». Così egli si coricò con lei quella notte. 17 JHWH esaudì Lia, la quale concepì e partorì a Giacobbe un quinto figlio. 18 Lia disse: «Dio mi ha dato il mio salario / sakar, per avere io dato la mia schiava a mio marito». Perciò lo chiamò Issacar / Issakar. 19 Poi Lia concepì e partorì ancora un sesto figlio a Giacobbe. 20 Lia disse: «Dio mi ha dotato / zbd una bella dote / zbd [ Cei: fatto un bel regalo]: questa volta mio marito mi preferirà / zbl, perché gli ho partorito sei figli». Perciò lo chiamò Zàbulon. 21 In seguito partorì una figlia e la chiamò Dina / Dinah.

22 Poi Dio si ricordò anche di Rachele; Dio la esaudì e la rese feconda. 23 Essa concepì e partorì un figlio e disse: «Dio ha tolto il mio disonore». 24 E lo chiamò Giuseppe / Iosef dicendo: «JHWH mi aggiunga / iosef un altro figlio!».

 

I  NOMI  DEI  FIGLI

Tutte le frasi che seguono il nome imposto ad ogni figlio spiegano il senso di quelle imposizione. Li riportiamo di seguito con una trascrizione dall'ebraico semplificata.
1- Ruben / Rʼu-ben: è composta da due parole; la prima deriva dal verbo rʼaha = vedere e ben = figlio, che nel nostro caso sta a dire che Dio ha visto un figlio.
2- Simeone / Šimehon o Shimehon deriva dal verbo šamah = ascoltare. Un ascolto che nell'intenzione di Lia è attribuito a Dio.
3- Levi / Lewi deriva dal lawah = unirsi, attaccarsi. Un attaccamento o unione che Lia spera dal marito che la trascura.
4- Giuda / Jehudah deriva dal verbo jadah = conoscere, celebrare, confessare, lodare per cui centra in pieno l'affermazione di Lia: «... loderò JHWH».
5- Dan / Dan per una similitudine fonetica deriva dal verbo din = fare giustizia, giudicare, giudice, che nel nostro caso è attribuito da Rachele a Dio.
6- Nèftali /Nafttalì il vocabolo ebraico deriverebbe dal verbo naftal = combattere, lottare, ma non è sicuro anche perché nel testo ebraico è menzionato Dio, per cui non chiaro se la lotta è stata sostenuta da Rachele o da Dio. In definitiva il senso sarebbe: uno che lotta. Si potrebbe intendere che la lotta di Rachele sia la sua insistente preghiera verso Dio interpretata come "lotta con Dio stesso".
7- Gad / Gad il termine non presenta difficoltà e significa semplicemente fortuna fortunato, buona sorte. Anche da noi si usa Fortunato, Bonaventura, Felicita
8-  Issacar / Issakar  il nome è derivato da sakar che significa salario.
9- Zàbulon questo nome è problematico perché la spiegazione adotta da Lia riporta due radicali, che abbiamo riportato nel testo, che si trovano solo qui e gli antichi non ci hanno tramandato un dizionario. Ora, se Zabulon è riferito alla radice zbd = dotare, dote, donare, dono allora il nome sarebbe qualcosa di analogo a "Donato", ma se è riferito a zbl = preferire, privilegiare, allora il significato potrebbe essere "Preferito". E questo corrisponderebbe alla radice ugaritica zbl = principe.

10- hašer = Felice, felicità per il nome Aser / Ašer o Asher corrisponde al nostro Felice

11- Dina /Dinah questo nome non è oggetto di spiegazione da parte di Lia, ma il significato è "giudicata, vendicata". È ciò che accadrà Gn 34.
121- Giuseppe / Iosef è derivato dal verbo aumentare, accrescere e ciò corrisponde alla spiegazione di Rachele che impone questo nome come augurio della nascita di un altro figlio che sarà Beniamino, il dodicesimo e ultimo dei figli di Giacobbe, che vedrà la luce mentre la madre morirà nel partorirlo.

            Ci rendiamo conto che le spiegazioni di questi nomi dati ai figli non sono sempre convincenti. Gli esperti indicano che questa pericope è piuttosto tarda e gli agiografi hanno tentato di spiegare i nomi delle tribù per cui qui c'è poco di storico, ma piuttosto un modo per costruire una certa unità nel popolo di Israele. Sempre gli studiosi affermano che oggi non è più possibile risalire al preciso significato di quei nomi perché i redattori hanno usato similitudini letterarie, similitudini fonetiche, analogie ed etimologie e addirittura ironie che a noi risultano del tutto irraggiungibili.

Ad esempio si noti quanto è arzigogolato il racconto elaborato per spiegare il nome Issakar: si va ad inventare il tema delle mandragore che diventano il salario /sakar pagato a Rachele perché Lia, la non amata, possa coricarsi con Giacobbe per una notte. Certamente quello delle mandragore è un argomento che ha presa presso tutti i popoli perché la radice della piantina ha la forma di un piccolo bambino per cui, in ogni tempo ed in ogni luogo, è stato considerato afrodisiaco e capace di ingravidare una donna. Lo stesso Niccolò Machiavelli si è cimentato in questo tema con la commedia: "La mandragola" composta nel 1524. Però anche oggi...

Osserviamo, ad ogni modo, che Lia, la quale non ha assunto la mandragora, ottiene subito altri tre figli: Issakar, Zabulon, Dina che, almeno per i primi due, attribuisce il merito a Dio.

I  PERSONAGGI

            La scena di questo racconto vede in primo piano le due donne in lite tra di loro, in secondo piano le due schiave Bila e Zilpa, un Giacobbe più fuori scena che presente, ma a differenza del racconto precedente, del tutto profano, rileviamo la presenza "non visibile" di Dio. Praticamente la nascita di ogni figlio è attribuita a Dio.

            Anzitutto, nei primi versetti, Dio interviene per sanare l'amarezza che affligge Lia "rendendola feconda" letteralmente: "le aprì l'utero". Come sempre Dio interviene a favore di chi è povero, anche se Lia continua a rimanere povera di amore, pur se ricca di figli. E d'altra parte abbiamo visto cosa a dovuto fare Giacobbe per avere Rachele: lavorare 7+7 anni. E questo significa che era proprio "cotto". Mentre Lia le era stata imposta con un sotterfugio organizzato da Labano.

            E Dio non disdegna neanche le soluzioni umane: quelle di mettere al mondo figli partoriti dalle schiave. E abbiamo visto che questa soluzione era già stata perseguita da Abramo (Gn 16 lettura 64). Comunque  una prassi che ci sconcerta. Ma era anche diffuso l'unione tra schiavi che consentiva al padrone di avere altri schiavi senza sborsare denaro. Nei casi in questione  c'è una differenza sostanziale perché i neonati sono riconosciuti come figli delle padrone.
Fortunatamente, oggi,  non facciamo più partorire le schiave perché la schiavitù è una vergogna, ma usiamo l'utero in affitto che è segno "delle magnifiche sorti progressive della Modernità"...  

            Dio non si dimentica neanche della donna amata, Rachele, che oltre che dalla schiava ottiene un figlio suo proprio: Giuseppe, il quale sarà destinato a grandi cose. Un figlio ottenuto non per merito della mandragora, ma perché «Dio si è ricordato di lei».
E abbiamo già visto in più casi che il ricordo di Dio è sempre operativo.

Quando "Dio si ricorda" l'uomo è liberato da ogni male.

1 - marzo - 2022

Lettura 98     Gn 30,25 -43 Stratagemma che arricchisce Giacobbe  

Questo brano richiede una breve premessa esplicativa per intenderlo senza doverlo rileggere più volte.
Le greggi che girano dalle nostre parti sono costituite da pecore con mantello bianco o bianco sporco. Solo eccezionalmente si trovano pecore con vello scuro o chiazzato. Pur se gli agnelli nascono con vello scuro o addirittura nero, con la crescita diventa bianco. Storicamente si ritiene che la domesticazione della pecora avvenga intorno allo 8000 a. C., ma la filatura e la tessitura della lana avviene molto più tardi. Evidentemente i nostri antichi predecessori usavano la pelle delle pecore come una pelliccia.
Quando si incomincia a lavorare la lana nasce anche il problema della sua tintura, difficile da ottenere se si parte da lana marrone o nera o chiazzata. Quindi possiamo ipotizzare che da allora ad oggi sia stata eseguita una selezione degli animali che ha permesso di ottenere quasi esclusivamente lana bianca. Anche dal nostro testo comprendiamo che già al tempo di Giacobbe (1700 -1600 a. C.) la probabilità che nascessero animali dal vello nero o chiazzato era assai remota, altrimenti Labano non avrebbe acconsentito alla proposta di Giacobbe.
Proprio Giacobbe conosce un trucco che permette di ottenere animali con vello chiazzato o scuro. Si tratta di usare rami di pioppo o di altre piante, a cui sono state tolte strisce di corteccia, che è scura, facendo così apparire la parte bianca del legno. Alla fine si ottengono dei rametti a strisce bianche e scure, che sistemati negli abbeveratoi o nelle mangiatoie degli animali quando le femmine sono in calore, fa sì che il loro accoppiamento faccia venire al mondo agnelli scuri o chiazzati. Fantascienza? magìa? È piuttosto l'idea diffusa nel mondo antico, ma in parte anche oggi,  che quello che vede un'animale o una donna durante la gravidanza possa influenzare le caratteristiche del nascituro. 
Se fosse così allora nasce la domanda: come mai Labano non conosceva questo trucco? Prendiamola così com'è altrimenti il racconto, che è ciò che interessa, non reggerebbe.

 

Gn 30,25 «Dopo che Rachele ebbe partorito Giuseppe, Giacobbe disse a Làbano: «Lasciami andare e tornare a casa mia, nel mio paese. 26 Dammi le mogli, per le quali ti ho servito, e i miei bambini perché possa partire: tu conosci il servizio che ti ho prestato». 27 Gli disse Làbano: «Se ho trovato grazia ai tuoi occhi... Per divinazione ho saputo che JHWH mi ha benedetto per causa tua». 28 E aggiunse: «Fissami il tuo salario e te lo darò».
29 Gli rispose: «Tu stesso sai come ti ho servito e quanti sono diventati i tuoi averi per opera mia. 30 Perché il poco che avevi prima della mia venuta è cresciuto oltre misura e JHWH ti ha benedetto sui miei passi. Ma ora, quando lavorerò anch'io per la mia casa?».

=> La proposta di Giacobbe

31 Riprese Làbano: «Che ti devo dare?». Giacobbe rispose: «Non mi devi nulla; se tu farai per me quanto ti dico, ritornerò a pascolare il tuo gregge e a custodirlo. 32 Oggi passerò fra tutto il tuo bestiame; metti da parte ogni capo di colore scuro tra le pecore e ogni capo chiazzato e punteggiato tra le capre: sarà il mio salario. 33 In futuro la mia stessa onestà risponderà per me; quando verrai a verificare il mio salario, ogni capo che non sarà punteggiato o chiazzato tra le capre e di colore scuro tra le pecore, se si troverà presso di me, sarà come rubato». 34 Làbano disse: «Bene, sia come tu hai detto!».

=> Esecuzione

35 In quel giorno mise da parte i capri striati e chiazzati e tutte le capre punteggiate e chiazzate, ogni capo che aveva del bianco e ogni capo di colore scuro tra le pecore. Li affidò ai suoi figli 36 e stabilì una distanza di tre giorni di cammino tra sé e Giacobbe, mentre Giacobbe pascolava l'altro bestiame di Làbano.
37 Ma Giacobbe prese rami freschi di pioppo, di mandorlo e di platano, ne intagliò la corteccia a strisce bianche, mettendo a nudo il bianco dei rami. 38 Poi egli mise i rami così scortecciati nei truogoli agli abbeveratoi dell'acqua, dove veniva a bere il bestiame, proprio in vista delle bestie, le quali si accoppiavano quando venivano a bere. 39 Così le bestie si accoppiarono di fronte ai rami e le capre figliarono capretti striati, punteggiati e chiazzati. 40 Quanto alle pecore, Giacobbe le separò e fece sì che le bestie avessero davanti a sé gli animali striati e tutti quelli di colore scuro del gregge di Làbano. E i branchi che si era così costituiti per conto suo, non li mise insieme al gregge di Làbano.
41 Ogni qualvolta si accoppiavano bestie robuste, Giacobbe metteva i rami nei truogoli in vista delle bestie, per farle concepire davanti ai rami. 42 Quando invece le bestie erano deboli, non li metteva.

=> Risultato: arricchimento di Giacobbe e impoverimento di Labano

Così i capi di bestiame deboli erano per Làbano e quelli robusti per Giacobbe. 43 Egli si arricchì oltre misura e possedette greggi in grande quantità, schiave e schiavi, cammelli e asini».

 

Tutto inizia dal desiderio di Giacobbe o necessità di tornare in Canaan: la visione di Bet-El (Lettura 93Gn 28,10-22) comprendeva il proposito di «tornare alla casa di mio padre [Isacco]». È un ritorno che comprende anche la realizzazione delle promesse di Dio: una discendenza numerosa e il possesso della Terra di Canaan. La prima ha già fatto un passo in avanti perché ci sono undici figli maschi e una femmina. La seconda richiede necessariamente il ritorno in Canaan. 
            Però al momento è a mani vuote e, conoscendo l'avidità dello zio Labano, non gli chiede direttamente una parte del patrimonio, ma solo quegli animali che sono o nasceranno scuri o chiazzati, mentre egli continuerà a far pascolare il gregge. Questo richiederà la permanenza a Carran per altri sei anni.

            Labano poi divide il gregge in due parti gli animali con vello bianco li dà a Giacobbe, mentre quelli con vello scuro o macchiato ai suoi figli (di Labano) e i due gruppi si allontanano l'uno dall'altro di tre giorni.
Se le regole di natura fossero rispettate dal gregge di Giacobbe nascerebbero solo capi con vello bianco, ma egli ha i suo poker, quello che abbiamo descritto come premessa. Non difficile da attuare perché le femmine degli ovini vanno in calore solo quando inizia la stagione fredda e partoriscono dopo circa cinque mesi, cioè in primavera.
Allora si deduce che l'aggiunta dei rami di pioppo o di altre essenze, trattati come si è visto, è sufficiente farla solo all'inizio dell'autunno e poi tutto va da sé.
In questo modo Giacobbe riesce ad ottenere da capi bianchi quasi esclusivamente agnelli neri o striati. E così Labano resta ingannato alla grande.

            Dio in tutto questo racconto non parla, ma agisce.

Lo comprendiamo dal riconoscimento espresso da Labano a Giacobbe: «JHWH mi ha benedetto a causa della tua presenza» e nello stesso tempo dal medesimo Giacobbe: «JHWH ti ha benedetto sui miei passi».

            Ritroviamo così il tema della "benedizione" che attraversa tutto il libro di Genesi, che come abbiamo già detto, non è un semplice "dire bene", ma fare essere cose, animali e uomini secondo la propria essenza. La quale si esprime nella fecondità: fecondità dei campi che producono le messi in abbondanza; fecondità degli animali che crescono rapidamente senza malattie mettendo al mondo molti figli; fecondità degli uomini che vivono e crescono in pace con una numerosa prole.

Così, quello che accade a Giacobbe durante questo soggiorno a Carran, testimonia la "benedizione" di Dio su di lui e sulla sua famiglia.
            Potremmo essere sorpresi della qualità morale di questi personaggi che continuamente cercano di "fregarsi" l'un l'altro, dobbiamo ricordare una costante dell'agire del nostro Dio: l'ontologia precede la morale, la liberazione (Esodo) precede la Legge.

 

10 - marzo - 2022

Lettura 99     Gn 31,1- 32,3            La fuga da Carran - prima parte   

Se trattassimo la fuga da Carran rimanendo strettamente legati all'episodio, sarebbe come leggere una bella favola, ma la Parola di Dio non è mai una favola soprattutto se consideriamo le sacre Scritture nel loro insieme tenendo presente i rimandi testuali, anche se a quel tempo non usavano le note a piè pagina o a fine capitolo perché le conoscevano a memoria.

            Il racconto in questione può essere strutturato come segue

a-  Invidia di Labano e Parola di Dio
b- Consiglio di famiglia
b' - Esecuzione del progetto e reazione di Labano
c- contenzioso bilaterale
c'-  Patto Giacobbe Labano
a'- Conclusione del ciclo di Labano

a-  Invidia di Labano e Parola di Dio 

Gen 31:1 «Ma Giacobbe venne a sapere che i figli di Làbano dicevano: «Giacobbe si è preso quanto era di nostro padre e con quanto era di nostro padre si è fatta tutta questa fortuna». 2 Giacobbe osservò anche la faccia di Làbano e si accorse che non era più verso di lui come prima. 3 E JHWH disse a Giacobbe: «Torna al paese dei tuoi padri, nella tua patria e io sarò con te».

Cosa vede Giacobbe nella faccia di Labano di diverso rispetto a prima?

Le nostre risposte potrebbero essere fuori luogo se non ci riferissimo a ciò che pensa la Bibbia a riguardo della "faccia o volto".
Ad esempio, tra il padre e la madre di Sansone, uno dei Giudici più famosi, si svolge questo dialogo dopo avere offerto un sacrificio:

Gdc 13,22 «Manoach disse alla moglie: «Noi moriremo certamente, perché abbiamo visto la faccia di Dio». 23 Ma sua moglie gli disse: «Se JHWH avesse voluto farci morire, non avrebbe accettato dalle nostre mani l'olocausto e l'offerta; non ci avrebbe mostrato tutte queste cose né ci avrebbe fatto udire proprio ora cose come queste». 24 Poi la donna partorì un figlio che chiamò Sansone. Il bambino crebbe e JHWH lo benedisse. 25 Lo spirito di JHWH cominciò a investirlo quando era a Macane-Dan, fra Zorea ed Estaol».

Secondo Manoach, il marito, non si può vedere la faccia di Dio e rimanere in vita, ma non secondo la moglie.
Troviamo anche:

Es 33,11«JHWH conversava con Mosè faccia a faccia, come un uomo conversa con il suo amico»

Ma nello stesso capitolo 33 troviamo questo dialogo tra Mosè e Dio stesso:

Es 33,18 «Mosè gi disse [a Dio]: «Mostrami la tua Gloria!».
19 Rispose: «Farò passare davanti a te tutto il mio splendore e proclamerò il mio nome: JHWH, davanti a te. Farò grazia a chi vorrò far grazia e avrò misericordia di chi vorrò aver misericordia». 20 Soggiunse: «Ma tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo». 21 Aggiunse il Signore: «Ecco un luogo vicino a me. Tu starai sopra la rupe: 22 quando passerà la mia Gloria, io ti porrò nella cavità della rupe e ti coprirò con la mano finché sarò passato. 23 Poi toglierò la mano e vedrai le mie spalle, ma il mio volto non lo si può vedere».

Allora la faccia di Dio si può vedere e restare vivi o chi la vede morirà?

Forse possiamo trovare la risposta nel rapporto che la Bibbia ritiene che esita tra il volto e il cuore.
Ad esempio il Siracide, antico sapiente, afferma:

Sir 13,25 «Il cuore dell'uomo cambia il suo volto / o in bene o in male».

Anche Isaia descrive l'approssimarsi del Giorno del Signore come "venir meno del cuore dell'uomo" che ha un effetto su tutto il suo corpo: braccia, dolori, spasimi, sgomenti, ecc. 

Is 13,6 «Urlate, perché è vicino il giorno di JHWH; / esso viene come una devastazione / da parte dell'Onnipotente.
7 Perciò tutte le braccia sono fiacche, / ogni cuore d'uomo viene meno;
8 sono costernati, spasimi e dolori li prendono, / si contorcono come una partoriente;
ognuno osserva sgomento il suo vicino; / i loro volti sono volti di fiamma
».

In sintesi possiamo riferirci al libro dei Proverbi:

Pr 27,19 «Come il riflesso del volto nell'acqua, così il cuore dell'uomo per l'uomo».

Vale a dire che l'aspetto dell'uomo rivela il suo cuore, in particolare il suo volto:

Sir 13,25 « Il Cuore dell'uomo modella il suo volto, sia in bene che in male ».

In definitiva il volto è l'immagina riflessa del cuore dell'uomo, lo specchio del suo cuore.

            Però l'antica antropologia ebraica, così come appare nella Bibbia, riteneva che il cuore non fosse solo la sede dei sentimenti e delle emozioni, come per noi, ma fosse anche il luogo del pensiero, del sapere, delle intenzioni e delle decisioni. Ora, tutto questo si proietta sul volto e guardando il volto dell'altro mi si manifestano le sue intenzioni ed in particolare, le sue decisioni a mio riguardo.

            Se è così allora comprendiamo che l'uomo di fede non ha bisogno di guardare la faccia di Dio per scoprire le sue intenzioni, perché esse si sono manifestate e continuano a manifestarsi nelle Sue opere. Invece colui che non si fida di Dio, l'incredulo, ha un forte bisogno di scoprire le Sue intenzioni guardandolo in faccia. Ma questo sguardo indagatore è proibito.

            Se tutto questo regge, tornando al nostro brano, possiamo dire che Giacobbe guardando la faccia di Labano ha compreso, a colpo d'occhio, che le intenzioni Labano verso di sé e la sua famiglia sono mutate; non sono più buone. Anzi, sono pericolose.
E allora bisogna tagliare la corda. Una decisione favorita anche dall'intervento di Dio stesso.

 

19 - marzo -2022

Lettura 100   Gn 31,1- 32,3            La fuga da Carran   seconda parte

a-  Invidia di Labano e Parola di Dio 

Gen 31:1 «Ma Giacobbe venne a sapere che i figli di Làbano dicevano: «Giacobbe si è preso quanto era di nostro padre e con quanto era di nostro padre si è fatta tutta questa fortuna». 2 Giacobbe osservò anche la faccia di Làbano e si accorse che non era più verso di lui come prima. 3 E JHWH disse a Giacobbe: «Torna al paese dei tuoi padri, nella tua patria e io sarò con te».

Abbiamo esaminato questa parte nella lettura precedente e nei paragrafi successivi potremo rilevare quali fossero i contenuti e le premesse del cambiamento della faccia di Labano e, diremmo, un cambiamento che aveva radici molto lontane nel tempo.

b- Consiglio di famiglia

4 «Allora Giacobbe mandò a chiamare Rachele e Lia, in campagna presso il suo gregge 5 e disse loro: «Io mi accorgo che la faccia di vostro padre verso di me non è più come prima; eppure il Dio di mio padre è stato con me. 6 Voi stesse sapete che io ho servito vostro padre con tutte le forze, 7 mentre vostro padre si è beffato di me e ha cambiato dieci volte il mio salario; ma Dio non gli ha permesso di farmi del male. 8 Se egli diceva: Le bestie punteggiate saranno il tuo salario, tutto il gregge figliava bestie punteggiate; se diceva: Le bestie striate saranno il tuo salario, allora tutto il gregge figliava bestie striate. 9 Così Dio ha sottratto il bestiame a vostro padre e l'ha dato a me. 10 Una volta, quando il piccolo bestiame va in calore, io in sogno alzai gli occhi e vidi che i maschi in procinto di montare le bestie erano striati, punteggiati e chiazzati. 11 L'angelo di Dio mi disse in sogno: Giacobbe! Risposi: Eccomi. 12 Riprese: Alza gli occhi e guarda: tutti i capri che montano le bestie sono striati, punteggiati e chiazzati, perché ho visto quanto Làbano ti fa. 13 Io sono il Dio di Betel, dove tu hai unto una stele e dove mi hai fatto un voto. Ora alzati, parti da questo paese e torna nella tua patria!».
14 Rachele e Lia gli risposero: «Abbiamo forse ancora una parte o una eredità nella casa di nostro padre? 15 Non siamo forse tenute in conto di straniere da parte sua, dal momento che ci ha vendute e si è anche mangiato il nostro danaro? 16 Tutta la ricchezza che Dio ha sottratto a nostro padre è nostra e dei nostri figli. Ora fa' pure quanto Dio ti ha detto».

Giacobbe si lamenta con le due mogli circa le angherie subite da parte di Labano lungo tutti i vent'anni di soggiorno in Carran.
Se il cambiamento del salario diventa oggetto di una lamentela ciò significa che esso è sempre stato ridotto, mai aumentato. E questo è accaduto per ben dieci volte in vent'anni: la media di una riduzione ogni due anni.
Allora ricaviamo che Giacobbe è stato trattato, in tutto questo periodo, non come un nipote e poi un doppiamente genero, ma sempre come un servo. Cioè, Giacobbe non sarebbe mai stato accolto all'interno della famiglia di Labano.

Poi egli spiega alle mogli come mai le sue greggi sono aumentate a differenza di quelle di Labano.
Ricordiamo il patto stabilito tra zio e nipote: gli agnelli macchiati o striati appartengono a Giacobbe quelli bianche al suocero, tema sviluppato alla lettura 98. Ma ora la spiegazione fornita da Giacobbe è ben diversa della precedente: non più i rametti di alberi con rimozione di strisce di corteccia messe negli abbeveratoi, ma un intervento da parte di Dio. Dio ha fatto sì che all'interno del gregge datogli in custodia nascessero capi macchiati. Però la cosa più importante è la motivazione: « perché ho visto quanto Làbano ti fa» e questo a ricordo del voto fatto a Betel.

            Ancora una volta dobbiamo evidenziare che Dio non si presenta con il suo nome : "JHWH", che resta tutt'ora sconosciuto, ma come "Dio di Betel". Cioè, se Giacobbe vuole sapere qualcosa di questo Dio di Abramo e di Isacco, non solo deve riferirsi a quanto è successo al padre e al nonno, ma anche guardare alla sua storia. Cioè a quell'apparizione di Betel mentre egli era fuggiasco, senza una lira in tasca, con la paura di essere raggiunto da Esaù che intendeva colpirlo e ucciderlo.
Come appare in modo chiarissimo, ancora una volta questo Dio, il nostro Dio, si schiera dalla parte degli emarginati.

            Stranamente anche le mogli si schierano dalla parte del marito, riconoscendo che durante tutto questo tempo non sono state trattate come figlie, ma come serve. Labano, non solo aveva preteso il mohar, il prezzo delle nozze (sette anni servizio per ognuna delle due figlie) ma, sembra di capire, non aveva concesso loro neanche la dote, per cui il mohar risulta ai loro occhi come il prezzo ottenuto per la loro vendita.
Quindi anche a Lia e a Rachele il padre, Labano, appare come un avido e implacabile sfruttatore dei deboli che hanno a che fare con lui, figlie comprese.

Così tutti decidono di partire. Non si accenna ai figli che sono undici dei quali il primo ha dodici anni.

  

b' - Esecuzione del progetto e reazione di Labano

17 «Allora Giacobbe si alzò, caricò i figli e le mogli sui cammelli 18 e condusse via tutto il bestiame e tutti gli averi che si era acquistati, il bestiame che si era acquistato in Paddan-Aram, per ritornare da Isacco, suo padre, nel paese di Canaan. 19 Làbano era andato a tosare il gregge e Rachele rubò gli idoli che appartenevano al padre. 20 Giacobbe eluse l'attenzione di Làbano l'Arameo, non avvertendolo che stava per fuggire; 21 così potè andarsene con tutti i suoi averi. Si alzò dunque, passò il fiume e si diresse verso le montagne di Gàlaad.
22 Al terzo giorno fu riferito a Làbano che Giacobbe era fuggito. 23 Allora egli prese con sé i suoi parenti, lo inseguì per sette giorni di cammino e lo raggiunse sulle montagne di Gàlaad. 24 Ma Dio venne da Làbano l'Arameo in un sogno notturno e gli disse: «Bada di non dir niente a Giacobbe, proprio nulla!». 25 Làbano andò dunque a raggiungere Giacobbe; ora Giacobbe aveva piantato la tenda sulle montagne e Làbano si era accampato con i parenti sulle montagne di Gàlaad».

La carovana di Giacobbe approda nel Galaad che si trova ad est del fiume Giordano e la distanza è stata coperta in dieci giorni; un modo per dire che si muovevano velocemente: un fuga vera e propria.

Allora possiamo dire che la protezione promessa da Dio a Giacobbe, nella teofania di Betel, si è realizzata: egli può tornare a Canaan da suo padre carico di mogli, figli e ricchezze.

Un punto si fa progressivamente sempre più chiaro: le promesse fatte da Dio ad Abramo procedono senza mai venire meno.

27- marzo -2022

Lettura 101  Gn 31,1- 32,3             La fuga da Carran  -  terza parte  

Struttura del capitolo 31

a-  Invidia di Labano e Parola di Dio
b- Consiglio di famiglia
b' - Esecuzione del progetto e reazione di Labano
c- contenzioso bilaterale
c'-  Patto Giacobbe Labano
a'- Conclusione del ciclo di Labano

Nelle due letture precedenti abbiamo esaminato i primi tre punti della struttura. Abbiamo trattato la fuga di Giacobbe con tutta la carovana di mogli, figli e servi da Carran, inseguito poi da Labano che lo raggiunge presso le montagne di Galaad Gal Ed, che si trovano ad est del fiume Giordano, nella attuale Giordania. Lo scontro diventa un incontro perché Dio aveva parlato, in sogno, a Labano, imponendogli di non adirarsi con Giacobbe.

Passiamo ora all'esame delle ultime due parti

c- contenzioso bilaterale

26 «Disse allora Làbano a Giacobbe: «Che hai fatto? Hai eluso la mia attenzione e hai condotto via le mie figlie come prigioniere di guerra! 27 Perché sei fuggito di nascosto, mi hai ingannato e non mi hai avvertito? Io ti avrei congedato con festa e con canti, a suon di timpani e di cetre! 28 E non mi hai permesso di baciare i miei figli e le mie figlie! Certo hai agito in modo insensato. 29 Sarebbe in mio potere di farti del male, ma il Dio di tuo padre mi ha parlato la notte scorsa: Bada di non dir niente a Giacobbe, né in bene né in male! 30 Certo, sei partito perché soffrivi di nostalgia per la casa di tuo padre; ma perché mi hai rubato i miei dèi?». 31 Giacobbe rispose a Làbano e disse: «Perché avevo paura e pensavo che mi avresti tolto con la forza le tue figlie. 32 Ma quanto a colui presso il quale tu troverai i tuoi dèi, non resterà in vita! Alla presenza dei nostri parenti riscontra quanto vi può essere di tuo presso di me e prendilo». Giacobbe non sapeva che li aveva rubati Rachele. 33 Allora Làbano entrò nella tenda di Giacobbe e poi nella tenda di Lia e nella tenda delle due schiave, ma non trovò nulla. Poi uscì dalla tenda di Lia ed entrò nella tenda di Rachele. 34 Rachele aveva preso gli idoli e li aveva messi nella sella del cammello, poi vi si era seduta sopra, così Làbano frugò in tutta la tenda, ma non li trovò. 35 Essa parlò al padre: «Non si offenda il mio signore se io non posso alzarmi davanti a te, perché ho quello che avviene di regola alle donne». Làbano cercò dunque in tutta la tenda e non trovò gli idoli.
36 Giacobbe allora si adirò e apostrofò Làbano, al quale disse: «Qual è il mio delitto, qual è il mio peccato, perché ti sia messo a inseguirmi? 37 Ora che hai frugato tra tutti i miei oggetti, che hai trovato di tutte le robe di casa tua? Mettilo qui davanti ai miei e tuoi parenti e siano essi giudici tra noi due. 38 Vent'anni ho passato con te: le tue pecore e le tue capre non hanno abortito e i montoni del tuo gregge non ho mai mangiato. 39 Nessuna bestia sbranata ti ho portato: io ne compensavo il danno e tu reclamavi da me ciò che veniva rubato di giorno e ciò che veniva rubato di notte. 40 Di giorno mi divorava il caldo e di notte il gelo e il sonno fuggiva dai miei occhi. 41 Vent'anni sono stato in casa tua: ho servito quattordici anni per le tue due figlie e sei anni per il tuo gregge e tu hai cambiato il mio salario dieci volte. 42 Se non fosse stato con me il Dio di mio padre, il Dio di Abramo e il Terrore di Isacco, tu ora mi avresti licenziato a mani vuote; ma Dio ha visto la mia afflizione e la fatica delle mie mani e la scorsa notte egli ha fatto da arbitro».
43 Làbano allora rispose e disse a Giacobbe: «Queste figlie sono mie figlie e questi figli sono miei figli; questo bestiame è il mio bestiame e quanto tu vedi è mio. E che potrei fare oggi a queste mie figlie o ai figli che esse hanno messi al mondo? 44 Ebbene, vieni, concludiamo un'alleanza io e te e ci sia un testimonio tra me e te».

Il possibile scontro viene evitato grazie all'intervento di Dio, ma Labano si lamenta perché non ha potuto organizzare una festa di commiato. Ma possiamo chiederci se ciò fosse avvenuto, Giacobbe avrebbe potuto portare con sé tutti i suoi beni?

Qui il racconto crea un po' di suspence per la faccenda degli idoli, che Rachele ha rubato, e questo rimane l'unico motivo per elevare una protesta verso i fuggitivi. Il fatto che ci fossero in giro degli idoli, mostra quanto fosse lontana l'idea di un Dio unico e, d'altra parte, sappiamo che una tale concezione di Dio maturerà solo durante e dopo l'esilio. E tuttavia ancora nel secondo secolo a. C. al tempo dei Maccabei troviamo questo fatto:

2 Macc 12, 38 «Giuda [Maccabeo] poi radunò l'esercito e venne alla città di Odollam; poiché si compiva la settimana, si purificarono secondo l'uso e vi passarono il sabato. 39 Il giorno dopo, quando ormai la cosa era diventata necessaria, gli uomini di Giuda andarono a raccogliere i cadaveri per deporli con i loro parenti nei sepolcri di famiglia. 40 Ma trovarono sotto la tunica di ciascun morto oggetti sacri agli idoli di Iamnia, che la legge proibisce ai Giudei; fu perciò a tutti chiaro il motivo per cui costoro erano caduti. 41 Perciò tutti, benedicendo l'operato di Dio, giusto giudice che rende palesi le cose occulte, 42 ricorsero alla preghiera, supplicando che il peccato commesso fosse pienamente perdonato».

Quindi, questi combattenti con il re che allora dominava e voleva imporre le usanze elleniche e impedire la pratica della religione dei Padri, anch'essi si affidavano agli idoli.  

            Ad ogni modo il nostro racconto assume toni gialleschi e nello stesso ironici. Giacobbe assicura Labano che colui il quale ha rubato gli idoli sarà messo a morte, e costui è una colei: Rachele, che li ha nascosti sotto la sella del cammello.
Ora secondo la legge una donna durante il mestruo è impura e tutto ciò che tocca è impuro di conseguenza questi idoli sono finiti nel luogo più impuro che si potesse immaginare. Ammesso che Rachele avesse effettivamente il mestruo.
L'esito dell'indagine scatena ancora una serie di recriminazioni da parte di Giacobbe che nei confronti dello zio-suocero si è comportato più che correttamente. Le leggi del tempo recitavano che un pastore che avesse in custodia degli animali era responsabile della loro vita, ma se una fiera avesse ucciso uno di essi, si doveva dimostrare il corretto comportamento del pastore nel difendere gli animali. Bene, qui Giacobbe afferma che ogni volta che è accaduto un fatto simile, egli si è fatto carico della perdita della bestia compensandola con una delle sue.
Ancora una volta emerge la conflittualità di quei rapporti parentali.

c'-  Patto Giacobbe Labano

45 «Giacobbe prese una pietra e la eresse come una stele. 46 Poi disse ai suoi parenti: «Raccogliete pietre», e quelli presero pietre e ne fecero un mucchio. Poi mangiarono là su quel mucchio. 47 Làbano lo chiamò Iegar-Saaduta, mentre Giacobbe lo chiamò Gal-Ed . 48 Làbano disse: «Questo mucchio sia oggi un testimonio tra me e te»; per questo lo chiamò Gal-Ed 49 e anche Mizpa, perché disse: «JHWH starà di vedetta tra me e te, quando noi non ci vedremo più l'un l'altro. 50 Se tu maltratterai le mie figlie e se prenderai altre mogli oltre le mie figlie, non un uomo sarà con noi, ma bada, Dio sarà testimonio tra me e te». 51 Soggiunse Làbano a Giacobbe: «Ecco questo mucchio ed ecco questa stele, che io ho eretta tra me e te. 52 Questo mucchio è testimonio e questa stele è testimonio che io giuro di non oltrepassare questo mucchio dalla tua parte e che tu giuri di non oltrepassare questo mucchio e questa stele dalla mia parte per fare il male. 53 Il Dio di Abramo e il Dio di Nacor siano giudici tra di noi». Giacobbe giurò per il Terrore di suo padre Isacco. 54 Poi offrì un sacrificio sulle montagne e invitò i suoi parenti a prender cibo. Essi mangiarono e passarono la notte sulle montagne».

Il brano è piuttosto complesso perché in esso si intrecciano due o più tradizioni e lo comprendiamo anche perché vengono concluse due alleanze con due banchetti.
I mucchi di pietre e le stele erette in quel luogo sono importanti perché esse segnano il confine tra il mondo degli aramei e quello degli ebrei. Un'importanza che probabilmente deriva dagli episodi che lungo il corso della storia hanno riguardato quel confine.

La cosa si complica anche perché vi troviamo due eziologie Gal- Ed significa "mucchio della testimonianza" e Iegar-Saaduta che non è altro che la traduzione dello stesso termine in aramaico, visto che si tratta di un trattato che oggi chiameremmo internazionale.
Troviamo poi Mizpa significa "stele" che viene collegato per assonanza al verbo sph = "essere di vedetta" alludendo ad controllo da parte di Dio. Così entrambi i contraenti sono impegnati a non oltrepassare quel confine.
L'accordo è sigillato da due banchetti, perché due sono le tradizione qui confluite, di cui il secondo banchetto è coronato da un giuramento e un sacrificio.
Comunque tutta la vicenda si conclude con un'Alleanza con tanto di giuramenti ed erezione di stele.

            Terrore di Isacco. Questa traduzione usata da Cei, è da molti esegeti contestata perché il termine ebraico indicherebbe piuttosto "Parente di Isacco". Se tuttavia fosse "Terrore", non dobbiamo mai perdere di vista il fatto che il rapporto con il "sacro", dimensione che oggi è finita nel dimenticatoio, comporta sempre due aspetti: fascinans e tremendum, come abbiamo già visto altrove.

 

a'- Conclusione del ciclo di Labano

Gen 32, 1 «Alla mattina per tempo Làbano si alzò, baciò i figli e le figlie e li benedisse. Poi partì e ritornò a casa. 2 Mentre Giacobbe continuava il viaggio, gli si fecero incontro i [Cei: angeli] messaggeri di Dio. 3 Giacobbe al vederli disse: «Questo è l'accampamento di Dio» e chiamò quel luogo Macanaim».

La località di Macanaim diventerà importante all'epoca di Davide e di Salomone; quest'ultimo vi insediò un prefetto. 

Lasciato il clan di Labano, Giacobbe incontra dei "messaggeri di Dio, angeli, e questo ci permette di dire che se l'inizio della fuga verso Carran ha coinciso con la teofania di Betel, il ritorno in patria si chiude con un'altra teofania.

Allora possiamo dire che durante tutto questo periodo, questi vent'anni, Giacobbe è sempre stato oggetto della protezione di Dio.   

 

1 - aprile - 2022

Lettura 102            Gn 32,4 - 22              Il ritorno di Giacobbe   

Questo capitolo 32 è tutto rivolto agli stratagemmi attuati da Giacobbe per incontrare il fratello Esaù al quale aveva sottratto con inganno la primogenitura e vedremo che, senza un intervento di Dio, l'incontro sarebbe diventato uno scontro. Il capitolo successivo, 33, è tutto destinato alla descrizione dell'incontro tra i due fratelli.

Esaminiamo la prima parte dell'attuale capitolo che ha una tipica struttura a chiasmo al centro della quale sta la preghiera di Giacobbe.

A - messaggeri a Esaù vv 4-6
B - ritorno dei messaggeri sdoppiamento accampamenti vv 7-9
C - preghiera di Giacobbe  vv 10-13
B'- doni per Esaù vv 14-16
A'- messaggeri e doni a Esaù vv 17-22

Premessa

C'è uno stretto legame letterario tra questo brano e la precedente lettura: quella terminava con un accenno ai "messaggeri di Dio", tradotto con "angeli". Il presente brano inizia proprio con l'invio di "messaggeri" a Esaù. Riportiamo la finale:

Gn 32,2 «Mentre Giacobbe continuava il viaggio, gli si fecero incontro i [Cei: angeli] messaggeri di Dio. 3 Giacobbe al vederli disse: «Questo è l'accampamento di Dio» e chiamò quel luogo Macanaim / accampamento».

Ricordiamo che ebraico e greco non hanno un termine specifico che identifichi gli angeli, ma hanno soltanto il generico "messaggero", per cui se si deve indicare un angelo bisogna specificare "messaggero di Dio".

            Ancora, non possiamo perdere di vista il fatto che nel testo appaiano più volte le parole "dono" e "accampamento", un accostamento che in italiano non ha alcun significato, ma nell'ebraico, che scrive utilizzando le sole consonanti, le due parole in questione usano le medesime consonanti anche se disposte in una diversa successione. Allora per il lettore ebraico c'è un rimando tra queste due parole, ma tutte insieme rimandano a loro volta all'accampamento dei messaggeri di Dio, che concludeva la lettura precedente.

A - Invio dei messaggeri a Esaù

Gn 32,4 «Poi Giacobbe mandò avanti a sé alcuni messaggeri al fratello Esaù, nel paese di Seir, la campagna di Edom. 5 Diede loro questo comando: «Direte al mio signore Esaù: Dice il tuo servo Giacobbe: Sono stato forestiero presso Làbano e vi sono restato fino ad ora. 6 Sono venuto in possesso di buoi, asini e greggi, di schiavi e schiave. Ho mandato ad informarne il mio signore, per trovare grazia ai suoi occhi».

            Nel messaggio da recapitare ad Esaù, Giacobbe si presenta come suo servo e l'aggiunta di essere in possesso di molti beni significherebbe che egli non è tornato per pretendere l'eredità del padre Isacco né vantare il diritto di primogenitura, ma per ritrovare la casa e il fratello. Forse è la sua cattiva coscienza che gli suggerisce questo umile atteggiamento.
Colui che aveva ingannato il fratello maggiore sottraendogli la primogenitura, dopo avere sperimentato gli inganni e le angherie di Labano, si è reso conto del suo comportamento egoistico e ora mira alle gioie della fratellanza. Ma quali sono adesso i sentimenti di Esaù verso di lui?
            Gli studiosi fanno notare che lo stile di questo messaggio è analogo a quelli trovati i diverse tavolette scoperte negli scavi archeologici, con le quali i vassalli si rivolgevano al Gran Re.
            Non torna l'invio dei messaggeri nel paese di Seir, perché Esaù si trasferirà in quella zona solo al capitolo 36; inoltre ci si chiede come i messaggeri sapessero dove si trovasse il fratello del loro padrone.
Però al momento tutto il clan di Giacobbe è sistemato presso il fiume Iabbok, un affluente di sinistra del Giordano che si trova grosso modo 40 Km a nord del Mar Morto e oggi scorre prevalentemente in Giordania. 

B - Ritorno dei messaggeri

«7 I messaggeri tornarono da Giacobbe, dicendo: «Siamo stati da tuo fratello Esaù; ora egli stesso sta venendoti incontro e ha con sé quattrocento uomini». 8 Giacobbe si spaventò molto e si sentì angosciato; allora divise in due accampamenti la gente che era con lui, il gregge, gli armenti e i cammelli. 9 Pensò infatti: «Se Esaù raggiunge un accampamento e lo batte, l'altro accampamento si salverà».

La relazione di questi messaggeri ritornati da Giacobbe sono tutt'altro che incoraggianti. Sembra proprio che Esaù voglia fare i conti. Finalmente ha la possibilità di attuare quella minaccia espressa al c. 27 lettura 92:

Gn 27,41 «Esaù perseguitò Giacobbe per la benedizione che suo padre gli aveva dato. Pensò Esaù: «Si avvicinano i giorni del lutto per mio padre; allora ucciderò mio fratello Giacobbe».

 Allora, se Esaù vuole la guerra, bisogna cercare di limitare i danni dividendo in due l'accampamento e allontanarli tra di loro. Cosa non molto semplice perché significa mettere metà dei figli in uno e l'altra metà nell'altro e rischiare di perdere tutto l'accampamento raggiunto da Esaù.

La situazione è alquanto difficile. Non resta che affidarsi a Dio.

C - Preghiera di Giacobbe

«10 Poi Giacobbe disse: «Dio del mio padre Abramo e Dio del mio padre Isacco, JHWH, che mi hai detto: Ritorna al tuo paese, nella tua patria e io ti farò del bene, 11 io sono indegno di tutta la benevolenza e di tutta la fedeltà che hai usato verso il tuo servo. Con il mio bastone soltanto avevo passato questo Giordano e ora sono divenuto tale da formare due accampamenti. 12 Salvami dalla mano del mio fratello Esaù, perché io ho paura di lui: egli non arrivi e colpisca me e tutti, madre e bambini! 13 Eppure tu hai detto: Ti farò del bene e renderò la tua discendenza come la sabbia del mare, tanto numerosa che non si può contare».

È una preghiera composta con stile molto profondo.
Abbiamo anzitutto le memoria dei benefici ottenuti da Dio e del comando da lui ricevuto.
Segue la confessione della colpa: «io sono indegno di tutta la benevolenza e fedeltà...»
Alla quale segue la confessione della lode: «sono partito con solo un bastone e ora ritorno...»
Una prima conclusione è costituita dalla domanda: «salvami da mio fratello... »
Ultima, ma molto importante, cioè ricordare a Dio le Sue promesse, tutto il v 13, perché quando Dio si ricorda allora agisce senza esitazioni.

B' - Preparazione dei doni per Esaù

«14 Giacobbe rimase in quel luogo a passare la notte. Poi prese, di ciò che gli capitava tra mano, di che fare un dono al fratello Esaù: 15 duecento capre e venti capri, duecento pecore e venti montoni, 16 trenta cammelle allattanti con i loro piccoli, quaranta giovenche e dieci torelli, venti asine e dieci asinelli».

Il numero degli animali offerti in dono ad Esaù possono dare un'idea della ricchezza accumulata se ipotizziamo che i doni siano solo il 10% o il 20% di essa.
Ad ogni modo essi esprimono l'efficacia della benedizione divina accordata al nonno Abramo, al padre Isacco e poi allo stesso Giacobbe.

A' - Invio messaggeri con doni a Esaù

«17 Egli affidò ai suoi servi i singoli branchi separatamente e disse loro: «Passate davanti a me e lasciate un certo spazio tra un branco e l'altro». 18 Diede questo ordine al primo: «Quando ti incontrerà Esaù, mio fratello, e ti domanderà: Di chi sei tu? Dove vai? Di chi sono questi animali che ti camminano davanti?, 19 tu risponderai: Del tuo fratello Giacobbe: è un dono inviato al mio signore Esaù; ecco egli stesso ci segue». 20 Lo stesso ordine diede anche al secondo e anche al terzo e a quanti seguivano i branchi: «Queste parole voi rivolgerete ad Esaù quando lo troverete; 21 gli direte: Anche il tuo servo Giacobbe ci segue». Pensava infatti: «Lo placherò con il dono che mi precede e in seguito mi presenterò a lui; forse mi accoglierà con benevolenza». 22 Così il dono passò prima di lui, mentr'egli trascorse quella notte nell'accampamento».

Per imbonire il fratello, Giacobbe non manda i doni in una sola spedizione ma li suddivide in molte, il cui numero non è specificato, ma risulta molto importante il messaggio che essi devono riportare a Esaù. In esso Giacobbe si definisce "servo di Esaù".

Riteniamo importante riportare una traduzione letterale dei vv 21 e 22 che richiamano cinque volte il termine "volto".

«21 E direte:« Il tuo servo Giacobbe è dietro di noi poiché si è detto: placherò il suo volto con il dono che precede davanti al mio volto e dopo questo vedrò il suo volto: forse solleverà il mio volto 22 Così passò il dono davanti al suo volto ed egli passò la notte nell'accampamento»

Come mai questa insistenza su "volto"? E di quale volto si tratta?

Nella lettura successiva troveremo Giacobbe  in lotta con Dio per tutta la notte e quando gli chiederà il nome la risposta sarà solo una benedizione, ma egli acquista la consapevolezza di avere visto Dio "faccia a faccia" perciò chiamerà quel luogo:  "Penuel" o meglio "Penì-El, cioè "Volto di El", Volto di Dio e se proprio vogliamo "Faccia di El; l'ebraico ha una sola parola per faccia e volto.   

            Da questo racconto possiamo concludere che in questi vent'anni il cuore di Giacobbe è cambiato, ma è cambiato anche quello del fratello ingannato?

 

12 - aprile - 2022

Lettura 103  Gn 32,23 - 33             Attraversamento dello Iabbok (fiume blu)   

Gn 32,23 «Durante quella notte egli si alzò, prese le due mogli, le due schiave, i suoi undici figli e passò il guado dello Iabbok. 24 Li prese, fece loro passare il torrente e fece passare anche tutti i suoi averi. 25 Giacobbe rimase solo e un uomo lottò con lui fino allo spuntare dell'aurora. 26 Vedendo che non riusciva a vincerlo, lo colpì all'articolazione del femore e l'articolazione del femore di Giacobbe si slogò, mentre continuava a lottare con lui.
27 Quegli disse: «Lasciami andare, perché è spuntata l'aurora». Giacobbe rispose: «Non ti lascerò, se non mi avrai benedetto!». 28 Gli domandò: «Come ti chiami?». Rispose: «Giacobbe». 29 Riprese: «Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto!». 30 Giacobbe allora gli chiese: «Dimmi il tuo nome». Gli rispose: «Perché mi chiedi il nome?». E qui lo benedisse.
31 Allora Giacobbe chiamò quel luogo Penu-el «Perché - disse - ho visto Dio faccia a faccia, eppure la mia vita è rimasta salva». 32 Spuntava il sole, quando Giacobbe passò Penuel e zoppicava all'anca.
33 Per questo gli Israeliti, fino ad oggi, non mangiano il nervo sciatico, che è sopra l'articolazione del femore, perché quegli aveva colpito l'articolazione del femore di Giacobbe nel nervo sciatico».

 

Valutazione dei fiumi nell'antichità  

            Nell'antichità si riteneva che ogni fiume degno di rispetto avesse un nume tutelare e se lo si attraversava senza ingraziarselo erano guai. In particolare le caratteristiche morfologiche del nostro fiume, lo Iabbok, incassato tra due profondi pareti rocciose, quasi a formare un orrido, sono impressionanti. Esso è un affluente di sinistra del Giordano e scorre del tutto in Giordania. Però verso la fine del suo corso è pianeggiante e, oggi,costeggiato da terreni coltivati.
Per molti secoli ha segnato il confine tra Israele e Aram, ma risulta che già in epoca preisraelitica e precananica segnasse il confine tra i vari regni o provincie di regni che li si sono succedute.
Allora l'attraversamento di un confine, di per sé sacro, eseguito guadando un fiume custodito da una divinità, dice semplicemente che quella traversata è un sacrilegio a tutti gli effetti se non c'è accordo con la sua divinità.

            Ecco Giacobbe fa una roba di questo genere, ma dobbiamo apprezzare la tradizione biblica che è stata capace di espungere dal racconto tutte le possibili connotazioni mitologiche. Abbiamo così un testo di perfetta tradizione jahvista. Dobbiamo ancora ricordare che al tempo di questi patriarchi Dio non si era pienamente rivelato: si aveva ancora a che fare con la "rivelazione cosmica", nella quale, intessendo "una Storia" o "la Storia" con questi uomini Dio si stava manifestando. La piena manifestazione di Dio avverrà nei "fatti" pasquali che hanno riguardato Gesù, il Cristo.

La notte oscura

            Betel e Iabbok, sono i portali di uscita e di ingresso dalla terra di Canaan: un incontro con Dio durante la fuga verso Carran, un incontro con Dio prima del ritorno in Canaan, dopo vent'anni di esilio presso lo zio Labano.

            La notte è un simbolo contenente due aspetti ambivalenti: luogo di tenebra, paura o addirittura terrore e grembo del nuovo giorno.  E dobbiamo fare uno sforzo di fantasia per renderci conto cosa fosse la notte in un tempo e in un luogo dove la luce artificiale poteva essere soltanto quella di una candela e se non c'era neanche la luna...
Ecco, Giacobbe rimane solo perché ha già mandato avanti mogli e bambini sperando che il fratello abbia compassione di loro. E la solitudine che ingigantisce le paure.
Qui si trova a dovere ingaggiare una lotta con un «
ʼiš » tradotto con "uomo", ma forse sarebbe più corretto: "un tale" o "qualcuno", cioè un entità che resta indefinita.
Solo alla fine egli lo identifica con Dio anche se la tradizione profetica, di redazione più antica, parla semplicemente di "messaggero" ovviamente di Dio (Os 12,5). 
            Una lotta che dura tutta la notte, perché al sorgere del sole, quello se ne va o se ne deve andare e, a dirla tutta, alla fine non si capisce chi sia il vincitore perché la mossa vincente sarebbe ottenuta con un colpo irregolare: una ferita all'articolazione del femore in ebraico: "la cavità del femore"; probabile un eufemismo per indicare un colpo basso ai genitali. 
            Quindi, Giacobbe si trova immerso in questa serie di elementi negativi: solo, una notte tenebrosa, un fiume impetuoso perché in pochi chilometri passa dai circa 750m di altitudine della sorgente ai 350 metri sotto il livello del mare dove si butta nel Giordano; si trova a lottare con essere misterioso che gli impedisce l'attraversamento del fiume e una lotta senza esclusione di colpi e, ancora, il passaggio di un confine tra due regni e per di più, restando all'interno del racconto, ingresso nella zona abitata da Esaù probabilmente in cerca di vendetta perché, come avevano riferito i messaggeri, stava venendogli incontro con quattrocento uomini.
La sua non è più semplice paura, ma una condizione di angoscia già anticipata nella preghiera da lui rivolta a Dio vista nella lettura precedente: «Io ho paura di lui [Esaù]... non colpisca me i miei bambini e le loro madri». E tuttavia con briciolo di speranza «...eppure Tu hai promesso...».

Cambiamento del nome

            Ancora una volta dobbiamo ricordare che per gli antichi il nome aveva un significato molto importante perché identificava la realtà della persona e soprattutto il suo destino, ma potremmo dire il progetto di Dio su di essa.
Il nome di Giacobbe è derivato da "calcagno o tallone" perché uscì dal grembo materno  afferrando il calcagno del fratello gemello come abbiamo visto alla lettura 87:

Gn 25,26 «Subito dopo, uscì il fratello che con la mano afferrava un calcagno / ʽaqav di Esaù; fu chiamato Giacobbe /y ʽaqav»

Se è così il nuovo nome è presagio di una nuova vita, in parte dedotta dal passato e profezia di quella futura: non più "Calcagno ", ma "Israele" «perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto», una spiegazione che non coincide con il significato del termine il cui senso è piuttosto:"Dio regna".

            Ora, il cambio del nome implica anche la sottomissione a chi lo ha imposto. Era il gesto che compiva il Gran Re quando nominava qualcuno suo vassallo. Conoscere il nome di qualcuno è come disporre di lui; così ritenevano gli antichi. Non che noi si sia tanto lontano da questo perché se qualcuno possiede i tuoi dati... e per difenderci abbiamo inventato la privacy,  in italiano: riservatezza. Nel nostro caso qual Personaggio se ne guarda bene di rivelare il suo nome, ma cambiando quello di Giacobbe afferma la sua superiorità.
Così il  nuovo nome di Giacobbe implica la sottomissione a questo "Personaggio" ma altresì la sua protezione e infatti viene da Lui benedetto: presagio di un buon esito dell'incontro con Esaù. "Presagio" che è anche invito ad avere fede nelle promesse di Dio.

Due eziologie
            La prima spiega il significato del toponimo: Penuel, in ebraico: "Penì-El, cioè "Volto di El", Volto di Dio e se proprio vogliamo "Faccia di El; l'ebraico ha una sola parola per faccia e volto. Questo nome perché Giacobbe ritiene di avere visto Dio "faccia a faccia". E se a visto Dio in questo modo ora può fiduciosamente guardare anche il fratello "faccia a faccia".

La seconda eziologia spiega un divieto alimentare, che però non è confluito nella Legge. Essa spiegherebbe che il "sacrilegio" commesso nell'attraversare il fiume o un fiume sacro, senza un chiaro accordo con il suo nume tutelare, abbia come conseguenza la proibizione di mangiare il "nervo sciatico"    

Le lotte con Dio e le notti oscure

            È la prima volta che nella Bibbia si trova una "notte oscura". Una lotta che dura tutta una "notte" e solo alla fine se ne esce rasserenati. E non si sa se vinti o vincitori.

Non passiamo in rassegna tutte le notti di questo tipo che hanno attraversato patriarchi, profeti e santi, di tutti i tempi, ma veniamo a quella più dura e decisiva. Quella che ha cambiato il corso della storia: esattamente la notte del Getzemani, quella del Giovedì santo.     

 

21 - aprile - 2022

Lettura 104  Gn 33,1 - 20               Incontro dei due fratelli   

A - Preparativi e incontro

Gen 33,1 «Poi Giacobbe alzò gli occhi e vide arrivare Esaù che aveva con sé quattrocento uomini. Allora distribuì i figli tra Lia, Rachele e le due schiave; 2 mise in testa le schiave con i loro figli, più indietro Lia con i suoi figli e più indietro Rachele e Giuseppe. 3 Egli passò davanti a loro e si prostrò sette volte fino a terra, mentre andava avvicinandosi al fratello. 4 Ma Esaù gli corse incontro, lo abbracciò, gli si gettò al collo, lo baciò e piansero».

Giacobbe dispone mogli e figli secondo l'ordine crescente del legame affettivo. Prima i figli delle due schiave, poi i figli della sposa non amata con la loro madre, Lia, da ultima Rachele con l'unico figlio Giuseppe.
In questo modo se le cose fossero andate male Rachele e Giuseppe avrebbero avuto il tempo necessario per fuggire.
Però questa disposizione è già anticipazione della gelosia che nascerà tra i tutti i fratelli nei confronti di Giuseppe, la quale, gelosia, darà vita al "Ciclo di Giuseppe" da Gn 37 in poi.
In testa al corteo però si mette lui stesso, portando con sé tutte le ansie, paure e angosce che abbiamo descritto nella lettura precedente. Come si comporterà Esaù che si presenta con quattrocento uomini?
La reazione di Esaù, però, sorprende Giacobbe quanto il lettore: abbracci, pianti e baci. Una reazione, viste le premesse, del tutto inaspettata.  

Accettazione dei doni

«5 Poi alzò gli occhi e vide le donne e i fanciulli e disse: «Chi sono questi con te?». Rispose: «Sono i figli di cui Dio ha favorito [graziato]  il tuo servo». 6 Allora si fecero avanti le schiave con i loro figli e si prostrarono. 7 Poi si fecero avanti anche Lia e i suoi figli e si prostrarono e infine si fecero avanti Rachele e Giuseppe e si prostrarono. 8 Domandò ancora: «Che è tutta questa carovana che ho incontrata?». Rispose: «È per trovar grazia agli occhi del mio signore». 9 Esaù disse: «Ne ho abbastanza del mio, fratello, resti per te quello che è tuo!». 10 Ma Giacobbe disse: «No, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, accetta dalla mia mano il mio dono, perché appunto per questo io sono venuto alla tua presenza, come si viene alla presenza di Dio, e tu mi hai gradito. 11 Accetta il mio dono augurale [berakah] che ti è stato presentato, perché Dio mi ha favorito [fatto grazia] e sono provvisto di tutto!». Così egli insistette e quegli accettò».

Il testo ebraico insiste sul termine "hen" e derivati che si traduce con grazia, far grazia, ecc. e se questa grazia proviene da Dio, che ha arricchito Giacobbe di figli e di beni, ciò non è altro che conseguenza della benedizione / berakah ottenuta da Dio, ma è importante rilevare che il "dono augurale" del v 11 in ebraico è anch'esso denominato berakah, cioè benedizione.
Si tratta di un evidente rimando alla benedizione, a suo tempo, carpita con inganno da Isacco e sottratta ad Esaù (Gn 27,18 s Lettura 90). Allora questo "dono / berakah" è un pallido tentativo di restituire al fratello la benedizione rubata.

            Il linguaggio usato in questo brano è testimoniato da lettere risalenti al medesimo periodo storico circolanti nell'antico Egitto e diventerà poi il linguaggio usato nelle liturgie del Tempio.

            Diversi commentatori evidenziano il parallelo tra questa scena e quella precedente. In quella Giacobbe «aveva visto il volto di Dio» e ne era uscito vivo, come abbiamo esaminato nella lettura precedente. Ora troviamo che anche il volto del fratello è cambiato. Ma c'è chi va più avanti sostenendo che Giacobbe è cambiato al punto tale che ora nel volto del fratello vede il volto di Dio.

Separazione... (o ultimo inganno?)

«12 Poi Esaù disse: «Leviamo l'accampamento e mettiamoci in viaggio: io camminerò davanti a te». 13 Gli rispose: «Il mio signore sa che i fanciulli sono delicati e che ho a mio carico i greggi e gli armenti che allattano: se si affaticano anche un giorno solo, tutte le bestie moriranno. 14 Il mio signore passi prima del suo servo, mentre io mi sposterò a tutto mio agio, al passo di questo bestiame che mi precede e al passo dei fanciulli, finché arriverò presso il mio signore a Seir». 15 Disse allora Esaù: «Almeno possa lasciare con te una parte della gente che ho con me!». Rispose: «Ma perché? Possa io solo trovare grazia agli occhi del mio signore!». 16 Così in quel giorno stesso Esaù ritornò sul suo cammino verso Seir. 17 Giacobbe invece si trasportò a Succot, dove costruì una casa per sé e fece capanne per il gregge. Per questo chiamò quel luogo Succot».

I due fratelli si riuniscono ed Esaù mira ad inglobare nel suo anche il clan di Giacobbe, per cui assistiamo ad un dialogo tipico della cultura orientale. I due non esprimono in modo chiaro e tondo le loro intenzione, ma vi girano intorno con scuse puerili. Giacobbe ostenta il fatto di avere fanciulli e bestiame con piccoli che devono essere allattati, ma sappiamo bene che tra i doni consegnati ad Esaù c'erano anche: «venti cammelle allattanti con i loro piccoli» Gn 32,16 e non è che i cuccioli di cammello potessero essere più veloci di quelli di pecora o mucca.
E d'altra parte, l'offerta di Esaù di aiutarlo con uomini della sua scorta, cioè una parte dei quattrocento, fa pensare piuttosto ad una scorta armata che a dei pastori.
La soluzione della trattativa è quella di procedere entrambi verso Seir ciascuno al suo passo: Esaù davanti e Giacobbe dietro con il suo passo più lento.
Così Esaù si avvia verso Seir a sud, ma Giacobbe, rimasto distanziato, si volge ad ovest attraversando il Giordano e si insedia a Succot che letteralmente significa "capanna". Si tratta di un'eziologia del nome di quella località.

Qui accade un fatto importante sotto il profilo della sedentarizzazione perché per la prima volta un patriarca costruisce una casa e questo vorrebbe dire che almeno qualcuno del clan non è più nomade.

            Ad ogni modo i due fratelli e relativi clan si separano: l'accordo di procedere uno dietro l'altro non è stato rispettato da Giacobbe.    

Insediamento a Sichem

«18 Giacobbe arrivò sano e salvo alla città di Sichem, che è nel paese di Canaan, quando tornò da Paddan-Aram e si accampò di fronte alla città. 19 Poi acquistò dai figli di Camor, padre di Sichem, per cento pezzi d'argento, quella porzione di campagna dove aveva piantato la tenda. 20 Ivi eresse un altare e lo chiamò «El, Dio d'Israele».

Questo breve brano che chiude il capitolo 33 è importante perché prepara il fattaccio narrato nel capitolo successivo, ma soprattutto perché viene sottoscritto un accordo che fa entrare in possesso Israele / Giacobbe di una seconda piccola parte di territorio dopo quella acquistata da Abramo per seppellire Sara a Macpela (Gn 23,8s - Lettura 81). Quindi un altro importante passo verso la sedentarizzazione e il possesso della Terra.

Le promesse di Dio continuano nel loro cammino.
Il brano si conclude con la costruzione di un altare al Dio El che ora diventa "Dio di Israele" che allora coincide con il Dio dei Padri e che ancora non può essere chiamato con il suo nome: JHWH perché sarà rivelato solo a Mosè sul Sinai dopo quattro o cinque secoli.

E comprendiamo che i nostri tempi non sono i tempi di Dio.

4 - maggio - 2022

Lettura 105  Gn 34,1 - 31               Il fattaccio di Sichem    

Più volte abbiamo segnalato che ogni singola parte della Bibbia, poco importa che sia piccola o grande,  va letta sempre tenendo conto di tutto quanto è scritto nel resto dei suoi testi. Non è quindi corretto prendere un brano della Bibbia e sopra di esso costruire una tesi teologica, limitando analisi  e discussioni soltanto ad esso. Va sempre tenuto ben presente che la Bibbia somiglia a un unico grande condominio e non già a un complesso di ville l'una separata da tutte le altre. Pertanto, ogni volta che si legge una pericope è obbligo tenere conto di quanto altri brani affermano sullo stesso argomento.

Ecco, il brano in questione è particolarmente complesso perché composto di elementi in parte provenienti dall'epoca patriarcale e di altri appartenenti al periodo della redazione finale, successiva al postesilio, nel quale era nata la prassi che imponeva unioni matrimoniali solo tra ebrei; argomento che abbiamo trattato nella Lettura 23.
Questo ci costringe a muoverci tenendo conto delle due epoche storiche coinvolte, altrimenti alcuni aspetti resterebbero incomprensibili.

            Anzitutto ci dobbiamo chiedere quanto tempo è passato tra la traversata dello Iabbok e quello attuale perché se facciamo un po' di conti scopriamo allo Iabbok il figlio maggiore, Ruben, aveva circa tredici anni e Dina era una bambina di sei anni. Allora tra lo Iabbok e Sichem deve essere passato un po' di tempo perché i fratelli di Dina, dei quali qui si parla, sono abili ad usare le armi e Dina è una già una bella ragazza che attira l'attenzione di Sichem.
Possiamo ipotizzare  che a Succot, dove Giacobbe aveva eretto una casa, come abbiamo visto nella lettura precedente, l'intero clan si fosse fermato per un certo tempo.
Successivamente il clan nel suo girovagare si sarebbe trasferito, presso la città di Sichem, dove avevano acquistato del terreno. Ma vedremo, poi, che i nostri personaggi resteranno ancora nomadi.   

A - L'avvenimento: amore a prima vista

Gen 34:1 «Dina, la figlia che Lia aveva partorita a Giacobbe, uscì a vedere le ragazze del paese. 2 Ma la vide Sichem, figlio di Camor l'Eveo, principe di quel paese, e la rapì, si unì a lei e le fece violenza. 3 Egli rimase legato a Dina, figlia di Giacobbe; amò la fanciulla e le rivolse parole di conforto. 4 Poi disse a Camor suo padre: «Prendimi in moglie questa ragazza».

Non possiamo ignorare che dei nomadi che trascorrono tutto il tempo nella steppa a pascolare i loro animali, le attività svolte all'interno di una città siano più che mai attraenti: vuoi per semplice curiosità, ma soprattutto per fare scambi commerciali indispensabili. 
            In questo contesto l'unica figlia di Giacobbe, Dina, va in città a fare shopping, ma essendo una brava ragazza si limita a "guardare le ragazze", che ovviamente sono abbigliate in modo assai diverso da quello di una pastorella nomade.
E qui, Sichem, principe della città con il medesimo nome, si prende una cotta di quelle che lasciano il segno. Però compiuto il misfatto, essendo innamorato, vuole sposare la sua "ragazza". Niente di male neanche secondo la Legge che sarà proclamata sul Sinai e troviamo in Esodo e in Deuteronomio:

Es 22,15 «Quando un uomo seduce una vergine non ancora fidanzata e pecca con lei, ne pagherà la dote nuziale ed essa diverrà sua moglie. 16 Se il padre di lei si rifiuta di dargliela, egli dovrà versare una somma di denaro pari alla dote nuziale delle vergini».     

Dt 22,28 «Se un uomo trova una fanciulla vergine che non sia fidanzata, l'afferra e pecca con lei e sono colti in flagrante, 29 l'uomo che ha peccato con lei darà al padre della fanciulla cinquanta sicli d'argento; essa sarà sua moglie, per il fatto che egli l'ha disonorata, e non potrà ripudiarla per tutto il tempo della sua vita».

Da questa seconda legge si capisce che una donna violentata da un uomo, diventerà sua moglie senza mai più poter essere ripudiata; privilegio non concesso alle donne sposate regolarmente.
Nella Legge non è fatto un divieto specifico di sposare donne straniere, tant'è che la bisnonna del grande re Davide, Ruth, è una moabita e Salomone avrà un harem con mille tra mogli e concubine di tutte le razze; a volte frutto di matrimoni combinati per consolidare alleanze con re e reucci del tempo.
Quindi nel gesto di Sichem non si può ravvisare un comportamento malvagio per le leggi antiche. Ma questo non è ammissibile per il redattore postesilico che arriva almeno mille anni dopo.   

 B - Le reazioni

«5 Intanto Giacobbe aveva saputo che quegli aveva disonorato Dina, sua figlia, ma i suoi figli erano in campagna con il suo bestiame. Giacobbe tacque fino al loro arrivo.
6
Venne dunque Camor, padre di Sichem, da Giacobbe per parlare con lui. 7 Quando i figli di Giacobbe tornarono dalla campagna, sentito l'accaduto, ne furono addolorati e s'indignarono molto, perché quelli aveva commesso un'infamia in Israele, unendosi alla figlia di Giacobbe: così non si doveva fare!».

Teniamo presente che la precisazione "i suoi figli erano in campagna" non significa che erano andati lì a due passi per annaffiare l'insalata, ma essendo nomadi stavano in giro con le greggi per più giorni e, solo di tanto in tanto ritornavano. Così possiamo dire che tra il "fattaccio" e le reazioni dei vari interlocutori: il re di Sichem, Camor, Giacobbe, i suoi figli, passa un certo tempo.

L'affermazione "infamia in Israele" è impensabile che sia pronunciata  dai figli di Giacobbe  perché essa è piuttosto il modo in cui parlano membri di un popolo già strutturato: uomini di uno stato, di una nazione; certamente non di un clan composto da quattro gatti.   

C - Dialoghi

«8 Camor disse loro: «Sichem, mio figlio, è innamorato della vostra figlia; dategliela in moglie! 9 Anzi, alleatevi con noi: voi darete a noi le vostre figlie e vi prenderete per voi le nostre figlie. 10 Abiterete con noi e il paese sarà a vostra disposizione; risiedetevi, percorretelo in lungo e in largo e acquistate proprietà in esso».
11 Poi Sichem disse al padre e ai fratelli di lei: «Possa io trovare grazia agli occhi vostri; vi darò quel che mi direte. 12 Alzate pure molto a mio carico il prezzo nuziale e il valore del dono; vi darò quanto mi chiederete, ma datemi la giovane in moglie!».
13 Allora i figli di Giacobbe risposero a Sichem e a suo padre Camor e parlarono con astuzia, perché quegli aveva disonorato la loro sorella Dina. 14 Dissero loro: «Non possiamo fare questo, dare cioè la nostra sorella ad un uomo non circonciso, perché ciò sarebbe un disonore per noi. 15 Solo a questa condizione acconsentiremo alla vostra richiesta, se cioè voi diventerete come noi, circoncidendo ogni vostro maschio. 16 Allora noi vi daremo le nostre figlie e ci prenderemo le vostre, abiteremo con voi e diventeremo un solo popolo. 17 Ma se voi non ci ascoltate a proposito della nostra circoncisione, allora prenderemo la nostra figlia e ce ne andremo».
18
Le loro parole piacquero a Camor e a Sichem, figlio di Camor. 19 Il giovane non indugiò ad eseguire la cosa, perché amava la figlia di Giacobbe; d'altra parte era il più onorato di tutto il casato di suo padre».

La proposta di Camor è alquanto saggia. Se il clan di Giacobbe si unisce alla realtà cittadina, verrebbero a cessare le frizioni tra seminomadi e stanziali, ma soprattutto si avrebbe disponibilità di carne e lana dai pastori e a questi si renderebbero disponibili, a prezzi convenienti, i prodotti della città: l'economia delle due realtà unificate aumenterebbe il benessere di tutti.
            Quello che invece propone, Sichem, non riguarda l'aspetto socio-economico, ma quello affettivo. Egli è perdutamente innamorato di Dina ed è disposto a tutto pur di averla come sua sposa.
Questo dialogo avviene mentre Dina si trova ancora in città come recita v26, forse prigioniera, per cui Camor e Sichem parlano da una posizione di forza.   

            La controproposta dei figli di Giacobbe è fatta "con astuzia" come avverte il redattore. Per loro è già presente un secondo fine, che deve essere tenuto ben nascosto. Notiamo che viene proposta la circoncisione "tuout court", senza pretendere una conversione religiosa: è solo questione di onore. E questo suggerisce che la circoncisione fosse un'usanza presente nel mondo semitico già prima di quella richiesta da Dio ad Abramo (Gn 17 Lettura 65) e solo con Abramo questo rito diventa segno dell'Alleanza e di adesione alla religione del Dio dei Padri.
Aspetto che i figli di Giacobbe non pare abbaino compreso.

   C' - Camor e Sichem propongono circoncisione generale

«20 Vennero dunque Camor e il figlio Sichem alla porta della loro città e parlarono agli uomini della città: 21 «Questi uomini sono gente pacifica: abitino pure con noi nel paese e lo percorrano in lungo e in largo; esso è molto ampio per loro in ogni direzione. Noi potremo prendere per mogli le loro figlie e potremo dare a loro le nostre. 22 Ma solo ad una condizione questi uomini acconsentiranno ad abitare con noi, a diventare un sol popolo: se cioè noi circoncidiamo ogni nostro maschio come loro stessi sono circoncisi. 23 I loro armenti, la loro ricchezza e tutto il loro bestiame non saranno forse nostri? Accontentiamoli dunque e possano abitare con noi!». 24 Allora quanti avevano accesso alla porta della sua città ascoltarono Camor e il figlio Sichem: tutti i maschi, quanti avevano accesso alla porta della città, si fecero circoncidere».

Coraggiosi e stoici questi "maschi" di Sichem che accettano di farsi circoncidere senza remore!
Anche questa reazione così corale e immediata ci porta a sostenere che l'obiettivo del redattore finale, che arriva più di un millennio dopo, è un altro.

A' - Vendetta di Simeone e Levi

«25 Ma il terzo giorno, quand'essi erano sofferenti, i due figli di Giacobbe, Simeone e Levi, i fratelli di Dina, presero ciascuno una spada, entrarono nella città con sicurezza e uccisero tutti i maschi. 26 Passarono così a fil di spada Camor e suo figlio Sichem, portarono via Dina dalla casa di Sichem e si allontanarono. 27 I figli di Giacobbe si buttarono sui cadaveri e saccheggiarono la città, perché quelli avevano disonorato la loro sorella. 28 Presero così i loro greggi e i loro armenti, i loro asini e quanto era nella città e nella campagna. 29 Portarono via come bottino tutte le loro ricchezze, tutti i loro bambini e le loro donne e saccheggiarono quanto era nelle case».

Gli esperti affermano che il periodo più doloroso e spossante che segue alla circoncisione è il terzo perché al dolore della ferita si aggiunge anche la febbre oltre allo sviluppo di possibili infezioni. Ed proprio in questo giorno che Simeone e Levi fratelli di Dina attuano la loro vendetta.
Mancano all'appello gli altri figli di Lia: Ruben, Giuda, Issacar, e Zabulon, che però partecipano insieme a tutti i figli di Giacobbe al saccheggio della città, con tanto di riduzione in schiavitù di donne e bambini.

Questa differente partecipazione all'uccisione dei sichemiti porta a pensare che il racconto faccia parte di una tradizione che riguardava solo le tribù di Simeone e Levi e solo più tardi la narrazione abbia incluso anche gli altri fratelli perché il racconto fosse significativo per tutto Israele. Qualcosa di analogo alla schiavitù d'Egitto e all'Esodo che ha riguardato solo alcune tribù del sud e solo in seconda battuta è diventato memoria di tutto Israele.

B' - Commento conclusivo

«30 Allora Giacobbe disse a Simeone e a Levi: «Voi mi avete messo in difficoltà, rendendomi odioso agli abitanti del paese, ai Cananei e ai Perizziti, mentre io ho pochi uomini; essi si raduneranno contro di me, mi vinceranno e io sarò annientato con la mia casa». 31 Risposero: «Si tratta forse la nostra sorella come una prostituta?».

In tutto questo racconto Giacobbe resta passivo, quasi un osservatore estraneo ai fatti che accadono attorno a lui.
È un altro elemento che ci consente di ribadire che questo racconto è stato pesantemente rielaborato dalle tradizioni orali e poi risistemato dalla redazione finale che ha risignificato il tutto secondo le comprensioni e le necessità del suo tempo.

È proprio a partire dal "dopo" che si può cercare di spiegare questo episodio.
Ad esempio dovremmo esaminare come sia narrato il periodo dell'insediamento degli ebrei, fuggiti dall'Egitto in Canaan. Anche in questo caso le stragi, gli ammazzamenti, la distruzione totale di persone, animali, cose sono raccontate con particolari sconcertanti.
Potremmo usare come riferimento la narrazione della presa di Gerico, nella quale tutti gli esseri viventi sono votati allo sterminio:

Gs 6,15 «Al settimo giorno essi si alzarono al sorgere dell'aurora e girarono intorno alla città in questo modo per sette volte; soltanto in quel giorno fecero sette volte il giro intorno alla città. 16 Alla settima volta i sacerdoti diedero fiato alle trombe e Giosuè disse al popolo: «Lanciate il grido di guerra perché il Signore mette in vostro potere la città.
17 La città con quanto vi è in essa sarà votata allo sterminio per il Signore; soltanto Raab, la prostituta, vivrà e chiunque è con lei nella casa, perché ha nascosto i messaggeri che noi avevamo inviati. 18 Solo guardatevi da ciò che è votato allo sterminio, perché, mentre eseguite la distruzione, non prendiate qualche cosa di ciò che è votato allo sterminio e rendiate così votato allo sterminio l'accampamento di Israele e gli portiate disgrazia. 19 Tutto l'argento, l'oro e gli oggetti di rame e di ferro sono cosa sacra per il Signore, devono entrare nel tesoro del Signore». 20 Allora il popolo lanciò il grido di guerra e si suonarono le trombe. Come il popolo udì il suono della tromba ed ebbe lanciato un grande grido di guerra, le mura della città crollarono; il popolo allora salì verso la città, ciascuno diritto davanti a sé, e occuparono la città. 21 Votarono poi allo sterminio, passando a fil di spada, ogni essere che era nella città, dall'uomo alla donna, dal giovane al vecchio, e perfino il bue, l'ariete e l'asino».

Piccolo particolare: l'archeologia ha rivelato che le mura di Gerico, quelle che sarebbero crollate al suono delle trombe, erano cadute almeno due o tremila anni prima!

Questo ci aiuta a capire che il genere letterario non è storico ma didattico (vedi Nota esegetica 1 e 4 in "Archivio") per cui l'intenzione è quella di sostenere un popolo sfiduciato, in crisi: quello del post-esilio.
Questa di Gerico è una narrazione epica, ma di essa ci interessa il v 18 nel quale viene spiegata la logica dello sterminio: evitare una contaminazione religiosa. Una prescrizione valida per il periodo di Giosuè, quando la Legge che condanna l'idolatria era già stata promulgata sul Sinai, ma, diremmo, insostenibile per il ciclo di Giacobbe perché fino a questo punto non abbiamo notizia di comandi contro l'idolatria.
E tuttavia la redazione finale del nostro racconto vuole mostrare che già i figli di Giacobbe avevano impedito la possibilità di una contaminazione religiosa.

Un altro esempio. Nel libro di Numeri troviamo anche questo racconto:

Nm 25:1 «Israele si stabilì a Sittim e il popolo cominciò a trescare con le figlie di Moab. 2 Esse invitarono il popolo ai sacrifici offerti ai loro dèi; il popolo mangiò e si prostrò davanti ai loro dèi. 3 Israele aderì al culto di Baal-Peor e l'ira di JHWH si accese contro Israele.
4
JHWH disse a Mosè: «Prendi tutti i capi del popolo e fa' appendere al palo i colpevoli, davanti a JHWH, al sole, perché l'ira ardente di JHWH si allontani da Israele». 5 Mosè disse ai giudici d'Israele: «Ognuno di voi uccida dei suoi uomini coloro che hanno aderito al culto di Baal-Peor». [...] 9 Di quel flagello morirono ventiquattromila persone».

Mica male se poi pensiamo che queste stragi siano attribuite al volere di Dio!

Quindi il redattore finale si pone nel filone della separazione dagli altri popoli per non inquinare la purezza della fede e della vita
            E così ci troviamo nel postesilio quando i rimpatriati dopo 70 anni di a Babilonia si rendono conto che i loro comportamenti non rispettano la Legge soprattutto per quanto riguarda i matrimoni
e a tal riguardo è utile ricordare un fatto raccontato nel Libro di Esdra cc 9-10, che riportiamo in sintesi, ma raccomandiamo di leggere.
            Quando a Gerusalemme ritornano i deportati con le loro famiglie dall'esilio ad un certo punto si scopre che molti di essi hanno portato con sé anche mogli straniere con relativi figli, sposate a Babilonia. Riflettendo sulla Legge si rendono conto che i matrimoni con donne straniere sono vietati. Di conseguenza mogli e figli sono rimandati al paese di origine. E si può immaginare con quanti pianti da parte degli uni e degli altri. Ma chi non l'avesse fatto sarebbe stato condannato allo sterminio.

D'altra parte un brano del Deuteronomio composto da discorsi "attribuiti" a Mosè Dio così recita:   

Dt 7,1 «Quando JHWH tuo Dio ti avrà introdotto nel paese che vai a prendere in possesso e ne avrà scacciate davanti a te molte nazioni: gli Hittiti, i Gergesei, gli Amorrei, i Perizziti, gli Evei, i Cananei e i Gebusei, sette nazioni più grandi e più potenti di te, 2 quando il JHWH tuo Dio le avrà messe in tuo potere e tu le avrai sconfitte, tu le voterai allo sterminio; non farai con esse alleanza né farai loro grazia. 3 Non ti imparenterai con loro, non darai le tue figlie ai loro figli e non prenderai le loro figlie per i tuoi figli, 4 perché allontanerebbero i tuoi figli dal seguire me, per farli servire a dèi stranieri, e l'ira di JHWH  si accenderebbe contro di voi e ben presto vi distruggerebbe. 5 Ma voi vi comporterete con loro così: demolirete i loro altari, spezzerete le loro stele, taglierete i loro pali sacri, brucerete nel fuoco i loro idoli. 6 Tu infatti sei un popolo consacrato a JHWH tuo Dio; JHWH tuo Dio ti ha scelto per essere il suo popolo privilegiato fra tutti i popoli che sono sulla terra».

In definitiva possiamo dire che la redazione finale proietta all'indietro un problema che si è acuito nel suo tempo, cioè attorno al 400 a. C. ma è un problema suo, non di Giacobbe e del suo clan.

            Noi però ci basiamo sempre sull'Interprete Autentico della Bibbia, cioè Gesù Cristo, il Quale come abbiamo trattato nella Nota Esegetica 5 "Compatibilità cristologica" (vedi archivio), ci consente di dire quali parti della Bibbia siano da ritenere cristologicamente compatibili e quali non lo sono.   

Mt 15,21 «Partito di là, Gesù si diresse verso le parti di Tiro e Sidone. 22 Ed ecco una donna Cananèa, che veniva da quelle regioni, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide. Mia figlia è crudelmente tormentata da un demonio». 23 Ma egli non le rivolse neppure una parola.
Allora i discepoli gli si accostarono implorando: «Esaudiscila, vedi come ci grida dietro». 24 Ma egli rispose: «Non sono stato inviato che alle pecore perdute della casa di Israele». 25 Ma quella venne e si prostrò dinanzi a lui dicendo: «Signore, aiutami!». 26 Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli per gettarlo ai cagnolini». 27 «È vero, Signore, disse la donna, ma anche i cagnolini si cibano delle briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». 28 Allora Gesù le replicò: «Donna, davvero grande è la tua fede! Ti sia fatto come desideri». E da quell'istante sua figlia fu guarita».

Gesù non solo va ad annunciare il Regno fuori da Israele, mi si lascia "convertire" da una donna cananea, più o meno della stessa etnia degli antichi abitanti di Sichem. Egli si rende conto che non si possono tenere in vita differenze di razza tra gli abitanti di questo pianeta, ma che la sua missione è destinata a ciascuno di essi.

Si tratta della stessa scoperta che fanno tutti i missionari: quando annunciano il Regno: scoprono di essere stati preceduti.

 

12 - maggio - 2022

Lettura 106       Gn 35,1 - 29      Conclusione del ciclo di Giacobbe

Ci attenderemmo che il ciclo in questione finisse in modo trionfale, glorioso e invece si presenta come un insieme di spezzoni in parte giustapposti. Abbiamo tre decessi: la nutrice di Rebecca, la moglie amata, Rachele e infine, la morte di Isacco, con un elenco di tutti i figli di Giacobbe meno Dina. 

=> Verso Betel

Gn 35,1 «Dio disse a Giacobbe: «Alzati, va' a Betel e abita là; costruisci in quel luogo un altare al Dio che ti è apparso quando fuggivi Esaù, tuo fratello». 2 Allora Giacobbe disse alla sua famiglia e a quanti erano con lui: «Eliminate gli dèi stranieri che avete con voi, purificatevi e cambiate gli abiti. 3 Poi alziamoci e andiamo a Betel, dove io costruirò un altare al Dio che mi ha esaudito al tempo della mia angoscia e che è stato con me nel cammino che ho percorso». 4 Essi consegnarono a Giacobbe tutti gli dèi stranieri che possedevano e i pendenti che avevano agli orecchi; Giacobbe li sotterrò sotto la quercia presso Sichem.
5 Poi levarono l'accampamento e un terrore molto forte assalì i popoli che stavano attorno a loro, così che non inseguirono i figli di Giacobbe».

Il metodo storico critico ritiene che questa seconda teofania a Betel, non sia altro che un'altra tradizione di quella che  abbiamo già incontrato al c. 28, Lettura 93, che la redazione finale non si è sentita di perdere e pertanto l'ha riportata come ritorno in quel santuario.

Anzitutto questo pellegrinaggio è voluto da Dio che dice: "Alzati e va a Betel...". Non solo ma protegge il clan di Giacobbe durante il viaggio, impedendo ai re della zona di coalizzarsi e fare una guerra per punire i misfatti compiuti a Sichem. Tuttavia dobbiamo ricordare che il santuario di Betel è sempre stato molto importante nella storia d'Israele ed meta di continui pellegrinaggi per cui non siamo in grado di distinguere come effettivamente si sia comportato Giacobbe e quanto le tradizioni abbiano retrodatato; ma la cosa non ci interessa più di tanto perché la nostra lettura è sempre di tipo sincronico.

            Ora, la preparazione al pellegrinaggio richiede tre momenti di preparazione: il lavacro, il cambio degli abiti e la rinuncia degli idoli. 
È un insieme di riti non esclusivo della Bibbia, perché presente in tutte le religioni. Anche nella nostra liturgia era presente il rito della lavanda delle mani prima della consacrazione, ma negli ultimi decenni esso si è svilito in discussioni circa il senso di quel gesto: purificazione o pulizia? E chiaro che se ti vuoi lavare le mani non bastano le quattro gocce che escono dall'ampollina portata dal chierichetto, per cui il suo significato, riteniamo, fosse soprattutto simbolico, ma siccome oggi i simboli sono diventati meno dell'acqua fresca si è perso il senso del rito e il rito stesso. Comunque là si lavavano e non tanto perché fossero sporchi, ma per significare qualcosa di più profondo: una pulizia interiore, una purificazione del cuore. Non a caso anche per noi la "materia" del battesimo è l'acqua che lava... e i nostri padri lo facevano per immersione.
Anche, per noi il cambio d'abito faceva parte della ritualità domenicale, almeno fino agli anni '50 o giù di lì, poi è venuta la moda del "casual", per cui si va a Messa anche in tuta ginnica... e la simbolicità rituale è andata a ramengo.
Qui, nel nostro brano, il rito di purificazione comprende già l'eliminazione degli idoli, che dal Sinai in poi diventerà normativo.
È anche importante il richiamo ai pendenti degli orecchi perché rimandano agli stessi gioielli che ai piedi del Sinai saranno utilizzati per costruire il Vitello d'oro:

Es 32,1 «Il popolo, vedendo che Mosè tardava a scendere dalla montagna, si affollò intorno ad Aronne e gli disse: «Facci un dio che cammini alla nostra testa, perché a quel Mosè, l'uomo che ci ha fatti uscire dal paese d'Egitto, non sappiamo che cosa sia accaduto». 2 Aronne rispose loro: «Togliete i pendenti d'oro che hanno agli orecchi le vostre mogli e le vostre figlie e portateli a me». 3 Tutto il popolo tolse i pendenti che ciascuno aveva agli orecchi e li portò ad Aronne. 4 Egli li ricevette dalle loro mani e li fece fondere in una forma e ne ottenne un vitello di metallo fuso. Allora dissero: «Ecco il tuo Dio, o Israele, colui che ti ha fatto uscire dal paese d'Egitto!». 5 Ciò vedendo, Aronne costruì un altare davanti al vitello e proclamò: «Domani sarà festa in onore di JHWH». 6 Il giorno dopo si alzarono presto, offrirono olocausti e presentarono sacrifici di comunione. Il popolo sedette per mangiare e bere, poi si alzò per darsi al divertimento».

È un tema che abbiamo trattato nelle letture 50 ss del libro di Esodo, vedi archivio.

Dobbiamo però sottolineare che è la prima volta nel libro di Genesi che si parla di eliminazione degli idoli. Una parte di essi sono quelli che in Gn 31 Lettura 101,  Rachele aveva sottratto al padre prima di fuggire da Carran e che era riuscita a nascondere senza farsi scoprire, grazie ad uno stratagemma. In quel contesto si poteva notare, da parte del testo, un certo apprezzamento per la furbizia di Rachele; non certo una critica. 

=> Teofania di Betel

«6 Giacobbe e tutta la gente ch'era con lui arrivarono a Luz, cioè Betel, che è nel paese di Canaan. 7 Qui egli costruì un altare e chiamò quel luogo «El-Betel», perché là Dio gli si era rivelato, quando sfuggiva al fratello. 8 Allora morì Dèbora, la nutrice di Rebecca, e fu sepolta al disotto di Betel, ai piedi della quercia, che perciò si chiamò Quercia del Pianto.
9 Dio apparve un'altra volta a Giacobbe, quando tornava da Paddan-Aram, e lo benedisse. 10 Dio gli disse:
«Il tuo nome è Giacobbe. / Non ti chiamerai più Giacobbe, / ma Israele sarà il tuo nome».
Così lo si chiamò Israele. 11 Dio gli disse: / «Io sono Dio onnipotente /
ʽEl-Shaddai .
Sii fecondo e diventa numeroso, / popolo e assemblea di popoli / verranno da te, /
re usciranno dai tuoi fianchi. / 12 Il paese che ho concesso
ad Abramo e a Isacco / darò a te / e alla tua stirpe dopo di te / darò il paese».

13 Dio scomparve da lui, nel luogo dove gli aveva parlato. 14 Allora Giacobbe eresse una stele, dove gli aveva parlato, una stele di pietra, e su di essa fece una libazione e versò olio. 15 Giacobbe chiamò Betel il luogo dove Dio gli aveva parlato».

Ci si chiede da dove salta fuori questa nutrice? E cosa ci faceva con la comitiva di Giacobbe, visto che Isacco e Rebecca erano al sud? Sappiamo che alla partenza da Carran verso Canaan per sposare Isacco, Rebecca era accompagnata dalle sue ancelle e dalla sua balia, ma era passato molto tempo e facendo un po' di conti grossolani doveva essere molto, molto vecchia, per cui gli studiosi avanza l'ipotesi che la sua morte sia una eziologia che spiegherebbe il nome della "Quercia del Pianto".

            El-Betel richiede di essere approfondito. Alla lettura 93 abbiamo visto che la trascrizione corretta di Betel dovrebbe essere Bet-ʽEl, cioè casa di Dio, e qui emerge che parla il "Dio della casa di Dio". Però durante la teofania si presenta come "ʽEl-Shaddai" che la Cei traduce: Dio Onnipotente, allora possiamo dire che il Dio di Betel è ʽEl-Shaddai, in questo modo osserviamo che i diversi nomi, in realtà aggettivi, che gli uomini hanno attribuito alle varie divinità, vanno via via unificandosi e dobbiamo aggiungere, che se stiamo al rinnovo della promessa, questo Dio di Betel è anche il "Dio dei Padri". Il cammino sarà ancora lungo. Bisognerà passare attraverso la rivelazione del nome di Dio, "JHWH" a Mosè sul Sinai, poi attraverso il lungo lavoro dei Profeti e l'esperienza dell'Esilio, per arrivare a comprendere che esiste un unico Dio... che poi è Trinitario!  

Riteniamo opportuno riportare quello che Dio aveva detto a Giacobbe in sogno durante la teofania avvenuta mentre fuggiva più di vent'anni prima:

Gn 28,13 «Ecco JHWH gli stava davanti e disse: «Io sono JHWH, il Dio di Abramo tuo padre e il Dio di Isacco. La terra sulla quale tu sei coricato la darò a te e alla tua discendenza. 14 La tua discendenza sarà come la polvere della terra e ti estenderai a occidente e ad oriente, a settentrione e a mezzogiorno. E saranno benedette per te e per la tua discendenza tutte le nazioni della terra.
15 Ecco io sono con te e ti proteggerò dovunque tu andrai; poi ti farò ritornare in questo paese, perché non ti abbandonerò senza aver fatto tutto quello che t'ho detto».

Possiamo dire che, pur con parole diverse, viene ribadita la medesima sostanza: la benedizione di Dio è su Giacobbe assicurandogli fecondità e successo. Una famiglia composta di dodici figli è un'ottima premessa.

=> Verso Èfrata

«16 Poi levarono l'accampamento da Betel. Mancava ancora un tratto di cammino per arrivare ad Èfrata, quando Rachele partorì ed ebbe un parto difficile. 17 Mentre penava a partorire, la levatrice le disse: «Non temere: anche questo è un figlio!». 18 Mentre esalava l'ultimo respiro, perché stava morendo, essa lo chiamò Ben-Onì, ma suo padre lo chiamò Beniamino. 19 Così Rachele morì e fu sepolta lungo la strada verso Èfrata, cioè Betlemme. 20 Giacobbe eresse sulla sua tomba una stele. Questa stele della tomba di Rachele esiste fino ad oggi».

Certamente  noi restiamo di sasso a leggere con quale freddezza viene descritta la morte di Rachele, in particolare se pensiamo a tutte le acrobazie che Giacobbe aveva dovuto fare al fine di poterla sposare. Il testo invece è preoccupato unicamente di spiegare il nome del neonato. Ci può consolare il fatto che a più di 3500 anni di distanza noi stiamo parlando di una madre che è morta nel dare alla luce il secondo figlio.
            Altrettanto sconcerto il nome dato al bambino. Coerente con la situazione e con tutta la sua vita quello proposto da Rachele, ma del tutto fuori luogo quello imposto da Giacobbe: "figlio della mia destra", che con l'idea del tempo indica successo ed abbondanza. Gli studiosi ritengono che questo nome abbia a che fare con il successo ottenuto dalla tribù di Beniamino quando si è insediata in Canaan e, poiché per quella cultura il nome corrispondeva con il destino di chi lo portava, quel nome ha centrato in pieno l'obiettivo futuro.
Però a noi resta l'amaro in bocca per la povera Rachele, perché qui non c'è alcuna traccia di legami affettivi.
Ma vedremo che per Giacobbe ci sarà tempo per crescere anche sotto questo profilo, quando perderà l'altro figlio di Rachele: Giuseppe.   

=>A Migdal-Eder

«21 Poi Israele levò l'accampamento e piantò la tenda al di là di Migdal-Eder. 22 Mentre Israele abitava in quel paese, Ruben andò a unirsi con Bila, concubina del padre, e Israele lo venne a sapere».

Alla lettura 97 abbiamo visto che non riuscendo ad avere figli, Rachele fece unire Giacobbe con la sua schiava Bila dalla quale nacque Dan ed una seconda volta Nèftali. Ruben che è il figlio maggiore di tutti, nato da Lia, combina questo pasticcio unendosi alla concubina del padre, ma da parte di Giacobbe non si registra alcuna reazione.
Anche la redazione del racconto non riporta alcun commento.
Però Giacobbe se ne ricorderà quando sul letto di morte benedirà i suoi figli e a Ruben dirà:

Gn 49,3 «Ruben, tu sei il mio primogenito, / il mio vigore e la primizia della mia virilità,
esuberante in fierezza ed esuberante in forza! / 4 Bollente come l'acqua, tu non avrai preminenza,
perché hai invaso il talamo di tuo padre / e hai violato il mio giaciglio su cui eri salito»
.

Noi comunque restiamo alquanto sconcertati perché, ancora una volta ci rendiamo conto che per questi patriarchi la morale... Però come abbiamo già detto altrove, la Storia della Salvezza passa attraverso gente come questa: Dio usa il materiale disponibile per compiere il suo disegno. Se è così allora anche per noi c'è speranza.

=> A Mamre

«22b I figli di Giacobbe furono dodici. 23 I figli di Lia: il primogenito di Giacobbe, Ruben, poi Simeone, Levi, Giuda, Issacar e Zàbulon.
24 I figli di Rachele: Giuseppe e Beniamino.
25 I figli di Bila, schiava di Rachele: Dan e Nèftali.
26 I figli di Zilpa, schiava di Lia: Gad e Aser. Questi sono i figli di Giacobbe che gli nacquero in Paddan-Aram.
27 Poi Giacobbe venne da suo padre Isacco a Mamre, a Kiriat-Arba, cioè Ebron, dove Abramo e Isacco avevano soggiornato come forestieri. 28 Isacco raggiunse l'età di centottant'anni. 29 Poi Isacco spirò, morì e si riunì al suo parentado, vecchio e sazio di giorni. Lo seppellirono i suoi figli Esaù e Giacobbe».

Il capitolo si chiude con un altro elenco dei figli di Giacobbe e il ritorno presso Mamre dove si ritrova Isacco e c'è anche Esaù che si era stabilito in Seir e non sappiamo come sia arrivato qui in tempo per poter seppellire il padre.    Della madre Rebecca che aveva organizzato tutta la tresca per fare diventare erede Giacobbe al posto di Esaù non si sa più nulla. Neanche una parola circa la sua morte. Ovviamente la tradizione ebraica ha cercato di riempire questo vuoto con diverse spiegazioni. Un Midrash racconta quanto segue. "Quando Rebecca morì ci si chiese: Chi accompagnerà la sua bara? Abramo è morto, Isacco non ci vede, Giacobbe è a Carran, rimane solo quell'empio di Esaù. Allora la gente potrebbe dire: sia maledetta colei che ha allattato quel peccatore. Perciò Rebecca fu sepolta di nascosto, durante la notte. Per questo la Scrittura non ne parla".
È una tradizione giudaica che riflette le tensioni, gli odii, le guerre che ci sono sempre state tra i discendenti di Giacobbe e quelli di Esaù, cioè gli edomiti.
L'ultimo affronto patito dai giudei dagli edomiti è stato re Erode il grande, messo sul trono di Gerusalemme dai romani.  

            Questo capitolo chiude il ciclo di Giacobbe e termina con la morte di Isacco attorno al quale stanno tutti i suoi discendenti e l'elenco di tutti i figli di Giacobbe sta dire che la Benedizione di Dio prosegue il suo percorso.

21 - maggio - 2022

Lettura 107  Gn 36,1 -37,1            Genealogia di Esaù      

Questo capitolo in gran parte di tradizione P sacerdotale, tratta la discendenza di Esaù il quale era nato rossiccio e tutto coperto di peli «Gn 25,25 Uscì il primo, rossiccio / ʼedom  e tutto quanto come un mantello di pelo, così lo chiamarono Esaù» Lettura 87. Da questa caratteristica personale prende il nome del popolo che n'è derivato: Edomiti o Idumei. Importante osservare, che se non fosse trattato dalla Bibbia, di questo popolo non si saprebbe quasi nulla. L'importanza che gli edomiti hanno avuto per Israele non riguarda l'antica fratellanza tra i padri fondatori, Esaù e Giacobbe, ma piuttosto le continue guerre e guerricciole che si sono fatte nel corso del tempo.

=> La genealogia di Esaù in Canaan

Gen 36:1 «Questa è la discendenza di Esaù, cioè Edom. 2 Esaù prese le mogli tra le figlie dei Cananei:
Ada, figlia di Elon, l'Hittita;
Oolibama, figlia di Ana, figlio di Zibeon, l'Hurrita;

3 Basemat, figlia di Ismaele, sorella di Nebaiòt.
4 Ada partorì ad Esaù Elifaz, Basemat partorì Reuel, 5 Oolibama partorì Ieus, Iaalam e Core. Questi sono i figli di Esaù, che gli nacquero nel paese di Canaan.
6 Poi Esaù prese le mogli e i figli e le figlie e tutte le persone della sua casa, il suo gregge e tutto il suo bestiame e tutti i suoi beni che aveva acquistati nel paese di Canaan e andò nel paese di Seir, lontano dal fratello Giacobbe. 7 Infatti i loro possedimenti erano troppo grandi perché essi potessero abitare insieme e il territorio, dove essi soggiornavano, non poteva sostenerli per causa del loro bestiame. 8 Così Esaù si stabilì sulle montagne di Seir. Ora Esaù è Edom».

=> La genealogia di Esaù in Seir

«9 Questa è la discendenza di Esaù, padre degli Idumei, nelle montagne di Seir. 10 Questi sono i nomi dei figli di Esaù: Elifaz, figlio di Ada, moglie di Esaù; Reuel, figlio di Basemat, moglie di Esaù. 11 I figli di Elifaz furono: Teman, Omar, Zefo, Gatam, Kenaz. 12 Elifaz, figlio di Esaù, aveva per concubina Timna, la quale ad Elifaz partorì Amalek. Questi sono i figli di Ada, moglie di Esaù. 13 Questi sono i figli di Reuel: Naat e Zerach, Samma e Mizza. Questi furono i figli di Basemat, moglie di Esaù. 14 Questi furono i figli di Oolibama, moglie di Esaù, figlia di Ana, figlio di Zibeon; essa partorì a Esaù Ieus, Iaalam e Core».

Queste due genealogie sono simili anche se disposte in modo diverso; nel dettaglio si possono identificare i figli nati in Canaan e quelli nati più tardi nella regione di Seir». 

 

=> Figli che divennero capi clan

«15 Questi sono i clan dei figli di Esaù: i figli di Elifaz primogenito di Esaù: il clan di Teman, il clan di Omar, il clan di Zefo, il clan di Kenaz, 16 il clan di Core, il clan di Gatam, il clan di Amalek. Questi sono i clan di Elifaz nel paese di Edom: questi sono i figli di Ada.
17 Questi i figli di Reuel, figlio di Esaù: il clan di Naat, il clan di Zerach, il clan di Samma, il clan di Mizza. Questi sono i clan di Reuel nel paese di Edom; questi sono i figli di Basemat, moglie di Esaù.
18 Questi sono i figli di Oolibama, moglie di Esaù: il clan di Ieus, il clan di Iaalam, il clan di Core. Questi sono i capi di Oolibama, figlia di Ana, moglie di Esaù.
19 Questi sono i figli di Esaù e questi i loro clan. Egli è Edom.
20 Questi sono i figli di Seir l'Hurrita, che abitano il paese: Lotan, Sobal, Zibeon, Ana, 21 Dison, Eser e Disan. Questi sono i clan degli Hurriti, figli di Seir, nel paese di Edom. 22 I figli di Lotan furono Ori e Emam e la sorella di Lotan era Timna. 23 I figli di Sobal sono Alvan, Manacat, Ebal, Sefo e Onam. 24 I figli di Zibeon sono Aia e Ana; questo è l'Ana che trovò le sorgenti calde nel deserto, mentre pascolava gli asini del padre Zibeon. 25 I figli di Ana sono Dison e Oolibama, figlia di Ana. 26 I figli di Dison sono Emdam, Esban, Itran e Cheran. 27 I figli di Eser sono Bilan, Zaavan e Akan. 28 I figli di Disan sono Uz e Aran. 29 Questi sono i clan degli Hurriti: il clan di Lotan, il clan di Sobal, il clan di Zibeon, il clan di Ana, 30 il clan di Dison, il clan di Eser, il clan di Disan. Questi sono i clan degli Hurriti, secondo le loro tribù nel paese di Seir».

Abbiamo preferito usare il termine "clan" anziché quello di "capi" come fa la CEI, perché "capo" è un termine troppo generico per rendere un'idea dell'organizzazione sociale dei discendenti di Esaù. Il termine ebraico tradotto letteralmente sarebbe  "capo di migliaia", ma abbiamo preferito appunto "clan" perché ci porta a pensare che tutti questi discendenti ancora nomadi avrebbero potuto vivere insieme, ma hanno dovuto separarsi per avere pascoli sufficienti al loro bestiame.
Separazioni analoghe a quelle a suo tempo riguardarono Abramo e Lot (Gn 13 Lettura 57) e poco prima Giacobbe che rimase in Canaan ed Esaù che emigrò a Seir. 

=> Figli che divennero re

«31 Questi sono i re che regnarono nel paese di Edom, prima che regnasse un re degli Israeliti. 32 Regnò dunque in Edom Bela, figlio di Beor, e la sua città si chiama Dinaba. 33 Poi morì Bela e regnò al suo posto Iobab, figlio di Zerach, da Bosra. 34 Poi morì Iobab e regnò al suo posto Usam, del territorio dei Temaniti. 35 Poi morì Usam e regnò al suo posto Adad, figlio di Bedad, colui che vinse i Madianiti nelle steppe di Moab; la sua città si chiama Avit. 36 Poi morì Adad e regnò al suo posto Samla da Masreka. 37 Poi morì Samla e regnò al suo posto Saul da Recobot-Naar. 38 Poi morì Saul e regnò al suo posto Baal-Canan, figlio di Acbor. 39 Poi morì Baal-Canan, figlio di Acbor, e regnò al suo posto Adar: la sua città si chiama Pau e la moglie si chiamava Meetabel, figlia di Matred, da Me-Zaab».

Questo brano probabilmente si riferisce ad un periodo successivo non di poco, perché sono scomparsi i clan sostituiti da regni, questi specificati con il nome del re e della città di residenza. L'idea soggiacente è che gli edomiti si strutturarono come popolo prima di Israele.
Ipotesi attendibile, se tutto Israele avesse fatto l'esperienza del soggiorno in Egitto per quattrocento anni finito poi con la liberazione narrata nel libro di Esodo. Però la storia sostiene che solo le tribù del sud sperimentarono quelle vicende divenute poi patrimonio religioso e culturale di tutto Israele, mentre le tribù del nord si erano già insediate in forma stabile e strutturata a mo' di stato già da molto tempo.

=> Altri capi / clan

«40 Questi sono i nomi dei clan di Esaù, secondo le loro famiglie, le loro località, con i loro nomi: il clan di Timna, il clan di Alva, il clan di Ietet, 41 il clan di Oolibama, il clan di Ela, il clan di Pinon, 42 il clan di Kenan, il clan di Teman, il clan di Mibsar, 43 il clan di Magdiel, il clan di Iram. Questi sono i capi di Edom secondo le loro sedi nel territorio di loro proprietà. È appunto questo Esaù il padre degli Idumei».

Questo nuovo elenco di clan suggerisce che la redazione del testo è stata fatta sulla base di differenti tradizioni che l'autore finale non si è sentito di trascurare.

Una valutazione finale

Tornando al nostro brano, ci possiamo chiedere cosa c'entra "questa roba" con la Storia della Salvezza, tanto più che ci troviamo davanti una successione di nomi che non ci dicono nulla, proprio nulla e oltretutto non hanno trovato riscontri in altri documenti storici.

Riteniamo che il redattore finale, o l'Autore della Bibbia (A maiuscola) ha voluto inserire questo elenco di generazioni per dire che la Benedizione di Abramo non è stata riservata solo al popolo eletto, ma si è estesa a tutti i suoi discendenti. Ma noi osiamo aggiungere, grazie alla vicenda del Figlio, che questa Benedizione ha riguardato e riguarda tutti gli uomini nati sotto il sole.

=> Chiusura del ciclo di Giacobbe  

Gen 37, 1 «Giacobbe si stabilì nel paese dove suo padre era stato forestiero, nel paese di Canaan».

Questo versetto telegrafico chiude il ciclo di Giacobbe.

 

31 - maggio - 2022

Lettura 108  25,19 - 37,1   Qui si propone una ricostruzione sintetica del ciclo di Giacobbe


=> 1 Si parte con un breve excursus storico teso a ricostruire le vicende che interessano il legame tra ebrei e edomiti.

Abbiamo già detto che i rapporti tra questi due popoli fratelli furono sempre alquanto conflittuali. Poco sappiamo della storia degli edomiti, perché questo popolo non ha lasciato scritti. Tuttavia,  diversi brani della Bibbia fanno riferimento diretto a Edom.
È sicuro che, a partire dal tempo di Saul, il paese di Edom fu sottomesso a Israele. Non è chiaro fino a quando durò questo vassallaggio. Certo è che quando i babilonesi assediarono Gerusalemme  e la città cadde, gli Edomiti insieme ai babilonesi, parteciparono alla distruzione della città stessa, come recita il Salmo 137 che raccomandiamo di leggere integralmente:

Sal 137,7 Ricordati, JHWH, dei figli di Edom, / che nel giorno di Gerusalemme,
dicevano: «Distruggete, distruggete / anche le sue fondamenta».

Questo versetto manifesta con una forza quanto l'odio contro Edom doveva essere profondamente radicato negli animi degli ebrei.

            Non è poi più tenero con Edom il profeta Ezechiele, che finì tra i deportati a Babilonia e spiega la caduta di Gerusalemme come punizione per i peccati commessi dai suoi abitanti, ma è particolarmente severo nei confronti degli edomiti che avevano contribuito alla distruzione della città santa:

Ez 35,1 «Mi fu rivolta questa parola del Signore: 2 «Figlio dell'uomo, volgiti verso il monte Seir e profetizza contro di esso. 3 Annunzierai: Dice il Signore Dio:
Eccomi a te, monte Seir, / anche su di te stenderò il mio braccio / e farò di te una solitudine, un luogo desolato. / 4 Ridurrò le tue città in macerie, / e tu diventerai un deserto; / così saprai che io sono JHWH.

5 «Tu [Seir / edom ] hai mantenuto un odio secolare contro gli Israeliti e li hai consegnati alla spada nel giorno della loro sventura, quando ho posto fine alla loro iniquità; 6 per questo, com'è vero ch'io vivo - dice JHWH Dio - ti abbandonerò al sangue e il sangue ti perseguiterà; tu hai odiato il sangue e il sangue ti perseguiterà. 7 Farò del monte Seir una solitudine e un deserto e vi eliminerò chiunque su di esso va e viene. 8 Riempirò di cadaveri i tuoi monti; sulle tue alture, per le tue pendici, in tutte le tue valli cadranno i trafitti di spada. 9 In solitudine perenne ti ridurrò e le tue città non saranno più abitate: saprete che io sono JHWH».

Forse la più grande offesa subita dai giudei fu quando attorno al 50 a.C. Erode Antipatro con il favore di Giulio Cesare, riuscì ad usurpare il trono dell'ultimo discendente degli asmonei divenendo così re della Giudea. Nel 37 a.C. gli succederà, sempre con il favore dei romani, il figlio Erode il Grande, quello che si incontra nei Vangeli dell'infanzia di Gesù. Una grande vergogna per gli ebrei che vedevano la loro terra governata da un re straniero, proveniente da una stirpe da sempre loro nemica e per giunta amico dei romani.

            Ora, ci chiediamo quanto la storia che ha contrassegnato i rapporti tra questi due popoli abbia influito sulle tradizioni che narravano le vicende dei due fratelli gemelli Esaù e Giacobbe. Forse, ci troviamo di fronte a una sorta di retroproiezione di avvenimenti successivi o se vogliamo a una eziologia: questi popoli sono sempre in guerra perché in guerra tra loro furono già i loro progenitori. Noi però lasciamo queste ipotesi allo studio degli esperti e ci limitiamo, come sempre, a fare una lettura sincronica: prendiamo in considerazione  il testo così come ci è pervenuto.

=> 2 Nelle nostre riflessioni abbiamo rilevato che il ciclo di Abramo, capitoli 12-25, è totalmente imperniato sul tema della discendenza, oggetto della promessa di Dio, e in particolare del figlio che non arrivava mai. Il ciclo di Giacobbe, invece, ruota attorno al conflitto tra i due fratelli. Infatti il racconto proposto da questo ciclo incomincia proprio rievocando la lotta tra i due fratelli Esaù e Giacobbe che è viva tra di loro già da quando si trovano ancora nel seno materno. In tal modo, questa lotta appare come chiaro presagio di quanto, dopo la loro nascita,  avverrà tra i due fratelli e si snoderà per lungo tempo.

Questo conflitto contribuisce a determinare a grandi linee la struttura del ciclo che può essere articolata in tre parti:
=> Canaan e la fuga verso Carran
=> Il soggiorno a Carran presso lo zio Labano

=> La fuga da Carran e la riconciliazione tra i due fratelli

Tuttavia secondo i criteri usati dalla redazione finale sono le genealogie / toledot che determinano inizio e fine:

1- genealogia di Isacco: nascita di Esaù e Giacobbe  25,19-26 - Lettura 87
2- genealogia di Giacobbe: nascita degli undici figli più Dina 29,31-30,24 - Lettura 97
3- genealogia di Esaù 36,1- 37,1 - Lettura 106

=> 3 Mentre nel ciclo di Abramo gli itinerari erano costituiti da spostamenti dell'intero clan o di più clan, se teniamo presente anche quello di Lot, qui troviamo sicuramente spostamenti, ma c'è sempre un punto fisso di riferimento: Giacobbe fugge da Canaan, ma alla fine vi ritorna. E quando muore Isacco, i due fratelli sono insieme, anche se si divideranno subito dopo, essendo ancora pastori seminomadi.

=> 4 Nel ciclo di Abramo il tema della Promessa, discendenza numerosa e Terra, appariva continuamente. Al contrario, in quello di Giacobbe abbiamo rilevato la grande frequenza con cui si rende presente il tema della benedizione. Precisiamo: benedizione che si trasforma in fecondità. Giacobbe deve in malo modo fuggire da Canaan. Quando parte è tutto solo. Ma, successivamente ritorna con dodici figli più Dina, due mogli, due concubine, un grande numero di animali e di schiavi. 

=> 5 Con Abramo Dio interveniva in modo diretto. Interloquiva con Abramo. Pensiamo alla trattativa del capitolo 18; inoltre gli stessi interventi divini sono alquanto frequenti. Nel ciclo di Giacobbe le teofanie sono solo tre. Anzitutto quella di Betel durante la fuga, ma si tratta di un sogno. La seconda avviene nell'attraversamento del fiume Iabbok. In questo frangente, Giacobbe effettivamente incontra e lotta con Dio che gli cambia il nome. L'ultima teofania si realizza durante il pellegrinaggio a Betel dove Dio gli presenta le stesse promesse fatte, a suo tempo, ad Abramo e Isacco. Abbiamo anche una mini-teofania, se così si può dire, durante il consiglio di famiglia con le mogli durante il quale si decide di abbandonare Carran e muoversi verso Canaan. Nel corso di questa manifestazione Dio dice a Giacobbe di tornare a casa.

Complessivamente, nel ciclo di Giacobbe Dio non smette mai di essere presente. Si muove, però, sempre come dietro le quinte. Potremmo dire che non agisce da regista. Si limita a fa proseguire il suo disegno all'interno di un agire umano che continua a svilupparsi autonomamente  in modo  moralmente più che discutibile. Infatti  abbiamo visto che gli inganni, più o meno reciproci, non si contano.

Vedremo che nel ciclo di Giuseppe, le teofanie spariscono del tutto. Giuseppe è un uomo che si fida di Dio. Lo fa, potremmo dire, in ogni momento. Ma Dio non parla. Dio non interviene: la sua presenza passa attraverso la fede degli uomini.

=> 6 Nel ciclo di Abramo non troviamo la presenza di conflitti all'interno dei membri del clan. Al contrario, in quello di Giacobbe è il conflitto stesso a determinare tutto il racconto. La stessa struttura del racconto è significativamente caratterizzata da fughe. La ragione del conflitto riguarda sostanzialmente l'eredità. Abbiamo comunque visto che, ad alimentare questo conflitto, hanno pesantemente contribuito le ripetutenpreferenze del padre Isacco e della madre Rebecca che, tra l'altro, vengono portate avanti con motivazioni del tutto puerili.
Qui va, in ogni caso, precisato che il vulnus più profondo riguarda la fratellanza. Nel ciclo di Giacobbe i due fratelli si odiano fino al punto di cercare di uccidere l'altro. Alla fine, come abbiamo visto alla Lettura 104, alla riconciliazione segue una nuova separazione:
riconciliati sì, ma separati.

Nel ciclo di Giuseppe avremo modo di vedere come ancora una volta la fratellanza viene duramente messa in questione, con sviluppi ed esiti del tutto sconcertanti. E, anche qui, Giacobbe contribuirà, a suo modo, ad alimentare il conflitto in atto.
            Ancora una volta, però, dobbiamo far risaltare il fatto che questi testi non intendono semplicemente parlare della gente di quei tempi. Essi, in realtà, attraverso il proporre il loro racconto intendono parlare di noi, a noi. E' esattamente come se si continuassero ad affermare che quei patriarchi siamo noi. Va però escluso Abramo.

9 - giugno - 2022

Lettura 109  25,19 - 37,1   Incursione nella storia di Giuseppe

Tentare una breve presentazione della "Storia di Giuseppe" è un'opera pressoché impossibile, tenuto conto di tutto quello che la letteratura ha scritto su questo argomento; uno per tutti, Thomas Mann, "Giuseppe e i suoi fratelli", che impegna oltre 1200 pagine. Tuttavia il nostro approccio non sarà letterario, ma dovrà restare rigorosamente esegetico.

=> Una "storia" e non un "ciclo"

            Dobbiamo sottolineare che il titolo di questa sezione non riporta più il nome di "Ciclo" come per gli altri patriarchi, ma quello di "Storia". Non perché la "Storia di Giuseppe" sia un testo storico, tutt'altro, ma perché ci troviamo a tutti gli effetti di fronte a quello che oggi si può chiamare "Romanzo storico", vale dire un modo per dare credibilità ad una narrazione di "fantasia" collegandola ad elementi concreti, effettivamente "storici"; tecnica utilizzata soprattutto dagli autori di romanzi gialli o polizieschi.

            Così, abbiamo visto che il "Ciclo di Abramo" Gn 12-25  è costituito da diversi spezzoni di tradizioni storiche orali che a loro modo ricostruiscono la vicenda di Abramo. E abbiamo visto che spesso si passa da un argomento all'altro senza che vi sia un legame logico, senza contare, poi, i doppioni più o meno evidenti.
            Il "Ciclo di Giacobbe" Gn 25-36 è invece più compatto tanto che è stato possibile strutturarlo in tre momenti fondamentali: fuga, soggiorno a Carran da Labano, ritorno a Canaan.
            La "Storia di Giuseppe" è ancora più compatta: sembra scritta da un autore che l'ha buttata giù di getto. In essa non troviamo argomenti incoerenti o poco pertinenti, ma ogni elemento è posizionato al suo posto correttamente, segno di un grande attività di elaborazione.

=> Il tema della fratellanza

            A giudizio di gran parte degli studiosi, questa storia è da considerarsi una "Novella" avente lo scopo di approfondire il tema della fratellanza
            Il Ciclo di Abramo era tutto intessuto sulla ricerca di un figlio. E abbiamo visto che Abramo e Sara tentano dapprima la soluzione umana e ottengono un figlio dalla schiava che viene chiamato Ismaele. Poi nasce il figlio della Promessa, Isacco, e Ismaele viene allontanato dall'accampamento. Della fratellanza manco se ne parla: va a ramengo senza che alcuno faccia la purché  minima obiezione.
            Il Ciclo di Giacobbe ha mostrato la lotta senza remore tra due fratelli per motivi di eredità; lotta che giunge fino al punto di cercare la morte del fratello. Fortunatamente, ma si fa per dire perché Dio ci ha messo del suo, alla fine i due si riconciliano e la fratellanza è ritrovata, pur con qualche riserva.
            La Storia di Giuseppe, mette ancora a tema la fratellanza, ma non solo quella. In questo caso i fratelli sono diventati dodici: il penultimo, ancora ragazzino, mettendoci del suo, suscita l'invidia degli altri fratelli che ad un certo punto decidono di eliminarlo, ma poi, bontà loro!, all'ultimo momento, lo vendono quale schiavo ad una carovana di mercanti che fortunosamente (?) passa da quelle parti. Il punto interrogativo sta dire che in questo caso la fortuna o sfortuna c'entra un ficco secco!

            In tutt'e tre questi casi osserviamo un aspetto prevalente nella Bibbia: il minore supera il maggiore, quello scartato supera il designato e via dicendo. Ciò vale per Ismaele ed Isacco, per Esaù e Giacobbe, per Giuseppe e suoi fratelli, per Davide e ancora i suoi fratelli. È sempre il tema evangelico degli ultimi che diventano primi.

=>La presenza di Dio

            È molto importante rilevare in queste tre scansioni il comportamento di Dio.
Nel ciclo di Abramo abbiamo trovato parecchie teofanie, di tanto in tanto Dio parla con il patriarca; in Gn 18 addirittura parla con lui faccia a faccia, arrivando perfino manifestargli le Sue intenzioni e perplessità.
Nel ciclo di Giacobbe questi interventi si fanno più rari, tre o quattro in tutto, però la Benedizione di Dio accompagna sempre il nostro patriarca e coloro gli stanno accanto.
Nella storia di Giuseppe le teofanie sono del tutto assenti: Dio non si manifesta, Dio non parla, non manda messaggi, ma Giuseppe, il saggio, sa riconoscere la Sua presenza e la Sua Benedizione anche nelle situazioni più disperate. In fin dei conti Dio rimane il regista di tutta la storia.

=>La storia di un saggio

            Abbiamo detto: "Giuseppe il Saggio", e giustamente, perché quella di Giuseppe è anche la storia di un uomo saggio, molto saggio. Anche se questa del figlio di Giacobbe non è l'unica, perché nelle culture dell'Antico Vicino Oriente erano già conosciute altrove, come risulta da scoperte più o meno recenti. Comunque si tratta sempre di un uomo di umili natali, che subisce angherie e soprusi, ma tutte le avversità che deve superare gli consentono di maturare una sapienza che pochi posseggono. Per "sapienza" intendiamo un sapere che non è erudizione, ma una conoscenza della vita che oltre a quella appresa dai libri si è misurata con l'esperienza. Il saggio, lo ribadiamo, non è un erudito o uno che sa smanettare alla grande Internet, ma è il risultato di un sapere forgiato dall'esperienza, appunto...  quella roba che oggi è del tutto assente nelle nostre scuole.
            Allora, se racconti analoghi erano diffuso anche in altre culture vicine, ci dobbiamo chiedere come mai troviamo questo testo nella tradizione d'Israele.

Si può tentare di rispondere a questo interrogativo attraverso la datazione del testo, perché così facendo si possono individuare quali fossero i problemi nutriti dall'ambiente che l'ha elaborato.

=> Datazioni delle Storia di Giuseppe

 Secondo alcuni commentatori, che seguono il metodo storico critico, il testo sarebbe di origine jahwista elaborato nei primi tempi della monarchia: Saul o Davide.
Sappiamo che non tutti gli ebrei accettarono tranquillamente il passaggio dello Stato dalla forma della giudicatura a quella monarchica pur sempre di tipo teocratico.
Riportiamo due brani del primo libro di Samuele dai quali emerge la tensione verso questa iniziativa. In altre parole si trattava di passare da un paese il cui re era Dio, a quello in cui il re è un semplice uomo che governa in nome di Dio.   

  1 Sam 8,7 «JHWH rispose a Samuele: «Ascolta la voce del popolo per quanto ti ha detto, perché costoro non hanno rigettato te, ma hanno rigettato me, perché io non regni più su di essi. 8 Come si sono comportati dal giorno in cui li ho fatti uscire dall'Egitto fino ad oggi, abbandonando me per seguire altri dèi, così intendono fare a te. 9 Ascolta pure la loro richiesta, però annunzia loro chiaramente le pretese del re che regnerà su di loro».
10 Samuele riferì tutte le parole di JHWH al popolo che gli aveva chiesto un re. 11 Disse loro: «Queste saranno le pretese del re che regnerà su di voi: prenderà i vostri figli per destinarli ai suoi carri e ai suoi cavalli, li farà correre davanti al suo cocchio, 12 li farà capi di migliaia e capi di cinquantine; li costringerà ad arare i suoi campi, a mietere le sue messi, ad apprestargli armi per le sue battaglie e attrezzature per i suoi carri. 13 Prenderà anche le vostre figlie per farle sue profumiere e cuoche e fornaie. 14 Si farà consegnare ancora i vostri campi, le vostre vigne, i vostri oliveti più belli e li regalerà ai suoi ministri. 15 Sulle vostre sementi e sulle vostre vigne prenderà le decime e le darà ai suoi consiglieri e ai suoi ministri. 16 Vi sequestrerà gli schiavi e le schiave, i vostri armenti migliori e i vostri asini e li adopererà nei suoi lavori. 17 Metterà la decima sui vostri greggi e voi stessi diventerete suoi schiavi. 18 Allora griderete a causa del re che avrete voluto eleggere, ma JHWH non vi ascolterà». 19 Il popolo non diede retta a Samuele e rifiutò di ascoltare la sua voce, ma gridò: «No, ci sia un re su di noi. 20 Saremo anche noi come tutti i popoli; il nostro re ci farà da giudice, uscirà alla nostra testa e combatterà le nostre battaglie». 21 Samuele ascoltò tutti i discorsi del popolo e li riferì all'orecchio del Signore. 22 Rispose JHWH a Samuele: «Ascoltali; regni pure un re su di loro». Samuele disse agli Israeliti: «Ciascuno torni alla sua città!».

1 Sam 12, 16 «Ora, state attenti e osservate questa grande cosa che JHWH vuole operare sotto i vostri occhi. 17 Non è forse questo il tempo della mietitura del grano? Ma io griderò a JHWH ed Egli manderà tuoni e pioggia. Così vi persuaderete e constaterete che grande è il peccato che avete fatto davanti a JHWH chiedendo un re per voi». 18 Samuele allora invocò JHWH e  JHWH mandò subito tuoni e pioggia in quel giorno. Tutto il popolo fu preso da grande timore di JHWH e di Samuele. 19 Tutto il popolo perciò disse a Samuele: «Prega JHWH tuo Dio per noi tuoi servi che non abbiamo a morire, poiché abbiamo aggiunto a tutti i nostri errori il peccato di aver chiesto per noi un re». 20 Samuele rispose al popolo: «Non temete: voi avete fatto tutto questo male, ma almeno in seguito non allontanatevi dal Signore, anzi servite lui, il Signore, con tutto il cuore. 21 Non allontanatevi per seguire vanità che non possono giovare né salvare, perché appunto sono vanità. 22 Certo JHWH non abbandonerà il suo popolo, per riguardo al suo nome che è grande, perché JHWH ha cominciato a fare di voi il suo popolo».

I commentatori che pongono la datazione della storia di Giuseppe all'inizio della monarchia pensano di trovare la risposta in quanto afferma Giuseppe quando alla fine riabbraccerà i fratelli.

Gn 45, 4 «Allora Giuseppe disse ai fratelli: «Avvicinatevi a me!». Si avvicinarono e disse loro: «Io sono Giuseppe, il vostro fratello, che voi avete venduto per l'Egitto. 5 Ma ora non vi rattristate e non vi crucciate per avermi venduto quaggiù, perché Dio mi ha mandato qui prima di voi per conservarvi in vita. 6 Perché già da due anni vi è la carestia nel paese e ancora per cinque anni non vi sarà né aratura né mietitura. 7 Dio mi ha mandato qui prima di voi, per assicurare a voi la sopravvivenza nel paese e per salvare in voi la vita di molta gente. 8 Dunque non siete stati voi a mandarmi qui, ma Dio ed Egli mi ha stabilito padre per il faraone, signore su tutta la sua casa e governatore di tutto il paese d'Egitto».

In sostanza, il problema esistente agli inizi della monarchia lo possiamo esprimere con una semplice domanda: È lecito che un membro del popolo di Dio governi al di sopra di tutti i suoi fratelli come i re degli altri popoli?
I due brani di Samuele sono decisamente a favore del no, mentre quello di Giuseppe risponderebbe affermativamente. Però, secondo questa lettura, si tratta di un "re" che provvede a sostenere la vita del suo popolo / fratelli, cosa ben diversa da quanto accadeva e accade nella realtà di ieri e di oggi, come preconizzava Samuele.

            Tuttavia la soluzione jahwista proposta da questi commentatori oggi è stata messa in crisi, se non del tutto abbandonata, perché le scoperte archeologiche e lo studio approfondito degli antichi ambienti egiziano e babilonese portano a ritenere che l'ambiente di corte che appare dalla storia di Giuseppe corrisponde a quello babilonese. In altre parole il nostro autore colloca la vicenda in Egitto, ma egli conosceva quel paese solo per sentito dire, in effetti i suoi riferimenti erano babilonesi.
Se è così la collocazione della redazione della nostra storia deve essere posta nel primo postesilio babilonese, vale a dire attorno al V° secolo a. C.

            C'è un altro aspetto che sostiene questa tesi. I libri biblici più antichi, soprattutto quelli dei profeti, non conoscono la storia di Giuseppe, perché non lo citano mai.

=>La funzione della storia di Giuseppe

            Questo aspetto è molto interessante. Se togliessimo dalla Bibbia la vicenda di Giuseppe, tra il ciclo di Giacobbe  e l'inizio di Esodo, ci sarebbe un "buco" di circa 400 anni, perché morto Giacobbe ci troveremmo brutalmente di fronte ad una popolazione di origine ebraica schiava in Egitto. Così sarebbe naturale chiederci: quando ci sono arrivati? perché sono andati lì? cosa hanno fatto durante tutto questo tempo?
Una risposta storica potrebbe esserci perché tra le varie dinastie che si sono succedute nell'impero egiziano, ce ne fu una di origine semitica, gli Hyksos,  quindi affine al clan di Giacobbe e allora potrebbe essere accaduto che questi faraoni favorissero l'immigrazione di gruppi semiti. D'altra parte anche da documenti egizi risulta che nel delta del Nilo risiedesse una popolazione di quel tipo che in diverse iscrizioni sono identificati come: Habiru, Hapirù, Apiru, Habiri", cioè Ebrei.

=> Prosecuzione del Ciclo di Giacobbe

            La nostra storia è intervallata da un paio di capitoli che riprendono argomenti che riguardano Giacobbe. Può essere visto come un modo per dire cosa stava succedendo in Canaan mentre Giuseppe era in Egitto, ma la conclusione del nostro testo ci riporta in pieno nel ciclo di Giacobbe e allora la storia di Giuseppe può essere intesa come una sezione del Ciclo di Giacobbe. Lasciamo agli specialisti una decisione definitiva su questo argomento. 

=> Conclusione

            È chiaro che la storia di Giuseppe non sia un documento storico, ma una novella, scritta da uno o più autori dotati di un grande spirito critico e di profonda spiritualità, che narra la vita di un uomo saggio, molto saggio, la cui sapienza non è cresciuta tanto sui libri, ma che piuttosto è stata forgiata da una vita che ha attraversato grandi avversità ed esperienze dolorose e tuttavia, anche nelle condizioni più avverse, è stata accompagnata dalla continua riflessione sulla invisibile presenza di Dio.

            In definitiva, d'accordo che si tratti di una novella, ma questo sconosciuto autore era ispirato dall'Autore che ha composto tutti i sacri libri della Bibbia! 

 

16 - giugno - 2022

Lettura 110      37,2 - 11        La situazione famigliare 

Gen 37:1 «Giacobbe si stabilì nel paese dove suo padre era stato forestiero, nel paese di Canaan.

2 Questa è la storia della discendenza di Giacobbe.
Giuseppe all'età di diciassette anni pascolava il gregge con i fratelli. Egli era giovane e stava con i figli di Bila e i figli di Zilpa, mogli di suo padre. Ora Giuseppe riferì al loro padre i pettegolezzi sul loro conto. 3 Israele amava Giuseppe più di tutti i suoi figli, perché era il figlio avuto in vecchiaia, e gli aveva fatto una tunica dalle lunghe maniche. 4 I suoi fratelli, vedendo che il loro padre amava lui più di tutti i suoi figli, lo odiavano e non potevano parlargli amichevolmente.

5 Ora Giuseppe fece un sogno e lo raccontò ai fratelli, che lo odiarono ancor di più. 6 Disse dunque loro: «Ascoltate questo sogno che ho fatto. 7 Noi stavamo legando covoni in mezzo alla campagna, quand'ecco il mio covone si alzò e restò diritto e i vostri covoni vennero intorno e si prostrarono davanti al mio». 8 Gli dissero i suoi fratelli: «Vorrai forse regnare su di noi o ci vorrai dominare?». Lo odiarono ancora di più a causa dei suoi sogni e delle sue parole.

9 Egli fece ancora un altro sogno e lo narrò al padre e ai fratelli e disse: «Ho fatto ancora un sogno, sentite: il sole, la luna e undici stelle si prostravano davanti a me». 10 Lo narrò dunque al padre e ai fratelli e il padre lo rimproverò e gli disse: «Che sogno è questo che hai fatto! Dovremo forse venire io e tua madre e i tuoi fratelli a prostrarci fino a terra davanti a te?».
11 I suoi fratelli perciò erano invidiosi di lui, ma suo padre tenne in mente la cosa».

Avevamo lasciato Giacobbe e il suo clan a Mamre presso Ebron, dove insieme ad Esaù avevano seppellito Isacco, poi tutto il capitolo precedente, Gn 36, aveva trattato la genealogia di Esaù.

Il v1 chiude il ciclo di Giacobbe.

            Il presente capitolo si apre ricordando il luogo in cui Giacobbe aveva stabilito la sua dimora, cioè Ebron che trova circa 25 - 30 Km a sud di Gerusalemme, lì dove ancora oggi si possono visitare le tombe dei Patriarchi.
Il v2 ci suggerisce che la "Storia di Giuseppe" sia ancora parte del ciclo di Giacobbe, come avevamo visto nella lettura precedente.

            Abbiamo a che fare con una famiglia che non ricalca per nulla il modello delle nostre. Per riuscire a comprendere a pieno il testo, anzitutto è bene richiamare i fattori principali di questo ciclo narrativo.
Il contesto sociale in cui si sviluppa la vicenda è quello della poligamia. Giuseppe è  il figlio preferito dal padre perché è il figlio nato da Rachele, la sposa amatissima, morta nel mettere al mondo il secondo figlio, Beniamino. Questo particolare può forse spiegare la preferenza di Giacobbe per Giuseppe,  che era il suo penultimo figlio. Possiamo anche giustificare una tenuità di legame con tutti i figli di Lia, la sorella maggiore di Rachele, che con inganno Labano gli aveva infilato nel letto la prima notte di nozze, al posto di Rachele. Lia, più che non amata, era sopportata. Aveva però messo al mondo diversi figli a differenza della sorella Rachele. E' in ogni modo, chiaro che questo genere di atteggiamenti tenuti da Giacobbe con le due mogli ha pesantemente contribuito all'accrescere la rivalità tra le due sorelle e le relative schiave e concubine. Rivalità che a sua volta si è successivamente riflessa e ancorata nell'animo dei fratelli di Giuseppe, con l'esclusione di Beniamino.

            Anche da parte di Giuseppe c'è una certa disparità di trattamento tra i fratelli, che in pratica sono fratellastri. È strano che al primo posto non ci sia Beniamino, forse perché troppo piccolo. Le sue predilezioni sono rivolte ai figli di Bila, schiava di Rachele: Dan e Neftali. Seguono i figli della schiava di Lia, Zilpa, che sono Gad ed Aser. Così restano scartati i sei figli di Lia: Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issacar e Zabulon. Si percepisce un'idea di fratellanza dipendente, non dall'avere trascorso insieme le parte più importanti della vita, infanzia e giovinezza, ma piuttosto i legami con i genitori biologici e legali. Per dirla con linguaggio attuale: una questione di Dna.

            Forse siamo di fronte ad un problema di tipo culturale, perché già la famiglia di provenienza aveva manifestato preferenze tra gli unici due fratelli: Esaù e Giacobbe. Esaù è preferito dal padre Isacco perché andava a caccia e il padre amava la cacciagione. Giacobbe è preferito dalla madre Rebecca perché era «un uomo tranquillo che dimorava sotto le tende»  (Gn 25,27,  Lettura 88). Se ciò conta, risulta allora chiaro il fatto che predilezioni e preferenze presenti nella famiglia di Giacobbe vengono da lontano.

           Emerge comunque con forza un particolare. La preferenza accordata a Giuseppe supera di molto l'area delle reazioni puramente affettive. A tratteggiarne le fattezze e a portarne in chiaro la profondità e l'importanza è senz'altro il dono che Giacobbe fa a Giuseppe di una "tunica con le lunghe maniche". Ora, l'aggettivo che definisce questa tunica è oggetto di molte traduzioni nei vari codici. In ogni caso, su di un fatto si può tutti concordare: questa tunica non è per nulla adatta al lavoro di un uomo che deve accudire gli animali. Ciò allora proverebbe che Giuseppe non fa il pastore insieme ai fratelli in giro che lavorano nei pascoli. Lui staziona invece nelle tende con il padre, comodo e tranquillo. E, quando dovesse raggiungere i fratelli nelle praterie, di certo lui non pascola gli animali.

          Va inoltre fatto notare che la giustificazione della preferenza accordata da Giacobbe a Giuseppe, espressa nel v3, «perché avuto nella sua vecchiaia», non regge affatto. Alla lettura 97 abbiamo visto che tutti figli tranne Beniamino, erano nati a Carran nell'arco dei primi quattordici anni o meno, per cui anche Giuseppe è nato quando il padre era nel pieno della sua vitalità, tutt'altro che vecchio.

         I fratelli reagiscono a questi atteggiamenti famigliari in modo molto chiaro:« lo odiavano e non potevano parlargli amichevolmente» v4;  e dopo il racconto del sogno v5 «lo odiarono ancor di più» e alla fine v11:  «erano invidiosi di lui» v11.
Un ambiente tutt'altro che sereno!

          Appare inoltre  molto chiaro il fatto che anche Giuseppe ci mette del suo per alimentare questa faida famigliare, perché riferisce al padre tutte le cose discutibili che i fratelli compiono.
         Oltretutto esalta in famiglia i suoi sogni. Giuseppe si rivela assai versato nell'interpretazione dei sogni. Questa caratteristica capacità era un'arte molto apprezzata nel mondo antico. Si riteneva infatti che i sogni equivalessero a segni, predizioni, profezie riguardanti il futuro degli individui. Rispetto a loro, l'interprete diventava figura molto importante perché, in qualche modo, lui era in grado di modificare il futuro dell'individuo, eliminando in esso i fattori negativi incombenti.
I babilonesi riteneva che gli dèi scrivessero i loro progetti nella mente delle persone. Nei templi cananei, e non solo, si usava passare una o più notti dormendo in prossimità delle immagini delle divinità, magari dopo avere assunto droghe e al mattino raccontare a qualche esperto o sapiente i sogni fatti che li interpretava anche osservando le interiora degli animali uccisi. Anche a Roma i sogni esercitavano grandi influssi sugli animi.

            Nella storia di Giuseppe troveremo tre coppie di sogni. I sogni avvengono sempre in coppia. Giuseppe si mostra sempre molto bravo nell'interpretarli. Soprattutto, ogni volta le sue interpretazioni a suo tempo si realizzeranno. Va comunque precisato che i sogni di Giuseppe non riguardano Dio o personaggi divini. Si riferiscono sempre e solo ad avvenimenti della vita terrena.
La psicanalisi soprattutto con Freud ha di fatto eliminato questa "arte", anche se in certi ambienti essa tuttora resiste alla grande.

            Questi due primi sogni di Giuseppe, approfondiscono le fratture con i fratelli e fanno arrabbiare anche il padre.
            Così, però, vengono poste tutte le premesse per compiere il misfatto che darà vita a tutta la storia.

 

27 - giugno - 2022

* Lettura 111            37,2 - 11        Giuseppe venduto dai fratelli

Riteniamo opportuno presentare il testo in forma strutturata, perché sia più facile cogliere la cura con la quale sono stati disposti i singoli elementi. È una struttura in cui le coppie A A'-  B B' - C C' - D D'  si rimandano l'una con l'altra, mentre l'elemento centrale "E" non essendo in coppia esprime il fatto più importante: Giuseppe gettato nella cisterna.
Il nostro modo di strutturare un testo è, in genere, quello di anteporre  una serie di premesse per poi mettere l'elemento più importante alla fine, come conclusione, mentre questa redazione preferisce porre l'elemento fondamentale al centro del testo.   

A – Invio di Giuseppe

Gn 37,12 «I suoi fratelli andarono a pascolare il gregge del loro padre a Sichem. 13 Israele disse a Giuseppe: «Sai che i tuoi fratelli sono al pascolo a Sichem? Vieni, ti voglio mandare da loro». Gli rispose: «Eccomi!». 14 Gli disse: «Va' a vedere come stanno i tuoi fratelli e come sta il bestiame, poi torna a riferirmi». Lo fece dunque partire dalla valle di Ebron ed egli arrivò a Sichem».

Al lettore attento appare subito un problema grosso come una casa. In Gn 34, Lettura 105, avevamo trattato del "fattaccio di Sichem", dove, dopo avere convinto i sichemiti a circoncidersi per dare vita ad un unico popolo, Simone e Levi, penetrarono in città e uccisero tutti i maschi impossibilitati a difendersi a causa della ferita. Subito dopo il clan di Giacobbe dovette fuggire perché gli alleati di Sichem si erano coalizzati per fare guerra.
Ora, questi figli di Giacobbe vanno a pascolare proprio in quella località, azione del tutto assurda.
Inoltre Sichem si trova a circa 100 Km a nord di Ebron, e Giacobbe ci manda Giuseppe, il figlio prediletto vestito in modo lussuoso che sembrerebbe fatto apposto per attirare predoni.
Il metodo storico critico ha fatto salti mortali per cercare di spiegare la cosa attribuendola a diversi tradizioni, ma l'esegesi attuale, ritenendo che il racconto sia una novella, un testo didattico, giustifica questo paradosso per mostrare ai lettori che si tratta proprio di una novella.     

B - Ricerca dei fratelli

«15 Mentr'egli andava errando per la campagna, lo trovò un uomo, che gli domandò: «Che cerchi?». 16 Rispose: «Cerco i miei fratelli. Indicami dove si trovano a pascolare». 17 Quell'uomo disse: «Hanno tolto le tende di qui, infatti li ho sentiti dire: Andiamo a Dotan». Allora Giuseppe andò in cerca dei suoi fratelli e li trovò a Dotan».

Dotan è stato identificato a circa 20 Km a nord di Sichem, quindi Giuseppe ce la mette tutta per trovare i fratelli. Lo possiamo considerare segno di obbedienza al padre, ma anche attaccamento ai fratelli. È sempre in gioco il tema della fratellanza.

C – Proposta di fratricidio

«18 Essi lo videro da lontano e, prima che giungesse vicino a loro, complottarono di farlo morire. 19 Si dissero l'un l'altro: «Ecco, l'uomo dei sogni [CEI: il sognatore] arriva! 20 Orsù, uccidiamolo e gettiamolo in qualche cisterna! Poi diremo: Una bestia feroce l'ha divorato! Così vedremo che ne sarà dei suoi sogni!».

"Uomo dei sogni" non è un appellativo generico per ironizzare su Giuseppe, ma un vocabolo tecnico che indica quelle persone che, non solo in grado di interpretare i sogni altrui, ma vedono nei propri sogni una profezia del futuro, come nel caso in questione, anche se dovranno passare diversi anni prima di vedere padre e fratelli inchinarsi davanti a Giuseppe, viceré d'Egitto. Von Rad ritiene che queste ipoteche sul futuro che si rivelano nei sogni, siano la ragione per cui molti profeti hanno fatto una brutta fine.
Quindi i fratelli hanno nutrono il grande timore che i due sogni di Giuseppe si possano avverare. Come di fatto, poi, accadrà.

D – Intervento di Ruben

«21 Ma Ruben sentì e volle salvarlo dalle loro mani, dicendo: «Non togliamogli la vita». 22 Poi disse loro: «Non versate il sangue, gettatelo in questa cisterna che è nel deserto, ma non colpitelo con la vostra mano»; egli intendeva salvarlo dalle loro mani e ricondurlo a suo padre».

Se questi sono i propositi di Ruben significa che i dieci fratelli non erano così concordi nella loro decisione fratricida e anche questo mette in discussione la qualità di quella fratellanza.
Nell'intenzione di Ruben è però presente anche l'idea, molto diffusa tra gli antichi, che lo spargimento del sangue di un uomo chiami vendetta presso Dio, come viene ricordato in un altro fratricidio, il primo in assoluto: quello di Caino, come abbiamo visto in Gn 4, Letture 32 e 33:

Gn 4,10 «[Dio] Riprese: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! 11 Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello. 12 Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra». 13 Disse Caino a JHWH: «Troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono!...».

Una comprensione che oggi si è molto indebolita, se non del tutto perduta; nei nostri giorni si è persa la consapevolezza che ad un certo punto bisognerà fare i conti anche con il Creatore e non solo con la legge.     

E – Gettato in una cisterna

«23 Quando Giuseppe fu arrivato presso i suoi fratelli, essi lo spogliarono della sua tunica, quella tunica dalle lunghe maniche ch'egli indossava, 24 poi lo afferrarono e lo gettarono nella cisterna: era una cisterna vuota, senz'acqua. 25 Poi sedettero per prendere cibo. Quando ecco, alzando gli occhi, videro arrivare una carovana di Ismaeliti provenienti da Galaad, con i cammelli carichi di resina, di balsamo e di laudano, che andavano a portare in Egitto».

La prima cosa che i fratelli fanno è quella di togliergli la "tunica dalle lunghe maniche" che per essi era il simbolo di quella preferenza nutrita da Giacobbe verso Giuseppe per loro divenuta insopportabile. Ci rendiamo conto che l'abito non ha solo un significato protettivo, ma soprattutto denotativo. Esso, dice agli altri e al mondo chi tu sei. Anticamente e ancora nel nostro Medio Evo il vestito specificava non solo l'importanza di una persona, ma altresì la professione: il membro di una corporazione doveva vestirsi nel modo prescritto, per cui per strada si poteva distinguere un fabbro, da un idraulico, un medico da un filosofo. Fino a cinquant'anni fa solo presbiteri e frati erano distinguibili dall'abito indossato, oggi la cosa vale solo per alcuni ordini religiosi. Tutto è stato ridotto allo squallido "casual".

Così Giuseppe viene gettato nella cisterna, praticamente seminudo. Egli non è più nessuno, né per i fratelli che l'hanno rinnegato, ne per coloro che lo acquisteranno come schiavo perché ormai egli rappresenta soltanto "venti sicli".

Le cisterne che costruivano già all'età della pietra, erano un gioiello di ingegneria. Esse dovevano essere scavate in una roccia calcarea che impedisce la nascita di batteri che renderebbero l'acqua non potabile e nel deserto avevano la forma di una damigiana, in modo da potervi attingere attraverso un foro di dimensioni limitate e così  ridurre l'evaporazione e mantenere l'acqua relativamente fresca.
Nel nostro caso ci troviamo in zona desertica, però non dobbiamo pensare al Sahara, ma piuttosto alla steppa, altrimenti gli animali non avrebbero alcunché da brucare, di conseguenza Giuseppe, gettato brutalmente dentro quella cisterna, non aveva alcuna possibilità di uscirne. E non è detto che non si fosse fratturato qualcosa; cosa che il testo tace.
A noi questa carovana di Ismaeliti che trasportano in Egitto merci alquanto preziose, dice poco, ma gli esperti ci suggeriscono che quei dati corrispondono alla realtà epocale. Infatti si tratta di prodotti orientali che in Egitto non c'erano.

D' – Intervento di Giuda

«26 Allora Giuda disse ai fratelli: «Che guadagno c'è ad uccidere il nostro fratello e a nasconderne il sangue? 27 Su, vendiamolo agli Ismaeliti e la nostra mano non sia contro di lui, perché è nostro fratello e nostra carne». I suoi fratelli lo ascoltarono».

L'intervento di Giuda, D', fa coppia con quello di Ruben. Anche Giuda concorda di non uccidere il fratello, ma da buon opportunista, come vedremo nel capitolo successivo, propone di sfruttare la situazione e guadagnarci sopra mettendosi in tasca un po' di soldi.  

C'- Venduto a mercanti madianiti 

«28 Passarono alcuni mercanti madianiti; essi tirarono su ed estrassero Giuseppe dalla cisterna e per venti sicli d'argento vendettero Giuseppe agli Ismaeliti. Così Giuseppe fu condotto in Egitto».

C' fa coppia con C. Là si parlava di uccisione, qui si realizza una vendita. Però non sono i figli di Giacobbe ad eseguirla, ma i Madianiti. Il testo non spiega come sia accaduto. Forse i fratelli si erano allontanati e i Madianiti sentendo le grida di Giuseppe lo hanno estratto dalla cisterna per venderlo poi a degli Ismailiti. A questo punto del testo il problema resta aperto: chi ha venduto Giuseppe. La risposta si avrà alla fine della storia quando sarà lo stesso Giuseppe a dire ai fratelli: voi mi avete venduto...
Ora, 20 sicli d'argento corrispondono a 220 grammi; poiché a prezzi attuali un grammo d'argento corrisponde a 0,5 €, il ricavato della vendita di Giuseppe ha fruttato 110 €. Ai nostri occhi una miseria, ma bisognerebbe conoscere il valore dell'argento di quel tempo e soprattutto che cosa potevi comprare con un siclo. Un raffronto alquanto difficile da valutare.

C'è ancora un'incongruenza grossa come una casa nel tirare in ballo gli Ismailiti. Ismaele era fratello di Isacco pertanto zio di Giacobbe, perciò gli Ismailiti oltre ad essere cugini sia pur di secondo grado, non potevano essere ancora mercanti esperti che commerciavano spezie tra l'Oriente e l'Egitto. È questo un altro indizio che siamo di fronte ad una novella pedagogica.   

B' – Ruben cerca Giuseppe

«29 Quando Ruben ritornò alla cisterna, ecco Giuseppe non c'era più. Allora si stracciò le vesti, 30 tornò dai suoi fratelli e disse: «Il ragazzo non c'è più, dove andrò io?».

B e B' fanno coppia perché entrambi hanno per oggetto una ricerca. Là era Giuseppe che cercava i fratelli, qui è Ruben che, tornato per riprendere Giuseppe e portarlo a casa, non lo trova più. Egli è disperato perché in quanto primogenito si sente responsabile di quanto è accaduto.
E i fratelli dove sono? Teniamo presente che essendo in dieci è buona cosa fare pascolare gli animali in luoghi diversi e non tutti insieme; questo per avere una maggiore disponibilità di foraggio, perciò erano sparsi nei dintorni.

A' – La tunica insanguinata e Giacobbe   

«31 Presero allora la tunica di Giuseppe, scannarono un capro e intinsero la tunica nel sangue. 32 Poi mandarono al padre la tunica dalle lunghe maniche e gliela fecero pervenire con queste parole: «L'abbiamo trovata; riscontra se è o no la tunica di tuo figlio». 33 Egli la riconobbe e disse: «È la tunica di mio figlio! Una bestia feroce l'ha divorato. Giuseppe è stato sbranato». 34 Giacobbe si stracciò le vesti, si pose un cilicio attorno ai fianchi e fece lutto sul figlio per molti giorni. 35 Tutti i suoi figli e le sue figlie vennero a consolarlo, ma egli non volle essere consolato dicendo: «No, io voglio scendere in lutto dal figlio mio nello sceòl [Cei: tomba]». E il padre suo lo pianse.
36 Intanto i Madianiti lo vendettero in Egitto a Potifar, consigliere del faraone e comandante delle guardie».

A e A' fanno coppia, perché partiti con Giacobbe ritorniamo a Giacobbe. Colui che aveva ingannato il padre e il fratello togliendogli la primogenitura ora viene ingannato dai figli che gli hanno sottratto il figlio più amato vendendo lo come schiavo.
L'inganno si fa particolarmente atroce attraverso "la tunica dalle lunghe maniche" sporca del sangue... di un capro. Il segno dell'affetto e della preferenza accordati al figlio prediletto, diventa il testimone giuridico dell'uccisione da parte di una fiera.
A Giacobbe non resta che piangere afferrato da un dolore che lo spinge a desiderare la morte pur di ritrovare suo figlio nello sceòl. Potremmo tradurre sceòl con "inferi" purché non lo si pensi come l'inferno dantesco. Per gli antichi ebrei lo sceòl era il luogo in cui finivano tutti i defunti senza distinzione di buoni e cattivi. Con il tempo si fa strada l'idea di una separazione tra buoni e cattivi. Solo a partire dal secondo secolo a. C. incomincia a maturare la convinzione di una risurrezione, la cui conferma sarà manifestata il mattino di Pasqua da Gesù, il Crocifisso Risorto.

E in tutto questo Dio dove sta? Non ci sono state teofanie, non ci sono state rivelazioni se non i sogni di Giuseppe, nei quali però non erano presenti voli di angeli o anche la più minima manifestazione celeste. E gli stessi sogni non presentavano alcunché di divino. Abbiamo riscontrato solo azioni di uomini tutt'altro che buone, ma Dio non si è fatto vivo.
Eppure la fede sostiene che Dio è il Signore della Storia. Ma dobbiamo anche dire che in questi testi le realtà umane si sviluppano con una loro effettiva autonomia. Dio è sempre presente ma, non sempre, è direttamente operante. In tal modo è insegnato che gli uomini non sono affatto simili a marionette controllate e mosse con fili dall'esterno. Sono liberi, totalmente liberi.
Soprattutto è insegnato che Dio non intende intervenire sui fatti della terra per modificarli in modo immediato secondi quanto è previsto dai suoi progetti. Dio ha tempi di realizzazione del suo volere assolutamente diversi dai nostri tempi di realizzazione. Tuttavia, Dio è costantemente presente. Per questo, nulla sfugge al suo volere. E, nel tempo da Lui stabilito, Dio realizza il suo volere secondo la sua misericordia. Lui è infatti sempre vicino ai miseri. Li ama. Vigila su di loro e, a suo tempo, interviene sempre con misericordia per sottrarre la loro vita al potere del male costantemente in azione. Va qui rimarcato che, mentre Dio lascia liberi gli uomini, al contrario il male li condiziona e li opprime in modo diretto e immediato. Come si vede, la sua azione ha forme di sviluppo assolutamente opposte a quelle usate da Dio.
Questa sapienza ha portato i cristiani a coniare un detto famoso: i tempi di Dio non sono i tempi dell'uomo.

 

7 - luglio - 2022

Lettura 112  38,1 - 30        Giuda e Tamar

Stavamo parlando di Giuseppe finito schiavo in Egitto e all'improvviso emerge questo racconto a riguardo di Giuda e la sua discendenza. Potremmo dire che l'intervento non è del tutto impertinente perché dà al lettore l'idea che, mentre Giuseppe è obbligato ad affrontare la vita in Egitto, anche in Canaan la vita prosegue con le sue storie. 
            Una domanda emerge subito: come mai degli undici figli rimasti con Giacobbe viene riferita una storia che riguarda solo Giuda? Dobbiamo tenere conto di tutto quello che sta alle spalle di queste redazione che, abbiamo detto, possiamo datare attorno al IV secolo a. C., così emerge l'interesse per la discendenza di Giuda che risulta essere un antico avo di Davide, il grande Re... e noi aggiungiamo: di Gesù Cristo. 
            Possiamo disquisire sull'attendibilità di questa ricostruzione, ma una cosa è certa: la discendenza di Giuda passa per Tamàr perché la genealogia di Gesù (Mt 1) richiama Tamàr quale sposa di Giuda e madre di Fares (o Perez a seconda delle translitterazioni dall'ebraico) e Zara. E le genealogie non sbagliavano perché, costituendo la carta d'identità per le persone di quel tempo, venivano imparate a memoria da tutti i bambini.

            È opportuno leggere anche questo capitolo in forma strutturata per facilitarne la comprensione. Esso è composto di cinque parti della quali la più importante è quella centrale "C", mentre le altre costituiscono coppie che si richiamano reciprocamente.

A - Il matrimonio di Giuda con una cananea

Gen 38:1 «In quel tempo Giuda si separò dai suoi fratelli e si stabilì presso un uomo di Adullam, di nome Chira. 2 Qui Giuda vide la figlia di un Cananeo chiamato Sua, la prese in moglie e si unì a lei. 3 Essa concepì e partorì un figlio e lo chiamò Er. 4 Poi concepì ancora e partorì un figlio e lo chiamò Onan. 5 Ancora un'altra volta partorì un figlio e lo chiamò Sela. Essa si trovava in Chezib, quando lo partorì».

Viene messo subito in evidenza che Giuda si era separato dal clan di Giacobbe e aveva sposato una donna di Canaan. Questo corrisponde anche a quanto si conosce dalla storia e cioè, che la tribù di Giuda non aveva fatto guerre per conquistare il suo territorio, a sud est di Gerusalemme, ma si era fusa con gli abitanti locali.
Da questo matrimonio nascono tre figli: Er, Onan e Sela.

 B - I peccati di Er, Onan e Giuda

«6 Giuda prese una moglie per il suo primogenito Er, la quale si chiamava Tamàr / Palma. 7 Ma Er, primogenito di Giuda, si rese odioso a JHWH e JHWH lo fece morire. 8 Allora Giuda disse a Onan: «Unisciti alla moglie del fratello, compi verso di lei il dovere di cognato e assicura così una posterità per il fratello». 9 Ma Onan sapeva che la prole non sarebbe stata considerata come sua; ogni volta che si univa alla moglie del fratello, disperdeva per terra [il seme], per non dare una posterità al fratello. 10 Ciò che egli faceva non fu gradito a JHWH, il Quale fece morire anche lui. 11 Allora Giuda disse alla nuora Tamàr: «Ritorna a casa da tuo padre come vedova fin quando il mio figlio Sela sarà cresciuto». Perché pensava: «Che non muoia anche questo come i suoi fratelli!». Così Tamàr se ne andò e ritornò alla casa del padre».

Onan, commette un peccato contro la legge del levirato che impone al fratello del defunto di unirsi alla vedova per dare una discendenza anche al morto.

Dt 25,5 «Quando i fratelli abiteranno insieme e uno di loro morirà senza lasciare figli, la moglie del defunto non si mariterà fuori, con un forestiero; il suo cognato verrà da lei e se la prenderà in moglie, compiendo così verso di lei il dovere del cognato; 6 il primogenito che essa metterà al mondo, andrà sotto il nome del fratello morto perché il nome di questo non si estingua in Israele».

Questa prescrizione, facendo parte del Deuteronomio è alquanto tarda, perché pur se attribuita a Mosè, la possiamo datare verso il 600 a. C. per cui al tempo di Giuda era sconosciuta, ma non dobbiamo dimenticare che le leggi non sono altro che la codificazione di usi e comportamenti già radicati nella coscienza collettiva di un popolo.   
            Ora, se Onan ha peccato anche Giuda lo commette, perché teme che dando Tamàr in moglie al terzo figlio anche costui possa morire. La situazione per lui non è semplice. Se fa sposare Sela con Tamàr, rischia di perdere il figlio. E se lascia tutto fermo, lui stesso resta senza discendenza, anche perché non può consentire che Sela sposi un'altra donna.

            In questo brano troviamo due passaggi che chiedono di essere analizzati con cura: "JHWH lo fece morire". Affermare che Dio fa morire qualcuno perché ha peccato, può essere accettato in società religiosamente primitiva nella quale tutti gli accadimenti sono attribuiti a Dio: il tempo, la pioggia, la siccità, la vita e la morte.
Questo modo di argomentare appartiene alla cosiddetta teologia retribuzionista: "se agisci bene avrai successo se agisci male sarai sconfitto".
Bisognerà arrivare al libro di Giobbe e più avanti al Vangelo per incrociare il superamento di questa teologia e stabilire che il nostro Dio è il "Dio della vita" e la morte corrisponde al nemico per eccellenza dell'uomo, come afferma Paolo:

1 Cor 15,20  «Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti. 21 Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti; 22 e come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo. 23 Ciascuno però nel suo ordine: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo; 24 poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre, dopo aver ridotto al nulla ogni principato e ogni potestà e potenza. 25 Bisogna infatti che egli regni finché non abbia posto tutti i nemici sotto i suoi piedi. 26 L'ultimo nemico ad essere annientato sarà la morte, 27 perché ogni cosa ha posto sotto i suoi piedi. Però quando dice che ogni cosa è stata sottoposta, è chiaro che si deve eccettuare Colui che gli ha sottomesso ogni cosa. 28 E quando tutto gli sarà stato sottomesso, anche lui, il Figlio, sarà sottomesso a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, perché Dio sia tutto in tutti».

Quindi la morte non è assolutamente opera di Dio. Al contrario, è proprio l'agire di Dio a realizzare la fine della morte con la risurrezione della carne, di ogni carne.

Questo, allora, va ribadito con estrema forza: quando, con Gesù Cristo, la rivelazione raggiunge il suo punto culminante, allora appare estremamente chiaro il fatto  che tutti gli interventi di Dio sono univocamente segni di liberazione dal male. Non accade mai che un peccatore o un oppositore vengano fulminati con un infarto o stramazzino a terra morto per intervento di Dio. Troviamo soltanto ed esclusivamente ciechi che recuperano la vista, zoppi che si mettono a camminare, lebbrosi mondati e perfino morti che risorgono. Tutti questi gesti sono "segni" che proclamano univocamente come Dio opera. Segni di liberazione dal male, perché Dio è il nemico radicale del male sotto qualunque forma esso si presenti.
Allora dobbiamo dire che quelle due frasi sono semplicemente "cristologicamente incompatibili". Quindi, la spiegazione lì fornita non è accettabile. Ora si fa notare che questo argomento è stato  trattato nella Nota esegetica n. 5, riguardante appunto la "Compatibilità Cristologica".  

C - L'inganno di Tamàr  

«12 Passarono molti giorni e morì la figlia di Sua, moglie di Giuda. Quando Giuda ebbe finito il lutto, andò a Timna da quelli che tosavano il suo gregge e con lui vi era Chira, il suo amico di Adullam. 13 Fu portata a Tamar questa notizia: «Ecco, tuo suocero va a Timna per la tosatura del suo gregge». 14 Allora Tamar si tolse gli abiti vedovili, si coprì con il velo e se lo avvolse intorno, poi si pose a sedere all'ingresso di Enaim, che è sulla strada verso Timna. Aveva visto infatti che Sela era ormai cresciuto, ma che lei non gli era stata data in moglie. 15 Giuda la vide e la credette una prostituta, perché essa si era coperta la faccia. 16 Egli si diresse su quella strada verso di lei e disse: «Lascia che io venga con te!». Non sapeva infatti che quella fosse la sua nuora. Essa disse: «Che mi darai per venire con me?». 17 Rispose: «Io ti manderò un capretto del gregge». Essa riprese: «Mi dai un pegno fin quando me lo avrai mandato?». 18 Egli disse: «Qual è il pegno che ti devo dare?». Rispose: «Il tuo sigillo, il tuo cordone e il bastone che hai in mano». Allora glieli diede e le si unì. Essa concepì da lui. 19 Poi si alzò e se ne andò; si tolse il velo e rivestì gli abiti vedovili. 20 Giuda mandò il capretto per mezzo del suo amico di Adullam, per riprendere il pegno dalle mani di quella donna, ma quegli non la trovò. 21 Domandò agli uomini di quel "luogo / maqom" : «Dov'è quella prostituta [qedešah = prostituta sacra] che stava in Enaim sulla strada?». Ma risposero: «Non c'è stata qui nessuna prostituta». 22 Così tornò da Giuda e disse: «Non l'ho trovata; anche gli uomini di quel luogo dicevano: Non c'è stata qui nessuna prostituta». 23 Allora Giuda disse: «Se li tenga! Altrimenti ci esponiamo agli scherni. Vedi che le ho mandato questo capretto, ma tu non l'hai trovata».

Che una prostituta cerchi di attrare i possibili clienti coprendosi è un fatto fuori dal mondo. Al contrario, cercherà di mettere in evidenza le sue "risorse femminili" per smuovere anche i più refrattari. E allora Giuda cosa ha visto?
Usciamo dal dilemma se ci riferiamo al testo ebraico del v 21 nel quale si parla chiaramente di "prostituta sacra" e non semplice "prostituta" come traduce la Cei. Allora una donna di questo genere non vale tanto per la sua avvenenza, ma per ciò che di "religioso" può offrire. 
            Se è così il termine luogo / maqom indica un santuario, un luogo religioso, come avevamo visto nella Lettura 93 a proposito della teofania di Betel. Quindi Giuda si è unito a Tamàr in un luogo sacro.
Potremmo elaborare molte ipotesi sul motivo di una visita del genere da parte di Giuda: magari cercare una risposta "celeste" che gli indicasse se fare sposare il terzo figlio con Tamàr,  ma il testo non dice nulla al riguardo. Sembrerebbe, tuttavia, che si trattasse di qualcosa di più che non un semplice sfogo erotico. 

B' - Giuda costretto a confessare il suo peccato

«24 Circa tre mesi dopo, fu portata a Giuda questa notizia: «Tamar, la tua nuora, si è prostituita e anzi è incinta a causa della prostituzione». Giuda disse: «Conducetela fuori e sia bruciata!». 25 Essa veniva già condotta fuori, quando mandò a dire al suocero: «Dell'uomo a cui appartengono questi oggetti io sono incinta». E aggiunse: «Riscontra, dunque, di chi siano questo sigillo, questi cordoni e questo bastone». 26 Giuda li riconobbe e disse: «Essa è più giusta di me, perché io non l'ho data a mio figlio Sela». E non ebbe più rapporti con lei».

Qui Giuda si fa garante della giustizia ordinando l'applicazione di una norma severissima, riservata ai sacerdoti:

Lv 21,9 «Se la figlia di un sacerdote si disonora prostituendosi, disonora suo padre; sarà arsa con il fuoco».

Però questa norma del Levitico è più tarda rispetto al periodo patriarcale, ma soprattutto l'ingiunzione di Giuda fa a pugni con la sua precedente decisione, quella di rimandare Tamàr al padre, per cui ella era diventata una donna libera. Così,  Tamàr a questo punto porta a compimento il suo progetto rivelando l'identità di colui che l'ha messa incinta: Giuda stesso.
Ora egli riconosce la propria colpa con una frase che nel testo ebraico è più incisiva della nostra traduzione: "Lei innocente, io colpevole". Colpevole per non avere dato un marito, Sela, alla nuora; colpevole di avere frequentato un finta prostituta sacra; colpevole di averla ingravidata.  

A' - Nascita di Perez e Zerach

«27 Quand'essa fu giunta al momento di partorire, ecco aveva nel grembo due gemelli. 28 Durante il parto, uno di essi mise fuori una mano e la levatrice prese un filo scarlatto e lo legò attorno a quella mano, dicendo: «Questi è uscito [spuntato] per primo». 29 Ma, quando questi ritirò la mano, ecco uscì suo fratello. Allora essa disse: «Come ti sei aperta una breccia?» e lo si chiamò Perez /Breccia. 30 Poi uscì suo fratello, che aveva il filo scarlatto alla mano, e lo si chiamò Zerach / Spuntato».

Troviamo ancora una volta il tema di due fratelli in cui il minore supera il maggiore infatti nelle genealogie si troverà citato Perez / Fares (differenza dovuta alla traslitterazione dall'ebraico), e non Zerach

Considerazione finale

            Ci possiamo chiedere come mai nella Storia di Giuseppe, la cui redazione risale al 5° o 4° secolo viene riportato con dovizia di particolari questo racconto? Alcuni studiosi ritengono che sia un testo proposto in opposizione ai libri di Esdra e Neemia, che sono particolarmente rigorosi nel vietare i matrimoni con donne straniere. Ricordiamo che in Esdra 10 si racconta della decisione imposta agli ex esiliati ritornati da Babilonia di rimandare le mogli straniere e i relativi figli, un tema che abbiamo approfondito nella seconda parte della Lettura 82. Anche il libro di Ruth databile alla stessa epoca sembra prendere le distanze da quella decisione inumana.

            E mentre in Canaan accadono questi fatti, Giuseppe inizia la sua nuova vita da schiavo, lontano. Ma, paradossalmente, lì i fatti lo stimoleranno a maturare una sapienza come pochi.

 

20 - luglio 2022

Lettura 113  39,1 - 23        L'innocente finisce in prigione 

Seguiamo ancora il criterio di fare una lettura strutturata per facilitarne la comprensione e coglierne al volo le caratteristiche.
Prima di esaminare le singole parti dobbiamo fare una valutazione d'insieme: nella sezione A e A' rileviamo che Giuseppe ottiene ottimi risultati in tutto quello che fa, nella casa di Potifar prima e nella prigione dopo. La ragione del successo, però, non è conseguenza della fortuna o di una sua abilità, anche se questa non è da escludere, ma dal fatto che "JHWH era con lui". Un legame riconosciuto anche dai suoi interlocutori che pure non sono ebrei. Questa presenza di JHWH è richiamata bene sette volte e tuttavia dobbiamo sottolineare l'assoluta assenza di teofanie, rivelazioni o sogni.  

A – Il successo di Giuseppe

Gn 39,1 «Giuseppe era stato condotto in Egitto e Potifar, consigliere del faraone e comandante delle guardie, un Egiziano, lo acquistò da quegli Ismaeliti che l'avevano condotto laggiù. 2 Allora JHWH fu con Giuseppe: a lui tutto riusciva bene e rimase nella casa dell'Egiziano, suo padrone. 3 Il suo padrone si accorse che JHWH era con lui e che quanto egli intraprendeva JHWH faceva riuscire nelle sue mani. 4 Così Giuseppe trovò grazia agli occhi di lui e divenne suo servitore personale; anzi quegli lo nominò suo maggiordomo e gli diede in mano tutti i suoi averi. 5 Da quando egli lo aveva fatto suo maggiordomo e incaricato di tutti i suoi averi, JHWH benedisse la casa dell'Egiziano per causa di Giuseppe e la benedizione del JHWH fu su quanto aveva, in casa e nella campagna. 6 Così egli lasciò tutti i suoi averi nelle mani di Giuseppe e non gli domandava conto di nulla, se non del cibo che mangiava. Ora Giuseppe era bello di forma e avvenente di aspetto».

Il primo versetto non fa altro che richiamare l'ultimo versetto del c. 37, dal quale risultava che Giuseppe era stato «venduto a Potifar consigliere del Faraone e capo delle sue guardie»; la narrazione poi ci aveva riportato in Canaan per seguire la vicenda di Giuda e Tamàr.
            Il nome di Potifar è decisamente egiziano e significa «donato da Reh», uno dei 1500 e passa dèi dell'Olimpo egizio. 
            É interessante anche rilevare i due titoli di Potifar. Il primo, tradotto con «consigliere del Faraone», che l'ebraico riporta come "seris", è in effetti un termine persiano che significa "eunuco", però Potifar è sposato. Gli esperti spiegano che il vocabolo ha perduto il senso originale ed è rimasto solo come titolo onorifico.
            Il secondo termine letteralmente significa "capo cuoco" che in egiziano sarebbe: "primo ufficiale della bocca del re". Da questo vediamo come il lessico ha trasformato nel tempo il senso delle parole, per cui è lecito chiederci se il nostro redattore conoscesse questa trafila perché, come abbiamo detto nella presentazione della storia di Giuseppe (Lettura 110), la narrazione è ambientata in Egitto, ma tutto ciò che riguarda i personaggi e le prassi dei palazzi del potere sono di tipo babilonese.   
            Già ora ci possiamo chiedere come Dio sia così prodigo di benedizioni per il protagonista e potremmo trovare una risposta nella letteratura sapienziale, che il nostro redattore conosce molto bene perché la "Storia di Giuseppe" è decisamente un testo sapienziale. Così, possiamo trovare una risposta, ad esempio, in due passi del libro dei Proverbi, ma ci sarebbero molti altri brani al riguardo.

Prv 15,33 «Il timore di Dio è una scuola di sapienza, / prima della gloria c'è l'umiltà».

Prv 18,12« Prima della caduta il cuore dell'uomo si esalta, / ma l'umiltà viene prima della gloria».

Se è così potremmo dire che Giuseppe ha accettato la sua condizione di schiavo confidando nella benevolenza di Dio che si è manifestata in tutto quello che faceva.
            Il brano si collega al successivo parlando della bellezza di Giuseppe. Una dote derivata certamente da sua madre, Rachele, che, ricordiamo, appena Giacobbe la vide se ne innamorò pazzamente, subito disposto a lavorare sette anni per pagare il prezzo della dote (Gn 29,17 ss, Lettura 96).

B – Le molteplici lusinghe della moglie di Potifar

«7 Dopo questi fatti, la moglie del padrone gettò gli occhi su Giuseppe e gli disse: «Unisciti a me!». 8 Ma egli rifiutò e disse alla moglie del suo padrone: «Vedi, il mio signore non mi domanda conto di quanto è nella sua casa e mi ha dato in mano tutti i suoi averi. 9 Lui stesso non conta più di me in questa casa; non mi ha proibito nulla, se non te, perché sei sua moglie. E come potrei fare questo grande male e peccare contro Dio?». 10 E, benché ogni giorno essa ne parlasse a Giuseppe, egli non acconsentì di unirsi, di darsi a lei».

Le ragioni del rifiuto di Giuseppe sono due. La prima riguarda il rispetto per il suo padrone, il quale vista l'efficienza dello schiavo lo ha fatto amministratore della sua casa e dei suoi beni.
La seconda ragione del rifiuto, molto più importante, riguarda il suo Dio: JHWH. Allora comprendiamo che il suo successo è conseguenza del suo "timore di Dio", che non è la "paura di Dio", ma il senso profondo di tutte le cose che riguardano Dio. E il comportamento di tutte le creature ha a che fare con Dio. É il "timore" che anima tutte le persone che perseguono la via della Sapienza, come recita il proverbio citato sopra.

B' – Tentativo di seduzione fallito

«11 Ora un giorno egli entrò in casa per fare il suo lavoro, mentre non c'era nessuno dei domestici. 12 Essa lo afferrò per la veste, dicendo: «Unisciti a me!». Ma egli le lasciò tra le mani la veste, fuggì e uscì fuori all'aperto».

Nella storia di Giuseppe tutti i racconti sono ripetuti due volte. Già all'inizio abbiamo trovato due sogni: quello dei covoni e quello degli astri che si inchinavano davanti a lui. Anche in questo caso troviamo due tentativi di seduzione da parte della moglie di Potifar, come subito dopo abbiamo due narrazioni delle calunnie inventate dalla stessa moglie: una ai servi e l'altra al marito. Tuttavia la narrazione di due tentavi allude all'insistenza nel ricercare quell'unione proibita e questo mette in luce la dirittura morale di Giuseppe e della sua giustizia.
La veste indossata da Giuseppe era una tunica che poteva facilmente essere sfilata e il nostro, pur di non peccare fugge, lasciandola tra le mani della donna.   

C – Calunnia della moglie di Potifar rivolte ai servi

«13 Allora essa, vedendo ch'egli le aveva lasciato tra le mani la veste ed era fuggito fuori, 14 gridò i suoi domestici e disse loro: «Guardate, ci ha condotto in casa un ebreo per scherzare con noi! Mi si è accostato per unirsi a me, ma io ho gridato a gran voce. 15 Egli, appena ha sentito che alzavo la voce e chiamavo, ha lasciato la veste accanto a me, è fuggito ed è uscito».

Il redattore conosce bene la psicologia femminile e sa quanto rode nel profondo la donna adultera che è stata respinta. In una prima fase la donna si limita a denunciare l'accaduto ai servi di casa e intanto medita una vendetta più consistente. Notiamo che il «giovane bello di forma e avvenente di aspetto», ora è diventato «un ebreo», appellativo dispregiativo che manifesta il suo rancore verso colui che l'ha respinta. C'è anche una velata accusa al marito che ha portato in casa questo schiavo per "scherzare"; un verbo usato anche in altri testi biblici per alludere ai giochi erotici. 
Ricordiamo che l'ebraico non ha vocaboli che distinguano servo da schiavo per cui la differenza deve essere colta dal senso del testo.  

C' - Calunnia della moglie di Potifar rivolta al marito

«16 Ed essa pose accanto a sé la veste di lui finché il padrone venne a casa. 17 Allora gli disse le stesse cose: «Quel servo / schiavo ebreo, che tu ci hai condotto in casa, mi si è accostato per scherzare con me. 18 Ma appena io ho gridato e ho chiamato, ha abbandonato la veste presso di me ed è fuggito fuori». 19 Quando il padrone udì le parole di sua moglie che gli parlava: «Proprio così mi ha fatto il tuo servo / schiavo!», si accese d'ira».

La veste strappata a Giuseppe è diventata il corpo del reato che la donna custodisce con cura per potersi vendicare del rifiuto ricevuto. A questo punto non sono necessarie tante parole per convince Potifar di avere riposto la sua fiducia in uno schiavo ebreo inaffidabile.
La pena dell'adulterio di una donna per le leggi ebraiche era punita con la morte, ma era un'usanza comune a tutto l'Antico Oriente. E non solo. Ovviamente la prescrizione riguardava la donna, mentre il marito poteva avere per sé anche le schiave di casa e le concubine.
Quindi la pena prevista per Giuseppe era la morte ed essendo schiavo, non erano necessari procedimenti giuridici particolari. Se in Egitto funzionava come a Roma, ci pensava il padrone di casa ad ucciderlo senza dover rendere conto alle autorità.

A' – Giuseppe imprigionato e nuovo successo

«20 Il padrone di Giuseppe lo prese e lo mise nella prigione, dove erano detenuti i carcerati del re.
Così egli rimase là in prigione. 21 Ma JHWH fu con Giuseppe, gli conciliò benevolenza e gli fece trovare grazia agli occhi del comandante della prigione.

22 Così il comandante della prigione affidò a Giuseppe tutti i carcerati che erano nella prigione e quanto c'era da fare là dentro, lo faceva lui. 23 Il comandante della prigione non si prendeva cura più di nulla di quanto gli era affidato, perché JHWH era con lui e quello che egli faceva JHWH faceva riuscire».

La struttura del testo è iniziata in A con il successo di Giuseppe nella casa di Potifar e si conclude in A' con un altro successo: nella prigione  dei carcerati del re. Il motivo è più che chiaro: «JHWH fu con Giuseppe».
Si tratta della sorte che compete al giusto condannato in ingiustamente. Infatti a lui viene affidata la gestione del carcere. Tutto questo ci suggerisce che Giuseppe non si è mai lasciato scoraggiare dalla sventura, ma si è sempre affidato a Dio, anche se il testo, per ora, non lo dice. Però è importante rilevare che Dio non protegge Giuseppe "dalla" Storia, ma nella storia ovvero, "Dio non protegge dal pericolo, ma nel pericolo" (Von Rad).
Se è così allora nasce la domanda: se un uomo commetteva adulterio veniva condannato a morte, come mai Potifar risparmia la vita a Giuseppe? Gli studiosi ritengono tutto sommato egli non si fidasse più di tanto delle accuse della moglie e abbia preferito salvargli la vita semplicemente mettendolo in prigione.  
            Questi brani sposano in pieno la teologia della retribuzione: poiché Giuseppe agisce bene ottiene il bene cioè la realizzazione delle sue aspettative, ma noi constatiamo che questa legge non sempre funziona anche perché Gesù ci insegna che il Padre non fa differenze tra buoni e cattivi.

Mt 5,45«... perché siate e figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. [...] 48 Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».

 

29 - luglio - 2022

Lettura 114  40,1 - 23        Giuseppe interprete dei sogni

Anche in questo capitolo gli eventi sono duplici: due sono i prigionieri che interloquiscono con Giuseppe, due sono i sogni, due le interpretazioni, due i compimenti anche se con esiti opposti.

=>  L'antefatto

Gen 40,1 «Dopo queste cose il coppiere del re d'Egitto e il panettiere offesero il loro padrone, il re d'Egitto. 2 Il faraone si adirò contro i suoi due eunuchi, contro il capo dei coppieri e contro il capo dei panettieri, 3 e li fece mettere in carcere nella casa del comandante delle guardie, nella prigione dove Giuseppe era detenuto. 4 Il comandante delle guardie assegnò loro Giuseppe, perché li servisse. Così essi restarono nel carcere per un certo tempo».

Dalla lettura precedente sappiamo che il comandante delle guardie era Potifar e che il responsabile della prigione ne aveva affidata la gestione a Giuseppe, ma qui si parla anche di servizio verso questi due prigionieri di riguardo. Quindi Giuseppe era a stretto contatto con questi due prigionieri membri del palazzo finiti in prigione. Il testo ebraico specifica: capo dei coppieri e capo dei panettieri, per giunta eunuchi, che, come abbiamo già detto, non riguarda gli organi della riproduzione, ma indica piuttosto dei ministri di alto livello.

A1 – Offerta di interpretazione

«5 Ora, in una medesima notte, il coppiere e il panettiere del re d'Egitto, che erano detenuti nella prigione, ebbero tutti e due un sogno, ciascuno il suo sogno, che aveva un significato particolare.
6 Alla mattina Giuseppe venne da loro e vide che erano afflitti. 7 Allora interrogò gli eunuchi del faraone che erano con lui in carcere nella casa del suo padrone e disse: «Perché quest'oggi avete la faccia così triste?». 8 Gli dissero: «Abbiamo fatto un sogno e non c'è chi lo interpreti». Giuseppe disse loro: «Non è forse Dio che ha in suo potere le interpretazioni? Raccontatemi dunque».

Il servizio di Giuseppe va oltre le pure faccende perché si interessa anche dell'umore dei prigionieri.
La ragione della depressione non è tanto l'essere carcerati, ma non disporre di un sacerdote, come si usava in Egitto, o di un "uomo dei sogni", che interpretasse appunto i loro sogni.
La risposta di Giuseppe contiene una vena polemica: sembra di capire che il significato del sogno non sia frutto dell'abilità di un "uomo dei sogni", ma il contenuto di una rivelazione da parte di Dio. Secondo la cultura dell'Antico Vicino Oriente il sogno è la scrittura di una divinità nel cuore dell'uomo; conoscendone il significato è possibile prendere provvedimenti per evitare conseguenze sfavorevoli. La comprensione biblica è piuttosto orientata a considerarli inviti a prepararsi a ciò che sta per accadere. Spesso sono inviti a seguire un progetto di Dio. É quello che frequentemente è narrato nei libri dei Profeti, ma anche nel Nuovo Testamento troviamo tali applicazioni. Nei primi capitoli del Vangelo di Matteo ne troviamo ben quattro, ai quali gli interessati rispondono obbedendo:

1 => Mt 1,18 «Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. 19 Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. 20 Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. 21 Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».

2 => Mt 2,9 «Udite le parole del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. 10 Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. 11 Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. 12 Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese».

3 => Mt 2,13 «Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo».
14 Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, 15 dove rimase fino alla morte di Erode... »

4  => Mt 2,19 «Morto Erode, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto 20 e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e va' nel paese d'Israele; perché sono morti coloro che insidiavano la vita del bambino». 21 Egli, alzatosi, prese con sé il bambino e sua madre, ed entrò nel paese d'Israele. 22 Avendo però saputo che era re della Giudea Archelào al posto di suo padre...»

Ben diversi sono i sei sogni narrati nella "Storia di Giuseppe": non vi sono teofanie, non ci sono angeli, non ci sono messaggeri celesti, ma soltanto racconti di fatti che riguardano, la realtà o addirittura la più banale realtà. 
Così mentre per noi i sogni dal punto di vista religioso non sono neanche acqua fresca, per quelle culture avevano importanza fondamentale per cui il cruccio di questi due prigionieri di riguardo sta nella mancanza di un interprete affidabile che spieghi il loro sogno.

B1 – Sogno del coppiere

«9 Allora il capo dei coppieri raccontò il suo sogno a Giuseppe e gli disse: «Nel mio sogno, ecco mi stava davanti una vite, 10 sulla quale erano tre tralci; non appena essa cominciò a germogliare, apparvero i fiori e i suoi grappoli maturarono gli acini. 11 Io avevo in mano il calice del faraone; presi gli acini, li spremetti nella coppa del faraone e diedi la coppa in mano al faraone».

Questo sogno allude alla prosecuzione dell'attività precedentemente svolta dal capo di coppieri: porgere la coppa al faraone.

B2 – Interpretazione di Giuseppe

«12 Giuseppe gli disse: «Eccone la spiegazione: i tre tralci sono tre giorni. 13 Fra tre giorni il faraone solleverà la tua testa e ti restituirà nella tua carica e tu porgerai il calice al faraone, secondo la consuetudine di prima, quando eri suo coppiere. 14 Ma se, quando sarai felice, ti vorrai ricordare che io sono stato con te, fammi questo favore: parla di me al faraone e fammi uscire da questa casa. 15 Perché io sono stato portato via ingiustamente dal paese degli Ebrei e anche qui non ho fatto nulla perché mi mettessero in questo sotterraneo».

«solleverà la tua testa» l'espressione è chiaramente ambivalente. Può rappresentare la scena di uno che chiede perdono al superiore a testa bassa è il gesto che gli solleva la testa prendendolo per il mento. Ma vale altresì con l'azione della decapitazione o dell'impiccagione. L'ambiguità viene eliminata da: «ti restituirà la tua carica».

Giuseppe osa rivolgere una preghiera a questo personaggio perché si ricordi di lui quando sarà riammesso nella sua carica. É la preghiera del saggio e innocente ingiustamente condannato: prima dai fratelli che l'hanno ridotto in schiavitù e poi dalla moglie di Potifar che ha raccontato di essere stata da lui violentata.

  B1' – Sogno del panettiere

«16 Allora il capo dei panettieri, vedendo che aveva dato un'interpretazione favorevole, disse a Giuseppe: «Quanto a me, nel mio sogno mi stavano sulla testa tre canestri di pane bianco 17 e nel canestro che stava di sopra era ogni sorta di cibi per il faraone, quali si preparano dai panettieri. Ma gli uccelli li mangiavano dal canestro che avevo sulla testa».

Questo prigioniero evidentemente scettico a trattare con questo "schiavo", si decide a raccontare il suo sogno visto l'esito del compagno di cella.
Ora, gli uccelli che divorano il contenuto del canestro rendono impossibile la presentazione del pane al faraone e pertanto di svolgere la sua funzione..

B2' – interpretazione di Giuseppe

«18 Giuseppe rispose e disse: «Questa è la spiegazione: i tre canestri sono tre giorni. 19 Fra tre giorni il faraone solleverà la tua testa via da te e appenderà te [Cei: ti impiccherà] ad un palo e gli uccelli ti mangeranno la carne addosso».

In questo caso il sollevamento della testa non è più ambiguo perché viene specificato: «via da te»; il tutto seguito poi dall'oltraggio reso al cadavere che sarà appeso ad un palo. Una prassi molto dura per un egiziano se teniamo presente il culto che essi praticavano sul corpo dei defunti.

A' – Avveramento dei sogni

«20 Appunto al terzo giorno - era il giorno natalizio del faraone - egli fece un banchetto a tutti i suoi ministri e allora sollevò la testa del capo dei coppieri e la testa del capo dei panettieri in mezzo ai suoi ministri. 21 Restituì il capo dei coppieri al suo ufficio di coppiere, perché porgesse la coppa al faraone, 22 e invece appese [Cei: impiccò] il capo dei panettieri, secondo l'interpretazione che Giuseppe aveva loro data».

Questa parte dice semplicemente che l'interpretazione dei due sogni non è opera di fantasia, ma, appunto, rivelazione del futuro, perché il suo contenuto si è pienamente avverato.

=> Epilogo

«23 Ma il capo dei coppieri non si ricordò di Giuseppe e lo dimenticò».

Questa telegrafica conclusione del capitolo ribadisce nuovamente la dura situazione dell'innocente ingiustamente condannato.
Quella solidarietà nata con lo schiavo compagno di prigionia è durata soltanto tre giorni: tornato nella vita consueta, tutto il tempo e gli eventi incontrati in prigione sono stati rimossi.
Così, Giuseppe è finito al livello più basso della scala sociale, soprattutto se pensiamo che ancora mille anni dopo, il grande Aristotele riteneva che gli schiavi fossero privi di anima.

Ma noi ci chiediamo: Dio, questo "Dio assente e lontano" (D. M. Turoldo), dove stava?

8 - agosto - 2022

Lettura 115      41,1 – 36       Giuseppe interpreta i sogni del faraone

Abbiamo nuovamente a che fare con due sogni. Nella "storia di Giuseppe" tutto è duplice. Ora, il sogno per gli antichi non è semplice aspetto naturale del sonno, ma entrare in un mondo altro, il quale ha che fare con il mondo del divino. Tant'è che anche oggi usiamo dire scherzosamente: "sono caduto nelle braccia di Morfeo" per dire che ci siamo addormentati. E Morfeo era uno degli dèi preposto al sono ed in particolare a suscitare i sogni.
In questo "mondo altro" gli dèi comunicavano le loro volontà, i loro progetti, i loro comandi agli uomini e la cosa è tanto più rilevante per il faraone, che per gli egiziani era considerato un semidio se non addirittura un dio.

A – Primo sogno del faraone

Gen 41,1 «Al termine di due anni, il faraone sognò di trovarsi presso il Nilo. 2 Ed ecco salirono dal Nilo sette vacche, belle di aspetto e grasse e si misero a pascolare tra i giunchi. 3 Ed ecco, dopo quelle, sette altre vacche salirono dal Nilo, brutte di aspetto e magre, e si fermarono accanto alle prime vacche sulla riva del Nilo. 4 Ma le vacche brutte di aspetto e magre divorarono le sette vacche belle di aspetto e grasse. E il faraone si svegliò».

Il redattore si preoccupa anzitutto di stabilire la cronologia. Sono passati due anni da quando Giuseppe ha interpretato i sogni del coppiere e del panettiere del faraone nei sotterranei della prigione, così egli rimane in quel luogo per un periodo sicuramente superiore ai due anni, perché il racconto non dice quanto tempo rimase colà prima che arrivassero questi due personaggi della corte faraonica. Però l'interesse della redazione è quello di sottolineare la durata della dimenticanza: due anni... che sono niente per il coppiere il quale vive a palazzo, ma diventano un'eternità perché chi deve stare nel sotterraneo di una prigione.

B – Secondo sogno del faraone

«5 Poi si addormentò e sognò una seconda volta: ecco sette spighe spuntavano da un unico stelo, grosse e belle. 6 Ma ecco sette spighe vuote e arse dal vento d'oriente spuntavano dopo quelle. 7 Le spighe vuote inghiottirono le sette spighe grosse e piene. Poi il faraone si svegliò: era stato un sogno».

I due sogni sono raccontati due volte: la prima per mano della redazione, la seconda, come vedremo poi, dalla stessa voce del faraone. Una duplicazione spesso usata nella Bibbia per sottolineare l'importanza di un avvenimento. 
            In questa prima narrazione, che possiamo definire di tipo redazionale, il racconto è freddo, burocratico: il narratore non è minimamente coinvolto.
Infatti, la conclusione di ogni sogno con le affermazioni: «E il faraone si svegliò» e poi « Poi il faraone si svegliò: era stato un sogno», sembrano banalizzare i due sogni.

            Abbiamo già detto che la "Storia di Giuseppe è fatta da una redazione che non conosce l'Egitto e qui troviamo una piccola spia: «arse dal vento d'oriente» è una piccola osservazione meteorologica la quale mostra che la redazione non conosce il clima egiziano: il vento caldo e secco d'Oriente riguarda la Palestina perché è il vento proveniente dal deserto, tra l'altro spesso carico di sabbia, mentre in Egitto il vento caldo che brucia ogni vegetale proviene da sud, non da Oriente dove c'è il mar Rosso.

C – Incapacità indovini egiziani

«8 Alla mattina il suo spirito ne era turbato, perciò convocò tutti gli indovini e tutti i saggi dell'Egitto. Il faraone raccontò loro il sogno, ma nessuno lo sapeva interpretare al faraone».

Il problema del faraone è analogo a quello dei due personaggi della corte imprigionati insieme a Giuseppe. Là non era disponibile un "uomo dei sogni"; adesso il problema si ripete. Il faraone, pur avendo a disposizione tutti gli indovini, i saggi nonché maghi e sacerdoti del paese, non trova qualcuno che sappia decifrare i suoi due sogni.
Questa affermazione richiama il c. 8 del libro di Esodo dove si racconta delle piaghe d'Egitto. In quel frangente il faraone organizza una sorta di competizione tra Mosè e i maghi, indovini, ecc. del paese. A fronte delle prime due: acqua mutata in sangue e rane, i maghi riescono a ripetere lo stesso fenomeno, ma alla terza piaga, invasione di zanzare, si arrendono e spariscono di scena:    

Es 8,15 «Allora i maghi dissero al faraone: «È il dito di Dio!». Ma il cuore del faraone si ostinò e non diede ascolto, secondo quanto aveva predetto JHWH».

Nel nostro brano dobbiamo sottolineare che la superiorità di Giuseppe non è dovuta alla frequentazione di particolari scuole: egli non si ritiene affatto mago o indovino perché la sua sapienza deriva da Dio stesso.

D1 – Il coppiere ricorda

«9 Allora il capo dei coppieri parlò al faraone: «Io devo ricordare oggi le mie colpe. 10 Il faraone si era adirato contro i suoi servi e li aveva messi in carcere nella casa del capo delle guardie, me e il capo dei panettieri. 11 Noi facemmo un sogno nella stessa notte, io e lui; ma avemmo ciascuno un sogno con un significato particolare. 12 Ora era là con noi un giovane ebreo, schiavo del capo delle guardie; noi gli raccontammo i nostri sogni ed egli ce li interpretò, dando a ciascuno spiegazione del suo sogno. 13 Proprio come ci aveva interpretato, così avvenne: io fui restituito alla mia carica e l'altro fu impiccato».

La memoria del coppiere si riaccende, però non per fare un favore a Giuseppe, che aveva previsto la sua liberazione, ma per fare un favore al faraone e guadagnarsi le sua considerazione.

D2 – Convocazione di Giuseppe dal faraone

«14 Allora il faraone convocò Giuseppe. Lo fecero uscire in fretta dal sotterraneo ed egli si rase, si cambiò gli abiti e si presentò al faraone. 15 Il faraone disse a Giuseppe: «Ho fatto un sogno e nessuno lo sa interpretare; ora io ho sentito dire di te che ti basta ascoltare un sogno per interpretarlo subito».
16 Giuseppe rispose al faraone: «Non io, ma Dio darà la risposta per la salute del faraone!».

Il "cambio degli abiti" non significa deporre l'abito da lavoro, che per uno schiavo poteva consistere in semplice perizoma, ma un cambio di stato sociale, forse perché uno schiavo non avrebbe potuto essere ammesso alla presenza del faraone.
Così possiamo dire che Giuseppe in un baleno passa dalla condizione più infima, schiavo nei sotterranei di una prigione, a quella di un personaggio di corte.

            «Non io, ma Dio darà la risposta» Questa risposta di Giuseppe al faraone è analoga a quella data ai due compagni di prigione: la capacità di interpretare i sogni non dipende da una sua particolare abilità, ma è una rivelazione di Dio. Affermazione che non ammette repliche.

A' – Faraone racconta il primo sogno a Giuseppe 

«17 Allora il faraone disse a Giuseppe: «Nel mio sogno io mi trovavo sulla riva del Nilo. 18 Quand'ecco salirono dal Nilo sette vacche grasse e belle di forma e si misero a pascolare tra i giunchi. 19 Ed ecco sette altre vacche salirono dopo quelle, deboli, brutte di forma e magre: non ne vidi mai di così brutte in tutto il paese d'Egitto. 20 Le vacche magre e brutte divorarono le prime sette vacche, quelle grasse. 21 Queste entrarono nel loro corpo, ma non si capiva che vi fossero entrate, perché il loro aspetto era brutto come prima. E mi svegliai».

La vacca non può essere sostituita con un altro animale domestico perché essa era figura o simbolo della dea Isis, cioè la divinità che assicurava la fertilità, la maternità e non ultima la magìa. Questo significherebbe che il sogno è strettamente legato alla dea in questione.

B' – Faraone racconta il secondo sogno

«22 Poi vidi nel sogno che sette spighe spuntavano da un solo stelo, piene e belle. 23 Ma ecco sette spighe secche, vuote e arse dal vento d'oriente, spuntavano dopo quelle. 24a Le spighe vuote inghiottirono le sette spighe belle».

In queste due narrazioni (17-24a), a differenza delle prime (1-7), possiamo cogliere, grazie all'inserzione di alcuni particolari, l'emozione, l'ansia e la preoccupazione che affliggono il faraone; certo, la sua vita è molto più sicura da quella vissuta dal suo popolo, ma qui sembra che sia in ansia per le sorti dell'Egitto. Se egli è il "Faraone", mezzo uomo e mezzo Dio la grandezza del suo paese lo riguarda profondamente.    

C' – Faraone denuncia incapacità indovini egiziani

«24b Ora io l'ho detto agli indovini, ma nessuno mi dà la spiegazione».

Nel suo insieme possiamo rilevare un significativo senso di ansia nel racconto del faraone e quest'ultima frase ne è il complemento «... nessuno mi dà la spiegazione».

D1' – Giuseppe interpreta i sogni del faraone

«25 Allora Giuseppe disse al faraone: «Il sogno del faraone è uno solo: quello che Dio sta per fare, lo ha indicato al faraone. 26 Le sette vacche belle sono sette anni e le sette spighe belle sono sette anni: è un solo sogno. 27 E le sette vacche magre e brutte, che salgono dopo quelle, sono sette anni e le sette spighe vuote, arse dal vento d'oriente, sono sette anni: vi saranno sette anni di carestia. 28 È appunto ciò che ho detto al faraone: quanto Dio sta per fare, l'ha manifestato al faraone. 29 Ecco stanno per venire sette anni, in cui sarà grande abbondanza in tutto il paese d'Egitto. 30 Poi a questi succederanno sette anni di carestia; si dimenticherà tutta quella abbondanza nel paese d'Egitto e la carestia consumerà il paese. 31 Si dimenticherà che vi era stata l'abbondanza nel paese a causa della carestia venuta in seguito, perché sarà molto dura. 32 Quanto al fatto che il sogno del faraone si è ripetuto due volte, significa che la cosa è decisa da Dio e che Dio si affretta ad eseguirla».

Abbiamo tre affermazione di Giuseppe, scritte in grassetto, secondo il quale i due sogni sono un avvertimento al faraone da parte di Dio per indicargli quello che sta per fare: sette anni di abbondanza e sette di carestia.

Dal punto di vista letterario possiamo aggiungere che la decisione divina è già presa perché i due sogni con lo stesso significato intendono affermare una decisone irrevocabile.

            Possiamo  restare sorpresi che non vi sia alcuna spiegazione circa il motivo di questa abbondanza e successiva carestia. Tuttavia per la cultura del tempo ogni evento naturale era attribuita a qualche divinità, basta pensare agli dèi dell'Olimpo per trovare un dio o una dea preposti ad ogni evento della natura: tempeste, terremoti, siccità, ecc.   

D2' – La soluzione proposta da Giuseppe

«33 Ora il faraone pensi a trovare un uomo intelligente e saggio e lo metta a capo del paese d'Egitto. 34 Il faraone inoltre proceda ad istituire funzionari sul paese, per prelevare un quinto sui prodotti del paese d'Egitto durante i sette anni di abbondanza. 35 Essi raccoglieranno tutti i viveri di queste annate buone che stanno per venire, ammasseranno il grano sotto l'autorità del faraone e lo terranno in deposito nelle città. 36 Questi viveri serviranno al paese di riserva per i sette anni di carestia che verranno nel paese d'Egitto; così il paese non sarà distrutto dalla carestia».

Giuseppe va oltre alla semplice interpretazione dei due sogni e suggerisce anche un metodo per porre rimedio ai sette anni di carestia.
Non suggerisce particolari preghiere o penitenze perché Dio modifichi la sua decisione, ma di mettere da parte le derrate alimentari durante l'abbondanza per poterne avere durante la carestia. Una misura di grande saggezza.
            Con questa proposta egli appare l'uomo saggio, che nella corte del re sa dare al momento opportuno il consiglio adeguato al suo sovrano.
Stiamo però sempre parlando di una saggezza nata e cresciuta dall'esperienza di una vita che ha conosciuto l'abbandono da parte dei propri cari, la situazione drammatica dello schiavo deportato in un paese straniero, quindi il dolore, la miseria, ma in tutto questo non ha mai perso la sua fede nel Dio dei Padri.

 

21 - agosto - 2022

Lettura 116  41,37 – 45     Esaltazione di Giuseppe

A - Consiglio dei ministri

Gn 41,37 «La cosa fu buona agli occhi del faraone e agli occhi di tutti i suoi ministri. 38 Il faraone disse ai ministri: «Potremo trovare un uomo come questo, in cui sia lo spirito di Dio?».

Il testo ebraico usa un termine più ampio per riferirsi alla corte del faraone, esattamente "servi", che certo comprende anche i ministri, ma dà l'idea che tutta la corte, poi, considerasse buona cosa il consiglio di Giuseppe.
Conoscendo l'immenso numero di dèi di cui pullulava il mondo egiziano e, soprattutto, avendo negli orecchi tutte le discussioni e le battaglie avvenute tra Mosè e il faraone del suo tempo, oltre alle famose "dieci piaghe", risulta alquanto stridente sentire "questo" faraone parlare di "spirito di Dio". Però abbiamo già detto che la "storia di Giuseppe" e un testo didattico, una novella, che non rispetta le reali condizioni storiche esistenti attorno al 1600 a. C.
D'altra non dobbiamo dimenticare, come visto nella lettura precedente, che è stato lo stesso Giuseppe a rispondere al faraone in questi termini:

16 Giuseppe rispose al faraone: «Non io, ma Dio darà la risposta per la salute del faraone!».

Dobbiamo anche dire che non è difficile ammettere che probabilmente questo testo dipenda o in qualche modo sia influenzato dal seguente brano di Isaia che descrive il sovrano perfetto, che a sua volta fa riferimento a Davide:

Is 11:1 «Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse [padre di Davide],
un virgulto germoglierà dalle sue radici.
2 Su di lui si poserà lo spirito di JHWH, / spirito di sapienza e di intelligenza,
spirito di consiglio e di fortezza, / spirito di conoscenza e di timore di JHWH.

3 Si compiacerà del timore di JHWH. / Non giudicherà secondo le apparenze
e non prenderà decisioni per sentito dire;

4 ma giudicherà con giustizia i miseri / e prenderà decisioni eque per gli oppressi del paese.
La sua parola sarà una verga che percuoterà il violento; / con il soffio delle sue labbra ucciderà l'empio.

5 Fascia dei suoi lombi sarà la giustizia, / cintura dei suoi fianchi la fedeltà».

Un re di questo genere assicura il benessere, la pace e l'abbondanza per tutti gli abitanti del paese. Una pace che riguarda anche tutti gli animali che non dovranno più sbranarsi l'un l'altro per nutrirsi. 

6 «Il lupo dimorerà insieme con l'agnello, / la pantera si sdraierà accanto al capretto;
il vitello e il leoncello pascoleranno insieme / e un fanciullo li guiderà.
7 La vacca e l'orsa pascoleranno insieme; / si sdraieranno insieme i loro piccoli.
Il leone si ciberà di paglia, come il bue.

8 Il lattante si trastullerà sulla buca dell'aspide; / il bambino metterà la mano nel covo di serpenti velenosi.
9 Non agiranno più iniquamente né saccheggeranno / in tutto il mio santo monte,
perché la saggezza di JHWH riempirà il paese / come le acque ricoprono il mare.

10 In quel giorno / la radice di Iesse si leverà a vessillo per i popoli,
le genti la cercheranno con ansia, / la sua dimora sarà gloriosa»
.

Allora sembra di capire che attraverso la saggezza e lo spirito di Dio che pervade Giuseppe, il faraone veda in lui la possibilità di assicurare il superamento della carestia che minaccia l'Egitto.

B – Riti di investitura

«39 Poi il faraone disse a Giuseppe: «Dal momento che Dio ti ha manifestato tutto questo, nessuno è intelligente e saggio come te. 40 Tu stesso sarai il mio maggiordomo e ai tuoi ordini si schiererà tutto il mio popolo: solo per il trono io sarò più grande di te».
41 Il faraone disse a Giuseppe: «Ecco, io ti metto a capo di tutto il paese d'Egitto». 42 Il faraone si tolse di mano l'anello e lo pose sulla mano di Giuseppe; lo rivestì di abiti di lino finissimo e gli pose al collo un monile d'oro. 43 Poi lo fece montare sul suo secondo carro e davanti a lui si gridava: «Abrech». E così lo si stabilì su tutto il paese d'Egitto».

Dopo aver parlato con i cortigiani, il faraone si rivolge direttamente a Giuseppe chiarendogli i motivi della sua investitura a cui seguono quattro riti che la ratificano; il quinto lo troviamo al termine di questo brano.

L'anello

            L'anello a detta degli esperti viene già utilizzato nell'età del bronzo che, nell'area in questione , inizia già nel quarto millennio a. C. Il nostro interesse per questo oggetto è rivolto al suo valore simbolico, che probabilmente era quello predominate sin dall'antichità e cioè l'idea di creare un legame. Anche oggi si portano anelli per mostrare la propria ricchezza, ma l'anello nuziale nella sua semplicità è più significativo ed importante di qualunque altro gioello.
Che il significate fosse quello di creare un legame lo possiamo comprendere più in profondità se pensiamo che ancora qualche secolo fa si toglieva l'anello ai defunti perché non fossero più legati ad affetti di questo mondo e fossero liberi di raggiunge una vita "altra". E questo accadeva, non solo nel cristianesimo, ma altresì nelle antiche religioni pagane.

            Ora, nel nostro caso non c'è uno scambio di anelli, ma è solo il faraone che pone al dito di Giuseppe il suo anello. Questo implica chiaramente ad un rapporto di dipendenza. Potremmo dire: Giuseppe è legato al faraone, ma il faraone non è legato a Giuseppe.    

L'abito

            É la terza volta che a Giuseppe viene cambiato l'abito.
            La prima è avvenuta per opera dei fratelli che gli hanno tolto la tunica dalle lunghe maniche (Gn 37,23) e questo ha segnato il passaggio da uomo libero a schiavo; uno schiavo non indossa abiti lussuosi, al limite è sufficiente un perizoma.
            La seconda quando viene chiamato alla presenza del faraone per interpretare i suoi sogni. Non è ancora un cambio della condizione sociale, ma una necessità indispensabile per essere ammesso a palazzo (Gn 41,14; Lettura 115).
            La terza volta segna un passaggio netto e radicale dalla condizione di schiavo a plenipotenziario dell'Egitto simbolicamente rappresentato da un abito fatto di una stoffa particolarmente preziosa per quel tempo, come mostra l'aggettivo "finissimo" riferito al lino. Ora, per usare un termine orientale Giuseppe è diventato un "vizir".

Il monile d'oro

            Alcune traduzioni usano "collare d'oro", quindi non si tratta di una semplice collanina come si usa oggi, ma un gioiello piuttosto grande e vistoso: tutti devono capire al volo chi è questo personaggio e quale il suo ruolo politico.

Il giro sul carro

            Sembra di capire che il faraone e Giuseppe abbiano fatto un giro su due carri vicini in modo che tutti potessero accostare da subito la persona di Giuseppe a quella del faraone. Tanto più che davanti a lui c'era qualcuno che gridava «Abrech». Il significato di questo termine resta problematico, però esso contiene la radice ebraica di "ginocchio", per cui potrebbe essere un invito ad inginocchiarsi al suo passaggio.

B' – Potere di Giuseppe

«44 Poi il faraone disse a Giuseppe: «Sono il faraone, ma senza il tuo permesso nessuno potrà alzare la mano o il piede in tutto il paese d'Egitto».

Per fare un paragone con la nostra realtà politica potremmo dire che Giuseppe è diventato capo del governo, mentre il faraone è presidente della repubblica.

A' – Giuseppe diventa egiziano ?

«45 E il faraone chiamò Giuseppe Zafnat-Paneach e gli diede in moglie Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On. Giuseppe uscì per tutto il paese d'Egitto».

La dipendenza di Giuseppe dal faraone si mostra anche in queste due gesti:

1- Imposizione di un nuovo nome.

            Nel modo d'allora il nome non era scelto semplicemente perché suonava bene, ma specificava la qualità o il destino della persona. Era il gesto compiuto nell'Antico Vicino Oriente da parte di un re verso i suoi vassalli o sottoposti.
Intanto gli viene imposto un nome egiziano « Zafnat-Paneach» traducibile come "L'uomo che sa le cose" e questo è riferito alla capacità di Giuseppe di conoscere il significato dei sogni.
L'imposizione del nuovo nome è il quinto gesto che stabilisce Giuseppe nelle sue nuove funzioni.

2- Imposizione (?) della moglie.

            Sempre il faraone dà a Giuseppe una moglie il cui nome dal punto di vista religioso può destare qualche interrogativo perché Asenat significa "quella che appartiene a Neit", dove Neit è una dea dell'Olimpo egiziano.
Per giunta questa donna è figlia di un sacerdote, Potifera, che è anche il nome di colui che lo comprò quale schiavo: Potifar.
Ancora: il padre di Asenat è sacerdote della città di "On", luogo in cui si adorava "Ra", cioè il dio Sole.

In definitiva Giuseppe ha percorso in un balzo tutta la scala sociale: da schiavo, per giunta ebreo, a plenipotenziario dell'Impero egiziano, una delle due superpotenze epocali.

Allora nascono inevitabilmente alcune domande:

Cosa è rimasto in Giuseppe delle sue origini ebraiche?
Dove sono finiti i legami con la sua famiglia di origine?
Qual è ora la sua relazione con il Dio dei Padri?

 

2 - settembre - 2022

Lettura 117  41,46 – 57     L'attività di Giuseppe

Questo brano costituisce un intermezzo tra il primo atto e il secondo atto della storia di Giuseppe. Non abbiamo voluto trattare in anticipo la struttura di questa storia perché ci sembrava di rovinare l'effetto sorpresa. Infatti questa "storia" è costituita dalla successione di molte sorprese.

A posteriori potremmo titolare il primo atto: "Dalla polvere alla gloria" da Gn 39 - 41,45, preceduto tuttavia da un "Prologo: Giuseppe reso schiavo dai fratelli" Gn 37,2 - 38,29 che tratta la riduzione di Giuseppe alla condizione di schiavo con l'aggiunta della vicenda di Giuda e Tamar.

            Al solito si tratta di un intermezzo, un brano di separazione, ottenuto grazie all'inserzione di una genealogia: l'età di Giuseppe e la generazione dei due figli: Manasse ed Efraim. È il criterio usato in quel tempo per strutturare i libri, quando non era ancora stata inventata la punteggiatura, gli spazi tra una parola e l'altra, la suddivisione in capitoli e versetti, ecc.; tutti criteri che nasceranno nel Medio Evo.

A – Gli anni dell'abbondanza

Gn 41,46 «Giuseppe aveva trent'anni quando si presentò al faraone re d'Egitto.
Poi Giuseppe si allontanò dal faraone e percorse tutto il paese d'Egitto. 47 Durante i sette anni di abbondanza la terra produsse a profusione. 48 Egli raccolse tutti i viveri dei sette anni, nei quali vi era stata l'abbondanza nel paese d'Egitto, e ripose i viveri nelle città, cioè in ogni città ripose i viveri della campagna circostante. 49 Giuseppe ammassò il grano come la sabbia del mare, in grandissima quantità, così che non se ne fece più il computo, perché era incalcolabile».

L'età di Giuseppe ci consente di fare qualche conto. Aveva diciassette anni quando "pascolava il gregge con i fratelli" Gn 37,2, Lettura 110, quindi la sua schiavitù è durata tredici anni. Ora è diventato il gran vizir d'Egitto, la persona più importante dopo il faraone.

            «Raccolse tutti viveri» è una espressione paradossale, perché significherebbe che in quel periodo nessuno più mangiasse. Del resto in Gn 41,34 Giuseppe aveva suggerito al faraone di mettere da parte un quinto dei raccolti annuali, anche se al versetto successivo ripeterà "tutti i viveri". Prima di pensare ad errori di redazione bisognerebbe conoscere la struttura economica dell'Egitto. Potremmo pensare ad un ammasso centralizzato dei beni alimentari che sono distribuiti, poi, in base alle esigenze e alle disponibilità, sia nel tempo dell'abbondanza che in quello della penuria.
Al di là di ogni considerazione sembra che il redattore voglia evidenziare l'enorme abbondanza di beni prodotti nei sette anni di abbondanza in modo quasi paradossale, "incalcolabile", appunto..    

B – Nascita di due figli

«50 Intanto nacquero a Giuseppe due figli, prima che venisse l'anno della carestia; glieli partorì Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On. 51 Giuseppe chiamò il primogenito Manasse, «perché - disse - Dio mi ha fatto dimenticare  ogni affanno e tutta la casa di mio padre». 52 E il secondo lo chiamò Efraim, «perché - disse - Dio mi ha reso fecondo nel paese della mia afflizione».

Ci resta sempre un dubbio. Che Giuseppe sia diventato a tutti gli effetti egiziano. 
            Infatti il nome dato al primo figlio Manasse, che effettivamente contiene alcune radicali del verbo "dimenticare", porta a ritenere che questo figlio gli farebbe dimenticare «tutta la casa di suo padre». Di contro, tutte le volte che lo chiama, non fa altro che riportare alla memoria ciò che ha voluto o vorrebbe dimenticare. 
            Il nome del secondo figlio Efraim a sua volta rimanda al verbo "fruttificare o rendere fruttifero o fecondo"; ma in un paese straniero.

Però osserviamo che per la seconda volta il nome della moglie è collegato a quello del padre "Potifera" del quale è richiamata la sua funzione di sacerdote di On. On è la città che in greco sarà chiamata "Eliopoli / Città del Sole" nella quale si adorava Ra, il Dio sole, appunto. La città si trovava all'inizio del delta del Nilo e sappiamo che la più grande comunità di ebrei esistente già nel quarto secolo a. C. non era a Gerusalemme, ma ad Alessandria d'Egitto. È lì che nasce la Bibbia greca, la LXX.

            Ora, alcuni studiosi fanno notare che non tutti gli ebrei che si trovavano in Egitto al tempo dell'Esodo intrapresero il cammino con Mosè per tornare in Canaan, ma rimasero colà continuando a mantenere le loro tradizioni religiose, cioè a vivere la loro religione ebraica. Questi studiosi ipotizzano che si trattassero di appartenenti alla tribù di Giuseppe, che poi diedero vita all'ebraismo alessandrino che per certi versi non sempre concordava con quello gerosolimitano. Nel nostro caso specifico i matrimoni con donne straniere, come fa Giuseppe, cosa che al tempo di Esdra e Neemia, la cui redazione è contemporanea alla Storia di Giuseppe, divengono assolutamente vietati, come abbiamo già visto in altre letture. Se è così, allora questo richiamo ripetuto, suona in tono polemico rispetto alle direttive di Gerusalemme.

Ribadiamo. Si tratta solo di ipotesi che girano nel mondo degli studiosi, ma vale la fatica di considerarle. Anche perché la Bibbia non e una manuale giuridico, ma riporta la storia di Dio con gli uomini. Una storia che deve sempre essere scavata e approfondita.  

   

A' – Gli anni della carestia

«53 Poi finirono i sette anni di abbondanza nel paese d'Egitto 54 e cominciarono i sette anni di carestia, come aveva detto Giuseppe. Ci fu carestia in tutti i paesi, ma in tutto l'Egitto c'era il pane.
55 Poi tutto il paese d'Egitto cominciò a sentire la fame e il popolo gridò al faraone per avere il pane. Allora il faraone disse a tutti gli Egiziani: «Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà». 56 La carestia dominava su tutta la terra. Allora Giuseppe aprì tutti i depositi in cui vi era grano e vendette il grano agli Egiziani, mentre la carestia si aggravava in Egitto. 57 E da tutti i paesi venivano in Egitto per acquistare grano da Giuseppe, perché la carestia infieriva su tutta la terra».

Già l'avvento di sette anni di carestia aveva cominciato a dare ragione all'interpretazione dei sogni del faraone, che però Giuseppe ha sempre chiamato "rivelazioni di Dio", adesso l'arrivo della carestia mette fuori discussone ogni possibile dubbio a riguardo di ciò che aveva detto. Con una aggravante. La carestia non riguarda solo l'Egitto, ma "tutti i paesi" v54 e più avanti "tutta la terra" v56. Così l'Egitto diventa una riserva di cibo per tutta la regione... e possiamo immaginare come tutti, egiziani e stranieri, ricorressero a Zafnat-Paneach per poter sopravvivere.

Abbiamo volutamente chiamato Giuseppe con il nome egiziano perché più nessuno si ricorda di quel giovane schiavo ebreo, arrivato nel paese del Nilo insieme a tanti altri schiavi come lui.
Così, il nostro protagonista, che ha sposato la figlia del sommo sacerdote del dio Sole e padre di due figli, completamente assorbito dalla sua carica è diventato egiziano a tutti gli effetti.
La sua vita precedente è stata dimenticata, d'altra parte con essa, con la sua famiglia d'origine non ci sono più rapporti e quindi vive la sua vita da uomo d'Egitto.
Von Rad riporta un proverbio egiziano che dice: "Lo straniero che beve l'acqua del Nilo dimentica il suo paese".

E allora dobbiamo ribadire che Giuseppe non c'è più; è rimasto solo Zafnat-Paneach.

 

10 - settembre - 2022

Lettura 118            42, 1–38   Primo viaggio dei fratelli

A parte il prologo contenuto nei capitoli 37 e 38, dei fratelli di Giuseppe non si è più sentito parlare, adesso riappaiono sulla scena spinti dalla fame e così si apre il "Secondo Atto" che occupa 42,1-46,27 e potremmo intitolare: "La fratellanza ritrovata".

A - Dieci figli di Giacobbe in Egitto

Gen 42,1 «Ora Giacobbe seppe che in Egitto c'era il grano; perciò disse ai figli: «Perché state a guardarvi l'un l'altro?». 2 E continuò: «Ecco, ho sentito dire che vi è il grano in Egitto. Andate laggiù e compratene per noi, perché possiamo conservarci in vita e non morire». 3 Allora i dieci fratelli di Giuseppe scesero per acquistare il frumento in Egitto. 4 Ma quanto a Beniamino, fratello di Giuseppe, Giacobbe non lo mandò con i fratelli perché diceva: «Non gli succeda qualche disgrazia!». 5 Arrivarono dunque i figli d'Israele per acquistare il grano, in mezzo ad altri che pure erano venuti, perché nel paese di Canaan c'era la carestia».

Le prime due grandi civiltà sviluppatesi nell'Antico Vicino Oriente sono quella Mesopotamica e quella Egiziana. La ragione è unica e semplice: l'acqua. Da un lato il Tigri e l'Eufrate, dall'altra il Nilo. I greci dicevano che l'Egitto era dono del Nilo. Esso è lungo dieci volte il nostro Po che al confronto è un fiumiciattolo. Nasce in zona tropicale, ricca di piogge e attraversa parecchie nazioni. Quando giunge in Egitto siamo tipicamente in zona desertica e senza di esso lo stesso Egitto sarebbe soltanto una grande arida distesa di sabbia.
Ora, nei paesi che non dispongono di fiumi di questo tipo come Canaan, la possibilità di coltivare derrate alimentari è strettamente legata alle piogge e, per quello che ci interessa, ai loro capricci. Pertanto i viaggi di cananei e più in generale di asiatici verso l'Egitto è ben documentata da molti reperti archeologici.
            Così i fratelli di Giuseppe, spinti da Giacobbe e dalla carestia, si recano nel paese dei faraoni per acquistare grano.
Beniamino, però, rimane in Canaan con il padre, perché secondo l'autore della "Storia di Giuseppe" egli è molto giovane, e infatti viene chiamato: "giovinetto". Inoltre il suo parto è stato causa della morte di Rachele, la  sposa amatissima di Giacobbe. Possiamo anche intendere che se all'inizio della storia le sue preferenze erano rivolte a Giuseppe, una volta "sparito", restava solo Beniamino a ricordargli la sua Rachele. 

B - Incontro dei fratelli con Zafnat-Paneach / Giuseppe

«6 Ora Giuseppe aveva autorità sul paese e vendeva il grano a tutto il popolo del paese. Perciò i fratelli di Giuseppe vennero da lui e gli si prostrarono davanti con la faccia a terra. 7 Giuseppe vide i suoi fratelli e li riconobbe, ma fece l'estraneo verso di loro, parlò duramente e disse: «Di dove siete venuti?». Risposero: «Dal paese di Canaan per comperare viveri». 8 Giuseppe riconobbe dunque i fratelli, mentre essi non lo riconobbero. 9 Si ricordò allora Giuseppe dei sogni che aveva avuti a loro riguardo e disse loro: «Voi siete spie! Voi siete venuti a vedere i punti scoperti del paese». 10 Gli risposero: «No, signore mio; i tuoi servi sono venuti per acquistare viveri. 11 Noi siamo tutti figli di un solo uomo. Noi siamo sinceri. I tuoi servi non sono spie!». 12 Ma egli disse loro: «No, voi siete venuti a vedere i punti scoperti del paese!». 13 Allora essi dissero: «Dodici sono i tuoi servi, siamo fratelli, figli di un solo uomo, nel paese di Canaan; ecco il più giovane è ora presso nostro padre e uno non c'è più». 14 Giuseppe disse loro: «Le cose stanno come vi ho detto: voi siete spie. 15 In questo modo sarete messi alla prova: per la vita del faraone, non uscirete di qui se non quando vi avrà raggiunto il vostro fratello più giovane. 16 Mandate uno di voi a prendere il vostro fratello; voi rimarrete prigionieri. Siano così messe alla prova le vostre parole, per sapere se la verità è dalla vostra parte. Se no, per la vita del faraone, voi siete spie!». 17 E li tenne in carcere per tre giorni».

Giunti davanti a Zafnat-Paneach i fratelli si prostrano e così si realizza il primo sogno, quello degli undici covoni che si inchinavano davanti a quello di Giuseppe:

37,7 «Noi stavamo legando covoni in mezzo alla campagna, quand'ecco il mio covone si alzò e restò diritto e i vostri covoni vennero intorno e si prostrarono davanti al mio».

Giuseppe li riconosce al volo, ma essi vedono solo un grande funzionario d'Egitto, con tanto di ministri, servitori e interprete.
D'altra parte essi avevano venduto il fratello come schiavo e tutt'al più l'avrebbero individuato tra gli schiavi, non certo nella persona del  gran vizir del paese.
            Ma c'è una ragione più sottile. Essi non si parlavano da lungo tempo; anzi le loro comunicazioni si erano interrotte già in Canaan:

37,4 «I suoi fratelli, vedendo che il loro padre amava lui più di tutti i suoi figli, lo odiavano e non potevano parlargli amichevolmente».  

Letteralmente: «Non potevano parlargli in pace / shalom», ovvero «non potevano dirgli: "shalom"», cioè gli avevano tolto il saluto, perché "shalom" è il modo in cui i semiti ancora oggi si salutano. E questo può essere il motivo del non riconoscimento: persone che non si parlano, nemmeno si "riconoscono".
Sembra di capire che dopo il fattaccio commesso buttandolo nella cisterna, di lui non parlavano più. Il peso della colpa e il dolore causato al padre e ancora molto vivo in Giacobbe, li costringevano a tacere. Anche perché parlandone avrebbero rischiato di rivelare la verità. 
In definitiva per loro Giuseppe non esisteva più e questo Zafnat-Paneach resta un perfetto sconosciuto.

            Però anche Giuseppe non si fa riconoscere.
Fino a questo punto non è chiaro quale linea il saggio Zafnat-Paneach voglia seguire. Cancellare tutto con un colpo di spugna? Far pagare ai fratelli il torto che gli hanno inflitto? Punirli per questa lontananza di oltre diciassette anni lontano dagli affetti familiari? Oppure rielaborare tutta la vicenda perché ogni passaggio acquisti un senso?
Come si vede una risposta non è tanto facile, né per lui né per i lettori.

È chiaro che l'accusa di essere spie è un pretesto per prendere tempo. E intanto li sbatte in prigione.
Ma anche lui deve tornare ad essere Giuseppe e non più soltanto Zafnat-Paneach. In altre parole deve riprendere il modo di pensare, culturale e religioso, ebraico. 

B' - Simeone ostaggio

«18 Al terzo giorno Giuseppe disse loro: «Fate questo e avrete salva la vita; io temo Dio! 19 Se voi siete sinceri, uno dei vostri fratelli resti prigioniero nel vostro carcere e voi andate a portare il grano per la fame delle vostre case. 20 Poi mi condurrete qui il vostro fratello più giovane. Allora le vostre parole si dimostreranno vere e non morirete». Essi annuirono. 21 Allora si dissero l'un l'altro: «Certo su di noi grava la colpa nei riguardi di nostro fratello, perché abbiamo visto la sua angoscia quando ci supplicava e non lo abbiamo ascoltato. Per questo ci è venuta addosso quest'angoscia». 22 Ruben prese a dir loro: «Non ve lo avevo detto io: Non peccate contro il ragazzo? Ma non mi avete dato ascolto. Ecco ora ci si domanda conto del suo sangue». 23 Non sapevano che Giuseppe li capiva, perché tra lui e loro vi era l'interprete.
24 Allora egli si allontanò da loro e pianse. Poi tornò e parlò con essi. Scelse tra di loro Simeone e lo fece incatenare sotto i loro occhi».

Tre giorni di carcere per i fratelli e di riflessione per Giuseppe e il discorso cambia radicalmente. Si passa da due giuramenti fatti «per la vita del faraone» a «io temo Dio», quindi non: "temo Ra, Iside, Osiride o se vogliamo il faraone stesso, ritenuto a sua volta una divinità, ma Dio / Elohim, cioè lo stesso Dio dei fratelli, di Giacobbe, di Isacco e Abramo. «Temo Dio», qui significa: io ho lo stesso sistema di valori, che voi avete; osservo le stesse leggi di Dio che voi... I puntini di sospensione sottendo la domanda: e voi quelle leggi le rispettate? Le avete rispettate?

E così detta le condizioni per rilasciarli: portare anche Beniamino, il suo fratellino germano, in Egitto.

            Due elementi, l'appello a Dio e portargli Beniamino, che non fanno altro che risvegliare quello che avevano fatto al loro fratello di soli diciassette anni... Il fattaccio che da oltre vent'anni avevano cercato di cancellare emerge ora con una forza esplosiva, perché staccare Beniamino dal padre Giacobbe ripeterebbe ciò che era accaduto allora. Cioè, ancora una volta ritornare dal padre con un figlio in meno e rinnovargli lo strazio dell'anima subito diversi anni prima. 
            E Giuseppe, che comprende ogni parola senza bisogno dell'interprete, deve allontanarsi perché l'emozione trabocca.
Tuttavia mettere Simeone in catene sotto i loro occhi, ha la funzione di evidenziare agli altri nove, che Zafnat-Paneach non sta scherzando, perché egli conosce quale difficoltà ci saranno da parte di Giacobbe e di loro stessi a lasciar partire Beniamino per l'Egitto.
Così sembra di capire che Giuseppe / Zafnat-Paneach su questo non transiga.

A' - Ritorno dei fratelli a Canaan con uno di meno

«25 Quindi Giuseppe diede ordine che si riempissero di grano i loro sacchi e si rimettesse il denaro di ciascuno nel suo sacco e si dessero loro provviste per il viaggio. E così venne loro fatto.
26 Essi caricarono il grano sugli asini e partirono di là. 27 Ora in un luogo dove passavano la notte uno di essi aprì il sacco per dare il foraggio all'asino e vide il proprio denaro alla bocca del sacco. 28 Disse ai fratelli: «Mi è stato restituito il denaro: eccolo qui nel mio sacco!». Allora si sentirono mancare il cuore e tremarono, dicendosi l'un l'altro: «Che è mai questo che Dio ci ha fatto?».
29 Arrivati da Giacobbe loro padre, nel paese di Canaan, gli riferirono tutte le cose che erano loro capitate: 30 «Quell'uomo che è il signore del paese ci ha parlato duramente e ci ha messi in carcere come spie del paese. 31 Allora gli abbiamo detto: Noi siamo sinceri; non siamo spie! 32 Noi siamo dodici fratelli, figli di nostro padre: uno non c'è più e il più giovane è ora presso nostro padre nel paese di Canaan. 33 Ma l'uomo, signore del paese, ci ha risposto: In questo modo io saprò se voi siete sinceri: lasciate qui con me uno dei vostri fratelli, prendete il grano necessario alle vostre case e andate. 34 Poi conducetemi il vostro fratello più giovane; così saprò che non siete spie, ma che siete sinceri; io vi renderò vostro fratello e voi potrete percorrere il paese in lungo e in largo».
35 Mentre vuotavano i sacchi, ciascuno si accorse di avere la sua borsa di denaro nel proprio sacco. Quando essi e il loro padre videro le borse di denaro, furono presi dal timore. 36 E il padre loro Giacobbe disse: «Voi mi avete privato dei figli! Giuseppe non c'è più, Simeone non c'è più e Beniamino me lo volete prendere. Su di me tutto questo ricade!».
37 Allora Ruben disse al padre: «Farai morire i miei due figli, se non te lo ricondurrò. Affidalo a me e io te lo restituirò». 38 Ma egli rispose: «Il mio figlio non verrà laggiù con voi, perché suo fratello è morto ed egli è rimasto solo. Se gli capitasse una disgrazia durante il viaggio che volete fare, voi fareste scendere con dolore la mia canizie negli inferi».

Se Giuseppe  si mostra intransigente non possiamo, però, perdere di vista la "cura" che egli riserva ai fratelli e alla famiglia tutta. Infatti vengono riforniti di provviste per il viaggio e restituito "di nascosto" l'argento portato per l'acquisto del grano.
E ancora la cattiva coscienza dei nove fratelli rimasti emerge quando interpretano il ritrovamento dell'argento nei loro sacchi come un tranello per non si sa quale fine nascosto, da parte di quel personaggio, Zafnat-Paneach, così inaffidabile.
Che, però, interpretiamo in modo radicalmente diverso: argento restituito e provviste per il viaggio sono il segno che essi non sono stati comuni acquirenti di grano, ma ospiti di Zafnat-Paneach /Giuseppe

            Nel testo vi sono due evidenti contraddizioni.
v25 recita che erano state date provviste per il viaggio, ma v27 che viene aperto un sacco del grano per darne agli animali.
Ancora c'è contraddizione tra v27 e v35, nel primo sembra che scoprano l'argento durante il viaggio di ritorno, nel secondo solo all'arrivo.
Non stiamo ad indagare le varie posizioni degli studiosi che tuttavia non cambiano il significato dell'accaduto che è quello che ci interessa: questo argento restituito diventa motivo di sospetto, di timore per qualcosa di incomprensibile e pericoloso. Un altro motivo per impedire la partenza di Beniamino ed un eventuale ritorno in Egitto.

Però non si possono fare i conti senza l'oste, che in questo caso è il perseverare della carestia.
Giuseppe, il sognatore, sapeva che sarebbe durata per altri cinque anni per cui era sicuro che sarebbero ritornati, ma Giacobbe e relativi figli non conoscevano questa previsione. 

            Ancora una volta dobbiamo ricordare che il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe non si rende presente nella storia di Giuseppe: non parla, non si mostra, sempre in silenzio, però...

 

20 - settembre - 2022

Lettura 119  43,1 –34        Secondo viaggio in Egitto con Beniamino

In questa scena il ruolo più importante riguarda Beniamino, anche se non dice una parola, ma verso il quale emerge la preferenza del padre nella prima parte e di Giuseppe nella quarta. E lo capiamo benissimo se pensiamo che Giacobbe vede in lui la figura di Rachele, morta dandolo alla luce e Giuseppe ritrova il fratellino con il quale dovrebbe esserci una differenza maggiore di quindici anni. Però l'autore della nostra storia si riferisce a lui chiamandolo talvolta: "giovinetto" e comunque fa capire che si tratti di un ragazzo.

A' - Difficoltà a tornare in Egitto con Beniamino

Gen 43,1 «La carestia continuava a gravare sul paese. 2 Quando ebbero finito di consumare il grano che avevano portato dall'Egitto, il padre disse loro: «Tornate là e acquistate per noi un po' di viveri». 3 Ma Giuda gli disse: «Quell'uomo ci ha dichiarato severamente: Non verrete alla mia presenza, se non avrete con voi il vostro fratello! 4 Se tu sei disposto a lasciar partire con noi nostro fratello, andremo laggiù e ti compreremo il grano. 5 Ma se tu non lo lasci partire, noi non ci andremo, perché quell'uomo ci ha detto: Non vedrete il mio volto [Cei: non verrete alla mia presenza], se non avrete con voi il vostro fratello!». 6 Israele disse: «Perché mi avete fatto questo male, cioè far sapere a quell'uomo che avevate ancora un fratello?». 7 Risposero: «Quell'uomo ci ha interrogati con insistenza intorno a noi e alla nostra parentela: È ancora vivo vostro padre? Avete qualche fratello? e noi abbiamo risposto secondo queste domande. Potevamo sapere ch'egli avrebbe detto: Conducete qui vostro fratello?».
8 Giuda disse a Israele suo padre: «Lascia venire il giovane con me; partiremo subito per vivere e non morire, noi, tu e i nostri bambini. 9 Io mi rendo garante di lui: dalle mie mani lo reclamerai. Se non te lo ricondurrò, se non te lo riporterò, io sarò colpevole contro di te per tutta la vita. 10 Se non avessimo indugiato, ora saremmo già di ritorno per la seconda volta». 11 Israele loro padre rispose: «Se è così, fate pure: mettete nei vostri bagagli i prodotti più scelti del paese e portateli in dono a quell'uomo: un po' di balsamo, un po' di miele, resina e laudano, pistacchi e mandorle. 12 Prendete con voi doppio denaro, il denaro cioè che è stato rimesso nella bocca dei vostri sacchi lo porterete indietro: forse si tratta di un errore. 13 Prendete anche vostro fratello, partite e tornate da quell'uomo. 14 Dio onnipotente / El Šadday  vi faccia trovare misericordia / rahamin presso quell'uomo, così che vi rilasci l'altro fratello e Beniamino. Quanto a me, i miei figli perdere li perderò [Cei: una volta che non avrò più i miei figli, non li avrò più...!]».

Questa parte deve essere traguardata anche con la lettura precedente, perché troviamo i fratelli che rispondono in modo falso all'accusa di Giacobbe di avere parlato a Giuseppe di Beniamino. Infatti la scusa "ci ha interrogato con insistenza sulla nostra parentela" è falsa. In effetti essi per spiegare di non essere spie, come sosteneva Giuseppe, dissero:

42,13 «Allora essi dissero: «Dodici sono i tuoi servi, siamo fratelli, figli di un solo uomo, nel paese di Canaan; ecco il più giovane è ora presso nostro padre e uno non c'è più».

Se avessero risposto: "uno l'abbiamo venduto come schiavo..." tutto si sarebbe svolto in modo diverso.

La preferenza accordata a Beniamino da Giacobbe mostra, ancora una volta, che i legami affettivi di quella famiglia erano alquanto condizionati da fattori emotivi, come del resto lo erano quelli della famiglia di Isacco che preferiva Esaù perché gli portava la cacciagione e Rebecca che invece preferiva Giacobbe. Così, ancora una volta, si mostra che il difetto di origine è tutt'ora vivace. Occorre allora un processo di guarigione. L'unico che l'ha capito, proprio a causa delle vicissitudini subite, è il saggio Giuseppe, il quale già dal precedente viaggio ha posto in campo il suo piano. Che in prima battuta consiste nel riunire tutti i fratelli, compreso Beniamino.

            In tutta questa discussione tra Giacobbe e i figli non appare alcuna preoccupazione per Simeone, solo, là in Egitto, rinchiuso in prigione.

La questione praticamente riguarda solo Beniamino, ma si possono condividere i sospetti di Giacobbe a riguardo dell'interesse di quell'egiziano per la sua famiglia ed in particolare per il figlio più piccolo.
            La proposta di Giuda v9-10 è l'invocazione di una specie di maledizione su di sé se Beniamino non sarà riportato a casa sano e salvo.  
            L'ultimo versetto riferito ai figli, in ebraico è: "perdere li perderò"; si tratta del raddoppiamento del verbo che viene preceduto dall'infinito per indicare un'intensificazione dell'azione. E significa che Giacobbe è ormai rassegnato alla perdita di tutti i suoi figli, ma come alternativa avrebbe solo la perdita di tutto il clan per la carestia. Un' altro viaggio in Egitto è l'ultima soluzione che gli rimane disponibile.

            I doni che vengono portati in Egitto per "quell'uomo" a quel tempo erano alquanto apprezzati soprattutto il miele che era ovviamente selvatico; ricordiamo che lo zucchero si diffonde in Europa nel 700 d.C. e fino ad allora l'unico dolcificante usato era il miele.  

È molto importante l'ultima parte di questo versetto che tratteremo più avanti insieme al v 29. 

            A questo punto si forma una carovana di fratelli che si reca in Egitto per riportare a casa il fratello prigioniero in Egitto; essa fa il paio con un'altra carovana che aveva portato un altro fratello venduto come schiavo in Egitto dai medesimi fratelli. 

B - Ospiti in casa di Giuseppe 

«15 Presero dunque i nostri uomini questo dono e il doppio del denaro e anche Beniamino, partirono, scesero in Egitto e si presentarono a Giuseppe.
16 Quando Giuseppe ebbe visto Beniamino con loro, disse al suo maggiordomo: «Conduci questi uomini in casa, macella quello che occorre e prepara, perché questi uomini mangeranno con me a mezzogiorno». 17 Il maggiordomo fece come Giuseppe aveva ordinato e introdusse quegli uomini nella casa di Giuseppe. 18 Ma quegli uomini si spaventarono, perché venivano condotti in casa di Giuseppe, e dissero: «A causa del denaro, rimesso nei nostri sacchi l'altra volta, ci si vuol condurre là: per assalirci, piombarci addosso e prenderci come schiavi con i nostri asini».
19 Allora si avvicinarono al maggiordomo della casa di Giuseppe e parlarono con lui all'ingresso della casa; 20 dissero: «Mio signore, noi siamo venuti già un'altra volta per comperare viveri. 21 Quando fummo arrivati ad un luogo per passarvi la notte, aprimmo i sacchi ed ecco il denaro di ciascuno si trovava alla bocca del suo sacco: proprio il nostro denaro con il suo peso esatto. Allora noi l'abbiamo portato indietro 22 e, per acquistare i viveri, abbiamo portato con noi altro denaro. Non sappiamo chi abbia messo nei sacchi il nostro denaro!». 23 Ma quegli disse: «State in pace, non temete! Il vostro Dio e il Dio dei padri vostri vi ha messo un tesoro nei sacchi; il vostro denaro è pervenuto a me». E portò loro Simeone».

Alla vista del fratellino Beniamino, Giuseppe decide che i fratelli siano ospitati nella sua casa.
Se da un lato possiamo considerarlo un gesto di profonda ospitalità, dall'altro si sapeva che gli egiziani non trovavano adatto a loro ospitare stranieri e cananei in particolare. Questa proibizioni era motivata dal fatto che i cananei si nutrivano dei prodotti delle greggi, in particolare mangiavano gli agnelli: un vero abominio per gli egiziani per i quali gli ovini erano animali sacri ad uno dei loro dèi.
Di conseguenza l'invito del maggiordomo viene interpretato in modo negativo: un altro tiro mancino di Zafnat-Paneach per attuare un fine nascosto.
Per guadagnare un po' di fiducia cercano di restituire l'argento che la volta precedente hanno ritrovato nei sacchi del grano, ma il maggiordomo non lo accetta perché il grano era già stato pagato. Per giunta attribuisce al loro Dio l'avere trovato non più semplice "argento", ma un "tesoro" nei loro sacchi. La faccenda ai loro occhi si fa ancor più incomprensibile e la paura cresce.
            Né serve a calmarla la spiegazione ricevuta attraverso un saluto tipicamente ebraico: «State in pace, non temete! Il vostro Dio e il Dio dei vostri padri...» augurio che rimanda alle misteriose azioni di Dio. Come dire: "Sarebbe stato il vostro Dio a farvi trovare quel "tesoro" nei sacchi". Ma la spiegazione oltre ad essere poco convincente li riporta al "loro" rapporto con Dio e a quello che avevano fatto al loro fratello quando aveva diciassette anni. 
            Né può servire a tranquillizzarli la restituzione di Simeone.

   B' - Incontro nella casa di Giuseppe

«24 Quell'uomo fece entrare gli uomini nella casa di Giuseppe, diede loro acqua, perché si lavassero i piedi e diede il foraggio ai loro asini.
25 Essi prepararono il dono nell'attesa che Giuseppe arrivasse a mezzogiorno, perché avevano saputo che avrebbero preso cibo in quel luogo. 26 Quando Giuseppe arrivò a casa, gli presentarono il dono, che avevano con sé, e si prostrarono davanti a lui con la faccia a terra. 27 Egli domandò loro come stavano e disse: «Sta bene il vostro vecchio padre, di cui mi avete parlato? Vive ancora?». 28 Risposero: «Il tuo servo, nostro padre, sta bene, è ancora vivo» e si inginocchiarono prostrandosi. 29 Egli alzò gli occhi e guardò Beniamino, suo fratello, il figlio di sua madre, e disse: «È questo il vostro fratello più giovane, di cui mi avete parlato?» e aggiunse: «Dio ti conceda grazia / hanan, figlio mio!». 30 Giuseppe uscì in fretta, perché si era commosso nelle sue viscere [Cei: nell'intimo] alla presenza di suo fratello e sentiva il bisogno di piangere; entrò nella sua camera e pianse».

Gli undici fratelli si prostrano davanti a Zafnat-Paneach/Giuseppe due volte e così per la seconda volta si realizzano i sogni che aveva raccontato alla famiglia all'inizio di questa "Storia".
            Il riconoscimento di Beniamino e la frase così stringata che gli rivolge sono segno della commozione che lo ha travolto, per cui deve allontanarsi in fretta per non scoppiare in pianto.
"Figlio mio" al di là del valore affettivo, indica ancora una volta quanto Beniamino sia giovane.

A' - Preferenza per Beniamino

«31 Poi si lavò la faccia, uscì e, facendosi forza, ordinò: «Servite il pasto». 32 Fu servito per lui a parte, per loro a parte e per i commensali egiziani a parte, perché gli Egiziani non possono prender cibo con gli Ebrei: ciò sarebbe per loro un abominio. 33 Presero posto davanti a lui dal primogenito al più giovane, ciascuno in ordine di età ed essi si guardavano con meraviglia l'un l'altro. 34 Egli fece portare loro porzioni prese dalla propria mensa, ma la porzione di Beniamino era cinque volte più abbondante di quella di tutti gli altri. E con lui bevvero fino ad inebriarsi [Cei: all'allegria]».

Se nella prima parte di questa struttura la preferenza per Beniamino è manifestata da Giacobbe in questo ultimo brano è Giuseppe  a mostrargli tutta la sua attenzione. Ciò si esprime nel fargli avere una grande porzione di cibo prelevata direttamente dal suo piatto. Gesto che trasgredendo i comportamenti consueti mostra il profondo affetto di Giuseppe per Beniamino.
            Il banchetto si chiude in grande allegria, in realtà una sbornia collettiva, comportamento che non era ritenuto disonorevole per gli antichi egizi.

            Tutto apposto? Tutto sistemato? Sembra di sì. Ma tutto questo faceva parte del disegno perseguito da Giuseppe che aveva già predisposto un altro colpo di scena.

              

I versetti 14 e 29 richiedono una trattazione specifica. Per comodità li riportiamo entrambi.

14 «Dio onnipotente / El Šadday  vi faccia trovare misericordia / rahamin presso quell'uomo, così che vi rilasci l'altro fratello e Beniamino. Quanto a me, i miei figli perdere li perderò»

29 «Egli alzò gli occhi e guardò Beniamino, suo fratello, il figlio di sua madre, e disse: «È questo il vostro fratello più giovane, di cui mi avete parlato?» e aggiunse: «Dio ti conceda grazia / hanan, figlio mio!»

All'inizio della "Storia di Giuseppe" abbiamo detto che essa costituisce un legame storico tra Genesi ed in particolare il "Ciclo di Giacobbe" ed "Esodo", ma ora dobbiamo dire che questo legame è anche teologico.
Intanto Dio non è più un generico Elohim, ma diventa El
Šadday che come abbiamo visto alla lettura 59 sarebbe "Dio dei monti" che la CEI traduce sempre con "Dio Onnipotente" e poi diventerà un attributo di JHWH. 
            Ora, Giacobbe che sta per lasciare partire il figlio prediletto Beniamino verso l'Egitto, lo affida alla raham /misericordia di Dio. A suo volta Giuseppe affida lo stesso Beniamino alla hanan / grazia di Dio.

Non ci interessano tanto le traduzioni nelle quali spesso: misericordia, grazia, pietà, favore, ecc. si intrecciano tra di loro, ma per noi è importante il fatto che questi due termini ci rimandano ai momenti centrali di Esodo, alle teofanie del Sinai ed in particolare ai brani nei quali Dio presenta la sua "carta d'identità". In questo modo si stabilisce  quel raccordo teologico di cui si è detto.
Emerge ancora una volta quel principio indispensabile nel trattare la Bibbia: essa deve essere sempre considerata nel suo insieme, nella sua unità e non, invece, prendendo uno più brani qua e là e farle dire quello che ci passa per la testa.  

            Per un approfondimento rimandiamo alle letture 57 e 59 (vedi Esodo in Archivio) delle quali riportiamo i versetti più significativi:

Lettura 57

Es 33,19 «Io farò passare tutta la mia TOV (bontà, bene; Cei: splendore) davanti a te e pronuncerò davanti a te il nome JHWH. Farò HANAN / grazia a chi farò hanan e avrò RAHAM /pietà a chi farò raham ».

Lettura 59

Es 34,5 Allora JHWH scese nella nube e stette là presso di lui e proclamò il nome JHWH.

6 E passò JHWH davanti a lui proclamando: «JHWH, JHWH, Dio RAHAM (misericordioso, grazioso) e HANAN (pietoso), lento all'ira e ricco di HESED (grazia) e di EMET (fedeltà) 7 che conserva la sua HESED (favore, grazia) per mille generazioni, che perdona la colpa, la trasgressione e il peccato, ma non lascia senza punizione, che castiga la colpa dei padri nei figli e nei figli dei figli fino alla terza e alla quarta generazione».

 

29 - settembre - 2022

Lettura 120  44,1 –34        I fratelli messi prova

A - Giuseppe organizza il "corpo del reato"

Gen 44, 1 «Diede poi questo ordine al maggiordomo della sua casa: «Riempi i sacchi di quegli uomini di tanti viveri quanti ne possono contenere e metti il denaro di ciascuno alla bocca del suo sacco. 2 Insieme metterai la mia coppa, la coppa d'argento, alla bocca del sacco del più giovane, con il denaro del suo grano». Quegli fece secondo l'ordine di Giuseppe».

Se Giuseppe avesse lasciato ripartire regolarmente i fratelli i rapporti sarebbero rimasti quelli di sempre: ciascuno nel suo brodo, ma Giuseppe vuole verificare se c'è stato un cambiamento o, tentare di produrre un cambiamento. La via per produrlo passa necessariamente attraverso il fratellino, Beniamino; per questo egli ha voluto che fosse portato davanti a lui in questo secondo viaggio.
Notiamo che il lettore conosce subito lo stratagemma che Giuseppe, con l'aiuto del maggiordomo, ha messo in atto, mentre i fratelli ne sono completamente all'oscuro. Pertanto da parte del lettore nasce un'attesa per sapere dove porterà quest'azione. 

B - I fratelli davanti al maggiordomo: prima accusa

«3 Al mattino, fattosi chiaro, quegli uomini furono fatti partire con i loro asini. 4 Erano appena usciti dalla città e ancora non si erano allontanati, quando Giuseppe disse al maggiordomo della sua casa: «Su, insegui quegli uomini, raggiungili e di' loro: Perché avete reso male per bene? 5 Non è forse questa la coppa in cui beve il mio signore e per mezzo della quale egli suole trarre i presagi? Avete fatto male a fare così». 6 Egli li raggiunse e ripetè loro queste parole. 7 Quelli gli dissero: «Perché il mio signore dice queste cose? Lungi dai tuoi servi il fare una tale cosa! 8 Ecco, il denaro che abbiamo trovato alla bocca dei nostri sacchi te lo abbiamo riportato dal paese di Canaan e come potremmo rubare argento od oro dalla casa del tuo padrone? 9 Quello dei tuoi servi, presso il quale si troverà, sarà messo a morte e anche noi diventeremo schiavi del mio signore». 10 Rispose: «Ebbene, come avete detto, così sarà: colui, presso il quale si troverà, sarà mio schiavo e voi sarete innocenti». 11 Ciascuno si affrettò a scaricare a terra il suo sacco e lo aprì. 12 Quegli li frugò dal maggiore al più piccolo, e la coppa fu trovata nel sacco di Beniamino. 13 Allora essi si stracciarono le vesti, ricaricarono ciascuno il proprio asino e tornarono in città».

I fratelli sono così sicuri della loro onestà che non esitano a smentire l'accusa invocando per il colpevole del furto la morte e per tutti gli altri la schiavitù, cioè sono essi stessi a pronunciare la sentenza. Potremmo allora dire che tra di loro è nata una forma di solidarietà che un tempo non c'era.
Però, in questo modo, viene inconsciamente decisa la morte del fratello più piccolo, Beniamino. Questa è una decisione inconsapevole, ma rimanda direttamente all'altra decisione di mettere a morte un fratello, Giuseppe, all'inizio della storia:

Gn 37, 19 «Si dissero l'un l'altro: «Ecco, il sognatore arriva! 20 Orsù, uccidiamolo e gettiamolo in qualche cisterna! Poi diremo: Una bestia feroce l'ha divorato! Così vedremo che ne sarà dei suoi sogni!»

La tresca organizzata da Zafnat-Paneach / Giuseppe ha avuto pieno successo.
Ora si tratta di vedere come risponderanno alla possibile attuazione di quella condanna: la morte di Beniamino.

«Allora si stracciarono le vesti». È la seconda volta che accada un gesto di questo tipo. La prima era stata fatta da Giacobbe quando i dieci gli portarono "la veste dalle lunghe maniche" di Giuseppe, insanguinata:

Gn 37,33 «Giacobbe  la riconobbe e disse: «È la tunica di mio figlio! Una bestia feroce l'ha divorato. Giuseppe è stato sbranato». 34 Giacobbe si stracciò le vesti, si pose un cilicio attorno ai fianchi e fece lutto sul figlio per molti giorni».

Il comportamento dei dieci fratelli, lasciamo a parte Beniamino che in tutto il brano non dice una parola, è radicalmente cambiato. L'altra volta non si erano stracciate le vesti, anzi erano stati loro a simulare lo sbranamento di Giuseppe da parte di una fiera, mentre loro stessi l'avevano buttato in una cisterna e poi venduto come schiavo a dei mercanti diretti in Egitto. Allora non riconobbero Giuseppe come loro fratello, adesso Beniamino è diventato il fratello più caro e importante.

 

B' - I fratelli davanti a Giuseppe: seconda accusa

«14 Giuda e i suoi fratelli vennero nella casa di Giuseppe, che si trovava ancora là, e si gettarono a terra davanti a lui. 15 Giuseppe disse loro: «Che azione avete commessa? Non sapete che un uomo come me è capace di indovinare?». 16 Giuda disse: «Che diremo al mio signore? Come parlare? Come giustificarci? Dio ha scoperto la colpa dei tuoi servi... Eccoci schiavi del mio signore, noi e colui che è stato trovato in possesso della coppa». 17 Ma egli rispose: «Lungi da me il far questo! L'uomo trovato in possesso della coppa, lui sarà mio schiavo: quanto a voi, tornate in pace da vostro padre».

Ancora una volta osserviamo la realizzazione dei primi sogni di Giuseppe: i fratelli prostrati davanti a lui.
Egli mitiga la sentenza che essi avevano pronunciato: solo Beniamino resterà schiavo in Egitto, mentre gli altri potranno fare ritorno alle loro tende.

            E la storia si ripete. Allora il fratellino era stato venduto come schiavo e i fratelli sono tornati a casa senza di lui, inventandosi una scusa... sempre tenuta nascosta.
Anche adesso dovrebbero tornare un'altra volta dal padre senza il fratello più piccolo...
E ironia di Zafnat-Paneach / Giuseppe che li rimanda dicendo: "tornate in pace da vostro padre". 

            A questo punto appare con chiarezza la strategia di Giuseppe: scoprire se il senso di fratellanza che anima adesso gli undici fratelli è lo stesso di tanti anni fa o se si è modificato.
La sua vicenda gli ha fatto scoprire cosa sia la vera fraternità, lui, che a suo tempo non era stato un buon fratello verso gli altri e viceversa. Ma il prezzo più duro e amaro lo ha pagato proprio lui: Giuseppe.
            Nelle parole di Giuda troviamo un passaggio rivelatore di un senso di colpa che agisce ormai da molti anni e che abbiamo evidenziato e sottolineato: «Dio ha scoperto la colpa dei tuoi servi».
Ma di quale colpa si tratta? Il furto (?) della coppa o quello che fecero molti anni prima all'altro fratello?

La coppa della divinazione.
            La coppa di cui si discute sembra essere collegata alle capacità divinatorie di Giuseppe. Ora l'arte della divinazione era praticata alla grande in tutto il mondo antico: da Babilonia a Roma da Atene all'estremo sud dell'Africa. La divinazione consisteva nel prevedere il futuro attraverso "segni" che si riteneva provenissero dalle divinità: eclissi di sole o di luna, temporali, e comunque tutti i segni astrofisici. C'era anche chi la praticava osservando le viscere degli animali uccisi, piuttosto che il volo degli uccelli. Nel nostro caso, ammesso si trattasse effettivamente di divinazione, si ricaverebbe il responso da come si mescolano il liquidi in una coppa.
Però, la Legge vietava rigorosamente questa arte:

Dt 18,10 «Non si trovi in mezzo a te chi immola, facendoli passare per il fuoco, il suo figlio o la sua figlia, né chi esercita la divinazione o il sortilegio o l'augurio o la magia; 11 né chi faccia incantesimi, né chi consulti gli spiriti o gli indovini, né chi interroghi i morti, 12 perché chiunque fa queste cose è in abominio a JHWH».

Potemmo avanzare qualche dubbio in merito a questa pratica da parte di Giuseppe, perché a proposito dell'interpretazione dei sogni egli ha sempre affermato, come abbiamo visto, che non si trattava di una sua arte, ma di rivelazioni da parte di Dio, come per tutti i profeti. Se è così, la coppa in questione potrebbe essere una semplice stoviglia per bere.
Ma non dobbiamo neanche escludere l'ipotesi ch'egli si sia talmente identificato con i costumi egiziani da diventare effettivamente un indovino e, tuttavia, dobbiamo aggiungere che non abbiamo elementi per poterlo affermare se non per via di quella coppa.

C - Difesa e discorso di Giuda

«18 Allora Giuda gli si fece innanzi e disse: «Mio signore, sia permesso al tuo servo di far sentire una parola agli orecchi del mio signore; non si accenda la tua ira contro il tuo servo, perché il faraone è come te! 19 Il mio signore aveva interrogato i suoi servi: Avete un padre o un fratello? 20 E noi avevamo risposto al mio signore: Abbiamo un padre vecchio e un figlio ancor giovane natogli in vecchiaia, suo fratello è morto ed egli è rimasto il solo dei figli di sua madre e suo padre lo ama. 21 Tu avevi detto ai tuoi servi: Conducetelo qui da me, perché lo possa vedere con i miei occhi. 22 Noi avevamo risposto al mio signore: Il giovinetto non può abbandonare suo padre: se lascerà suo padre, questi morirà. 23 Ma tu avevi soggiunto ai tuoi servi: Se il vostro fratello minore non verrà qui con voi, non potrete più venire alla mia presenza. 24 Quando dunque eravamo ritornati dal tuo servo, mio padre, gli riferimmo le parole del mio signore. 25 E nostro padre disse: Tornate ad acquistare per noi un po' di viveri. 26 E noi rispondemmo: Non possiamo ritornare laggiù: se c'è con noi il nostro fratello minore, andremo; altrimenti, non possiamo essere ammessi alla presenza di quell'uomo senza avere con noi il nostro fratello minore. 27 Allora il tuo servo, mio padre, ci disse: Voi sapete che due figli mi aveva procreato mia moglie. 28 Uno partì da me e dissi: certo è stato sbranato! Da allora non l'ho più visto. 29 Se ora mi porterete via anche questo e gli capitasse una disgrazia, voi fareste scendere con dolore la mia canizie nella tomba. 30 Ora, quando io arriverò dal tuo servo, mio padre, e il giovinetto non sarà con noi, mentre la vita dell'uno è legata alla vita dell'altro, 31 appena egli avrà visto che il giovinetto non è con noi, morirà e i tuoi servi avranno fatto scendere con dolore negli inferi la canizie del tuo servo, nostro padre.
32 Ma il tuo servo si è reso garante del giovinetto presso mio padre: Se non te lo ricondurrò, sarò colpevole verso mio padre per tutta la vita. 33 Ora, lascia che il tuo servo rimanga invece del giovinetto come schiavo del mio signore e il giovinetto torni lassù con i suoi fratelli! 34 Perché, come potrei tornare da mio padre senz'avere con me il giovinetto? Ch'io non veda il male che colpirebbe mio padre!».

Questo discorso di Giuda segue lo schema delle perorazioni o suppliche che si usavano nell'Antico Vicino Oriente. La richiesta vera e propria o la supplica è posta alla fine del discorso dopo avere riassunto tutti gli eventi che hanno portato alla stato di necessità.

            Notiamo che Giuda, astutamente, parla della scomparsa di Giuseppe, ma non ne spiega le vere ragioni, cioè che sono stati loro, "i fratelli", a fare "sparire" Giuseppe. Lascia ancora in vita le bugia dello sbranamento da parte di una fiera.

E insiste sulle conseguenze che subirebbe il padre, Giacobbe, se il ragazzo non ritornasse. Disposto a sostituirlo nella schiavitù presso Zafnat-Paneach, in coerenza con quanto aveva promesso al padre come avevamo visto nella lettura precedente:

Gn 43,8 «Giuda disse a Israele suo padre: «Lascia venire il giovane con me; partiremo subito per vivere e non morire, noi, tu e i nostri bambini. 9 Io mi rendo garante di lui: dalle mie mani lo reclamerai. Se non te lo ricondurrò, se non te lo riporterò, io sarò colpevole contro di te per tutta la vita. 10 Se non avessimo indugiato, ora saremmo già di ritorno per la seconda volta».

Ovviamente questa conclusione non può che colpire direttamente al cuore il suo interlocutore, Zafnat-Paneach / Giuseppe, la reazione del quale occuperà tutto il prossimo capitolo.

 

7 - ottobre -2022

Lettura 121  45,1 – 28       La fratellanza ritrovata e la riconciliazione

Presentiamo come al solito il testo in forma strutturata dal che risulta che la parte centrale "C" è la più importante, cioè l'ordine del faraone di fare scendere tutto il clan di Giacobbe in Egitto. Questa è la premessa che permetterà di collegare il ciclo di Giacobbe e Giuseppe al libro di Esodo, che racconterà quello che accadrà quattrocento anni dopo.

A - Il pianto di Giuseppe che si fa riconoscere

Gen 45:1 «Allora Giuseppe non potè più contenersi dinanzi ai circostanti e gridò: «Fate uscire tutti dalla mia presenza!». Così non restò nessuno presso di lui, mentre Giuseppe si faceva conoscere ai suoi fratelli. 2 Ma diede in un grido di pianto e tutti gli Egiziani lo sentirono e la cosa fu risaputa nella casa del faraone. 3 Giuseppe disse ai fratelli: «Io sono Giuseppe! Vive ancora mio padre?». Ma i suoi fratelli non potevano rispondergli, perché atterriti dalla sua presenza».

La lunga perorazione di Giuda inconsapevolmente ha toccato le corde più profonde del cuore di Giuseppe. Infatti ha ricordato la figura del padre Giacobbe che ha riversato sui due figli della amatissima moglie, Rachele, morta proprio nel dare alla luce il secondo, le sue preferenze, prima, a quello scomparso, perché "sbranato da una fiera" e attualmente a quello rimasto, Beniamino. Tutti questi ricordi impedisco a Zafnat-Paneach di continuare nella sua finzione, perché i sentimenti e il pianto lo stanno travolgendo.
            Il comando a tutti gli altri astanti di uscire dalla sua presenza non ha lo scopo di nascondere il suo pianto, che anzi viene sentito da tutta la corte del faraone, ma di rimanere in stretta intimità con i fratelli, quell'intimità che da molti anni aveva perduto e che nell'incontro durante il primo viaggio e poi nel pranzo offerto in casa sua non aveva potuto manifestare.
Notiamo che è la terza volta che Giuseppe piange incontrando i fratelli, le altre due essendo in 42,24 e 43,30.
Ma i fratelli "sono atterriti dalla sua presenza". Adesso siamo fritti, adesso Giuseppe diventato Zafnat-Paneach signore dell'Egitto, ci farà pagare con gli interessi quello che gli abbiamo inflitto: i nodi stanno arrivando al pettine. 
E invece...

B - Spiegazioni di Giuseppe e abbraccio

Questa parte deve essere divisa in due momenti che abbiamo chiamato b1 e b2.

b1- Rilettura di tutta la vicenda

«4 Allora Giuseppe disse ai fratelli: «Avvicinatevi a me!». Si avvicinarono e disse loro: «Io sono Giuseppe, il vostro fratello, che voi avete venduto per l'Egitto. 5 Ma ora non vi rattristate e non vi crucciate per avermi venduto quaggiù, perché Dio mi ha mandato qui prima di voi per conservarvi in vita. 6 Perché già da due anni vi è la carestia nel paese e ancora per cinque anni non vi sarà né aratura né mietitura. 7 Dio mi ha mandato qui prima di voi, per assicurare a voi la sopravvivenza nel paese e per salvare in voi la vita di molta gente. 8 Dunque non siete stati voi a mandarmi qui, ma Dio ed Egli mi ha stabilito padre per il faraone, signore su tutta la sua casa e governatore di tutto il paese d'Egitto».

Osserviamo che ben tre volte Giuseppe dice ai fratelli di essere stato venduto da loro, azione che nel c 37 era rimasta un po' in sospeso. Là si diceva chiaramente come da loro fosse stato gettato nella cisterna dopo averlo spogliato, ma poi sembrava che fossero stati i mercanti madianiti ad estrarlo e poi a venderlo ad mercanti ismailiti:

Gn 37, 28 «Passarono alcuni mercanti madianiti; essi tirarono su ed estrassero Giuseppe dalla cisterna e per venti sicli d'argento vendettero Giuseppe agli Ismaeliti. Così Giuseppe fu condotto in Egitto».

Giuseppe, però, non avanza nessuna recriminazione a riguardo di ciò che i fratelli gli avevano inflitto, ma dà un senso radicalmente nuovo a tutta la vicenda. La vendita dei fratelli con tutto il seguito è stata opera di Dio che ha voluto creare le premesse perché adesso tutta la famiglia di Giacobbe possa avere da mangiare durante il perdurare della carestia.

            È una lettura che centra in pieno la "teologia della storia", ma una lettura che solo in parte possiamo condividere. Gli antichi attribuivano tutti gli eventi che toccavano la creazione a Dio, azioni degli uomini comprese. Ma oggi riteniamo che Dio rispetta l'autonomia della storia e in particolare la libertà dell'uomo. Se l'uomo non fosse libero non potrebbe rispondere a Dio con gesti di amore, per cui l'uomo può sceglie tanto il bene quanto il male; e questo è il grande mistero e dono della libertà. Quindi quello che hanno compiuto i dieci fratelli è stato e resta male, ma Dio è in grado di trasformare anche le conseguenze di gesti malvagi in bene al fine di salvaguardare la "Sua Creazione". Sin dall'inizio Dio ha agito così. Ce lo conferma l'"eziologia metastorica" del Giardino, quando caccia da Eden i due imbranati che si erano lasciati convincere dal serpente e:

Gn 3,21 «JHWH Dio fece all'uomo e alla donna tuniche di pelli e li vestì» (Lettura 28). 

Quindi pur cacciandoli dal Giardino, altrimenti avrebbero combinato altri guai, si preoccupa della loro sopravvivenza  e si mette lì a confezionare una tunica per ciascuno.

 

b2 - Messaggio per Giacobbe  

«9 Affrettatevi a salire da mio padre e ditegli: Dice il tuo figlio Giuseppe: Dio mi ha stabilito signore di tutto l'Egitto. Vieni quaggiù presso di me e non tardare. 10 Abiterai nel paese di Gosen e starai vicino a me tu, i tuoi figli e i figli dei tuoi figli, i tuoi greggi e i tuoi armenti e tutti i tuoi averi. 11 Là io ti darò sostentamento, poiché la carestia durerà ancora cinque anni, e non cadrai nell'indigenza tu, la tua famiglia e quanto possiedi. 12 Ed ecco, i vostri occhi lo vedono e lo vedono gli occhi di mio fratello Beniamino: è la mia bocca che vi parla! 13 Riferite a mio padre tutta la gloria che io ho in Egitto e quanto avete visto; affrettatevi a condurre quaggiù mio padre». 14 Allora egli si gettò al collo di Beniamino e pianse. Anche Beniamino piangeva stretto al suo collo. 15 Poi baciò tutti i fratelli e pianse stringendoli a sé. Dopo, i suoi fratelli si misero a conversare con lui».

Chiaramente i fratelli restano doppiamente increduli. Anzitutto Giuseppe non manifesta alcun proposito di vendetta e in seconda battuta si mostra preoccupato per la sorte di tutta la famiglia.
L'esito non può essere che un abbraccio collettivo accompagnato da pianti di gioia.
Così Giuseppe e i fratelli sono in grado di conversare tra di loro e viene superata quella situazione iniziale che recitava:

37,4 «I suoi fratelli, vedendo che il loro padre amava lui più di tutti i suoi figli, lo odiavano e non potevano parlargli amichevolmente».

Allora sembrerebbe che ogni difficoltà di rapporto sia superata, ma al c 50 troviamo:

50, 15 «Ma i fratelli di Giuseppe cominciarono ad aver paura, dato che il loro padre era morto, e dissero: «Chissà se Giuseppe non ci tratterà da nemici e non ci renderà tutto il male che noi gli abbiamo fatto?».

Vale a dire: da parte dei fratelli resta sempre il timore che Giuseppe si possa vendicarsi del male subito.

Così, siamo messi di fronte la mistero del male che può essere perdonato, ma restano sempre delle tracce anche nel futuro.   

C - L'ordine del Faraone

«16 Intanto nella casa del faraone si era diffusa la voce: «Sono venuti i fratelli di Giuseppe!» e questo fece piacere al faraone e ai suoi ministri. 17 Allora il faraone disse a Giuseppe: «Di' ai tuoi fratelli: Fate questo: caricate le cavalcature, partite e andate nel paese di Canaan. 18 Poi prendete vostro padre e le vostre famiglie e venite da me e io vi darò il meglio del paese d'Egitto e mangerete i migliori prodotti della terra. 19 Quanto a te, da' loro questo comando: Fate questo: prendete con voi dal paese d'Egitto carri per i vostri bambini e le vostre donne, prendete vostro padre e venite. 20 Non abbiate rincrescimento per la vostra roba, perché il meglio di tutto il paese sarà vostro».

Questa parte del capitolo essendo posta al centro dice essa è la più importante. E dobbiamo aggiungere: non per la storia di Giuseppe, ma per il libro che segue, cioè Esodo, perché così viene giustificata la presenza del popolo ebraico in Egitto per ben quattrocento anni. Una giustificazione dimostrata dall'ordine impartito dal faraone di andare in Canaan a prendere Giacobbe con tutta la sua gente e portarla nella terra del Nilo.

 

B' - Esecuzione dell'ordine del faraone

«21 Così fecero i figli di Israele. Giuseppe diede loro carri secondo l'ordine del faraone e diede loro una provvista per il viaggio. 22 Diede a tutti una muta di abiti per ciascuno, ma a Beniamino diede trecento sicli d'argento e cinque mute di abiti. 23 Allo stesso modo mandò al padre dieci asini carichi dei migliori prodotti dell'Egitto e dieci asine cariche di grano, pane e viveri per il viaggio del padre. 24 Poi congedò i fratelli e, mentre partivano, disse loro: «Non litigate durante il viaggio!».

Questa volta i fratelli ritornano a casa carichi di beni che da un lato mostrano la prodigalità di Giuseppe e dall'altro mirano a convincere il padre a trasferirsi in Egitto.
L'ultima raccomandazione di Giuseppe dimostra che egli conosce bene i suoi polli!

 

A' - Ritorno dei fratelli da Giacobbe

«25 Così essi ritornarono dall'Egitto e arrivarono nel paese di Canaan, dal loro padre Giacobbe 26 e subito gli riferirono: «Giuseppe è ancora vivo, anzi governa tutto il paese d'Egitto!». Ma il suo cuore rimase freddo, perché non poteva credere loro. 27 Quando però essi gli riferirono tutte le parole che Giuseppe aveva detto loro ed egli vide i carri che Giuseppe gli aveva mandati per trasportarlo, allora lo spirito del loro padre Giacobbe si rianimò. 28 Israele disse: «Basta! Giuseppe, mio figlio, è vivo. Andrò a vederlo prima di morire!».

A questo punto convincere Giacobbe che il figlio amato è ancora vivo non è impresa facile, anche perché, se restiamo al testo non c'è alcuna spiegazione sul perché egli sia in Egitto e in che modo ci sia finito.
Non sembra proprio che i fratelli abbiano confessato il loro misfatto.

            E Dio? Dio non dice una parola e in tutta la vicenda nessuno parla di Dio, nessuno si rivolge a Dio se non Giuseppe, che non celebra riti, non fa preghiere, ma mostra di avere una fede inossidabile nel Dio dei padri anche nei momenti più neri.

Come dice un antico proverbio: "Se in una notte nera una nera formichina cammina su una lastra di marmo nero, Dio la vede e sente il rumore dei suoi passi".

 

18 - ottobre - 2022

Lettura  122    46,1 – 27       Il clan di Giacobbe si trasferisce in Egitto

Abbiamo un brano di separazione tra il secondo atto e il terzo e, al solito comprende una genealogia, la quale, però è preceduta da una teofania che accompagnerà Giacobbe nel suo viaggio e soggiorno in Egitto.

Teofania al santuario di Bersabea /Be'er Sheva

Gen 46,1 «Israele dunque levò le tende con quanto possedeva e arrivò a Bersabea, dove offrì sacrifici al Dio di suo padre Isacco. 2 Dio disse a Israele in una visione notturna: «Giacobbe, Giacobbe!». Rispose: «Eccomi!». 3 Riprese: «Io sono Dio, il Dio di tuo padre. Non temere di scendere in Egitto, perché laggiù io farò di te un grande popolo. 4 Io scenderò con te in Egitto e io certo ti farò tornare. Giuseppe ti chiuderà gli occhi».

5 Giacobbe si alzò da Bersabea e i figli di Israele fecero salire il loro padre Giacobbe, i loro bambini e le loro donne sui carri che il faraone aveva mandati per trasportarlo. 6 Essi presero il loro bestiame e tutti i beni che avevano acquistati nel paese di Canaan e vennero in Egitto; Giacobbe cioè e con lui tutti i suoi discendenti; 7 i suoi figli e i nipoti, le sue figlie e le nipoti, tutti i suoi discendenti egli condusse con sé in Egitto».

Ricordiamo che Giacobbe aveva stabilito la sua dimora, sempre vivendo nelle tende, presso Ebron, una ventina di  km a sud di Gerusalemme dove oggi ci sono ancora le tombe dei patriarchi. Per andare in Egitto deve necessariamente passare per Bersabea / Be'er Sheva, che ancora oggi è la città più a sud di Israele, prima di entrare nel deserto.

Avevamo già incontrato questa località nel racconto della cacciata di Agar dall'accampamento di Abramo, perché Sara, non voleva che Isacco crescesse insieme a Ismaele il figlio della schiava (Gn 21,8- 20 Lettura 74). In quel frangente Agar pensava che il fanciullo sarebbe morto per la mancanza d'acqua, ma un messaggero di Dio gli indicò a poca distanza un pozzo da cui la prima parte del nome: Be'er.

Come Dio è intervenuto a favore di Agar quando stava per lasciare la terra di Canaan allo stesso modo Dio si manifesta a Giacobbe quando sta per lasciare la stessa terra. Però in questo  caso è gioco qualcosa di molto importante perché Canaan era la Terra della Promessa e Giacobbe se ne va lasciandola senza averla mai posseduta.

La teofania tuttavia non parla della Terra, ma semplicemente un "Ti farò ritornare". Ma non tornerà Israele / Giacobbe ma Israele / popolo.

Osserviamo anche che è la prima volta che nella "Storia di Giuseppe" vengano offerti dei sacrifici e Dio parli in una teofania. Ma possiamo anche ritenere che si tratti di un brano proveniente dal "Ciclo di Giacobbe".

La genealogia del clan all'ingresso in Egitto.

Per non creare difficoltà di lettura nel marasma di nomi separiamo questa genealogia secondo i nomi della quattro madri. 

I figli di Lia

«8 Questi sono i nomi dei figli d'Israele che entrarono in Egitto: Giacobbe e i suoi figli, il primogenito di Giacobbe, Ruben. 9 I figli di Ruben: Enoch, Pallu, Chezron e Carmi. 10 I figli di Simeone: Iemuel, Iamin, Oad, Iachin, Socar e Saul, figlio della Cananea. 11 I figli di Levi: Gherson, Keat e Merari. 12 I figli di Giuda: Er, Onan, Sela, Perez e Zerach; ma Er e Onan morirono nel paese di Canaan. Furono figli di Perez: Chezron e Amul. 13 I figli di Issacar: Tola, Puva, Giobbe e Simron. 14 I figli di Zàbulon: Sered, Elon e Iacleel. 15 Questi sono i figli che Lia partorì a Giacobbe in Paddan-Aram insieme con la figlia Dina; tutti i suoi figli e le sue figlie erano trentatré persone».

I figli di Zilpa schiava di Lia

«16 I figli di Gad: Zifion, Agghi, Suni, Esbon, Eri, Arodi e Areli. 17 I figli di Aser: Imma, Isva, Isvi, Beria e la loro sorella Serach. I figli di Beria: Eber e Malchiel. 18 Questi sono i figli di Zilpa, che Làbano aveva dato alla figlia Lia; essa li partorì a Giacobbe: sono sedici persone».

I figli di Rachele

«19 I figli di Rachele, moglie di Giacobbe: Giuseppe e Beniamino. 20 A Giuseppe nacquero in Egitto Efraim e Manasse, che gli partorì Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On. 21 I figli di Beniamino: Bela, Becher e Asbel, Ghera, Naaman, Echi, Ros, Muppim, Uppim e Arde. 22 Questi sono i figli che Rachele partorì a Giacobbe; in tutto sono quattordici persone».

I figli di Bila schiava di Rachele

«23 I figli di Dan: Usim. 24 I figli di Nèftali: Iacseel, Guni, Ieser e Sillem. 25 Questi sono i figli di Bila, che Làbano diede alla figlia Rachele, ed essa li partorì a Giacobbe; in tutto sette persone.
26 Tutte le persone che entrarono con Giacobbe in Egitto, uscite dai suoi fianchi, senza le mogli dei figli di Giacobbe, sono sessantasei. 27 I figli che nacquero a Giuseppe in Egitto sono due persone. Tutte le persone della famiglia di Giacobbe, che entrarono in Egitto, sono settanta.

Se ci limitassimo a questo il discorso sarebbe monco, ma siccome la Bibbia va letta nel suo insieme dobbiamo vedere quante persone uscirono quattrocento anni dopo.

Se si ha la pazienza di fare il conto delle persone entrate in Egitto ci si accorga che mancano all'appello tutte le donne, sia le madri, che le mogli. Anche Dina, pur citata, non entra nel conto, ma si tiene conto dei due figli di Giuda, Er e Onan, morti in Canaan già da un pezzo (Lettura Gn 38,1 - 30). Però si tiene conto dei nipoti di Giuda: Chezron e Amul». 
Questo significa che la cultura epocale teneva conto solo della popolazione maschile, come si usava fare nei censimenti. Non dobbiamo portare l'argomento nel campo del maschilismo o femminismo perché la scoperta che i cuccioli hanno geni del padre e della madre è alquanto recente. Sino a fine ottocento, avendo come modello la terra e il seme, si riteneva che la femmina fosse semplicemente portatrice del nutrimento e ad essa il maschio affidasse il seme perché potesse crescere. Ovviamente poi non riuscivano a spiegare come un figlio assomigliasse alla madre. E questo non giustifica la prevaricazione dell'uomo sulla donna perché il racconto del Giardino ci ricorda che uomo e donna hanno pari dignità pur con compiti differenti. 

            In tutto questo emerge lo sforzo compiuto dalla redazione per arrivare al numero settanta, simbolicamente molto importante. Il numero sette è sinonimo di pienezza e qui siamo a dieci volte sette. E forse per fare tornare i conti abbiamo la sorpresa del fatto che ancora nel capitolo precedente Beniamino fosse ritenuto poco più che un ragazzino e qui lo troviamo già padre di dieci figli. Però, non è che Beniamino avesse particolari doti generative, piuttosto si tratta di una intersezione tra la "Storia di Giuseppe" e il "Ciclo di Giacobbe" che si era bruscamente interrotto al capitolo 37.

Il nostro redattore vuole mostrare come in un momento critico come la carestia, la Promessa di Dio si stia realizzando. Infatti in occasione di una precedente carestia, quando Abramo e Sara riparano in Egitto, erano solo in due; "uno" se contiamo solo l'uomo (Lettura 56; Gn 12,9 - 20) adesso sono diventati settanta.

Però quando usciranno dall'Egitto come popolo libero, con Mosè, guidati dalla Nube e arriveranno di fronte a Gerico, prima di attraversare il Giordano riceveranno questo ordine da Dio:

Nu 26:1 «JHWH disse a Mosè e ad Eleazaro, figlio del sacerdote Aronne: 2 «Fate il censimento di tutta la comunità degli Israeliti, dall'età di vent'anni in su, secondo i loro casati paterni, di quanti in Israele possono andare in guerra». 3 Mosè e il sacerdote Eleazaro dissero loro nelle steppe di Moab presso il Giordano di fronte a Gerico: 4 «Si faccia il censimento dall'età di vent'anni in su, come JHWH aveva ordinato a Mosè e agli Israeliti, quando uscirono dal paese d'Egitto». [...] 51 Questi sono gli Israeliti che furono registrati: seicentounmilasettecentotrenta».  

Allora c'è un rapporto tra settanta e seicentounmilasettecentotrenta.

Adesso questo piccolo clan di discendenti di Abramo, Isacco e Giacobbe, diventato popolo, è in grado di entrare e possedere anche la Terra della Promessa, dove scorre latte e miele.

 

27 ottobre 2022

Lettura 123  46,28-47,1-27    L'arrivo di Giacobbe in Egitto

Con questa lettura inizia il III° ATTO che possiamo intitolare: Giacobbe in Egitto

A - Incontro di Giacobbe con Giuseppe

Gn 46,28 «Ora egli aveva mandato Giuda avanti a sé da Giuseppe, perché questi desse istruzioni in Gosen prima del suo arrivo. Poi arrivarono al paese di Gosen. 29 Allora Giuseppe fece attaccare il suo carro e salì in Gosen incontro a Israele, suo padre. Appena se lo vide davanti, gli si gettò al collo e pianse a lungo stretto al suo collo. 30 Israele disse a Giuseppe: «Posso anche morire, questa volta, dopo aver visto la tua faccia, perché sei ancora vivo».

Il nostro testo, fedele a quello ebraico (Masoretico), non spiega perché Giacobbe mandi Giuda davanti a sé. Potremmo fare molte ipotesi, ma la LXX aggiunge: "per incontrarsi con lui". Altri codici riportano altre notazioni.
Però se stiamo ai precedenti della "storia" dobbiamo ricordare che Giuda ha avuto un ruolo di rilievo per giungere fino a questo punto. Aveva insistito con il padre per ritornare in Egitto con Beniamino e così liberare Simeone dalla prigionia (43,3 Lettura 119). Durante il secondo viaggio si era fatto interprete verso Zafnat-Paneach/ Giuseppe con una lunga e commovente perorazione perché Beniamino non rimanesse prigioniero in Egitto, quando lo stesso Giuseppe aveva messo alla prova con il simulato furto della coppa d'argento  (44,18 ss; Lettura 120).
Se è così, dobbiamo riconoscere a Giuda un ruolo primaziale sopra i fratelli. La ragione potrebbe essere più storica che non narrativa. Dobbiamo ricordare che nel 721 a. C. viene annientato il regno del Nord e la popolazione dispersa in differenti regioni dell'Impero Assiro e dopo la distruzione di Gerusalemme per opera dei babilonesi nel 587 a. C. il conseguente esilio e la diaspora, quando gli esiliati ritornano non si parla più di "Ebraismo", ma di "Giudaismo". Quasi a dire che di tutto quello che c'era stato prima è rimasto il territorio di Giuda.  Ecco perché Giuda e conseguentemente la sua tribù, diventano così importanti.

             L'incontro tra padre e figlio, Giacobbe e Zafnat-Paneach / Giuseppe è raccontato in modo estremamente sintetico. I redattori vogliono lasciare ai lettori il compito di rivestirlo di sentimenti.
Tuttavia dobbiamo sottolineare che, a differenza dei fratelli, Giacobbe non si prostra davanti al gran vizir dell'Egitto, Giuseppe.
La pericope è chiusa da un breve passaggio di consolazione. Ora Giacobbe ha ritrovato la pace ed è disposto a lasciare questo mondo.
Viene in mente la preghiera di Simeone alla vista del piccolo Gesù portato al tempo per il rito di Purificazione che si recita a Compieta.

Lc 2, 25 «Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d'Israele; 26 lo Spirito Santo che era sopra di lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Messia del Signore. 27 Mosso dunque dallo Spirito, si recò al tempio; e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere la Legge, 28 lo prese tra le braccia e benedisse Dio:
29 «Ora lascia, o Signore, che il tuo servo / vada in pace secondo la tua parola;
30 perché i miei occhi han visto la tua salvezza, / 31 preparata da te davanti a tutti i popoli,
32 luce per illuminare le genti / e gloria del tuo popolo Israele».

B - Preparazione dei fratelli all'incontro con il Faraone

«31 Allora Giuseppe disse ai fratelli e alla famiglia del padre: «Vado ad informare il faraone e a dirgli: I miei fratelli e la famiglia di mio padre, che erano nel paese di Canaan, sono venuti da me. 32 Ora questi uomini sono pastori di greggi, si occupano di bestiame, e hanno condotto i loro greggi, i loro armenti e tutti i loro averi. 33 Quando dunque il faraone vi chiamerà e vi domanderà: Qual è il vostro mestiere?, 34 voi risponderete: Gente dedita al bestiame sono stati i tuoi servi, dalla nostra fanciullezza fino ad ora, noi e i nostri padri. Questo perché possiate risiedere nel paese di Gošen». Perché tutti i pastori di greggi sono un abominio per gli Egiziani».

Il testo in questione è probabilmente corrotto. L'ultima parte del v 34 mette in chiaro che i pastori di pecore non possono stare in Egitto, perché per gli egiziani essi sono sacrileghi. Tentiamo di dare una spiegazione basata su ritrovamenti archeologici. Nell'isola di Elefantina situata in mezzo al Nilo vicino ad Assuan è venuto alla luce un antico tempio egizio del dio Hnum che viene raffigurato da un ariete, cioè il maschio adulto della pecora o di altri ovini. Allora comprendiamo che per gli egiziani questi animali sono sacri. Per contro i pastori di pecore usano cibarsi delle carni delle pecore quando non sono più in grado di produrre latte e degli agnelli "maschi". Non solo si  nutrono di ovini, ma oltretutto li sacrificano al loro Dio: "uno strano Dio JHWH" del quale non ci sono neanche immagini. Di conseguenza questa "gentaglia" va tenuta alla larga.

Così Giuseppe istruisce i suoi fratelli perché parlando con faraone non rivelino la loro reale attività di pastori di ovini, ma genericamente di bestiame.
Tuttavia nel brano successivo questi confesseranno candidamente di essere pastori di greggi. Ciò nonostante il faraone consentirà loro di stanziarsi a Go
šen; un territorio di confine ad oriente nel delta del Nilo.
Giuseppe si mostra un buon diplomatico perché Gošen è terra di confine militarmente importante e nello stesso tempo lontana da centri abitati sicché questi pastori indesiderati possano soggiornare senza conflitti con la popolazione del luogo.    

B' - I fratelli dal Faraone

Gen «47,1 Giuseppe andò ad informare il faraone dicendogli: «Mio padre e i miei fratelli con i loro greggi e armenti e con tutti i loro averi sono venuti dal paese di Canaan; eccoli nel paese di Gosen». 2 Intanto prese cinque uomini dal gruppo dei suoi fratelli e li presentò al faraone. 3 Il faraone disse ai suoi fratelli: «Qual è il vostro mestiere?». Essi risposero al faraone: «Pastori di greggi sono i tuoi servi, noi e i nostri padri». 4 Poi dissero al faraone: «Siamo venuti per soggiornare come forestieri nel paese perché non c'è più pascolo per il gregge dei tuoi servi; infatti è grave la carestia nel paese di Canaan. E ora lascia che i tuoi servi risiedano nel paese di Gosen!».
5 Allora il faraone disse a Giuseppe: «Tuo padre e i tuoi fratelli sono dunque venuti da te. 6 Ebbene, il paese d'Egitto è a tua disposizione: fa' risiedere tuo padre e i tuoi fratelli nella parte migliore del paese. Risiedano pure nel paese di Gosen. Se tu sai che vi sono tra di loro uomini capaci, costituiscili sopra i miei averi in qualità di sovrintendenti al bestiame».

Il faraone apparentemente sembra molto disponibile ad accogliere questi cananei, ma in realtà mette in chiaro quali rapporti dovranno avere con le autorità egiziane.
I fratelli chiedono di poter risiedere come forestieri, cioè ospiti. E, sappiamo bene, che in tutto il mondo antico l'ospitalità è sacra. Però il faraone chiarisce che vivranno a Go
šen come normali cittadini del paese, anzi se ne hanno capacità saranno sovrintendenti sopra i suoi beni. Questo sta dire che essi saranno sottoposti all'autorità del faraone e non godranno dei privilegi riconosciuti agli ospiti. E nella prossima lettura vedremo cosa significhi l'autorità del faraone per i suoi cittadini.   

A' - Incontro di Giacobbe con il Faraone

«7 Poi Giuseppe introdusse Giacobbe, suo padre, e lo presentò al faraone e Giacobbe benedisse il faraone. 8 Il faraone domandò a Giacobbe: «Quanti anni hai?». 9 Giacobbe rispose al faraone: «Centotrenta di vita errabonda, pochi e tristi sono stati gli anni della mia vita e non hanno raggiunto il numero degli anni dei miei padri, al tempo della loro vita nomade». 10 Poi Giacobbe benedisse il faraone e si allontanò dal faraone».

Il brano si apre e si chiude con una benedizione di Giacobbe verso il faraone. Ci chiediamo quale possa essere il contenuto di questa benedizione. Sappiamo che nei saluti verso le autorità ai quei tempi si augurava lunga vita; qualcosa come: "Lunga vita al re". Nel nostro caso però l'augurio è posto sotto la mano di Dio; qualcosa di più che un semplice augurio.
Che si trattasse di questo tema lo comprendiamo anche dalla parte centrale del brano nella quale si parla della sorprendente durata della vita di Giacobbe che attualmente ha centotrenta anni. Ma questi mette subito in evidenza che la vita dei suoi padri è stato molto più lunga e felice: Abramo centosettantacinque e Isacco centottanta.
Il redattore condivide l'idea che gli antichi fossero più longevi e felici, ma poi l'incremento e la diffusione del male ha reso la vita più difficile e più breve. Ricordiamo che i patriarchi prediluviani raggiungevano diverse centinaia di anni senza difficoltà (5,1-32; Lettura 36)    

Conclusione: stanziamento in Egitto

«11 Giuseppe fece risiedere suo padre e i suoi fratelli e diede loro una proprietà nel paese d'Egitto, nella parte migliore del paese, nel territorio di Ramses, come aveva comandato il faraone. 12 Giuseppe diede il sostentamento al padre, ai fratelli e a tutta la famiglia di suo padre, fornendo pane secondo il numero dei bambini».

Qui, il testo della "Storia di Giuseppe" potrebbe anche essere fatto finire. Ha perfettamente svolto la sua funzione: spiegare le cause storiche che hanno condotto gli ebrei in Egitto. I capitoli successivi servono a chiudere il "Ciclo di Giacobbe". La "Storia di Giuseppe" lo aveva, infatti, bloccato e lasciato come in sospeso.
Abbiamo proposto questa annotazione per un motivo assolutamente concreto e del tutto specifico. Ci siamo prefissati di proporre un dato storico quindi concreto, vale a dire direttamente legato alla vita di chi si lascia guidare dalla fede, per fare risaltare come i Patriarchi, i Padri delle origini, si sono fatti una idea specifica della loro fede e, insieme, come hanno ritenuto di poterla trasmettere ai figli, per farla vivere per sempre. A loro risultava del tutto chiaro il fatto che la fede è rivivere esperienze giudicate dai primi essenziali. Così, un padre vive le esperienze che ha ricevuto. Intanto, le passa ai figli dicendo loro che solo così potranno capire cosa la fede è e come la si deve vivere, per non farla finire dentro il nulla e farla scomparire dalla terra. Questa è la funzione primaria dei cicli e del racconto delle storie: indicare esperienze di vita per le quali passare. Riviverle. Diventare spiritualmente molto attenti. Ritrovarle, alla fine, come portatrici della Rivelazione che Dio ha dato di sé  all'umanità di tutti i tempi. Riviverle, senza tentennamenti o stanchezza, coscienti che non c'è altra strada per trovare il Dio dei Padri che è, poi, il Dio dei profeti e, per ultimo, il Dio di Gesù.

Questo brano rimanda direttamente al Libro di Esodo perché chiama il luogo d'insediamento del clan di Giacobbe, non più: Gosen / Gošen / Goshen, ma " territorio di Ramses", cioè con il nome di un faraone che avrebbe regnato circa quattrocento anni dopo. Infatti intorno al 1250 a.C. il faraone Ramses si accinge ad edificare nel territorio di Gošen la sua nuova capitale, da cui il cambio del nome.

È sempre in quel territorio che gli ebrei, divenuti schiavi, grazie al cambio di dinastia regnante, saranno costretti a costruire la città magazzino di Pitom.
Così abbiamo tutte le premesse che portano al Libro di Esodo.

 

5 - novembre - 2022

Lettura 124  47, 13- 26      Il successo (?) di Giuseppe

Abbiamo a che fare con un brano che crea un sacco di problemi agli studiosi, perché viene introdotto un argomento che interrompe il filo del discorso. La frattura è più che evidente. Si stava parlando dei fratelli, di Giacobbe, della ricomposizione della famiglia e tutto questo viene improvvisamente abbandonato per parlare della politica economica praticata da Giuseppe. Qualcuno, ritiene e ha ragione, che questo brano dovrebbe essere posto dopo il capitolo 41, cioè dopo che il faraone ha incaricato Giuseppe di fronteggiare i sette anni buoni e i sette di carestia.
Però ha una sua funzione letteraria e compositiva perché colma i diciassette anni che trascorrono dall'incontro di Giacobbe con il faraone e la sua morte.
Per facilitare la lettura dividiamo il testo in tre fasi.   

Prima fase

Gn 47,13 «Ora non c'era pane in tutto il paese, perché la carestia era molto grave: il paese d'Egitto e il paese di Canaan languivano per la carestia. 14 Giuseppe raccolse tutto il denaro che si trovava nel paese d'Egitto e nel paese di Canaan in cambio del grano che essi acquistavano; Giuseppe consegnò questo denaro alla casa del faraone.

Seconda fase

15 Quando fu esaurito il denaro del paese di Egitto e del paese di Canaan, tutti gli Egiziani vennero da Giuseppe a dire: «Dacci il pane! Perché dovremmo morire sotto i tuoi occhi? Infatti non c'è più denaro». 16 Rispose Giuseppe: «Cedetemi il vostro bestiame e io vi darò pane in cambio del vostro bestiame, se non c'è più denaro». 17 Allora condussero a Giuseppe il loro bestiame e Giuseppe diede loro il pane in cambio dei cavalli e delle pecore, dei buoi e degli asini; così in quell'anno li nutrì di pane in cambio di tutto il loro bestiame.

Terza fase

18 Passato quell'anno, vennero a lui l'anno dopo e gli dissero: «Non nascondiamo al mio signore che si è esaurito il denaro e anche il possesso del bestiame è passato al mio signore, non rimane più a disposizione del mio signore se non il nostro corpo e il nostro terreno. 19 Perché dovremmo perire sotto i tuoi occhi, noi e la nostra terra? Acquista noi e la nostra terra in cambio di pane e diventeremo servi del faraone noi con la nostra terra; ma dacci di che seminare, così che possiamo vivere e non morire e il suolo non diventi un deserto!». 20 Allora Giuseppe acquistò per il faraone tutto il terreno dell'Egitto, perché gli Egiziani vendettero ciascuno il proprio campo, tanto infieriva su di loro la carestia. Così la terra divenne proprietà del faraone. 21 Quanto al popolo, egli lo fece passare nelle città da un capo all'altro della frontiera egiziana. 22 Soltanto il terreno dei sacerdoti egli non acquistò, perché i sacerdoti avevano un'assegnazione fissa da parte del faraone e si nutrivano dell'assegnazione che il faraone passava loro; per questo non vendettero il loro terreno.
23 Poi Giuseppe disse al popolo: «Vedete, io ho acquistato oggi per il faraone voi e il vostro terreno. Eccovi il seme: seminate il terreno. 24 Ma quando vi sarà il raccolto, voi ne darete un quinto al faraone e quattro parti saranno vostre, per la semina dei campi, per il nutrimento vostro e di quelli di casa vostra e per il nutrimento dei vostri bambini». 25 Gli risposero: «Ci hai salvato la vita! Ci sia solo concesso di trovar grazia agli occhi del mio signore e saremo servi del faraone!». 26 Così Giuseppe fece di questo una legge che vige fino ad oggi sui terreni d'Egitto, per la quale si deve dare la quinta parte al faraone. Soltanto i terreni dei sacerdoti non divennero del faraone».

Letto senza riflessione questo brano sembra esaltare la saggezza di Giuseppe che pone tutte le ricchezze del paese nelle mani del faraone. Ma cosa ne poteva pensare la gente? Il giudizio del popolo riportato al v 25 esalta ancora Giuseppe, ma proviamo a calarci nei panni di un agricoltore che negli anni dell'abbondanza dovette versare al faraone un quinto del raccolto e adesso con la carestia, prima ci rimette tutto il denaro posseduto, poi il bestiame e infine il terreno così da essere ridotto un miserabile. Certo è ancora in vita, ma divenuto praticamente schiavo. Così adesso deve coltivare il terreno di proprietà dello stato, tenere per sé un parte del raccolto e ammassare sempre un quinto all'erario. Non è più in grado di vendere o acquistare la terra, né gli animali, né di andare a risiedere in altri luoghi.

Allora questa soluzione della carestia praticata da Giuseppe ottiene il bel risultato di rendere tutti gli egiziani una massa di schiavi. Dal punto di vista storico sappiamo che Nuovo Impero intorno al 1500 a. C. pose in atto in modo strisciante questa prassi, ma alcune fonti ritengono che essa non fosse applicata proprio a tutti i contadini.
            Appare poi una incongruenza notevole: il clan di Giacobbe residente in una delle zone più fertili è mantenuto direttamente dal gran vizir / Giuseppe, mentre i cittadini del paese sono ridotti ad uno stato di servitù della gleba.
            Anche i terreni della classe sacerdotale non divengono beni del faraone e in sovrappiù i sacerdoti sono riforniti direttamente dai beni del faraone.
            Per quanto riguarda il bestiame, seconda fase, sorge la domanda: cosa se ne fa Giuseppe di tutto il bestiame? Comprendiamo che, a rigor di logica, esso fosse lasciato in gestione ai precedenti proprietari che tuttavia non potevano più disporne a piacimento.

            Probabilmente hanno ragione gli studiosi che in base all'affermazione «una legge che vige fino ad oggi sui terreni d'Egitto» ritengono che questo brano sia un'eziologia che cerca di spiegare le differenze nella politica agraria egizia e quella di Israele.
Allora dobbiamo esplorare questa differenza o meglio, la particolarità della politica agraria d'Israele rispetto a quella egiziana, del resto analoga a quella persiana.

            Lungo tutto il nostro percorso nella lettura di Genesi abbiamo incontrato diverse teofanie o rivelazioni che promettevano "una numerosa discendenza e il possesso della Terra". Sono promesse che continuano anche nel libro di Esodo e troveranno il loro compimento nel libro di Giosuè.
In questo libro viene raccontata la conquista della Terra e la sua suddivisione tra le varie tribù e poi in dettaglio la suddivisione del territorio assegnato ad ogni tribù secondo le varie famiglie. Pertanto ogni famiglia d'Israele possiede il suo appezzamento che costituisce la sua eredità / nahalat. Questo termine non significa semplicemente il possesso di un terreno, ma per ogni israelita è il dono che Dio ha fatto ai tuoi padri e che tu dovrai migliorare e consegnare ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli; di generazione in generazione.

            Potremmo avere un'idea di cosa significasse questa "eredità" se riprendiamo le Letture 17 e 18 del libretto di Elia (vedi archivio), delle quali riportiamo solo l'inizio del racconto:

1 Re 21,1 «In seguito avvenne il seguente episodio. Nabot di Izreèl possedeva una vigna vicino al palazzo di Acab re di Samaria. 2 Acab disse a Nabòt: «Cedimi la tua vigna; siccome è vicina alla mia casa, ne farei un giardino verdeggiante. In cambio ti darò una vigna migliore oppure, se preferisci, te la pagherò in denaro al prezzo che vale».
3 Nabòt rispose ad Acab: «Mi maledica JHWH dal cederti l'eredità / nahalat dei miei padri».

Il re vuole una piccola vigna disposto a pagarla per molto di più del suo valore, ma il povero Nabot, non la cede per nessun prezzo perché è la nahalat di famiglia. Nabot verrà, poi, accusato da falsi testimoni e lapidato.

Il "di più", il valore "teologico" della nahalat è oggetto di un articolo della Legge:

Nm 36,7 «Nessuna eredità tra gli Israeliti potrà passare da una tribù all'altra, ma ciascuno degli Israeliti si terrà vincolato all'eredità della tribù dei suoi padri. 8 Ogni fanciulla che possiede una eredità in una tribù degli Israeliti, si mariterà ad uno che appartenga ad una famiglia della tribù di suo padre, perché ognuno degli Israeliti rimanga nel possesso dell'eredità dei suoi padri 9 e nessuna eredità passi da una tribù all'altra; ognuna delle tribù degli Israeliti si terrà vincolata alla propria eredità nahalat».

Inoltre la prescrizione riguardante le tribù vale anche per le famiglie che la compongono.
In definitiva la consapevolezza nutrita dal popolo di Israele concepisce che la tua terra, la tua nahalat non possa essere venduta per nessuna ragione. Neanche per pagare le tasse come mostrano i due brani seguenti: 

   1Re 4, 7 «Salomone aveva dodici prefetti su tutto Israele; costoro provvedevano al re e alla sua famiglia; ognuno aveva l'incarico di procurare il necessario per un mese all'anno».

Nella Bibbia parla sempre bene di Salomone perché si lascia a parte il tema delle tasse, usate anche per lo sfarzo ostentato dalla corte. Ricordiamo che Salomone aveva mille tra mogli e concubine. Le tasse diventeranno il motivo che spaccherà il Regno in due, perché al Nord gli abitanti rifiutano l'erede designato al trono: Roboamo, che voleva aumentare le tasse, con rischio per gli agricoltori di dovere vendere anche la terra / nahalat perché le imposte erano proporzionali ai terreni posseduti.

1Re 12:1 «Roboamo [figlio di Salomone] andò in Sichem, perché tutto Israele era convenuto in Sichem per proclamarlo re. 2 Quando lo seppe, Geroboamo figlio di Nebàt, che era ancora in Egitto ove si era rifugiato per paura del re Salomone, tornò dall'Egitto. 3 Lo mandarono a chiamare e Geroboamo venne con tutta l'assemblea di Israele e dissero a Roboamo: 4 «Tuo padre ci ha imposto un pesante giogo; ora tu alleggerisci la dura schiavitù di tuo padre e il giogo pesante che quegli ci ha imposto e noi ti serviremo». 5 Rispose loro: «Ritiratevi per tre giorni; poi tornerete da me». Il popolo se ne andò. 6 Il re Roboamo si consigliò con gli anziani, che erano stati al servizio di Salomone suo padre durante la sua vita, domandando: «Che cosa mi consigliate di rispondere a questo popolo?». 7 Gli dissero: «Se oggi ti mostrerai arrendevole verso questo popolo, se darai loro soddisfazione, se dirai loro parole gentili, essi saranno tuoi servi per sempre». 8 Ma egli trascurò il consiglio che gli anziani gli avevano dato e si consultò con giovani che erano cresciuti con lui ed erano al suo servizio. 9 Domandò loro: «Che cosa mi consigliate di rispondere a questo popolo che mi ha chiesto di alleggerire il giogo imposto loro da mio padre?». 10 I giovani che erano cresciuti con lui gli dissero: «Così risponderai a questo popolo, che ti ha chiesto: Tuo padre ha reso pesante il nostro giogo, tu alleggeriscilo! così dirai loro: Il mio mignolo è più grosso dei fianchi di mio padre. 11 Ora, se mio padre vi caricò di un giogo pesante, io renderò ancora più grave il vostro giogo; mio padre vi castigò con fruste, io vi castigherò con flagelli».
12 Quando Geroboamo e tutto il popolo si presentarono a Roboamo il terzo giorno, come il re aveva ordinato affermando: «Ritornate da me il terzo giorno», 13 il re rispose duramente al popolo respingendo il consiglio degli anziani; 14 egli disse loro secondo il consiglio dei giovani: «Mio padre vi ha imposto un giogo pesante; io renderò ancora più grave il vostro giogo. Mio padre vi ha castigati con fruste, io vi castigherò con flagelli».

A questa testardaggine di Roboamo il popolo reagirà proclamando re Geroboamo che regnerà su tutto Israele ad eccezione della piccola Giudea. Due regni perennemente in lotta tra di loro, facili bocconi per la superpotenze di allora: Assiria da un lato, Egitto dall'altro, delle quali per gran parte del tempo resteranno vassalli.
Questi racconti ci dicono che le eccesive tasse diventano la ragione per mandare a casa il legittimo re e sostituirlo con uno dei suoi generali. Cosa possibile in Israele il cui re è un semplice uomo, a differenza del faraone considerato di origine divina se non dio addirittura.

            Ma allora cos'è per un ebreo la nahalat?

La nahalat è la terra ove tu semini il grano e "che tu dorma o sia veglio lui cresce..."
È il luogo nel quale "Dio fa crescere il gigli che neanche Salomone..."
È il luogo dove cade se cade "un granello di senape che non riesci neanche a vedere ad occhio nudo diventa poi un albero tanto grande che gli uccelli vi fanno i loro nidi..."
È il luogo in cui "Dio dà il sole e il sole e la pioggia, che tu sia giusto o peccatore, perché Lui il tuo Dio è perfetto e ama tanto i giusti che i peccatori..."
È quella terra che ha prodotto "tre staia di farina che la donna con un pugnetto di lievito ha fatto lievitare..."
È il luogo in cui il tuo gregge trova erba che consente a te di avere latte formaggi...
È il luogo in cui Dio «prese e pose l'uomo perché lo coltivasse e custodisse» proprio come nel Giardino.

In definitiva è il luogo in cui Dio manifesta il suo amore per te consentendoti di nutrire te e la tua famiglia con il lavoro delle tue mani.
            Se tutto questo regge, il redattore finale vuole sottolineare ai lettori suoi contemporanei, la benedizione che Dio assicura al suo popolo, discendenza di Abramo, che non ha nulla da invidiare alla fecondità dei terreni bagnati dal Nilo.

E allora quella terra che Giuseppe ha ottenuto dai contadini in cambio di pane?
Quella non è nahalat, quella è la terra del faraone.

12 - novembre - 2022

Lettura 125  47, 27 - 31     Disposizione testamentaria di Giacobbe 

Gn 47,27 «Gli Israeliti intanto si stabilirono nel paese d'Egitto, nel territorio di Gosen, ebbero proprietà e furono fecondi e divennero molto numerosi.
28 Giacobbe visse nel paese d'Egitto diciassette anni e gli anni della sua vita furono centoquarantasette. 29 Quando fu vicino il tempo della sua morte, Israele chiamò il figlio Giuseppe e gli disse: «Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, metti la mano sotto la mia coscia e usa con me bontà e fedeltà: non seppellirmi in Egitto! 30 Quando io mi sarò coricato con i miei padri, portami via dall'Egitto e seppelliscimi nel loro sepolcro». Rispose: «Io agirò come hai detto». 31 Riprese: «Giuramelo!». E glielo giurò; allora Israele si prostrò sul capezzale del letto».

Anche questo brano porta a pensare che la lettura precedente sia fuori posto perché ora ritorniamo ai rapporti familiari, in particolare Giuseppe e il padre.
            Di per sé sembra di avere a che fare con la fine di Giacobbe, perché la disposizione lasciata a Giuseppe ha tutta l'aria di un testamento espresso in punto di morte, ma i capitoli successivi, Gn 48, smentiranno questa impressione.
Quello che determina questa impressione è il seguente passaggio:

28 «Giacobbe visse nel paese d'Egitto diciassette anni e gli anni della sua vita furono centoquarantasette. 29 Quando fu vicino il tempo della sua morte...»

che secondo gli esperti dovrebbe fare parte del capitolo successivo.

            Giacobbe lascia al figlio attualmente più importate la sua volontà a riguardo della sua sepoltura, che non dovrà avvenire in questa terra straniera, ma nella Terra promessa ad Abramo, Isacco e a se stesso: Canaan.
            Il giuramento acquista una particolare rilevanza perché attuato mettendo la mano sotto la coscia, in realtà sui genitali che anticamente erano considerati l'origine della vita e pertanto organi sacri. In epoca più tarda alcuni codici scrivono: "metti la mano sulla mia alleanza", tenendo presente che il segno dell'alleanza è la circoncisione. Nell'epoca in cui questa redazione è stata compilata, cioè nel postesilio si era perduto il rito originario ed era diventato un semplice richiamo all'Alleanza con JHWH.
Avevamo già trovato questo rito quando Abramo inviò il suo servo più affidabile a trovare una moglie per Isacco tra le donne della famiglia di origine a Carran; paese da quale il servo tornò con Rebecca Gn 24 (Letture 82 e 83).

            Egli effetti di questo giuramento si vedranno al capitolo 50 nel quale si narra morte di Giacobbe, la sua imbalsamazione e il trasferimento con un solenne corteo della sua salma in Canaan dove sarà sepolto nella grotta di Macpela, vicino a Ebron, dove già risposavano Abramo, Sara e Isacco.
            Anche Giuseppe sarà sepolto a Macpela, ma la sua traslazione avverrà quando quel piccolo clan, divenuto popolo, uscirà dall'Egitto per insediarsi definitivamente nella Terra della Promessa come è raccontato nel libro di Esodo.

            Il brano si conclude con un versetto molto importante che rimanda all'inizio della "Storia di Giuseppe", quando il protagonista, ancora ragazzo, racconta ai famigliari i suoi sogni. Ci interessa il secondo che riportiamo testualmente:

Gn 37,9 «Egli fece ancora un altro sogno e lo narrò al padre e ai fratelli e disse: «Ho fatto ancora un sogno, sentite: il sole, la luna e undici stelle si prostravano davanti a me». 10 Lo narrò dunque al padre e ai fratelli e il padre lo rimproverò e gli disse: «Che sogno è questo che hai fatto! Dovremo forse venire io e tua madre e i tuoi fratelli a prostrarci fino a terra davanti a te?».

In quell'occasione Giacobbe lo rimproverò, ma il  nostro brano termina esattamente con la prostrazione di Giacobbe davanti al figlio Giuseppe.

Anche quel sogno ha trovato il suo avveramento

22 - novembre - 2022

Lettura 126  48,1 - 22        Benedizione dei figli di Giuseppe

Con questo brano finisce il terzo atto della "Storia di Giuseppe", rimane soltanto un'appendice che concluderà la "Storia".

A - Antefatti

Gen 48,1 «Dopo queste cose, fu riferito a Giuseppe: «Ecco, tuo padre è malato!». Allora egli condusse con sé i due figli Manasse ed Efraim. 2 Fu riferita la cosa a Giacobbe: «Ecco, tuo figlio Giuseppe è venuto da te». Allora Israele raccolse le forze e si mise a sedere sul letto».

La prima impressione che si riceve nel leggere questi versetti è che si tratti di una ripetizione. In realtà queste ultime parti della "Storia di Giuseppe" sono alquanto confuse e corrotte, probabilmente derivanti da tradizioni differenti. Basti pensare che qui di seguito troviamo due benedizioni dei figli di Giuseppe. La compattezza degli avvenimenti che riguardavano Giuseppe e i fratelli, in senso stretto, si è perduta. 

«tuo padre è malato!» È la prima volta che in Genesi e nella Bibbia si parla di una malattia a cui seguirà la morte e questa riguarda Giacobbe; probabilmente si allude che le morti degli altri patriarchi siano avvenute in modo improvviso o per consunzione, ma non per malattia. Ovviamente dobbiamo escludere dall'osservazione le morti per parto come è accaduto a Rachele.

B - Decisione di adottare i figli di Giuseppe

«3 Giacobbe disse a Giuseppe: « El Shaddai / Dio onnipotente mi apparve a Luz, nel paese di Canaan, e mi benedisse 4 dicendomi: Ecco, io ti rendo fecondo: ti moltiplicherò e ti farò diventare un insieme di popoli e darò questo paese alla tua discendenza dopo di te in possesso perenne. 5 Ora i due figli che ti sono nati nel paese d'Egitto prima del mio arrivo presso di te in Egitto, sono miei: Efraim e Manasse saranno miei come Ruben e Simeone. 6 Invece i figli che tu hai generato [Cei: avrai generati] dopo di essi, saranno tuoi: saranno chiamati con il nome dei loro fratelli nella loro eredità. 7 Quanto a me, mentre giungevo da Paddan, Rachele, tua madre, mi morì nel paese di Canaan durante il viaggio, quando mancava un tratto di cammino per arrivare a Efrata, e l'ho sepolta là lungo la strada di Efrata, cioè Betlemme».

Già dal v 5 Giacobbe antepone il nome del secondogenito, Efraim, a quello del primogenito, Manasse.

L'azione che Giacobbe sta per fare verso i figli di Giuseppe è così importante che egli richiama le promesse che Dio gli ha fatto: discendenza numerosa e possesso della Terra.
L'intenzione del patriarca è quella di considerare questi due figli di Giuseppe parte della discendenza promessa pertanto "figli d'Israele" a tutti gli effetti. Questo apre un problema.

            Non possiamo sapere se effettivamente Giacobbe abbia compiuto questo gesto o se si tratti di un rilettura fatta al tempo della redazione postesilica del testo. Nel postesilio, appunto, il nostro redattore aveva a che fare con gli ebrei ritornate dall'esilio che, se è durato settant'anni, in gran parte erano nati a Babilonia, e non sempre da due genitori ebrei: i matrimoni misti erano alquanto numerosi. Situazione analoga a quella dei figli di Giuseppe: padre ebreo, madre egiziana e, oltretutto, figlia di un sacerdote del dio sole, On.
Se è così si tratterebbe di un gesto che inserisce nel Popolo Eletto persone di sangue misto.
            Per contro dobbiamo dire che da sempre le tribù di Efraim e Manasse furono riconosciute come legittime discendenti dagli antichi Patriarchi, il che opera a favore dell'autenticità di questa adozione e relativo racconto.

            Ancora, l'impressione che riceviamo leggendolo, soprattutto il versetto 12, è quella di avere a che fare con dei bambini, ma la cronologia non torna. Appena liberato dal faraone per avere interpretato i suoi sogni Giuseppe viene esaltato (Gn 45, Lettura 116) e gli viene data in sposa Asenat, e poco dopo si parla della nascita dei due figli (Gn 41,50; Lettura 117) poi trascorrono gli anni dell'abbondanza e dopo due anni di carestia Giacobbe si trasferisce in Egitto. Dopo diciassette anni chiama Giuseppe per adottare i due figli. Se ora sommiamo tutti questi anni risulta che Manasse ed Efraim dovevano avere circa vent'anni. Ancora una volta dobbiamo dire che il testo è corrotto.
            Per quanto riguarda «gli altri figli» è importante il tempo del verbo che in ebraico è un passato, questo ci porta a dire che dei figli di Giuseppe solo due sono venuti da Giacobbe, mentre gli altri sono rimasti a casa. Sul perché si possono fare diverse ipotesi, come la volontà dei figli, cresciuti alla corte del faraone, di non volere a che fare con questi pastori. Non è da escludere che alcuni siano nati dopo. Da essi potrebbe derivare quella parte di ebrei che al tempo di Esodo non abbia voluto seguire il popolo in fuga, ma abbia preferito rimanere in Egitto per cui di essi non si è più parlato nella Bibbia.

B' - Rito di adozione

«8 Poi Israele vide i figli di Giuseppe e disse: «Chi sono questi?». 9 Giuseppe disse al padre: «Sono i figli che Dio mi ha dati qui». Riprese: «Portameli perché io li benedica!». 10 Ora gli occhi di Israele erano offuscati dalla vecchiaia: non poteva più distinguere. Giuseppe li avvicinò a lui, che li baciò e li abbracciò. 11 Israele disse a Giuseppe: «Io non pensavo più di vedere la tua faccia ed ecco, Dio mi ha concesso di vedere anche la tua prole!». 12 Allora Giuseppe li ritirò dalle sue ginocchia e si prostrò con la faccia a terra».

Il rito di adozione comprende, un abbraccio, un bacio e una prostrazione in segno di accoglimento. La prostrazione non è rivolta verso il padre Giacobbe, ma verso Dio perché ogni benedizione proviene da Dio. Giacobbe può solo implorare la benedizione come semplice mediatore.

Il rito prosegue con l'imposizione delle mani.   

C - Prima benedizione

«13 Poi li prese tutti e due, Efraim con la sua destra, alla sinistra di Israele, e Manasse con la sua sinistra, alla destra di Israele, e li avvicinò a lui. 14 Ma Israele stese la mano destra e la pose sul capo di Efraim, che pure era il più giovane, e la sua sinistra sul capo di Manasse, incrociando le braccia, benché Manasse fosse il primogenito. 15 E così benedisse Giuseppe:
«Il Dio, davanti al quale hanno camminato / i miei padri Abramo e Isacco,
il Dio che è stato il mio pastore da quando esisto / fino ad oggi,

16 l'angelo che mi ha liberato da ogni male, / benedica questi giovinetti!
Sia ricordato in essi il mio nome / e il nome dei miei padri Abramo e Isacco
e si moltiplichino in gran numero / in mezzo alla terra!
».

Giacobbe non conosce il nome di quel Dio che aveva parlato al nonno Abramo e poi ad Isacco, di Lui conosce solo una storia: l'insieme delle relazione intessute con la sua famiglia, e quello che lui personalmente ha sperimentato: la protezione lungo i vent'anni trascorsi a Paddam-Aram presso Labano, il dono delle due mogli e una numerosa figliolanza. E, molto importante, il ritrovamento in vita del figlio prediletto Giuseppe ritenuto sbranato da una belva.  

C' - Seconda benedizione

«17 Giuseppe notò che il padre aveva posato la destra sul capo di Efraim e ciò gli spiacque. Prese dunque la mano del padre per toglierla dal capo di Efraim e porla sul capo di Manasse. 18 Disse al padre: «Non così, padre mio: è questo il primogenito, posa la destra sul suo capo!». 19 Ma il padre ricusò e disse: «Lo so, figlio mio, lo so: anch'egli diventerà un popolo, anch'egli sarà grande, ma il suo fratello minore sarà più grande di lui e la sua discendenza diventerà una moltitudine di nazioni». 20 E li benedisse in quel giorno:
«Di voi si servirà Israele / per benedire, dicendo: / Dio ti renda come Efraim e come Manasse!».

Così pose Efraim prima di Manasse».

Anche verso i nipoti Giacobbe, come sempre, rompe con le usanze, e fa precedere nella discendenza il secondogenito al primo. Si ripete così quello che a suo tempo era avvenuto nei confronti di suo fratello Esaù.
Queste precisazioni a noi sembrano superflue, ma non lo furono per le tribù che occuparono la Terra, anche perché si facevano guerra tra di loro. Teniamo presente che all'arrivo del popolo fuggito dalla schiavitù d'Egitto, la Terra Promessa viene divisa in dodici parti, ma alla tribù di Levi non ne viene assegnata perché il suo mantenimento era assicurato dai servizi resi per il culto. Si riesce comunque ottenere la divisione in dodici parti assegnandone una per ciascuno dei figli di Giuseppe: Manasse ed Efraim. Ma con il tempo il secondo allargherà i suoi possedimenti fino ad assorbire gran parte del territorio di Manasse, al punto che spesso i profeti per indicare tutto il Regno del Nord diranno semplicemente "Efraim".

            A questo punto, ci possiamo chiedere se la predilezione accordata da Giacobbe al secondogenito sia un'eziologia della realtà, oppure una profezia di ciò che sarebbe poi accaduto. Lasciamo il problema agli esperti, ma la lettura sincronica che noi abbiamo adottato ci porta a ritenere attendibile la seconda ipotesi.

A' - Testamento di Giacobbe

«21 Poi Israele disse a Giuseppe: «Ecco, io sto per morire, ma Dio sarà con voi e vi farà tornare al paese dei vostri padri.
22 Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte / šekem , che io ho conquistato dalle mani degli Amorrei con la spada e l'arco».

Quel "dorso di monte" in ebraico è scritto esattamente come "Sichem". Abbiamo visto nella Lettura 104 che, giunto da Paddam-Aram in Canaan, Giacobbe  acquistò un terreno: 

Gn 33,18 «Giacobbe arrivò sano e salvo alla città di Sichem, che è nel paese di Canaan, quando tornò da Paddan-Aram e si accampò di fronte alla città. 19 Poi acquistò dai figli di Camor, padre di Sichem, per cento pezzi d'argento, quella porzione di campagna dove aveva piantato la tenda. 20 Ivi eresse un altare e lo chiamò «El, Dio d'Israele».

Però, dopo il "fattaccio di Sichem", cioè l'uccisione di tutti gli uomini della città e la razzia compiuta in essa ( Gn 34 Lettura 104), la città rimane deserta. Probabilmente il patriarca si riferisce a questa guerricciola, perché specifica: «che io ho conquistato dalle mani degli Amorrei con la spada e l'arco». Di certo sappiamo che la città di Sichem si trovava sul confine tra il territorio assegnato a Efraim e quello assegnato a Manasse e pertanto a Giuseppe, come recita il nostro brano.

            Da tutte queste beghe famigliari, non è che possiamo ricavare indicazioni per noi perché troviamo poco o nulla di esaltante, ma una cosa è certa: in questa quotidianità più o meno banale quanto la nostra, la presenza di Dio non è mai mancata. Come dice, tra l'altro Giacobbe: «l'angelo che mi ha liberato da ogni male».
Dio non è intervenuto con lampi, tuoni e visioni, eurovisioni o mondovisioni, ma è sempre stato lì in silenzio, esattamente come fa con ciascuno di noi.  
Perché Dio quando agisce non fa chiasso.  

 

30 - novembre -2022

Lettura 127  49,1 - 33        Benedizioni di Giacobbe

Questo capitolo è tradizionalmente chiamato "Benedizioni di Giacobbe". Si tratta di una collezione di detti, proverbi, brevi memorie storiche e battute che poco hanno a che fare con le benedizioni. La redazione finale ha sapientemente collocato questa collezione sul letto di morte di Giacobbe, come conclusione della "Storia di Giuseppe", anche se ci attende ancora il funerale dell'antico Patriarca.

Collezioni di questo tipo sono Gdc 5 il "Canto di Debora", appello a tutte le tribù in vista di una battaglia e Dt 33, "le benedizioni di Mosè" su tutte le tribù, in vista di lasciare il deserto per entrare nella "Terra dove scorre latte e miele". Queste di Mosè sono effettivamente benedizioni. Non riportiamo questi testi perché troppo lunghi, ma ne consigliamo la lettura per cogliere al volo le differenze con il nostro brano.
            Sulla antichità dei detti messi in bocca a Giacobbe ci sarebbe molto da dire, ma non possono essere trattati in modo univoco, perché alcuni potrebbero essere molto antichi, altri alquanto recenti.
Una cosa è certa la composizione avviene quando la struttura tribale è ormai scomparsa da molto tempo, infatti con la costituzione del Regno d'Israele e la successiva separazione tra Regno del Nord e Regno di Giuda, l'autonomia tribale scompare: rimane soltanto il nome di Giuda ed Efraim per indicare i due regni. Poi, con la caduta e scomparsa del Regno del Nord, rimane soltanto Giuda e il giudaismo. Così risulta che il punto di vista della composizione è decisamente giudaico.

Per facilitare la lettura riportiamo una cartina della dislocazione delle varie tribù in Canaan.

 

Gen 49:1 «Quindi Giacobbe chiamò i figli e disse: «Radunatevi, perché io vi annunzi quello che vi accadrà nei tempi futuri. / 2 Radunatevi e ascoltate, figli di Giacobbe, / ascoltate Israele, vostro padre!»

RUBEN

«3 Ruben, tu sei il mio primogenito, / il mio vigore e la primizia della mia virilità,
esuberante in fierezza ed esuberante in forza!

4 Bollente come l'acqua, tu non avrai preminenza, / perché hai invaso il talamo di tuo padre
e hai violato il mio giaciglio su cui eri salito»
.

Il primo versetto esalta la figura di Ruben, ma il secondo lo smonta perché gli toglie il diritto di primogenitura a favore di Giuseppe .

            Anche in questo caso siamo di fronte al tema della "Elezione", Dio può scegliere il suo eletto adeguandosi agli usi e costumi umani, ma molte volte, va per conto suo, seguendo criteri che a noi sfuggono. Così ad Eliezer, il servo fedele, possibile erede di Abramo, viene miracolosamente sostituito prima da Ismaele, e questi a sua volta, da Isacco. Giacobbe il secondogenito sarà preferito ad Esaù, Giuseppe undicesimo figlio soppianta Ruben. E possiamo andare avanti: Davide l'ultimo di figli di Isai, nemmeno presentato a Samuele, sarà unto re. Tra tutti i grandi popoli che abitavano l'Antico Oriente, Dio si è scelto il più piccolo, del quale, se non ci fosse stata la Bibbia, non sapremmo nulla. E, ancora, quando decide di fare Incarnare il Figlio sceglie un villaggio ignoto a tutti, così come ignota e insignificante era la fanciulla che ne diverrà la Madre.       

L'incesto che costa a Ruben la primogenitura, avvenne poco dopo la nascita di Beniamino e la morte di Rachele, Gn 35,21-22 :

«21 Poi Israele levò l'accampamento e piantò la tenda al di là di Migdal-Eder. 22 Mentre Israele abitava in quel paese, Ruben andò a unirsi con Bila, concubina del padre, e Israele lo venne a sapere».

Il «non avrai preminenza» probabilmente allude al fatto che la tribù di Ruben, insediatasi ad oriente del Mar Morto, è la prima a scomparire dalle carte geografiche. Già  nelle "Benedizioni di Mosè, di Ruben viene detto: 

Dt 33, 6 «Viva Ruben e non muoia, benché siano pochi i suoi uomini».

A quei tempi un epidemia anche di poco conto poteva ridurre una popolazione a pochi superstiti.

SIMEONE  E  LEVI

«5 Simeone e Levi sono fratelli, / strumenti di violenza sono i loro coltelli.
6 Nel loro conciliabolo non entri l'anima mia, / al loro convegno non si unisca il mio cuore.
Perché con ira hanno ucciso gli uomini / e con passione hanno storpiato i tori.

7 Maledetta la loro ira, perché violenta, / e la loro collera, perché crudele!
Io li dividerò in Giacobbe / e li disperderò in Israele»
.

Di questi versetti non si può assolutamente parlare di benedizione, ma piuttosto di maledizione.
Il riferimento al fattaccio di Sichem dove, dopo aver convinto gli abitanti a farsi circoncidere, entrarono in città e uccisero tutti gli uomini che non erano più in grado di combattere per via della ferita
Gn 34,1 - 3, Lettura 105.
La tribù di Levi non avrà mai un territorio proprio perché vivranno delle decime versate per il servizio liturgico. Simeone abiterà un piccolo territorio a sud di Gerusalemme, che un po' alla volta confluirà in Giuda.
«Storpiare i tori». In Giosuè 11 si narra di una battaglia vinta perché gli ebrei su indicazione di Dio, tagliarono di nascosto i garretti dei cavalli dei nemici, mettendo fuori combattimento tutta la cavalleria nemica.
Nel nostro caso, invece, vengono tagliati i garretti dei tori per divertimento, sicché essi non possono più pascolare e tanto meno accoppiarsi. Oppure si vuole alludere simbolicamente alla uccisione dei maschi di Sichem.

GIUDA

«8 Giuda, te loderanno i tuoi fratelli; / la tua mano sarà sulla cervice dei tuoi nemici;
davanti a te si prostreranno i figli di tuo padre.

9 Un giovane leone è Giuda: / dalla preda, figlio mio, sei tornato;
si è sdraiato, si è accovacciato come un leone / e come una leonessa; chi oserà farlo alzare?

10 Non sarà tolto lo scettro da Giuda / né il bastone del comando tra i suoi piedi,
finché verrà colui al quale esso appartiene / e a cui è dovuta l'obbedienza dei popoli.
11 Egli lega alla vite il suo asinello / e a scelta vite il figlio della sua asina,
lava nel vino la veste / e nel sangue dell'uva il manto;

12 lucidi ha gli occhi per il vino / e bianchi i denti per il latte».

A Giuda e Giuseppe è dedicato un numero più grande di versetti rispetto alle altre tribù. La triplice citazione del nome di Giuda indica che sono detti di provenienza diversa. Ora, mentre 8 e 9 sono proverbi propriamente tribali vv10-12 sono verosimilmente benedizioni.
            v8=>  Se si tratta di proverbi occorre la presenza di rime o paronomasie che nella traduzione si perdono. In ebraico troviamo paronomasia tra: "Giuda" e "te loderanno"; poi tra: "tuoi nemici" e "tuo padre". 
            v9=> In questo caso viene usato in modo simbolico la figura del leone, ad indicare l'indole guerriera di questa tribù, con tre immagini esplicite:
1-essere tornato con le prede
2-starsene accovacciato dopo essersi saziato
3-nessuno se la sente di disturbarlo dal suo isolamento.

Che la tribù di Giuda fosse isolata risulta anche dal territorio nel quale si era insediata: l'altopiano di Gerusalemme non tanto facile da raggiungere, un terreno poco fertile ed in parte addirittura desertico.
            vv10-12 => Questi versetti costituiscono una benedizione a tutti gli effetti. Vi è un'idea di primazialità e di regalità espressa dallo scettro e dal bastone di comando; lo scettro legato all'idea di regalità recente; il bastone legato piuttosto al mondo pastorale. Per inciso: il bastone di comando dei nostri vescovi è il "pastorale".
            Questa regalità è regalità di pace, sostenuta dalla figura dell'asino, in contrasto con i cavalli. Per fare la guerra si usano i cavalli, non gli asini. Non per niente l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme avviene a dorso di un puledro d'asina ottenuto in prestito.
            Un regno caratterizzato da una grande abbondanza, che in quella cultura è caratterizzata dalla vite e dal suo frutto, qui espressa da: "asini legati alla vite"; vestiti e mantelli lavati nel vino. Abbondanza tale di vino da rendere gli occhi lucidi... e non entriamo nelle conseguenze. Abbondanza, sostenuta dal riferimento al latte.
La Promessa di Dio ha sempre parlato di una "Terra dove scorre latte e miele".

            NOTA ESEGETICA: lo scettro e il bastone di comando sono destinati a :«finché verrà colui al quale esso appartiene».
Le tradizioni giudaiche e cristiane successive a Gesù Cristo, applicano questo versetto al Messia Escatologico, ma per l'Antico Testamento il Messia,  in ebraico, o il Cristo, in greco, è semplicemente l'Unto in quanto re, cioè un figura politica, anche se siamo in una cultura teocratica. Pertanto questa benedizione, nata in periodo monarchico o post-monarchico, alimenta la speranza di un regno "terreno" che possa continuare o rinascere.
Ciò non significa che alla luce del Nuovo Testamento una rilettura "messianica in senso escatologico" non sia possibile, ma si deve tenere conto di cosa intendeva l'antico agiografo.

ZABULON

«13 Zàbulon abiterà lungo il lido del mare / e sarà l'approdo delle navi, / con il fianco rivolto a Sidòne».

Questo detto riferisce la collocazione della tribù di Zabulon sulla costa del Mediterraneo che ovviamente ha dovuto fare i conti con l'arrivo dei fenici, navigatori senza pari.

ISSACAR

«14 Issacar è un asino robusto, / accovacciato tra un doppio recinto.
15 Ha visto che il luogo di riposo era bello, / che il paese era ameno;
ha piegato il dorso a portar la soma / ed è stato ridotto ai lavori forzati»
.

Issacar è nome composto da due vocaboli:  iš = uomo e sakar = fatica, cioè "uomo di fatica". La tribù si insedierà nella piana di Izreel, territorio morto fertile e si dedicherà alla coltivazione della terra. Essendo costituita essenzialmente da contadini viene usata la figura dell'asino, però non come immagine di pace come per Giuda, ma in senso denigratorio. Gli agricoltori non sono mai stati apprezzati dagli "eruditi" dediti alle lettere.

DAN

«16 Dan giudicherà il suo popolo / come ogni altra tribù d'Israele.
17 Sia Dan un serpente sulla strada, / una vipera cornuta sul sentiero,
che morde i garretti del cavallo / e il cavaliere cade all'indietro.

18 Io spero nella tua salvezza, JHWH!»

In questo detto si gioca sull'assonanza tra Dan e din = giustizia e derivati. L'immagine della vipera cornuta, una delle più velenose, allude al modo astuto in cui la tribù si trovò un territorio da abitare e un tempio in cui da tutti i dintorni la gente accorreva per ottenere oracoli. Attività che prosegui fino all'unificazione del culto in Gerusalemme, come racconta Giudici 18.

Il v18 è una sorta di intermezzo in questa descrizione delle caratteristiche di ogni tribù. 

GAD

«19 Gad, assalito da un'orda, / ne attacca la retroguardia».

L'italiano non riesce a rendere tutte le similitudini letterarie e fonetiche, ma di diverso significato presenti nelle parole di questo detto. La tribù di Gad si rese famosa per la sua tenacia guerresca che, composta di pochi uomini, evitava scontri in campo aperto e si era specializzata in attacchi mordi e fuggi, alla maniera beduina, o per usare un termine più vicino a noi, alla maniera partigiana.  

ASER

«20 Aser, il suo pane è pingue: / egli fornisce delizie da re».

Anche in questo caso il detto gioca sul nome perché una voce verbale di "allietare, procurare gioia", ha suono analogo a quello del nome Aser.

NEFTALI

«21 Nèftali è una cerva slanciata / che dà bei cerbiatti».

La tribù di Neftali si era insediata sulla sponda occidentale del lago di Genezareth o Tiberiade, un paesaggio particolarmente delizioso e ricercato se pensiamo che poi, nel 20 d. C., Erode Antipa, figlio di Erode il grande,  fondò in quel luogo la sua residenza dandole il nome dell'imperatore del tempo: Tiberio. 

GIUSEPPE

«22 Germoglio di ceppo fecondo è Giuseppe; / germoglio di ceppo fecondo presso una fonte,
i cui rami si stendono sul muro.

23 Lo hanno esasperato e colpito, / lo hanno perseguitato i tiratori di frecce.
24 Ma è rimasto intatto il suo arco / e le sue braccia si muovon veloci
per le mani del Potente di Giacobbe, / per il nome del Pastore, Pietra d'Israele.

25 Per il Dio di tuo padre - egli ti aiuti! / e per Shaddai / il Dio onnipotente - egli ti benedica!
Con benedizioni del cielo dall'alto, / benedizioni dell'abisso nel profondo,
benedizioni delle mammelle e del grembo.

26 Le benedizioni di tuo padre sono superiori / alle benedizioni dei monti antichi,
alle attrattive dei colli eterni./ Vengano sul capo di Giuseppe
e sulla testa del principe tra i suoi fratelli!
».

Questo brano è pervenuto molto corrotto probabilmente perché originariamente conteneva idee teologiche ritenute erronee da diversi copisti a partire dai Masoreti, cioè coloro che vocalizzarono il testo sacro.
Tenendo per buona la traduzione Cei, i vv 24 potrebbero essere visti come allusione a quello che Giuseppe ha subito e alla sua capacità di resistere alle avversità più dure. I successivi versetti sono delle benedizioni vere e proprie.

BENIAMINO

27 «Beniamino è un lupo che sbrana: / al mattino divora la preda / e alla sera spartisce il bottino».

La tribù di Beniamino abitava un piccolo territorio montagnoso a stretto contatto con gli Amorrei, per cui ha dovuto diventare un tribù guerriera e pericolosa per poter sopravvivere. Solo in epoca successiva accrescendo i rapporti con la vicina Gerusalemme diventa un tribù più tranquilla.

ULTIME  DISPOSIZIONI  DI  GIACOBBE 

«28 Tutti questi formano le dodici tribù d'Israele, questo è ciò che disse loro il loro padre, quando li ha benedetti; ognuno egli benedisse con una benedizione particolare.
29 Poi diede loro quest'ordine: «Io sto per essere riunito ai miei antenati: seppellitemi presso i miei padri nella caverna che è nel campo di Efron l'Hittita, 30 nella caverna che si trova nel campo di Macpela di fronte a Mamre, nel paese di Canaan, quella che Abramo acquistò con il campo di Efron l'Hittita come proprietà sepolcrale. 31 Là seppellirono Abramo e Sara sua moglie, là seppellirono Isacco e Rebecca sua moglie e là seppellii Lia. 32 La proprietà del campo e della caverna che si trova in esso proveniva dagli Hittiti».
33 Quando Giacobbe ebbe finito di dare questo ordine ai figli, ritrasse i piedi nel letto e spirò e fu riunito ai suoi antenati».

Questi versetti conclusivi sono opera della redazione finale che cerca di dare a tutto il testo l'impronta delle benedizioni; impronta che viene smentita se si esegue un'analisi testuale un poco più approfondita come abbiamo fatto.
            L'ultima disposizione del Patriarca è quella di essere seppellito nella grotta di Macpela insieme ai suoi padri, cosa che sarà descritta nel capitolo successivo.

            Conclusione. Ad una lettura superficiale questo capitolo risulta piuttosto arido, ma la Liturgia, che affronta la Bibbia in modo spiritualmente profondo, ha saputo apprezzarlo in modo sorprendente.
L'antico messale di Papa San Pio V, promulgato nel 1570 e rimasto in vigore fino al Concilio Vaticano II, accoglieva nella Liturgia per la festa di San Giuseppe i versetti 22,26 del nostro brano, per cui sono applicate allo sposo di Maria le parole che Giacobbe aveva destinato al figlio prediletto Giuseppe. E d'altra parte, San Giuseppe era un suo discendente per soggetto a quella benedizione.
            Anche l'iconografia che rappresenta San Giuseppe con un bastone al cima al quale fiorisce un giglio, ha a che fare anche con il nostro brano. In particolare allo "scettro o bastone che mai sarà tolto di mano" riferito a Giuda (v10) e al "ramo che fiorisce o germoglia" riferito a Giuseppe.
In effetti non dobbiamo dimenticare che secondo Mt 1,-16 San Giuseppe è discendente del re Davide, che a sua volta è discendente di Giuda e quindi di Giacobbe.

Ancora una volta dobbiamo dire che la Bibbia deve essere elaborata nel sua unità.  

 

8 - dicembre - 2022

Lettura 128  50,1 - 14        Morte e sepoltura di Giacobbe  

Gen 50, 1 «Allora Giuseppe si gettò sulla faccia di suo padre, pianse su di lui e lo baciò. 2 Poi Giuseppe ordinò ai suoi medici di imbalsamare suo padre. I medici imbalsamarono Israele 3 e vi impiegarono quaranta giorni, perché tanti ne occorrono per l'imbalsamazione. Gli Egiziani lo piansero settanta giorni. 4 Passati i giorni del lutto, Giuseppe parlò alla casa del faraone: «Se ho trovato grazia ai vostri occhi, vogliate riferire agli orecchi del faraone queste parole: 5 Mio padre mi ha fatto giurare: Ecco, io sto per morire: tu devi seppellirmi nel sepolcro che mi sono scavato nel paese di Canaan. Ora, possa io andare a seppellire mio padre e tornare». 6 Il faraone rispose: «Va' e seppellisci tuo padre com'egli ti ha fatto giurare». 7 Allora Giuseppe andò a seppellire suo padre e con lui andarono tutti i ministri del faraone, gli anziani della sua casa, tutti gli anziani del paese d'Egitto, 8 tutta la casa di Giuseppe e i suoi fratelli e la casa di suo padre. Soltanto i loro bambini e i loro greggi e i loro armenti essi lasciarono nel paese di Gosen. 9 Andarono con lui anche i carri da guerra e la cavalleria, così da formare una carovana imponente».

Ci rendiamo subito conto che sono in scena solo Giacobbe e Giuseppe, mentre gli altri fratelli sono assenti, segno che il capitolo 49 è stato un intermezzo che ha spezzato il filo del discorso. È solo Giuseppe che piange sul letto di morte del padre.

            L'imbalsamazione è un'attività indispensabile se la salma deve essere trasportata in Canaan perché in quel clima andrebbe subito in decomposizione.

Settanta giorni per il lutto è quanto si usava in Egitto per la morte del faraone e coinvolgendo anche gli egiziani mostra quanto fosse importante la figura di Giuseppe nel paese. Il lutto comportava un vestito particolare e l'astenersi da certi cibi e questa prassi spiega perché Giuseppe non si rechi direttamente a parlare con il faraone, ma si limita a parlargli tramite quelli della casa. Il lutto non poteva essere interrotto e d'altra parte non era possibile recarsi dal faraone con abito non adeguato.

Ottenuto il consenso e passato il tempo del lutto si forma una carovana imponente nella quale il clan di Giacobbe si porta appresso anche gli animali. Il tutto scortato dalla cavalleria egiziana.  

«10 Quando arrivarono all'Aia di Atad (Aia delle spine), che è al di là del Giordano, fecero un lamento molto grande e solenne ed egli celebrò per suo padre un lutto di sette giorni. 11 I Cananei che abitavano il paese videro il lutto alla Aia di Atad e dissero: «È un lutto grave questo per gli Egiziani». Per questo la si chiamò Abel-Mizraim (lutto / ruscello /prato degli egiziani) , che si trova al di là del Giordano. 12 Poi i suoi figli fecero per lui così come aveva loro comandato. 13 I suoi figli lo portarono nel paese di Canaan e lo seppellirono nella caverna del campo di Macpela, quel campo che Abramo aveva acquistato, come proprietà sepolcrale, da Efron l'Hittita, e che si trova di fronte a Mamre. 14 Dopo aver sepolto suo padre, Giuseppe tornò in Egitto insieme con i suoi fratelli e con quanti erano andati con lui a seppellire suo padre».

La strada più breve per andare alla Grotta di Macpela è la via che costeggia il mare per poi deviare verso sinistra e salire sui monti fino a circa mille metri. Questa Grotta dove riposano i patriarchi è presso Hebron 20 -30 Km a sud di Gerusalemme, un piccolo appezzamento di terreno acquistato da Abramo per seppellirvi Sara, utilizzabile solo come sepoltura (Gn 23). Invece la nostra carovana segue un'altra strada e devia verso la Transgiordania, al di là del Mar Morto. Un percorso irrazionale se non ci fosse un'altra spiegazione.
Al v 5 si dice che Giacobbe si è scavata una tomba, che non si trova a Macpela, ma altrove, verosimilmente presso l'Aia di Atad, quindi ci troviamo di fronte ad una tradizione precedente a quella di Macpela.
Il redattore finale non sceglie una tradizione a scapito dell'altra, ma le accorpa entrambe: nella prima si fanno i sette giorni di lutto previsti dalla tradizione ebraica e a Macpela si esegue la sepoltura della salma di Giacobbe.

            Qui finisce la vita di Giacobbe e si chiude anche quella parte che completa il "Ciclo di Giacobbe" che ha inserito alcuni spezzoni nella "Storia di Giuseppe".

            Attraverso la morte e la sepoltura in Macpela, Giacobbe entra in possesso definitivo di una piccola porzione di quella Terra della Promessa, che nella fede già possedeva integralmente, con una garanzia: il numero dei suoi discendenti si era notevolmente incrementato.  Mentre Abramo e Isacco avevano avuto ciascuno due figli, lui aveva generato dodici figli e i suoi nipoti avevano di molto accresciuto il numero della famiglia. Certo, tutto considerato si trattava di sparute entità. Tuttavia questa piccola realtà era segno di ciò che sarebbe in seguito sopraggiunto. Proprio come era segno la piccolissima porzione del terreno della sua tomba.  

18 - dicembre - 2022

Lettura 129  50,14- 26       Morte e imbalsamazione di Giuseppe  

Gn 50,14 «Dopo aver sepolto suo padre, Giuseppe tornò in Egitto insieme con i suoi fratelli e con quanti erano andati con lui a seppellire suo padre».

La paura dei fratelli

«15 Ma i fratelli di Giuseppe cominciarono ad aver paura, dato che il loro padre era morto, e dissero: «Chissà se Giuseppe non ci tratterà da nemici e non ci renderà tutto il male che noi gli abbiamo fatto?». 16 Allora mandarono a dire a Giuseppe: «Tuo padre prima di morire ha dato quest'ordine: 17 Direte a Giuseppe: Perdona il delitto dei tuoi fratelli e il loro peccato, perché ti hanno fatto del male! Perdona dunque il delitto dei servi del Dio di tuo padre!». Giuseppe pianse quando gli si parlò così.
18 E i suoi fratelli andarono e si gettarono a terra davanti a lui e dissero: «Eccoci tuoi schiavi!». 19 Ma Giuseppe disse loro: «Non temete. Sono io forse al posto di Dio? 20 Se voi avevate pensato del male contro di me, Dio ha pensato di farlo servire a un bene, per compiere quello che oggi si avvera: far vivere un popolo numeroso. 21 Dunque non temete, io provvederò al sostentamento per voi e per i vostri bambini». Così li consolò e fece loro coraggio».

Dell'ordine di Giacobbe a cui si appellano i fratelli non c'è traccia nel racconto. Forse un'ultima fandonia raccontata dai fratelli per assicurarsi una qualche forma di protezione. Anche perché attorno al letto di morte di Giacobbe abbiamo visto che, sostanzialmente, c'era solo Giuseppe. D'altra parte non possono appellarsi a Dio perché essi sposano pienamente la teologia della retribuzione: hai agito bene otterrai bene, ha agito male otterrai il male. E in effetti con tutto il male che il gesto di venderlo come schiavo, ha causato al loro fratello"giustificherebbe" una vendetta altrettanto dura. Tanto più che adesso, il successo ottenuto nel combattere la carestia, ha reso Giuseppe ancora più potente agli occhi del faraone. Ha nelle sue mani il potere di tutto l'Egitto.

            Però questo loro atteggiamento è causa del pianto di Giuseppe. Il settimo pianto. Come mai? Giuseppe si rende conto che malgrado il discorso di Giuda (44,18-34 - Lettura 120) che sembrava averla guadagnata, il senso della fratellanza non è stato ricuperato: essi lo considerano ancora un estraneo: non il fratello Giuseppe, ma Zafnat-Paneach. Una distanza tanto grande che non vanno direttamente dal loro fratello, ma "gli mandano a dire".

            Successivamente si recano direttamente da lui e si gettano a terra; più che evidente il rimando ai sogni del capitolo37. Ancora una volta essi sono disposti a diventare schiavi per salvarsi la vita, come nel secondo viaggio in Egitto quando la coppa di Giuseppe fu trovata nel sacco di Beniamino, Gn44, Lettura 120. Il vantaggio della schiavitù è che se il padrone uccide lo schiavo perde il lavoro gratuito che questo gli compiva, oltre che in conto capitale. Quindi la schiavitù offre una certa sicurezza per la propria vita.

            Ma le vicissitudini subite da Giuseppe lo hanno reso saggio, molto saggio e si è reso conto, tra l'altro, che la "teologia della retribuzione" non regge alla realtà della storia. Certo, siamo in un mondo che non ha ancora l'idea della risurrezione, ma egli sa che ogni giudizio, ogni "vendetta" è nella mani di Dio. Per usare un termine, che scoprirà Giobbe, è Dio il suo Goèl, il suo "vendicatore", Colui che compirà ogni giustizia (Gb 13).
Egli è ormai consapevole di quanto dirà o ha detto (il verbo dipende dalla datazione di questo racconto) il profeta Isaia riferendosi a Dio: 

Is 55,8 «Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, / le vostre vie non sono le mie vie - oracolo del Signore. / 9 Quanto il cielo sovrasta la terra, / tanto le mie vie sovrastano le vostre vie,/ i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri».

Così è lui stesso a consolare i fratelli, spiegando loro che tutto quello che gli hanno fatto passare è stato trasformato da Dio in un fine benefico: la salvezza loro e dei loro figli. Così se egli non perdonasse i fratelli si porrebbe di fatto contro Dio stesso.
            Tuttavia la profondità della colpa e la loro incomprensione impedisce ai fratelli di ritrovare un sano rapporto di fratellanza.   

Vita e morte di Giuseppe

«22 Ora Giuseppe con la famiglia di suo padre abitò in Egitto; Giuseppe visse centodieci anni. 23 Così Giuseppe vide i figli di Efraim fino alla terza generazione e anche i figli di Machir, figlio di Manasse, nacquero sulle ginocchia di Giuseppe. 24 Poi Giuseppe disse ai fratelli: «Io sto per morire, ma Dio verrà certo a visitarvi e vi farà uscire da questo paese verso il paese ch'egli ha promesso con giuramento ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe». 25 Giuseppe fece giurare ai figli di Israele così: «Dio verrà certo a visitarvi e allora voi porterete via di qui le mie ossa».
26 Poi Giuseppe morì all'età di centodieci anni; lo imbalsamarono e fu posto in un sarcofago in Egitto».

Possiamo ritenere che l'evidenziazione di Machir abbia lo scopo di giustificare l'assegnazione di un territorio, il Galaad, alla tribù di Machir. Però, se è così, non torna più il numero dodici che esprimerebbe le dodici tribù d'Israele. 

Gios 17:1 «Questa era la parte toccata in sorte alla tribù di Manàsse, perché egli era il primogenito di Giuseppe. Quanto a Machir, primogenito di Manàsse e padre di Gàlaad, poiché era guerriero, aveva ottenuto Gàlaad e Basan».

Ma dobbiamo aggiungere che con il passare del tempo della tribù di Machir si perde traccia.

            Fino a questo punto Giuseppe  ha interpretato il disegno di Dio a riguardo della sua vita e quella dei fratelli, cioè rivolto al passato, ma ora fa una profezia:

«Dio verrà certo a visitarvi e vi farà uscire da questo paese verso il paese ch'egli ha promesso con giuramento ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe».

È un ponte gettato verso Esodo... ma dovranno passare quattrocento anni.
Dio non ha fretta nel realizzare i suoi disegni.

          

10 - gennaio - 2023

Lettura 130  Gn 37 - 50     Ripresa sintetica della Storia di Giuseppe   

Dopo avere esaminato nel dettaglio la storia in questione, dobbiamo cercare di rapportarla, in forma sintetica, con altri testi della Bibbia che trattano argomenti analoghi. Sempre perché la Bibbia deve essere compresa nel suo insieme.

TEMA  DELLA  FRATELLANZA  O  DELLE  TENSIONI  FAMIGLIARI

Nella prima parte di Genesi abbiamo visto che la divisione entra in campo già a riguardo della prima coppia. Subito dopo il peccato guadagnato attraverso il frutto dell'albero, l'armonia tra l'uomo e la donna viene meno:

Gn 3,16 «[Dio] alla donna disse: [...]  Verso tuo marito sarà il tuo istinto, / ma egli ti dominerà».

Al primitivo rapporto gioioso e armonioso tra i due si sostituisce il dominio dell'uno sull'altra e una forza istintuale tra di loro.
            La seconda generazione presenta già il primo omicidio ch'è anche fratricidio. Caino uccide il fratello perché Dio ha gradito l'offerta di Abele, ma non ha gradito quella Caino. Un'uccisione che ha lo scopo di assicurarsi l'attenzione di Dio verso di sé a scapito dell'altro.
E fin qui siamo in un'eziologia metastorica: un racconto che cerca di spiegare il presente, che, ribadiamo, non è per niente storica.

            La storia o, più esattamente la protostoria, inizia da Abramo. Con tutti gli uomini che popolavano il pianeta Dio è andato a sceglierne uno che manco lo conosceva; anzi viveva in una città nota perché vi adoravano la dea della Luna, ovvero la Luna stessa. Si manifesta così il "tema dell'elezione". Dio sceglie chi Lui vuole, secondo il suo criterio, senza rispettare principi di uguaglianza o di democrazia, ecc.

            Tra i nipoti di Abramo, utilizzando le simpatie di Rebecca, il prosieguo delle Promesse viene affidato a Giacobbe, che non è il primogenito, a scapito di Esaù. Il tutto attraverso l'inganno ordito da Rebecca. Così scopriamo che Dio realizza i suoi disegni anche attraverso le trasgressioni delle leggi e delle usanze. Il Suo criterio di scelta non è il nostro. E abbiamo visto quali vicissitudini ha intrapreso Giacobbe per sfuggire al fratello che lo voleva uccidere, per finire poi sotto la "protezione", tra virgolette, dello zio Labano che lo ha sfruttato per vent'anni.
All'inganno di Giacobbe verso Esaù corrisponde quello di Labano che la prima notte di nozze gli sostituisce Lia, la non amata, a Rachele per la quale si era impegnato a lavorare sette anni come prezzo di nozze.
            Questo inganno si ripercuote poi sulla discendenza perché Giacobbe preferirà Giuseppe e Beniamino, figli della amatissima Rachele, agli altri dieci figli. Ma questo grande numero di figli avuti da Lia, la non amata, mostra ancora una volta, come Dio faccia proseguire il suo disegno di dare ad Abramo una discendenza numerosa "come le stelle del cielo".

            Però questa preferenza accordata da Giacobbe a Giuseppe, riproduce nuovamente lo schema Abele Caino mediante la decisione di ucciderlo. Progetto che sarebbe riuscito se non ci fosse stato l'intervento di Ruben il figlio primogenito. Così Giuseppe è risparmiato, ma viene gettato in una cisterna e poi venduto come schiavo in Egitto.
            L'eliminazione del fratello dalla sfera dei rapporti interfamigliari, in quella società primitiva, nella quale non c'era distinzione tra giustizia umana e giustizia divina, è avvertito dai dieci come un affronto, un peccato verso Dio che, come abbiamo visto, richiede una espiazione, espressa alla fine della storia dalla richiesta di diventare schiavi di Giuseppe pur di aver salva la vita.
Mentre Caino è condannato da Dio ad essere ramingo sulla terra e contemporaneamente contrassegnato sulla fronte da un simbolo che impedisca a chicchessia di ucciderlo, nel caso di Giuseppe, abbiamo l'affermazione di una teologia della Storia:

Gn 50,19 «Ma Giuseppe disse loro: «Non temete. Sono io forse al posto di Dio? 20 Se voi avevate pensato del male contro di me, Dio ha pensato di farlo servire a un bene, per compiere quello che oggi si avvera: far vivere un popolo numeroso. 21 Dunque non temete, io provvederò al sostentamento per voi e per i vostri bambini». Così li consolò e fece loro coraggio».

Questo vuol dire che l'impero egiziano, con tanto di faraone, sono messi nelle mani di Dio per ristabilire la fraternità e la pace nella famiglia di Giacobbe / Israele.
Potremmo dire che Dio si interessa di più delle piccole storie di piccoli uomini, che non di grandi imperatori, condottieri alla Napoleone, Hitler e via dicendo.

TEMA  DELLA  SAPIENZA

Il testo sul quale abbiamo riflettuto racconta del successo di Giuseppe. Non spiega, però,  come mai sia riuscito a diventatare un "sapiente" degno di essere ammesso alla corte del faraone, sebbene ancora schiavo, e diventare poi il vizir di tutto l'Egitto. Certo, lui sapeva interpretare i sogni, ma come poi sia diventato "sapiente" non è riferito.  La cosa e tanto più sorprendente se leggiamo come il profeta Daniele divenne un sapiente di Babilonia e consigliere di Nabucodonosor.     

Dn 1,1 «L'anno terzo del regno di Ioiakìm re di Giuda, Nabucodònosor re di Babilonia marciò su Gerusalemme e la cinse di assedio. 2 Il Signore mise Ioiakìm re di Giuda nelle sue mani, insieme con una parte degli arredi del tempio di Dio, ed egli li trasportò in Sennaàr e depositò gli arredi nel tesoro del tempio del suo dio.
3 Il re ordinò ad Asfenàz, capo dei suoi funzionari di corte, di condurgli giovani israeliti di stirpe reale o di famiglia nobile, 4 senza difetti, di bell'aspetto, dotati di ogni scienza, educati, intelligenti e tali da poter stare nella reggia, per essere istruiti nella scrittura e nella lingua dei Caldei.
5 Il re assegnò loro una razione giornaliera di vivande e di vino della sua tavola; dovevano esser educati per tre anni, al termine dei quali sarebbero entrati al servizio del re. 6 Fra di loro vi erano alcuni Giudei: Daniele, Anania, Misaele e Azaria; 7 però il capo dei funzionari di corte chiamò Daniele Baltazzàr; Anania Sadràch; Misaele Mesàch e Azaria Abdènego. [...]
17 Dio concesse a questi quattro giovani di conoscere e comprendere ogni scrittura e ogni sapienza e rese Daniele interprete di visioni e di sogni.
18 Terminato il tempo stabilito dal re entro il quale i giovani dovevano essergli presentati, il capo dei funzionari li portò a Nabucodònosor. 19 Il re parlò con loro, ma fra tutti non si trovò nessuno pari a Daniele, Anania, Misaele e Azaria, i quali rimasero al servizio del re; 20 in qualunque affare di sapienza e intelligenza su cui il re li interrogasse, li trovò dieci volte superiori a tutti i maghi e astrologi che c'erano in tutto il suo regno. 21 Così Daniele vi rimase fino al primo anno del re Ciro».

A differenza di Daniele, Giuseppe non ebbe alcuna possibilità di studiare, di approfondire le conoscenze del tempo, di parlare come si deve in luoghi altolocati, perché egli era solo uno schiavo, sottomesso alla volontà del suo padrone e ai capricci di sua moglie, che lo portarono per due anni nei sotterranei della prigione: schiavo e prigioniero.
Allora come ha potuto diventare un sapiente, non solo nell'interpretazione dei sogni, ma anche nel governare un impero grande e potente come l'Egitto?
Potremmo dire che la sua sapienza matura, nel dolore, nella perdita degli affetti più cari, nella imposta frequentazione dei luoghi più reietti e via dicendo. Ma dovremmo aggiungere che non è mai venuta meno la sua fede nello "sconosciuto" Dio dei Padri pur in un ambiente popolato da un innumerevole quantità di divinità.
E dobbiamo affermare questa verità, pur non potendo leggere in tutta la "Storia" una benché  minima preghiera, un'invocazione e neppure un lamento per le sue miserevoli condizioni.

TEMA DELLA TERRA

Il tema della terra attraversa tutta la Bibbia e, in particolare, l'Antico Testamento. Ora, verranno proposti solo alcuni spunti di riflessione.
            Già nel primo racconto della Creazione, quello dei sette giorni, abbiamo visto che l'uomo è stato posto da Dio come "signore del creato":

Gn 1,26 «E Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra». [...]
29 Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. 30 A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde».

All'uomo è dato un dominio che coincide con la cura per tutte le piante, le erbe e gli animali. Si tratta di una terra che non richiede molta fatica per ottenerne i frutti. Viene da pensare all'uomo primitivo che era soltanto raccoglitore e cacciatore.

La cura per il creato è ribadita con maggior precisione nel secondo racconto della creazione di Gn 2.

Gn 2,15 «Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse (ebraico: servisse) e lo custodisse».

I due verbi usati per descrivere l'attività dell'uomo sono gli stessi che in tutto l'Antico Testamento sono usati per indicare il rapporto del pio ebreo con la Legge: servire e custodire. Se qualcuno pensa all'"ora et labora", cioè "prega e lavora" attribuito a S. Benedetto da Norcia, ha fatto centro.

Certo c'è una bella differenza tra questa visione primitiva e la conseguenza del peccato:

Gn 3,17 «All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, / maledetto sia il suolo per causa tua!
Con dolore ne trarrai il cibo / per tutti i giorni della tua vita.
18 Spine e cardi produrrà per te / e mangerai l'erba campestre.
19 Con il sudore del tuo volto mangerai il pane...».

Ora all'uomo è richiesta una fatica che prima non c'era. Adesso deve imparare a coltivare: arare, seminare, irrigare, togliere le erbacce e sperare che non arrivino insetti o batteri dannosi che vanifichino il raccolto. Inoltre, se vuole sopravvivere, deve imparare a conservare il cibo per i periodi in cui la terra non produce.

In modo non esplicito nel sacro testo sono presenti accenni ai progressi nelle tecniche agricole; ad esempio:

Gn 2,4b «Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata - perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo 6 e faceva salire dalla terra l'acqua dei canali per irrigare tutto il suolo ».

Con pochissime parole è espressa una grande verità. Senza la costruzione di canali che la irrigassero e senza un uomo che la coltivasse,  la terra era soltanto una sconfinata desolazione. Al contrario, la terra "curata", cioè coltivata, è cosa molto bella.
Va comunque precisato che la funzione dell'agricoltura non è soltanto quella di rendere bella la creazione. E', infatti, soprattutto quella di soddisfare le fondamentali esigenze alimentari di ogni uomo.
La soluzione adottata da Giuseppe è quella di costruire grandi magazzini per conservarvi il grano e poi distribuirlo durante la carestia. Attraverso questo intervento, come abbiamo visto, egli convoglia l'intera disponibilità di grano in un unico punto. Riesce, così, a inglobare nei forzieri dello stato i beni prodotti. In pratica, finisce per mettere tutte le terre dell'Egitto sotto il controllo diretto del faraone.
Non è il caso di sollevare problemi di libertà individuale. Qui sarebbe fuori luogo aprire riflessioni su democrazia e dittatura. L'attenzione del nostro redattore prende in considerazione non tanto il controllo del potere politico quanto piuttosto la gestione diretta delle risorse alimentari. Così, il redattore si propone di confrontare  le tecniche agricole usate dai singoli proprietari con quelle adottate da Giuseppe per mettere in risalto la qualità superiore di quelle di Giuseppe. Il testo non propone ovviamente affermazioni esplicite ma, tuttavia, sembra suggerire la convinzione che mentre Giuseppe si occupava della gestione del futuro, i singoli proprietari si accontentavano invece di gestire solo il presente.

            Una politica analoga, comunque non imposta a tutta la nazione, venne adottata anche da re Salomone. Il primo Libro dei Re  ricorda che Salomone impiegò per l'utile personale parte degli israeliti a turno con lavoro forzato (1 Re 5,27; 11,28) oltre a fare propri alcuni territori.
Ma, proprio questa politica adottata sia da Giuseppe che da Salomone è stata duramente condannata dai profeti. Un esempio è dato dal racconto della vigna di Nabot 1 Re 21 (Letture 17 e 18 del libretto di Elia in archivio). Vedi anche Is 5,8-10; 22,1-14.   

 

IL  SILENZIO  DI  GIUSEPPE  E  LE PROTESTE  DI  GIOBBE

            In tutta la storia di Giuseppe non abbiamo potuto registrare, un lamento, una preghiera, una richiesta di aiuto. Dio non si è mai rivelato, nessuna teofania se non quella che ha convinto Giacobbe a recarsi in Egitto.
Questo può suggerire l'idea che l'uomo saggio non debba lamentarsi con l'Altissimo, non debba  chiedere aiuto, non debba chiedere spiegazioni.

Invece tra i libri sapienziali troviamo un uomo saggio che si lamenta continuamente, urla verso Dio il suo dolore, grida per ottenere risposte, vuole spiegazioni e non tace finché Dio non si fa vivo.
Stiamo parlando di Giobbe, quel sapiente che la tradizione quando vuole esprimere una pazienza elevata dice: "pazienza di Giobbe". Ma basta leggere i primi capitoli per comprendere che costui è tutt'altro che paziente.
            In questa sede non possiamo trattare tutto il testo di Giobbe. E', però, bene esplorare alcuni passaggi di questo testo e poi porli in relazione con Giuseppe.
L'inizio del libro di Giobbe parla di una scommessa tra Dio e Satana in merito alla fede del protagonista. Dopo avere elencato tutte le ricchezze e l'abbondanza di cui la famiglia godeva, arrivano a raffica tutte le disgrazie: il furto di buoi e asini, la morte di greggi e mandrie, il furto di tutti i cammelli e l'uccisione dei guardiani e, infine la morte dei dieci figli e figli. La reazione di Giobbe:

Gb 1,20 «Allora Giobbe si alzò e si stracciò le vesti, si rase il capo, cadde a terra, si prostrò 21 e disse:
«Nudo uscii dal seno di mia madre, / e nudo vi ritornerò.
JHWH ha dato, JHWH ha tolto, / sia benedetto il nome di JHWH!».

22 In tutto questo Giobbe non peccò e non attribuì a Dio nulla di ingiusto»

A questo punto il male colpisce direttamente Giobbe con una fastidiosa e dolorosa malattia della pelle ed egli passa le sue giornate seduto sulla cenere con un coccio in mano per grattare e cercare di spegnere il prurito.
Vengono anche tre amici per consolarlo, ma la reazione del paziente Giobbe è la seguente:

Gb 3, 1 «Dopo, Giobbe aprì la bocca e maledisse il suo giorno; 2 prese a dire:
3 Perisca il giorno in cui nacqui / e la notte in cui si disse: «È stato concepito un uomo!».
4 Quel giorno sia tenebra, / non lo ricerchi Dio dall'alto, / né brilli mai su di esso la luce.
5 Lo rivendichi tenebra e morte, / gli si stenda sopra una nube / e lo facciano spaventoso gli uragani del giorno ...».

E prosegue con questo tono per tutto il capitolo 3 che consigliamo di leggere.

            Una protesta di questo tipo è assolutamente assente nella "Storia di Giuseppe", nella quale non v'è traccia di lamento alcuno se non da parte di Giacobbe quando viene informato che il figlio prediletto è stato divorato da una belva.
            Poi nasce una discussione con i tre amici i quali in forme sempre più insistenti e sottili cercano di convincere Giobbe che la causa delle sue disgrazie sono i suoi peccati. Giobbe però sa di essere innocente e risponde a tono ad essi. Egli parla con loro, ma il suo interlocutore effettivo è Dio stesso. Detta brutalmente: egli ce l'ha con Dio.  Poiché la teologia epocale ritiene che ogni evento è causato da Dio, ne segue che Dio stesso è all'origine dei suoi mali. Anche il lettore può essere convinto di questo perché sa che il tutto è stato originato da quella scommessa tra Dio e Satana. In altre parole secondo Giobbe Dio è l'imputato.

            Però al capitolo 19 c'è una svolta che modifica, in parte la situazione.

Gb 19,25 «Io lo so che il mio Vendicatore / Go'el è vivo / e che, ultimo, si ergerà sulla polvere!
26 Dopo che questa mia pelle sarà distrutta, / senza la mia carne, vedrò Dio.
27 Io lo vedrò, io stesso, / e i miei occhi lo contempleranno non da straniero».

In questi versetti alquanto corrotti, nelle riletture tardive hanno voluto forzare sul tema della Risurrezione, che è del tutto estraneo al libro in questione. Detto in poche parole, si ritiene che il v 26 debba essere tradotto all'incirca come:   «quando sarò ridotto a pelle e ossa io vedrò Dio».
Vale a dire che mentre nei capitoli precedenti Giobbe non vedeva l'ora di porre fine ai suoi dolori attraverso la morte, adesso vuole a tutti costi resistere, anche nella sofferenza estrema, pur di vedere il suo Go'el / Vendicatore all'opera. Abbiamo già incontrato la figura del Go'el o Goèl che nel mondo ebraico era un personaggio, in genere un parente, che poneva eliminava un'ingiustizia; poteva trattarsi di una forma compensativa, una riparazione e anche una vera e propria vendetta. 
            Però la discussione con i tre amici ai quali si è aggiunto un quarto, prosegue fino a tutto il capitolo 37, anche se in realtà per Giobbe l'interlocutore destinatario è sempre Dio. Con motivo in più per avercela con Dio. Se Egli è il suo Vendicatore, perché non si fa vivo? Perché non si rende presente per discutere a tu per tu della sua situazione di innocente colpito dal male? Questo Vendicatore che se ne sta nascosto in cielo dietro le nubi!
Più o meno una trentina di capitoli di discussioni e proteste verso Dio. Cose del tutto assenti nella Storia di Giuseppe.

Ma ad un certo punto Dio si fa vivo: apre le nubi è incomincia ad elencare le Sue ragioni in opposizione alle pretese di Giobbe. È un discorso che occupa tutti i capitoli 38 fino al 41 compreso, dei quali non possiamo riportare se non un breve inizio.

Gb 38, 1 «JHWH rispose a Giobbe di mezzo al turbine:
2 Chi è costui che oscura il consiglio / con parole insipienti?
3 Cingiti i fianchi come un prode, / io t'interrogherò e tu mi istruirai.
4 Dov'eri tu quand'io ponevo le fondamenta della terra? / Dillo, se hai tanta intelligenza!
5 Chi ha fissato le sue dimensioni, se lo sai, / o chi ha teso su di essa la misura?
6 Dove sono fissate le sue basi / o chi ha posto la sua pietra angolare... ».

In questo su discorso Dio espone i problemi che ha incontrato nel fare tutta la creazione, descrivendo anche la vita di alcuni animali e la bellezza di ogni creatura.
            Poiché stiamo ancora commentando Genesi, questi capitoli possono essere considerati un terzo racconto della Creazione accanto a quelli di Gn 1 e 2. Raccomandiamo vivamente di leggerli.

Alla fine Giobbe risponde a Dio:

Gb 42,1 «Allora Giobbe rispose al Signore e disse:
2 Comprendo che puoi tutto / e che nessuna cosa è impossibile per te.
3 Chi è colui che, senza aver scienza, / può oscurare il tuo consiglio?Ho esposto dunque senza discernimento / cose troppo superiori a me, che io non comprendo.
4 «Ascoltami e io parlerò, / io t'interrogherò e tu istruiscimi».
5 Io ti conoscevo per sentito dire, / ma ora i miei occhi ti vedono.
6 Perciò mi ricredo / e ne provo pentimento sopra polvere e cenere».

Giobbe sarà ripristinato nella sua salute e in tutte le sua ricchezze che saranno anche maggiori di quelle iniziali.
Domanda:  E la scommessa con Satana com'è finita visto che Dio ha vinto?
Risposta: Dio non fa nessuna scommessa con Satana, perché non viene a patti con il Male.
Il lettore che frequenta le Scritture fin dall'inizio saprebbe che quella scommessa iniziale è un tranello.

            Ora torniamo a Giuseppe la cui relazione con Dio avviene praticamente nel più grande silenzio. Una fede quella di Giuseppe che non chiede spiegazioni e anche nella condizioni più dolorose difficili si fida del suo Dio e reagisca ad esse con un nuovo impegno.

Due figure quella di Giuseppe e di Giobbe che mostrano come i rapporti con Dio e la fede in Lui non sono condizionati da una squallida uniformità, ma sono sempre personali. 

 

26 -  gennaio - 2023

Lettura 131  Gn 1 - 50        Ripresa sintetica del Libro di Genesi    

Quando abbiamo iniziato la nostra esplorazione della Bibbia, abbiamo detto che il primo libro non è Genesi, ma Esodo. Infatti abbiamo iniziato da quel libro dal quale emerge che Dio è anzitutto Liberatore, poi Legislatore e infine Signore della Storia. L'idea di un Dio Creatore matura durante e dopo l'esilio babilonese insieme al passaggio dall'Enoteismo - ogni terra ha il suo dio (Ezechiele) - al Monoteismo. Allora possiamo affermare che Genesi è l'ultimo libro della Torah.

Pur avendo tenuto conto del metodo storico critico e dopo avere letto Genesi in modo sincronico, ci rendiamo conto del grande lavoro che ha fatto il redattore finale, o i redattori finali, nel raccogliere in modo "sensato" tradizioni orali e scritte che vivevano in diversi ambienti come saghe tribali, eziologie di santuari e di luoghi, aneddoti tramandati qua e là, insieme ai vari generi letterari.
            Questi redattori pertanto hanno raccontato questo patrimonio, dopo il loro insediamento nella Terra e soprattutto dopo diversi secoli di predicazione profetica. Perciò il testo che abbiamo letto è il risultato di questo enorme lavoro assiemato a partire dal "loro" punto di vista. Abbiamo scritto "loro" tra virgolette perché possiamo pacificamente affermare che questo punto di vista è "Ispirazione". E solo così quello scritto è diventato Parola di Dio.
            In conseguenza di tutto questo, possiamo affermare che Genesi è una sintesi di tutta la Torah se non addirittura di quasi tutto l'Antico Testamento. 
            Anche se appare una sola volta, all'indomani del Diluvio, il termine Alleanza Gn 9, in tutti i racconti possiamo scoprire la fatica  di Dio per dare vita a questo Suo disegno.         

 

IL "PRIMA" DELLA CREAZIONE

Tutto inizia con il racconto della creazione che ha che fare con la libera iniziativa di Dio. Quel "tohu" e "bohu" dei quali parla il primo versetto Gn 1,1 Lettura 8, malgrado tutte le arrampicate dei traduttori e degli esegeti nessuno sa che cosa siano. Però quando Dio parla tutto ha inizio.
            Gli scienziati, sempre a caccia di una causa per ogni effetti, sono sempre alla ricerca di qualcosa che preceda l'inizio. Il Big Bang inizio considerato come tale fino a qualche tempo fa, oggi vacilla lasciando spazio al Big Bounce / Grande Rimbalzo, teoria che pensa l'universo come qualcosa che respira: si espande fino ad un certo limite e poi inizia a comprimersi e quando ha raggiunto una compressione di un certo livello esplode nuovamente con un altro Big Bang.
Certo, finché la ricerca resta racchiusa nell'angusta Tavola Periodica degli Elementi non si può pensare che l'inizio sia prodotto da un'Entità Spirituale esclusa da quella Tavola.
E abbiamo visto che anche quel racconto in sette giorni non risolve il problema della creazione, perché in realtà si tratta di una solenne Liturgia Cosmica che ha il suo vertice nel Settimo Giorno. Un sette ottenuto con forzature perché in qualche giorno vengono create due opere.

            Se quando Dio parla tutto ha inizio, allora può essere d'aiuto una lettura che fanno gli ebrei grazie ad una consonante presente nelle lingue semitiche. Si tratta della "alef": una consonante che non produce alcun suono ma che stacca in due parti le parole. È il caso Canaan che noi pronunciamo prolungano il suono della doppia a. In ebraico la parola è spezzata in due parti Cana'an, dove l'apostrofo da noi indicato corrisponde ad un breve silenzio, cioè quella alef. La stessa cosa vale per la capitale dello Yemen Sana'a, che noi scriviamo Sanaa e la pronunciamo Sanà.
Ora, la "alef"  è la prima lettera dell'alfabeto e la seconda è la "bet" che corrisponde alla nostra "b". Poiché la Bibbia e quindi la creazione inizia con la parola "bereshit", cioè:  "all'inizio" (Lettura 2) e prima della bet c'è la alef, la consonante che non si pronuncia, gli ebrei possono dire: prima del "bereshit /inizio" c'era il silenzio. Forse questo "silenzio" riesce ad essere più eloquente di tanti discorsi a riguardo di quel "prima" dell'inizio.

Un silenzio che sarà interrotto dalla Parola di Dio.

 

GENEALOGIE  E  ALLEANZA

Nel nostro percorso abbiamo incontrato dieci genealogie che strutturano Genesi e ne scandiscono le varie sezioni.

1=> -La prima 2,4 riguarda la generazione del cielo e la terra «2,4 Queste le origini del cielo e della terra, quando vennero creati».
2=>  5,1-32 => Si tratta dell'elenco di tutti i discendenti di Adamo, cioè tutti i patriarchi antidiluviani fino a Noè.
3=>  6,9 -10 =>  «Questa è la storia di Noè. Noè era uomo giusto e integro tra i suoi contemporanei e camminava con Dio. 10 «Noè generò tre figli: Sem, Cam, e Iafet».

A questa genealogia segue la decisione di Dio di sterminare l'umanità a causa della ormai inguaribile malvagità degli uomini.
4=> 10,1-32 => In questi versetti sono enumerati tutti i discendenti dei figli di Noè dai quali derivarono tutti i popoli conosciuti dalla Bibbia.
5=> 11,10 -26 => Dei tre figli di Noè vengono dettagliate soltanto tutte le discendenze di Sem, dal quale deriveranno anche gli ebrei, e si giunge così fino a Terach padre di Abramo.
6=> 11,27-32 => In questi versetti vengono riportati tutti i discendenti di Terach e quindi i fratelli e i parenti di Abramo, che abbiamo incontrato nelle letture del "Ciclo di Abramo".
7=> 25,12- 18 => Vengono elencati tutti i discendenti di Ismaele, il figlio di Abramo nato dalla unione con la schiava Agar.
8=> 25,19 => La discendenza di Isacco, come tutto il suo ciclo, è molto stringata, perché vengono elencati solo Esaù e Giacobbe i due fratelli praticamente sempre in lotta tra di loro per via della primogenitura sottratta ad Esaù con inganno.
9=>  36,1 - 36,9 =>  La discendenza di Esaù è duplice perché divisa tra i figli nati in Canaan e quelli nati dopo il suo trasferimento nella terra di Seir.
10 => 37,2 => La discendenza di Giacobbe non è elencata alla maniera delle altre genealogie, perché viene fatta coincidere con la "Storia di Giuseppe". Comunque il suo inizio è: «37,2 «Questa è la storia della discendenza di Giacobbe».

            Certo, se leggiamo nel dettaglio tutte questi alberi genealogici andiamo in confusione e nasce spontaneamente la domanda circa il significato di tutte queste liste di nomi.
Abbiamo già avuto modo di affermare che la genealogia di una persona in quel tempo costituiva la sua carta d'identità. Anche per Gesù all'inizio dei Vangeli di Luca e Matteo viene riportato la sua genealogia.
Ma riteniamo che oltre a fornire l'identità di una persona, gli autori sacri intendessero mostrare che il piano di Dio Creatore di popolare la terra, aveva raggiunto il suo scopo, anche senza la collaborazione dell'uomo. Pensiamo al peccato di Adamo, la malvagità diffusasi prima del Diluvio, l'arroganza dei costruttori della Torre di Babele.

D'altra parte il Dio Trinitario che è in se stesso "Relazione", ha creato l'altro da sé per avere una relazione libera anche con questo altro da sé. La libertà dell'uomo gli consente di rispondere a Dio anche in modo negativo. Ma Dio tra i molti ha sempre cercato qualcuno che gli consentisse di realizzare il suo disegno. Così è avvenuto con Noè, con Abramo, con Isacco, con Giacobbe e, ultimo, anche con Giuseppe.
Il suo piano è quello di instaurare con l'uomo una Alleanza. Ne troviamo un'anticipazione all'indomani della fine del Diluvio quando si rivolge a Noè in questi termini:

Gn 9,7 «E voi, siate fecondi e moltiplicatevi, / siate numerosi sulla terra e dominatela».
8 Dio disse a Noè e ai sui figli con lui: 9 «Quanto a me, ecco io stabilisco la mia alleanza con i vostri discendenti dopo di voi; 10 con ogni essere vivente che è con voi, uccelli, bestiame e bestie selvatiche, con tutti gli animali che sono usciti dall'arca. 11 Io stabilisco la mia alleanza con voi: non sarà più distrutto nessun vivente dalle acque del diluvio, né più il diluvio devasterà la terra».

Un'Alleanza alla quale Dio ha posto come segno l'Arcobaleno. 
            Trovato un uomo disponibile a partecipare al Suo progetto, Abramo, stabilisce con lui e i suoi discendenti un'Alleanza che, come abbiamo visto in Gn15 e Gn 17, trova due celebrazioni. In una si impegna solo Dio, nell'altra anche l'uomo viene impegnato con un segno: la circoncisione.

Se l'Alleanza con Noè è un'eziologia metastorica e quella con Abramo protostorica, l'Alleanza Storica avviene sul monte Sinai, alla quale abbiamo dedicato molto spazio nel commento al libro di Esodo (vedi archivio).
Si tratta di un'Alleanza che ha come impegno da parte del popolo il rispetto dei Comandamenti, le Dieci Parole. Così il Dio Liberatore diventa anche Legislatore.
            Un 'Alleanza che poco dopo il popolo rompe costruendosi il Vitello d'Oro, anticipazione di tutte le rotture che Israele compirà nella storia. 
            Saranno i Profeti che  continuamente richiameranno popolo, governanti e sacerdoti al rispetto dell'Alleanza, la quale rimane viva solo per la fedeltà di Dio, non per quella degli uomini.
            L'approdo definitivo di questo tema avverrà con la morte in croce del Figlio, il quale però aveva già anticipato simbolicamente (identità nella differenza) la sera precedente nel corso dell'Ultima Cena.

È esattamente la Nuova ed Eterna Alleanza
della quale facciamo memoria al centro della celebrazione Eucaristica
.

            A chiusura delle nostre riflessioni su Genesi riportiamo il Salmo 8 nella versione poetica di D. M. Turoldo.

   Come splende, Signore Dio nostro, / il tuo nome su tutta la terra :
la bellezza tua voglio cantare, / essa riempie i cieli immensi.
Dalla bocca di bimbi e lattanti / liberare tu ami la lode,
per confonder superbi avversari / e ridurre a silenzio i ribelli.
Quando il sole contemplo  e la luna / e le stelle che accendi nell’alto,
io mi chiedo davanti al creato: / cosa è l’uomo perché lo ricordi?
Cosa è mai questo figlio dell’uomo / che tu abbia di lui tale cura?
Inferiore di poco a un dio,  / coronato di forza e di gloria!
Tu l’hai posto signore al creato / a lui tutte le cose affidasti:
ogni specie di greggi e d’armenti, / e animali e fiere dei campi.
Le creature dell’aria e del mare / e i viventi di tutte le acque:
come splende, Signore Dio nostro, / il tuo nome su tutta la terra!

Qui termina la nostra incursione nel libro di Genesi curata da Adriano G. 

Prega per me

 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Aa, vv, Giuseppe o l'uomo dai doppi destini, Biblia.
E. Bianchi, Genesi 1-11, Commento esegetico spirituale, Qiqajon, Comunità di Bose.
A. Bonora, La storia di Giuseppe  Genesi 37-50, Queriniana.
G. Borgonovo, Commento a Genesi, Dispensa, FTIS.
G. Borgonovo, L'Eziologia metastorica, Gn 1-11, Dispensa FTIS.
G. Borgonovo, Il ciclo di Abramo, Gn 12-25, Dispensa FTIS.
G. Borgonovo, La storia di Giuseppe Gn 37-50, Dispensa FTIS.
F. Giuntoli, Genesi 1-11, Introduzione, traduzione, commento, San Paolo.
F. Giuntoli, Genesi 12-50, Introduzione, traduzione, commento, San Paolo.
G. Ravasi, Il libro della Genesi 12-50, Città Nuova.
G. Ravasi, Il libro della Genesi, conversazioni bibliche, 2 volumi, Mondadori.
G. Von Rad, Genesi, traduzione e commento, Paideia.
G. Von Rad, Genesi, la storia delle origini, Paideia.
C. Westermann, Genesi, Piemme.