6- Genesi

IL LIBRO DELLA GENESI

 

I N D I C E

IL  PRIMO RACCONTO  DELLA  CREAZIONE  Gn 1,1-2,4a

* Lettura 1          Gn 1,1                   La prima parola della Rivelazione
* Lettura 2          Gn 1,1                   Chi è il Creatore?
* Lettura 3          Gn 1,1                   Chi è il Creatore?  I Libri Sapienziali
* Lettura 4          Gn 1,1                   La comprensione di Dio Creatore
* Lettura 5          Gn 1,1                   La mitologia che circondava l'antico Israele
* Lettura 6          Gn 1-11                   Superamento delle mitologie mesopotamiche
* Lettura 7          Gn 1-11                Uno sguardo d'insieme della settimana della creazione.
* Lettura 8          Gn 1-1                   La settimana della creazione: introduzione.
* Lettura 9          La settimana della creazione        Gn 1,3-5  Giorno uno
* Lettura 10        La settimana della creazione        Gn 1,3-5  Secondo giorno
* Lettura 11        La settimana della creazione        Gn 1,9-13  Terzo giorno
* Lettura 12        La settimana della creazione        Gn 1,14-19  Quarto giorno
* Lettura 13        La settimana della creazione        Gn 1,20- 23   Quinto giorno
* Lettura 14        La settimana della creazione        Gn 1,24- 25   Sesto giorno, prima opera
* Lettura 15        La settimana della creazione        Gn 1,26- 25   Sesto giorno, seconda opera.
                               Creazione dell'uomo. Prima parte
* Lettura 16        La settimana della creazione        Gn 1,26- 25   Sesto giorno, seconda opera.
                               Creazione dell'uomo. Seconda parte
* Lettura 17        La settimana della creazione        Gn 2,1-4a   Settimo giorno

IL SECONDO RACCONTO DELLA CREAZIONE              Gn 2,4b-3,24  

* Lettura 18        Introduzione
* Lettura 19        Gn 2,4b- 3,24      La creazione dell'uomo
* Lettura 20        Gn 2,18-20           La creazione degli animali  
* Lettura 21        Gn 2,18-25           La creazione della donna 
* Lettura 22        Gn 3,1-
7              Delitto  
* Lettura 23        Gn 3,1-
7              Delitto
* Lettura 24        Gn 3,8- 15            Interrogatorio
* Lettura 25        Gn 3,14- 15          La sentenza al serpente  
* Lettura 26        Gn 3,16                 La sentenza verso la donna   
* Lettura 27        Gn 3,17-19           La sentenza verso l'uomo
* Lettura 28        Gn 3,20-21           Esecuzione delle sentenze  Prima parte  
* Lettura 29        Gn 3,22-24           Esecuzione delle sentenze  Seconda parte
* Lettura 30        Gn 3,22-24           Rilettura del secondo racconto della creazione  

I  DUE  FRATELLI

* Lettura 31        Gn 4,1-7               La competizione
* Lettura 32        Gn 4,6 -8              Delitto -  Il primo omicidio
* Lettura 33        Gn 4,8-16             Interrogatorio, processo e sentenza   
* Lettura 34        Gn 4,1-16             I Cainiti
* Lettura 35        Gn 4,17-26           Nascita della civiltà

DIECI  GENERAZIONI  DA  ADAMO A NOÈ     GN 5,1 - 32

* Lettura 36        Gn 5,1-32             Genealogia

IL  DILUVIO  UNIVERSALE      GN 6,1 -9,19

* Lettura 37        Gn 6,1-4               La diffusione del male
* Lettura 38        Gn 6,5-8               La radicalità del male
* Lettura 39        Gn 5,1-32             Premessa
* Lettura 40        Gn 6,9-22             L'arca: progetto e costruzione
* Lettura 41        Gn 7,1 -16            Entrata nell'arca e previsione del diluvio
* Lettura 42        Gn 7,17 -24          Inizio del diluvio, durate della pioggia e permanenza delle acque.
* Lettura 43        Gn 8,1 -14            Fine del diluvio e decrescita delle acque
* Lettura 44        Gn 8,15 - 22         Uscita dall'arca
* Lettura 45        Gn 9,1-7               Benedizione della "Nuova creazione"
* Lettura 46        Gn 9,8-19                             L'Alleanza Noachica

LA   NUOVA  UMANITA'

* Lettura 47        Gn 9,20-28           I figli di Noè.  Maledizione di Cam
* Lettura 48        Gn 10,1- 32          I discendenti di Noè
* Lettura 49        Gn 11,1- 9            La dispersione sulla faccia della terra
* Lettura 50        Gn 11,10- 26       I discendenti di Sem fino ad Abramo
* Lettura 51        Gn 1-11                Una ripresa sintetica

I PATRIARCHI:  CICLO DI ABRAMO  Gn 12- 25

* Lettura 52        L'ambiente in cui è cresciuto Abramo
* Lettura 53        Gn 12,1-6             La chiamata di Abramo
* Lettura 54        Gn 12,1 - 6           La risposta di Abramo  Prima parte
* Lettura 55        Gn 12,1 - 6           La risposta di Abramo  Seconda parte
* Lettura 56        Gn 12,9 - 20         Le promesse compromesse
* Lettura 57        Gn 13,1 - 18         Separazione da Lot
* Lettura 58        Gn 14,1 - 17 ; 21-24          Abramo libera Lot

* Lettura 59        Gn 14,18 - 23      L'incontro con Melchisedek    prima parte: i nomi di Dio
* Lettura 60        Gn 14,18 - 24      L'incontro con Melchisedek    seconda parte
* Lettura 61        Gn 15,1 - 21         Uno sguardo d'insieme del capitolo 15
* Lettura 62        Gn 15,1 - 6           Prima pala: la giustificazione per fede.
* Lettura 63        Gn 15,7 - 19         Seconda pala: l'Alleanza unilaterale.
* Lettura 64        Gn 16,1 - 16         La seconda soluzione umana

* Lettura 65        Gn 17,1 - 27         L'Alleanza nella circoncisione 
* Lettura 66        Gn 18,1 -15          L'incontro con tre...  e annuncio della nascita di Isacco
* Lettura 67        Gn 18,16-21        L'agire di Dio nella storia
* Lettura 68        Gn 18,22-33        L'intercessione di Abramo
* Lettura 69        Gn 19,1-11           Indagine a Sodoma 
* Lettura 70        Gn 19,12-29        Distruzione di Sodoma e Gomorra e salvataggio di Lot
* Lettura 71        Gn 19,30-38        I figli e nipoti di Lot
* Lettura 72        Gn 20,1-18           La discendenza messa ancora in pericolo

* Lettura 73        Gn 21,1-7             Il compimento della Promessa: nascita di Isacco
* Lettura 74        Gn 21,8- 20          Allontanamento di Ismaele, seconda cacciata di Agar
* Lettura 75        Gn 21,22-34        Alleanza con Abimèlech al pozzo di Bersabea
* Lettura 76        Gn 22,1-19           Sacrificio di Isacco e rilancio delle promesse
* Lettura 77        Gn 22,1-19           Sacrificio di Isacco. Il tema della prova. Le prove di Israele
* Lettura 78        Gn 22,1-19           Il tema della prova-  2a parte: Giobbe 
* Lettura 79        Gn 22,1-19           Il tema della prova-  3a parte: Gesù Cristo
* Lettura 80        Gn 22,19              Discendenza di Nacor e gli Aramei 
* Lettura 81        Gn 23,1-20           Morte di Sara e prima proprietà in Canaan   
* Lettura 82        Gn 24,1-10           Una moglie per Isacco: preparativi 
* Lettura 83        Gn 24,10-67        Una moglie per Isacco: conclusione   
* Lettura 84        Gn 25,1-18           La conclusione del ciclo di Abramo
* Lettura 85        Gn 12-25              Una ripresa sintetica del ciclo di Abramo      

I PATRIARCHI:  CICLO  DI  GIACOBBE Gn 25,19-37,1

* Lettura 86        Gn 25,19 -37,1   Breve incursione sul ciclo di Giacobbe
* Lettura 87        Gn 25,19 -37,1   Le remote radici del conflitto
* Lettura 88        Gn 25,27- 34       La vendita della primogenitura 
* Lettura 89        Gn 26,1-34           Storie di Isacco  
* Lettura 90        Gn 26,34-27,46                  Sottrazione della primogenitura ad Esaù 
* Lettura 91        Gn 26,34-27,46                  Famiglia di Isacco e del figliol prodigo: un confronto  
* Lettura 92        Gn 27,46- 28,1-10              Seconda benedizione di Giacobbe e fuga a Carran
* Lettura 93        Gn 28,10-22                        Fuga e teofania di Bet-
ʽEl

* Lettura 94        Gn 29,1- 14          Arrivo da Labano
* Lettura 95        Gli incontri presso un pozzo

* Lettura 96        Gn 29,15- 30       L'imbroglione imbrogliato
* Lettura 97        Gn 29,31- 30,24                 Nascita dei figli di Giacobbe 
* Lettura 98        Gn 30,25 -43       Stratagemma che arricchisce Giacobbe 
* Lettura 99        Gn 31,1- 32,3      La fuga da Carran - prima parte
* Lettura 100      Gn 31,1- 32,3      La fuga da Carran   seconda parte
* Lettura 101    Gn 31,1- 32,3        La fuga da Carran  -  terza parte 

* Lettura 102      Gn 32,4 - 22         Il ritorno di Giacobbe
* Lettura 103      Gn 32,23 - 33       Attraversamento dello Iabbok (fiume blu)  
* Lettura 104      Gn 33,1 - 20          Incontro dei due fratelli
* Lettura 105      Gn 34,1 - 31          Il fattaccio di Sichem  
* Lettura 106      Gn 35,1 - 29          Conclusione del ciclo di Giacobbe  
* Lettura 107      Gn 36,1 -37,1      Genealogia di Esaù
* Lettura 108      25,19 - 37,1          Ripresa sintetica del ciclo di Giacobbe

I PATRIARCHI: LA STORIA DI GIUSEPPE

* Lettura 110      37,2 - 11               Presentazione della situazione famigliare
* Lettura 111      37,2 - 11               Giuseppe venduto dai fratelli
* Lettura 112      38,1 - 30               Giuda e Tamar
* Lettura 113      39,1 - 23               L'innocente finisce in prigione
* Lettura 114      40,1 - 23               Giuseppe interprete dei sogni
* Lettura 115      41,1 – 36              Giuseppe interpreta i sogni del faraone
* Lettura 116      41,37 – 45            Esaltazione di Giuseppe
* Lettura 117      41,46 – 57            L'attività di Giuseppe
* Lettura 118      42,1 –38               Primo viaggio dei fratelli
* Lettura 119      43,1 –34               Secondo viaggio in Egitto con Beniamino
* Lettura 120      44,1 –34               I fratelli messi prova
* Lettura 121      45,1 – 28              La fratellanza ritrovata e la riconciliazione
* Lettura 122      46,1 – 27              Il clan di Giacobbe si trasferisce in Egitto
* Lettura 123      46, 28- 47, 1 – 27               L'arrivo di Giacobbe in Egitto
* Lettura 124      47, 13- 26             Il successo (?) di Giuseppe
* Lettura 125      47, 27 - 31            Disposizione testamentaria di Giacobbe 
* Lettura 126      48,1 - 22               Benedizione dei figli di Giuseppe
* Lettura 127      49,1 - 33               Benedizioni di Giacobbe
* Lettura 128      50,1 - 14               Morte e sepoltura di Giacobbe
* Lettura 129      50,14- 26              Morte e imbalsamazione di Giuseppe 
* Lettura 130      Gn 37 - 50            Ripresa sintetica della Storia di Giuseppe  
* Lettura 131      Gn 1 - 50              Ripresa sintetica del Libro di Genesi    

 

Lettura 1        Gn 1,1                        La prima parola della Rivelazione

Chi apre una Bibbia trova subito nel primo libro, Genesi, un racconto della creazione e questo porterebbe a ritenere che la prima parola della Rivelazione sia, appunto: "creazione".
Infatti il testo inizia così:

            «Bereshit barah Elohim...» tradotto letteralmente con: « In principio creò Dio...».

La Bibbia greca dei LXX traduce: « En archē creò Dio...».
Avevamo trovato e approfondito il termine archè / inizio nella Lettura 5 del Vangelo di Marco. Esso può avere due significati principali: inizio e fondamento. Nel nostro testo di Genesi ha senz'altro un significato temporale per cui è giustificato tradurlo con "inizio" o "in principio".

Tuttavia tra i libri della Bibbia c'è un altro testo che usa come prima parola ancora "archè"; si tratta del Prologo del Vangelo di Giovanni. E allora lo dobbiamo esaminare per capire quale dei due inizi sia effettivamente il primo inizio.

Gv 1:1 «In principio / archē  era il Logos /Verbo / Parola,
il Verbo era presso Dio / e il Verbo era Dio.
2 Egli era in principio / archē  presso Dio:
3 tutto è stato fatto per mezzo di lui, / e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste».

Con il termine Logos, l'evangelista Giovanni vuole intendere la Persona del Figlio prima dell'Incarnazione, cioè prima di quello che è accaduto a Nazareth e nove mesi dopo a Betlemme. Allora dobbiamo dire che prima della Creazione c'è stato un avvenimento impensabile agli esseri umani se non ci fosse stato rivelato: la Generazione del Figlio. Evento accaduto prima ancora che il tempo avesse inizio.

Una realtà avvenuta ed esistente dall'eternità. Ciò significa che il nostro Dio non è un dio come il Motore Immobile di Aristotele che contempla e ama solo se stesso, ma è un Dio che vive amando e quindi genera un Figlio.
La relazione d'amore tra l'Origine senza origine, cioè il Padre e il Figlio generato ha una vitalità tale da dare luogo ad un'altra Persona: lo Spirito santo. Ci rendiamo conto che parlare della Trinità è impresa molto complessa e il linguaggio si fa subito incerto. Qui, si vuole solo evidenziare che la prima parola della Rivelazione è appunto "Generazione" e non "Creazione".

 

Lettura 2        Gn 1,1                        Chi è il Creatore?  

Restiamo ancora sul l'inizio di Gn 1 perché ci sono altri elementi da focalizzare.

            Gn 1,1 «Bereshit barah Elohim...» tradotto letteralmente con: « In principio creò Dio...».

La Bibbia greca dei LXX traduce: « En archē creò Dio...».

 

L'iconografia corrente e di conseguenza l'immagine che ciascuno si è fatta, pensa il Creatore come un antico vegliardo, con una lunghissima barba bianca, e la testa tutta avvolta in lunghissimi capelli altrettanto bianchi

Tuttavia ancora l'inizio del Vangelo di Giovanni suggerisce altre immagini:

Gv 1:1 «In principio / archē  era il Logos /Verbo / Parola,

il Verbo era presso Dio / e il Verbo era Dio.

2 Egli era in principio / archē  presso Dio:

3 tutto è stato fatto per mezzo di lui, / e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste».

 

Il versetto Gv 1,3 non lascia dubbi: la creazione è avvenuta per mezzo del Figlio e viene ribadito che "senza di Lui nulla sarebbe stato fatto di ciò che cade sotto i nostri occhi".

Inoltre, tutte le domeniche recitando il "Credo lungo", cioè il Simbolo Niceno Costantinopolitano, quando si parla della generazione del Figlio, ad un certo punto proclamiamo:

            «... per mezzo di Lui tutte le cose sono state create...»

Malgrado tutto questo a nessuno verrebbe in mente di raffigurare Gesù in qualità di creatore. Tutte le immagini della creazione mostrano quale Creatore sempre il Padre presentato sempre come un antico vegliardo.

            Tutto questo può essere spiegato da un rischio a cui potrebbe portare se si insiste sulla figura del Figlio quale mezzo per creare. Dobbiamo così riferirci molto sinteticamente, alla filosofia ellenica che sosteneva rigidamente la trascendenza divina: Dio non può rapportarsi direttamente alla materia perché essa è cosa spregevole. Quindi è necessario inserire una figura intermedia: un essere creato apposta per eseguire ciò che Dio non può eseguire direttamente per non restare "contaminato"dalla materia. La filosofia platonica ancora molto vivace per diversi secoli dopo Cristo insieme alla Gnosi, riteneva che Dio, il Sommo Bene, avesse incaricato il Demiurgo, un personaggio semi-divino, creato apposta per "sporcarsi" le mani con il sensibile, la materia, per fare le cose che sono nel mondo.

Se si importano queste idee nel cristianesimo si rischia di compromettere la divinità di Gesù di Nazareth: renderlo un semidio, un Dio di ordine inferiore, un uomo innalzato in qualche modo nel mondo del divino e via dicendo.

Il problema dapprima strisciante, esplode in forma violenta intorno al 320 a seguito della predicazione di un prete di Alessandria di nome Ario, il quale sosteneva che Gesù non fosse stato generato dal Padre, ma creato, quindi una creatura come tutte le altre con qualche dote particolare in più. L'eresia venne tamponata con il Concilio di Nicea che produsse la prima parte del Credo lungo, di cui ci interessa evidenziare:

«... E in Gesù suo unico Figlio nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero. Generato, non creato della stessa sostanza del Padre. Per mezzo di Lui tutte le cose sono state create...».

In questo modo l'eresia venne bloccata, ma la sua diffusione durò ancora a lungo se pensiamo, a titolo esemplificativo, che ancora S. Ambrogio alla fine del 300 deve lottare con gli ariani che vivono a Milano. E quando nel 568 i Longobardi si instaurano nell'Italia del Nord fondando il loro regno, non portano con sé religioni barbariche perché sono già cristiani, ma sono e restano ariani.

            Questo ci dice che intendere Cristo come una divinità intermedia per salvaguardare l'assoluta trascendenza di Dio è una tentazione dura a morire. Tant'è che ancora oggi vi sono sette cristiane che quando parlano del Padre scrivono Dio, quando si riferiscono a Gesù l'appellativo dio inizia con la lettera minuscola: un dio di seconda classe.

            Forse questo sintetico excursus storico può spiegare un certo ritegno e una certa difficoltà a parlare e raffigurare Gesù Cristo Creatore.

Allora come coniugare trascendenza e vicinanza di Dio? Che in altri termini significa comprendere fino in fondo il mistero dell'Incarnazione?

Potremmo suggerire la via proposta dalla teologia del primo '900. 

Certo: «Quanto i cieli sono alti sopra la terra tanto i miei pensieri sono diversi da vostri», come dice un antico profeta. E noi non possiamo dire nulla di Dio ameno ché Lui non si sia Rivelato.

Allora possiamo dire senza timore che: 

sicuramente Dio è il Totalmente Altro, ma la sua totale alterità non gli impedisce di essere il Totalmente Vicino.

E la sua vicinanza a me non dipende dal mio o voler o non voler stare vicino a Lui, ma dipende esclusivamente dalla sua decisione.

Perché Lui è totalmente altro e per questo totalmente vicino!

 

Lettura 3        Gn 1,1                        Chi è il Creatore?  I Libri Sapienziali

Restiamo ancora sul l'inizio di Gn 1 perché ci sono altri elementi da focalizzare.

            Gn 1,1 «Bereshit barah Elohim...» tradotto letteralmente con: « In principio creò Dio...».

La Bibbia greca dei LXX traduce: « En archē creò Dio...».
Genesi non è l'unico libro della Bibbia che parla della creazione perché ci sono altri libri che ne trattano, certo, in un modo non così sistematico. Ad esempio molti Salmi parlano della creazione e di Dio creatore perché l'uomo osservando il creato è quasi provocato a lodarne il Creatore. Uno per tutti il Salmo 8.
Tuttavia vale ancora la domanda: delle tre Persone divine chi è il creatore?
Abbiamo visto come già all'inizio del Vangelo di Giovanni si dice che tutto ciò che esiste è stato fatto per mezzo del Logos / Verbo / Parola / Figlio e non abbiamo parlato dei vari testi di Paolo che ne trattano in forma più o meno dettagliata. Ad esempio:  Col 1,16-ss.

Col 1,16  «... poiché per mezzo di lui / sono state create tutte le cose, / quelle nei cieli e quelle sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili: / Troni, Dominazioni, / Principati e Potestà. / Tutte le cose sono state create per mezzo di Lui e in vista di Lui. / 17 Egli è prima di tutte le cose / e tutte sussistono in Lui».

Anche  nell'Antico Testamento vi sono libri che alludono alla creazione avvenuta per mezzo del Figlio.  Fin dai primi secoli del cristianesimo gli studiosi hanno assimilato la Sapienza alla figura del Figlio.
La "Sapienza" nella Bibbia greca dei LXX traduce l'ebraico "chokmah" con Sofia, Sapienza, appunto. Ma la Sapienza è tutt'uno con il  Logos: non può esserci Logos senza Sapienza né Sapienza senza Logos. Accettata questa equivalenza possiamo proporre alcuni testi che parlano dalla Sapienza quale mezzo indispensabile per creare l'universo.
Il libro di Giobbe pensa la Sapienza come elemento prezioso che Dio ha dovuto cercare per potere creare il mondo; e solo Lui è stato in grado di portare a termine questa ricerca.

Giob 28:1 «Certo, per l'argento vi sono miniere / e per l'oro luoghi dove esso si raffina./2 Il ferro si cava dal suolo / e la pietra fusa libera il rame.

3 L'uomo pone un termine alle tenebre / e fruga fino all'estremo limite / le rocce nel buio più fondo./4 Forano pozzi lungi dall'abitato / coloro che perdono l'uso dei piedi: / pendono sospesi lontano dalla gente e vacillano. / 5 Una terra, da cui si trae pane, / di sotto è sconvolta come dal fuoco.
6 Le sue pietre contengono zaffiri / e oro la sua polvere.
7 L'uccello rapace ne ignora il sentiero, / non lo scorge neppure l'occhio dell'aquila,
8 non battuto da bestie feroci, / né mai attraversato dal leopardo.
9 Contro la selce l'uomo porta la mano, / sconvolge le montagne:
10 nelle rocce scava gallerie / e su quanto è prezioso posa l'occhio:
11 scandaglia il fondo dei fiumi / e quel che vi è nascosto porta alla luce.
12 Ma la sapienza da dove si trae? / E il luogo dell'intelligenza dov'è?
13 L'uomo non ne conosce la via, / essa non si trova sulla terra dei viventi.
14 L'abisso dice: «Non è in me!» / e il mare dice: «Neppure presso di me!».
15 Non si scambia con l'oro più scelto, / né per comprarla si pesa l'argento.
16 Non si acquista con l'oro di Ofir, / con il prezioso berillo o con lo zaffiro.
17 Non la pareggia l'oro e il cristallo, / né si permuta con vasi di oro puro.
18 Coralli e perle non meritano menzione, / vale più scoprire la sapienza che le gemme. / 19 Non la eguaglia il topazio d'Etiopia; / con l'oro puro non si può scambiare a peso.
20 Ma da dove viene la sapienza? / E il luogo dell'intelligenza dov'è?
21 È nascosta agli occhi di ogni vivente / ed è ignota agli uccelli del cielo.
22 L'abisso e la morte dicono: / «Con gli orecchi ne udimmo la fama».
23 Dio solo ne conosce la via, / lui solo sa dove si trovi,
24 perché volge lo sguardo / fino alle estremità della terra, / vede quanto è sotto la volta del cielo.
25 Quando diede al vento un peso / e ordinò le acque entro una misura,
26 quando impose una legge alla pioggia / e una via al lampo dei tuoni;
27 allora la vide e la misurò, / la comprese e la scrutò appieno
28 e disse all'uomo: / «Ecco, temere Dio, questo è sapienza / e schivare il male, questo è intelligenza».

Il libro del Siracide invece ritiene che la Sapienza sia la prima creatura realizzata da Dio (Generazione del Figlio?) perché solo vicino ad essa avrebbe potuto creare il mondo.

Sir 1,1 «[...] Ogni Sapienza viene dal Signore / ed è sempre con Lui.
2 La sabbia del mare, le gocce della pioggia / e i giorni del mondo chi potrà contarli?/ 3 L'altezza del cielo, l'estensione della terra, / la profondità dell'abisso chi potrà esplorarle?
4 Prima di ogni cosa fu creata la Sapienza / e la saggia prudenza è da sempre.
5 A chi fu rivelata la radice della sapienza? / Chi conosce i suoi disegni?
6 Uno solo è sapiente, molto terribile, / seduto sopra il trono.
7 Il Signore ha creato la Sapienza; / l'ha vista e l'ha misurata, / l'ha diffusa su tutte le sue opere,
8 su ogni mortale, secondo la sua generosità, / la elargì a quanti lo amano».

Il libro dei Proverbi segue la falsariga di Siracide con una aggiunta suggestiva al v 24: la Sapienza è stata non solo creata, ma addirittura generata. Allora si tratta di una realtà divina. In questo brano è la Sapienza personificata che parla:

Pr 8,22« Il Signore mi ha creato all'inizio della sua attività, / prima di ogni sua opera, fin d'allora.

23 Dall'eternità sono stata costituita, / fin dal principio, dagli inizi della terra.

24 Quando non esistevano gli abissi, io fui generata; / quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua; / 25 prima che fossero fissate le basi dei monti, / prima delle colline, io sono stata generata.
26 Quando ancora non aveva fatto la terra e i campi, / né le prime zolle del mondo;
27 quando egli fissava i cieli, io ero là; / quando tracciava un cerchio sull'abisso;
28 quando condensava le nubi in alto, / quando fissava le sorgenti dell'abisso;
29 quando stabiliva al mare i suoi limiti, / sicché le acque non ne oltrepassassero la spiaggia; / quando disponeva le fondamenta della terra, / 30 allora io ero con lui come architetto / ed ero la sua delizia ogni giorno, / dilettandomi davanti a lui in ogni istante; / 31 dilettandomi sul globo terrestre, / ponendo le mie delizie tra i figli dell'uomo».

Riteniamo che non siano necessari altri commenti per confermare che il Figlio, seconda Persona della Trinità, ha operato insieme al Padre per fare tutto quanto esiste.

 

19 - novembre -2019

Lettura 4        Gn 1,1                        La comprensione di Dio Creatore

Nelle letture precedenti abbiamo cercato di individuare chi sia stato il Creatore concludendo che la creazione sia avvenuta per mezzo del Figlio. E abbiamo mostrato che questa affermazione non emerge dal libro di Genesi, ma da altri libri della Bibbia. Questo ci dovrebbe convincere che la Bibbia sia da considerare nel suo insieme e non trarre conclusioni da singole parti o peggio ancora da alcuni versetti.

Proseguendo su questa strada passiamo ad esaminare un altro aspetto importante a riguardo della storia religiosa di Israele ed esattamente come il popolo eletto è giunto ad una fede matura.

Ci riferiamo agli studi svolti per primo da G. Von Rad negli anni '40 e fatti propri da tutto il mondo esegetico.

Non è questa la sede per entrare nei dettagli e prendiamo in esame un testo che gli esegeti hanno chiamato "Piccolo Credo storico", un testo che veniva proclamato durate le celebrazioni liturgiche, qualcosa come il nostro "Credo", che ripercorre la storia del popolo, fuggito dall'Egitto e approdato alla Terra Promessa.  

Gios 24:1 «Giosuè radunò tutte le tribù d'Israele in Sichem e convocò gli anziani d'Israele, i capi, i giudici e gli scribi del popolo, che si presentarono davanti a Dio. 2 Giosuè disse a tutto il popolo: «Dice il Signore, Dio d'Israele: I vostri padri, come Terach padre di Abramo e padre di Nacor, abitarono dai tempi antichi oltre il fiume e servirono altri dèi. 3 Io presi il padre vostro Abramo da oltre il fiume e gli feci percorrere tutto il paese di Canaan; moltiplicai la sua discendenza e gli diedi Isacco. 4 Ad Isacco diedi Giacobbe ed Esaù e assegnai ad Esaù il possesso delle montagne di Seir; Giacobbe e i suoi figli scesero in Egitto.
5 Poi mandai Mosè e Aronne e colpii l'Egitto con i prodigi che feci in mezzo ad esso; dopo vi feci uscire. 6 Feci dunque uscire dall'Egitto i vostri padri e voi arrivaste al mare. Gli Egiziani inseguirono i vostri padri con carri e cavalieri fino al Mare Rosso. 7 Quelli gridarono al Signore ed egli pose fitte tenebre fra voi e gli Egiziani; poi spinsi sopra loro il mare, che li sommerse; i vostri occhi videro ciò che io avevo fatto agli Egiziani. Dimoraste lungo tempo nel deserto.
8 Io vi condussi poi nel paese degli Amorrei, che abitavano oltre il Giordano; essi combatterono contro di voi e io li misi in vostro potere; voi prendeste possesso del loro paese e io li distrussi dinanzi a voi. 9 Poi sorse Balak, figlio di Zippor, re di Moab, per muover guerra a Israele; mandò a chiamare Balaam, figlio di Beor, perché vi maledicesse; 10 ma io non volli ascoltare Balaam; egli dovette benedirvi e vi liberai dalle mani di Balak. 11 Passaste il Giordano e arrivaste a Gerico. Gli abitanti di Gerico, gli Amorrei, i Perizziti, i Cananei, gli Hittiti, i Gergesei, gli Evei e i Gebusei combatterono contro di voi e io li misi in vostro potere. 12 Mandai avanti a voi i calabroni, che li scacciarono dinanzi a voi, com'era avvenuto dei due re amorrei: ma ciò non avvenne per la vostra spada, né per il vostro arco. 13 Vi diedi una terra, che voi non avevate lavorata, e abitate in città, che voi non avete costruite, e mangiate i frutti delle vigne e degli oliveti, che non avete piantati.14 Temete dunque JHWH e servitelo con integrità e fedeltà; eliminate gli dèi che i vostri padri servirono oltre il fiume e in Egitto e servite il Signore. 15 Se vi dispiace di servire JHWH, scegliete oggi chi volete servire: se gli dèi che i vostri padri servirono oltre il fiume oppure gli dèi degli Amorrei, nel paese dei quali abitate. Quanto a me e alla mia casa, vogliamo servire JHWH».

Ci sono altri testi più brevi recitati o cantati durante specifiche celebrazioni liturgiche, costituiti, come il precedente da un riassunto della storia del popolo ormai insediato nella Terra promessa, che non riportiamo, ma raccomandiamo di leggere: Dt 6,20-24; Dt 26,5-9.
A detta degli esperti tutti e tre sono testi che avevano vita propria e inseriti nel libro cui appartengono da un redattore recente.
            In questi tre brani non è presente la vicenda del Sinai e di conseguenza manca la figura di Dio quale legislatore e neanche quella di Dio Creatore. Abbiamo solo la figura del Dio Liberatore.

Il "Piccolo Credo Storico" che abbiamo riportato risale al VII secolo a. C., ma si ritiene che sia da portare ancora più avanti, verso il VI secolo.
Se è così, ancora alla vigilia dell'esilio babilonese, 587 a. C., gli ebrei non avevano l'idea di Dio Creatore o più verosimilmente non si erano ancora posti il tema della creazione. Il mondo c'era perché c'è sempre stato, e pertanto non era necessario che qualcuno lo avesse fatto. Detto in termini filosofici, porsi il problema della creazione significa possedere il concetto del nulla e di conseguenza del rapporto causa effetto: una cosa c'è perché qualcuno l'ha fatta.

La loro idea di Dio è che JHWH era il Dio di Israele mentre gli altri dèi erano quelli di altri popoli: ogni popolo aveva il suo dio secondo la concezione del cosiddetto: "enoteismo". Tra l'altro si sosteneva che quando un popolo scendeva in battaglia contro un altro anche i rispettivi dèi combattevano tra di loro. La guerra di Troia, raccontata da l'Iliade, nasce da una lite tra dèi, meglio, tra due dee.

La caduta di Gerusalemme, 587 a. C. allora significava che il Dio d'Israele, JHWH, era stato sconfitto dal Dio di Babilonia: Marduk, il quale aveva esteso il suo dominio anche sulla Terra promessa, ormai "terra perduta".
            Quando avviene la svolta e si comincia a pensare diversamente la figura di JHWH?

Possiamo proporre una data precisa come ci viene raccontato dal profeta Ezechiele, un sacerdote del Tempio di Gerusalemme deportato a Babilonia.

Ez 1,1 «Il cinque del quarto mese dell'anno trentesimo, mentre mi trovavo fra i deportati sulle rive del canale Chebàr, i cieli si aprirono ed ebbi visioni divine. [...] 4 Io guardavo ed ecco un uragano avanzare dal settentrione, una grande nube e un turbinìo di fuoco, che splendeva tutto intorno, e in mezzo si scorgeva come un balenare di elettro incandescente. 5 Al centro apparve la figura di quattro esseri animati, dei quali questo era l'aspetto: avevano sembianza umana 6 e avevano ciascuno quattro facce e quattro ali. [...] 11 Le loro ali erano spiegate verso l'alto; ciascuno aveva due ali che si toccavano e due che coprivano il corpo. 12 Ciascuno si muoveva davanti a sé; andavano là dove lo spirito li dirigeva e, muovendosi, non si voltavano indietro.
13 Tra quegli esseri si vedevano come carboni ardenti simili a torce che si muovevano in mezzo a loro. Il fuoco risplendeva e dal fuoco si sprigionavano bagliori. 14 Gli esseri andavano e venivano come un baleno. [...] 26 Sopra il firmamento che era sulle loro teste apparve come una pietra di zaffiro in forma di trono e su questa specie di trono, in alto, una figura dalle sembianze umane. 27 Da ciò che sembrava essere dai fianchi in su, mi apparve splendido come l'elettro e da ciò che sembrava dai fianchi in giù, mi apparve come di fuoco. Era circondato da uno splendore 28 il cui aspetto era simile a quello dell'arcobaleno nelle nubi in un giorno di pioggia. Tale mi apparve l'aspetto della Gloria di JHWH / Kavod. Quando la vidi, caddi con la faccia a terra e udii la voce di uno che parlava. [...] 2,1 Mi disse: «Figlio dell'uomo, alzati, ti voglio parlare». [...] 3 Mi disse: «Figlio dell'uomo, io ti mando agli Israeliti, a un popolo di ribelli, che si sono rivoltati contro di me. Essi e i loro padri hanno peccato contro di me fino ad oggi. 4 Quelli ai quali ti mando sono figli testardi e dal cuore indurito. Tu dirai loro: Dice il Signore Dio. 5 Ascoltino o non ascoltino - perché sono una genìa di ribelli - sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro».

Questa teofania è particolarmente importante perché avviene fuori da Israele, in terra d'esilio e in un luogo del tutto profano: il canale Chebàr, vicino a Babilonia. Allora se Dio appare anche a Babilonia, allora JHWH è Dio anche in quel luogo e per estensione: JHWH è Dio in ogni luogo.

E Marduk non ha vinto JHWH a Gerusalemme, ma la Città Santa è caduta perché Dio l'ha abbandonata al suo destino per le infedeltà del Suo popolo. 
            È lo spunto per impostare una riflessione circa il rapporto tra il Dio di Israele e gli altri dèi. In questo senso troviamo diversi brani nel Deutero Isaia, uno sconosciuto profeta vissuto verso la fine dell'esilio. E non dobbiamo dimenticare altri libri vicini al periodo intertestamentario come quelli di cui abbiamo riportato alcuni brani nella lettura precedente.
La conclusione di questa scoperta, ma potremmo dire "rivelazione" è che gli altri dèi sono nulla, meglio sono idoli.

Concezione ben espressa dal salmo seguente:

Sal 115,3 «Il nostro Dio è nei cieli, / egli opera tutto ciò che vuole.
4 Gli idoli delle genti sono argento e oro, / opera delle mani dell'uomo.
5
Hanno bocca e non parlano, / hanno occhi e non vedono,
6 hanno orecchi e non odono, / hanno narici e non odorano.
7 Hanno mani e non palpano, / hanno piedi e non camminano; / dalla gola non emettono suoni.
8 Sia come loro chi li fabbrica / e chiunque in essi confida.
9 Israele confida in JHWH: / Egli è loro aiuto e loro scudo».

Con questa teologia il Deutero Isaia può unire nella figura di JHWH la comprensione di Dio Creatore, di Dio liberatore nella vicenda di Esodo e così invocare il ritorno degli esiliati da Babilonia a Gerusalemme.  

Is 42,5 «Così dice JHWH Dio che crea / boreh i cieli e li dispiega, / distende la terra con ciò che vi nasce, dà il respiro alla gente che la abita / e l’alito ruah a quanti camminano su di essa...
Is 51,9 Svegliati, svegliati, rivestiti di forza, o braccio del Signore.
Svegliati come nei giorni antichi, come tra le generazioni passate.
Non hai tu forse fatto a pezzi Rahab, / non hai trafitto il drago
(tannîn)?
10 Forse non hai prosciugato il mare, / le acque del grande abisso (tehom rabbà),
e non hai fatto delle profondità del mare una strada, / perché vi passassero i redenti?

11 I riscattati di JHWH ritorneranno e verranno in Sion con esultanza; /felicità perenne sarà sul loro capo; giubilo e felicità li seguiranno;  / svaniranno afflizioni e sospiri».

 

Lettura 5        Gn 1-11               La mitologia che circondava l'antico Israele

            Riteniamo necessario svolgere una breve rassegna della religione o delle religioni in mezzo ai quali il popolo d'Israele ha dovuto vivere e trovare la propria identità e quella del suo Dio.

Il riferimento va alla Mesopotamia perché è la regione che più delle altre ha influenzato il mondo dell'antico Israele; possiamo accantonare l'Egitto, perché la schiavitù e il processo di liberazione avevano probabilmente sviluppato una certa dose di anticorpi.

Grazie alle scoperte fatte negli ultimi cinquant'anni e al fatto che le culture mesopotamiche fin dall'inizio scrivessero su tavolette di argilla che non deperiscono nel tempo, oggi possediamo in forma quasi completa le epopee e i miti religiosi di qual mondo.

Le tavolette cuneiformi scoperte in più campagne archeologiche eseguite nella "Mezzaluna Fertile" hanno portato alla luce molti miti che non hanno nulla da invidiare a quelli dell'antica Grecia.

Ne menzioniamo alcuni che possono illustrare quale grande patrimonio simbolico abbiano fornito alle popolazioni che hanno abitato quelle terre nel corso di sette o otto millenni prima di Cristo.

            Ne esaminiamo due per dare una pallida idea di quale fosse l'orizzonte simbolico in cui vivevano gli uomini di quei tempi.

L'epopea di Gilgamesh.

L'epopea di Gilgamesh, all'inizio è presente presso i Sumeri, il più antico popolo conosciuto che ha abitato la bassa Mesopotamia già dal 7000 a. C. ma i documenti scritti li troviamo a partire dal 2000 a.C. e poi presso i babilonesi fino al 500 a.C.

Teniamo presente che negli scavi eseguiti a Meghiddo a un tiro di schioppo da Nazaret sono state trovate alcune tavolette di questa epopea risalenti al 14° secolo a. C. e allora possiamo affermare che anche gli ebrei, in qualche modo, erano a conoscenza di questa e altre mitologie che circolavano nella Mezzaluna Fertile.

            Gilgamesh, re di Uruk, è figlio della dea Rimat-Ninsun, il cui titolo è: "Eccelsa Vacca", e di un sacerdote. Egli per un terzo è uomo e per due terzi è dio. Ha la dote dell'onniscienza, è capace di grandi e immense costruzioni, esperto in ogni cosa e molto saggio. Però è un despota, un dittatore che violenta tranquillamente donne e fanciulle e sottopone i suoi sudditi a durissime fatiche.

Allora gli abitanti pregano gli dèi di creare un essere capace di contrastarlo. Gli dèi impietositi mettono al mondo Enkidu, un essere selvaggio che vive tra le bestie della foresta. Con uno stratagemma Gilgamesh attira Enkidu a Uruk e ne nasce uno scontro durissimo, ma alla fine Enkidu riconosce la superiorità dell'altro e tra i due nasce una tenera amicizia. Il piano degli dèi è così fallito: Gilgamesh può continuare con le sue prepotenze verso gli uomini.

Tuttavia gli dèi impongono a Gilgamesh un'impresa titanica: andare nella favolosa "Foresta dei Cedri" per abbatterne il guardiano, il terribile mostro Hubaba. La narrazione dell'impresa è molto lunga e con molte ripetizioni, ma alla fine il mostro viene abbattuto grazie anche all'intervento del dio Sole Samas, così i due amici possono tagliere tutti i cedri della "foresta dei cedri", compreso quello che con la cima bucava il cielo.

Mentre i due vincitori tornano a Uruk la dea Ishtar pone l'occhio su Gilgamesh, se ne innamora e chiede al nostro eroe di sposarla. Conoscendo le sue debolezze, Gilgamesh rifiuta e la dea umiliata si rivolge al padre Anum, il "Grande Toro Celeste". Questi dapprima rifiuta, ma poi si rende conto di dovere acconsentire altrimenti la figlia aprirebbe le porte degli inferi facendo risuscitare i morti che mangerebbero tutti i vivi.

Così il "Toro Celeste" si scaglia contro Uruk in una battaglia furibonda nella quale cadono molti soldati del re. L'esito però vede l'intervento di Enkidu che prende il "Grande Toro" per la coda mentre Gilgamesh gli affonda la spada tra le corna.

Ishtar furibonda sale sulle mura della città e ne maledice il re, Gilgamesh. Enkidu muore tra terribili dolori nell'arco di dodici giorni e Gilgamesh gli organizza un funerale grandioso.

A questo punto tutta l'epopea di Gilgamesh cambia obiettivo: non più la fama e la grandezza, ma la via per superare la morte perché non vuole finire come Enkidu.

Non riteniamo sia il caso di proseguire nel racconto neanche in forma sintetica perché è segnato da molte prove di tipo iniziatico, ma ci sembra opportuno segnalare i nomi di alcuni personaggi che incontrerà nel suo cammino.

Anzitutto Utanapishtim, il famose eroe umano, che ha superato il diluvio e grazie alla sua impresa è diventato immortale e accolto tra gli dèi.

Gilgamesh deve evitare la montagna in cui vivono gli uomini-scorpione, la cui vista procura la morte. Dovrà attraversare nelle tenebre la montagna Mashu seguendo la via del sole e troverà sull'altro versante un giardino meraviglioso e sulla riva del mare la "Taverniera-Prostituta" Siduri che cerca di dissuaderlo dalla sua ricerca di Utanapishtim. Giungerà alle acque della morte dove riesce a convincere il traghettatore Urshanbi a passare sulla sponda ( il dantesco Caronte) in cui vive l'eroe del diluvio.

Finalmente, quando lo trova questi gli racconta la storia del Diluvio che a noi risulta essere la narrazione di un gigantesco monsone tropicale. Così gli viene rivelato il modo per raggiungere l'immortalità: "non dormire per sei giorni e sette notti". Gilgamesh si siede, pone la testa tra le ginocchia e dopo pochi minuti si addormenta e dorme pere ben sette giorni. La prova è fallita. Come premio di consolazione avrà la pianta che ridona la pelle della giovinezza. La cosa funzione, ma dopo cinquanta leghe si immerge in un pozzo e un serpente gli ruba la pianta miracolosa e Gilgamesh si ritrova con la sua vecchia pelle.

La conclusione dell'epopea sono parole di Gilgamesh: «Non sono stato capace di ottenere alcunché di buono per me stesso»   

Il mito di Atrahasis, cioè: "Il grande saggio".

Lo riprendiamo perché ne avevamo già parlato nella lettura 13 di Esodo a proposito dello sfruttamento del lavoro degli schiavi in Egitto.

Di questo poema si possiede una recensione con tanto di data: "1635" a. C. e questo ci dice che l'elaborazione originale dovrebbe essere molto, ma molto più antica.

Il racconto inizia nel mondo divino, nel quale c'erano dèi maggiori e dèi minori. I maggiori si erano distribuiti il potere: Anum dominava il cielo, Enlil la terra ed Enki le acque sotterranee. C'era poi una squadra di dèi supervisori; infine c'erano gli Igigu, dèi di ultimo rango, che dovevano svolgere tutti i lavori necessari all'intero panteon dove gli dèi superiore si godevano la pace e la frescura dei templi. Era un lavoro duro e stressante: dissodare il terreno, arare i campi, seminarli, costruire i canali (siamo in Mesopotamia), tenerli puliti, insomma il tipico lavoro dei campi. Essi resistettero in questa condizione per 2500 anni, ma ad un certo punto non ne poterono più per l'oppressione e si ribellarono.

Non entriamo nei particolari della rivolta che assume tutte le forme di uno sciopero con la distruzione, tra l'altro, degli attrezzi agricoli. Così Enlil il dio della terra convoca un consiglio degli dèi, del quale tralasciamo le varie fasi molto elaborate e veniamo alla conclusione: si decide di creare l'uomo, una creatura che sostituisca gli dei inferiori nel duro lavoro dei campi. Per fare questo occorre argilla purificata e il sangue di un dio. Viene sacrifico il dio We che viene dissanguato. Questo sangue divino mescolato all'argilla e alla saliva degli Igigu permette di ottenere l'uomo. A questo punto gli dèi inferiori Igigu sono esentati dal lavoro che adesso è compito esclusivo degli uomini.

            Dopo 1200 anni accade che il territorio coltivato e abitato è diventato sempre più vasto e gli uomini sempre più numerosi, ma anche rumorosi, tanto che gli dèi non possono più riposare nel silenzio dei loro templi.

Enlil, dio della terra, propone all'assemblea degli dèi di decimare la popolazione mediante alcune epidemie.

Però dopo un poco interviene Atrahasis, il Grande Saggio, che suggerisce di offrire al dio delle epidemie, Namtar, una grande quantità di offerte di ogni tipo trascurando gli altri dèi. Namtar si vergogna di avere scatenato quelle epidemie e fa cessare il flagello.

            Passano altri 1200 anni e la storia si ripete. Gli uomini sono aumentati ancor più di prima e il loro chiasso è diventato insopportabile. Allora si decide di trattenere la pioggia, ne segue una grande e lunghissima siccità e l'umanità ne resta decimata. Interviene nuovamente Atrahasis che con uno stratagemma analogo al precedente riesce a far cambiare decisione al dio della tempesta che adesso lascia tornare le piogge.

            Lo schema si ripete dopo altri 1200 anni e il flagello sarà l'insalinazione del terreno che non può più dare frutti. Altro intervento di Atrahasis che riesce a convincere un dio a fermare il flagello.

            Altri 1200 anni e questa volta la piaga sarà il diluvio e il completo sterminio dell'umanità. Tuttavia il dio delle acque sotterranee Enki, con un trucco che gli consente di salvare la sua reputazione verso gli altri dèi, riesce ad avvertire Atrahasis e in sogno gli dice come costruire un arca. I testi presenti nelle tavolette si dilungano nel raccontare tutti i particolari dell'operazione e a raccontare come tutta l'umanità venne distrutta.

Però gli dèi cominciarono ad avere fame e addirittura crampi allo stomaco perché non avevano più nulla da mangiare. Quando però Atrahasis libera tutti gli animali che aveva portato in salvo nell'arca, finalmente tutti gli dèi possono soddisfare la loro fame. Quando si accorgono da dove fosse venuto tutto quel cibo dopo un lungo dibattito finiscono per lodare il dio Enki che tramite la sua soffiata ad Atrahasis aveva preservato l'umanità dalla estinzione e al Grande Saggio che aveva costruita l'arca viene donata l'immortalità.

            Resta però il problema di limitare l'incremento degli uomini perché non si riproponga il problema del chiasso e viene così adottata una triplice legge da applicare agli uomini, che riportiamo letteralmente:

« Presso di loro, oltre alle donne feconde, ve ne saranno di infeconde.
Presso di loro vi sarà il Demone che li estingue / per rapire i bambini / dalle braccia delle madri.
Istituire presso di loro donne consacrate / con un loro particolare divieto / che le preservi dal diventare madri
».

            Questo poema così complesso cerca di spiegare l'origine dell'umanità, il perché di molte malattie, giustificare la mortalità infantile, dare uno statuto alle vergini consacrate, trovare una ragione teologica al duro lavoro dei contadini in massima parte schiavi, e soprattutto la complessità del rapporto con il mondo divino.

            Il mito di Enuma elish, ovvero: "La glorificazione di Marduk", interessante perché spiega come Marduk fosse diventato il principale dio babilonese, combattendo e vincendo gli dèi primordiali divenendo così il re di tutti gli dèi: Come poi avesse creato il mondo e quindi l'uomo per motivi analoghi a quelli presenti in Atrahasis. Non riteniamo possibile in questa sede farne una sintesi per via del grande numero di personaggi divini che vi entrano, ma è si può trovare l'intero testo al sottostante collegamento:

http://www.andreapolcaro.it/Dispense_files/Enuma%20Elish.pdf   

            Il mito di Erra che parte da personaggi storici rielaborando anche i miti precedenti.

Non è nostro compito approfondire oltre queste epopee, ma in internet si può trovare parecchio materiale, non sempre affidabile perché l'esoterismo è sempre in agguato.

            L'interrogativo che queste scoperte archeologiche ci pongono è: come Israele ha potuto elaborare la propria teologia senza accogliere questi miti se non in modo molto "sfumato".

 

Lettura 6        Gn 1-11             Superamento delle mitologie mesopotamiche

            Le epopee che avevamo visto nella lettura precedente come  Genesi Gn 1-11, appartengono allo stesso genere letterario, quello delle eziologie metastoriche (abbiamo trattato i generi letterari in Glosse nota esegetica 4). In breve l'eziologia metastorica è un racconto archetipo, simbolico, riportato all'origine che però spiega la storia dell'oggi: la nostra storia, la nostra condizione, le condizioni della nostra esistenza. L'eziologia metastorica non è prima della storia o antistorica, ma un modo di intuire e comprendere tutta la storia. Essa esprime in forma narrativa ciò che la teologia o la filosofia esprimono in forma dialettica, sostituendo ai concetti dei racconti o delle immagini. Con un enorme vantaggio. Mentre il concetto o la definizione sono definitivi e limitanti, il racconto e l'immagine non finiscono mai di essere elaborati, rielaborati, significati e ri-significati.
Avevamo chiuso la lettura precedente con la domanda che riportiamo. «L'interrogativo che queste scoperte archeologiche ci pongono è: come Israele ha potuto elaborare la propria teologia senza accogliere queste mitologie se non in modo molto "sfumato"», e tentiamo di dare qualche risposta.
Dobbiamo così esaminare tre movimenti: la demitologizzazione, la storicizzazione e la elezione.

1- Demitologizzazione.

Con demitologizzazione intendiamo dire che la Bibbia espelle da quelle epopee tutti gli aspetti mitologici: le guerre tra gli dèi, le lotte per la supremazia di questa o quella fazione, i favori concessi ad un popolo contro altri, tutti gli aspetti politeistici, i semidei, ecc. Però demitologizzare non significa perdere il mito, perché il mito riesce comunque a spiegare la storia di oggi. Quindi mitologia no, mito sì. Ad esempio il racconto della creazione in sei giorni non è scientifico, ma è un mito. Questo non significa che sia falso, perché il suo compito non è di spiegare come Dio ha fatto il mondo, ma di comunicare il perché lo ha fatto e il senso di questa creazione.    

2- Storicizzazione

Un primo contributo a questo movimento è offerto dal Dio di Israele che si manifesta come sociologicamente "eversivo". La sua prima rivelazione "storica" avvenuta ai piedi del Sinai nell'incontro con Mosè segna decisamente un punto di rottura nei confronti, ad esempio, del mito di Atrahasis. Ne abbiamo già trattato a partire della lettura 13 del libro di Esodo:
s 3,7 «Il Signore disse: "Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei suoi sorveglianti; conosco infatti le sue sofferenze. Sono sceso per liberarlo dalla mano dell'Egitto e farlo uscire...»
Ma da quando in qua un Dio che si rispetta si preoccupa dello sfruttamento di un gruppo di schiavi e non invece della stabilità di un sistema socio politico? Ecco, questa è la novità dirompente che le classi superiori non possono assolutamente accettare. E infatti Dio e Mosè dovranno fare una grande fatica per fare "uscire" questi lavoratori / schiavi dalla "Terra di schiavitù".
Abbiamo volutamente usato "lavoratori" perché quella storia di liberazione paradigmatica, ha dovuto più e più volte ripetersi nel corso della storia. E oggi, non è ancora finita.

Un altro contributo che ha operato indirettamente il distacco da quelle mitologie è ancora più antico.
Dio chiama per sé un cittadino di Ur, una delle grandi città capitali della Mesopotamia e siamo intorno al 1800 a. C.:

Gen 12:1 «JHWH disse ad Abramo: / «Vàttene dal tuo paese, dalla tua patria / e dalla casa di tuo padre, / verso il paese che io ti indicherò. / 2 Farò di te un grande popolo / e ti benedirò,
renderò grande il tuo nome / e diventerai una benedizione.

3 Benedirò coloro che ti benediranno / e coloro che ti malediranno maledirò
e in te si diranno benedette / tutte le famiglie della terra
».

E Abramo seguendo le indicazioni del suo Dio abbandona la vita di città, il suo ruolo, le sue parentele, i suoi rapporti di lavoro e diventa nomade. Ora, i riferimenti dei nomadi non sono la casa, la città, il paese di appartenenza perché queste cose non fanno parte del suo mondo. I suoi riferimenti sono le sorgenti, i torrenti dove trovare acqua, i pozzi ai quali i proprietari lasciano attingere, i pascoli scelti in modo sapiente in base alle stagioni. Si tratta comunque riferimenti alquanto labili. Le uniche certezze diventano: la famiglia, i parenti, il clan e la tribù di appartenenza, in definitiva la storia. Questi sono elementi che vengono mantenuti e via via ricuperati negli incontri occasionali e nei racconti che si sviluppano nelle serate in tenda.
In questo contesto diventano estremamente importanti le genealogie, le generazioni, in ebraico, le toledot. Una usanza che permane anche quando le tribù nomadi diventano un popolo sedentario. È per questo che la Bibbia di tanto in tanto riporta lunghe genealogie, che a noi, gente di città, non dicono gran ché.
Tuttavia non dovrebbe sembrarci una novità sorprendente se ricordiamo che anche nei vangeli abbiamo due elenchi di generazione, due toledot. Quella di Matteo1,1-12 che inizia da Abramo per giungere fino Gesù Cristo e quella di Luca che risale da Gesù fino ad Adamo e a Dio, che riportiamo:

Lc 3,23 «Gesù quando incominciò il suo ministero aveva circa trent'anni ed era figlio, come si credeva, di Giuseppe, figlio di Eli, 24 figlio di Mattàt, figlio di Levi, figlio di Melchi, figlio di Innài, figlio di Giuseppe, 25 figlio di Mattatìa, figlio di Amos, figlio di Naum, figlio di Esli, figlio di Naggài, 26 figlio di Maat, figlio di Mattatìa, figlio di Semèin, figlio di Iosek, figlio di Ioda, 27 figlio di Ioanan, figlio di Resa, figlio di Zorobabèle, figlio di Salatiel, figlio di Neri, 28 figlio di Melchi, figlio di Addi, figlio di Cosam, figlio di Elmadàm, figlio di Er, 29 figlio di Gesù, figlio di Elièzer, figlio di Iorim, figlio di Mattàt, figlio di Levi, 30 figlio di Simeone, figlio di Giuda, figlio di Giuseppe, figlio di Ionam, figlio di Eliacim, 31 figlio di Melèa, figlio di Menna, figlio di Mattatà, figlio di Natàm, figlio di Davide, 32 figlio di Iesse, figlio di Obed, figlio di Booz, figlio di Sala, figlio di Naàsson, 33 figlio di Aminadàb, figlio di Admin, figlio di Arni, figlio di Esrom, figlio di Fares, figlio di Giuda, 34 figlio di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo, figlio di Tare, figlio di Nacor, 35 figlio di Seruk, figlio di Ragau, figlio di Falek, figlio di Eber, figlio di Sala, 36 figlio di Cainam, figlio di Arfàcsad, figlio di Sem, figlio di Noè, figlio di Lamech, 37 figlio di Matusalemme, figlio di Enoch, figlio di Iaret, figlio di Malleèl, figlio di Cainam, 38 figlio di Enos, figlio di Set, figlio di Adamo, figlio di Dio».

Abbiamo evidenziato in neretto i personaggi che svolgono un ruolo significativo nella storia biblica.
Questo ci suggerisce che ogni pio ebreo conosceva a memoria tutta la sua genealogia perché costituiva la sua carta d'identità che ne testimoniava l'appartenenza al popolo eletto. Ogni ebreo conosceva la toledot che collegava ad Abramo. Si tratta di un'usanza che fa a pugni con la nostra idea di appartenenza ad una famiglia, se pensiamo che oggi quasi nessuno conosce il nome dei suoi bisnonni.

Ora, il testo di Genesi è tutto strutturato attorno alle toledot / generazioni che hanno il compito di storicizzare i racconti trasformando quei miti in storia.
Si può giustamente obiettare che non si tratta del concetto di "storia universale" che noi conosciamo, ma sicuramente di un primo tentativo di stabilire una storia lineare: storia che ha avuto un inizio e va verso una fine.
Si esce così dall'idea ciclica di storia, legata ai cicli delle stagioni come nelle culture cananee o alle ere che si succedono una uguale alle precedenti come nell'antica Grecia.
Sotto questo punto di vista possiamo affermare che gli ebrei sono gli inventori della Storia (ne abbiamo approfondito il senso nella lettura 25 di Esodo).

3- Elezione

Se si seguono le genealogie, toledot si può notare che alcuni personaggi "spariscono" letteralmente dalla storia di Israele. Ad esempio il primo figlio di Abramo, il figlio avuto dalla schiava Agar, Ismaele. Allo stesso modo il figlio di Isacco, Esaù che "vendette la primogenitura per un piatto di lenticchie" a favore di Giacobbe. E ancor prima Caino il primo figlio di Adamo che va per la sua strada e di lui non si sa più nulla, al contrario di Set.
Così l'elezione passa da Adamo a Set poi Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuda, Davide e via dicendo...

 

Lettura 7        Gn 1-11          Uno sguardo d'insieme della settimana della creazione.

            Le epopee che abbiamo visto nella lettura precedente così come Genesi Gn 1-11, appartengono allo stesso genere letterario, quello delle eziologie metastoriche (abbiamo trattato i generi letterari in Glosse nota esegetica 4).
Eppure già da questo primo capitolo rileviamo un tentativo di superamento di quelle mitologie attraverso un processo di storicizzazione: la scansione in sette giorni e la finale che parla di toledot, generazione o genealogia anche per la creazione.

 

Gn1,1 «In principio Dio creò il cielo e la terra. / 2 La terra era uno squallido deserto,
tenebre stavano sull’abisso / e un ruach (spirito, vento, respiro?)  vento di Dio si librava sulle acque.

=> 3 Dio disse: «Vi sia luce!». E vi fu luce. / 4 Dio vide che la luce era bella. /Separò la luce dalle tenebre/
5 e chiamò la luce “giorno” e le tenebre “notte”. / Venne sera e poi mattino: giorno uno.

 

=> 6 Dio disse: «Vi sia un firmamento in mezzo alle acque / per separare le acque dalle acque».
7 Dio fece un firmamento / e separò le acque che sono sotto il firmamento
dalle acque che sono sopra il firmamento. Così avvenne. / 8 Dio chiamò il firmamento “cielo”. /

Venne sera e poi mattino: secondo giorno.

 

=> 9 Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo si raccolgano in un solo luogo /
e appaia l’asciutto». E così avvenne. / 10 Dio chiamò l’asciutto “terra” / e il serbatoio delle acque “mari”. /
Dio vide che era bello.
11 Poi Dio disse: «La terra produca la vegetazione: / piante che producono seme
e alberi da frutto che diano frutti secondo la loro specie / con dentro il loro seme sulla terra». Così avvenne.

12 La terra produsse la vegetazione: / piante che producono seme secondo la loro specie
e alberi che danno frutti con dentro il loro seme secondo la loro specie. / Dio vide che era bello.
13 Venne sera e poi mattino: terzo giorno.

 

=> 14 Dio disse: «Vi siano luminari nel firmamento, / per separare il giorno dalla notte:
siano segni per le feste, i giorni e gli anni /
15 e servano da luminari nel firmamento per illuminare la terra».
Così avvenne. 16 Dio fece due grandi luminari: / quello maggiore per governare il giorno
e quello minore per governare la notte, insieme alle stelle.

17 Dio li pose nel firmamento per illuminare la terra, / 18 per governare sul giorno e sulla notte
e per separare la luce dalle tenebre. / Dio vide che era bello.

19 Venne sera e poi mattino: quarto giorno.

 

=> 20 Dio disse: «Le acque brulichino di esseri viventi / e uccelli volino sopra la terra sulla superficie del firmamento».
21 Dio creò i grandi mostri marini / e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, / e tutti gli uccelli volatili secondo la loro specie.
Dio vide che era bello.
22 Dio li benedisse: «Siate fecondi, moltiplicatevi  / e riempite le acque dei mari,
e gli uccelli si moltiplichino sulla terra».

23 Venne sera e poi mattino: quinto giorno.

 

=> 24 Dio disse: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie:
animali domestici, rettili e bestie selvagge secondo la loro specie». Così avvenne.

25 Dio fece le bestie selvagge secondo la loro specie,
gli animali domestici secondo la loro specie
e tutti i rettili striscianti sul suolo secondo la loro specie.

Dio vide che era bello.
26 Poi Dio disse:
«Facciamo l’essere umano a nostra immagine, a nostra somiglianza,
e dominino sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo,
sugli animali domestici e selvaggi
e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».

27 Dio creò l’uomo a sua immagine;
a immagine di un dio lo creò;
maschio e femmina li creò.

28 Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi,
riempite la terra e regnate su di essa;
dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo
e su ogni essere vivente che striscia sulla terra».

29 E Dio disse: «Ecco, io vi do ogni pianta che produce seme
e che è sulla superficie di tutta la terra
e ogni albero da frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.

30 A tutte le bestie selvagge, a tutti gli uccelli del cielo
e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita,
io do in cibo ogni forma di vegetazione». E così avvenne.

31 Dio vide tutto quanto aveva fatto: era davvero molto bello.
Venne sera e poi mattino: sesto giorno.

=> 2,1 Vennero così terminati il cielo e la terra e tutte le loro schiere.
2 Nel settimo giorno, Dio portò a compimento la sua opera che aveva fatto
e si riposò nel settimo giorno da ogni sua opera che aveva fatto.

3 Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò,
perché in esso si riposò da ogni sua opera che aveva creato in vista di fare.

4a Questa è la genealogia / toledot  del cielo e della terra, quando vennero creati».

 

L'esame letterario di questo testo ci costringe a riflettere.

Se ci riferiamo al testo ebraico, scopriamo che il primo versetto è composto da 7 parole, il secondo da 14, cioè 7+7.
Troviamo dieci volte il sintagma «Dio disse». Un numero non casuale, che rimanda al Decalogo, le Dieci Parole della Legge. Dio si rivela agli schiavi fuggiti dall'Egitto al Sinai e con Dieci Parole dà inizio al popolo della Sua Alleanza, ma già prima con Dieci Parole aveva dato inizio alla Sua Creazione.

La formula «Dio fece» ritorna 7 volte.

«Così avvenne» è ripetuta 6 volte più la settima che suona un po' diversa: «E la luce fu». 

Troviamo 7 volte la frase «Dio vide che era bello» come Suo giudizio su ogni opera più un'ottava volta: «Dio vide tutto quanto aveva fatto: era davvero molto bello» come coronamento dell'intera creazione.

Il nome di Dio, in ebraico Elohim ricorre 35 volte, cioè 3x7.

Troviamo anche che i termini: cielo, terra e firmamento ricorrono ciascuno 7 volte in totale 3x7=21.

Se tutto questo sta, allora ci rendiamo conto che il centro del messaggio non è tanto la creazione, ma la settimana del Creatore che ha il suo approdo al settimo giorno, il giorno del riposo. Quello in cui Dio ha cessato ogni sua opera.
E allora diventa evidente anche il messaggio che intende comunicare questa eziologia metastorica: l'uomo deve comportarsi così come si è comportato Dio riposando nel settimo giorno.

E questo, prima ancora del nostro racconto, era già il contenuto del terzo comandamento (ricordiamo che Esodo è stato composto molto tempo prima di Genesi):

Es 21,8 «Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: 9 sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; 10 ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. 11 Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro».

E ribadiamo quanto già detto commentando Esodo: la novità della Bibbia rispetto alle culture epocali, in primis il mito di Atrahasis, è rivoluzionaria perché è un imperativo che riguarda il riposo, non il lavoro.
Che questa fosse l'intenzione dell'agiografo risulta anche dal fatto che le opere della creazione sono otto, ripartite in sei giorni per cui nel terzo e nel sesto giorno vengono realizzate due opere a differenza degli altri giorni; una forzatura necessaria a fare tornare il conto dei sette giorni.

 

Lettura 8        Gn 1-1 La settimana della creazione: introduzione.

I primi due versetti di Genesi presentano alcuni problemi di traduzione alquanto delicati. In prima battuta usiamo la traduzione della CEI per poi approfondire i significati di alcuni termini. 

Gen 1:1 «In principio Dio creò / barah il cielo e la terra. 2 La terra era informe / tohu e deserta / bohu  e le tenebre ricoprivano l'abisso / tehom e lo spirito /ruach di Dio aleggiava / rahaf sulle acque».

Il verbo barah viene solitamente tradotto con "creare", ma questo non significa necessariamente una creazione dal nulla. Noi spesso intendiamo come "creazione" dare vita ad una forma che prima non c'era come per le opere d'arte, ma il contenuto della fede con "creazione dal nulla" intende: fare esistere l'intero universo non avendo a disposizione neanche la materia da cui iniziare.
La Bibbia parla esplicitamente di "creazione dal nulla" solo in testo alquanto tardo:

2Mac 7,28 «Ti scongiuro, figlio, contempla il cielo e la terra, osserva quanto vi è in essi e sappi che Dio li ha fatti non da cose preesistenti; tale è anche l'origine del genere umano».

Possiamo ritenere che l'antico agiografo non possedesse il concetto di "nulla". Noi stessi quando pensiamo il nulla ci immaginiamo uno spazio vuoto, un abisso senza fondo, ma esso non è nulla, è già "spazio". Il nulla di fatto non è immaginabile, come recita un detto filosofico: "pensare il nulla e nulla come pensare". E non pensare è impossibile perché  quando pensi, pensi sempre un oggetto. Il nulla non è pensabile.
Quindi barah è semplicemente l'idea di fare esistere una cosa che prima non c'era. Tuttavia questo verbo in tutta la Bibbia ha come soggetto esclusivamente Dio: è soltanto Dio che barah, non c'è alcun uomo o altro soggetto che eserciti questa azione.

Esso appare con numerose ricorrenze nel postesilio soprattutto con il Deutero Isaia, ad esempio:  

Is 40,26 «Levate in alto i vostri occhi / e guardate: chi ha creato /barah quegli astri?
Egli fa uscire in numero preciso il loro esercito / e li chiama tutti per nome;
per la sua onnipotenza e il vigore della sua forza / non ne manca alcuno [...].

28 Non lo sai forse? / Non lo hai udito? / Dio eterno è il Signore, / creatore / barah di tutta la terra. / Egli non si affatica né si stanca, / la sua intelligenza è inscrutabile».

Più raro è l'uso di questo termine nei testi preesilici e in genere vogliono indicare l'emergere di una novità assoluta, in questo caso l'Alleanza di JHWH con il Suo popolo:

Es 34,10 «Il Signore disse: «Ecco io stabilisco un'Alleanza: in presenza di tutto il tuo popolo io farò meraviglie, quali non furono mai creati / barah in tutta la terra e in nessuna nazione: tutto il popolo in mezzo al quale ti trovi vedrà l'opera del Signore, perché terribile è quanto io sto per fare con te».

Tuttavia l'endiade "cielo e terra" che per la cultura del tempo significava "tutto", ci può portare a pensare che se Dio ha creato "tutto", prima non c'era niente.

In questo senso ci aiuta il secondo versetto che descrive la terra prima della creazione come tohu e bohu. Una definizione convincente di questi due termini non è disponibile, ma possiamo riferirci alle ricorrenze.

Vediamo tohu

Dt 32,10 «Egli lo trovò in terra deserta /tohu, / in una landa di ululati solitari.
Lo circondò, lo allevò, / lo custodì come pupilla del suo occhio».

Il passo riportato si riferisce all'azione di Dio verso il popolo di Israele. Tohu significa un deserto in cui si avvertono solo ululati solitari; un'immagine di grande squallore e desolazione.

In un brano probabilmente del Deutero Isaia in cui viene già usato il genere apocalittico, è descritto cosa avverrà nel "Giorno del Signore", quando Egli verrà per compiere ogni giustizia verso il popolo che ha infranto l'Alleanza. Osserviamo tutti i termini negativi che vengono attribuiti alla terra "in quel Giorno", termini che trovano la conclusione in tohu.  

Is 24:1 «Ecco che il Signore spacca la terra, / la squarcia e ne sconvolge la superficie
e ne disperde gli abitanti. [...] / 3 Sarà tutta spaccata la terra, / sarà tutta saccheggiata,
perché il Signore ha pronunziato questa parola.

4 È in lutto, languisce la terra; / è squallido, languisce il mondo, / il cielo con la terra perisce.
5 La terra è stata profanata dai suoi abitanti, / perché hanno trasgredito le leggi,
hanno disobbedito al decreto, / hanno infranto l'alleanza eterna.

6 Per questo la maledizione divora la terra, / i suoi abitanti ne scontano la pena;
per questo sono bruciati gli abitanti della terra / e sono rimasti solo pochi uomini.

7 Lugubre è il mosto, la vigna languisce, / gemono tutti.
8 È cessata la gioia dei timpani, / è finito il chiasso dei gaudenti, / è cessata la gioia della cetra.
9 Non si beve più il vino tra i canti, / la bevanda inebriante è amara per chi la beve.
10 È distrutta la città del caos / tohu, / è chiuso l'ingresso di ogni casa».

In breve tutta la desolazione che devasta la terra ha il suo vertice nella città, luogo in cui vivono gli uomini, ridotta a tohu, che la CEI traduce: caos.

            Per tornare al nostro testo possiamo dire che l'autore ispirato non possiede il concetto di nulla, ma conosce e cerca di rendere l'idea di cosa non ci sarebbe al posto di quello che c'è, cioè una decreazione.

            L'altro termine, bohu, è sempre usato in connessione con tohu e oltre a Gn 1,2 lo ritroviamo solo in altri due casi.

Il giudizio di Dio verso gli edomiti

Is 34,11 «Ne impadroniranno la cornacchia e il riccio, / la civetta e il corvo la abiteranno.
Il Signore stenderà su di essa la misura corda della solitudine /tohu / e la livella del vuoto / bohu».

Una seconda volta lo troviamo nel giudizio contro Giuda alla probabilmente vigilia dell'assedio dei babilonesi.

Ger 4,22 «Stolto è il mio popolo: / non mi conoscono, / sono figli insipienti, / senza intelligenza;
sono esperti nel fare il male, / ma non sanno compiere il bene».

23 Guardai la terra ed ecco solitudine /tohu e vuoto / bohu, / i cieli, e non v'era luce.
24 Guardai i monti ed ecco tremavano / e tutti i colli ondeggiavano. / 25 Guardai ed ecco non c'era nessuno.
e tutti gli uccelli dell'aria erano volati via. / 26 Guardai ed ecco la terra fertile era un deserto
e tutte le sue città erano state distrutte / dal Signore e dalla sua ira ardente».

Abbiamo ritenuto importante riportare una parte dei testi per tentare di rendere plasticamente l'idea della condizione di una regione ridotta a tohu e bohu, tuttavia la lettura di entrambi i capitoli aiuta a rendere l'immagine ancora più vicina allo squallore che gli autori vogliono intendere.

            Come se non bastasse questa desolante descrizione con tohu e bohu il testo di Genesi aggiunge le tenebre. Non c'è la luce e non c'è speranza che possa tornare, perché non c'è mai stata; non è ancora stata creata. A loro volta queste tenebre stanno sull'abisso / tehom che può essere il mare, per gli ebrei, popolo del deserto, un elemento del tutto sconosciuto. Ricordiamo che le coste di Israele erano abitate dai fenici e gli ebrei non sono mai stati navigatori. Essi identificavano il mare come simbolo del male. Il libro di Giona è molto chiaro da questo punto di vista.
Certo a noi "abisso" non dice molto perché conosciamo cosa c'è nelle profondità marine, di esplorazioni anche nelle fosse più profonde ne abbiamo visto e sentito parlare da tutte le parti, ma per la gente di quel tempo la conoscenza del mare si limitava a pochi metri dalla superficie, quello che stava oltre era un mistero insondabile, tanto di averlo fatto abitare da mostri leggendari.

            Però, in tutto questo squallore c'è un filo di sollievo: «... lo spirito di Dio aleggiava sulle acque» e questo crea un senso di attesa. Lo spirito di Dio era là prima ancora del "in principio".

            Tra parentesi ci sia permessa un'osservazione forse banale. In tutto l'Antico Testamento lo spirito di Dio è scritto con la s minuscola, ma come inizia il Nuovo Testamento diventa maiuscola sia per Spirito che per santo, che essendo aggettivo dovrebbe rimanere minuscolo. Ricordiamo che l'ebraico non conosce lettere maiuscole.

            Qualche studioso traduce spirito con vento per cui avremmo un "vento di Dio" di cui il riferimento alla divinità sarebbe un superlativo insuperabile.
Tuttavia  questo spirito è seguito dal verbo rahaf: aleggia, plana, volteggia; è il verbo che esprime il dolce volo di un uccello sopra il nido in cui sono i suoi piccoli e allora sembra più corretta la traduzione consueta.
            Se è così allora dobbiamo aggiungere un elemento importante alle letture 2 e 3 laddove si affermava che la creazione era avvenuta per mezzo del Logos / Figlio /Verbo / Parola, perché adesso sappiamo che là c'era anche lo Spirito santo.

Non per niente l'inno di invocazione allo Spirito santo suona: «Veni Creator Spiritus... cioè: «Vieni Spirito creatore...».

Allora anche la creazione, come tutte le opere di Dio, è opera di tutta la Trinità.

 

Lettura 9        La settimana della creazione         Gn 1,3-5  Giorno uno

Gn 1,3 «Dio disse: «Vi sia luce!». E vi fu luce. / 4 Dio vide che la luce era tov /bella. / Separò la luce dalle tenebre  5 e chiamò la luce “giorno” e le tenebre “notte”. / Venne sera e poi mattino: giorno uno».

La creazione della luce getta un respiro di sollievo sullo squallore tenebroso descritto nella lettura precedente.
Però restiamo sorpresi dal fatto che Dio crei la luce indipendentemente dal sole o un'altra fonte che la produca.
Forse, già in questo primo giorno, l'agiografo anticipa la presa di distanza da questo astro che per quasi tutti i popoli vicini era un dio e comprenderemo meglio questa intenzione al quarto giorno.

            La luce viene all'esistenza per un semplice comando, una parola o, meglio, la Parola. Non ci sono gesti particolari, delle magie, degli abracadabra. La Parola di Dio semplicemente pronunciata chiama all'esistenza.
Possiamo anche dire che non c'è intervallo tra ordine ed esecuzione: i due momenti si identificano.

            Il distacco c'è per il giudizio che per Dio è tov. Questa parola ebraica, tov, significa bello e buono. Alcune traduzioni riportano: bello, altre buono. Tuttavia anche nella nostra lingua in certi casi usiamo il termine "bello" con un senso che include anche il buono. "Mio figlio ha trovato l'impiego". - Che bello! Oppure: "La nonna è uscita dall'ospedale". - Che bello! In realtà in entrambi gli esempi di esteticamente bello non c'è nulla, mentre invece c'è il buono, ma quel "bello" è più pervasivo di "buono".
Questa osservazione vale per tutte le opere create da Dio perché tutte sono soggette al suo giudizio e tutte ai Suoi occhi risultano tov / belle.

            Sembra però di capire che in un primo momento la luce è mescolata alle tenebre e così inizia quel processo di "separazione" che riguarda tutte le opere. La separazione è un movimento che supera la confusione, il caos primordiale, ma anche le confusioni successive. È il processo che porterà all'Elezione. Non dimentichiamo che Israele è, e rimane, il "popolo eletto".
Solo all'ultima opera Dio applicherà il procedimento inverso: la creazione dell'uomo e della donna che diventano una carne sola; i due diventano uno.

            Assistiamo anche all'imposizione del nome che nella concezione semitica significa chiamare all'esistenza.
Dare il nome a qualcuno significa avere autorità su di lui. Quando il grande re vinceva un altro regno, se non  ammazzava il sovrano, gli cambiava il nome. Adamo darà il nome a tutti gli animali, che significa una signoria su di essi. In Gn 3,20 Adamo darà nome anche ad Eva, episodio che se non è letto bene, nel contesto attuale, può risultare problematico.

            La separazione della luce dalle tenebre dà esistenza anche al giorno e alla notte, anzi alla notte e al giorno, perché per gli ebrei, il giorno inizia alla sera con il tramonto del sole; noi l'abbiamo fissato convenzionalmente a mezzanotte, i romani il mattino al sorgere del sole.
            Questo primo giorno è contato con il numero cardinale: uno, mentre gli altri giorni sono numerati con la serie ordinale. La cosa ci interessa per due motivi.
Quando nei vangeli o in altri testi si vuole indicare l'inizio di una nuova era si scrive: "giorno uno" come in Mc 16,2, lettura 107.
Tuttavia riteniamo che l'antico redattore abbia voluto indicare in questo modo l'inizio del tempo. Il tempo viene computato in relazione allo scorrere dei giorni.

È solo da questo primo giorno è possibile registrare il passare del tempo, così contando gli anni attraverso le toledot / generazioni il calendario ebraico può dire che in questo 2020 siamo nell'anno 5780.
Se non è storicizzazione questa.... 

 

Lettura 10     La settimana della creazione         Gn 1,3-5  Secondo giorno

Gn1, 6 «Dio disse: «Vi sia un firmamento in mezzo alle acque / per separare le acque dalle acque».
7 Dio fece un firmamento / e separò le acque che sono sotto il firmamento /
dalle acque che sono sopra il firmamento. Così avvenne. / 8 Dio chiamò il firmamentocielo”. /
Venne sera e poi mattino: secondo giorno».

Il testo ci crea qualche problema se non teniamo presente che a quei tempi non avevano ancora compreso il ciclo dell'acqua. Noi sappiamo che l'acqua del mare, dei laghi, dei fiumi e del terreno evapora, forma le nubi ed in determinate condizioni atmosferiche precipita sulla terra come pioggia. Gli antichi invece, in qualche modo, avevano compreso che la pioggia è legata alle nubi, ma non sapevano dove le nubi prendessero l'acqua. Così ritenevano che ci fosse uno schermo molto trasparente che tratteneva nel cielo le "acque superiori" e in certi casi le cedeva alle nubi che poi la lasciavano cadere come pioggia. Questo schermo chiamato "firmamento" dal latino firmus - per cui anche i latini avevano la stessa concezione del ciclo dell'acqua - era sostenuto da delle colonne che poggiavano da qualche parte. Un passo del libro di Giobbe per affermare un evento terribile accenna lo scuotimento di queste colonne.       

Gb 26,8  «[Dio] Rinchiude le acque dentro le nubi, / e le nubi non si squarciano sotto il loro peso.[...] 11 Le colonne del cielo si scuotono, / sono prese da stupore alla sua minaccia».

Nel nostro testo i vocaboli "firmamento" e "acque" sono ripetuti cinque volte, ma alla fine il firmamento riceve il nome di "cielo".

Dobbiamo notare che questa è l'unica opera che non viene giudicata da Dio come tov / bella e gli esegeti suggeriscono diverse soluzioni; ne riportiamo solo due più condivise.
            1- Le opere che Dio compie sono otto, i giudizi sono sette e allora si può dire che il firmamento non viene apprezzato come tov per fare tornare il conto dei sette giudizi. Nella Lettura 7 abbiamo visto come il redattore ha strutturato tutto il capitolo attorno al numero sette.
            2- L'attività verso le acque si completa il terzo giorno quando esse sono separate dalla terra e allora Dio non avrebbe potuto giudicare tov / bella un'opera incompleta, cioè quando anche le acque inferiori sarebbero state sistemate.

La successione dei giorni che è di tipo numerale usa i numeri perché in questo modo erano chiamati i giorni della settimana dagli antichi ebrei. Di conseguenza il primo giorno della creazione corrisponde alla nostra domenica, mentre questo che vede la realizzazione del firmamento sarebbe lunedì.
In questo modo la settimana della creazione termina di venerdì cosicché il sabato coincide il giorno del riposo che è l'obiettivo del nostro redattore.  

 

Lettura 11     La settimana della creazione         Gn 1,9-13  Terzo giorno

Gn 1,9 Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo si raccolgano in un solo luogo /
e appaia l’asciutto / jabbashah ». E così avvenne. / 10 Dio chiamò l’asciutto / jabbashahterra” / e il serbatoio delle acque “mari”. Dio vide che era bello.

11 Poi Dio disse: «La terra produca la vegetazione: / piante che producono seme
e alberi da frutto che diano frutti secondo la loro specie / con dentro il loro seme sulla terra». Così avvenne.

12 La terra produsse la vegetazione: / piante che producono seme secondo la loro specie
e alberi che danno frutti con dentro il loro seme secondo la loro specie. / Dio vide che era bello.

13 Venne sera e poi mattino: terzo giorno.

1- Il mare ridotto a semplice creatura

            Il poema di "Enuma elish"  "Quando in alto", conosciuto in tutto il mondo sumero - accadico - babilonese, noto anche come "Celebrazione di Marduk" inizia con queste parole:

«Quando Lassù il cielo non aveva ancora nome  / e quaggiù la terra non era ancora chiamata con un nome, Soli, Apsû-il-primo, loro progenitore, / e Tiāmat genitrice di tutti loro, / mescolavano insieme le loro acque...»

Già da questo ricaviamo che il poema inizia con la creazione degli dèi da parte di due dèi primordiali: Apsû, l’abisso di acqua dolce che sta sotto la terra e la feconda con laghi e fiumi, e Tiāmat, il mare salato che circonda la terra, vale a dire, per stare al testo della lettura precedente, che «le acque che stanno sopra il firmamento, e quelle che stanno sotto il firmamento» erano dèi, meglio, gli dèi primordiali dai quali è iniziato tutto. In altre parole il mare, oggetto di questa nostra lettura, era un dio.
Però nel nostro brano vediamo che il mare è ridotto a semplice creatura. Netta presa di distanza dalla mitologia babilonese.
Anche il fatto di dargli il nome, come fa Dio, significa stabilire una signoria, un dominio su di esso.

Che sia così lo possiamo ricavare anche da altri testi più antichi di Gn 1, ad esempio da molti salmi; riportiamo solo due citazioni:     

Sl 74,12 «Eppure Dio è nostro re dai tempi antichi, / ha operato la salvezza nella nostra terra.
13 Tu con potenza hai diviso il mare, / hai schiacciato la testa dei draghi sulle acque.
14 Al Leviatàn hai spezzato la testa, / lo hai dato in pasto ai mostri marini.
15 Fonti e torrenti tu hai fatto scaturire, / hai inaridito fiumi perenni.
16 Tuo è il giorno e tua è la notte, / la luna e il sole tu li hai creati...»

Sal  89,9 «Chi è uguale a te, Signore, Dio degli eserciti? / Sei potente, Signore, e la tua fedeltà ti fa corona.
10 Tu domini l'orgoglio del mare, / tu plachi il tumulto dei suoi flutti.
11 Tu hai calpestato Raab come un vinto, / con braccio potente hai disperso i tuoi nemici.
12 Tuoi sono i cieli, tua è la terra, / tu hai fondato il mondo e quanto contiene.
13 il settentrione e il mezzogiorno tu li hai creati, / il Tabor e l'Ermon cantano il tuo nome».

Anche Giobbe nel suo lamento rivolto verso Dio per la sua malattia menziona il mare inteso come realtà opposta a Dio e da Lui soggiogato .

Gb 7,12 «Son io forse il mare oppure un mostro marino, / perché tu mi metta accanto una guardia?
13 Quando io dico: «Il mio giaciglio mi darà sollievo, / il mio letto allevierà la mia sofferenza»,
14 Tu allora mi spaventi con sogni / e con fantasmi tu mi atterrisci.
15 Preferirei essere soffocato, / la morte piuttosto che questi miei dolori!»

E Giobbe prosegue per 37 capitoli a lamentarsi, poi Dio gli risponde facendogli un'affettuosa ramanzina che va avanti per quattro capitoli, dal 38 al 41. A noi interessa l'inizio perché tratta appunto dei primi giorni della Creazione e dal v8 in poi tratta proprio del mare che risulta del tutto ridimensionato e posto sotto stretto controllo del Creatore.

Giob 38:1 «Il Signore rispose a Giobbe di mezzo al turbine:
2 Chi è costui che oscura il consiglio / con parole insipienti?
3 Cingiti i fianchi come un prode, / io t'interrogherò e tu mi istruirai.
4 Dov'eri tu quand'io ponevo le fondamenta della terra? / Dillo, se hai tanta intelligenza!
5 Chi ha fissato le sue dimensioni, se lo sai, / o chi ha teso su di essa la misura?
6 Dove sono fissate le sue basi / o chi ha posto la sua pietra angolare,
7 mentre gioivano in coro le stelle del mattino / e plaudivano tutti i figli di Dio?
8 Chi ha chiuso tra due porte il mare, / quando erompeva uscendo dal seno materno,
9 quando lo circondavo di nubi per veste / e per fasce di caligine folta?
10 Poi gli ho fissato un limite / e gli ho messo chiavistello e porte
11 e ho detto: «Fin qui giungerai e non oltre / e qui s'infrangerà l'orgoglio delle tue onde
».

Suggeriamo di leggere tutto Gb 38-40 che riportano anche ironicamente la risposta di Dio a Giobbe.

            Non possiamo neanche dimenticare il libro di Giona, questo profeta che non vuole compiere la missione che Dio gli ha affidato e fugge su di una nave. Ma Dio invia una grande tempesta, e quando i marinai scoprono che ne è lui la causa lo gettano in mare, dove un grosso pesce lo inghiotte per vomitarlo, dopo tre giorni sulla riva (Gio 1,4; 13-15; 2,1-2; 11) Ne abbiamo trattato in dettaglio dalla lettura 4 a 11 del Libro di Giona.
Anche in questo caso Dio si mostra padrone della forza dei venti, del mare e dei mostri marini che lo abitano.

            Non possiamo poi tralasciare la relazione di Gesù con il Mare di Galilea, anche se a rigore si tratta di un lago, ma che ad ogni modo evidenzia la padronanza di Gesù, Parola creatrice, nei confronti delle forze della natura.
Non riportiamo per esteso le relative due riflessioni che hanno trattato l'argomento che si trovano nella'Archivio di Marco, alle posizioni seguenti:  

Lettura 36      Dalla predicazione alle opere. La prima traversata del mare Mc 4,35- 41

Lettura 47     Non avevano compreso il fatto dei pani Mc 6,45-56 Gesù cammina sulle acque

Anche in questi casi il Figlio mostra di poter comandare ai venti, alle tempeste e anche di camminare sulle acque.

2-  Significati del vocabolo: asciutto / jabbashah

Il termine jabbash ha un significato strategico perché rimanda ad alti luoghi importanti della storia della salvezza.

Lo troveremo alla fine del Diluvio quando le acque si sono ritirate, la terra si è prosciugata e la vita può riprendere fuori dall'Arca, come inizio di una nuova umanità e nuova creazione: 

Gn 8,13 «L'anno seicentouno della vita di Noè, il primo mese, il primo giorno del mese, le acque si erano prosciugate sulla terra; Noè tolse la copertura dell'arca ed ecco la superficie del suolo era prosciugata. 14 Nel secondo mese, il ventisette del mese, tutta la terra fu asciutta / jabbashah».

Storicamente più importante, è jabbashah nel libro di Esodo perché ricorda l'attraversamento del Mar Rosso degli schiavi fuggiti dall'Egitto e inseguiti dall'esercito di Faraone

Es 14,15 «Il Signore disse a Mosè: «Perché gridi verso di me? Ordina agli Israeliti di riprendere il cammino. 16 Tu intanto alza il bastone, stendi la mano sul mare e dividilo, perché gli Israeliti entrino nel mare all' asciutto / jabbashah. [...] 21 Allora Mosè stese la mano sul mare. E il Signore, durante tutta la notte, risospinse il mare con un forte vento d'oriente, rendendolo asciutto / jabbashah; le acque si divisero. 22 Gli Israeliti entrarono nel mare asciutto / jabbashah, mentre le acque erano per loro una muraglia a destra e a sinistra. 23 Gli Egiziani li inseguirono con tutti i cavalli del faraone, i suoi carri e i suoi cavalieri, entrando dietro di loro in mezzo al mare».

Ricordiamo che l'esercito di Faraone si getta all'inseguimento dei fuggiaschi, ma il mare si richiude sopra di loro facendoli annegare tutti. Abbiamo trattato questo evento nella lettura 30 di Esodo.

3 - Il senso di "separazione"

            I brani esaminati fin qui, mostrano che la creazione più che un opera di creazione ex novo, come nel caso della luce, è una successione di "separazioni" che segnano il passaggio dal caos primordiale al kosmos, un mondo ordinato.

L'idea di "separazione" è un principio molto apprezzato dalla tradizione sacerdotale P di cui fa parte Gn 1,1-2,4. È stata separata la luce dalle tenebre, il giorno dalla notte, la terra dal mare, e la stessa vegetazione è costituita da molte piante "ciascuna seconda la sua specie" dice ancora che ogni specie è nettamente "separata" dalle altre: le angurie non possono crescere sugli abeti!
Ora, questa concezione non nasce in occasione della redazione di Genesi, che è un libro tra più recenti, ma era frutto di una lunga tradizione. È un'idea che per certi versi è positiva perché porta in direzione dell'identificazione e  dell'elezione, ma può diventare anche negativa quando diventa esclusione, eliminazione o addirittura sterminio.
L'argomento è alquanto complesso ed è trattato in Glosse alla Nota esegetica 10, ma in questa sede riportiamo una breve nota tratta da delle dispense del Prof. Claudio Doglio.

«Il narratore sacerdotale descrive la creazione presentando una serie di separazioni: la «separazione»,infatti, è un concetto fondamentale per la teologia del sacerdozio.
Il sacerdozio di Gerusalemme si basa sull’idea stessa di separazione, formulata in modo programmatico nel libro del Levitico:

«Io il Signore vostro Dio vi ho separato dagli altri popoli. Farete dunque distinzione fra animali mondi e immondi, fra uccelli immondi e mondi e non vi renderete abominevoli mangiando animali, uccelli o esseri che strisciano sulla terra e che io vi ho fatto distinguere come immondi. Sarete santi per me, poiché io, il Signore, sono santo e vi ho separati dagli altri popoli, perché siate miei» (Lv 20,24–26).

Nel cuore del Pentateuco (Gn–Es–Lv–Nm–Dt) troviamo questo eloquente riassunto di teologia sacerdotale: Dio ha separato Israele dagli altri popoli, perché siano santi. Ma il senso dell’aggettivo «santo» non ha sfumatura morale (come per noi), bensì equivale a «separato–delimitato–diviso dal resto del mondo». All’interno poi del popolo di Israele, separato dagli altri popoli, Dio ha separato una tribù; all’interno della tribù di Levi ha separato una famiglia; all’interno della famiglia di Aronne ha separato alcune classi e all’interno di una ha separato un unico individuo che sia il sommo sacerdote.
Così, con un ripetuto processo di separazione si arriva alla struttura sacra e alla «santificazione» di un individuo abilitato ad accostarsi a Dio a nome del popolo. Questo è il modo di pensare dei sacerdoti di Gerusalemme, per cui è molto naturale che il nostro autore, quando pensa all’origine del mondo, ragioni con queste categorie.
Egli, dunque, immagina l’universo come una massa indistinta e l’attività creatrice di Dio si compie con una serie di separazioni. Così Dio inizia a mettere ordine e nel seguito della storia continuerà a mettere ordine fine in fondo, separando popoli, tribù, famiglie, classi e individui, separando tempi e stagioni, separando cibi puri e cibi impuri: la storia sacra vista dal Sacerdotale è la serie degli interventi con cui Dio separa e organizza.
In questa storia qual è il compito dei sacerdoti? Proprio quello di riconoscere e mantenere tali separazioni: i sacerdoti devono conoscere e catalogare la realtà, distinguere il puro dall’impuro e conservare la struttura sacrale del mondo».

 

Lettura 12     La settimana della creazione         Gn 1,14-19  Quarto giorno

Gn 1,14 Dio disse: «Vi siano lumi nel firmamento, / per separare il giorno dalla notte:
siano segni per le feste, i giorni e gli anni /

15 e servano da lumi nel firmamento per illuminare la terra». Così avvenne.
16 Dio fece due grandi lumi: / quello maggiore per governare il giorno
e quello minore per governare la notte, e le stelle.

17 Dio li pose nel firmamento per illuminare la terra, / 18 per governare sul giorno e sulla notte
e per separare la luce dalle tenebre. / Dio vide che era bello.

19 Venne sera e poi mattino: quarto giorno.

1- Ci rendiamo  subito conto che il nostro testo prende una distanza radicale dalle cosmogonie mesopotamiche e soprattutto egizie. Il dio Ra era identificato con il sole ed era la divinità principale dell'Egitto ai tempi della schiavitù, ma anche a Babilonia il sole era considerato una divinità importante. Un po' più defilata come dea era la luna. Anche le stelle, a volte raggruppate in costellazioni, erano considerate divinità. Che però nel testo entrano quasi sfuggita.
Nelle teologie orientali "schiere celesti" erano ritenute l'insieme delle divinità del cielo formate proprio dalle stelle.

Anche Israele fa uso del concetto di "schiere", ma ne dobbiamo specificare il senso. Usiamo come esempio la visione di Isaia di Is 6.

Is 6:1 Nell'anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. 2 Attorno a lui stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava. 3 Proclamavano l'uno all'altro: / «Santo, santo, santo è JHWH Zewahot / Tutta la terra è piena della sua gloria».

La proclamazione dei serafini è diventata la prima parte del Sanctus che dovrebbe essere cantato ad ogni Messa, anche se solitamente viene solo recitato. L'ebraico Zewahot nella messa in latino ha conservato, pur traslitterato, il vocabolo originale: Sabahot. La Cei lo traduce con "eserciti", ma in chiave pacifista nella messa, oggi si usa "universo", però il significato ebraico è proprio: "schiere". Proclamare  "JHWH delle schiere" significa dire che tutte gli astri del cielo non sono altro che Sue creature a Lui soggette. Una solenne proclamazione antidolatrica!

2- Un secondo modo per sminuire l'importanza  di sole e luna, rispetto alla cultura epocale è quello di non chiamarli con il loro nome: i vocaboli "sole" e "luna", sono del tutto assenti dal nostro testo perché sono ridotti a semplici "lumi o lampade".

3- Osserviamo che quella di illuminare la terra è solo una funzione secondaria dei due "lumi", perché la luce era già stata creata il primo giorno senza che essi ancora esistessero. Il nostro agiografo invece sembra preoccupato di mostrare un'altra funzione espressa dai verbi: governare, separare, l'essere segni o segnalare.
            Ora, il quarto giorno è il centro della settimana, ma sta anche al centro della struttura letteraria della settimana della creazione.
Questo perché il redattore attribuisce al calendario una origine divina  e per la tradizione sacerdotale P, cui appartiene questo testo, giustifica il succedersi dei riti giornalieri, mensili e annuali.
Forse non ci rendiamo conto dell'importanza che avesse un calendario in quei tempi perché oggi disponiamo di un calendario universale accettato quasi pacificamente da tutti, ma in quel mondo anche il calendario divenne uno dei motivi che produssero una scissione nel mondo ebraico durante il secondo secolo a. C.
In quel periodo Israele, prima della rivolta dei Maccabei, era dominato da una dinastia derivata da uno dei generali di Alessandro Magno, i Seleucidi, che fecero di tutto per imporre i costumi ellenistici.

Ora, il calendario del Tempio, quello da cui dipende il nostro testo, era organizzato in modo tale da non fare mai cadere le festività religiose in giorno di Sabato. Stiamo parlando di: Capodanno, Pasqua, Pentecoste, Festa delle Capanne.  Il Sabato doveva essere il giorno del "distacco" e del riposo assoluto.
Non è questa la sede per spiegare come ci riuscissero, diciamo solo che l'anno aveva una durata di 364 giorni.
Piccolo problema: se semini guardando il calendario, dopo 20 anni semineresti con 20 giorni di anticipo.
Probabilmente, questa fu la ragione che indusse le autorità religiose ad adottare un altro calendario.
Evidentemente il fatto non fu così indolore perché studi recenti mostrerebbero che uno dei motivi della nascita del movimento degli Esseni, che accusava i sacerdoti del tempio di eresia, fosse anche l'adozione da parte delle autorità religiose del calendario ellenico.
            Abbiamo trattato degli Esseni nella parte finale del Vangelo di Marco a proposito dell'Ultima Cena, con molte probabilità tenuta nel quartiere in cui viveva questa comunità a Gerusalemme. Effettivamente la scoperta degli scritti di Qumran presso il Mar Morto consente di dire che Gesù e le prime comunità cristiane fossero vicine al movimento essenico.
Se tutto questo vale, allora si possono spiegare le differenze nella successione degli eventi relative alla Settimana Santa che ci sono tra i Sinottici e il Vangelo di Giovanni. Gli evangelisti nella loro narrazione hanno, probabilmente, adottato il calendario che fosse comprensibile alla comunità cui si rivolgevano.

            Anche ai nostri giorni i problemi di calendario sono presenti. Il calendario universale attualmente in uso è nato con la riforma di papa Gregorio XIII, che modificò il precedente calendario giuliano, perché la correzione di Giulio Cesare del 46 a. C., che introduceva gli anni bisestili era eccessiva, tanto nel 1582 anno della riforma gregoriana, l'equinozio di primavera cadeva l'undici di marzo anziché il ventuno. Si trattò allora di cancellare dieci giorni per mettere in passo il calendario con il moto del sole. Per il futuro poi è stato previsto di evitare di rendere bisestili certi anni.
Questo creò grandi tensioni nelle chiese perché si trattava di spostare le date delle feste liturgiche in primis la Pasqua. Con il passare del tempo, però, tutte le chiese protestanti si sono allineate, ma non quelle ortodosse che ad esempio, ancora oggi, celebrano il Natale quindici giorni dopo la Chiesa Cattolica.

Quindi, il nostro redattore sacerdotale non era poi tanto diverso da noi.

E se tutto questo tiene, vuol dire che la liturgia e i suoi simboli sono roba seria, tremendamente seria.

 

Lettura 13     La settimana della creazione         Gn 1,20- 23   Quinto giorno

Gn 1,20 Dio disse: «Le acque brulichino di esseri viventi
e uccelli volino sopra la terra sulla superficie del firmamento».
21 Dio creò / barah i grandi mostri marini / tanninim
e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli volatili secondo la loro specie.

Dio vide che era bello.
22 Dio li benedisse: «Siate fecondi, moltiplicatevi
e riempite le acque dei mari,
e gli uccelli si moltiplichino sulla terra».

23 Venne sera e poi mattino: quinto giorno.

In questo quinto giorno ritorna il verbo creare / barah che fin ora avevamo incontrato solo nel versetto introduttivo Gn1,1 del primo giorno della creazione, sostituito poi dai verbi "fare" e "porre". Segno che la creazione della vita, sia pure animale, richiede una diversa attività da parte di Dio. Troveremo questo verbo altre tre volte a riguardo della creazione dell'uomo.

            È ancora presente il tema della separazione giacché  pesci e animali si riproducono ciascuno secondo la propria specie: non è ammessa confusione, che riporterebbe al caos primordiale.

            Riteniamo importante richiamare il tema dei tanninim, i grandi mostri marini ed in particolare del Leviatan che in qualche modo li rappresenta tutti. Il breve accenno che troviamo al v 21, ha un retroterra molto vasto che cerchiamo di rendere presente riportando due brani.

Il Sl 104 che è un inno alla creazione, presenta i mostri marini / tanninim in una forma giocosa: il Leviatano che si diverte a giocare tra le onde: 

Sl 104,24 «Quanto sono grandi, Signore, le tue opere!
Tutto hai fatto con saggezza, / la terra è piena delle tue creature.
25 Ecco il mare spazioso e vasto: / lì guizzano senza numero / animali piccoli e grandi.
26 Lo solcano le navi, / il Leviatàn che hai plasmato / perché in esso si diverta.
27 Tutti da te aspettano / che tu dia loro il cibo in tempo opportuno.
28 Tu lo provvedi, essi lo raccolgono, / tu apri la mano, si saziano di beni.
29 Se nascondi il tuo volto, vengono meno, / togli loro il respiro, muoiono
e ritornano nella loro polvere.

30 Mandi il tuo spirito, sono creati, / e rinnovi la faccia della terra».

Ben diversa la rappresentazione che troviamo nel libro di Giobbe quando Dio risponde alle proteste che Giobbe rivolge all'Altissimo perché  trova ingiustificata la sua condizione di malattia. Questa citazione alquanto lunga vuole essere un invito a leggere i capitoli 38-41 del libro di Giobbe perché in essi si ha una descrizione più dettagliata dell'opera della creazione; e ricordiamo ancora che Genesi 1,1-2,14 è successiva a Giobbe.

Gb 40,25 «Puoi tu pescare il Leviatan con l'amo / e tener ferma la sua lingua con una corda,
26 ficcargli un giunco nelle narici / e forargli la mascella con un uncino?
27 Ti farà forse molte suppliche / e ti rivolgerà dolci parole?
28 Stipulerà forse con te un'alleanza, / perché tu lo prenda come servo per sempre?
29 Scherzerai con lui come un passero, / legandolo per le tue fanciulle?
30 Lo metteranno in vendita le compagnie di pesca, / se lo divideranno i commercianti?
31 Crivellerai di dardi la sua pelle / e con la fiocina la sua testa?
32 Metti su di lui la mano: / al ricordo della lotta, non riproverai!
Gb 41:1 Ecco, la tua speranza è fallita, / al solo vederlo uno stramazza.
2 Nessuno è tanto audace da osare eccitarlo / e chi mai potrà star saldo di fronte a lui?
3 Chi mai lo ha assalito e si è salvato? / Nessuno sotto tutto il cielo.
4 Non tacerò la forza delle sue membra: / in fatto di forza non ha pari.
5 Chi gli ha mai aperto sul davanti il manto di pelle / e nella sua doppia corazza chi può penetrare?
6 Le porte della sua bocca chi mai ha aperto? / Intorno ai suoi denti è il terrore!
7 Il suo dorso è a lamine di scudi, / saldate con stretto suggello;
8 l'una con l'altra si toccano, / sì che aria fra di esse non passa:
9 ognuna aderisce alla vicina, / sono compatte e non possono separarsi.
10 Il suo starnuto irradia luce / e i suoi occhi sono come le palpebre dell'aurora.
11 Dalla sua bocca partono vampate, / sprizzano scintille di fuoco.
12 Dalle sue narici esce fumo / come da caldaia, che bolle sul fuoco.
13 Il suo fiato incendia carboni / e dalla bocca gli escono fiamme.
14
Nel suo collo risiede la forza / e innanzi a lui corre la paura.
15 Le giogaie della sua carne son ben compatte, / sono ben salde su di lui, non si muovono.
16 Il suo cuore è duro come pietra, / duro come la pietra inferiore della macina.
17 Quando si alza, si spaventano i forti / e per il terrore restano smarriti.
18 La spada che lo raggiunge non vi si infigge, / né lancia, né freccia né giavellotto;
19 stima il ferro come paglia, / il bronzo come legno tarlato.
20 Non lo mette in fuga la freccia, / in pula si cambian per lui le pietre della fionda.
21 Come stoppia stima una mazza / e si fa beffe del vibrare dell'asta.
22 Al disotto ha cocci acuti / e striscia come erpice sul molle terreno.
23 Fa ribollire come pentola il gorgo, / fa del mare come un vaso da unguenti.
24 Dietro a sé produce una bianca scia / e l'abisso appare canuto.
25 Nessuno sulla terra è pari a lui, / fatto per non aver paura.
26 Lo teme ogni essere più altero; / egli è il re su tutte le fiere più superbe».

Riteniamo non sia il caso di fare tanto gli spiritosi a riguardo di queste immagini, se pensiamo che ancora alla fine del'800 circolavano idee sull'esistenza di piovre giganti che trascinavano velieri negli abissi. Forse erano tentativi di spiegare il naufragio di vascelli dei quali si era perduta ogni traccia. Non dobbiamo dimenticare che il Moby Dick di Melville  è stato pubblicato nel 1851, non nel Medioevo.
Nemmeno possiamo perdere di vista la saghe, soprattutto nordiche, popolate di draghi che come il Leviatano sputavano fuoco dalla bocca e fumo dalle narici.
Dovremmo invece fare lo sforzo di immaginare cosa significasse per la gente di mare di 2300 anni fa, incontrare nel Mediterraneo (le Colonne d'Ercole non venivano oltrepassate) una balena o qualche altro grosso cetaceo, più grandi delle loro navi, che rispetto alle nostre erano misere barchette.

I testi che abbiamo riportato dovrebbero aiutare a comprendere la paura che avevano a quei tempi, soprattutto gli ebrei, gente del deserto, a mettere piede su una di quelle navi.

            Il v22 introduce un tema che si ripeterà più volte e costituisce la cifra del libro di Genesi: il tema della Benedizione. L'etimologia italiana "dire bene " non chiarisce il senso del termine ebraico barak la cui etimologia non ha nulla a che fare con il "dire". Possiamo capirne correttamente il significato osservando le conseguenze delle benedizioni.
Già il versetto in questione spiega il contenuto della benedizione:
«Siate fecondi, moltiplicatevi e riempite le acque dei mari, e gli uccelli si moltiplichino sulla terra», cioè l'attuazione di una pienezza di vita che si manifesta, nella fecondità, nella prolificità, nella diffusione della vita in tutto il mondo. Cioè, ogni specie si realizza diffondendosi sul pianeta.
D'altra parte, anche noi cerchiamo la benedizione perché le nostre azioni vadano a buon fine, facciamo benedire i campi perché la pioggia non manchi e la grandine non li distrugga, magari facciamo benedire l'auto per non avere incidenti... anche se oggi questi gesti sono in gran parte abbandonati.
Se è così, allora vale il senso della benedizione secondo quanto dicono gli studiosi ebrei secondo i quali benedire significa: "che tu sia ciò che sei", "che tu possa essere te stesso", "che tu sia come Dio ti ha pensato".
In altre parole: la piena realizzazione del progetto di Dio.

 

Lettura 14     La settimana della creazione         Gn 1,24- 25   Sesto giorno, prima opera

Gn 1,24 Dio disse: «La terra  produca (twoseh) esseri viventi (nefesh) secondo la loro specie: animali domestici, rettili e bestie selvagge secondo la loro specie».
Così avvenne.
25 Dio fece le bestie selvagge secondo la loro specie,
gli animali domestici secondo la loro specie
e tutti i rettili striscianti sul suolo secondo la loro specie.

Dio vide che era bello.

Dobbiamo sottolineare che gli animali pur su comando di Dio sono tuttavia prodotti dalla terra, twoseh significa: uscire, sorgere, germogliare. In questo modo si esprime la loro creaturalità: una rigorosa presa di distanza dalle religioni d'Egitto e dell'area mesopotamica che ritenevano dèi alcuni animali. Il racconto esodico del Vitello d'oro è un aspetto rigoroso di questa concezione (Es 24,12-7;   31,18;  32,1-35 Lettura 50 ss).
Gli animali sono semplici creature, la cui nefesh/anima / respiro / psiche, proviene dalla terra.
Vedremo che nella seconda opera di questo giorno, per la creazione dell'uomo la nefesh verrà solo da Dio. La terra non vi concorre in alcun modo. Semmai il concorso della terra nella creazione dell'uomo sarà presente solo nel secondo racconto della creazione, quello più antico, ma saremo di fronte ad un'altra tradizione.
            Ora, l'agiografo non è uno scienziato intento a stabilire le varie classi degli animali, ma li suddivide secondo i bisogni dell'uomo: animali domestici importanti per la vita che, tuttavia, non possono ancora diventare cibo, cosa che accadrà solo dopo il Diluvio. Ci sono anche gli animali selvatici, che possono essere pericolosi e da ultimi i rettili, animali che hanno sempre avuto un rapporto problematico con l'uomo. E questa classificazione è già una prima separazione.
            Una seconda separazione, cui la tradizione sacerdotale P tiene particolarmente, è la suddivisione degli animali secondo la loro specie, la confusione non è ammessa; sarebbe ritorno al caos primordiale.
            È sorprendente che in questo racconto non appaia una suddivisione tra animali puri e impuri, cui tengono molto Esodo e soprattutto Levitico, dal che si dovrebbe dedurre che tutti gli animali sono puri. Se non fosse così non sarebbe più sostenibile il giudizio positivo: «
Dio vide che era bello».    

            Nell'insieme, le opere della creazione sono disposte determinando una corrispondenza tra i primi tre giorni e quelli successivi.

1° => luce: giorno e notte 4° => sole, luna, stelle

2° => cielo, acque                5° => uccelli, pesci

3° => terra asciutta +          6° => animali terrestri +

     => erba, alberi                      => coppia umana

Questa disposizione consente di dire che i primi tre giorni permettono di creare l'ambiente che nei giorni successivi ospiterà i suoi abitanti.
La corrispondenza tra vegetazione e la coppia umana sembra, a prima vista, impertinente, ma vedremo che fino a dopo il Diluvio, il cibo per tutte le creature, uomo compreso, è costituito esclusivamente da vegetali (Gn 1,29-30): anche il leone è vegetariano.

Soltanto dopo il Diluvio, Gn 9,3, alla nuova umanità saranno concessi in cibo anche gli animali.

7 - marzo - 2020

Lettura 15     La settimana della creazione         Gn 1,26-31   Sesto giorno, seconda opera.                    Creazione dell'uomo. Prima parte

Gn 1,26 «Poi Dio disse: / «Facciamo l'uomo / hadam  a nostra immagine, a nostra somiglianza, /e dominino sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, / sugli animali domestici e selvaggi / e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».
27 Dio creò / barah l’uomo a sua immagine; / a immagine di un Dio lo creò / barah; / maschio e femmina li creò / barah.
28 Dio li benedisse e disse loro: / «Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra e regnate su di essa; dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo / e su ogni essere vivente che striscia sulla terra».
29 E Dio disse: «Ecco, io vi do ogni pianta che produce seme / e che è sulla superficie di tutta la terra / e ogni albero da frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.
30 A tutte le bestie selvagge, a tutti gli uccelli del cielo / e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, / io do in cibo ogni forma di vegetazione». E così avvenne.
31 Dio vide tutto quanto aveva fatto: era davvero molto bello.
Venne sera e poi mattino: sesto giorno».

Questo brano presenta diversi problemi che cerchiamo di dipanare.
1- Uso del plurale. La creazione dell'uomo non avviene per un semplice evento di Parola, come nei casi precedenti, ma con una specie di riflessione da parte di Dio con l'uso del plurale: «Facciamo l'uomo...».
Questo plurale ha suscitato molte interpretazioni sin dai tempi antichi.
            C'è chi sostiene un legame con i miti mesopotamici come Enuma Elish e Atrahasis nei quali la creazione dell'uomo è decisa dall'assemblea degli dèi; soluzione poco probabile se pensiamo come la tradizione sacerdotale P sia molto attenta nell'eliminare elementi appartenenti a quegli antichi miti.
            Si può pensare che Dio parli di fronte alla corte celeste, come nella visione di Isaia nel tempio:

Is 6:1 Nell'anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. 2 Attorno a lui stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava. 3 Proclamavano l'uno all'altro: /«Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti. / Tutta la terra è piena della sua gloria». [...] 8 Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!». 9 Egli disse: «Va' e riferisci a questo popolo:...».

Troviamo lo stesso plurale quando Dio decide di scendere a Babele per confondere le lingue degli uomini che stanno costruendo la Torre omonima:  

Gn 11,7 «Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro».

Gli antichi Padri vedevano in questo plurale già un primo annuncio della Trinità.
            Diversi studiosi oggi ritengano che si tratti del "pluralis deliberationis", quella forma che a volte usiamo anche noi quando vogliamo fare qualcosa di molto impegnativo e allora parliamo a noi stessi scandendone le varie fasi. Se vale questa ultima ipotesi, allora vuol dire che anche per Dio la creazione dell'uomo è stata alquanto impegnativa.
E possiamo proprio ritenere che l'impegno di Dio fosse significativo se viene impiegato tre volte il verbo "creare /barah" e una volta anche il verbo "fare".
            Il termine biblico usato per identificare l'uomo è hadam (traslitterazione semplificata) che in ebraico può essere inteso come "uomo" in senso generale, traducibile anche come "essere umano" oppure "umanità". Sarà solo nel secondo racconto della creazione del c. 2 che lo stesso vocabolo diventa nome proprio, cioè "Adamo".  

Il tema dell'immagine
           In due versetti appare tre volte la parola "immagine", segno che per il redattore è un tema molto importante. Effettivamente l'idea di essere a "immagine di Dio" non è una novità per le culture dell'antico oriente che però, in linea di massima, l'attribuivano ai Re: tutti i Re e i loro discendenti in qualche modo erano a immagine del loro dio.
La novità "rivoluzionaria" introdotta dal nostro testo è l’estensione di questa immagine a tutti gli uomini in quanto il primo uomo trasmette le sue prerogative a tutta l'umanità. E potremmo aggiungere che se i Re sono immagine di Dio, affermare che tutti gli uomini sono a immagine di Dio equivale a stabilire che tutti gli uomini hanno dignità regale. In questo modo si pensa ad una società livellata, non verso il basso, ma verso il punto più alto: tutti gli uomini non sono meno che Re. Conseguenza immediata di questo è che l’uomo nelle sue attività non può declassare, umiliare, sfruttare il lavoro altrui, ma deve operare nella solidarietà reciproca e nel rispetto della dignità "regale" di ciascuno. Effettivamente anche la storia ci mostra che tra gli Ebrei non era presente la schiavitù, o quantomeno le istituzioni la mitigavano fino ad escluderla: unico esempio nella storia.

            Se questa è una conseguenza sociologica, il nostro testo richiede che si vada più a fondo per esplorare i contenuti di questa immagine.
Il redattore la esprime con due termini, il primo: selem, tradotto con "immagine" usato per indicare le statue, le effigi, le figure e pertanto dà l'idea di qualcosa di statico; il secondo "demut", tradotto con "simile" indica qualcosa di più spirituale, astratto, emotivo, ecc. Resta comunque il problema di dare contenuto a questi due termini.

Nel corso della storia si sono registrate varie soluzioni che sentivano in larga misura dell'antropologia dell'epoca.
            Si è identificata la somiglianza in riferimento alla corporeità dell'uomo, al fatto che l'uomo, unico animale, si muove in posizione eretta, cosa che ci sorprende perché se Dio è puro Spirito non si comprende dove sia l'analogia.
            Si è preso in considerazione la parte spirituale dell'uomo, cioè l'anima; il fatto che l'uomo è dotato di ragione. La capacità dell'uomo di costruire cose che prima non c'erano, cioè homo faber a somiglianza di Dio che ha creato il mondo e tante altre proposte che possono risultare suggestive, ma non esaustive.
            Riteniamo che si debba cercare una via d'uscita nella capacità dell'uomo di essere in relazione con... Già, il fatto che in questo racconto l'uomo appaia non come singolo, ma come coppia dice di due esseri in relazione, e quale relazione... che oltretutto è feconda di nuova vita e nuove relazioni. Se è così potremmo identificare la somiglianza con Dio nel fatto che Dio stesso è anzitutto relazione. Nella prima lettura avevamo evidenziato come la prima parola della Rivelazione non è Creazione ma Generazione. Dall'eternità Dio è Padre in Relazione con il Figlio: una relazione tanto profonda e vitale da dare vita alla Terza Persona della Trinità: lo Spirito Santo.

Allora se la realtà di Dio è originariamente relazione possiamo affermare che la similitudine con l'uomo si manifesta proprio nella capacità di relazione. Una relazione che coinvolge i due partner: il Creatore e la creatura.
Dio ha creato l'uomo per avere un "tu" libero capace di corrisponderGli e mettersi alla ricerca di un Tu trascendentale capace di riconoscerLo.   

16 - marzo -2020

Lettura 16     La settimana della creazione         Gn 1,26-31   Sesto giorno, seconda opera.
                        Creazione dell'uomo. Seconda parte

Gn 1,26 «Poi Dio disse: / «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza,
e dominino ( radah) sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, / sugli animali domestici e selvaggi
e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».

27 Dio creò / barah l’uomo a sua immagine; / a immagine di Dio lo creò / barah;
maschio / zakar e femmina / neqebah li creò / barah.

28 Dio li benedisse e disse loro: / «Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra e sottomettetela (kabash)  dominate (radah) sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo / e su ogni essere vivente che striscia sulla terra».
29 E Dio disse: «Ecco, io vi do ogni pianta che produce seme / e che è sulla superficie di tutta la terra / e ogni albero da frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.
30 A tutte le bestie selvagge, a tutti gli uccelli del cielo / e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, / io do in cibo ogni forma di vegetazione». E così avvenne.
31 Dio vide tutto quanto aveva fatto: era davvero molto bello.
Venne sera e poi mattino: sesto giorno».

La plurale singolarità uomo donna

            Nella letture precedenti abbiamo visto come la tradizione sacerdotale P è sempre attenta a conservare e a mettere in luce le separazioni, ma nel caso dell'umanità la separazione è sostituita dall'unione.
            Il versetto 27 è composto da tre frasi in cui il Soggetto è Dio e l'uomo il complemento oggetto: ma le prime due frasi sono al singolare, mentre la terza è plurale. Riteniamo che questo sia un modo per significare la profonda unità esistente tra l'uomo e la donna: una singolarità che diventa plurale o una pluralità che diventa singolare. In definitiva maschio e femmina sono "uno".
Ora, nella tradizione ebraica l'idea di maschio / zakar è concepita come forza caotica, dirompente, violenta, disordinata, combattiva.
L'idea di femmina / neqebah  è elaborata come colei che prende dentro di sé quella forza caotica, dirompente, violenta e la trasforma in "vita".

Anche la psicologia moderna ritiene che la sessualità, differenziandola dalla genitalità, è costituita da due modi diversi di approcciare e conoscere la realtà, il mondo.
L'uomo concepisce e comprende il mondo in modo maschile, la donna lo concepisce e lo comprende in modo femminile. Il mondo pensato dall'uomo è diverso dal mondo pensato dalla donna. Nel rapporto con la donna l'uomo viene a conoscere un aspetto del mondo che per lui era ignoto... e viceversa.
Se i due comprendono e vivono nella comunione la propria diversità, la comprensione della realtà si arricchisce e si apre al futuro, se viene imposta la propria visione, allora la violenza dei generi è alle porte.

Il rapporto dell'uomo con il mondo e le sue creature.
            Non possiamo perdere di vista quanto abbiamo detto nella lettura 5 a riguardo del miti di Atrahasis. Là l'uomo era stato creato per sostituire i faticosissimi lavori che gli dèi minori dovevano svolgere ogni giorno a beneficio degli dèi superiore. È in seguito ad una rivolta degli dèi lavoratori che viene deciso di creare l'uomo il quale, a sua volta, è condannato per tutta la vita a scavare canali, coltivare la terra, raccoglierne i frutti per portarli nei templi dove tutti gli dèi, superiori e inferiori, possano vivere e riposare in pace ed in silenzio.

Invece nel nostro racconto il rapporto viene espresso con due termini sinonimi: "radah" che in diversi luoghi biblici significa: calcare, pigiare l'uva, signoreggiare, dominare, assoggettare. Il secondo è "kabash": calpestare, mettere sotto i piedi, soggiogare, rendere schiavo.
Se è così sono coerenti le traduzioni riportate, ma se non contestualizziamo il testo all'epoca in cui è stato elaborato si corre il rischio di fraintenderlo.
Quando noi diciamo "dominare" pensiamo ad un esercito dotato di carri armati, portaerei, squadroni di soldati che marciano sulle strade, ecc. Ma questa non è la realtà del popolo ebraico del IV secolo: una terra semidesertica, in gran parte montagnosa, povera di fiumi e di acque e con lunghi periodi di siccità. Un popolo che viveva essenzialmente di agricoltura e pastorizia. Dal punto di vista politico un cuscinetto schiacciato tra le superpotenze che si erano succedute in Mesopotamia e in Egitto. La pace è esistita solo nei brevi periodi in cui una delle due prevaleva sull'altra e Israele diventava vassallo dominato dal vincitore.

Allora l'immagine che guida la comprensione di questi versetti dovrebbe essere quella del pastore che cura il suo gregge. In quel territorio e in quelle condizioni climatiche un gregge non potrebbe sopravvivere allo stato brado, così si rende necessario la presenza di qualcuno che lo conduca, che lo "domini", appunto. Solo il pastore dotato di esperienza sa dove si trovano le sorgenti a cui gli animali possano abbeverarsi almeno due volte al giorno, estate e inverno. Solo un pastore sa mantenere gli animali giorno dopo giorno in uno spazio determinato senza permettere che le bestie vadano a calpestare tutto il pascolo in poche ore.
Solo l'esperienza dei pastori, acquisita anche dalle generazioni precedenti, conosce quali sono i pascoli da sfruttare in primavera lasciando quelli più riparati e umidi per la stagione secca, in modo tale da consentire agli animali di avere sempre erba fresca tutto l'anno. In questo modo tra il pastore e i suoi animali si stabilisce un rapporto indissolubile, una dipendenza reciproca: il pastore consente al gregge di vivere e il gregge permette la vita del pastore dandogli lana, latte e carne. Sì, anche carne almeno fino a quando i maschi non impareranno a fare il latte!
L'idea che emerge da questa situazione storica è che il dominio dell'uomo si esprima nella figura di "pastore del creato". M. Heidegger svilupperà la teoria dell'uomo quale "pastore dell'Essere".
Questa comprensione è confortata dall'altro racconto della creazione, quello più antico:

Gn 2,15 Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo servisse e lo custodisse.

Se è così, allora l'uomo è chiamato ad essere il pastore e il custode del creato.
E allora trova il suo senso anche il dono della dignità regale che avevamo visto nella lettura precedente.
Con una caratteristica singolare per questo pastore genesiaco: egli sarà solo vegetariano (v 30).

            Su tutta questa creazione dell'uomo, degli animali e di tutte le realtà dei giorni precedenti scende la benedizione di Dio perché « era davvero molto bello».
Possiamo dire che nel sesto giorno si ha il vertice della creazione, ma non ancora il compimento.
Il compimento è il settimo giorno.

            Ci resta una domanda la cui risposta affidiamo alla riflessione del lettore: stiamo parlando di storia passata o di profezia che attende di essere compiuta?
Perché anche Isaia aveva già descritto, qualche secolo prima, un mondo analogo:

Is 11,6 «Il lupo dimorerà insieme con l'agnello, / la pantera si sdraierà accanto al capretto;
il vitello e il leoncello pascoleranno insieme / e un fanciullo li guiderà.
7 La vacca e l'orsa pascoleranno insieme; /si sdraieranno insieme i loro piccoli.
Il leone si ciberà di paglia, come il bue.

8 Il lattante si trastullerà sulla buca dell'aspide; / il bambino metterà la mano nel covo di serpenti velenosi».

 

24 - marzo - 2020

Lettura 17     La settimana della creazione         Gn 2,1-4a   Settimo giorno

Gn 2,1 «Vennero così terminati il cielo e la terra e tutte le loro schiere.
2 Nel settimo giorno, Dio portò a compimento la sua opera che aveva fatto
e cessò shabat nel settimo giorno da ogni sua opera che aveva fatto.
3 Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò,
perché in esso si riposò shabat da ogni sua opera che aveva creato in vista di fare.
4a Questa è la genealogia / toledot  del cielo e della terra, quando vennero creati»

 Abbiamo già detto che gli ebrei non avevano un nome proprio per i giorni della settimana, semplicemente li enumeravano. Il primo giorno era la nostra domenica il settimo il nostro sabato. Per noi diventa importante determinare quando Israele incomincia a celebrare il giorno di sabato. La nostra lettura suggerirebbe che è una festa collocata all'inizio del tempo: il settimo giorno della creazione.
Tuttavia lo studio della Bibbia ci porta a comprendere che questa festività nasce abbastanza tardi, nel tempo pre-esilico, quando nasce la Seconda Legge, il Deuteronomio. Allora dobbiamo dire che Genesi ed Esodo con i suoi Comandamenti dipendono da Deuteronomio e, in qualche modo, hanno subito un aggiornamento.
Vi sono, poi, alcuni testi che rivelano l'esistenza di festività che nel tempo letteralmente spariscono. Esse erano di derivazione Mesopotamica basate sul calendario lunare, che significa un mese di 28 giorni e quattro settimane 7x4=28 corrispondenti a: novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto; per semplicità non riportiamo i nomi babilonesi. Era l'orologio più preciso che potessero avere a quel tempo.

Così abbiamo alcuni brani del VIII - VII secolo a. C. che lasciano trasparire quelle antiche festività

Amos  8,4 «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero / e sterminate gli umili del paese,
5 voi che dite: «Quando sarà passato il novilunio / e si potrà vendere il grano?
E il sabato (shappatum: plenilunio?), perché si possa smerciare il frumento, / diminuendo le misure e aumentando il siclo e usando bilance false,
6 per comprare con denaro gli indigenti / e il povero per un paio di sandali»?

Osea  2,13 «Farò cessare tutte le sue gioie, / le feste, i noviluni, i sabati (shappatum: plenilunio?), tutte le sue solennità».

Isaia 1,13 «Smettete di presentare offerte inutili, / l'incenso è un abominio per me;
noviluni, sabati (shappatum plenilunio?), assemblee sacre, / non posso sopportare delitto e solennità.
14 I vostri noviluni e le vostre feste / io detesto, / sono per me un peso; / sono stanco di sopportarli».

L'osservazione che fanno gli studiosi circa questi testi è: come mai si citano i noviluni, cioè quando la luna non si vede e non si ricordano i pleniluni quando si ha la luna piena, bella e grande nel cielo?
È probabile che qualche redattore post-deuteronomico abbia corretto "plenilunio" con "sabato". Con una differenza sostanziale: che a Babilonia lo shappatum era un giorno nefasto e pertanto non si svolgeva alcuna attività perché avrebbe avuto esito negativo. Anche i romani avevano giorni nefasti, ma gli ebrei modificano il calendario introducendo quattro giorni di shappatum, cioè quattro sabati, che perdono l'idea negativa e diventano il giorno di riposo per tutti, come recita il comandamento:

Es 20,8 «Ricordati del giorno di sabato per "santificarlo": 9 sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; 10 ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te».

Si tratta di un riposo presente nella stessa etimologia del nome. Il verbo shabat, significa: cessare, risposare, stare inoperoso, ecc. da cui deriva il nome del giorno, shabbat: sabato.

Si tratta di un "riposo" presente nella stessa etimologia del nome. Il verbo shabat, significa: cessare, risposare, stare inoperoso, ecc. da cui deriva il nome del giorno, shabbat: sabato.
(Abbiamo trattato questo argomento nella lettura 82 del libro di Esodo).

A questo punto dobbiamo registrare un aspetto che riguarda la formazione della Bibbia. Se stiamo a queste ricerche storico critiche sulla composizione dei testi, il sabato nasce dalla storia del popolo d'Israele, quindi avremmo a che fare con un sabato dell'uomo, una istituzione umana.
Ma una rilettura sincronica, cioè, la lettura del testo così come l'abbiamo ricevuto, il sabato è diventato "Sabato di Dio", per poi diventare nuovamente "sabato per l'uomo" e di tutti gli uomini. 
Infatti questo giorno è benedetto da Dio. Avevamo già trovato due benedizioni: quella degli animali marini 1,22 e quella dell'umanità, 2,3, ma nessun altro giorno è stato benedetto.

Allora questo è un giorno speciale. Tant'è che, a differenza degli altri, non ha fine... per questo giorno non troviamo la conclusione: «E fu sera e fu mattina...». Il settimo giorno è un giorno senza tramonto. Se è così allora è qualcosa di più di un semplice "riposo". L'immagine di un giorno senza tramonto allude al tema dell'Ultimo Giorno, inteso come giorno escatologico. Con questo non intendiamo parlare di fine del mondo, ma di "giorno decisivo" e proprio per questo "ultimo".

Oggi l'esegesi e la teologia parlano di "escatologia presenziale": perché è nell'oggi che io decido della mia definitività. È nell'oggi che io decido la comunione con Dio.
Appunto come in questo sabato in cui Dio è l'Uomo, insieme, contemplano l'opera dei sei giorni e da questa contemplazione scaturisce la comunione, la preghiera e la poesia:

Sal  8,2 «Come splende, Signore Dio nostro, / il tuo nome su tutta la terra:
la bellezza tua voglio cantare, / essa riempie i cieli immensi.
3 Dalla bocca di bimbi e lattanti / liberare tu ami la lode,
per confonder superbi avversari / e ridurre a silenzio i ribelli.
4 Quando il sole contemplo  e la luna / e le stelle che accendi nell’alto,
5 io mi chiedo davanti al creato: /cosa è l’uomo perché lo ricordi?
Cosa è mai questo figlio dell’uomo / che tu abbia di lui tale cura?
6 Inferiore di poco a un dio, / coronato di forza e di gloria!
7 Tu l’hai posto signore al creato / a lui tutte le cose affidasti 
8 ogni specie di greggi e d’armenti, / e animali e fiere dei campi.
9 Le creature dell’aria e del mare / e i viventi di tutte le acque :
10 Come splende, Signore Dio nostro, / il tuo nome su tutta la terra»!

(versione D. M. Turoldo)

E che su tutto questo scenda la benedizione di Dio lo manifesta l'ultimo versetto che chiude la sezione con la prima della toledot, genealogie:
4a «Questa è la genealogia / toledot  del cielo e della terra, quando vennero creati».

 

31 - marzo - 2020

Lettura 18     Il secondo racconto della creazione         Gn 2,4b-3,24  

            NB: Il secondo racconto della creazione non può essere separato dal successivo che riguarda il peccato e la cacciata dal Giardino. In questa introduzione non ne riportiamo i testi per l'eccessiva lunghezza, ma sarà opportuno dare loro una veloce scorsa.

            Abbiamo voluto dare questo titolo a questa sezione per eliminare sul nascere ogni ipotesi pseudo scientifica che cercherebbe di trovare un riscontro reale o storico in questi racconti e nello stesso tempo fare tacere quegli pseudo scienziati che ancora non hanno compreso il genere letterario di questi antichi racconti. Cogliamo l'occasione per ricordare a coloro che vantano sicurezze scientifiche, che pure la vera scienza procede con i piedi di piombo, magari ricordando loro che anche il big bang, sostenuto a spada tratta fino a poco tempo fa, è stato mandato pensione, sostituito con il big bounce.
            Ripetiamo ancora una volta che questi racconti sono eziologie metastoriche, spiegazioni della realtà attuale, vissuta dagli stessi agiografi, retroproiettata alle origini. Racconti aventi la funzioni di spiegare la realtà dell'oggi.
Per farla breve diciamo che non sono Mosè, Abramo e Davide a dipendere da Adamo, ma al contrario, è Adamo che dipende da Mosè, Abramo, Davide, ecc.
Quindi in questi racconti non c'è nulla di storico, ma sono tentativi, illuminati dallo Spirito, di spiegare la vita d'oggi. Anche quella del 2020, con tanto di coronavirus.

            La sezione sulla quale rifletteremo non è più di tradizione sacerdotale P, ma di tradizione Jahwista J (Vedi in Glosse la nota esegetica 2).
Nelle precedenti letture il testo ebraico chiamava Dio: "Elohim", tradotto appunto con "Dio", nelle prossime sarà denominato: "JHWH  Dio".
Le quattro lettere JHWH, che formano il Tetragramma, sono quelle usate nel testo ebraico che, come tutta la Bibbia era scritta solo con le consonanti. Lo scritto serviva a rinfrescare la memoria. Quella memoria che gli antichi sapevano usare molto bene perché allora non avevano ancora inventato le "memorie", quegli scatolini a cui noi affidiamo le cose importanti e non solo quelle.

            Coerenti con la tradizione giudeo cristiana, che per rispetto, non vuole nominare il nome di Dio, abbiamo scelto di non scrivere vocalizzandolo il nome: "Jahwè", ma di riportare soltanto il Tetragramma "JHWH", che dovrà essere pronunciato come: "Signore". Proprio come fanno gli ebrei che nella loro lingua leggono: "Adonai".
È una tradizione rispettata anche dalle nostre Bibbie fin dai tempi antichi. La Bibbia greca dei LXX traduce con "Kyrios"; la Vulgata latina: "Dominus", la Bibbia italiana della CEI: "Signore". Quindi quando noi sui testi leggiamo: "Signore" sappiamo che esso per rispetto nasconde in nome proprio di Dio: "Jahwè". (Per approfondire il tema della rivelazione del nome di Dio vedi Esodo, Lettura 16 e 17)

            Già il nome di Dio che troveremo in questa sezione segnala un rimaneggiamento avvenuto in epoca pre o post esilica, quando cioè viene scoperto un rotolo della Legge, la Torah, che si era perduto, quello che poi sarà chiamato Deuteronomio, deuteros - nomos appunto, come viene riportato dal seguente brano:

2 Re 22, 3 «Nell'anno diciotto del suo regno, Giosia mandò Safàn figlio di Asalia, figlio di Mesullàm, scriba, nel tempio dicendogli: 4 «Va' da Chelkia sommo sacerdote; egli raccolga il denaro portato nel tempio, che i custodi della soglia hanno raccolto dal popolo. 5 Lo consegni agli esecutori dei lavori, addetti al tempio; costoro lo diano a quanti compiono le riparazioni del tempio [...]8 Il sommo sacerdote Chelkia disse allo scriba Safàn: «Ho trovato nel tempio il libro della legge». Chelkia diede il libro a Safàn, che lo lesse. 9 Lo scriba Safàn quindi andò dal re e gli riferì: «I tuoi servitori hanno versato il denaro trovato nel tempio e l'hanno consegnato agli esecutori dei lavori, addetti al tempio». 10 Inoltre lo scriba Safàn riferì al re: «Il sacerdote Chelkia mi ha dato un libro». Safàn lo lesse davanti al re.
11 Udite le parole del libro della legge, il re si lacerò le vesti. 12 Egli comandò al sacerdote Chelkia, ad Achikam figlio di Safàn, ad Acbor figlio di Michea, allo scriba Safàn e ad Asaia ministro del re: 13 «Andate, consultate il Signore per me, per il popolo e per tutto Giuda, intorno alle parole di questo libro ora trovato; difatti grande è la collera del Signore, che si è accesa contro di noi perché i nostri padri non hanno ascoltato le parole di questo libro e nelle loro azioni non si sono ispirati a quanto è stato scritto per noi».

Sembra di capire che con lo scorrere del tempo si fossero modificati i contenuti della Legge consegnata a Mosè sul Sinai e questo è considerato un grande peccato. Si tratta allora di ritornare alle origini rivedendo tutte le sacre scritture. Inizia così quel processo di revisione "deuteronomico" che corregge gli antichi scritti.

            Ora, il testo che ci accingiamo a leggere è stato scritto verosimilmente al tempo di Salomone, il grande re del X secolo a. C. In esso il nome di Dio era semplicemente JHWH. Probabilmente le revisione deuteronomica lo ha trasformato in JHWH  Elohim, cioè Signore Dio.
            Inoltre, come vedremo nella nostra riflessione ci accorgeremo che anche lì nel Giardino di Eden ci sono elementi che rimandano all'Alleanza mosaica, che appaiono impertinenti se riportati al tempo di Adamo.

Il nostro testo è composto da due pale in posizione dialettica: la prima narra la creazione dell'uomo e della donna, la seconda presenta il delitto e il castigo.

Sarà, poi, interessante rilevare le differenze tra la settimana della creazione e questo racconto. Ad esempio: nel primo Dio crea, barah, il mondo con tutte le sue creature e per ultimo la coppia umana, ma il compimento non è tanto l'uomo, quanto il settimo giorno.
In questi due capitoli il verbo creare non appare più, sostituito invece da un serie di verbi che contestualizzano il lavoro dell'artigiano: l'agire di Dio viene espresso da varie attività antropomorfiche.

            Una differenza sostanziale. Nel testo che abbiamo già visto l'uomo appare come l'ultima opera della creazione, in questo secondo l'uomo è la prima opera, come dire: senza l'opera dell'uomo il modo sarebbe tremendamente squallido.
E già questo ci costringe a pensare.

9 aprile 2020

Lettura 19     Il secondo racconto della creazione        

Gn 2,4b- 3,24            La creazione dell'uomo   

Gn 2,4b «Quando JHWH  Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun pianta campestre era sulla terra, nessuna vegetazione campestre era spuntata - perché JHWH  Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno ancora lavorava il terreno 6 e nessuno faceva salire dalla terra l'acqua dei canali per irrigare tutto il suolo -; 7 allora JHWH Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere / nefesh vivente.
8 Poi  JHWH  Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l'uomo che aveva plasmato. 9 JHWH Dio fece germogliare dal terreno ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l'albero della vita in mezzo al giardino e l'albero della conoscenza del bene e del male.
10 Ora, un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino, poi di lì si divideva e formava quattro corsi. 11 Il primo fiume si chiama Pison: esso scorre intorno a tutto il paese di Avìla, dove c'è l'oro 12 e l'oro di quella terra è fine; qui c'è anche la resina odorosa e la pietra d'ònice. 13 Il secondo fiume si chiama Ghicon: esso scorre intorno a tutto il paese d'Etiopia. 14 Il terzo fiume si chiama Tigri: esso scorre ad oriente di Assur. Il quarto fiume è l'Eufrate.
15 JHWH Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse / habad e lo custodisse / shamar.
16 JHWH  Dio diede questo comando all'uomo: «Da ogni albero del Giardino mangiare mangerai, 17 ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti».

In questo racconto della creazione troviamo un breve accenno alla terra e al cielo, con ordine inverso rispetto al primo racconto e si passa subito a descrivere la desolazione in cui si trova la terra. L'agiografo conosce bene le condizioni di lande desolate che sono lì a due passi: il deserto di Giuda e quello di Siria. Zone brulle per due motivi: mancanza di acqua e dell'uomo capace di procurarla, canalizzarla, conservarla in cisterne, ecc.
Dobbiamo anche osservare che in Gn 1 era problematico l'eccesso d'acqua: Gn 1,2 «...lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque», quindi tutto era ricoperto dall'acqua, in quest'altro, invece, la desolazione è causata dalla mancanza d'acqua.
Allora potremmo dire che, se nel primo racconto l'uomo è l'ultima delle creature, in questo secondo racconto è la prima e diventa la condizione perché le altre creature possano vivere; vegetali compresi.

Abbiamo già accennato che Dio non è più chiamato semplicemente "Elohim" come nel primo capitolo, ma "JHWH  Dio"; se pensiamo all'uso del verbo essere che nelle lingue antiche veniva sottinteso, possiamo dire di essere fronte a proclamazioni di fede jahwista, cioè "JHWH è Elohim, JHWH è Dio". Infatti in 3,1 il serpente interrogherà la donna circa il comandamento di Dio, non lo chiamerà "JHWH Elohim", ma semplicemente "Elohim".
Altra grande differenza rispetto al primo racconto è l'agire di Dio. Là le Sue azioni erano soprattutto eventi di Parola. Avevamo parlato di "decalogo della creazione" per via delle dieci ripetizioni di «Dio disse...» a riguardo di ogni opera che si realizzava senza altri interventi divini. In questo secondo racconto troviamo sette verbi di azione: plasmò, soffiò, piantò, collocò, fece germogliare, prese e pose.
Secondo questo redattore Dio realizza le sue opere come se fosse un artigiano, un vasaio, un agricoltore; un'immagine di Dio antropomorfa, ben distante da quella di Gn 1 e, soprattutto, molto distante dall'idea di Dio coltivata dalla filosofia. Pensiamo al Motore Immobile di Aristotele che non ha creato nulla, non si interessa di nulla, contempla l'unica cosa bella che esiste: se stesso... un mostro di narcisismo! La Bibbia, anche in altri passi, non esita a paragonare l'azione di Dio a quella del vasaio, del fabbro, del falegname, ecc.

Queste osservazioni ci costringono a riflettere da un lato sul tema dell'Assoluta Alterità di Dio: Dio è il Totalmente Altro: l'uomo non può raggiungerlo, pensarlo, riprodurlo.
E dall'altro lato all'Umanità di Dio per cui questi antropomorfismi non sarebbero impertinenti. Una Umanità di Dio che ha il suo vertice nell'Incarnazione del Figlio. E allora si potrebbe dire che l'Assoluta Alterità si manifesta proprio nella Umanità di Dio. Evento che per la filosofia e anche per la teologia sarebbe stato impensabile se non fosse accaduto come fatto storico.

Il racconto è interrotto dai vv 10-14 che, se gli antichi scrittori avessero avuto le nostre possibilità tipografiche, avrebbero posto a piè pagina. In essi si parla di quattro fiumi; gli ultimi due sono noti, ma i primi due hanno suscitato parecchie soluzioni contrastanti tra cui: il Nilo oppure alcuni suoi affluenti, il Gange e perfino il Danubio.
Dobbiamo ricordare che se queste opere vengono scritte al tempo di Salomone, esse, sono però, il risultato di una lunga catena di tradizioni orali e risulta praticamente impossibile raggiungere il pensiero e la geografia dei primi narratori.
La cosa non sembra particolarmente importante perché la nostra attenzione dovrebbe essere attratta dal numero quattro che rimanda ai quattro punti cardinali. Con ciò sembra che l'agiografo voglia segnalare che da questo Giardino usciva acqua abbondante, capace di assicurare acqua dolce  a tutta la terra.     

             L'uomo è modellato con polvere del suolo e animato dal soffio di Dio. Sia nel primo racconto che nelle pagine successive, non troviamo che qualche altra creatura abbia ricevuto la vita direttamente dal soffio di Dio. Questo soffio jipah potrebbe essere anche letto come ruah, cioè Spirito e così l'uomo risulta costituito di una parte materiale e una spirituale.
L'uomo non è creato nel Giardino, ma nel mondo; un mondo deserto, polveroso, tant'è che è plasmato con "polvere". Solo in secondo momento è portato nel giardino. Questa traslazione usa due verbi tecnici: «lo prese e lo pose»; sono gli stessi verbi usati per sintetizzare l'opera di Dio verso Israele quando venne liberato dalla schiavitù e condotto nella terra promessa. "Dio prese Israele e lo pose nella Terra dove scorre latte e miele" oppure: "lo prese e lo fece riposare nella Terra promessa ai padri". Sono due verbi che richiamano l'Alleanza del Sinai.
Ma subito dopo ne troviamo altri due che ci conducono nella stessa direzione: «perché lo coltivasse / habad e lo custodisse / shamar ».
Ora, tradurre habad con coltivare non rende esattamente il significato del verbo ebraico che in linea generale significa "servire". È il verbo usato per la liturgia e per tutte le attività che riguardano la religione, come aiutare i poveri, dare cibo agli affamati, ecc. Se ci pensiamo anche il nostro "servire Dio" ha un significato molto ampio.
Per gli ebrei questo abad deve essere svolto oltre che verso la "Terra", anche verso la Torah, la Legge, che non solo deve essere "servita" ma altresì "custodita / shamar". Allora il lavoro della terra o per la terra, ha la stessa importanza dell'osservanza della Legge e del culto.
Anche "coltivare" sarebbe appropriato se saltasse all'occhio l'origine latina "colere", la stessa di "culto"; legame che tuttavia, nel linguaggio corrente, si è perduto.

Esattamente come al Sinai all'Alleanza segue la Legge. Non un trattato, perché i due partner non hanno discusso le condizioni. Come abbiamo visto in Esodo, sia ha sempre a che fare con "la mia Alleanza", mai "la nostra Alleanza". L'Alleanza è sempre un dono offerto da Dio che fa dell'alleato un eletto.
L'Alleanza precede la Legge perché questa è solo segno della adesione, della risposta dell'uomo al progetto di Dio.
Che si tratti solo di un segno è abbastanza evidente perché l'uomo può godere dei frutti di tutti gli alberi tranne uno.
È anche un avvertimento, come un papà che avverte i bambini di non mangiare le bacche di quel cespuglio, così belle e colorate, ma che purtroppo sono velenose. Quindi una Legge che è un avvertimento come per i fili di un elettrodotto: "Chi tocca i fili muore".

Troviamo così il simbolo dell'albero. Si tratta di un simbolo presente in tutte le mitologie del'antico Oriente.
Si tratta di un simbolo religioso che raccorda la terra e il cielo. Le sue radici vanno in profondità nelle viscere della terra e i suoi rami come braccia e dita spalancate, si protendono verso il cielo alla ricerca della luce e del sole.
Anche l'epopea di Gilgamesh ad un certo punto racconta che l'eroe si pone alla ricerca dell'immortalità e scopre  l'albero della vita.

Così, pure nel nostro Giardino troveremo l'Albero della vita.
Ma l'interesse dell'uomo sarà attratto da un altro albero. Quello proibito.

16 aprile 2020

    Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 20         Gn 2,18-20    La creazione degli animali    

Gn 2,15 «JHWH Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse/habad  e lo custodisse/šamar.[...]
18 Poi JHWH Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile». 19 Allora JHWH Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all'uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l'uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. 20 Così l'uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l'uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile».

Dobbiamo riprendere il versetto 15 perché sorge la domanda: "Se Dio ha posto l'uomo nel Giardino per coltivarlo e custodirlo, allora che differenza c'è tra Genesi e il mito di Atrahasis?

            Ricordiamo che nell'antico mito mesopotamico gli uomini sono creati per sostituire gli dèi inferiori che si erano rifiutati di continuare a fare lavori massacranti per gli dèi superiori, i quali se ne stavano senza fare nulla, in silenzio, a godersi la pace dei templi. In quel contesto il lavoro era visto come una condanna e questo ci dice che nella società babilonese il lavoro era roba da schiavi, gente senza diritti di alcun genere. La stessa situazione esisteva anche nella "civilissima" Grecia e a Roma. Anzi, si facevano le guerre apposta per potersi procurare schiavi: mano d'opera  a basso costo.

            In secondo luogo, non dobbiamo dimenticare che in Israele, unico esempio nella storia, la schiavitù era pressoché inesistente. Nel caso un israelita fosse caduto in schiavitù, la sua durata terminava con gli anni giubilari, quelli in cui tutti gli schiavi tornavano liberi. Gli anni giubilari cadevano ogni sette anni. Israele non ha mai disprezzato il lavoro, intellettuale o manuale che fosse. Noi oggi come valutiamo il lavoro di chi fa le pulizie? Oppure il lavoro di coltiva i campi? Abbiamo smesso di sgridare i bambini con la frase: se non  studi andrai a zappare la terra?

            Altro aspetto molto importante: nella Bibbia non esiste un comandamento a riguardo del lavoro, ma solo a protezione del riposo. Un giorno di riposo per tutti.

Es 20,8 «Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: 9 sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; 10 ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. 11 Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro».

Anche, l'idea di lavoro che emerge dal nostro testo va nella stessa direzione.
            Anzitutto il fatto di usare a proposito del lavoro due verbi tecnici destinati normalmente ad indicare il rapporto con l'Alleanza, mostra che per il nostro redattore il lavoro è un'attività importante, molto importante; addirittura preziosa perché destinata ad un giardino. Se i verbi usati per il lavoro sono gli stessi di quelli riservati ad una cosa sacra, allora anche l'attività umana è sacra.
Certo, per comprender questo dovremmo fare uno sforzo riflessivo per rifarci ad altri tempi, quando il lavoro non era soggetto alle leggi di mercato alla stregua di qualunque merce. Potremmo anche pensare alla Regola di San Benedetto nella quale tra lavoro e preghiera non c'è differenza: il lavoro è una preghiera svolta in altro modo.

            Ancora, nel nostro brano troviamo Dio che si preoccupa perché l'uomo è solo... sai, un bel giardino, con tante piante, con tanti fiori, con tanta acqua, ecc. Bello, sì, ma ad un certo punto diventa roba da quarantena!
E allora Dio gli crea tutti gli animali e glieli fa passare davanti per dare loro il nome.

Nella cultura dell'antico Oriente dare il nome a qualcuno significava imporre una signoria su di lui. In questo modo il testo ci vuole dire che l'uomo diventa signore di tutti gli animali.
Avevamo trovato un tema analogo nella lettura 16 in riferimento al versetto:

1, 28 «Dio li benedisse e disse loro [coppia umana]: / «Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra;/ soggiogatela e dominate / sui pesci del mare / e sugli uccelli del cielo
e su ogni essere vivente, / che striscia sulla terra
».  

e avevamo visto che questo dominio si esprimeva del trasformare l'uomo in "Pastore dell'Essere".
E tutto in un clima assolutamente vegetariano: anche il leone è erbivoro.

Però tutti gli animali sono creati perché l'uomo trovi una compagnia che gli consenta di superare la solitudine.

Allora, se da un lato l'uomo è nel giardino per coltivarlo e custodirlo e dall'altro Dio si preoccupa della sue condizioni di lavoro, della sua vita, del suo benessere psicologico, allora quel lavoro non doveva essere troppo faticoso o stressante. Una sorta di vacanza senza fine.
Dobbiamo invitare ad una riflessione che avevamo già posto: questa è storia delle origini o profezia di un futuro escatologico?

 1 maggio 2020

   Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 21         Gn 2,18-25    La creazione della donna    

Gn 2,18 «Poi JHWH Dio disse: «Non è tov/bene/bello che l'uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto ke-negd-o che gli sia simile». 19 Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all'uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l'uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. 20 Così l'uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l'uomo non trovò un aiuto ke-negd-o che gli fosse simile».
21 Allora JHWH Dio fece scendere un torpore sull'uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. 22 JHWH Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo. 23 Allora l'uomo disse:
«Questa volta essa / è carne dalla mia carne / e osso dalle mie ossa.
La si chiamerà donna / perché dall'uomo è stata tolta».

24 Perciò l'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne.
25 Ora tutti e due erano nudi, l'uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna».

1 - Una relazione totalizzante ed esaustiva
Riprendiamo la lettura precedente perché dobbiamo approfondire alcuni temi.
            Abbiamo visto che nella settimana della creazione dopo il compimento di ogni Sua opera Dio ne dava un giudizio che era sempre "tov /buona/bella".
In questo secondo racconto, dopo avere creato l'uomo Dio esprime un giudizio negativo: non è tov/bello/buono. Non l'opera in sé, ma per il fatto che all'opera manca qualcosa.

All'uomo manca un aiuto che gli sia ke-negd-o che equivale a: "per-negd-lui". Il "per lui" non è problema, ma negd è fonte di grattacapi per tutti i traduttori, sin dall'antichità, perché si tratta di esprimere un concetto astratto, mentre l'ebraico è poverissimo di tali forme.
Negd significa: anteriore, davanti, di fronte, di rimpetto, in presenza di, contro, al cospetto di...
L'antico redattore ha cercato di esprimere con una sola parola la relazione con una "persona". Se andiamo a cercare su un dizionario filosofico il significato di "persona" troviamo un sacco di pagine e alla fine restiamo ancora perplessi. L'etimologia deriva da "maschera", ma quando noi diciamo "persona" non pensiamo ad una maschera perciò risulta difficile anche a noi descrivere tale relazione.

            Per essere più concreti riportiamo alcune traduzioni che sono state fatte nel corso del tempo: "aiuto di fronte a lui - aiuto simile a lui - sostegno di fronte a lui - partner simile a lui - aiuto a lui corrispondente - aiuto convenevole - l'ausiliare che gli corrisponda".

Allora comprendiamo benissimo che esprimere con una sola parola che cosa rappresenti una donna per l'uomo (e aggiungeremmo: "e viceversa") sia un'impresa impossibile.
Tuttavia non dovremmo perdere di vista tutto l'arco dei significati di negd perché accanto a "simile" e "corrispondente" troviamo anche: "di fronte" e, addirittura, "contro".

Se è così, il nostro redattore si rende conto di quanto sia complesso il rapporto uomo - donna non adottando banalmente la sola visione irenica. L'incontro può diventare anche scontro e il "primo canto d'amore" del v 23, trasformarsi nel "primo litigio"; quello che avviene subito dopo aver gustato il frutto dell'Albero:

3,12 «Rispose l'uomo: «La donna che Tu mi hai posta accanto mi ha dato dell'albero e io ne ho mangiato».

Quindi: "La colpa non è mia, ma sua di lei e in parte anche Tua, perché sei stato Tu a metterla al mio fianco".

2- La nascita della scienza
            Abbiamo visto nella lettura precedente il senso del dare nome a tutti gli animali, ma ora vogliamo sottolineare che dare nome alle cose è il primo passo che compie la scienza. L'uomo primitivo non va alla ricerca del DNA degli animali, ma dà loro un nome per distinguerli. Così, questo uomo che vive nel giardino ha la possibilità di conoscere tutte le creature che lo abitano.
Quale conoscenza?
Poiché  siamo esplorando una eziologia metastorica, allora si tratta della conoscenza che possiede il nostro agiografo: un ebreo cresciuto in un paese agricolo, in gran parte costituito da pastori, quindi una conoscenza maturata dall'esperienza che la trasforma in saggezza.

Ne troviamo qualche esempio nell'insegnamento di un particolare rabbi: Gesù di Nazareth, che per illustrare il Regno dei Cieli usa racconti che tutti possono capire, perché trattano di fatti di cui tutti hanno esperienza. Le parabole appunto. 

 Gv 10,8 «Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. [...] 10 Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza. 11 Io sono il buon pastore. Il buon pastore offre la vita per le pecore. 12 Il mercenario invece, che non è pastore e al quale le pecore non appartengono, vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge e il lupo le rapisce e le disperde; 13 egli è un mercenario e non gli importa delle pecore. 14 Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me...»

Lc 15,4 «Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova? 5 Ritrovatala, se la mette in spalla tutto contento, 6 va a casa, chiama gli amici e i vicini dicendo: Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta. 7 Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione».

Gv 10,25 «Gesù rispose loro: «Ve l'ho detto e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste mi danno testimonianza; 26 ma voi non credete, perché non siete mie pecore. 27 Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. 28 Io do loro la vita eterna e non andranno mai perdute e nessuno le rapirà dalla mia mano».

La nostra attenzione dovrebbe focalizzare su queste pecore che riconoscono la voce. Chi ha avuto a che fare con questi animali, sa che essi hanno tonalità e timbri di belato molto diversi tra loro e questo permette agli agnelli di potersi allattare dalla propria madre ed essere da essa riconosciuti, mentre le altre pecore lo respingerebbero. Quindi oltre alla differenza di voce, le pecore hanno una grande capacità di riconoscerle, perfino da parte di un agnellino di pochi giorni.
Questa è un esempio del tipo di "scienza" che l'uomo genesiaco matura nel Giardino.

E tuttavia questo tipo di rapporto per l'uomo non è soddisfacente, non è negd.  

3- La creazione della donna

Perché l'aiuto sia simile la donna deve essere parte dell'uomo. Allora occorre un pezzo del suo corpo. E siamo alla famosa "costola", che alcune traduzioni dicono "fianco", per estrarre la quale bisogna che l'uomo sia anestetizzato. Però Dio avrebbe potuto togliere la costola senza anestesia e senza infliggere dolore. Se è così, allora il torpore o sonno profondo in cui cade l'uomo ha un altro significato.
Nella Bibbia troviamo diversi luoghi in cui si ripete questo fenomeno. Ne riprendiamo alcuni.

Gn 15,9  [Dio disse ad Abram]: «Prendimi una giovenca di tre anni, una capra di tre anni, un ariete di tre anni, una tortora e un piccione». 10 Andò a prendere tutti questi animali, li divise in due e collocò ogni metà di fronte all'altra; non divise però gli uccelli. 11 Gli uccelli rapaci calavano su quei cadaveri, ma Abram li scacciava. 12 Mentre il sole stava per tramontare, un torpore cadde su Abram, ed ecco un oscuro terrore lo assalì. 13 Allora il Signore disse ad Abram: «Sappi che i tuoi discendenti saranno forestieri in un paese non loro; saranno fatti schiavi e saranno oppressi per quattrocento anni. 14 Ma la nazione che essi avranno servito, la giudicherò io: dopo, essi usciranno con grandi ricchezze. 15 Quanto a te, andrai in pace presso i tuoi padri; sarai sepolto dopo una vecchiaia felice. 16 Alla quarta generazione torneranno qui, perché l'iniquità degli Amorrei non ha ancora raggiunto il colmo».
17 Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un forno fumante e una fiaccola ardente passarono in mezzo agli animali divisi. 18 In quel giorno il Signore concluse questa alleanza con Abram:  «Alla tua discendenza io do questo paese / dal fiume d'Egitto / al grande fiume, il fiume Eufrate».

Si tratta dell'Alleanza che Dio ha fatto con Abramo. Il rito di alleanza prevede che i due contraenti passino in mezzo agli animali squartati come segno che se non terranno fede al patto a loro accada quello che hanno subito gli animali. Vediamo che è solo Dio a compiere questo passaggio mentre Abramo dorme. Solo Dio si è impegnato perché l'Alleanza è sempre Sua, mai nostra. Ancora, quando Dio agisce l'uomo dorme.

Gb 33,14 «Dio parla in un modo / o in un altro, ma non si fa attenzione.
15 Parla nel sogno, visione notturna, / quando cade il sopore sugli uomini / e si addormentano sul loro giaciglio; / 16 apre allora l'orecchio degli uomini / e con apparizioni li spaventa,
17 per distogliere l'uomo dal male / e tenerlo lontano dall'orgoglio».

In questo caso quando Dio parla l'uomo dorme.

Mc 14,32 «Giunsero intanto a un podere chiamato Getsèmani, ed egli disse ai suoi discepoli: «Sedetevi qui, mentre io prego». 33 Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e cominciò a sentire paura e angoscia. 34 Gesù disse loro: «La mia anima è triste fino alla morte. Restate qui e vegliate». 35 Poi, andato un po' innanzi, si gettò a terra e pregava che, se fosse possibile, passasse da lui quell'ora. 36 E diceva: «Abbà, Padre! Tutto è possibile a te, allontana da me questo calice! Però non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu». 37 Tornato indietro, li trovò addormentati e disse a Pietro: «Simone, dormi? Non sei riuscito a vegliare un'ora sola? 38 Vegliate e pregate per non entrare in tentazione; lo spirito è pronto, ma la carne è debole». 39 Allontanatosi di nuovo, pregava dicendo le medesime parole. 40 Ritornato li trovò addormentati, perché i loro occhi si erano appesantiti, e non sapevano che cosa rispondergli. 41 Venne la terza volta e disse loro: «Dormite ormai e riposatevi! Basta, è venuta l'ora: ecco, il Figlio dell'uomo viene consegnato nelle mani dei peccatori. 42 Alzatevi, andiamo! Ecco, colui che mi tradisce è vicino».

Abbiamo esaminato questo brano nella lettura 97 di Marco. La cosa che sorprende in questa pericope è che Gesù all'inizio è prostrato, confuso, impaurito, ma alla fine, al momento dell'arresto, è diventato deciso e risoluto.
Cosa è successo? Si ipotizza un intervento del Dio Abbà che abbia rincuorato Gesù, ma nessuno può esserne sicuro perché i suoi testimoni, presenti nei momenti cruciali della vita del Maestro: Pietro, Giacomo e Giovanni, dormivano.     

Allora, nella stessa linea è anche il torpore caduto sull'uomo nel Giardino. Quando Dio agisce l'uomo dorme. Dio non ha bisogno di testimoni per manifestare le sue opere. Egli agisce nel silenzio perché non ama il chiasso e non vuole sbandierare ai quattro venti le sua azioni. 

 

4- Il primo incontro

23 Allora l'uomo disse:
«Questa volta essa / è carne dalla mia carne / e osso dalle mie ossa.
La si chiamerà donna (hiššah) / perché dall'uomo (hiš) è stata tolta»
.

Queste sono anche le prime parole pronunciate dall'uomo e come abbiamo già detto è un canto d'amore.
In esso abbiamo un problema di traduzione perché il femminile di uomo in ebraico ha le stesse radicali del maschile, mentre in italiano sono due termini radicalmente diversi; dovremmo poter dire: uomo e uoma . La cosa funziona meglio con l'inglese: man e woman o con il latino vir e virago.
Questo inno d'amore dice che l'uomo ha finalmente trovato la relazione totalizzante assente nel rapporto con le altre creature. Adesso si è perfettamente realizzato il negd.  La pienezza è stata raggiunta.

5- La nudità

v25 Ora tutti e due erano nudi, l'uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna.

Il brano si chiude con i due che sono nudi, ma non provano vergogna. Di primo acchito saremmo portati a vederci un problema di tipo sessuale, ma questo non ne era una preoccupazione per gli antichi. Il problema è invece quello dell'abito. Fino alla Modernità e a maggior ragione al tempo di questi scritti, l'abito non aveva solo funzione protettiva, ma soprattutto denotativa: l'abito diceva chi eri. Il vestito indossato da una persona mostrava a tutti se quell'uomo era uno schiavo, un artigiano, un soldato, ecc.
Ancora nel Medioevo la società era suddivisa in corporazioni, i cui componenti indossavano un determinato abito che consentiva di distinguere immediatamente quale fosse il mestiere esercitato: se uno era medico o farmacista o fabbro o falegname, ecc. L'abito costituiva la carta d'identità della persona. Ed era punito chi non rispettava questa norma.

            Al contrario la nudità era usata per mettere a disagio l'interessato. Ancora nell'800 come raccontano i romanzieri russi, sappiamo che gli interrogatori nei tribunali venivano eseguiti con l'imputato nudo come un verme. Era chiaro l'intento di metterlo a disagio e in vergogna.

Il nostro versetto allora vuol dire che tra i due non c'era vergogna perché tra loro non esisteva un rapporto di superiorità o sudditanza dell'uno sull'altra e viceversa: vivevano in assoluta parità.

            C'è un altro elemento che ci consente di affermare la parità tra i due.

Dio ha plasmato l'uomo e gli animali plasmandoli dalla terra e tutti sono risultati diversi gli uni dagli altri. Se anche la donna fosse stata plasmata dalla terra sarebbe risultata diversa dalle precedenti creature e anche dall'uomo. Essendo, invece, stata ricavata esclusivamente da una costola dell'uomo tra i due c'è perfetta uguaglianza.

E vale ancora la domanda delle precedenti riflessioni: storia o profezia?

4 maggio 2020

Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 22     Gn 3,1- 7        Delitto     

Gen 3,1 «Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte da JHWH /Elohim. Egli disse alla donna: «È vero che Dio / Elohim  ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?». 2 Rispose la donna al serpente: «Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, 3 ma del frutto dell'albero che sta in mezzo al giardino Dio / Elohim  ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete». 4 Ma il serpente disse alla donna: «Non morirete affatto! 5 Anzi, Dio / Elohim  sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come dèi, conoscitori del bene e del male». 6 Allora la donna vide che l'albero era tov / buono / bello da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch'egli ne mangiò.
7 Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture».

1- Perché il serpente?
Già nell'epopea di Gilgamesh troviamo la presenza  del serpente, che riesce a sottrarre la pianta dell'immortalità, che dopo tante peripezie, l'eroe era riuscito a trovare. Già in questo antico mito, il serpente ha a che fare con l'immortalità dell'esser umano.
            Il serpente è simbolo di giovinezza perché ogni anno cambia la sua pelle perciò essa è sempre nuova, fresca e giovanile.
            In tutto l'antico Oriente il serpente era ritenuto sapiente, qui è "astuto. La sapienza era ritenuta l'arte di allungare la vita, nella speranza di una vita immortale.
            Nelle religioni di Canaan il serpente era simbolo del sesso e questo potrebbe essere una scelta polemica contro i riti cananaici di fecondità che disponevano anche della prostituzione sacra.
            L'agiografo aveva bisogno di oggettivare il male. Non siamo ancora alla personificazione con il Diavolo, cosa che avverrà in testi successivi; in questo testo esso è semplicemente una bestia che ha il compito di insinuare nella mente dell'uomo il dubbio.

2- In ebraico il verbo "conoscere" significa anche "possedere", allora non si tratta tanto di conoscere il bene e il male, quanto di possederlo, cioè decidere da me cosa e bene e cosa è male. Elevare la mia ragione a criterio di giudizio circa ciò che è bene e ciò che è male. Come un bambinetto quando fa i capricci.
Non è la situazione odierna in cui, soprattutto nelle nuove generazioni, si fanno diventare diritti tutti i desideri?  

3- Osserviamo che all'inizio del brano Dio è chiamato JHWH  Elohim; subito dopo il serpente lo chiama solo Elohim, cioè, semplicemente Dio e questo prosegue per tutto il dialogo successivo, anche se la donna continua a chiamarlo JHWH  Elohim.

Il comando cui il serpente richiama era stato dato all'uomo, prima della creazione della donna, a riguardo del suo nutrimento:

2,16 JHWH  Dio diede questo comando all'uomo: «Da ogni albero del Giardino mangiare mangerai, 17 ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, morire moriresti».

Qui troviamo una forma linguistica, mancante nelle lingue occidentali, che consiste nella duplicazione di un verbo, prima all'infinito e poi al tempo coerente con la frase, il cui senso è quello di intensificare l'azione del verbo stesso;  in questo caso potremmo tradurre: "mangerai a sazietà" oppure "mangerai finché ne hai voglia"; e poi per l'altro caso: "certamente moriresti". 

4- Ora, l'astuzia del serpente appare immediatamente nel modo in cui è formulata la domanda perché ipotizza un divieto molto più stringente del comandamento in quanto esclude la possibilità di mangiare da tutti gli alberi.

E la donna abbocca, perché al divieto di mangiare il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male, aggiunge anche il divieto di toccarlo.

La controrisposta  del serpente è il punto d'arrivo di ciò che gli sta a cuore: gettare l'ombra del sospetto sull'opera buona di Dio. Come dire: Dio non vuole che voi cresciate; non vuole che diventiate adulti; non vuole che diventiate come Lui. E questo lo dice di un Dio che si farà uomo! Un serpente veramente velenoso.

            Il successo del serpente è facilmente rilevabile perché ci rendiamo conto che esso è riuscito a scatenare il desiderio, che passa dall'aspetto visivo, a quello, immaginato, del gusto e giunge a mettere in crisi lo stesso comandamento e la stessa relazione con Dio. Che senso ha questo comando? Che senso ha questa relazione? Ma è proprio vero che Dio mi vuole bene? Deve avere senz'altro dei fini nascosti.
Un dubbio che prima non era mai apparso.
Non è che ne posso fare ameno a meno di questa relazione? E intanto se non provo mi perdo il frutto. E se non ne gusto non saprò mai cosa significa conoscere (possedere) il bene e il male. Ma ne vale proprio la pena di continuare così?

Nelle profondità del cuore, della coscienza, si formano tutte queste domande, che restano lì appese...
Ma sono le domande del serpente o quelle che ad un certo punto della vita ogni nato da donna si pone?
Ebbene se la risposta è sì, allora abbiamo identificato chi è quella figura che l'antico saggio ha chiamato "serpente".

            E così i due imbranati mangiano il frutto.
Evidenziamo la parola FRUTTO, nella speranza che si finisca di dire che fosse una MELA.

5- E scoprono di essere nudi.
Abbiamo spiegato nella lettura precedente il significato della nudità e corrispondentemente del vestito.
Essere nudi ora significa non avere più riparo.
Anzitutto hanno scoperto l'amara delusione del compimento di quel desiderio che ora mostra tutta la sua infondatezza.

Poi, avendo trasgredito il comando e soprattutto avendo rotto la relazione con l'Altro, adesso avvertono anche la precarietà della loro stessa relazione. È venuta meno la fiducia sia nell'Altro che nell'altro/a. Certo, perché il comando di mangiare il frutto di quell'albero era stato dato all'uomo quando la donna ancora non c'era.

E così si attendono la rappresaglia dell'Altro e dell'altro/a.
            La nudità o precarietà o povertà o debolezza diventa insopportabile e coprirla con foglie di fico rende quel gesto ancor più patetico.
Ma noi abbiamo visto che sin dall'inizio JHWH  Elohim si era presentato e aveva agito come principio della cura: una cura per la terra, una cura per il Giardino, una cura per l'uomo manifestata prima con la creazione degli animali e l'elezione alla signoria su di essi e infine con la creazione della compagna.

E adesso, così loro pensano, ci sarà una rappresaglia.     

11 maggio 2020

            Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 23     Gn 3,1- 7        Delitto     

Se riflettiamo un poco sull'episodio narrato nella precedente lettura troviamo che protagonista è la donna; il serpente è anch'esso in primo piano anche se po' defilato; l'uomo è praticamente assente. Di lui si dice soltanto: « poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch'egli ne mangiò».
Quindi la trasgressione è stata compiuta dalla donna, anche se istigata dal serpente, e l'uomo è stato, suo malgrado, coinvolto. Anche se avrebbe potuto opporsi.

Da questo potremmo dedurre che il nostro antico redattore fosse misogino o che, comunque, ce l'avesse con le donne.
È un'impressione senz'altro corretta, ma se caliamo il testo nell'ambiente che l'ha prodotto allora ci rendiamo conto che l'obiettivo è storico, non metastorico.
            Il compositore del racconto in questione vive all'epoca di Salomone, il grande re che si era trovato un impero molto vasto frutto delle conquiste compiute da suo padre, Davide.
Dobbiamo così rifarci ai due libri dei Re che insieme ai due libri di Samuele raccontano la storia di Israele dal periodo dei Giudici alla fine della monarchia.

Non è facile dire chi sia il redattore di questi libri perché abbiamo a che fare con testi composti da diversi strati corrispondenti alle varie epoche. Si parte da redazioni di tipo profetico come le prime parte di Samuele, per passare a redazioni avvenute nell'ambito della corte reale, come 1 Re e parte di 2 Re, poi intervengono nuovamente linee profetiche, infine troviamo strati deuteronomistici pre e post esilici.

            Di Salomone tratta 1 Re 3-11 e sono capitoli tutti pronti ad esaltarne la saggezza (c. 3), l'organizzazione amministrativa del regno (c 4), il dominio su altri popoli (5,1-14), la costruzione del tempio di Gerusalemme e della reggia, addirittura con l'impiego dei lavoro forzato (5,15-8,66). Di lui si ricorda anche la capacità di mantenere buone relazioni internazionali delle quali si menziona la visita della regina di Saba (c 10).
In definitiva il suo impegno è stato quello di arricchire il regno e, secondo lui, consolidarlo. In realtà avendo favorito la Giudea ha scontentato le tribù del nord che alla sua morte si sono ribellate costituendo un nuovo regno, il Regno di Israele del Nord, con Geroboamo quale monarca.
In breve, come molte volte è accaduto nella storia la ricchezza e l'opulenza del regno non è coincisa con il Bene Comune, ma si è ridotta a un bene per pochi.

La parte che interessa la nostra riflessione è l'ambito religioso. Va bene costruire il Tempio, ma ecco cosa scrive un redattore vissuto in quel tempo, probabilmente appartenente allo stesso ambiente che ha composto Gn 2-3:

1Re 11:1 «Ma il re Salomone amò donne straniere, moabite, ammonite, idumee, di Sidòne e hittite, 2 appartenenti a popoli, di cui aveva detto JHWH agli Israeliti: «Non andate da loro ed essi non vengano da voi: perché certo faranno deviare i vostri cuori dietro i loro dèi». Salomone si legò a loro per amore. 3 Aveva settecento principesse per mogli e trecento concubine; le sue donne gli pervertirono il cuore. 4 Quando Salomone fu vecchio, le sue donne l'attirarono verso dèi stranieri e il suo cuore non restò più tutto con il Signore suo Dio come il cuore di Davide suo padre. 5 Salomone seguì Astàrte, dea di quelli di Sidòne, e Milcom, obbrobrio degli Ammoniti. 6 Salomone commise quanto è male agli occhi di JHWH e non fu fedele a JHWH come lo era stato Davide suo padre».

Allora per questo redattore il problema più importante è la deriva religiosa con inserimenti idolatrici propiziata dalle donne straniere. Comprendiamo che, come anche in tempi non molto lontani, i matrimoni sono serviti a stabilire alleanze e quindi Salomone si è portato in casa molte principesse straniere, perciò idolatre e ha finito per assumerne le usanze. Segno che poi non era così saggio.
Quindi per il nostro autore la causa del collasso del regno sono le donne. Capirai, dare retta a mille donne c'è da impazzire! Anche se, ovviamente, il numero non è reale.

            Alle donne di questo harem dobbiamo aggiungere il fatto che i popoli di Canaan, benché politicamente sottomessi, continuavano a praticare le loro religioni, con un ruolo importante svolto dalle sacerdotesse che organizzavano riti orgiastici comprendenti anche la prostituzione sacra. Fare un rito di fecondità con una sacerdotessa prostituta non è poi così faticoso!
Quindi  secondo questa lettura, le donne sono causa del pervertimento della religione e del re.

            Così disponiamo di un esempio concreto per mostrare come funziona l'eziologia metastorica.
Si chiede l'autore del nostro brano: "Come mai il cuore di Salomone è stato deviato dalle donne"?
Perché sin dall'origine le donne hanno sedotto l'uomo; esse ne sono la causa.
E allora il nostro redattore elabora un racconto dell'origine in cui la prima donna, là nel Giardino, è riuscita a convincere l'uomo a mangiare del frutto proibito.
Ma, al solito, l'autore non sta raccontando cosa è successo storicamente all'inizio, perché anche lui non lo conosce, ma proietta all'origine ciò che lui constata nel suo tempo.

            Effettivamente l'Israele soprattutto post'esilico ha sempre avuto timore delle donne straniere e a tal riguardo è utile ricordare un fatto raccontato nel Libro di Esdra cc 9-10, che riportiamo in sintesi, ma raccomandiamo di leggere.

            Quando a Gerusalemme ritornano i deportati con le loro famiglie dall'esilio ad un certo punto si scopre che molti di essi hanno portato con sé anche mogli straniere con relativi figli, sposate a Babilonia. Riflettendo sulla Legge si rendono conto che i matrimoni con donne straniere sono vietati. Di conseguenza mogli e figli sono rimandati al paese di origine. E si può immaginare con quanti pianti. Ma chi non l'avesse fatto sarebbe stato condannato allo sterminio.

D'altra parte un brano del Deuteronomio composto da discorsi "attribuiti" a Dio così recita: 

Dt 7,1 «Quando JHWH tuo Dio ti avrà introdotto nel paese che vai a prendere in possesso e ne avrà scacciate davanti a te molte nazioni: gli Hittiti, i Gergesei, gli Amorrei, i Perizziti, gli Evei, i Cananei e i Gebusei, sette nazioni più grandi e più potenti di te, 2 quando il JHWH tuo Dio le avrà messe in tuo potere e tu le avrai sconfitte, tu le voterai allo sterminio; non farai con esse alleanza né farai loro grazia. 3 Non ti imparenterai con loro, non darai le tue figlie ai loro figli e non prenderai le loro figlie per i tuoi figli, 4 perché allontanerebbero i tuoi figli dal seguire me, per farli servire a dèi stranieri, e l'ira del Signore si accenderebbe contro di voi e ben presto vi distruggerebbe. 5 Ma voi vi comporterete con loro così: demolirete i loro altari, spezzerete le loro stele, taglierete i loro pali sacri, brucerete nel fuoco i loro idoli. 6 Tu infatti sei un popolo consacrato al Signore tuo Dio; il Signore tuo Dio ti ha scelto per essere il suo popolo privilegiato fra tutti i popoli che sono sulla terra».

Non siamo in grado di stabilire se queste prescrizioni relative alle donne, in particolare straniere, abbiano accompagnato Israele sin dall'inizio o non si tratti  piuttosto di leggi intervenute dopo la revisione deuteronomistica.

Infatti se passiamo dall'eziologia alla storia troviamo che in Israele le donne hanno giocato un ruolo molto importante nel favorire la vita del popolo. Ne citiamo alcune figure.            

            Sara, moglie di Abramo, ha stabilito che la successione fosse riservata al "figlio della Promessa", Isacco, escludendo così il "figlio della schiava", Ismaele.

            Rebecca, la sposa di Isacco sarà colei che riuscirà a definire la linea di successione a favore di Giacobbe, anziché Esaù, che a rigore era il primogenito.

            Lia e Rachele, le due sorelle spose di Giacobbe che diventeranno le due matriarche nelle quali si riconosceranno rispettivamente le tribù del Nord e quelle del Sud.

            Ruth la moabita alla quale è dedicato un intero libro della Bibbia, ovviamente straniera, che diventerà bisnonna del re Davide. E qui sembra di poter affermare che la legge a riguardo della straniere non ci fosse ancora.

            E poi Debora che sarà giudice al tempo dell'insediamento.

            Ester, anch'ella titolare di un intero libro che agirà in modo da preservare gli ebrei dallo sterminio del re persiano.

            Anche a Giuditta è dedicato un intero libro. Una bellissima donna che grazie alla sua avvenenza riesce ad entrare nella tenda del capo dell'esercito invasore ed ucciderlo

            Non dobbiamo dimenticare che in Israele accanto al trono del re non sta il trono della moglie, ma quello della madre. Proprio durante il regno di Salomone la regina Madre era chiamata: "ghebirah", cioè "la Potente, colei che può". Ci si rivolgeva alla madre del re per chiedere un favore, una grazia, come troviamo in questo brano che riguarda Salomone:

1 Re 2,12 «Salomone sedette sul trono di Davide suo padre e il suo regno si consolidò molto.
13 Adonia figlio di Agghìt si recò da Betsabea, madre di Salomone, che gli chiese: [...]«Ho da dirti una cosa». E quella: «Parla!». 15 Egli disse: «Tu sai che il regno spettava a me e che tutti gli Israeliti si attendevano che io regnassi. Eppure il regno mi è sfuggito ed è passato a mio fratello, perché gli era stato decretato da JHWH. 16 Ora ti rivolgo una domanda; non respingermi». Ed essa: «Parla!». 17 Adonia disse: «Di' al re Salomone - il quale nulla ti può negare - che mi conceda in moglie Abisag la Sunammita». 18 Betsabea rispose: «Bene! Parlerò in tuo favore al re». 19 Betsabea si presentò al re Salomone per parlargli in favore di Adonia. Il re si alzò per andarle incontro, si prostrò davanti a lei, quindi sedette sul trono, facendo collocare un trono per la madre del re. Questa gli sedette alla destra 20 e disse: «Ho una piccola grazia da chiederti; non me la negare». Il re le rispose: «Chiedi, madre mia, non ti respingerò».

Ancora, conosciamo un interessante midrash, cioè un racconto spirituale, che spiega il ruolo delle donne all'interno della vicende di Esodo.
Quando Faraone diede ordine alle levatrici egiziane di uccidere i figli maschi degli ebrei appena usciti dal grembo materno, gli uomini decisero di non mettere più al mondo alcun figlio, ma le donne dissero che per contrastare il piano di Faraone avrebbero fatto molti più figli anche contro la volontà dei mariti.

            Non è impertinente ricordare un'altra grande donna della quale spesso ci si dimentica che fosse ebrea: Maria di Nazareth, importante per essere diventata Madre, anzi Theotokos.

            Per tornare al nostro racconto potremmo concludere dicendo che anche l'antico autore è influenzato dalla teologia della separazione ed elezione che abbiamo già incontrato nel primo racconto della creazione di Gn 1, e abbiamo approfondito nella Nota esegetica 10 (vedi Glosse).

E tuttavia anch'egli, alla fine non può, non attribuire alla donna, quella donna che ha ascoltato il serpente, un titolo che più grande non si può: Madre dei viventi, cioè Eva.

 

20 maggio 2020

            Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 24     Gn 3,8- 15     interrogatorio      

Gn3,8 «Poi udirono JHWH /Elohim che passeggiava nel giardino alla brezza del giorno e l'uomo con la donna si nascosero da JHWH /Elohim, in mezzo agli alberi del giardino. 9 E gridò / qarah  JHWH /Elohim all'uomo dicendo: «Dove sei?». 10 Rispose: «Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto».
11 Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che eri nudo? Hai forse mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?».
12 Rispose l'uomo: «La donna che tu mi hai posta accanto mi ha dato dell'albero e io ne ho mangiato». 13 JHWH /Elohim disse alla donna: «Che hai fatto?». Rispose la donna: «Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato».
14 Allora JHWH /Elohim  disse al serpente:
«Poiché tu hai fatto questo, / sii tu maledetto più di tutto il bestiame
e più di tutte le bestie selvatiche; / sul tuo ventre camminerai / e polvere mangerai / per tutti i giorni della tua vita.

15 Io porrò inimicizia tra te e la donna, / tra la tua stirpe / e la sua stirpe:
questa ti schiaccerà la testa / e tu le insidierai il calcagno»
.

La scena si apre con Dio che passeggia nel giardino per godersi la brezza giorno. L'uso del verbo all'imperfetto dice che si trattava di un gesto abituale, però i due compagni non ci sono: si sono nascosti perché hanno scoperto di essere nudi. Allora Dio li cerca, ma loro...

Inquadriamo la scena con uno stenografico riassunto. Abbiamo detto che la prima parola della Rivelazione non è "creazione", ma "generazione". Prima ancora che il tempo iniziasse Dio ha generato il Figlio della sua stessa sostanza, quindi non l'ha creato, ma generato. L'amore tra i Due è così intenso e vitale da dare vita ad una terza persona: lo Spirito santo.
Ma l'amore di Dio è talmente traboccante da "creare" un essere "libero", diverso da Sé, con il quale potere coltivare una relazione affettiva: l'uomo. Gli crea anche un giardino nel quale possa godere dei frutti di tutti gli alberi, tranne uno come risposta a quel legame affettivo/Alleanza. Ma l'uomo è triste e solo. Allora gli crea tutti gli animali che gli facciano compagnia e sui quali imporre la sua signoria, ma l'uomo non trova un aiuto simile. Allora Dio elabora il Suo capolavoro: la creazione della donna. E questa volta, sì che funziona, perché essa è «carne della mia carne osso delle mie ossa».

Ma, poi, i due danno retta al serpente e mangiano dell'albero proibito. Si scoprono nudi e si nascondono.
JHWH  Elohim non è più l'amico con cui passare le giornate nel giardino, ma Qualcuno di cui avere "paura". Questa paura non è il "timore di Dio", è proprio paura paura. Sì è rotto il legame di reciproca fiducia e si attendono una rappresaglia.

Dio li cerca, ma non li trova e allora chiama l'uomo con un grido/qarah. Il verbo qarah è lo stesso del famoso salmo De profundis: «Dal profondo a Te grido/ qarah, Signore, Signore ascolta la mia preghiera". Ci sono diversi altri salmi in cui la voce dell'orante non è più espressione di parole, ma si fa "grido". Con la garanzia espressa da un altro salmo: «Il povero che grida, Dio lo sente».
Ecco, nel nostro testo è la voce di Dio che si fa grido perché l'uomo si è nascosto e non si lascia trovare. Sa di averla fatta grossa! Hanno commesso uno strappo e ora si attendono un castigo.

Quando Dio li trova, inizia l'interrogatorio.
L'interrogatorio procede in ordine inverso rispetto al compimento della trasgressione. Prima è interrogato l'uomo, che ha mangiato per ultimo, poi la donna e infine il serpente.

            L'uomo scarica la colpa sulla donna e indirettamente, ma non tanto, anche verso Dio che gliel'ha messa accanto. Adesso non è più «carne della mia carne e osso delle mie ossa», ma pietra d'inciampo, causa di questo disastro. Ma non è che lui si sia rifiutato di mangiare di quel frutto. Infatti non avevamo registrata alcuna obiezione da parte sua.

A sua volta la donna scarica la colpa sul serpente che l'ha ingannata.

L'armonia presente nella creazione, la "signoria" dell'uomo sugli animali o addirittura il "dominio" (Gn 1,28) sono saltati; ormai tra l'uomo è gli animali c'è un conflitto

            Il serpente non viene interrogato. L'interrogazione del serpente avrebbe comportato la spiegazione dell'origine del male, che così resta ignota. D'altra parte anche l'agiografo non ne conosce la risposta.

E chiaro che a questo punto si deve introdurre il tema del "peccato originale".
Il nostro agiografo cerca di rispondere ad una domanda: come mai tutti gli uomini peccano? E come mai malgrado tutti i loro buoni propositi continuano a peccare?
La risposta è trovata con un'argomentazine tipica di quella cultura: perché fin dall'inizio l'uomo ha peccato; i primi peccatori sono stati i progenitori e gli altri lo sono di conseguenza.
Lo schema usato dalla cultura ebraica è quello del triangolo: la base è quello che si ha sotto gli occhi e del quale si può fare esperienza; al vertice sta la spiegazione di perché questo accade; un'operazione prettamente teorica.
Che per alcuni aspetti diventa Parola di Dio.  

Il peccato originale

La tradizione ebraica non ha sviluppato l'argomento del peccato originale.
Lo fa invece la prima comunità cristiana soprattutto con Paolo che elabora questo argomento, non in senso negativo, ma positivo. Si può parlare di peccato originale perché esso è stato sconfitto, cancellato.
E allora bisogna fare il confronto fra l'uomo genesiaco, e Gesù di Nazareth, in particolare l'uomo del Giardino di Eden e quello del Getzemani.

Il primo a fronte del comandamento non ha ascoltato, non ha ob-audito, non ha obbedito; anzi su istigazione del serpente ha cercato di appropriarsi della vita di Dio.
L'Uomo del Getzemani, "sudando lacrime e sangue", ha ascoltato, ha ob-audito, ha obbedito consegnando la "sua" vita al disegno del Dio-Abbà.
La disobbedienza del primo uomo ha portato nel mondo la morte. L'obbedienza del Secondo ha portato nel mondo la risurrezione per tutti quelli che, battezzati, credono in Lui.    

Una trattazione sistematica del peccato originale si può trovare sul Catechismo della Chiesa Cattolica, sotto il titolo: Il Peccato originale, n. 396ss al sottonotato collegamento:   

http://www.vatican.va/archive/catechism_it/index_it.htm 

27 maggio 2020

Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 25     Gn 3,14- 15   La sentenza al serpente      

Gn3,14 Allora JHWH /Elohim  disse al serpente:
«Poiché tu hai fatto questo, / sii tu maledetto più di tutto il bestiame
e più di tutte le bestie selvatiche; / sul tuo ventre camminerai / e polvere mangerai
per tutti i giorni della tua vita.

15 Io porrò inimicizia tra te e la donna, / tra il tuo seme / e il suo seme:
egli ti schiaccerà il capo / e tu gli insidierai il calcagno».

Traduzione CEI
15
Io porrò inimicizia tra te e la donna, / tra la tua stirpe / e la sua stirpe:
ella ti schiaccerà la testa / e tu le insidierai il calcagno».

L'agiografo descrive la situazione reale in cui vive il serpente e la spiega come conseguenza della maledizione di Dio.

Nella Scrittura non troviamo molti esempi di maledizione, ma ne riportiamo alcuni:
Qualche versetto più avanti ce ne una diretta verso la terra:

Gn 3,17 All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, / maledetto sia il suolo per causa tua»!

Più avanti ancora sarà maledetto Caino per avere ucciso il fratello Abele:

Gn 4,11 Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello. 12 Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra».

La maledizione del suolo sarà in parte attenuata dalla nascita di Noè:

Gn 5,28 Lamech aveva centottantadue anni quando generò un figlio 29 e lo chiamò Noè, dicendo: «Costui ci consolerà del nostro lavoro e della fatica delle nostre mani, a causa del suolo che il Signore ha maledetto».

 Annullamento ratificato con maggior forza, al termine del diluvio quando Noè uscì dall'arca insieme a tutta la famiglia e agli animali:

Gn 8,18 Noè uscì dall'arca con i figli, la moglie e le mogli dei figli. 19 Tutti i viventi e tutto il bestiame e tutti gli uccelli e tutti i rettili che strisciano sulla terra, secondo la loro specie, uscirono dall'arca. 20 Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull'altare. 21 Il Signore ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto.

Poco dopo però, troviamo un'altra maledizione, questa volta di Noè verso il figlio minore, Cam, padre di Canaan:

Gn 9,24 Quando Noè si fu risvegliato dall'ebbrezza, seppe quanto gli aveva fatto il figlio minore; 25 allora disse: «Sia maledetto Canaan! / Schiavo degli schiavi / sarà per i suoi fratelli!».

Senza approfondire più di tanto, sembra di potere affermare che nel resto della Bibbia le maledizioni siano minacciate solo come rappresaglia se non vengono rispettati i comandamenti della Legge, le alleanze, i patti sottoscritti, ecc.

Infatti la benedizione verso Abramo è presentata come una sorta di protezione da ogni tipo di maledizione:

Gen 12:1 Il Signore disse ad Abram:
«Vàttene dal tuo paese, dalla tua patria / e dalla casa di tuo padre, / verso il paese che io ti indicherò.
2 Farò di te un grande popolo / e ti benedirò, / renderò grande il tuo nome / e diventerai una benedizione.
3 Benedirò coloro che ti benediranno / e coloro che ti malediranno maledirò
e in te si diranno benedette / tutte le famiglie della terra»
.

Per la precisione, non dobbiamo dimenticare la maledizione inferta da Gesù al fico sulla strada di Gerusalemme, che costituisce un'azione simbolica (vedi Marco, Lettura 76): 

Mc 11,20 La mattina seguente, passando, videro il fico seccato fin dalle radici. 21 Allora Pietro, ricordatosi, gli disse: «Maestro, guarda: il fico che hai maledetto si è seccato».

 

Il protovangelo

Il versetto 15 è stato chiamato già dai primi cristiani "Protovangelo" perché annunzia la vittoria sul male da parte di un essere nato dalle generazioni della donna.

Ora, l'antico autore non fa altro che descrivere la realtà che vede ogni giorno con i suoi occhi: da un lato, una lotta spietata tra gli esseri umani e tutti i rettili, che tra l'altro la Legge dichiarerà impuri, dall'altro il pericolo che i rettili costituiscono per gli uomini, soprattutto i bambini. Certo, ci sono rettili velenosi e non velenosi, ma da sempre la loro improvvisa apparizione suscita ribrezzo e paura. 

            Al di là di questo, i primi cristiani, abituati a frequentare le Scritture, riconoscono nel personaggio annunciato la figura di Gesù Cristo, anche perché nel frattempo l'antico serpente viene interpretato come il Satana. Dai vangeli risulta in modo chiaro, soprattutto in Marco, come sin dall'inizio, Gesù sia in conflitto con i demoni.

Ora, il testo ebraico e quello della LXX sono concordi nell'affermare che questo soggetto, sia il "seme della donna" in ebraico "zarehah", in greco: "spermatòs", in latino: "semen", per cui è corretto tradurre: "egli ti schiaccerà il capo". Invece, non si sa per quale motivo, forse un errore di copista, la Vulgata Latina, riporta il riferimento al seme, come "ipsa" cioè "essa", anziché  ipse o ipsum.

Poiché la Vulgata latina era la Bibbia più diffusa nella Chiesa cattolica, si è finito per individuare questa figura che schiaccia il capo al serpente, non in Gesù Cristo, ma in Maria. Da qui le tante immagini che riproducono la Madonna sotto i piedi della quale sta il capo del serpente.

La Cei ha usato una via intermedia, adottando una traduzione che rispetta la grammatica declinando il tutto al femminile, cioè sostituendo "seme" con "stirpe" che così concorda con il pronome al femminile.
Così il personaggio misterioso può essere tanto un uomo che una donna. Tuttavia questo non è fedele ai testi originali.
Comunque deve essere chiaro che la vittoria sul demonio non è opera di Maria, ma di Gesù Cristo, del quale la Madonna è stata collaboratrice.

            Resta il senso del racconto che mette in luce come la maledizione del serpente «il più astuto degli animali» segna una rottura tra il mondo dell'uomo e quello degli animali, i quali erano stati creati per liberare l'uomo dalla sua solitudine.

            Il portato di fede del testo è che la creazione operata da Dio fosse, come abbiamo visto a riguardo di ogni opera: «buona / bella / tov» e, aggiungiamo, perfetta, ma la libertà dell'uomo e di quella "strana" creatura e sottolineiamo "creatura", che è il serpente, abbiano irrimediabilmente incrinato quella perfezione.  

 

3 - giugno - 2020         

Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 26     Gn 3,16          La sentenza verso la donna      

Gn 3,16 Alla donna disse:
« Moltiplicare moltiplicherò  i tuoi dolori e le tue gravidanze,
con dolore partorirai figli.
Verso tuo marito sarà il tuo istinto,  ma egli ti dominerà
».

La condanna inflitta alla donna non riguarda il parto in sé, ché al contrario nella concezione biblica è considerato una benedizione, mentre era la sterilità ad essere ritenuta una maledizione.

Ricordiamo che in Gn 1 la fecondità della coppia è oggetto della benedizione divina:

Gn 1,28 Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra;
soggiogatela e dominate / sui pesci del mare / e sugli uccelli del cielo
e su ogni essere vivente, / che striscia sulla terra»
.

Quindi il nostro testo, che ricordiamo, è eziologico, cerca di spiegare perché le doglie del parto siano così intense e dolorose.
La Bibbia è consapevole che le madri di tutti i mammiferi quando partoriscono i figli provano dei dolori atroci, le doglie, appunto. Nel libro di Giobbe troviamo:

Giob 39:1 Sai tu quando figliano le camozze / e assisti al parto delle cerve?
2 Conti tu i mesi della loro gravidanza / e sai tu quando devono figliare?
3 Si curvano e depongono i figli, / metton fine alle loro doglie.

La scienza ci insegna quanto sia importante il dolore nella formulazione di diagnosi cliniche, ma più in generale il dolore  è un campanello di allarme che ci avvisa che un organo non funziona bene e deve essere curato. Se non avessimo questo meccanismo fisiologico, rischieremmo di tagliarci un arto o bruciarci una mano senza accorgercene.
I genitori sanno quanto sia difficile convincere un bambinetto a non toccare la fiamma del gas, a non infilare le dita nella presa della corrente, ecc. Spesso sono avvertimenti che cadono nel vuoto finché il piccoletto ne fa esperienza diretta.

            Allora, il messaggio del nostro testo non riguarda tanto i dolori nel parto, né che prima della trasgressione fosse indolore, ma il loro incremento espresso da quella forma accrescitiva del verbo che abbiamo già incontrato «moltiplicare moltiplicherò».
Il nostro redattore è colpito dal fatto che uno dei momenti più belli che possa vivere un essere umano, quello di mettere al mondo una nuova creatura, sia accompagnato da dolori così intensi, e perciò ne cerca una spiegazione.  

Egli trova la ragione dell'incremento e ripetiamo, abbiamo sempre a che fare con un'eziologia metastorica, nella trasgressione compiuta ai piedi dell'Albero.
Trasgressione che espressa in modo, oggi poco gradito, si chiama peccato (vedi appendice).

La violenza di coppia
            La seconda parte del versetto illustra anche la violenza che insorge all'interno della coppia.
L' idilliaco incontro tra i due, si è spezzato ed è diventato un rapporto nel quale entra anche la violenza reciproca.
Così, data la maggior forza fisica dell'uomo, accade che il dominio della coppia su tutti gli animali del cielo, del mare e della terra (Gn 1,28) ora diventa anche dominio dell'uomo sulla donna.  

In definitiva la felice situazione originaria, perfettamente corrispondente al progetto di Dio, si è trasformata nella condizione attuale che tutti noi insieme al nostro antico agiografo conosciamo.

            Pensiamo si utile fare il raffronto con testo del profeta Isaia vissuto circa 200 anni dopo l'autore di Gn 2-3.
Nei capitoli precedenti Isaia ha descritto la distruzione del Regno del Nord avvenuta per opera degli assiri e nello stesso tempo le infedeltà sia di Israele che di Giuda dovute soprattutto ai comportamenti e alle leggi dei re e delle classi dirigenti. Però Dio sta preparando un futuro molto diverso nel quale accadranno cose mai udite prima. Tutto inizia da un discendente dell'antico re Davide che era figlio di Iesse. 

Is 11:1 Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, / un virgulto germoglierà dalle sue radici.
2 Su di lui si poserà lo spirito di JHWH, / spirito di sapienza e di intelligenza,
spirito di consiglio e di fortezza, / spirito di conoscenza e di timore di JHWH.

3 Si compiacerà del timore di JHWH. / Non giudicherà secondo le apparenze
e non prenderà decisioni per sentito dire;

4 ma giudicherà con giustizia i miseri / e prenderà decisioni eque per gli oppressi del paese.[...]
6 Il lupo dimorerà insieme con l'agnello, / la pantera si sdraierà accanto al capretto;
il vitello e il leoncello pascoleranno insieme / e un fanciullo li guiderà.

7 La vacca e l'orsa pascoleranno insieme; / si sdraieranno insieme i loro piccoli.
Il leone si ciberà di paglia, come il bue.

8 Il lattante si trastullerà sulla buca dell'aspide; / il bambino metterà la mano nel covo di serpenti velenosi.

Vorremmo richiamare l'attenzione sulla parte finale nella quale troviamo immagini coerenti con quelle esistenti nel Giardino di Eden: animali domestici e feroci che pascolano insieme, il leone tornato ad essere erbivoro e, soprattutto, ci interessa sottolineare quei bambini che si trastullano con vipere e serpenti velenosi.
Qui sembra sia cancellata anche la maledizione verso il serpente che abbiamo visto nella precedente lettura.

            Ecco, in questo secondo testo è descritto un procedimento inverso rispetto a quello di Genesi.
Infatti qui, Isaia parte dalla situazione attuale e descrive il progetto di Dio che sta nel futuro.

In breve nel primo testo il progetto di Dio è all'inizio, nel secondo il progetto di Dio sta alla fine.

 

APPENDICE - Il peccato

Dal punto di vista antropologico il peccato è il non essere apposto, il non essere in ordine dell'uomo:

=> dissidio con sé stesso che riguarda una divaricazione tra dovere ed essere e si manifesta nella coscienza che muove un'accusa a fronte di una mancanza: avrei dovuto... ma non ho fatto...

=> rapporto alterato con gli altri: gli altri sono misurati secondo una determinata norma alla quale io mi sottraggo.

Ora, l'etimologia di PECCATO è sconosciuta e viene spiegato con sinonimi: trasgressione, infrazione, mancanza, sempre con il rimando ad una legge. Quindi una visione legalistica del peccato.
Il vecchio catechismo di Pio X lo esprimeva con una formula molto sintetica: « Offesa grave fatta a Dio, disubbidendo alla sua legge». Anche in questo caso si tratta di una visione legalistica.

Al contrario nella Bibbia troviamo che il peccato è definito con tre termini di tipo esistenziale:
1- Hattah: fallire il bersaglio, sbagliare a prendere la mira, "smirare". Uno voleva... ma non si era allenato e ha sbagliato.
2- Awon: torcere, curvare, seguire una deviazione tortuosa diversa dalla meta da raggiungere. Uno voleva fare prima, ha preso una scorciatoia...
In questi due casi la volontà è orientata bene anche se l'obiettivo non è stato raggiunto.
3- Peshah: trasgressione di un vassallo verso il grande re; la rivolta di un servo verso il padrone, avversione, arroganza, pretesa e ribellione. È il peccato più tipicamente marcato da una connotazione teo-logica e implica una volontà precisa. Si tratta esattamente del peccato avvenuto nel giardino: il rifiuto dell'Alleanza, il sospetto applicato alla immagine di JHWH Dio.
Queste tre denominazioni mostrano che la Bibbia pone la trasgressione su di un piano esistenziale, non legalistico.

È esattamente quello che farà Gesù e infatti la sua vicenda storica fa comprendere il peccato come progetto di vita non riuscito.
In questo modo il traguardo a cui raccordarsi non sono delle norme riportate su delle tabelle, ma il progetto di vita che Lui propone. Così sì passa dalla legge  all'esistenza.

E infatti la nuova legge sono le Beatitudini che non sono legalistiche.

11 - giugno - 2020

Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 27     Gn 3,17-19    La sentenza verso l'uomo       

Gn 3,17 All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, / maledetto sia la terra (Cei: suolo) per causa tua!
Con dolore ne trarrai il cibo / per tutti i giorni della tua vita.
18 Spine e cardi produrrà per te / e mangerai l'erba campestre.
19 Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; / finché tornerai alla terra (Cei: suolo),
perché da essa sei stato tratto: / polvere tu sei e in polvere tornerai!
».

Il tema della fatica

Troviamo due volte il termine terra / hadamah e una volta come pronome, che fanno inclusione con l'inizio del racconto in 2,5  in cui si narrava della condizione della terra prima dell'uomo e 2,7 in cui si dice che l'uomo è stato fatto con polvere della terra. In questo modo vien definito l'inizio e il termine del dittico. 
La maledizione non riguarda l'uomo, ma la terra... a causa dell'uomo.
La motivazione dipende dal fatto di aver mangiato dell'Albero proibito; il verbo mangiare appare tre volte quindi con un rimando a 2,16 -17 in cui ancora tre volte è citato il verbo mangiare, quando viene imposto il comando.  

            Essendo la terra maledetta non sarà è più in grado di dare spontaneamente i suoi frutti come accadeva prima, ma dovrà essere faticosamente curata: vangata, seminata, irrigata, ecc. E insieme alla piante utili cresceranno anche quelle infestanti che danneggiano o addirittura impediscono lo sviluppo delle altre. Qui non si accenna alla disponibilità di acqua che in 2,10-14 risultava particolarmente abbondante perché si parlava addirittura di quattro fiumi.
            Evidentemente il nostro redattore ha sott'occhio la condizione dei territori di Israele che ieri come oggi sono molto poveri di acque, soprattutto se paragonati con la realtà mesopotamica.

            Teniamo presente che l'antropologia di questo agiografo non concepisce l'autonomia degli eventi planetari, ma li collega all'attività dell'uomo: poiché l'uomo ha peccato si è frantumata l'armonia universale e anche la terra ne risente pesantemente diventando sterile. Così nubifragi, terremoti, alluvioni, siccità, micidiali gelate primaverili, ecc. sono causate da colpe dell'uomo.

            Occorrerà il libro di Giobbe, uomo giusto che subisce la perdita di tutti i famigliari dopo quella dei suoi averi e della sua stessa salute, per dare un colpo mortale alla teologia della retribuzione. E per giunta si troverà degli amici che al suo capezzale cercheranno infiniti appigli per spiegare la sua condizione come conseguenza dei suoi peccati che, effettivamente, non sono stati commessi.  Il suo unico difensore sarà Dio che tuttavia non spiegherà la ragione delle sofferenze di Giobbe.

Non parliamo poi di quello che a suo tempo dirà Gesù:

Mt 5,43 «Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; 44 ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, 45 perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti».

Ma forse ancora oggi questo insegnamento non è stato da tutti metabolizzato.

            Torniamo al nostro testo. L'annuncio di questa desolante situazione sembra tuttavia contenere una promessa che comunque « mangerai il pane». Allora ci chiediamo: non è che trarre con fatica il pane dalla terra, grazie al proprio lavoro contenga il dono della dignità? Non riteniamo l'ipotesi impertinente perché anche in altri passi del sacro testo troviamo che una "punizione" di Dio, se così si può dire, in effetti contiene anche un dono.
Che in questa fatica sia contenuta la dimensione della dignità lo troviamo nel capitolo successivo quando Caino e Abele offriranno a Dio un sacrificio. Infatti che senso avrebbe offrire un sacrificio se il suo oggetto fosse solo un "regalo di Dio"?

Forse perdiamo di vista che nella Messa, all'Offertorio, la preghiera solenne recita quanto segue:

«Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane, frutto della terra e del lavoro dell'uomo; lo presentiamo a te perché diventi per noi cibo di vita eterna».

Analogamente viene fatto per il vino che ovviamente è citato come: "Frutto della vite e del lavoro dell'uomo".
Tra l'altro, i due sintagma in grassetto sono presenti anche in una antica preghiera ebraica.
Quindi all'Offertorio non offriamo a Dio solo le monete che vengono raccolte, ma anche il nostro lavoro, la nostra fatica che, così, viene nobilitata.

Ben diversa era la condizione narrata nel mito di Atrahasis, in cui il lavoro era una schiavitù imposta all'uomo per risolvere problemi del mondo degli dèi.

Il ritorno alla terra
Il nostro dittico nel suo insieme non sembra assicurare l'immortalità prima del peccato, anzi suppone che la morte faccia parte della realtà umana sin dall'inizio. Inoltre il tema della risurrezione non è neanche immaginato, entrerà nelle Scritture a partire dai libri dei Maccabei, a metà del II secolo a. C.

Ciò che appare è la descrizione della morte come un evento drammatico: ritornare ad essere polvere del suolo non è il massimo delle umane aspirazioni.
            D'altra parte nessuno ha mai raccontato l'esperienza della propria morte, al più si può fare esperienza del vedere il morire altrui. Un'esperienza comunque spaventosa.

            L'agiografo in questo breve passo vuole mettere in luce che la morte avviene al di fuori della fiducia in Dio. La trasgressione avvenuta sotto l'Albero ha rotto quel rapporto d'intima relazione che vedeva Dio e questi due ragazzotti passeggiare nel Giardino alla brezza della sera.

Ora invece l'uomo è solo e soprattutto, completamente solo nel momento del suo morire

 

17 giugno 2020      

     Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 28     Gn 3,20-21    Esecuzione delle sentenze  Prima parte     

Gn 3,20 «L’uomo chiamò la moglie "Eva" / Hawwah, perché ella fu la madre di tutti i viventi.
21 JHWH Elohim fece all’uomo e alla donna tuniche di pelli e li vestì».

Nominare la propria moglie "Madre di tutti i viventi" è un bellissimo complimento; a maggior ragione se calato nella cultura ebraica del IX secolo a. C.

            Certo che a noi Hawwah non dice nulla, ma HWW  è la radice del verbo "vivere" e hawah significa "vita".
E non stiamo ad indagare come dal termine ebraico si sia raggiunto il nostro "Eva", che con "vita" c'entra poco.
            Emerge anche il contrasto con i culti cananaici di fertilità che ruotavano attorno alla figura del serpente così troviamo implicita l'affermazione che la vita non deriva dal serpente, ma dalla donna, Hawwah che Dio ha creato partendo dalla costola di Adamo Gn 2,22,  Lettura 21.

            Tuttavia non possiamo perdere di vista il fatto che sia l'uomo a dare alla donna un nuovo nome e con questo, in linea con la cultura epocale, significa imporre la propria signoria su di lei. Esattamente come nel capitolo precedente aveva fatto verso gli animali:

2,20 «Così l'uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l'uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile».

Ciò avviene in attuazione della sentenza sulla donna vista nella lettura precedente in cui, tra l'altro, Dio le dice:

3,16 «Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà».

Il canto d'amore  nel quale il nome della donna era semplicemente la versione femminile di quello dell'uomo, adesso è diventato solo un ricordo del passato.

2,23 Allora l'uomo disse:
«Questa volta essa / è carne dalla mia carne / e osso dalle mie ossa.
La si chiamerà donna (hiššah) / perché dall'uomo (hiš) è stata tolta
».

In definitiva è venuta meno l'armonia con gli animali, l'armonia con la terra, l'armonia nella coppia e altresì l'armonia con Dio.
Ma siamo proprio sicuri che Dio sia d'accordo per una rottura con questi due imbranati? Diremmo proprio di no se:

21 «JHWH Elohim fece all’uomo e alla donna tuniche di pelli e li vestì».

Ce lo vedi Dio che si mette lì con ago e filo a cucire un vestito per questi due, probabilmente preoccupato, perché "se questi se ne vanno in giro nudi per il mondo, al primo colpo di freddo si beccano una polmonite"?

Certamente la Teologia e la Dottrina non condividono questa immagine: troppo semplicistica. " E no, Dio non può mettersi lì con ago e filo, così come non si era messo a fare l'uomo con la polvere del suolo e tanto meno girava per il Giardino a godersi la brezza della sera... e via dicendo"

Però... Però noi osiamo porre un però. Perché non possiamo fare a meno di pensare che quando il Figlio, la Parola, Colui mediante il quale  «tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste» Gv1,3, quando incomincia a girare per le strade della Palestina, si trova un gruppo di discepoli piuttosto scalcinati, selezionati in qualche modo e girando, a volte mangiano, a volte digiunano, ma non disdegnano i banchetti e in questo contesto diremmo, poco religioso, Egli annuncia il Regno di Dio.

Non fa discorsi metafisici, l'ontologia la lascia ad altri, a fatica discute con gli oppositori esperti della cose di Dio che insistono a tirarlo verso "dialoghi sui massimi sistemi", però quando descrive il Regno di Dio li lascia tutti muti.
Una definizione non la trovi neanche se ce la metti tutta.
Il Regno di Dio è descritto come una donna che impasta la farina per fare il pane; un pastore che cerca una pecora smarrita; una donna che finalmente ritrova la moneta perduta e fa festa con le amiche; un seminatore che semina il suo campo senza risparmiare la semente; un padre che per anni aspetta il figlio che è andato in giro per il mondo combinandone di ogni; uno straniero eretico che soccorre un uomo mezzo morto depredato dai briganti e via dicendo.

E poi si commuove quando incrocia il funerale di un ragazzo figlio unico di una vedova e lo risuscita; qualcosa di analogo fa per un padre, anche lui straniero, la cui figlia sta morendo; stessa cosa fa per un altro padre il cui figlio è posseduto dal demonio che cerca di ucciderlo e altri ancora, tutti in situazioni di vita precarie.

Ora se il vertice della Rivelazione è questo, allora quelle "strane" figure presenti nei testi che abbiamo letto sono tutt'altro che impertinenti, anzi sono perfettamente in linea con questi eventi.
            Certo l'antico redattore vissuto 900 anni prima non poteva immaginare cosa sarebbe successo dopo, ma sicuramente ha cercato di dire che «Dio è amore» e lo ha descritto attraverso legami affettivi analoghi a quelli che storicamente ha eseguito il Figlio fatto Uomo.  

24 giugno 2020

Il secondo racconto della creazione         Gn 2,18- 3,24

Lettura 29     Gn 3,22-24    Esecuzione delle sentenze  Seconda parte     

Gn 3,22 Poi JHWH Elohim disse:
« Ecco l'uomo è diventato come noi, conoscendo il bene e il male. E dunque, non succeda che stenda / šalah la mano, prenda anche dell'albero della vita, ne mangi e viva sempre! ».

23 Allora JHWH Elohim lo scacciò / garaš dal giardino di Eden, perché lavorasse la terra da dove era stato tratto. 24 Scacciò / šalah l'uomo e pose ad oriente del giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada folgorante, per custodire la via all'albero della vita.

Troviamo due verbi šalah e garaš usati più volte nel corso di tutto il racconto biblico quando si vuole ricordare la cacciata degli ebrei dall'Egitto. Ricordiamo che quando Mosè chiede a Faraone di lasciare andare il suo popolo, il sovrano oppone un rifiuto categorico; seguono allora le dieci piaghe d'Egitto e l'ultima, la strage dei primogeniti egiziani, vede lo stesso popolo egiziano che scaccia gli ebrei perché il flagello finisca. Una cacciata che diventa liberazione.
Anche questi verbi significativi sono una piccola spia che suggerisce la dipendenza di Genesi da Esodo.

            L'origine dei cherubini è legata al mondo mesopotamico dove svolgevano la funzione di proteggere il re e il suo trono, per cui essi sono raffigurati in prossimità o addirittura a ridosso del trono reale. Nella realtà si trattava di soldati o funzionari di rango elevato, ma poi le raffigurazioni fanno di essi dei personaggi metà uomo e metà animale, talvolta dotati di ali.
Nella Bibbia li incontriamo per la prima in questo nostro brano, ma poi li ritroviamo in più punti. In Es 25-31 quando Dio comunica a Mosè come deve essere costruito il Santuario, prescrive che sopra l'Arca dell'Alleanza siano scolpiti uno di fronte all'altro, due cherubini. Poiché l'Arca contiene le tavole della Legge scritte dal dito Dio, essa è l'oggetto più sacro del Santuario e proprio per questo viene custodito dai due cherubini.
Se è così e se l'ingresso del Giardino di Eden deve essere custodito, perché i nostri due eroi non ci rientrino, non c'è nulla di meglio che metterci dei cherubini. Se poi si dà loro la «spada sfolgorante», cioè la possibilità di scagliare fulmini, da lì non ci passa più nessuno.

            Scacciato dal Giardino l'uomo «ritorna alla terra dalla quale era stato tratto» e per la quale era stato creato e il Giardino nel quale era stato posto «perché lo coltivasse e custodisse» 2,15, simbolo dell'amicizia /Alleanza con Dio non è eliminato, ma reso inaccessibile perché, appunto, custodito dai cherubini 

            L'ultima parola di tutto il terzo capitolo riguarda l'Albero della Vita. Prima non se n'era mai parlato. Eppure era presente nel Giardino sin dall'inizio. Questo significa che i nostri "due campioni" avevano trovato più interessante l'Albero della Conoscenza del bene e del male, che la possibilità di una vita immortale. A loro discolpa potremmo dire che essi non conoscevano la morte né avevano visto qualcuno morire; nemmeno gli animali perché erano tutti erbivori.

D'altra parte l'oggetto proibito attira l'attenzione, per di più acuita dall'intervento del serpente, il quale sposta l'attenzione dal frutto in sé, alla possibilità di diventare come Dio.

E tutto questo ha attivato il desiderio che, come sempre, se non controllato attiva esiti disastrosi.

Se è così, allora dobbiamo indagare la struttura del desiderio.

11 - luglio - 2020

   Il secondo racconto della creazione         Gn 2,4a- 3,24

Lettura 30     Gn 3,22-24    Rilettura del secondo racconto della creazione    

Più volte nelle nostre riflessioni abbiamo affermato che la Bibbia deve essere considerata nel suo insieme, cioè ne deve essere fatta una lettura e un'interpretazione sincronica. Quindi, considerare il contenuto di un capitolo o di un racconto un assoluto, sarebbe un grave errore. In Glosse: Note esegetiche n. 2-4, abbiamo trattato di come sia importante tenere conto del genere letterario del testo e soprattutto  nella nota 5 abbiamo cercato di descrivere in cosa consista la "compatibilità cristologica", vale a dire il fatto che l'Esegeta principale della Scrittura è Gesù Cristo. Di conseguenza la lettura "cristiana" della Bibbia deve sempre tenere conto di ciò che Gesù ha detto e ha fatto.
            Queste affermazioni aprono la porta a una successiva affermazione. Anche queste pagine della Genesi vanno lette da "cristiani". Vale a dire è indispensabile conservarle sempre perfettamente compatibili con i Vangeli. Ciò significa anzitutto tenere presente che Gesù non le ha mai sconfessate. Insieme, però, ha moltiplicato precisazioni su Dio fino a definire di Lui una volta per tutte una immagine luminosa e fantastica. Qui, va fatto notare, che talvolta la sua immagine trascende i pensieri degli ebrei che lo hanno preceduto o di quelli che gli contemporanei. Li contrasta. Li corregge. Li supera. Fa allora parlare il testo in modo inusuale. Giunge persino a turbare e a scandalizzare. Mai, però, rifiuta il testo sacro e mai lo mette da parte. Lo accetta. Lo considera allora un inizio su cui Lui deve costruire una precisa e sconvolgente prosecuzione. E, senza di essa, il testo vive tutti i guai tipici di una "incompiuta".
            Qui va richiamato che questi capitoli sono testi molto particolari. Fanno parte delle cosiddette eziologie. Si tratta di racconti metastorici. Quindi si tratta di testi che non intendono affatto raccontare avvenimenti avvenuti in un lontano passato. Essi invece vogliono fornire idee importanti su ciò che sta agli inizi. In particolare i capitoli 2 e 3 presentano il rapporto Dio-umanità come un "rib", cioè secondo lo schema colpa, giudizio e castigo. La Bibbia è zeppa di questo genere letterario.
Alla radice sta il problema  teologico, ma altresì filosofico di coordinare la giustizia con gli affetti o la giustizia con l'amore che per noi sono incompatibili: o si applica la legge e quindi la giustizia o si ama. É ancora il tema agostiniano dell'ordo amoris, vale a dire nell'amore deve essere presente anche la giustizia: l'amore per il gattino, così simpatico e affettuoso, non può prevaricare su quello dei genitori; e si potrebbero fare migliaia di esempi. 

            Ora qui si cerca brevemente di rileggere questi due capitoli in chiave "cristiana". Ciò deve aiutare a ricostruire l'immagine di Dio in modo tale che alla fine essa faccia risplendere i caratteri di Abbà svelati al mondo da Gesù. Per compierlo dobbiamo affrontare brevemente, come annunciato nella lettura precedente, il tema del desiderio.

La struttura del desiderio  

L'uomo è fondamentalmente sostenuto da una struttura desiderante. Basta guardare un piccolino ancora malfermo sulle gambe quali sforzi fa per raggiungere, toccare e magari mettersi in bocca, un oggetto sul quale è caduta la sua attenzione. E le mamme sanno con quanti occhi bisogna seguirlo perché  non combini qualche disastro o non si faccia male.
Però il desiderio si presenta con due vistose anomalie.

             La prima anomalia mostra che quando l'oggetto desiderato è stato raggiunto e ne siamo venuti in possesso, la reazione normale è: tutto qui? Cioè il raggiungimento dell'oggetto si accompagna alla delusione.
Questa è una condizione necessaria perché il desiderio possa rianimarsi verso un altro oggetto, così mantenersi attivo e rendere attrattiva la vita. Oppure si possono rivedere e provare nuove modalità con le quali entrare in possesso dell'oggetto.

La seconda anomalia è che l'uomo avverte la fine del desiderio, la mancanza di desideri come mortale. Quando la struttura desiderante si ammala, anche l'uomo si ammala: è la depressione. Ma è lecito chiedersi se soprattutto i vecchi non hanno più desideri perché sono ammalati o se si ammalano perché non hanno più desideri. E sappiamo che in certi casi una persona in questa situazione di apatia si lascia semplicemente morire.

Fin qui, il caso del desiderio verso oggetti, ma quando l'oggetto del desiderio è un essere umano, ci si attende da esso una risposta, cioè un "riconoscimento". Il riconoscimento dice che le tue attenzioni sono gradite. In verità questo succedo anche con alcuni animali domestici. Se il cane non agita la coda...
Nel nostro caso il segno del riconoscimento  consiste nell'osservanza del comandamento che diceva: "Potrai mangiare da tutti gli alberi del Giardino, ma dell'albero della conoscenza / jadah del bene e del male... perché certamente morrai".

Come abbiamo visto esso è un avvertimento che vuole preservare l'uomo e la donna da un pericolo sicuro; un avvertimento analogo a quello messo sui pali degli elettrodotti "chi tocca i fili muore".
Un segno della solidarietà di Dio verso le sue creature.

L'esperienza  della relazione con Dio 
L'uomo ha a disposizione tutto il giardino con ogni ben di Dio e ci sono tutti gli animali possibili e immaginabili che gli fanno compagnia, poi Dio gli ha fatto anche la donna, l'aiuto simile ke-negd-o (Lettura 21)
Insomma Dio vuole che l'uomo sia assolutamente felice.
E a tutto questo aggiungiamo le passeggiate insieme nel Giardino per chiacchierare e godere della brezza del giorno. In questo modo l'uomo e la donna possono vedere con i loro occhi di essere "a immagine di Dio" e in particolare cogliere che anche l'altro/a è "a immagine di Dio".

L'attivazione del desiderio

I due primogenitori vivono felici nel Giardino godendo dell'amicizia con Dio senza neanche pensare allo "albero della conoscenza del bene e del male" come pure a quello dell'immortalità.

Abbiamo visto come il serpente abbia attivato il desiderio della donna verso il frutto proibito suggerendo qualcosa che andava oltre il gusto e la vista del frutto in sé, ma che gettava il sospetto sull'opera di Dio e in particolare sull'avvertimento: "non morirete affatto, anzi diventerete come dèi". Un desiderio che prima non aveva neanche sfiorato i nostri due eroi dal momento che erano felici della loro immagine simile a quella di Dio.
Però il desiderio sposta l'attenzione o la tensione, dalla realtà sperimentata all'immaginazione.
Quando l'immaginazione si scatena non è più controllabile. E sappiamo quale è stato l'esito.
Adesso conoscono/jadah il bene e il male.
E ricordiamo che il verbo conoscere in ebraico significa anche "possedere", per cui non si tratta semplicemente di conoscere il bene e il male, ma addirittura di possederlo, cioè, decidere da me cosa è bene e cosa è male per me. Una deriva che si è manifestata in modo più che evidente negli ultimi decenni, soprattutto tra le nuove generazioni: trasformare ogni desiderio in diritto.

            La delusione seguita al gusto del frutto, "e si accorsero di essere nudi", porta ad una reazione che l'agiografo non esplicita, perché è normale. Cioè, se il primo tentativo è andato male il secondo potrebbe riuscire. E d'altra parte il serpente non è la creatura più astuta di tutte le bestie selvatiche? Il serpente non può sbagliare. Abbiamo sbagliato noi. Bisogna provare nuovamente. Anziché mangiarlo prima tu e dopo io, facciamo il contrario, anziché al mattino proviamo alla sera...  e così via.

Da questo punto di vista possiamo interpretare la cacciata dal Giardino come protezione da un desiderio destinato a diventare ossessione e a combinare ulteriori disastri.

Il salvataggio della Creazione
Dio sin dall'inizio è sempre teso in difesa della sua creazione e già in questo caso si mostra come agisce.
Una letture superficiale delle tre "sentenze" porterebbe a ritenere che tutti sono stati condannati, il male rappresentato dal serpente ha fatto centro e non c'è più speranza per nessuno.
Invece lette con attenzione ci rendiamo conto che ogni sentenza contiene una promessa.

La sentenza verso il serpente "promette" che la stirpe della donna gli schiaccerà il capo.

La sentenza verso la donna  dice che saranno moltiplicati i dolori dei parti, ma nel contempo "promette" che i parti ci saranno anche perché «verso l'uomo è il suo istinto». E così è "promessa" la fecondità della coppia.

La sentenza verso l'uomo afferma che mangerà il pane con il sudore della fronte, ma appunto "promette" che mangerà, cioè avrà il pane per nutrirsi.

Allora possiamo dire che questa "eziologia metastorica" che affonda il suo linguaggio nelle mitologie mesopotamiche, che abbiamo visto nelle prime letture, contiene una parte puramente narrativa e una parte "rivelativa" costituita proprio da queste promesse.

Esse, però, rimandano ad un'altra Promessa: quella della "Terra in cui scorre latte e miele".

La cacciata o la tenerezza di Dio
Non possiamo perdere di vista gli ultimi gesti di Dio con i progenitori.
Anzitutto, gira per il Giardino alla ricerca dei due ragazzotti, ma non li trova.
Come? Dio non è onnisciente? è in ogni luogo? prevede tutto e dispone che tutto si svolga secondo il suo progetto e adesso non riesce a trovare i nostri due eroi?

É un Dio che non vuole assolutamente fare il padreterno, ma si mette a trattare con l'uomo come fossero amici.
É la coppia che si è nascosta e teme qualche rappresaglia perché si "scoprono nudi", vale a dire non riconoscono più nell'altro/a l'immagine di Dio. Anzi ormai temono questa immagine.

Il brano termina con Dio che cuce per loro delle tuniche di pelle per proteggerli dal freddo, come farebbe una mamma per il suo piccolino. Quale rappresaglia?! 

L'Albero dell'immortalità
Questo secondo racconto della creazione termina con la cacciata dei progenitori dal Giardino perché sia impedito loro l'accesso all'Albero dell'immortalità.

L'antico agiografo non era in grado di immaginare che quell'albero sarebbe stato portato all'esterno del Giardino e reso accessibile ad ogni uomo, perché non gli era stato rivelato: l'Albero a cui sarebbe stato inchiodato Gesù Cristo, il Figlio.
A chi lo abbraccia è assicurata una vita senza fine, ma, appunto, solo  a chi lo abbraccia.

NB: questa sintetica rilettura è basata su tre libri:
P. A. Sequeri, Il timore di Dio, VP, 51-72;
P.A. Sequeri, La fede e l'albero, EP;
P.A. Sequeri, Non ultima la morte, Glossa.

 

20 luglio 2020

Secondo racconto della creazione            Gn 2,4b- 3,24

Lettura 31     Gn 2,4b-3,24             Seconda rilettura del secondo racconto della creazione -     

Un noto studioso della Bibbia, Paul Beauchamp, L'uno e l'altro testamento, ha dimostrato che nella sacre Scritture sono presenti poche figure, che via via si approfondiscono, si allargano e si collegano interpretando le varie situazioni storiche.
In questa linea al termine della riflessione sul secondo racconto della creazione possiamo fare un excursus che ci permetta di collegarlo ad altri testi.

Vediamo anzitutto uno schema tratto da una dispensa di G. A. Borgonovo.
            Alle spalle di Gn 2-3 sta la comprensione della storia della salvezza, ormai già configurata nella categoria di "Alleanza"; in essi possiamo rilevare, a suo modo, la vicenda del popolo di Israele. In grassetto i riferimenti a Genesi 2-3 in carattere normale il rimando ad altri libri. 

Gn =>  l’uomo viene plasmato (jāṣar) dalla terra e collocato (hēnîaḥ) nel giardino, per coltivarlo e custodirlo (ʿābad / šāmar);
Es => Israele viene fatto uscire dall’Egitto, plasmato nel deserto, collocato nella terra della promessa in vista dell'Alleanza;

Gn => all’uomo viene dato un comandamento ed una legge (con pena di morte);
Es => al Sinai gli viene dato un decalogo e delle leggi (con pena di morte nel Codice dell’Alleanza);

Gn => di fronte al comandamento l’uomo si sente limitato e pensa di trovare la sua libertà rinunciando ad esso;
Es e Profeti => Israele rifiuta l’alleanza con JHWH, cercando altri dèi;

Gn => c’è una parola di Dio che interpella l’uomo dopo la trasgressione; egli sente la voce di Dio nel giardino ed ha paura;
Profeti => la parola profetica interpella l’Israele storico, con l’invito ad ascoltare la voce di Dio (cf soprattutto Dt);

Gn => Dio intenta contro l’uomo un processo, rib;
Profeti => per mezzo dei profeti, Dio intenta dei rîb, processi contro il suo popolo;

Gn => la sentenza è stilata con maledizioni e benedizioni: la vita che continua nella generazione.
Dt => maledizioni e benedizioni concludono ogni  rinnovo dell'alleanza (cf Dt 28,1ss. 15ss)

Ora, più in dettaglio e come esempio applicabile ad altri testi, riportiamo un brano del profeta Osea vissuto intorno al IX secolo nel Regno del Nord, quindi poco dopo la fine del regno di Salomone.
Si tratta di un rib, cioè un processo: un testo che segue lo schema dei nostri due capitoli. Non riportiamo il primo capitolo per motivi di spazio, ma raccomandiamo vivamente di leggerlo.
In esso Dio si rivolge ad Osea prescrivendogli un'azione simbolica: sposare una prostituta per avere figli di prostituzione «poiché il paese non fa che prostituirsi allontanandosi da JHWH».
Il primo figlio su ordine di Dio sarà chiamato Izreèl (seme di Dio), il nome di una piana fertilissima nella quale sono avvenute molte battaglie sin dai tempi più remoti che nel nostro caso vuole essere simbolo del Regno del Nord prossimo alla distruzione per mano dell'Impero Assiro. Il secondo, una bimba, sarà chiamata "Non Amata / Loruhamah". Il terzo, un bambino: "Non Mio Popolo / Loammì".

Il secondo capitolo esprime il giudizio, la sentenza e inaspettatamente, il perdono. É Dio che parla cn la bocca del profeta:

Os 2,4 «Accusate vostra madre, accusatela, / perché essa non è più mia moglie / e io non sono più suo marito!
Si tolga dalla faccia i segni delle sue prostituzioni / e i segni del suo adulterio dal suo petto;
5 altrimenti la spoglierò tutta nuda / e la renderò come quando nacque
e la ridurrò a un deserto, come una terra arida, / e la farò morire di sete.

6 I suoi figli non li amerò, / perché sono figli di prostituzione.
7 La loro madre si è prostituita, / la loro genitrice si è coperta di vergogna.
Essa ha detto: «Seguirò i miei amanti, / che mi danno il mio pane e la mia acqua,
la mia lana, il mio lino, / il mio olio e le mie bevande».

8 Perciò ecco, ti sbarrerò la strada di spine / e ne cingerò il recinto di barriere / e non ritroverà i suoi sentieri.
9 Inseguirà i suoi amanti, / ma non li raggiungerà, / li cercherà senza trovarli.
Allora dirà: «Ritornerò al mio marito di prima / perché ero più felice di ora».

10 Non capì che io le davo / grano, vino nuovo e olio / e le prodigavo l'argento e l'oro / che hanno usato per Baal.
11 Perciò anch'io tornerò a riprendere / il mio grano, a suo tempo,
il mio vino nuovo nella sua stagione; / ritirerò la lana e il lino / che dovevan coprire le sue nudità.

12 Scoprirò allora le sue vergogne / agli occhi dei suoi amanti / e nessuno la toglierà dalle mie mani.
13 Farò cessare tutte le sue gioie, / le feste, i noviluni, i sabati, tutte le sue solennità.
14 Devasterò le sue viti e i suoi fichi, / di cui essa diceva: / «Ecco il dono che mi han dato i miei amanti».
La ridurrò a una sterpaglia / e a un pascolo di animali selvatici.

15 Le farò scontare i giorni dei Baal, / quando bruciava loro i profumi,
si adornava di anelli e di collane / e seguiva i suoi amanti / mentre dimenticava me! / - Oracolo di JHWH.

16 Perciò, ecco, la attirerò a me, / la condurrò nel deserto / e parlerò al suo cuore.
17 Le renderò le sue vigne / e trasformerò la valle di Acòr / in porta di speranza.
Là canterà / come nei giorni della sua giovinezza, / come quando uscì dal paese d'Egitto.

18 E avverrà in quel giorno / - oracolo di JHWH - / mi chiamerai: Marito mio,
e non mi chiamerai più: Mio padrone.

19 Le toglierò dalla bocca / i nomi dei Baal, / che non saranno più ricordati.
20 In quel tempo farò per loro un'alleanza / con le bestie della terra / e gli uccelli del cielo
con i rettili del suolo; / arco e spada e guerra / eliminerò dal paese; / e li farò riposare tranquilli.

21 Ti farò mia sposa per sempre, / ti farò mia sposa
nella giustizia e nel diritto, / nella benevolenza e nell'amore,

22 ti fidanzerò con me nella fedeltà / e tu conoscerai JHWH.
23 E avverrà in quel giorno / - oracolo di JHWH - / io risponderò al cielo / ed esso risponderà alla terra;
24 la terra risponderà con il grano, / il vino nuovo e l'olio / e questi risponderanno a Izreèl (seme di Dio).
25 Io li seminerò di nuovo per me nel paese / e amerò Non-amata (Loruhamah);
e a Non-mio-popolo ( Loammì) dirò: Popolo mio (Ammì), / ed egli mi dirà: Mio Dio»
.

Ora, la donna "vostra madre" rappresenta Israele, i figli sono gli israeliti, gli amanti sono i culti cananei ed in particolare i riti della fecondità svolti con prostitute sacre. Il nome del figlio Izreèl nella prima citazione indica distruzione nella seconda torna il significato etimologico: seme di Dio.
É sorprendente il cambio di tono che interviene in v16 quando ci aspetteremmo una conclusione che distrugga tutto e invece troviamo un innamorato pazzo che non può fare a meno di attirare nuovamente a sé la sua amata.   

Lasciamo al lettore il compito di stabilire relazioni più precise tra gli elementi di questa profezia e il racconto del Giardino.
E comunque  vogliamo sottolineare come in entrambi i testi c'è la presenza del giudizio da un lato e dall'altro emerge la tenerezza di Dio sempre pronto a suscitare il pentimento e quindi il perdono che nel caso del Giardino si esprime con la ricerca dell'uomo, le promesse contenute in ogni sentenza e la cucitura dei vestiti di pelli.

            Vediamo ora un brano del Deuteronomio, un libro che contiene cinque discorsi fatti da Mosè alla vigilia dell'ingresso nella Terra dopo tutto il cammino di Esodo. Sono discorsi che Mosè non ha mai fatto perché la redazione di Deuteronomio è avvenuto poco prima o poco dopo l'esilio babilonese. Ne abbiamo parlato alla Lettura 18.

Dt 30,11 «Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. 12 Non è nel cielo, perché tu dica: Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire e lo possiamo eseguire? 13 Non è di là dal mare, perché tu dica: Chi attraverserà per noi il mare per prendercelo e farcelo udire e lo possiamo eseguire? 14 Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica.
15 Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male16 poiché io oggi ti comando di amare JHWH tuo Dio, di camminare per le sue vie, di osservare / šāmar  i suoi comandi, le sue leggi e le sue normeperché tu viva e ti moltiplichi e il Signore tuo Dio ti benedica nel paese che tu stai per entrare a prendere in possesso. 17 Ma se il tuo cuore si volge indietro e se tu non ascolti e ti lasci trascinare a prostrarti davanti ad altri dèi e a servirli, 18 io vi dichiaro oggi che certo perirete, che non avrete vita lunga nel paese di cui state per entrare in possesso passando il Giordano. 19 Prendo oggi a testimoni contro di voi il cielo e la terra: io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza, 20 amando JHWH tuo Dio, obbedendo alla sua voce e tenendoti unito a lui, poiché è lui la tua vita e la tua longevità, per poter così abitare sulla terra che il Signore ha giurato di dare ai tuoi padri, Abramo, Isacco e Giacobbe».

Ritroviamo qui gli stessi temi che abbiamo incontrato nel racconto del Giardino: il comandamento, la sua custodia, l'alternativa: vita - morte. La finale del nostro testo genesiaco è riscontrabile nella storia di Israele, che non avendo rispettato il comandamento ha subito la sconfitta ed è stato portato in esilio a Babilonia.

            Potremmo esplorare molti altri brani, ma tutti ci porterebbero alle medesime conclusioni, riassumibili in due parole: custodia dell'Alleanza. Un'Alleanza che non è mai stata nostra, ma sempre "Mia"; che è stata accettata dai fuggiaschi in fuga dall'Egitto, prima che fosse data la Legge, perciò non condizionata dalla Legge (Es 19). L'osservanza della Legge è soltanto segno del "riconoscimento" dell'opera buona di Dio verso il suo popolo.

Ma stiamo parlando del popolo ebraico o di noi?
E sì, perché spesso dimentichiamo che in ogni Messa, alla consacrazione del Vino, il celebrante ripete le parole pronunciate da Gesù durante l'ultima cena:
«Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna Alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me».

Se è così, allora il disegno dell'Alleanza è il progetto di Dio che inizia con la Creazione e accompagna l'umanità fino all'Eschaton.

 

28 luglio 2020

I due fratelli Gn 4,1 - 26

Lettura 31     Gn 4,1-7         La competizione      

Gn 4:1 «Adamo  conobbe / jadah Eva sua moglie, la quale concepì. E partorì Caino dicendo: «Ho ottenuto un uomo da JHWH». 2 Di nuovo partorì suo fratello Abele. Ora Abele era pastore di greggi e Caino lavorava  la terra.
3 Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio a JHWH ; 4 anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. JHWH gradì [ebraico: guardò] Abele e la sua offerta, 5 ma non gradì [ebraico: non guardò] Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era abbattuto. 6 JHWH disse allora a Caino: «Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? 7 Ecco, se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è la sua brama il suo istinto, ma tu puoi dominarlo».

 

NB: Per la prima volta non abbiamo più a che fare con l'uomo e la donna, ma  con nomi propri: Adamo ed Eva ora sono soggetti a pieno titolo.

            La frattura nella prima coppia umana seguita alla trasgressione nel giardino si riproduce tra i primi due fratelli venuti al mondo.

In sé si tratta di una genealogia: la benedizione di Dio comincia a dare i suoi frutti: Caino è il primo nato da donna.

Anche questa è un'eziologia che non racconta ciò che storicamente è avvenuto nel passato, ma cerca di spiegare ciò che accade nel presente: non solo nel presente dell'agiografo, ma nel presente degli uomini di ogni tempo e di ogni luogo; compreso il nostro oggi: la fraternità anziché collaborazione degenera nella violenza se il desiderio non viene controllato.
Siamo ancora in presenza di un "rib" cioè un racconto del tipo: delitto e castigo.

Tutto inizia con la "conoscenza": il verbo jadah  che comprende il possesso e il rapporto coniugale, come in questo caso.

            Caino viene dalla stessa radice di acquistare, comprare, ma anche generare. Alla sua nascita Eva prorompe in un inno di gioia e ringraziamento; non chiama il figlio "ben", ma "hiš": uomo, maschio, cioè uno che porta avanti la generazione e quindi la vita umana, secondo la credenza antica che riteneva la donna semplicemente il terreno da fecondare ad opera dell'uomo, senza un contributo genetico da parte sua (l'ovulazione femminile sarà scoperta solo nel tardo '800).
            Abele / hebel significa: soffio, vuoto, inconsistenza; concretamente potrebbe essere quella nebbiolina leggera che si presenta sui prati nelle sere invernali, che non è neanche nebbia!  Il libro di Qoelet dopo aver presentato l'autore inizia con:

            Qo 1,2 «Vanità delle vanità, dice Qoelet, / vanità delle vanità, tutto è vanità».

Nella nostra traduzione viene ripetuto cinque volte la parola "vanità", ma in ebraico è esattamente "hebel".

Allora il personaggio Abele indica qualcosa di evanescente, tanto che nel mondo ebraico non si troverà mai nessuno che porti questo nome. 

            La divisione del lavoro che dovrebbe produrre specializzazione ed efficienza si trasforma in rivalità tra i due fratelli. Inizialmente è solo rivalità di tipo lavorativo, anche se il testo non insiste più di tanto su questo punto; e tuttavia sappiamo quanto le tensioni tra queste due attività fossero già pesantemente presenti negli antichi miti mesopotamici.
D'altra parte la realtà ha mostrato lungo il corso della storia quante liti e guerre sono nate tra pastori tendenzialmente nomadi  e agricoltori necessariamente sedentari. Il motivo è più che evidente: se un gregge di pecore o una mandria di mucche entra in un campo, il raccolto è irrimediabilmente perduto. L'adozione di recinzioni, processo iniziato dalle nostre parti già nel Medio Evo, è la soluzione che risolve il problema degli agricoltori, ma sottrae territorio di pascolo ai pastori. Sono ancora in circolazione film western che sfruttano questo argomento presente in America ancora nei primi decenni del secolo scorso.

Ora, sarà facile rilevare che il nostro agiografo nutre un evidente simpatia per il pastore Abele, probabilmente residuo della memoria epica dell'Esodo e del periodo dell'insediamento. Del resto, storicamente risulta che l'Israele delle origini è nomade; le storie dei Patriarchi a partire da Abramo, Isacco, Giacobbe, ne sono la prova.
            In un secondo tempo la rivalità si acuisce e assume una caratteristica religiosa: Dio esercita una preferenza. Nasce inevitabilmente una domanda: come fanno i due fratelli a rendersi conto del gradimento o non gradimento della loro offerta a Dio?
Su questo argomento esistono vari scritti che non stiamo a riportare, ma veniamo subito alla soluzione più attendibile.
L'autore del testo vive in periodo in cui è ritenuta valida la teologia della retribuzione: se agisci bene ottieni benefici, se ti comporti male le tue attività saranno un fallimento. Allora possiamo dire che nel nostro caso le greggi di Abele sono state particolarmente feconde, mentre i campi coltivati da Caino non hanno fruttificato. Quella della retribuzione è una teologia, che dopo il libri di Giobbe e Qoelet è stata mandata in soffitta. Riportiamo quanto scritto a questo proposito nella Lettura 27:

«Occorrerà il libro di Giobbe, uomo giusto che subisce la perdita di tutti i famigliari dopo quella dei suoi averi e della sua stessa salute, per dare un colpo mortale alla teologia della retribuzione. E per giunta si troverà degli amici che al suo capezzale cercheranno infiniti appigli per spiegare la sua condizione come conseguenza dei suoi peccati che, effettivamente, non sono stati commessi.  Il suo unico difensore sarà Dio che tuttavia non spiegherà la ragione delle sofferenze di Giobbe.
Non parliamo poi di quello che a suo tempo dirà Gesù:

Mt 5,43 «Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; 44 ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, 45 perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti».

Ma forse ancora oggi questo insegnamento non è stato da tutti metabolizzato».

Ciò non toglie che sia buoni che cattivi possano subire fallimenti, carestie, epidemie, alluvioni, terremoti, ecc.

Una risposta al perché di tutto questo è proprio quello che questa eziologia vorrebbe spiegare: tutto dipende dalla divisione entrata nella creazione a seguito della trasgressione avvenuta nel Giardino

L'ammonimento di Dio
Se vale la teologia della retribuzione allora comprendiamo l'abbattimento di Caino, che si sente "tradito" da Dio. Ma è proprio Dio che interviene per cercare di risollevarlo oltre a metterlo in guardia da un desiderio che rischia di diventare "brama" incontrollata, esattamente come è accaduto a sua madre Eva nei pressi dell'Albero, là nel Giardino, stuzzicata dal serpente. Una "brama" che subito dopo si manifesta nel rapporto di coppia. Si tratta di due versetti che si ripetono quasi pari pari.   

 A Caino: 7c «verso di te è la sua brama, ma tu puoi dominarlo» che rimanda alla sentenza verso la donna 3,16 «Verso tuo marito sarà la tua brama ma egli ti dominerà», con l'inversione dell'esito; in ebraico sono usati gli stessi vocaboli.

Le due offerte
Se viene ritenuta valida la teologia della retribuzione, allora bisogna dimostrare perché l'offerta di Abele è gradita da Dio, mentre non lo è quella di Caino.
A rigore il testo non lo spiega, però gli esegeti hanno prospettato diverse soluzioni che tuttavia vanno al di là dello scritto.
Del sacrificio di Abele si dà un descrizione che aderisce alle prescrizioni liturgiche riportate in altri libri del Pentateuco, cioè l'accenno a «primogeniti del gregge e il loro grasso», mentre per Caino abbiamo solo un generico «frutti del suolo» e non anche "primizie".
Diversi autori dicono di Caino che le sue intenzioni non erano buone, che il cuore non era puro, ecc. ma su questo il testo tace.
Certo non possiamo negare che tra i due ci fosse una certa rivalità, ma questo è sufficiente per accusare Caino di malvagità?

La tenerezza di Dio
La conclusione del brano mostra ancora una volta come Dio si preoccupa della situazione dell'uomo.
Così come nel Giardino aveva creato gli animali perché l'uomo avesse una compagnia (Gn 2,18) e poi non vedendolo soddisfatto gli creò «l'aiuto simile» e infine, prima di mandarli per il mondo, cuce per l'uomo e la donna dei vestiti di pelle (Gn 3,21).

Allo stesso modo, adesso, si preoccupa dell'abbattimento di Caino.
Non è che allora possiamo dire che Dio desidera che le sue creature siano felici?

 

4 agosto 2020

I due fratelli Gn 4,1 - 26

Lettura 32     Gn 4,6 -8        Delitto -  Il primo omicidio       

Gn 4,6 «JHWH disse allora a Caino: «Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? 7 Ecco, se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato / hattah è accovacciato alla tua porta; verso di te è la sua brama, il suo istinto, ma tu puoi dominarlo / timshel».
8 Caino disse al fratello Abele....  Mentre erano in campagna, Caino si alzò contro suo fratello Abele e lo uccise».

Dio invita Caino ad una riflessione, un esame di coscienza circa il suo agire: «se agisci bene»  e «se agisci male». É chiaramente un inviti ad esaminare la propria buona fede e fidarsi di essa, piuttosto che dell'esito del raccolto. Sembra di capire che secondo questo testo buona fede e fecondità dei campi, siano due realtà indipendenti, quindi un duro colpo verso la teologia della retribuzione.

            Il peccato accovacciato è un'immagine simbolica abbastanza chiara, che ci rimanda a quanto dice un versetto del Siracide:

Sir 27,10 «Il leone sta in agguato della preda, / così il peccato di coloro che praticano l'ingiustizia».

Nell'appendice della Lettura 26 abbiamo esaminato il tema del peccato secondo la concezione biblica che non lo pensa  come trasgressione ad una legge, ma come una realtà esistenziale, una scelta di vita sbagliata. In questo nostro caso "hattah", è il verbo usato per indicare l'arciere che ha fallito il bersaglio. Infatti Caino riterrebbe che la causa della sua sconfitta dipenda da Dio in prima battuta e in seconda dal fratello Abele, eliminando il quale riavrebbe il gradimento di Dio.

E allora, per restare in tema, la freccia neanche lo vede il bersaglio.
Però Dio conclude il suo intervento con un suggerimento fondamentale «... ma tu puoi dominarlo / timshel» il che significa che il desiderio può essere sempre controllato, non deve diventare brama o, per usare il termine classico "concupiscenza". In altre parole la responsabilità dell'uomo non va in vacanza: l'uomo è sempre responsabile delle sue azioni. Commentando questo" timshel", un noto scrittore del secolo scorso, J. Steinbeck, afferma « In questa parola è insita la grandezza di un uomo».

            La prima parte del v8, se restiamo al testo Masoretico, rimane sospesa: «Caino disse a suo fratello Abele... » che cosa?
Su questo punto potremmo suddividere gli studiosi in due gruppi: quelli che ritengono il testo corrotto per qualche errore e lo integrano, come fa la LXX: "Andiamo in campagna" o la Vulgata: "Usciamo fuori" oppure la Cei come la LXX: "Andiamo in campagna".

Altri autori preferiscono elaborare quel silenzio, quella sospensione del discorso, in altre modalità delle quali scegliamo quella più intrigante e attendibile.
Già a fronte di ciò che Dio gli ha detto non troviamo alcuna risposta da parte di Caino, ma solo uno sconcertante silenzio: il dialogo è venuto meno. Caino ha già preso la sua decisione ha spalancato la porta a ciò ch'era accovacciato fuori dall'uscio. Allo stesso modo le eventuali parole dette ad Abele sono insignificanti, semplici flatus vocis, perché Caino ha già chiaro in testa quello che vuole fare. Non c'è nulla da dire. Nessuna marcia indietro. Omicidio premeditato.
Così Abele esce di scena!

Ma è proprio vero?

Abele è il primo di una lunga serie di "Giusti" e martiri che hanno attraversato la storia religiosa del mondo giudeo cristiano. Dopo di lui, ad esempio, pochi profeti sono morti nel proprio letto.
Addirittura Luca annovera Abele tra i profeti, anche se la sua profezia è completamente silenziosa:   

Lc 11,45 «Uno dei dottori della legge intervenne: «Maestro, dicendo questo, offendi anche noi». 46 Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito! 47 Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. 48 Così voi date testimonianza e approvazione alle opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite loro i sepolcri. 49 Per questo la sapienza di Dio ha detto: Manderò a loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno; 50 perché sia chiesto conto a questa generazione del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo, 51 dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione».

Ma la Lettera agli Ebrei evidenzia quali furono le parole di Abele perché il suo sacrificio parla ancora oggi:

Eb 11,4 «Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio migliore di quello di Caino e in base ad essa fu dichiarato giusto, attestando Dio stesso di gradire i suoi doni; per essa, benché morto, parla ancora».

La sua morte anticipa il sacrificio di Cristo anche se il sacrificio di Cristo è più "eloquente" di quello di Abele e comunque un sacrificio parla:

Eb 12,24 «[voi vi siete accostati] al Mediatore della Nuova Alleanza [Gesù Cristo]  e al sangue dell'aspersione dalla voce più eloquente di quello di Abele».

Venendo a noi, una delle preghiere eucaristiche che il sacerdote pronuncia alla consacrazione del pane e del vino contiene questo passaggio:

«Tu che hai voluto accettare i doni di Abele, il giusto, il sacrificio di Abramo nostro padre nella fede, e l'oblazione pura di Melkisedeq tuo sommo sacerdote, volgi sulla nostra offerta il tuo sguardo sereno e benigno».

Certo Abele significa: soffio, vuoto, inconsistenza, ma  in questo testo è posto tra i grandi della Storia della Salvezza e noi, ancora oggi, stiamo parlando di lui e nell'Eucaristia facciamo ancora memoria di lui.

Non è segno che Dio sceglie sempre i poveri, gli umili, gli insignificanti  per compiere i suoi disegni?

 

12 agosto 2020

I due fratelli Gn 4,1 - 26

Lettura 32     Gn 4,8-16      Interrogatorio, processo e sentenza      

Gn 4,8 «Caino disse al fratello Abele: / « Andiamo in campagna! ».
Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise.
9 Allora JHWH disse a Caino: / « Dov’è Abele, tuo fratello ?».
Egli rispose: / « Non lo so. Sono forse il custode di mio fratello? ».

10 Riprese: / « Che hai fatto? La voce dei sangui di tuo fratello grida a me dal suolo! 11 Perciò sii maledetto lungi da quella terra che per mano tua ha spalancato la bocca per ricevere i sangui di tuo fratello. 12 Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: vago e ramingo andrai qua e là sulla terra ».
13 Caino disse a JHWH: / « Troppo grande è la mia colpa per sopportarla! 14 Se tu mi scacci oggi dalla faccia della terra e lungi da Te mi dovrò nascondere, vago e ramingo andrò qua è là sulla terra e chiunque mi incontrerà mi potrà uccidere».
15 Ma JHWH gli disse: / « No, ma chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte! ».
JHWH impose a Caino un segno, perché non lo colpisse chiunque l’avesse incontrato. 16 Caino si allontanò dalla faccia di JHWH e abitò nel paese di Nod, ad oriente di Eden
».

«Dov'è tuo fratello»?

La Legge ebraica prevede la responsabilità reciproca fra i membri di una famiglia. E ovviamente non stiamo parlando della famiglia mononucleare attuale, ma delle famiglie numerose di un tempo delle quali facevano parte anche cugini e parenti più o meno vicini. Pertanto la domanda di Dio è del tutto coerente con questa comprensione.

La risposta di Caino che non si sa se definire sarcastica o spiritosa «sono forse custode di mio fratello», vorrebbe giocare sul significato del mestiere del pastore inteso come "custode" del gregge e "custode" del fratello, quasi a dire: "sono forse custode del custode"?
Ma Dio taglia corto e viene subito al fatto riferendosi direttamente ai "sangui". Questo plurale, che manca alla nostra lingua, non è l'errore di un copista perché per ben due volte è riportato proprio al plurale.
Con ciò si vuole alludere al fiume di sangue che la storia ha visto scorrere in ogni tempo e luogo; e anche oggi...

            Ricordiamo che per le culture di quei tempi il sangue, non rappresenta, ma costituisce la vita stessa dell'uomo e altresì degli animali. Come tale, in quanto "vita" esso appartiene a Dio ed esclusivamente a Lui.
Per questo anche il sangue degli animali non può essere oggetto di alimentazione. L'animale ucciso per motivi alimentari o religiosi deve morire per dissanguamento e il suo sangue sparso.
Se poi si tratta di sangue di uomo, esso grida vendetta a Dio che diventa il vendicatore dell'ucciso. Sottolineiamo "il vendicatore è Dio" perché nessuno può arrogarsi il diritto della vendetta. Quello che poi prescriverà la Legge non è cosa di cui andare orgogliosi. Ma forse lo scopo è stato quello di limitare le dimensioni della vendetta ed impedire che nascessero faide interminabili.

            Il senso del v18 è chiaro. Il sangue di Abele finito nel terreno, dal terreno grida a Dio. Terreno che proprio per questo motivo non può più produrre alcun frutto per l'assassino. Quindi Caino non può più fare l'agricoltore: per lui ed esclusivamente per lui, ogni terreno sarà sterile. É per questo che i Cainiti, cioè i discendenti di Caino, diventeranno artigiani e lavoratori dei metalli.

Il processo       

La risposta di Caino oltre ad essere strafottente è anche una menzogna perché egli sa benissimo dove si trova suo fratello.
            Così il male si allarga. Mentre Adamo interrogato da Dio ha ammesso subito la sua colpa, Caino aggiunge alla colpa anche la menzogna. Di conseguenza anche la pena viene aggravata.

In Genesi 3 solo il serpente e il suolo sono stati maledetti qui è maledetto specificamente Caino.
Il suolo non richiede un'ulteriore maledizione, perché imbevuto dal sangue di Abele è diventato infecondo: l'agricoltore Caino deve necessariamente cambiare mestiere.
            Il girovagare di Caino non ha nulla a che fare con il nomadismo che nell'antico Israele è sempre stato considerato con simpatia in memoria delle  sue stesse origini.

La confessione

Messo con le spalle al muro, Caino riconosce la sua colpa.
            Il peccato commesso da Caino è "awon", quello che chiede il pentimento, la confessione e la punizione che in questo caso avviene con la forma classica che riguarda tre ambiti: "Tu", "io" e "gli altri".
Tu => tu mi scacci...
io => vagherò qua e là
gli altri => chiunque potrà uccidermi

            Certo che con la folla che gli stava intorno non è che rischiasse molto: c'era solo suo padre, Adamo, e sua madre, Eva, i quali non che fossero lì ad aspettarlo per farlo fuori! Una banale battuta, questa, per dire che il nostro testo manca di realismo. Ma il problema dell'agiografo non è il realismo del racconto, ma spiegare come il male si fosse diffuso: dalla trasgressione nel Giardino, al primo omicidio, con buona pace della fraternità.

La protezione di Dio per Caino

La Legge d'Israele "riportata" al Sinai, come tutte le leggi importanti, così punisce l'omicida:  

Es 21,12 «Colui che colpisce un uomo causandone la morte, sarà messo a morte. 13 Però per colui che non ha teso insidia, ma che Dio gli ha fatto incontrare, io ti fisserò un luogo dove potrà rifugiarsi. 14 Ma, quando un uomo attenta al suo prossimo per ucciderlo con inganno, allora lo strapperai anche dal mio altare, perché sia messo a morte».

Nm 35,20 «Se uno dà a un altro una spinta per odio o gli getta contro qualcosa con premeditazione, e quegli muore, 21 o lo colpisce per inimicizia con la mano, e quegli muore, chi ha colpito dovrà essere messo a morte; egli è un omicida e il vendicatore del sangue / goel ucciderà l'omicida quando lo incontrerà».

É addirittura previsto un "goel" cioè un vendicatore che ristabilisca la giustizia:

Nm 35,19 «Sarà il "vendicatore del sangue / goel" quegli che metterà a morte l'omicida; quando lo incontrerà, lo ucciderà».

Sembra allora che Caino conosca queste norme (le conosce benissimo il nostro agiografo) e si rivolge a Dio come sua unica protezione.
Però il suo problema più grave è l'allontanamento dalla presenza / volto di Dio.

Dio allora trova l'espediente del segno; contrassegnato dal segno divino nessuno potrà uccidere Caino altrimenti subirà una vendetta sette volte più grande.
Siamo ancora in una cultura che non riesce fare a meno della vendetta per ristabilire la giustizia.

            Il segno posto su Caino è corrispondente alle "tuniche di pelle" con le quali Dio riveste Adamo ed Eva quando vengono cacciati dal Giardino di Eden.

Comunque, sia i primi che il secondo sono "cacciati".

            Caino si allontana dal "volto" di Dio e va nella terra di Nod / terra di vagabondaggio, che nessuno è riuscito a trovare, ma porta su di sé il segno di JHWH. Non sono molti ad avere questo particolare "legame" con Dio.

            Non possiamo fare a meno di pensare a Paolo quando afferma che i battezzati portano in fronte uno "sfraghis", un marchio, analogo a quello con il quale venivano contrassegnati gli schiavi, per indicare l'appartenenza a Gesù Cristo.

            Infine, riteniamo che questo particolare rapporto di JHWH con Caino dice che Dio è in grado di coniugare giustizia e amore, mentre per noi queste due realtà restano separate: se ami non puoi essere giusto e se sei giusto non puoi amare.

Filosofia e teologia dovrebbero rimboccarsi le maniche e trovare una soluzione.

Nota. Il romanzo: La valle dell'Eden, J. Steinbeck, rielabora collocandola nei primi decenni del '900, in California, la vicenda di Caino e Abele (G. A. Borgonovo)

20 agosto 2020

I due fratelli Gn 4,1 - 26

Lettura 34     Gn 4,1-16      I Cainiti       

Si ha notizia che nel Deserto del Negheb o Negev esisteva una etnia, una tribù, un popolo noto come Keniti o Cheniti, in ebraico, Qenjiti ritenuto da alcuni studiosi composto da discendenti di Caino / Qajin. I nomi ebraici usano la stessa radice. Essi erano imparentati con i Madianiti quell'altro gruppo insediato ai piedi del Sinai che aveva ospitato Mosè in fuga dall'Egitto dove poi rimase per quarant'anni sposando appunto una madianita: Sefora. 
           In seguito Madianiti e Keniti aiutarono gli ebrei che si erano liberati dalla schiavitù egiziana prima che iniziassero la loro marcia nel deserto verso la Terra della promessa.

            I Keniti si ritenevano discendenti di Abramo, però nella prima alleanza di Abramo, la Bibbia cita i Keniti che sono già esistenti e pertanto non possono essere discendenti di Abramo.

Gn15,17 «Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un forno fumante e una fiaccola ardente passarono in mezzo agli animali divisi. 18 In quel giorno il Signore concluse questa alleanza con Abram:
«Alla tua discendenza / io do questo paese / dal fiume d'Egitto / al grande fiume, il fiume Eufrate;
19 il paese dove abitano i Keniti, i Kenizziti, i Kadmoniti, 20 gli Hittiti, i Perizziti, i Refaim, 21 gli Amorrei, i Cananei, i Gergesei, gli Evei e i Gebusei».

 

Abbiamo poi il profeta Balaam invitato dal suo re a maledire Israele in marcia verso la Terra, ma il profeta non riesce a maledirlo perché Dio glielo impedisce, però la sua profezia si rivolge a tutti i popoli di quelle terre, tra i quali anche i Keniti. Di essi predice sicurezza, ma alla fine incontreranno la rovina ad opera degli assiri.
Secondo questo testo essi sarebbero discendenti di Caino

Nm24,21 «Poi vide i Keniti, pronunziò il suo poema e disse:
«Sicura è la tua dimora, o Caino, / e il tuo nido è aggrappato alla roccia.
22 Eppure sarà dato alla distruzione, / finché Assur ti deporterà in prigionia».

Anche in altri casi i Keniti vennero in aiuto ad Israele. Nel libro dei Giudici al tempo della giudice Debora si narra come la moglie di Eber il kenita abbia posto fine alla fuga e alla vita di un generale nemico d'Israele:

Gdc 4,17 «Intanto Sisara era fuggito a piedi verso la tenda di Giaele, moglie di Eber il Kenita, perché vi era pace fra Iabin, re di Cazor, e la casa di Eber il Kenita. 18 Giaele uscì incontro a Sisara e gli disse: «Fermati, mio signore, fermati da me: non temere». Egli entrò da lei nella sua tenda ed essa lo nascose con una coperta. 19 Egli le disse: «Dammi un po' d'acqua da bere perché ho sete». Essa aprì l'otre del latte, gli diede da bere e poi lo ricoprì. 20 Egli le disse: «Sta' all'ingresso della tenda; se viene qualcuno a interrogarti dicendo: C'è qui un uomo?, dirai: Nessuno». 21 Ma Giaele, moglie di Eber, prese un picchetto della tenda, prese in mano il martello, venne pian piano a lui e gli conficcò il picchetto nella tempia, fino a farlo penetrare in terra. Egli era profondamente addormentato e sfinito; così morì. 22 Ed ecco Barak inseguiva Sisara; Giaele gli uscì incontro e gli disse: «Vieni e ti mostrerò l'uomo che cerchi». Egli entrò da lei ed ecco Sisara era steso morto con il picchetto nella tempia.
23 Così Dio umiliò quel giorno Iabin, re di Canaan, davanti agli Israeliti. 24 La mano degli Israeliti si fece sempre più pesante su Iabin, re di Canaan, finché ebbero sterminato Iabin re di Canaan».

 

Al tempo di re Saul durante una delle tante guerre contro gli amaleciti, dopo avere assediato una città lo stesso Saul si preoccupa di fare uscire tutti i Keniti prima di attaccarla e sterminarne gli abitanti. Israele ha sempre nutrito delle premure verso i Keniti che insieme ai madianiti proprio perché avevano aiutato Mosè e gli ex schiavi in fuga dall'Egitto.

1 Sam 15,4 «Saul convocò il popolo e passò in rassegna le truppe in Telaìm: erano duecentomila fanti e diecimila uomini di Giuda. 5 Saul venne alla città di Amalek e tese un'imboscata nella valle. 6 Disse inoltre Saul ai Keniti: «Andate via, ritiratevi dagli Amaleciti prima che vi travolga insieme con loro, poiché avete usato benevolenza con tutti gli Israeliti, quando uscivano dall'Egitto». I Keniti si ritirarono da Amalek. 7 Saul colpì Amalek da Avila procedendo verso Sur, che è di fronte all'Egitto. 8 Egli prese vivo Agag, re di Amalek, e passò a fil di spada tutto il popolo».

Ci interessiamo di questo popolo perché viveva nel deserto del Negheb o Negev ed era prevalentemente nomade all'interno di quel territorio. I Keniti non praticavano l'agricoltura e disponeva di una pastorizia molto limitata. Però erano abili nel lavorare il ferro ed altri metalli, ovvero praticavano l'artigianato. Non era raro che compissero razzie verso i territori confinanti, ma in qualche modo tollerate da Israele per via dell'antica protezione ricevuta.

            Da alcuni studiosi sono ritenuti discendenti di Caino proprio per loro abilità nel lavorare i metalli e altre attività artigianali. Inoltre secondo alcune fonti essi portavano un segno, forse un tatuaggio, che indicava la loro appartenenza a JHWH.
Essi come i Madianiti erano adoratori di Jaweh prima che a Mosè ne fosse rivelato il nome come narrato in Es 3.
Tuttavia essi non facevano parte dell'Alleanza che Dio stabilì con Israele sul Sinai.

            Von Rad  ritiene che l'autore di Gn 4 abbia elaborato il tema del segno posto su Caino essendo venuto a conoscenza di questa usanza. La cosa tuttavia non dovrebbe essere sorprendente perché in molte religioni, ancora oggi, si usa qualche contrassegno per mostrare la propria fede religiosa. Gli stessi ebrei praticano la circoncisione come segno di appartenenza al popolo dell'Alleanza. Molti cristiani usano una collanina con il crocifisso.

            Dobbiamo però ricordare che Caino è un personaggio mitico e non una persona storica, per cui anche la sua discendenza non è documentabile, mentre è attendibile il procedimento inverso: la risalita da elementi storici per costruire un'eziologia metastorica come abbiamo visto nelle letture precedenti.

            Il capitolo 4 in questione sembra piuttosto costruito come corrispondente  a Gn 2-3; corrispondenze che abbiamo cercato di evidenziare via via che venivano incontrate.

In definitiva non ci interessa più di tanto indagare come il nostro agiografo abbia costruito il testo, dato che noi ne facciamo una lettura sincronica, cioè il testo così come ci è pervenuto.

            Tuttavia di un aspetto possiamo essere sicuri dell'origine: la concezione di un Dio capace della tenerezza che l'ha portato a cucire delle tuniche di pelle per i due imbranati cacciati dal Giardino e a segnare il primo omicida perché a sua volta non fosse ucciso da qualcuno: questa origine è lo Spirito Santo.
È Lui ad avere ispirato l'agiografo

Solo Lui è in grado di rivelare Dio come "Dedizione Incondizionata" verso le sue creature.

1 settembre 2020

I due fratelli Gn 4,1 - 26

Lettura 35     Gn 4,17-26    Nascita della civiltà

Gn 4,17 Ora Caino si unì alla moglie che concepì e partorì Enoch; poi divenne costruttore di una città, che chiamò Enoch, dal nome del figlio. 18 A Enoch nacque Irad; Irad generò Mecuiaèl e Mecuiaèl generò Metusaèl e Metusaèl generò Lamec. 19 Lamec si prese due mogli: una chiamata Ada e l’altra chiamata Zilla. 20 Ada partorì Iabal: egli fu il padre di quanti abitano sotto le tende presso il bestiame. 21 Il fratello di questi si chiamava Iubal: egli fu il padre di tutti i suonatori di cetra e di flauto. 22 Zilla a sua volta partorì Tubalkàin, il fabbro, padre di quanti lavorano il rame e il ferro. La sorella di Tubalkàin fu Naama.
23 Lamec disse alle mogli:
Ada e Zilla, ascoltate la mia voce; / mogli di Lamec, porgete l’orecchio al mio dire:
Ho ucciso un uomo per una mia scalfittura / e un ragazzo per un mio livido.

24 Sette volte sarà vendicato Caino / ma Lamec settantasette».
25 Adamo si unì di nuovo alla moglie, che partorì un figlio e lo chiamò Šet, «perché – disse – Dio mi ha concesso un’altra discendenza al posto di Abele, poiché Caino l’ha ucciso».
26 Anche a Šet nacque un figlio, che egli chiamò Enoš. Allora si cominciò ad invocare il nome di JHWH.

Le difficoltà del testo

Già alla prima riga troviamo un intoppo: «Caino si unisce alla moglie»; ma questa da dove salta fuori?
Un problema analogo a quello trovato al v 14 quando Caino si lamenta con Dio, perché dopo l'uccisione di Abele chiunque lo potrebbe uccidere, ma la popolazione al momento esistente era costituita da Caino stesso e i suoi genitori Adamo ed Eva. Ai nostri occhi il testo manca di realismo, ma gli esperti attraverso lo studio della storia delle forme (Formgeschichte), ci dicono che il capitolo 4 non appartiene alla tradizione dei due capitoli precedenti, anzi si tratterebbe di un complesso di tradizioni scritte e orali, che il nostro agiografo ha scrupolosamente riportato senza modificarle. Allora queste tensioni non sono indice di incoerenza, ma piuttosto segno di fedeltà alle tradizioni ricevute.

Questa è una vera fortuna perché ci consente di potere leggere testi molto antichi così come sono stati originariamente pensati; ma possiamo anche dire "rivelati".

            Che si tratti di tradizioni diverse e complesse lo dice anche il fatto cha fino ad oggi non si è riusciti a trovare concordemente l'etimologia dei nomi dei personaggi componenti la prima genealogia. Gli studiosi ne hanno cercato il senso nell'antico sumerico, nell'accadico, nell'egizio, ecc., ma non sono pervenuti a risultati concordi.  

Il senso della genealogie / toledot

Già in Gn 2,4a  avevamo incontrato la prima genealogia a conclusione della settimana della creazione.
Poi, in Gn 4,1 abbiamo trovato la seconda genealogia: la generazione di Caino ed Abele.
Ora troviamo altre due genealogie, due discendenze: quella di Caino e quella di  Šet.

            Purtroppo nella nostra cultura non diamo più importanza alle genealogie perché le consideriamo semplici dati anagrafici che poco hanno a che fare con la nostra vita e di conseguenza siamo portati a trascurare anche quelle che ci offre la Bibbia. Però per gli antichi autori, soprattutto quelli dell'Antico Vicino Oriente, esse erano particolarmente importanti perché costituivano la carta d'identità di ogni persona. Nella Lettura 6 abbiamo trattato come all'inizio dei Vangeli di Matteo e Luca sono riportate le genealogie di Gesù: quella di Matteo che inizia da Abramo e quella di Luca che risale da Gesù sino ad Adamo e poi a Dio.
Da noi sono così trascurate che oggi, sulla carta d'identità non sono più riportati neanche i nomi dei genitori; ormai noi siamo il nostro codice fiscale, prima o poi sostituito da un chip sottopelle.

            Non a caso in Genesi le genealogie / toledot svolgono la funzione di strutturare il testo, cioè il passaggio da un periodo, un argomento, un tema ad un altro. Ricordiamo che gli antichi non suddividevano le loro opere in capitoli; non conoscevano i segni d'interpunzione e nemmeno ponevano uno spazio tra una parola e la successiva; tutte cose che nasceranno nel "malfamato" Medio Evo. In Genesi poi le genealogie svolgono l'importante ruolo di evidenziare la progressione e la diffusione della "benedizione" di Dio sintetizzabile nella parole «crescete e moltiplicatevi» Gn 1,28.
Già in questo breve testo ci rendiamo conto di avere due genealogie perché al v 25 ne inizia una seconda che non interagisce con la prima. Sia ben chiaro che non si tratta di genealogia di un popolo o di una tribù perché ci troviamo ancora di fronte ad eziologie metastoriche. Oltretutto nella Bibbia i popoli nasceranno durante la costruzione della Torre di Babele che troveremo al c 11. Quella dei cainiti è composta da sette membri. Il sette è un numero che simbolicamente indica una totalità, un compimento, una perfezione. 

La nascita della civiltà

In essa viene narrata la nascita della civiltà attraverso le strutture sociali che la caratterizzano: la fondazione di una città, l'inizio della pastorizia, del nomadismo e dell'allevamento di animali; la nascita delle arti musicali e poi dell'industria della lavorazione dei metalli che sottende anche l'estrazione dei minerali dalle miniere. Dicendo strutture sociali non pensiamo all'esistenza di istituzioni politiche, perché appunto i popoli ancora non esistono. L'umanità è unica. Dobbiamo anche rilevare che la scienza e la tecnica non nascono come dono di una divinità che insegna agli uomini a lavorare il ferro piuttosto che il legno, ma sono frutto dell'ingegno umano. E non c'è neanche una figura prometeica  che sale nel mondo divino per rubare i segreti di tali attività.  
            Se e così e ne facciamo una lettura sincronica, cioè il testo così com'è, dobbiamo dire che la maledizione di Caino non ha annullato la benedizione originaria e, inoltre, che il "segno" posto su Caino ha consentito anche ai suoi discendenti di attuare queste grandi opere di civiltà. E purtroppo non possiamo tralasciare una nota di ambiguità: a cosa serve la lavorazione dei metalli? a costruire aratri e falci oppure lance e spade? Un dubbio ancora più grave affiora a proposito della costruzione della città di Enoch. Dare il nome del figlio ad una nuova città, nella cultura cananaica significava avere sacrificato il figlio medesimo agli dèi, ponendo i suoi resti sotto le mura. Qualcosa di analogo alla fondazione di Roma. Certamente il testo non specifica, ma il dubbio è lecito.

           Inoltre non possiamo fare a meno di rilevare che la genealogia dei cainiti termina con il canto di Lamec che nell'intenzione dell'agiografo vuole indicare come il male si sia diffuso.
Certo, il segno posto su Caino indicava che la sua eventuale uccisione sarebbe stata vendicata sette volte, però non si trattava di una vendetta a disposizione di chicchessia, ma riservata esclusivamente a Dio.
Questo canto di Lamec troverà una alternativa nel Vangelo di Matteo:

Mt 18,21 «Allora Pietro gli si avvicinò e gli disse: «Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?». 22 E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette».

E noi possiamo aggiungere: "Beato colui che lo mette in pratica".

La seconda genealogia

Questa breve genealogia non è da leggersi in opposizione alla precedente, quasi che i primi fossero laici e questi religiosi. Il nostro autore viveva in un mondo in cui gli dèi erano più numerosi che le offerte dei supermercati e allora vuole sottolineare che sin dalle origini del creato c'era qualcuno che già invocava il Nome di JHWH e non solo il generico nome di Dio.
Per conoscere storicamente il nome di Dio, il Tetragramma "JHWH", bisognerà attendere Mosè e la visione del roveto ardente di Es 3.

 

9 settembre 2020

Dieci generazioni da Adamo a Noè     Gn 5,1 - 32

Lettura 36     Gn 5,1-32      Cronologia

Con questo capitolo prosegue la storiografia sacerdotale P dal tedesco Priestercodex (Vedi Nota esegetica 2), che avevamo lasciato a 2,4a, cioè al termine della Settimana della Creazione. Che si tratti di tradizione P lo capiamo oltre che dai contenuti anche dal linguaggio ripetitivo e diremmo"burocratico". Per ogni generazione si ripete sempre lo schema di quel linguaggio fissistico già incontrato nella narrazione dei sette giorni della Creazione.

Qui abbiamo il seguente schema:
• Si parla di A e si riporta il numero degli anni prima di generare B
• A genera B
• il numero di anni vissuti da A dopo aver generato B
• A genera altri figli e figlie
• il totale degli anni vissuti da A

1 «Questo è il libro /sefer (Cei: documento) della genealogia di Adamo.
Quando Dio creò l’umanità, la fece a somiglianza di Dio; 2 maschio e femmina li creò, li benedisse e li chiamò uomini, quando furono creati.
3 Adamo aveva centotrenta anni quando generò un figlio a sua immagine, a sua somiglianza, e lo chiamò Šet.
4 Dopo aver generato Šet, Adamo visse ancora ottocento anni / e generò figli e figlie.
5 L’intera vita di Adamo fu di novecentotrenta anni; poi morì.
6 Šet aveva centocinque anni quando generò Enoš.
7 Dopo aver generato Enoš, Šet visse ancora ottocentosette anni / e generò figli e figlie.
8 L’intera vita di Šet fu di novecentododici anni; poi morì.
9 Enoš aveva novanta anni quando generò Kenan.
10 Enoš, dopo aver generato Kenan, visse ancora ottocentoquindici anni  / e generò figli e figlie.
11 L’intera vita di Enoš fu di novecentocinque anni; poi morì.
12 Kenan aveva settanta anni quando generò Mahalaleel.
13 Dopo aver generato Maalaleel, Kenan visse ancora ottocentoquaranta anni / e generò figli e figlie.
14 L’intera vita di Kenan fu di novecentodieci anni; poi morì.
15 Maalaleel aveva sessantacinque anni quando generò Jared.
16 Dopo aver generato Iared, Maalaleel visse ancora ottocentotrenta anni  /e generò figli e figlie.
17 L’intera vita di Maalaleel fu di ottocentonovantacinque anni; poi morì.
18 Iared aveva centosessantadue anni quando generò Enoc.
19 Dopo aver generato Enoch, Iared visse ancora ottocento anni  / e generò figli e figlie.
20 L’intera vita di Iared fu di novecentosessantadue anni; poi morì.
21 Enoch aveva sessantacinque anni quando generò Matusalemme.
22 Enoch camminò con Dio.
Dopo aver generato Matusalemme, visse ancora per trecento anni / e generò figli e figlie.

23 L’intera vita di Enoch fu di trecentosessantacique anni.
24 Poi Enoch camminò con Dio e non fu più perché Dio l’aveva preso.
25 Matusalemme aveva centottantasette anni quando generò Lamec.
26 Dopo aver generato Lamec, Matusalemme visse ancora settecentottantadue anni / e generò figli e figlie.

27 L’intera vita di Matusalemme fu di novecentosessantanove anni; poi morì.
28 Lamec aveva centottantadue anni quando generò un figlio
29 e lo chiamò Noè, dicendo: « Costui ci consolerà del nostro lavoro e della fatica delle nostre mani, a causa del suolo che il Signore ha maledetto ».
30 Dopo aver generato Noè, Lamec visse ancora cinquecentonovantacinque anni /e generò figli e figlie.
31 L’intera vita di Lamec fu di settecentosettantasette anni; poi morì.
32 Noè aveva cinquecento anni quando generò Šem, Ḥam e Jafet».

NB: la tabella sottoriportata sintetizza facilmente questi numeri

Il problema delle cronologie
Già nel mondo mesopotamico troviamo cronologie degli antichi re prediluviani che usano numeri sbalorditivi: qualcuno che ha regnato per mille anni, qualche altro che è vissuto per diecimila anni; numeri legati alla convinzione che gli uomini vissuti prima del diluvio fossero di gran lunga superiori a quelli venuti dopo; una sorta di super eroi. Ne consegue che nell'Antico Oriente, come nell'Antico Occidente, esisteva l'idea che fosse esistita un'Età dell'Oro.

            Anche Israele condivide questa idea, ma la ridimensiona, perché nutre una differente concezione della storia.
Abbiamo trattato il tema della storia in Israele, insieme all'importanza di farne memoria, nella lettura 25 di Esodo.
La culture dell'Antico Oriente, Egitto, Mesopotamia e la stessa Grecia, avevano una concezione ciclica della storia, pensato sul modello delle stagioni che ogni anno si ripetono senza fine, per cui quello che è accaduto adesso accadrà  ancora; e se non in questa primavera, sarà la prossima. In breve, non avevano Storia.

Non così per il nostro redattore che attraverso la successione delle generazioni con una cronologia così puntigliosa, e di gran lunga più contenuta rispetto a quelle mesopotamiche, mostra che per lui la storia, anzi la Storia, è costituita da una successione di eventi unici e irreversibili. La Storia ha un inizio e una fine. E ogni uomo con la sua vita "unica e irripetibile" (Giovanni Paolo II), apporta il suo contributo "indispensabile", tanto che se egli non svolge il suo compito, esso per sempre mancherà all'universo. E poiché il signore della storia è Dio stesso, essa diventa il luogo della manifestazione di Dio ad ogni singolo uomo. Infatti non diciamo che ogni uomo è la sua storia? E ovviamente non stiamo pensando al passaggio del Rubicone o a Waterloo, ma alla Storia di ogni uomo, compresa la casalinga di Voghera, preziosa agli occhi di Dio, a differenza di quella che viene scritta sui libri di storia, appunto.

            Tuttavia anche il nostro redattore è figlio del suo tempo per cui anche la sua cronologia usa numeri per noi sbalorditivi se, per esempio, Matusalemme vive per 969 anni.

            Purtroppo i documenti ricevuti non usano la stessa numerazione, segno che i redattori successivi hanno apportato delle correzioni e non possiamo dire quale sia originario, senza escludere che nessuno dei tre lo sia.
I documenti che possediamo sono: il Masoretico ebraico, la LXX, e il Pentateuco samaritano e per dare un'idea della differenze consideriamo la data del diluvio a partire dalla creazione del mondo, come usa ancora oggi l'ebraismo,  che per il primo è il 1657, il secondo il 2242, per il terzo il 1307.

È chiaro che uno dei problemi affrontati dai redattori successivi era quello di assicurare che tutti gli antichi patriarchi fossero morti prima che iniziasse il diluvio universale.

Per non complicare ulteriormente l'argomentazione consideriamo solo i numeri del testo masoretico che ci consente di costruire la seguente tabella

                                   figlio        rimanenza           totale          nascita           morte

Adamo                       130                 800                 930                    1                    931

Šet                              105                 807                 912                 131                 1043

Enoš                              90                815                 905                 236                 1141

Kenan                            70                840                 910                 326                 1236

Mahalaleel                    65               830                 895                 396                 1291

Iared                             162               800                 962                 461                 1423

Enoch                              65               300                 365                 623                   988

Matusalemme            187               782                 969                 688                 1657

Lamec                          182               595                 777                 875                 1652

Noè                              500                                                              1057

                                                          

Vediamo subito che la generazione del primogenito di Noè avviene quando aveva 500 anni (da fare impallidire Abramo), età necessaria per assicurare la morte dei precedenti patriarchi prima che avvenisse il Diluvio e tuttavia Matusalemme muore nelle stesso anno del Diluvio.

La morte di Lamec avviene a 777 anni un numero importante: 3 volte 7, cioè tre volte una totalità.
Il caso di Lamec ci consente di aprire uno squarcio sul significato di questi numeri.
Egli vive per 56 anni, multiplo di 7, insieme ad Adamo. Vive per 168 anni, multiplo di 7, insieme a Set. Vive 266 anni, multiplo di 7, insieme a Enos.
Dalla morte di Adamo alla morte di Set trascorrono 112 anni, multiplo di 7.
Dalla morte di Set alla morte di Enos passano 98 anni, multiplo di 7.
Dalla morte Enos alla morte di Lamec ci sono 511 anni, multiplo di 7.
Un'altra volta Lamec che vive 777 anni cioè 111x7, ancora multiplo di 7.

Abbiamo detto sopra che queste genealogie sono di tradizione Sacerdotale P particolarmente interessata alla liturgia, come avevamo già visto nella Settimana della Creazione; e anche in essa ricorreva il numero sette.

Questo è solo un esempio di cosa può essere ricavato da questi numeri, ma e gli esperti sono ancora all'opera per cercare una soluzione univoca e convincente.

Come mai questa complessità?
A detta degli esperti sembra che originariamente esistesse un libro a sé stante contenete tutte le generazioni/ toledot, di cui ne è traccia il primo versetto in cui l'ebraico parla chiaramente di "libro /sefer". Esso conteneva tutte le toledot che iniziano sempre con la medesima formula. Le elenchiamo: Gn 2,4; 5,1; 6,9; 10,1; 11,10; 11,27; 25,12; 25,19; 36,1. Ora, se si inseriscono le generazioni in un altro libro, nel nostro caso Genesi, nascono inevitabilmente delle tensioni a cui seguono degli aggiustamenti, più o meno riusciti. E le differenze fra i tre testi ricevuti: Masoretico, LXX e Samaritano, dicono i redattori hanno fatto tornare i conti ciascuno a suo modo.    

Questo a noi interessa fino ad un certo punto perché come già detto altrove, leggiamo il testo così come ci è pervenuto e da esso cerchiamo di cogliere il messaggio che lo Spirito gli ha consegnato. Quindi consideriamo rilevanti non tanto i numeri, ma solo le varianti che riguardano alcuni personaggi perché esprimono qualcosa di fondamentale.

            La prima variante è un'aggiunta e la troviamo al v3 «...generò un figlio a sua immagine, a sua somiglianza...» e ricordiamo un passaggio della creazione dell'uomo:

            Gn 1,27 «Dio creò l'uomo a sua immagine; / a immagine di Dio lo creò; / maschio e femmina li creò».

Quindi se Adamo è immagine di Dio e Set è immagine di Adamo ne segue che lo stesso Set è generato a "immagine di Dio" e come lui tutti i discendenti di Adamo compresi quelli che girano oggi per le nostre strade. Questo significa che se vuoi vedere l'immagine di Dio devi guardare un uomo. Tant'è che quando per le strade di Palestina girava anche il Figlio Unigenito, i suoi discepoli non vedevano nient'altro che un uomo! A occhio nudo mai nessuno di loro ha visto il Figlio di Dio.

            La seconda variante riguarda Enoch. Di lui è detto due volte che «camminò con Dio» e poi al v 24 «Poi Enoch camminò con Dio e non fu più perché Dio l’aveva preso / laqah».
Il rapimento di Enoch rimanda quello di Elia (2 Re 2,10), il profeta più grande dopo Mosè (Vedi Lettura 21 del commento su Elia) per il rapimento del quale è usato lo stesso verbo laqah.
E questo rapimento avviene perché Enoch durante la sua vita perfetta, perché dura 365 anni, "aveva camminato, vissuto in comunione con Dio".

La stessa cosa si dirà di Noè:

Gn 6,9 «Questa è la storia di Noè. Noè era uomo giusto e integro tra i suoi contemporanei e camminava (halak) con Dio».

Ad Abramo non sarà richiesta una comunione così profonda; e cambia solo una preposizione:

Gen 17:1 «Quando Abram ebbe novantanove anni, il Signore gli apparve e gli disse:
«Io sono Dio onnipotente: / cammina (halak) davanti a me / e sii integro».

Anche Mosè ha un rapporto speciale con Dio:

Es 33,11 «Così il Signore parlava con Mosè faccia a faccia, come un uomo parla con un altro».

(vedi Lettura 55 di Esodo). Però quando si parla della visione, appartenente ad un'altra tradizione sta scritto:

Es 33,18 «Gli disse Mosè: «Mostrami la tua Gloria!».
19 Rispose: «Farò passare davanti a te tutto il mio splendore e proclamerò il mio nome: JHWH, davanti a te. Farò grazia a chi vorrò far grazia e avrò misericordia di chi vorrò aver misericordia». 20 Soggiunse: «Ma tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo». 21 Aggiunse il Signore: «Ecco un luogo vicino a me. Tu starai sopra la rupe: 22 quando passerà la mia Gloria, io ti porrò nella cavità della rupe e ti coprirò con la mano finché sarò passato. 23 Poi toglierò la mano e vedrai le mie spalle, ma il mio volto non lo si può vedere».

Vale a dire: Dio non si può conoscere come persona, ma solo attraverso le sue manifestazioni: la grazia, la misericordia, la fedeltà, la tenerezza (Vedi lettura 57 di Esodo)   

            L'ultima variante riguarda Noè del quale non si dice quanto durò la sua vita, così a suo riguardo il discorso resta aperto. Infatti possiamo considerare questa genealogia come collegamento o introduzione al racconto del Diluvio universale, del quale Noè sarà il protagonista.

 

18 settembre 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 37     Gn 6,1-4         La diffusione del male

 Abbiamo detto che in Genesi le genealogie separano le sezioni che la compongono, così la genealogia commentata nella precedente lettura segna il passaggio dalla vicenda dei due fratelli Caino e Abele e iniziamo la sezione del Diluvio Universale.

Gn 6,1«Quando gli uomini cominciarono a moltiplicarsi sulla faccia della terra e nacquero loro delle figlie, 2 "i figli di Dio" videro che le "figlie dell’uomo" erano belle, e presero per mogli quante ne vollero. 3 Allora il Signore disse: « Il mio spirito / ruah non rimarrà per sempre nell’uomo; dal momento che è di carne / basar, la sua vita sarà di centoventi anni ».
4 In quel tempo, quando i figli di Dio si unirono alle figlie dell'uomo ed esse partorirono loro dei figli, sulla terra vi erano i giganti / nepilim. Essi sono gli eroi / gibborim /gigantes dei tempi antichi, gli uomini famosi del passato».

Il brano in questione non è opera dello Jahvista originario, né della tradizione P, ma pare sia stato aggiunta in epoca piuttosto tarda. Questo redattore o questa scuola, ha dovuto fare dribbling tra le mitologie e l'apocalittica che in quel tempo trovavano successo sul mercato religioso.
Così, usiamo i personaggi presenti nel nostro brano e vediamo come sarebbero declinati secondo le altre idee religiose.

La versione cananaica

I figli di Dio, cioè alcuni dèi e figure minori della corte celeste sono attratti dalla bellezza delle figlie degli uomini. Scendono sulla terra e dalle loro unioni nascono dei superuomini, i giganti.
Questo a sostegno della religione cananaica che mira ad assicurare la fecondità delle coppie umane attraverso la prostituzione sacra. Avere un figlio da una divinità assicura una discendenza superiore al normale.
Non c'è da meravigliarsi perché anche la mitologia greca ci ha presentato uno stuolo di eroi, tutti figli di matrimoni tra una divinità e un uomo o una donna.

La versione apocalittica

La troviamo nel Libro di Enoch, composto a sua volta da cinque libri in modo da formare un Pentateuco, che solo in epoca successiva sono stati raccolti in unità. Le prime parti di questo libro risalgono al secondo e terzo secolo e via via si aggiungono gli altri. È presentato come rivelazione dell'antico patriarca prediluviano nonno di Noè. Era un pentateuco molto frequentato sia dai giudei che, poi, dai cristiani tanto che il testo che ci è pervenuto proviene da una Chiesa Cristiana; infatti è scritto nella antica lingua etiope, per cui è anche chiamato Enoch etiopico. Non entra a far parte del nostro canone scritturistico, per cui è un giudicato "apocrifo",  ma ancora oggi è parte integrante della Bibbia canonica della Chiesa Cristiana Copta. Pur essendo apocrifo è oggetto di citazioni all'interno dei vangeli.

La parte più antica, probabilmente contemporanea alla composizione del nostro brano di Genesi, è il Libro dei Vigilanti (LV) che racconta tra l'altro "la Caduta degli Angeli".
Secondo questo libro gli angeli, "figli di Dio", sarebbero "caduti" perché scorgendo la bellezza delle "figlie degli uomini", scesero dal cielo per unirsi con esse; dalle loro unioni nacquero i giganti. Questi erano così grandi e numerosi che dopo avere mangiato tutto quello che la terra offriva iniziarono a mangiarsi tra di loro fino ad estinguersi completamente.
            Mitologia allo stato puro, perché gli angeli in quanto creature spirituali non possono unirsi carnalmente con chicchessia. Anche se la filmografia attuale sul tema degli angeli innamorati ha lavorato e ci lavora alla grande.

Questa attività angelica implica una ribellione verso Dio e, quindi, sono cacciati dal cielo, da cui appunto il termine "caduta".

            Tuttavia il Libro dei Vigilanti riporta un altro tipo di ribellione: il rifiuto ad adorare l'immagine di Dio presente in ogni uomo.
Questo mitema è un po' più raffinato del precedente, ma siamo ancora in un tipico contesto mitologico.
Anche questo provoca una "caduta" perché i ribelli sono precipitati dal cielo sulla terra.

 

La Caduta degli Angeli secondo la Chiesa Cattolica

La caduta degli Angeli fa parte dei contenuti della fede, cui il Catechismo della Chiesa Cattolica dedica un articolo:

391 Dietro la scelta disobbediente dei nostri progenitori c'è una voce seduttrice, che si oppone a Dio, la quale, per invidia, li fa cadere nella morte.  La Scrittura e la Tradizione della Chiesa vedono in questo essere un angelo caduto, chiamato Satana o diavolo. La Chiesa insegna che all'inizio era un angelo buono, creato da Dio. Il diavolo infatti e gli altri demoni sono stati creati da Dio naturalmente buoni, ma da se stessi si sono trasformati in malvagi ».

Secondo questo testo il male nasce non solo a seguito del peccato nel Giardino, ma altresì per la ribellione di alcuni angeli che allontanati dal cielo diventano diavoli. In entrambi i casi, uomini o diavoli, il male nasce per una ribellione verso Dio.

Ci sono anche testi biblici che trattano l'argomento, però ribadiamo, è un tema completamente assente nel libro di Genesi, anche se la ripresa in altre parti del tema del serpente del Giardino ci rimanda a Genesi:

Sap 2,23 «Sì, Dio ha creato l'uomo per l'immortalità; / lo fece a immagine della propria natura.
24 Ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo; / e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono».

Nella liturgia quaresimale della "domenica di Abramo" troviamo la discussione di Gesù con i giudei che finisce nel tentativo di lapidarlo:

Gv 8,43 «Perché [voi giudei] non comprendete il mio linguaggio? Perché non potete dare ascolto alle mie parole, 44 voi che avete per padre il diavolo, e volete compiere i desideri del padre vostro. Egli è stato omicida fin da principio e non ha perseverato nella verità, perché non vi è verità in lui. Quando dice il falso, parla del suo, perché è menzognero e padre della menzogna. 45 A me, invece, voi non credete, perché dico la verità».

 

Ap 12,7 «Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli, 8 ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo. 9 Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli».

 

2 Pt 2,4 «Dio infatti non risparmiò gli angeli che avevano peccato, ma li precipitò negli abissi tenebrosi dell'inferno, serbandoli per il giudizio; 5 non risparmiò il mondo antico, ma tuttavia con altri sette salvò Noè, banditore di giustizia, mentre faceva piombare il diluvio su un mondo di empi».

 

Dopo queste premesse siamo in grado di riprendere il nostro brano.

Esso è parte dei testi che introducono il tema della fine della prima umanità per mezzo del Diluvio Universale.

            Problema di fondo sta nel comprendere effettivamente chi fossero "i figli di Dio", un appellativo che nel corso del tempo ha ricevuto diverse risposte, come abbiamo visto.
Nella Bibbia troviamo con una certa frequenza l'espressione "figli di..." per indicare l'appartenenza ad un certo gruppo. Ad esempio nel libretto di Elia troviamo: 2 Re 2,3 «I figli dei profeti che erano a Betel andarono incontro a Eliseo e gli dissero...» questo non significa che essi fossero stati generati da dei profeti, ma che appartenevano a circoli profetici. Un'altra forma più frequente è: "Figli Adamo" per indicare tutti gli uomini.
Allora, proprio perché l'agiografo genesiaco rifugge soluzione mitologiche questi "figli di Dio" sono identificati con i discendenti di Set e "figlie dell'uomo" sono le discendenti di Caino.
Infatti avevamo visto che il terzo figlio della prima coppia, Set, era un personaggio devoto, mentre l'omicida Caino...

Gn 4,26 «Anche a Set nacque un figlio, che egli chiamò Enos. Allora si cominciò ad invocare il nome di JHWH».

A questo punto, se i discendenti di Set si mescolano con quelli di Caino il risultato è la diffusione del male.

            Contro i culti della fecondità di Canaan abbiamo l'affermazione che la vita dell'uomo dura finché è presente in lui lo Spirito di JHWH, ma questo non sarà per sempre, ma solo per 120 anni. E con ciò viene confermata la sentenza pronunciata nel Giardino.
            Il nostro autore ribadisce che l'unione tra i figli di Dio e le figlie dell'uomo non dà vita a dei giganti, ma semplicemente a figli e figlie. Si tratta di unioni che restano esclusivamente nell'ambito umano, a conferma che quei "figli di Dio" sono solo uomini.
Il riferimento ai giganti ha a che fare con la credenza comune che nei tempi antichi esistessero questi superuomini, ma la loro chiamata in causa intende fornire esclusivamente un dato cronologico.

In definitiva l'agiografo genesiaco rifiuta categoricamente ogni intrusione mitologica e riporta tutto nell'ambito umano.

Se è così la diffusione del Male non dipende da conflitti intradivini o celesti, ma esclusivamente dalla libertà dell'uomo.

Sorge una domanda: sta parlando a uomini del passato, a quelli del suo tempo o a quelli del 2020?

26 settembre 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 38     Gn 6,5-8         La radicalità del male

 Gn 6,5 «JHWH vide che la malvagità / rah degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male / rah. 6 E JHWH si pentì di aver fatto l'uomo sulla terra e se ne addolorò in cuor suo. 7 JHWH disse: «Sterminerò dalla terra l'uomo che ho creato: con l'uomo anche il bestiame e i rettili e gli uccelli del cielo, perché sono pentito d'averli fatti». 8 Ma Noè trovò grazia agli occhi di JHWH».

A causa dell'uomo siamo di fronte ad un processo di anticreazione.

Durante la Settimana della Creazione, dopo avere fatto ogni opera, Dio la vede e la giudica "tov": il termine ebraico significa bello e buono Gn 1,4.10.12.18.21.25.31, quindi per sette volte Dio valuta le sue opere come buone e addirittura, l'ultima, di valore complessivo le considera: "molto buona".

            Poi nel racconto del Giardino abbiamo rilevato il primo ingresso del male: la libertà dell'uomo, incapace di controllare il desiderio, risvegliato dal serpente, trasgredisce il Comandamento e apre alla morte.
            Con Caino, il desiderio incontrollato di prevalere sul fratello, trascura l'avvertimento di Dio:

«... se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, ma tu dòminalo» (Gn 4,6).

Però Caino non è riuscito a controllare il suo istinto e uccide Abele: il primo omicidio e il primo fratricidio.
            Poi abbiamo trovato la discendenza di Caino che termina con il Canto di Lamech:

Gn 4,23«Lamec disse alle mogli:
Ada e Zilla, ascoltate la mia voce; / mogli di Lamec, porgete l’orecchio al mio dire:
Ho ucciso un uomo per una mia scalfittura / e un ragazzo per un mio livido.

24 Sette volte sarà vendicato Caino / ma Lamec settantasette».

 Un superamento illimitato della vendetta da far impallidire la legge del Taglione e un'ulteriore progressione del male!
            Una diffusione che si allarga quando i "figli di Set" non esitano a prendersi per mogli "le figlie di Caino".

Eppure Dio aveva creato l'uomo per un compito preciso:

Gn 1,28 «Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra; / soggiogatela e regnate
sui pesci del mare / e sugli uccelli del cielo / e su ogni essere vivente, / che striscia sulla terra
».

Ne abbiamo trattato in dettaglio alla lettura 16. Ma ancora più significativo è il compito affidato all'uomo nel secondo racconto della creazione:

2,15 «Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse».

Ne abbiamo trattato alla lettura 19.

            Adesso Dio non può far altro che constatare l'elevata diffusione del male e, inoltre, che ogni attività umana è connotata dal male. Il problema sta nel cuore dell'uomo. Per noi il cuore è la sede dei sentimenti, mentre le intenzioni e le azioni sono guidate dal cervello. Per gli ebrei il cuore è la sede delle decisioni. Però al di là di queste differenti valutazioni il risultato è sempre negativo: gli uomini sono tutti orientati verso il male e trascinano con sé l'intera creazione. Tradimento a tutti gli effetti del comando / benedizione all'uomo appena creato.
E non c'è rimedio!

Il pentimento di Dio

            Un Dio dotato di sentimenti fa a pugni con la filosofia e la teologia che considerano Dio del tutto impassibile, immutabile, che ha già previsto tutto sin dal'inizio e quindi non può sbagliare e tantomeno cambiare idea. Dio che si pente delle sue azioni sarebbe un semplice antropomorfismo del quale non bisogna tenere conto.
Eppure la Bibbia è piena zeppa di antropomorfismi di questo tipo. Forse sarebbe tempo che teologi ed esegeti trovassero una soluzione adeguata a comprenderli, altrimenti ci potremmo legittimamente chiedere che senso abbiano i nostri legami affettivi verso tutte le cose che riguardano Dio e la religione.

            Ad ogni modo noi restiamo al testo: Dio si pente di avere creato l'uomo e decide di distruggerlo insieme a tutto il resto. Ma c'è un però!
C'è un uomo che ha trovato grazia agli occhi di Dio. Non un popolo, non tanti, no, solo un uomo: Noè; l'etimologia del cui nome non è nota, malgrado tutte le arrampicate sugli specchi degli studiosi.
            Ma ce ne sarà un altro che "ha trovato grazia agli occhi di Dio" e la sua preghiera, senza peli sulla lingua, ha salvato il suo popolo: stiamo parlando di Mosè e vediamo alcuni passaggi. 

Il testo sottoriportato, presenta due scenari: uno sul Sinai dove Mosè è da quaranta giorni a colloquio con Dio che gli comunica il Decalogo. Ai piedi del monte, il popolo stanco dell'attesa, si costruisce un vitello d'oro come immagine di JHWH e lo adora. JHWH rivela a Mosè quello che sta accadendo giù in basso e gli comunica la decisione di distruggere questo popolo e di realizzarne uno nuovo avente lo stesso Mosè come capostipite.
Osserviamo la reazione / preghiera di Mosè ponendo attenzione agli aggettivi possessivi: 

Es 32,9  «JHWH disse inoltre a Mosè: «Ho osservato questo popolo e ho visto che è un popolo dalla dura cervice. 10 Ora lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li distrugga. Di te invece farò una grande nazione».
11 Mosè allora supplicò JHWH, suo Dio, e disse: «Perché, Signore, divamperà la tua ira contro il tuo popolo, che tu hai fatto uscire dal paese d'Egitto con grande forza e con mano potente? 12 Perché dovranno dire gli Egiziani: Con malizia li ha fatti uscire, per farli perire tra le montagne e farli sparire dalla terra? Desisti dall'ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo. 13 Ricòrdati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi, ai quali hai giurato per te stesso e hai detto: Renderò la vostra posterità numerosa come le stelle del cielo e tutto questo paese, di cui ho parlato, lo darò ai tuoi discendenti, che lo possederanno per sempre».
14 JHWH abbandonò il proposito di nuocere al suo popolo».

La preghiera di Mosè non finisce qui, ma prosegue il giorno dopo, in cui troviamo una richiesta di intercessione unica nella storia d'Israele, che brutalmente suona così: " Se non salvi / perdoni loro non me ne faccio niente della Tua salvezza. Cancellami pure dal tuo libro 

Es 32,30 «Il giorno dopo Mosè disse al popolo: «Voi avete commesso un grande peccato; ora salirò verso JHWH: forse otterrò il perdono della vostra colpa».
31 Mosè ritornò da JHWH e disse: «Questo popolo ha commesso un grande peccato: si sono fatti un dio d'oro. 32 Ma ora, se tu perdonassi il loro peccato... E se no, cancellami dal tuo libro che hai scritto!».
33 JHWH disse a Mosè: «Io cancellerò dal mio libro colui che ha peccato contro di me. 34 Ora va', conduci il popolo là dove io ti ho detto. Ecco il mio angelo ti precederà; ma nel giorno della mia visita li punirò per il loro peccato».

A questo punto Mosè osa chiedere a Dio qualcosa di più: non gli basta che un angelo cammini con il popolo, ma chiede che Dio stesso cammini in mezzo al suo popolo:  

Es 33,12 «Mosè disse a JHWH: «Vedi, tu mi ordini: Fa' salire questo popolo, ma non mi hai indicato chi manderai con me; eppure hai detto: Ti ho conosciuto per nome, anzi hai trovato grazia ai miei occhi. 13 Ora, se davvero ho trovato grazia ai tuoi occhi, indicami la tua via, così che io ti conosca, e trovi grazia ai tuoi occhi; considera che questa gente è il tuo popolo».
14 Rispose: «Io camminerò con voi e ti darò riposo». 15 Riprese: «Se tu non camminerai con noi, non farci salire di qui. 16 Come si saprà dunque che ho trovato grazia ai tuoi occhi, io e il tuo popolo, se non nel fatto che tu cammini con noi? Così saremo distinti, io e il tuo popolo, da tutti i popoli che sono sulla terra».
17 Disse JHWH a Mosè: «Anche quanto hai detto io farò, perché hai trovato grazia ai miei occhi e ti ho conosciuto per nome».

Ì testi non riferiscono il motivo profondo per cui Mosè abbia trovato grazia di fronte a Dio possiamo solo osservare ciò che lui ha fatto per Israele. Lui principe d'Egitto ha dovuto tagliare la corda perché nel difendere un ebreo ha ucciso un egiziano. Vive per quarant'anni nel deserto del Sinai dove viene a conoscenza di JHWH che gli si rivela nel racconto del roveto ardente (Es 3). Poi inviato da Dio rischia più volte la vita andando da Faraone a chiedere la liberazione degli schiavi. Miracolosamente gli schiavi saranno liberati ed egli li condurrà attraverso il deserto e mille pericoli fino alle soglie della Terra Promessa.
Possiamo dire: "un'intera vita spesa al servizio di Dio".

            Anche Noè  "ha trovato grazia agli occhi di Dio", ma il testo in proposito non dice una parola. Però sappiamo una cosa, che vedremo nel corso delle prossime letture, durante tutto il tempo impiegato per costruire l'arca, raccogliere tutte le coppie di animali e sistemarli all'interno dell'arca stessa, e poi durante il diluvio, il prosciugamento della terra e l'alleanza noachica egli, Noè, non dice una parola. In tutti i quattro capitoli dal 6 al 9, Noè non dice nulla, ma fa tutto quello che il Signore comanda.
Noè è figura del Servo obbediente: ubbidisce e tace.
            Possiamo vederlo come figura di contrasto con i primi uomini: Adamo, Eva e Caino che, incapaci di ubbidire, hanno aperto le porte al disastro del Diluvio e alla fine della prima umanità.

6 - ottobre - 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 39     Gn 5,1-32      Premessa

 Il tema del diluvio universale è presente in tutte le culture dell'Antico Vicino Oriente compresa la Grecia.

Le conoscenze attuali non ci consentono di definire dove nacque questo mito. Tenuto conto che le antiche civiltà si svilupparono lungo i fiumi che fornivano facilmente acqua potabile e possibilità di irrigare i campi, tenuto conto di questo, si può ipotizzare che qualche alluvione eccezionale che abbia spazzato via ogni traccia di vita, nei successivi racconti tramandati da una generazione all'altra, che costituivano la prima forma di Storia, sia stata enfatizzata fino a farla diventare un "diluvio universale".

            Interessante la scoperta fatta da alcuni geologi alla fine degli anni 90 del secolo scorso, secondo il cui studio anticamente l'attuale Mar Nero era il lago Eusino che pur alimentato da fiumi ragguardevoli tra i quali il Danubio, non riuscivano a compensare la forte evaporazione. Di conseguenza il livello dell'antico lago erano di gran lunga più basse di quelle attuali; qualcosa di simile al Mar Morto. Un enorme lago di acqua dolce, fortemente popolato sulle sue sponde. Ora, attorno a 5600 a. C., cioè in epoca protostorica, lo stretto del Bosforo in conseguenza di un sisma, si è allargato permettendo all'acqua del Mediterraneo di entrare nell'antico lago portando rapidamente il livello dell'acqua, ormai salata, a quello attuale. Una vera catastrofe che ha costretto gli antichi abitanti a fuggire rapidamente.  Nessuno può dire se il mito del diluvio nasca da questo evento, certo che di eventi catastrofici ne sono accaduti e ne accadono tutt'ora.

            Tuttavia l'aspetto storico ci interessa relativamente, mentre per noi è importante la lettura che le tradizioni religiose hanno fatto di questi eventi.

            La tradizione ellenica ritiene che gli antichi abitatori autoctoni della Grecia, i Pelasgi, fossero stati eliminati da Giove per la loro estrema empietà mediante un diluvio. Così le loro terre poterono essere tranquillamente occupati dai nuovi arrivati: i greci, appunto.

            Le varie mitologie mesopotamiche non parlano ciascuna di uno specifico diluvio, ma tutte si riferiscono all'unico diluvio universale. Di esse solo nel mito di Atrahasis riporta il motivo di questa catastrofe cosmica. Gli uomini sono diventati così numerosi e rumorosi che gli dèi non possono più godere della pace e del silenzio nei loro templi, per cui decidono di sterminare tutti gli umani.

            L'epopea di Gilgamesh, ad un certo momento vede il protagonista, Gilgamesh appunto, che alla ricerca dell'immortalità, incontra Utanapishtim, l'uomo che su consiglio di una divinità che non rispettando la consegna del silenzio e gli aveva rivelato cosa stava per accadere, aveva costruito una nave che gli ha consentito di salvare sé, la sua famiglia e gli animali. La descrizione di questa nave è alquanto simile a quella che troviamo nella Bibbia.  Utanapishtim, dopo la sua impresa diventerà immortale.
Tuttavia il testo non esprime il motivo per il quale gli dèi hanno inviato il diluvio.

            Il mito di Enuma Elish, che potrebbe essere intitolato: "Insediamento di Marduk", racconta la guerra tra Marduk e una dea primordiale: Tiamat. Tra le armi in possesso di Marduk  c'è anche il diluvio, che però non viene usato.
Se fosse stato scatenato,il motivo sarebbe una lotta tra divinità.

            Nel nostro testo la causa del diluvio non è il rumore prodotto dagli uomini o una guerra intradivina, ma il male che l'uomo stesso ha provocato e ha diffuso senza alcun ritegno.
Ancora una volta dobbiamo richiamare il fatto che la radice sta nel desiderio, non che esso debba essere eliminato, ma controllato e guidato. Quindi il nostro antico autore non attribuisce la causa delle catastrofi naturali a problematiche del mondo divino, ma all'uomo, alla sua responsabilità.

            Stiamo ancora trattando un'eziologia metastorica, cioè non la storia degli inizi, ma il tentativo di spiegare l'oggi. Vale a dire: perché le alluvioni? perché i terremoti? perché la grandine? perché la siccità? perché le carestie? perché le epidemie? ecc.?
La risposta del nostro antico autore è: perché l'uomo ha peccato e continua a peccare.

Però già il libro di Giobbe aveva messo in crisi questa teologia. Giobbe è presentato come uomo giusto, che non ha commesso alcun peccato, ma subisce una serie di disgrazie che lo lasciano senza figli, senza beni e per di più una malattia della pelle che lo tormenta giorno e notte. Quattro amici vengono a trovarlo e con loro inizia un dibattito lunghissimo in cui gli amici cercano di convincerlo che egli ha peccato altrimenti la sua situazione sarebbe inspiegabile. Alla fine troverà un solo difensore: Dio stesso che proclamerà "giusto" il suo servo Giobbe.   

Anche l'insegnamento di Gesù segue l'andamento del libro di Giobbe; vediamo due brani. 

Lc 13:1 «In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli circa quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva mescolato con quello dei loro sacrifici. 2 Prendendo la parola, Gesù rispose: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? 3 No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. 4 O quei diciotto, sopra i quali rovinò la torre di Sìloe e li uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? 5 No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».

L'insegnamento di Gesù è chiaro: non c'è alcuna relazione diretta tra peccato e calamità, ma questi incidenti possono diventare un invito per iniziare un processo di conversione e ravvedimento.

Più sintetico e chiaro è un passo di Giovanni

Gv 9:1 «Passando vide un uomo cieco dalla nascita 2 e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché egli nascesse cieco?». 3 Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è così perché si manifestassero in lui le opere di Dio».

Come si vede i discepoli sono legati alla teologia del redattore di Genesi, ma Gesù la censura clamorosamente e definitivamente.

            Possiamo dire che la creazione ha una sua "autonomia": i terremoti ci sono perché le placche tettoniche continuano a muoversi. Le alluvioni ci sono perché le nubi non dispongono di un regolatore che faccia piovere solo la pioggerella che tanto amano gli agricoltori. E neppure dispongono di un rubinetto da aprire quando c'è siccità. L'uomo dovrà porre tutta la sua attenzione a trattare con rispetto i fiumi, senza farli diventare canali e costruendo case appiccicate alle rive senza rispettare il letto di piena. E se le torri cadono è perché non sono state costruite bene. E via dicendo...

Dalla prossima lettura inizieremo a leggere il testo che riguarda la costruzione dell'arca e il diluvio.
Si tratta di un racconto con diversi duplicati e contraddizioni. Le evidenzieremo via via che le incontreremo.
Fino agli anni '50 si riteneva che si trattasse dell'assiemaggio di una tradizione J e una tradizione P, tanto che Von Rad, Genesi. La storia delle origini, tratta i due racconti separatamente.
Oggi, gli studiosi ritengono che si abbia a che fare con più tradizioni e che pur lasciando il testo nella sua integrità si possa ricavarne un senso compiuto.

Come al solito la Bibbia è un testo che costringe i suoi lettori a pensare.

14 ottobre 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 40     Gn 6,9-22      L'arca: progetto e costruzione

 Gn 6,9 «Questa la generazione / toledot  di Noè. Noè era uomo giusto e integro tra i suoi contemporanei e camminava con Dio. 10 Noè generò tre figli: Sem, Cam, e Iafet. 11 Ma la terra era corrotta (šahat) davanti a Dio e piena di violenza.12 Dio guardò la terra ed ecco essa era corrotta (šahat), perché ogni carne (Cei: uomo) aveva pervertito (šahat) la sua condotta sulla terra.13 Allora Dio disse a Noè: «È venuta per me la fine di ogni carne (Cei: uomo), perché la terra, per causa loro, è piena di violenza; ecco, io li distruggerò (šahat) insieme con la terra. 14 Fa per te un'arca / tebach di legno resinoso (Cei: di cipresso); dividerai l'arca in scompartimenti e la spalmerai di bitume dentro e fuori. 15 Ecco come devi farla: l'arca avrà trecento cubiti di lunghezza (135 m), cinquanta di larghezza (22 m) e trenta di altezza (13 m). 16 Farai nell'arca un tetto e a un cubito più sopra la terminerai; da un lato metterai la porta dell'arca. La farai a piani: inferiore, medio e superiore.

17 Ecco io manderò il diluvio, cioè le acque, sulla terra, per distruggere (šahat) sotto il cielo ogni carne, in cui è alito di vita; quanto è sulla terra perirà. 18 Ma con te io stabilirò la mia alleanza / berit. Entrerai nell'arca tu e con te i tuoi figli, tua moglie e le mogli dei tuoi figli.

19 Di ogni vivente, di ogni carne, introdurrai nell'arca due di ogni specie, per farli vivere con te: saranno maschio e femmina. 20 Degli uccelli secondo la loro specie, del bestiame secondo la propria specie e di tutti i rettili della terra secondo la loro specie, due d'ognuna verranno verso te, per essere conservati in vita. 21 Quanto a te, prendi per te sorta di cibo da mangiare e raccoglilo presso di te: sarà di nutrimento per te e per loro».
22 Noè eseguì tutto; come Dio gli aveva comandato, così egli fece».

 

=> 1 - Il termine "arca / tebach"

Quando diciamo "arca" immediatamente pensiamo a Noè e al Diluvio universale. L'arca sarebbe un particolare barcone capace di trasportare persone, animali e provviste per un lungo periodo.
Il dizionario Zingarelli definisce "arca" come: cassa, scrigno, cassa da morto a cui segue poi una spiegazione dell'arca di Noè che oggi è diventato il significato immediato e prevalente.
Ora, lo scrigno è un contenitore in cui si mettono le cose più care e preziose: i gioielli, i soldi, le memorie dei cari che ci hanno lasciato e così via.
Allo stesso modo l'arca è uno scrigno che consente traghettare la vita umana e animale verso un mondo nuovo, una nuova umanità. E la vita è più preziosa di qualunque gioiello o ricordo che si voglia conservare.
Suggeriamo al lettore di leggere tutti i capitoli riguardanti il diluvio sostituendo alla parola "arca" il termine "scrigno".

=> 2- L'arca / tebach di Noè non è la prima che incontriamo nella Bibbia. La prima di cui si parla riguarda Mosè. Ci troviamo nei giorni in cui Faraone aveva dato ordine che tutti i neonati maschi degli ebrei venissero uccisi, ma...

Es 2, 1 «Un uomo della famiglia di Levi andò a prendere in moglie una figlia di Levi. 2 La donna concepì e partorì un figlio; vide che era bello e lo tenne nascosto per tre mesi. 3 Ma non potendo tenerlo nascosto più oltre, prese un cestello / tebach di papiro, lo spalmò di bitume e di pece, vi mise dentro il bambino e lo depose fra i giunchi sulla riva del Nilo. 4 La sorella del bambino si pose ad osservare da lontano che cosa gli sarebbe accaduto. 5 Ora la figlia del faraone scese al Nilo per fare il bagno... ».

Anche questo cestello /tebach galleggiante è uno "scrigno" che ha consentito di salvare la vita del piccolo neonato Mosè.

=> 3- C'è un'altra arca chiamata "Arca dell'Alleanza" la quale su ordine di Dio viene costruita nel deserto che, in quanto scrigno vero e proprio, non sarà usato per galleggiare, ma per contenere le preziosissime "Tavole della Legge" scritte dal dito di Dio sul Sinai e consegnate a Mosè (Es 25 s.). Dopo 300 anni e molte peripezie sarà deposta nel luogo più sacro del tempio di Gerusalemme e lì ci resterà quasi 1000 anni, fino al 70 d C, quando tempio e città santa saranno distrutti dalle truppe romane di Tito.
Questa arca / tebach non sarà abilitata a salvare dalle acque, ma sarà segno di salvezza voluto da Dio per il Suo popolo.

=> 4- Quanto al nostro brano esso sarebbe di tradizione sacerdotale P; Dio è chiamato con il termine ebraico Elohim. I vv 19 -20 usano un linguaggio molto simile a quello usato nella settimana della creazione a riguardo della creazione degli animali in Gn 1. Questa somiglianza confermerebbe la tradizione sacerdotale P. Usiamo il condizionale perché troveremo delle smentite.

=> 5- Senza fare una dettagliata analisi della struttura del testo ci rendiamo conto, a colpo d'occhio, che i versetti 17 e 18 costituiscono il centro del brano. Dio assicura l'arrivo del diluvio distruttore, ma promette a Noè di fare con lui un'Alleanza. Quindi già prima di "distruggere ogni carne" Dio ha deciso di fare con la nuova umanità un'Alleanza.

=> 6- Se ci pensiamo un poco, già qui fa capolino la teologia del "resto", che maturerà con i Profeti quando essi si renderanno conto che la salvezza non sarà possibile per tutto il popolo, che continua pervicacemente a seguire gli idoli, ma sarà destinata solo ad un "resto" che rimarrà fedele all'Alleanza.

Il tema confluirà anche nel cristianesimo con il sintagma del "piccolo gregge".
È parte del discorso che Gesù fa ai discepoli quando li invita a non preoccuparsi di cosa mangeranno, del domani, ecc., discorso che termina dicendo:

Lc 12,32 «Non temere piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno». 

Nell'insieme, il nostro brano riporta per sette volte il termine tebach / arca, segno che è un elemento importante.

Nella pericope, in ebraico, appare più volte il termine šahat che significa distruggere. Però la traduzione, a riguardo dell'uomo, traduce con "corrompere" e "pervertire", ma se restiamo all'ebraico emerge che le azioni malvagie dell'uomo sono già in direzione della "distruzione": distruzione dei rapporti interpersonali, distruzione del rapporto con il mondo, distruzione del rapporto con Dio.
Se è così, allora la distruzione / šahat operata da Dio non è altro che portare a compimento un'azione iniziata dall'uomo.

=>7- Il nostro testo inizia con una ripresa del brano precedente che descriveva la situazione di corruzione e malvagità / šahat esistente nella creazione a causa del'uomo. Dio, però, prende la decisione di distruggere šahat "ogni carne", non solo l'uomo che pure è di carne, ma insieme con esso tutti gli animali, uccelli e rettili. D'altra parte sarebbe un bel problema inviare un diluvio che fa annegare tutti gli uomini e preserva glia animali. Il testo non lo dice, ma è chiaro che i pesci non incontrano problemi se le acque aumentano; magari per una parte di essi il problema nascerà quando tornerà l'asciutto.

=>8 - C' è solo un uomo che non segue l'andazzo generale, ma «camminava con Dio», cioè Noè. In tutta la Bibbia c'è solo un altro uomo che camminava con Dio:

Gn 5,24 «Enoch camminò con Dio e non fu più perché Dio l'aveva preso».

=> 9 - Tutto il testo è occupato dalle direttive che Dio comunica a Noè per costruire l'arca, il quale, però, non proferisce una parola.
Di queste direttive sono impressionanti le dimensioni dell'arca: 135 x 22 x 13 m. 135 m di lunghezza ottenuti con tavole di legno sono impossibili da realizzare, se pensiamo che le navi romane arrivavano con difficoltà ad una lunghezza di 45 m. Ancora una volta siamo di fronte a realtà antidiluviane che presentano durate della vita, dimensioni e altre grandezze al di fuori del normale. 

=>10 - In gran parte del testo Noè sparisce dalla scena: è soltanto un ascoltatore attento e solo nell'ultimo versetto il redattore ne parla per dire che aveva fatto tutto come Dio aveva comandato.

            Come avevamo già detto, Noè è presentato come il servo perfettamente obbediente, aspetto che deduciamo dal suo operoso prolungato silenzio.

 

21 - ottobre - 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 41     Gn 7,1 -16     Entrata nell'arca e previsione del diluvio

 A => Gen 7:1« JHWH  disse a Noè: «Entra nell'arca tu con tutta la tua famiglia, perché ti ho visto giusto dinanzi a me in questa generazione. 2 Di ogni specie di animale puro prendine con te sette paia, il maschio e la sua femmina; degli animali che non impuri  una sola coppia, il maschio e la sua femmina. 3 Anche degli uccelli del cielo sette coppie, maschio e femmina, per conservarne in vita la specie su tutta la terra. 4 Perché di qui a sette giorni farò piovere sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti; sterminerò dalla faccia della terra ogni essere che ho fatto».
5 Noè fece quanto il JHWH  gli aveva comandato.
6 Noè aveva seicento anni, quando venne il diluvio, cioè le acque sulla terra.

B => 7 Noè entrò nell'arca e con lui i suoi figli, sua moglie e le mogli dei suoi figli, per scampare alle acque del diluvio. 8 Degli animali puri e di quelli impuri, degli uccelli e di tutti gli esseri che strisciano sul suolo 9 entrarono a due a due con Noè nell'arca, maschio e femmina, come Dio aveva comandato a Noè.

C => 10 Dopo sette giorni, le acque del diluvio furono sopra la terra; 11 nell'anno seicentesimo della vita di Noè, nel secondo mese, il diciassette del mese, proprio in quello stesso giorno, eruppero tutte le sorgenti del grande abisso / tehom e le cateratte del cielo si aprirono. 12 Cadde la pioggia sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti.

b =>13 In quello stesso giorno Noè con i figli Sem, Cam e Iafet, la moglie di Noè, le tre mogli dei suoi tre figli entrarono nell'arca: 14 essi e con tutti gli animali secondo la loro specie e tutto il bestiame secondo la sua specie e tutti i rettili che strisciano sulla terra secondo la loro specie, tutti i volatili secondo la loro specie, tutti gli uccelli secondo la loro specie e ogni alato.
15 Vennero dunque a Noè nell'arca, a due a due, di ogni carne in cui è il soffio di vita. 16 Quelli che venivano, maschio e femmina d'ogni carne, entrarono come Dio aveva comandato a Noè.

a => E JHWH  chiuse la porta dietro di lui».

A parte poche differenze di dettaglio sembra che Noè e gli animali entrino nell'arca tre e forse quattro volte

La prima volta si conclude al v 5; la seconda è descritta in vv 6-9; la terza nei vv 13-14; forse una quarta nei vv 15-16.
Incongruenze?

C'è anche un altro aspetto che non torna. Nei vv 1-4 che sono di tradizione  Jahwista J, a Noè viene ordinato di portare nell'arca sette coppie di animali puri, ma il problema della purità legale dovrebbe riguardare la tradizione Sacerdotale P più attenta ai problemi rituali. A rigore ciò dovrebbe essere parte del testo della lettura precedente che appartiene a tale tradizione. Osserviamo poi che siccome gran parte degli animali domestici sono puri e tali sono anche la maggior parte degli uccelli, allora in quell'arca doveva esserci una confusione pazzesca.

Queste osservazioni, e ce ne sarebbero delle altre, ci servono per dire che i testi riguardanti il diluvio non dipendono da due sole tradizione, come si riteneva fino agli anni '50 e '60, ma sono la composizione di più tradizioni e molto probabilmente di aggiunte successive come ritiene l'esegesi più aggiornata. E allora dividere il testo in due racconti separati è una semplificazione molto discutibile.
Pertanto dobbiamo cercare di scoprire quale ordine logico il redattore finale ha seguito nel comporre il testo che oggi noi leggiamo, proprio come la tradizione lo ha fatto a noi pervenire.
Per questo, dobbiamo strutturare il testo secondo la logica in uso a quei tempi che, a differenza della nostra, non metteva il messaggio più importante alla fine del racconto, bensì lo collocava al centro, mentre le altre parti facevano da contorno.

Nel nostro caso abbiamo già riportato il brano in forma strutturata (seguendo le indicazione di G. A. Borgonovo) che possiamo specificare come segue:

A = introduzione: raccolta degli animali

B = entrata nell'arca

C = anticipazione del quadro successivo: "prolessi" (prossima lettura).

b =  entrata nell'arca

a = conclusione: l'arca è pronta a sopportare il diluvio

Il quadro successivo, che vedremo nella prossima lettura, racconterà il diluvio nella sua drammaticità specificandone le varie fasi, mentre questa anticipazione dice già sinteticamente al lettore cosa dovrà attendersi.

Ovviamente per la nostra lingua un'anticipazione non può usare il passato come nell'ebraico, ma un condizionale perché si tratta di cosa che si realizzerà o potrebbe realizzarsi. Potremmo allora tradurre così:

C => 10 «Dopo sette giorni, le acque del diluvio sarebbero state sopra la terra: 11 nell'anno seicentesimo della vita di Noè, nel secondo mese, il diciassette del mese; proprio in quello stesso giorno si sarebbero spalancate tutte le sorgenti del grande abisso / tehom e le cateratte del cielo si sarebbero aperte. 12 La pioggia sarebbe caduta per quaranta giorni e quaranta notti».    

Attenzione! Se non si facesse una lettura così strutturata risulterebbero due entrate nell'arca a diluvio già iniziato.

            La descrizione del diluvio riprende alcuni momenti della settimana della Creazione Gn 1.
In quel contesto si parlava del grande abisso / tehom che viene messo  sotto controllo (Lettura 8) e più avanti del firmamento che impedisce alle acque superiori di precipitare sulla terra Gn 1,6 (Lettura 10). Il diluvio consisterà nella fuoriuscita delle acque del grande abisso / tehom e dalla rottura del firmamento che lascerà precipitare le acque superiori sulla terra. Il diluvio allora non è semplicemente una pioggia importante, ma un processo di anticreazione: il mondo vecchio, con tutto ciò che contiene, sarà radicalmente distrutto e si tornerà al primo giorno della creazione.    

            Ora dobbiamo indagare se le altre parti del brano fanno solo da corollario senza alcun contributo proprio.

Notiamo che i  vv 1-4 mostrano anzitutto l'obbedienza operosa di Noè e in seconda battuta la necessità di avere più coppie di animali puri che trova giustificazione con quanto accadrà all'uscita dell'arca a diluvio finito:

Gn 8,20 «Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull'altare. 21 Il Signore ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto. 22 Finché durerà la terra, / seme e messe, / freddo e caldo, / estate e inverno, / giorno e notte / non cesseranno».

L'abbondanza di animali mondi consente alla Nuova Umanità di fare sacrifici a Dio e di ottenere un'Alleanza: si tratta dell'Alleanza di Noè, che qui è proposta come anticipo di quella del Sinai. Tuttavia, da un punto di vista storico va detto che si è cominciato a parlare di questa Alleanza solo alcuni secoli dopo il Sinai. Lo si fece solo dopo che la coscienza ebraica comprese in tutta la sua importanza la centralità dell'Alleanza del Sinai e, quindi, giunse a rileggere la storia precedente alla luce dei valori di quest'ultima. Si può pertanto affermare che, storicamente, l'Alleanza cosiddetta Noachica non è l'anticipo di quella cosiddetta Sinaitica, ma ne è bensì una derivazione.

            A sua volta vv 13-16 evidenziano che Noè non è affatto andato in giro per il mondo a cercare de a raccogliere tutte le possibili coppie di animali esistenti da salvarle sull'arca. Al contrario, sono gli stessi animali che si muovono autonomamente, comunque guidati da Dio, verso l'arca per essere caricati su di essa.

Allora in tutta questa vicenda Dio non è stato a guardare, ma ha agito in prima persona affinché tutta l'operazione avesse pieno successo.

Significativo, poi, è l'ultimo versetto. È Dio che chiude l'arca.
Un modo per dire che Egli si è assicurato che ogni particolare organizzativo fosse stato realizzato alla perfezione. In tal modo, l'intera operazione doveva risultare perfettamente funzionante e, alla fine, produrre il risultato previsto.

Così il racconto veicola una precisa certezza: questo grande "scrigno" galleggiante è in grado di resistere ad ogni tempesta e la vita in esso racchiusa sopravviverà a qualsiasi imprevisto o dramma. E ciò avviene perché Dio si è impegnato di persona per garantire il benefico risultato finale.

30 - ottobre - 2020

Il Diluvio Universale  

Lettura 42     Gn 7,17 -24   Inizio del diluvio, durata della pioggia e permanenza delle acque.

Riportiamo per facilitare la comprensione la "anticipazione" presentate nella lettura precedente (vv11-12).   

Gn 7,11 «Nell'anno seicentesimo della vita di Noè, nel secondo mese, il diciassette del mese, proprio in quello stesso giorno, eruppero tutte le sorgenti del grande abisso / tehom e le cateratte del cielo si aprirono. 12 Cadde la pioggia sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti.

Gn 7,17 Il diluvio durò sulla terra quaranta giorni: le acque crebbero e sollevarono l'arca che si innalzò sulla terra. 18 Le acque si ingrossarono e crebbero molto sopra la terra e l'arca galleggiava sulle faccia delle acque. 19 Le acque si rafforzarono sempre più sopra la terra e coprirono tutti i monti più alti che sono sotto tutto il cielo. 20 Le acque superarono in altezza di quindici cubiti i monti che avevano ricoperto.
21 Perì ogni carne che si muove sulla terra, uccelli, bestiame e fiere e tutti gli esseri che brulicano sulla terra e tutti gli uomini. 22 Morì ogni essere che era sulla terra asciutta e aveva un alito di vita nelle sue narici. 23 Così fu sterminato ogni essere che era sulla faccia della terra: uomini, animali domestici, rettili e uccelli del cielo: Essi furono sterminati dalla terra e rimase solo Noè e quelli che stavano con lui nell'arca.
24 Le acque restarono alte sopra la terra per centocinquanta giorni».

 

Il nostro brano è delimitato dalle due durate: i quaranta giorni di pioggia v17 e la durata delle acque sulla terra v24.

Il numero quaranta

            Nella Bibbia il numero quaranta ha acquisito un significato simbolico: indica il periodo necessario perché avvenga un cambiamento. La Bibbia è zeppa di racconti articolati sul numero quaranta; vediamo alcuni esempi.

            Mosè ex principe d'Egitto costretto a fuggire, vive per quarant'anni nel deserto del Sinai come semplice pastore, per essere abilitato ad incontrare Dio nella visione del roveto ardente Es 3.
            Quarant'anni dura la peregrinazione di Israele prima di poter entrare nella Terra Promessa.
            Quaranta giorni dura la fuga del profeta Elia dalla regina Gezabele che voleva ucciderlo peregrinando nel deserto e alla fine di questo cammino incontrerà Dio sul monte Sinai (1 Re 19,8; Lettura 10, Archivio di Elia).
            Quaranta giorni sono il tempo concesso a niniviti per convertirsi, ma loro si convertiranno in tre giorni (Gio 3,4; Letture 15 e 16, Archivio di Giona).
            Gesù digiunerà quaranta giorni nel deserto (Mt 4,2) e ci rendiamo conto della simbolicità del numero perché nessun uomo può restare senza cibo per un periodo così lungo.      

Lo Spirito di Dio e l'arca
Coerentemente con il testo ebraico abbiamo scelto la traduzione "acque" anziché "acqua" perché l'idea sottostante è che tutte queste "acque" sono l'insieme dell'acqua dell'abisso / tehom  e dell'acqua del cielo dopo la rottura del firmamento. Questo rimescolamento delle acque ci riporta al caos primordiale come raccontato in Gn 1,1 (Lettura 8), caos sottolineato anche da altre due figure, quella prima della creazione e quella attuale:

 Gn 1,1«...e lo Spirito / ruah di Dio aleggiante sulla faccia delle acque».  

Gn 7,18  «... e l'arca galleggiava sulle faccia delle acque».

Così, il nostro redattore vuole evidenziare che il diluvio è un movimento di "anticreazione".

            In questo squallore vogliamo inserire una nota positiva, un segno di speranza  chiedendoci se quello "Spirito di Dio" che aleggiava sulle acque e quest'arca che, come lo Spirito, sta al di sopra delle acque e pur sballottata qua e là, non viene inghiottita, sia già un'anticipazione della nuova creazione e della nuova umanità.
La nostra risposta è affermativa.
Ce lo suggerisce il v23: « rimase solo Noè e quelli che stavano con lui nell'arca», sottolineando quel "rimase" che ci riporta pienamente all'interno della "teologia del resto" alla quale avevamo già accento alla Lettura 40, ma che ora merita un approfondimento.

            In questo ci può aiutare il profeta Sofonia vissuto a cavallo tra il regno di re Manasse e del grande re riformatore di Giuda, Giosia (648 - 609 a. C), riforma di cui, con molte probabilità, l'ispiratore è stato proprio Sofonia. Poco prima di Giosia il re fu Manasse che ne combinò di tutti i colori. Ricordiamo che nel 721 a.C. era caduta Samaria ed era finito il regno d'Israele o Regno del Nord ad opera dell'Assiria. Gerusalemme e la Giudea si salvarono, ma a più riprese subirono l'influenza degli assiri anche se non una vera e propria occupazione diretta. Fu così che i costumi e le usanze religiose assire riuscirono a penetrare nella cultura e nella religione giudaica. Il re Manasse fu addirittura fautore di questa commistione religiosa: ricostruì santuari per gli idoli sulle alture, alzò altari al dio Baal, sostenne il culto di tutti gli dèi del cielo - si sa che molti dèi proteggono di più di un dio solo- favorì la magia, edificò nel tempio un'immagine alla dea Astarte e giunse addirittura a bruciare un figlio agli dèi come usavano i cananei. Se questo faceva il re, non occorre molta fantasia per immaginare cosa facesse il popolo.

            Ora, il testo del profeta Sofonia si apre con la predizione del "Giorno del Signore", un giorno di Giudizio. Giorno in cui JHWH viene per ristabilire ogni giustizia:

So 1,1 Parola di JHWH rivolta a Sofonìa figlio dell'Etiope, figlio di Godolia, figlio di Amaria, figlio di Ezechia, al tempo di Giosia figlio di Amon, re di Giuda.
2 Tutto farò sparire dalla terra. / Oracolo di JHWH .
3 Distruggerò uomini e bestie; / sterminerò gli uccelli del cielo e i pesci del mare,
abbatterò gli empi; sterminerò l'uomo dalla terra. / Oracolo di JHWH.
4 Stenderò la mano su Giuda / e su tutti gli abitanti di Gerusalemme;
sterminerò da questo luogo gli avanzi di Baal / e il nome stesso dei suoi falsi sacerdoti;

5 quelli che sui tetti si prostrano/ davanti alla milizia celeste
e quelli che si prostrano davanti a JHWH, / e poi giurano per Milcom;

6 quelli che si allontanano dal seguire JHWH, / che non lo cercano, né si curano di lui.

L'idea dominante è che Dio voglia produrre una catastrofe cosmica che distrugga ogni essere vivente come mezzo per eliminare l'idolatria e il sincretismo religioso.

            Poi il nostro profeta annuncia l'avvento del "Giorno del Signore", del quale non riportiamo tutto il testo, ma solo alcuni passaggi, esattamente quello in cui si parla della classe dirigente di Giuda e dei ricchi commercianti:

So 1,7 «Silenzio, alla presenza di JHWH Dio, / perché il giorno del Signore è vicino,
8 Nel giorno del sacrificio di JHWH, / io punirò i prìncipi e i figli di re /
e quanti vestono alla moda straniera;

9 punirò in quel giorno chiunque salta la soglia, / chi riempie di rapine e di frodi / il palazzo del suo padrone.
10 In quel giorno - parola di JHWH - / grida d'aiuto verranno dalla Porta dei pesci,
ululati dal quartiere nuovo / e grande fragore dai colli.

13 I loro beni saranno saccheggiati / e le loro case distrutte.
Hanno costruito case ma non le abiteranno, / hanno piantato viti, ma non ne berranno il vino.

14 È vicino il gran giorno del Signore, / è vicino e avanza a grandi passi.
Una voce: Amaro è il giorno del Signore! / anche un prode lo grida.

15 «Giorno d'ira quel giorno, / giorno di angoscia e di afflizione,  / giorno di rovina e di sterminio, / giorno di tenebre e di caligine, / giorno di nubi e di oscurità.

Questo ultimo versetto è noto come la sequenza del «Dies irae», che pur con varianti, ha avuto larga diffusione nella nostra cultura. Si pensi ad esempio il brano del "Dies irae", della messa da requiem di G. Verdi.

Se restiamo a questo testo siamo di fronte ad una distruzione totale. Viene da pensare ad un altro diluvio come annunciano i primi versetti in cui tutto viene distrutto.
            Il testo prosegue con questo tono riferendosi alle nazioni circostanti: Filistei, Moab, Assiria, ecc.

La finale è di ben altro tono: c'è una selezione e un "resto" che viene salvato:

So 2,3 Cercate il Signore / voi tutti, umili della terra, / che eseguite i suoi ordini;
cercate la giustizia, / cercate l'umiltà, / per trovarvi al riparo / nel giorno dell'ira del Signore.

E rivolgendosi a Gerusalemme dice:

So 3,11 In quel giorno non avrai vergogna / di tutti i misfatti commessi contro di me,
perché allora eliminerò da te / tutti i superbi millantatori
e tu cesserai di inorgoglirti / sopra il mio santo monte.

12 Farò restare in mezzo a te / un popolo umile e povero; / confiderà nel nome di JHWH
13 il resto d'Israele. / Non commetteranno più iniquità / e non proferiranno menzogna;
non si troverà più nella loro bocca / una lingua fraudolenta.
Potranno pascolare e riposare / senza che alcuno li molesti
.

Tornando allora al testo del diluvio, possiamo affermare il redattore del racconto voglia affermare due concetti:

1- la creazione non è un dato assoluto e incontrovertibile, ma alquanto precario; nel caso, dipendente dal comportamento dell'umanità.

2- chi pratica la giustizia e confida in JHWH, costituisce un resto che si potrà salvare.

Nel nostro caso Noè «che camminava con Dio» Gn 6,9.

6 - novembre - 2020

Il Diluvio Universale  

Lettura 43     Gn 8,1 -14     Fine del diluvio e decrescita delle acque

Gen 8,1 «Allora Dio si ricordò di Noè, di tutte le fiere e di tutti gli animali che erano con lui nell'arca. Dio fece soffiare un vento / ruach sulla terra e le acque si abbassarono. 2 Le fonti dell'abisso e le cateratte del cielo furono chiuse e fu trattenuta la pioggia dal cielo; 3 le acque andarono via via ritirandosi dalla terra. Alla fine di centocinquanta giorni era ormai diminuita.
4 Nel settimo mese, il diciassette del mese, l'arca si posò sui monti dell'Ararat. 5 Le acque andarono via via diminuendo fino al decimo mese. Nel decimo mese, il primo giorno del mese, apparvero le cime dei monti.
6 Trascorsi quaranta giorni, Noè aprì la finestra che aveva fatta nell'arca e fece uscire un corvo per vedere se le acque si fossero ritirate. 7 Esso uscì andando e tornando finché si prosciugarono le acque sulla terra. 8 Noè poi fece uscire una colomba, per vedere se le acque si fossero ritirate dal suolo; 9 ma la colomba, non trovando dove posare la pianta del piede, tornò a lui nell'arca, perché c'era ancora l'acqua su tutta la terra. Egli stese la mano, la prese e la fece rientrare presso di sé nell'arca. 10 Attese altri sette giorni e di nuovo fece uscire la colomba dall'arca 11 e la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra. 12 Aspettò altri sette giorni, poi lasciò andare la colomba; essa non tornò più da lui.
13 L'anno seicentouno della vita di Noè, il primo mese, il primo giorno del mese, le acque si erano prosciugate sulla terra; Noè tolse la copertura dell'arca ed ecco la superficie del suolo era asciutta. 14 Nel secondo mese, il ventisette del mese, tutta la terra fu asciutta».

Dio si ricordò

La prima frase del brano fa sorgere subito una domanda: "Ma possibile che con tutto il trambusto che aveva causato, distruggendo tutta la creazione dopo se ne fosse dimenticato e poi, quasi per caso, «si ricordò»?

In verità il tema del ricordo da parte di Dio attraversa tutta la Bibbia ed ha un significato che chiede di essere approfondito.
Purtroppo noi associamo il ricordare ad una funzione puramente mentale; qualcosa di freddo, diremmo matematico: non "ricordo" come si risolvono le equazioni di secondo grado; non mi "sono ricordato" di comprare le mele, ecc.
Per gli antichi ricordare era funzione non dei neuroni, ma del cuore. Ce lo dice lo stesso significato etimologico dell'antica lingua, perché si tratta di ri - cor, cordis, quindi il prefisso "ri" seguito dalla parola "cuore". I dialetti lombardo orientali, bergamasco e bresciano, conservano ancora l'antica forma di ricordare che è "egn a cör": "venire al cuore". Se riflettiamo un poco ci rendiamo conto che certi eventi - la morte di una persona cara, una vacanza, la nascita del primo figlio, ecc. - quando vengono in mente (?) ci producono un tuffo al cuore anche a distanza di molti anni. Sono ricordi che sconvolgono il cuore.

Per restare soltanto al libro di Genesi troveremo tre volte il ricordare da parte di Dio e la conseguente azione di salvezza.    

            Il primo caso lo troviamo alla fine del racconto del diluvio, quando Dio spiega a Noè e ai suoi la funzione dell'arcobaleno, che, ovviamente, prima della catastrofe non c'era: 

Gn 9,16 «L'arco sarà sulle nubi / e io lo guarderò per ricordare l'Alleanza eterna
tra Dio e ogni essere che vive in ogni carne / che è sulla terra».

Probabilmente quando lo vediamo non pensiamo alla fine del diluvio e all'Alleanza Noachica, ma piuttosto alla pentola di monete d'oro che si trova laddove tocca terra. Però il brano specifica che l'arcobaleno è il segno dell'Alleanza Eterna che Dio ha stabilito con ogni essere vivente, dall'uomo all'elefante, dal gatto al pinguino, ecc.

            Il secondo riguarda la distruzione delle città di Sodoma e Gomorra, che oltre ai poco raccomandabili abitanti originari, ospitavano anche il nipote di Abramo: Lot. Abramo aveva pregato Dio di permettere a Lot di fuggire prima che sulle città cadesse il fuoco dal cielo. Al termine del racconto troviamo questo versetto:

Gn 19,29 «Così, quando Dio distrusse le città della valle, Dio si ricordò di Abramo e fece sfuggire Lot alla catastrofe, mentre distruggeva le città nelle quali Lot aveva abitato».

Il terzo brano si trova tra i racconti riguardanti Giacobbe, che con un trucco architettato dallo zio Labano, era stato costretto a sposare prima Lia, la sorella maggiore e poi Rachele della quale era follemente innamorato. Rachele riuscirà a mettere al mondo due figli: Giuseppe e Beniamino, mentre la sorella ne partoriva a iosa. Il parto del primo figlio, Giuseppe, è un'altra volta conseguenza del ricordo di Dio.       

Gn 30,22 «Poi Dio si ricordò anche di Rachele; Dio la esaudì e la rese feconda. 23 Essa concepì e partorì un figlio e disse: «Dio ha tolto il mio disonore». 24 E lo chiamò Giuseppe dicendo: «Il Signore mi aggiunga un altro figlio!».

Se è così, possiamo dire che il ricordo di Dio non è un promemoria scritto sull'agenda o sul cellulare, ma un'azione divina che va nella direzione di una vita piena e gustosa. Sempre e comunque azione di salvezza.

            E, molto importante, dobbiamo aggiungere che la preghiera che chiede a Dio di "ricordarsi di..." ha sicuramente effetto perché va dritta sparata al Suo cuore:

Lc 23,39 «Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». 40 Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? 41 Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». 42 E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». 43 Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso».

 

La presenza dello Spirito v 8,1

Anche in questo caso, come nella settimana della creazione, c'è la presenza del ruach / Spirito, con la funzione di prosciugare il suolo dalle acque, quindi siamo di fronte ad una nuova creazione.

Sondaggi dell'ambiente esterno all'arca

Per verificare la situazione ambientale esterna, poiché i vetri non c'erano ancora, bisogna usare altri mezzi.
Nell'epopea di Gilgamesh  viene inviata una colomba, poi una rondine e infine un corvo.
Anche Noè, come nei miti mesopotamici,  invia degli uccelli.
Il primo è un corvo che è uccello immondo e di conseguenza nell'arca era presente solo una coppia per cui questi continua andare e tornare per potere stare con il partner.
Il testo ci sorprende perché il corvo va e viene « finché le acque si furono prosciugate».

Ma se le acque si erano prosciugate perché ripetere la medesima indagine con la colomba? Per di più a riguardo di questa si dice che ritornò perché non trovò un punto dove posarsi, perché era ancora tutto allagato. Allora è chiaro che siamo di fronte a due tradizioni differenti.
Probabilmente il nostro redattore finale ha mantenuto i due racconti per segnalare che l'ambiente esterno all'arca si era effettivamente prosciugato, come afferma l'ultimo versetto.

Le parole «terra asciutta» rimandano alla settimana della creazione quando Dio pose confini al mare per fare apparire l'asciutto Gn 1,9.

            Ora, se questa è una nuova creazione dovremmo incontrare anche una nuova umanità composta da tutte le persone che sono state traghettate in questo nuovo mondo.

Dovremmo attenderci dei discendenti che, come Noè, "camminavano con Dio" Gn 6,9, ma.....

 

16 - novembre - 2020

Il Diluvio Universale  

Lettura 44     Gn 8,15 - 22  Uscita dall'arca

Gn 8,15 «Dio ordinò a Noè: 16 «Esci dall'arca tu e tua moglie, i tuoi figli e le mogli dei tuoi figli con te. 17 Tutti gli animali d'ogni specie che hai con te, uccelli, bestiame e tutti i rettili che strisciano sulla terra, falli uscire con te, perché possano diffondersi sulla terra, siano fecondi e si moltiplichino su di essa».
18 Noè uscì con i figli, la moglie e le mogli dei figli. 19 Tutti i viventi e tutto il bestiame e tutti gli uccelli e tutti i rettili che strisciano sulla terra, secondo la loro specie, uscirono dall'arca.
20 Allora Noè edificò un altare a JHWH; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti / holah sull'altare. 21 JHWH ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto.
22 Finché durerà la terra, / seme e messe, / freddo e caldo, / estate e inverno, / giorno e notte / non cesseranno».

Dio aveva seguito passo passo la costruzione dell'arca, aveva provveduto a fare arrivare tutti gli animali da ospitare all'interno, infine aveva chiuso l'arca dall'esterno (7,16). Adesso che il diluvio è cessato e la terra si è prosciugata, ordina a Noè di uscire all'aperto con tutti gli animali destinando a tutti l'auspicio che già aveva proclamato nei giorni della creazione: «crescete e moltiplicatevi sulla terra».

            Noè, al solito, ubbidisce, però questa volta compie un gesto che non gli è stato comandato, ma viene dal profondo del cuore: costruisce un altare e compie sacrifici nella forma dell'olocausto, cioè vittime interamente consumate dal fuoco.

            È la seconda volta che in Genesi incontriamo un gesto del genere. La prima volta era stato compiuto da Abele (4,4), ma in quel caso non c'è stata nessuna descrizione a riguardo delle modalità del sacrificio.
Invece nel nostro caso abbiamo una narrazione alquanto dettagliata che, guarda caso, corrisponde a quanto prescrive il libro del Levitico: costruisce un altare e brucia su di essi diversi animali, ovviamente tutti puri. Gli immondi non possono essere oggetto di sacrificio.
Però il Levitico è un libro che, secondo la tradizione, sarebbe stato scritto da Mosè sul Sinai, ma il metodo storico critico ha mostrato che questo libro è l'insieme di diversi documenti o tradizioni che sono state raccolte nel corso del tempo; la stesura definitiva risalirebbe all'Esilio o al Post-Esilio. Il Levitico rifletterebbe con precisione puntigliosa le modalità con cui venivano celebrate le liturgie nel Tempio di Gerusalemme.

Noi possiamo affermare che già l'uomo dell'età della pietra compiva sacrifici e non aveva alcun bisogno di libri che gli dicessero come eseguirli... anche perché prima avrebbe dovuto imparare a scrivere!
Di conseguenza possiamo dire che anche Noè compie un olocausto a prescindere dal libro del Levitico. Infatti abbiamo detto che il diluvio è avvenuto nell'anno 1657 dalla creazione del mondo, mentre il Levitico, ammesso che sia stato compilato da Mosè, avrebbe visto la luce nel 2448, cioè quasi 800 anni dopo.
Tutto questo per dire nuovamente che Genesi dipende da Esodo e di conseguenza anche dal Levitico.

            Ricordiamo ancora una volta che questa parte di Genesi è un'eziologia metastorica: non è storia, ma è un racconto mitico (non mitologico) che cerca di spiegare l'oggi del lettore: compreso il nostro oggi.
Allora è in questa direzione che anche noi dobbiamo scavare.

Perché Noè compie un sacrificio?

Non possiamo saper cosa pensasse Noè, ma possiamo applicare il senso dei sacrifici, in generale, alla sua situazione.
Noè uscito dall'arca in obbedienza a Dio, si rende conto di non essere stato un salvatore, ma di essere stato salvato. Lui ha compreso benissimo come la sua costruzione è riuscita ad attraversare tutte le tempeste del diluvio, non tanto per la solidità della struttura, ma per più di un miracolo.
Allora per lui diventa importante ringraziare Dio che l'ha voluto conservare in vita. Egli è convinto che la sua vita ormai appartiene a Dio e a Lui la vuole dedicare. Ovviamente non consegna la sua vita a Dio attraverso un suicidio, che sarebbe assurdo, ma la consegna nella forma del simbolo costituito dal sacrificio degli animali.
Il sacrificio prevede il dissanguamento degli animali e lo spargimento del loro sangue - che per quella cultura è la vita stessa - sopra e intorno  all'altare. Dopo di ciò, acceso il fuoco sopra l'altare, che a ben vedere è un grande braciere, gli animali vengono interamente bruciati e consumati dalle fiamme.

            Ora il nostro termine "olocausto" deriva dal geco: olos = tutto e kaustos = brucio, ma ciò non corrisponde alla concezione ebraica perché l'ebraico "holah" ha in sé la radice del verbo salire =  halah, per cui l'idea ebraica è di fare salire l'offerta a Dio attraverso il fuoco, il cui fumo e profumo va verso il cielo dove abita Dio.
Se il fumo e il profumo è gradito a Dio significa che Dio ha accettato il sacrificio di buon grado. 

E lo capiamo anche dai versetti successivi 21 e 22.

«21 JHWH ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto. 22 Finché durerà la terra, / seme e messe, / freddo e caldo, / estate e inverno, / giorno e notte / non cesseranno».

Però in Gn 6 avevamo letto:

Gn6,13 «Allora Dio disse a Noè: «È venuta per me la fine di ogni carne (Cei: uomo), perché la terra, per causa loro, è piena di violenza; ecco, io li distruggerò (šahat) insieme con la terra. 14 Fa per te un'arca / tebach dilegno...»

C'è da restare allibiti!
La ragione per cui Dio ha provocato il diluvio è la stessa per cui non lo manderà più: il cuore dell'uomo è immutabile: sempre orientato alla violenza e di conseguenza nessun diluvio riuscirà a cambiarlo.
Oppure...  
Oppure il sacrificio di Noè è riuscito a cambiare il cuore di Dio, le sue intenzioni, verso l'umanità.
            Dio si rende conto che la nuova umanità non è diversa dalla precedente, ma decide di voltare pagina: non ci sarà mai più un altro diluvio o un flagello che distrugga tutto.
E possiamo aggiungere "perché Dio ha incontrato un uomo giusto".

            Un midrash,(racconto rabbinico) dice: "come il forcone riesce a spostare il fieno da un posto all'altro, allo stesso modo la preghiera muove Dio dal trono della giustizia al trono della misericordia".
E questo è quello che riescono a fare gli uomini giusti, i santi.   

E allora finché su questo pianeta ci sarà anche un solo giusto, la creazione sarà al riparo da catastrofi come il diluvio.

23 - novembre - 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 45     Gn 9,1-7         Benedizione della "Nuova creazione"

Gen 9:1 «Dio benedisse Noè e i suoi figli e disse loro: «Crescete, moltiplicatevi e riempite la terra. 2 Il timore e il terrore di voi sia in tutte le bestie selvatiche, in tutto il bestiame, in tutti gli uccelli del cielo, in quanto striscia sul suolo e in tutti i pesci del mare: tutti in vostra mano sono consegnati. 3 Tutto quanto si muove e ha vita vi servirà di cibo: vi do tutto questo, come già le verdi erbe. 4 Soltanto non mangerete la carne con la sua vita, cioè il suo sangue. 5 Anzi del sangue vostro, ossia della vostra vita, io domanderò conto; ne chiederò conto ad ogni essere vivente e chiederò conto della vita dell'uomo alla mano dell'uomo, alla mano di ogni suo fratello.
6 Chi sparge il sangue dell'uomo / dall'uomo il suo sangue sarà sparso,
perché Dio ha fatto l'uomo a sua immagine.

7 E voi, siate fecondi e moltiplicatevi: / siate numerosi sulla terra e dominatela».

1=> Il racconto del diluvio era iniziato con la costatazione da parte di Dio di come la terra, a causa dell'uomo, fosse  piena di violenza:

6,11 «Ma la terra era corrotta davanti a Dio e piena di violenza».
6,13 «Allora Dio disse a Noè: «È venuta per me la fine di ogni uomo, perché la terra, per causa loro, è piena di violenza; ecco, io li distruggerò insieme con la terra».

Ma adesso si parla di riempiere la terra in altro modo: un "riempimento" di esseri umani che avviene con l'auspicio di una benedizione di Dio verso Noè e i suoi figli e la nuova umanità (versetti 1 e 7).

            2 => Però è la terza volta che in Genesi troviamo una benedizione.
Le altre due si trovavano nella settimana della creazione e all'inizio della lunga genealogia da Adamo a Noè:

Gn 1,28 «Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra; / soggiogatela e dominate / sui pesci del mare
e sugli uccelli del cielo / e su ogni essere vivente, / che striscia sulla terra
».

Gn 5,1 «Questo è il libro della genealogia di Adamo. Quando Dio creò l'uomo, lo fece a somiglianza di Dio; 2 maschio e femmina li creò, li benedisse e li chiamò uomini quando furono creati».

Ora, il tema della benedizione può essere considerato la cifra di Genesi, mentre quella di Esodo è piuttosto orientata verso il tema della condivisione. Già, ma cosa vuol dire "benedire"?

Il significato etimologico non aiuta. Infatti il "dire-bene" delle lingue occidentali come la radice ebraica"brk", che vuol dire "ginocchio, inginocchiare" indicando forse l'atteggiamento riverente di colui che riceve la benedizione, ci aiutano a comprenderne il senso.
Ora, i Salmi traboccano di richieste di benedizione rivolte agli uomini, ma anche di benedizioni verso Dio stesso. Anche la Liturgia è scandita da benedizioni rivolte a Dio. In particolare la preghiera liturgica ufficiale del mattino, Lodi, contiene il "Benedictus": "Benedetto il Signore Dio d'Israele..." (Lc 1,68-69)

Ma chi sono io per benedire Dio? A parte la lode, cosa ottiene Dio dal mio "dire-bene" di Lui?
E io cosa ottengo da Dio in conseguenza del suo "dire-bene" verso me?
Il significato può essere ricavato dalle attese di colui o di coloro che vengono benedetti. Lo studio o anche la semplice lettura di molti passi della Bibbia, porta gli studiosi ad affermare che il senso di "benedire" è: "Che tu sia quello che sei" o "che tu sia quello che dovresti essere" o "che tu sia te stesso".
E infatti si benedicono i campi perché i raccolti siano abbondanti e perché la grandine o la siccità non li impoveriscano cioè, perché siano quello che "devono essere". Si benedicono gli animali perché siano pingui e prolifici. Si benedicono gli esseri umani perché la loro vita sia felice, gustosa, allietata da molti figli senza malattie, lunga di anni e così via.
Cioè si benedicono le cose perché siano più pienamente se stesse.
Se è così allora ha senso anche benedire Dio, perché se Lui è se stesso e fa liberamente quello che deve o che vuole, tutto andrà per il meglio «...perché Dio è amore» (1Gv 4).

Però ci dobbiamo anche chiedere: quando un uomo è se stesso?
La risposta a questa domanda aprirebbe un trattato, però possiamo suggerire alcune piste. Cosa vuol dire "agli occhi di Dio" essere: padre, madre, bancario, ingegnere, prete, architetto, tornitore, calzolaio, tramviere, insegnante, portinaio e via dicendo? A ciascuno la sua risposta.
Chiudiamo con una citazione di Martin Buber, I racconti dei Chassidim", Garzanti:

«In punto di morte Rabbi Sussja disse: nel mondo a venire Dio non mi domanderà perché non sono stato Mosè o Abramo, ma perché non sono stato Sussja».
  3 => il v 3 apre ad una alimentazione onnivora; non più soltanto erbe verdi come in Gn 1,29 ma anche animali purché privati del loro sangue.

            4 => il v 6 ci lascia perplessi perché è una sorta di legge del taglione: "occhio per occhio, dente per dente..."
È una prima forma di legge che cerca di mitigare la vendetta e dobbiamo qui ricordare il canto di Lamech

Gn 4,23«Lamec disse alle mogli:
Ada e Zilla, ascoltate la mia voce; / mogli di Lamec, porgete l’orecchio al mio dire:
Ho ucciso un uomo per una mia scalfittura / e un ragazzo per un mio livido.

24 Sette volte sarà vendicato Caino / ma Lamec settantasette».

D'altra parte la prima legge scritta che ci è pervenuta, il codice di Hammurabi datato tra il 1700 e 1800 a. C. (facilmente reperibile in internet), è sostanzialmente organizzato sullo schema della legge del taglione.

Sicuramente la legge enunciata dal nostro brano non possiede la perfezione delle nostre leggi, ma ci sono due elementi che dovrebbero essere apprezzati:
1-  Essa è proclamata da Dio per cui dispone di un'imperatività e autorevolezza che le nostre leggi hanno perduto.
2-  È formulata in modo così sintetico che ogni essere umano può comprenderla e ricordarla a differenza delle nostre che pensano di rafforzarsi con quello "slogan" spesso ripetuto: "la legge non ammette l'ignoranza".

Ora, dal nostro testo emerge che la ragione di questa "cura" per vita umana non è riferita a considerazioni sociologiche, argomenti di fraternità o di altre opportunità, ma al fatto che l'uomo è creato e successivamente generato, a immagine di Dio.
L'uccisione di un uomo è una offesa diretta fatta a Dio perché nell'omicidio viene distrutta la Sua immagine.

            In definitiva questa nuova umanità ha maggiori disponibilità della prima: non c'è più l'albero i cui frutti non possono essere gustati, l'alimentazione può avvenire anche con la carne degli animali, l'uomo, immagine di Dio, è protetto dalla violenza eseguita da altri uomini o dagli animali, quindi ci sono tutti gli elementi per svolgere una vita felice e lunga di anni.
Riuscirà questa nuova umanità a perseguire il piano di Dio?

1 - dicembre - 2020

Il Diluvio Universale

Lettura 46     Gn 9,8-19                  L'Alleanza Noachica

Gn 9,8 «Elohim (Dio) parlò ancora a Noè e ai sui figli con lui: 9 «Quanto a me, ecco io pongo la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi; 10 con ogni essere vivente che è con voi, uccelli, bestiame e bestie selvatiche, con tutti gli animali che sono usciti dall'arca e tutti i viventi della terra. 11 Io stabilisco la mia alleanza con voi: nessun vivente sarà più sterminato dalle acque del diluvio, né più il diluvio devasterà la terra».
12 Elohim disse: / «Questo è il segno dell'alleanza, / che io pongo / tra me e voi / e tutti i viventi
che sono con voi / per le generazioni per sempre.

13 Il mio arco pongo tra le nubi / ed esso sarà il segno dell'alleanza / tra me e la terra.
14 Quando radunerò / le nubi sopra  la terra / e si vedrà l'arco tra le nubi
15 io ricorderò la mia alleanza / che è tra me e voi / e tra ogni essere che vive in ogni carne
e noi ci saranno più le acque / del diluvio, per distruggere ogni carne.

16 L'arco starà tra le nubi / e io lo guarderò per ricordarmi della mia l'alleanza eterna
tra Elohim  e ogni essere che vive in ogni carne / che è sulla terra».

17 Disse Elohim a Noè: «Questo è il segno dell'alleanza che io ho stabilito tra me e ogni carne che è sulla terra».
18 I figli di Noè che uscirono dall'arca furono Sem, Cam e Iafet; Cam è il padre di Canaan. 19 Questi tre sono i figli di Noè e da questi fu popolata tutta la terra».

Il linguaggio preciso e la ripetizione degli stessi concetti rivelano che questo brano appartiene alla tradizione sacerdotale P.
            Osserviamo che il termine "alleanza" è riportato sette volte, numero che simbolicamente rappresenta la totalità; numero estremamente importante in questa tradizione che scaturisce dalla prassi liturgica del Tempio strutturata sui sette giorni della settimana.
            Anche il termine "segno" è molto importante perché ripetuto tre volte, numero che simbolicamente dice perfezione.

L'Alleanza con Abramo      

Ancora una volta dobbiamo dire che il nostro brano dipende da altre composizioni.
Ora, nella tradizione Sacerdotale P non c'è un testo che parli dell'Alleanza del Sinai, quella da cui dipendono tutti gli altri racconti che trattano questo argomento, però essa, tradizione, lo pone in due momenti cruciali.
Il primo racconto, quello più importante, lo troviamo in Gn 17 quando Dio promette ad Abramo, quasi centenario e ancora senza eredi, una discendenza molto numerosa. Alleanza che però riguarda solo i discendenti di Abramo, non tutti gli uomini.  

Gen 17:1 «Quando Abram ebbe novantanove anni, il Signore gli apparve e gli disse:
«Io sono Dio onnipotente: / cammina davanti a me / e sii integro.
2 Porrò la mia alleanza / tra me e te / e ti renderò numeroso / molto, molto».
3 Subito Abram si prostrò con il viso a terra e Dio parlò con lui:
4 «Eccomi: / la mia alleanza è con te / e sarai padre / di una moltitudine di popoli.
5 Non ti chiamerai più Abram / ma ti chiamerai Abraham
perché padre di una moltitudine / di popoli ti renderò.

6 E ti renderò molto, molto fecondo; ti farò diventare nazioni e da te nasceranno dei re. 7 Stabilirò la mia alleanza con te e con la tua discendenza dopo di te di generazione in generazione, come alleanza perenne, per essere il Dio tuo e della tua discendenza dopo di te. 8 Darò a te e alla tua discendenza dopo di te il paese dove sei straniero, tutto il paese di Canaan in possesso perenne; sarò il vostro Dio».
9 Disse Dio ad Abramo: «Da parte tua devi osservare la mia alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te di generazione in generazione. 10 Questa è la mia alleanza che dovete osservare, alleanza tra me e voi e la tua discendenza dopo di te: sia circonciso tra di voi ogni maschio. 11 Vi lascerete circoncidere la carne del vostro membro e ciò sarà il segno dell'alleanza tra me e voi. 12 Quando avrà otto giorni, sarà circonciso tra di voi ogni maschio di generazione in generazione, tanto quello nato in casa come quello comperato con denaro da qualunque straniero che non sia della tua stirpe. 13 Deve essere circonciso chi è nato in casa e chi viene comperato con denaro; così la mia alleanza sussisterà nella vostra carne come alleanza perenne. 14 Il maschio non circonciso, di cui cioè non sarà stata circoncisa la carne del membro, sia eliminato dal suo popolo: ha violato la mia alleanza».

Questo racconto ci pone di fronte ad un patto giuridico vero e proprio del tipo "do ut des", con impegni da parte dei due contraenti.
Dio assicura una discendenza numerosissima e il possesso della terra in cui Abramo attualmente è straniero, ma per contro Abramo e tutti i suoi discendenti dovranno essere circoncisi. E con sanzioni severe per chi non rispetta il patto.

Il segno di adesione al patto è la circoncisione. È un segno che "ricorda" l'appartenenza alla discendenza di Abramo e al patto stipulato con Dio.

L'alleanza con Noè
L'Alleanza Noachica, il nostro racconto, che potremmo definire, secondario o derivato, è posto, come già detto, all'inizio della Nuova Umanità, quella salvata dalle acque del diluvio, Alleanza estesa, però, a tutti gli uomini che vivono sotto il sole.
Anche in questo caso c'è un segno: l'arco posto tra le nubi. Ma è un segno che riguarda Dio, perché Egli si ricordi:

16 «L'arco starà tra le nubi / e io lo guarderò per ricordarmi della mia l'alleanza eterna tra Dio e ogni essere che vive in ogni carne / che è sulla terra».

Abbiamo già esaminato il significato del "ricordarsi di Dio" nella lettura 43. Sinteticamente diciamo che in tutta la Bibbia il "ricordarsi" da parte di Dio equivale in modo immediato al suo agire per...
Da parte dell'uomo non v'è alcun segno che mostri l'appartenenza a questa Alleanza: vi si appartiene per pura decisione di Dio. 
            Ora, se si confrontano i testi in lingua ebraica delle due composizioni si potrebbe notare la ripetizioni pari pari di alcune parti come se l'autore dell'Alleanza Noachica avesse fatto il copia incolla da quella di Abramo.
In altre parole il nostro autore ha retrodatato l'Alleanza abramitica riportandola all'indomani del Diluvio cambiadone pesantemente il senso. Ribadiamo: in una è l'uomo che si deve ricordare del patto avendo come segno la circoncisione, nell'altra è solo Dio che ha posto un segno nel cielo per "ricordarsi": ma qui è solo Dio che agisce.

            Ma cosa è successo tra un testo e l'altro?

La risposta deve rifarsi al percorso fatto dal profetismo che, soprattutto con Ezechiele, ha introdotto il tema della Nuova Alleanza.

La profezia di Ezechiele
Constato che Israele non riesce a mantenersi fedele all'Alleanza, secondo questa profezia, Dio decide ancora una volta di voltare pagina.
Se il problema è il cuore dell'uomo allora bisogna cambiare il cuore dell'uomo. Solo a questa condizione sarà possibile una Alleanza che duri per sempre, la Nuova Alleanza, appunto.
Troviamo questo passaggio in una famosa pagina del profeta Ezechiele, richiamata anche dalla nostra Liturgia:

Ez 36,16 «Mi fu rivolta questa parola d JHWH: 17 «Figlio dell'uomo, la casa d'Israele, quando abitava il suo paese, lo rese impuro con la sua condotta e le sue azioni. Come l'impurità di una donna nel suo tempo è stata la loro condotta davanti a me. 18 Perciò ho riversato su di loro la mia ira per il sangue che avevano sparso nel paese e per gli idoli con i quali l'avevano contaminato. 19 Li ho dispersi fra le genti e sono stati dispersi in altri territori: li ho giudicati secondo la loro condotta e le loro azioni. 20 Giunsero fra le nazioni dove erano spinti e disonorarono il mio nome santo, perché di loro si diceva: Costoro sono il popolo di JHWH e tuttavia sono stati scacciati dal suo paese. 21 Ma io ho avuto riguardo del mio nome santo, che gli Israeliti avevano disonorato fra le genti presso le quali sono andati.
22 Annunzia alla casa d'Israele: Così dice il Signore Dio: Io agisco non per riguardo a voi, gente d'Israele, ma per amore del mio nome santo, che voi avete disonorato fra le genti presso le quali siete andati. 23 Santificherò il mio nome grande, disonorato fra le genti, profanato da voi in mezzo a loro. Allora le genti sapranno che io sono JHWH - parola di JHWH Dio - quando mostrerò la mia santità in voi davanti ai loro occhi.
24 Vi prenderò dalle genti, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo. 25 Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; 26 vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. 27 Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi.
28 Abiterete nella terra che io diedi ai vostri padri; voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio. 29 Vi libererò da tutte le vostre impurità: chiamerò il grano e lo moltiplicherò e non vi manderò più la carestia. 30 Moltiplicherò i frutti degli alberi e il prodotto dei campi, perché non soffriate più la vergogna della fame fra le genti. 31 Vi ricorderete della vostra cattiva condotta e delle vostre azioni che non erano buone e proverete disgusto di voi stessi per le vostre iniquità e le vostre nefandezze. 32 Non per riguardo a voi, io agisco - dice JHWH  Dio - sappiatelo bene. Vergognatevi e arrossite della vostra condotta, o Israeliti». 33 Così dice JHWH  Dio: «Quando vi avrò purificati da tutte le vostre iniquità, vi farò riabitare le vostre città e le vostre rovine saranno ricostruite. 34 Quella terra desolata, che agli occhi di ogni viandante appariva un deserto, sarà ricoltivata 35 e si dirà: La terra, che era desolata, è diventata ora come il giardino dell'Eden, le città rovinate, desolate e sconvolte, ora sono fortificate e abitate. 36 I popoli che saranno rimasti attorno a voi sapranno che io, JHWH, ho ricostruito ciò che era distrutto e ricoltivato la terra che era un deserto. Io, JHWH, l'ho detto e lo farò».
37
Dice il JHWH Dio: «Permetterò ancora che la gente d'Israele mi preghi di intervenire in suo favore. Io moltiplicherò gli uomini come greggi, 38 come greggi consacrati, come un gregge di Gerusalemme nelle sue solennità. Allora le città rovinate saranno ripiene di greggi di uomini e sapranno che io sono JHWH».

Abbiamo posto in neretto la parte più importante del testo: il cambiamento del cuore dell'uomo: la sostituzione del cuore di pietra con un cuore di carne.

            Se riflettiamo su tutto il percorso che abbiamo fatto, diffusione della violenza su tutta la terra, annuncio ed esecuzione del Diluvio, fine del Diluvio e Alleanza Noachica, non ritroviamo in questo testo di Ezechiele, in falsariga, le medesime figure?
Se è così possiamo affermare che l'Alleanza Noachica è già una anticipazione profetica della Nuova Alleanza.
Allora sia il nostro sconosciuto autore che il profeta Ezechiele annunciano l'avvento di una Nuova ed Eterna Alleanza, che sarà attuata dalla Pasqua di Gesù Cristo e dalla effusione dello Spirito a Pentecoste... 
e che ricordiamo in ogni celebrazione eucaristica nel momento della Consacrazione.

 

10 - dicembre - 2020

La nuova umanità

Lettura 47     Gn 9,20-28                I figli di Noè.  Maledizione di Cam

Gn9,18  «I figli di Noè che uscirono dall'arca furono Sem, Cam e Iafet; Cam è il padre di Canaan. 19 Questi tre sono i figli di Noè e da questi fu popolata tutta la terra.
20 E Noè, uomo della terra (agricoltore), piantò una vigna. 21 Avendo bevuto il vino, si ubriacò e giacque nudo dentro la sua tenda. 22 Cam, padre di Canaan, vide il padre nudo e raccontò la cosa ai due fratelli che stavano fuori. 23 Allora Sem e Iafet presero il mantello, se lo misero tutti e due sulle spalle e, camminando a ritroso, coprirono la nudità del padre. Avendo rivolto la faccia indietro, non videro il padre nudo.
24 Quando Noè si fu risvegliato dall'ubriacatura, seppe quanto gli aveva fatto il figlio minore; 25 allora disse:
«Sia maledetto Canaan! / Sia schiavo degli schiavi / per i suoi fratelli!».

26 Disse poi: «Benedetto il Signore, Dio di Sem, / Canaan sia suo schiavo!
27 JHWH estenda Iafet / e dimori (JHWH) fra le tende di Sem, / Canaan sia suo schiavo!».
28 Noè visse, dopo il diluvio, trecentocinquanta anni. 29 L'intera vita di Noè fu di novecentocinquanta anni, poi morì».

I primi due versetti, dividono questa sezione dalla precedente e costituiscono un'anticipazione del capitolo 10 in cui sarà riportata la formazione di tutti i popoli a partire dai tre figli di Noè.

Il tema della vigna

Anche un semplice rapida occhiata al brano rivela che la scenografia è cambiata. Non siamo più in una terra da poco uscita da un tremendo alluvione, esattamente il diluvio, ma in una terra coltivata. Potremmo definirla una terra molto ricca perché se ci si concede di coltivare una vigna, che dà frutti non fondamentali per il sostentamento, vuol dire che l'autore di questo brano non pensa più alla realtà postdiluviana, ma ad un mondo alquanto sviluppato.

Siamo anche passati alla tradizione Jahwista J, tant'è che Dio è chiamato JHWH e non più Elohim come nei testi precedenti.
Se la vigna è il prodotto più pregiato del suolo dobbiamo richiamare le scansioni a riguardo del suolo stesso.

1- Nel sesto giorno della creazione la terra è chiamata ad essere feconda:

Gn 1,24 «Dio disse: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e bestie selvatiche secondo la loro specie». E così avvenne: 25 Dio fece le bestie selvatiche secondo la loro specie e il bestiame secondo la propria specie e tutti i rettili del suolo secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona».

2- Il peccato del Giardino aveva avuto come conseguenza la fatica per ottenere i prodotti del suolo perché là esso era stato maledetto:

Gn 3,17 «All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, / maledetto sia il suolo per causa tua! ».

3- Anche il fratricidio di Abele per mano di Caino aveva compromesso i frutti del suolo:

Gn4,10 «JHWH riprese: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! 11 Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello. 12 Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra».

4 - La profezia di Lamech, padre di Noè, anticipa il ripristino della fecondità del suolo:

Gn 5,28 «Lamech aveva centottantadue anni quando generò un figlio 29 e lo chiamò Noè, dicendo: «Costui ci consolerà del nostro lavoro e della fatica delle nostre mani, a causa del suolo che il Signore ha maledetto».

La giustizia di Noè di cui abbiamo parlato più volte nelle precedenti letture, restituisce al suolo la sua fecondità, originaria, la benedizione della creazione, tanto da renderlo capace di produrre la vite che nella Bibbia è indice di  pace e prosperità.
            I racconti mesopotamici del Diluvio vedevano il costruttore dell'arca, il traghettatore verso il mondo nuovo, guadagnare l'immortalità, ma la concretezza biblica, il valore che l'uomo biblico attribuisce alle cose di quaggiù, non porta Noè verso i cieli infiniti, ma lo rende capace di essere un agricoltore come mai ce ne furono prima.   

Il conflitto con Canaan

Però questa vigna diventa la causa indiretta di un conflitto insanabile.
Infatti il suo frutto e il vino da esso derivato, diventano l'occasione per la prima "sbronza" della storia, i cui effetti furono la perdita di coscienza di Noè e il suo denudarsi inconsapevole.
Certamente il differente comportamento dei fratelli ci lascia perplessi. Gente che viveva ancora nelle tende non poteva avere le condizioni di riservatezza che abbiamo nelle nostre case, né ci sembra che vedere il proprio padre nudo sia una cosa così grave. Tuttavia la tradizione ritiene che lo fosse, per cui da questo fatto nasce un conflitto fra i tre fratelli.

Però...

Però vi sono interpretazioni, soprattutto ebraiche, ma non solo, che sostengano altre soluzioni.
Nella Bibbia "vedere la nudità altrui" sarebbe una metafora per affermare un'attività sessuale e se è così, ne segue che ciò che ha fatto Cam nei confronti del padre è stato un rapporto sessuale del quale non ci interessa specificare oltre e comunque di tipo omosessuale.

Altre letture sostengono la castrazione del padre, eventi presenti in diverse mitologie e riti orientali e occidentali, con il fine di non dividere ulteriormente l'eredità o per ragioni rituali. Ciò troverebbe conferma in due conseguenze:

a- dopo il fattaccio Noè non generò altri figli

b- la maledizione non riguarda lo stesso Cam, ma suo figlio Canaan, dato che Noè non ha più potuto averne.

             Riteniamo che non abbia molto senso spaccarci la testa per capire cosa effettivamente sia successo perché questa, tanto per cambiare, è ancora un'eziologia metastorica. Vale a dire equivale a una ricerca di spiegazione delle origini che, come tale, deve servire a spiegare l'oggi, non tanto il passato.

 Il fatto storico da cui parte tutto, è il trauma che subirono i primi ebrei arrivati in terra di Canaan vedendo le attività sessuali  praticate dai cananei: incesti di ogni genere, omosessualità alla grande, prostituzioni di ogni tipo compresa la prostituzione sacra, in breve un uso forsennato e senza limiti della sessualità.

Allora nasce la domanda: come mai questi comportamenti?

Risposta: perché sin dall'inizio il loro progenitore, Cam, si è comportato così.

             Ma la maledizione riguarda non Cam, ma il figlio Canaan, vale dire i cananei. È un procedimento rovesciato: dai cananei a Canaan. Tant'è vero che gli altri figli di Cam non vengono maledetti.

Questa maledizione è particolarmente grave ed importante perché è la seconda rivolta ad un essere umano e la quarta nel libro di Genesi.

La prima maledizione aveva riguardato il serpente:

Gn 3,14 «Allora il Signore Dio disse al serpente:
«Poiché tu hai fatto questo, / sii tu maledetto più di tutto il bestiame /
e più di tutte le bestie selvatiche; / sul tuo ventre camminerai
e polvere mangerai / per tutti i giorni della tua vita
».  

La seconda ha riguardato il suolo:

Gn 3,17 «All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare,/ maledetto sia il suolo per causa tua!

Con dolore ne trarrai il cibo / per tutti i giorni della tua vita».

La terza riguarda Caino:

Gn 4,10 Riprese: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! 11 Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello...»

Un particolare va, comunque, qui precisato con una certa cura.

Sconcerta il constatare che la prima parola pronunciata da Noè in tutto il racconto del diluvio sia una maledizione. Da una parte il dato finisce senz'altro per rafforzare ulteriormente la denuncia della gravità del fatto avvenuto.
D'altra parte va però aggiunto che questa maledizione è alquanto attenuata da tre successive benedizioni: una rivolta a Dio e le altre due a Sem e Iafet.
             In questo brano appare per la prima volta il genitivo "Dio di..." un'espressione che apparirà molte volte nella Bibbia. Qui è: "Dio di Sem", poi troveremo "Dio di Abramo", "Dio di Isacco", "Dio di Giacobbe" un modo molto concreto per mostrare che il nostro Dio non è un Dio che si isola e vive egoisticamente la sua fortuna senza interessarsi di altri. Lui è sempre "Dio di qualcuno".

Pertanto, il testo della Genesi ruota attorno a una visione di Dio molto precisa. Il Dio della Genesi è un Dio che, per il fatto di essere nella realtà profonda di se stesso essenzialmente relazione, è un Dio che vive nella relazione e incessantemente la cerca e la crea.
Lo sviluppo ultimo, e anche definitivo, di questa visione di Dio è Gesù a proporla. Attraverso Lui all'intera umanità è rivelato che dall'eternità la relazione che Dio è e vive sussiste  come legame d'amore fra tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.

18 - dicembre - 2020

La nuova umanità

Lettura 48     Gn 10,1- 32               I discendenti di Noè

La triade dei figli di Noè era già stata menzionata in Gn 5,32; 6,10;7,13; 9,18, segno che per il nostro redattore e per la cultura del tempo, questo inizio della Nuova Umanità era particolarmente importante.
            Al versetto 18 troviamo il verbo "disperdere" che avevamo già incontrato in 9,19 e ritroveremo in 11,4.8.9 e indica il movimento di ripopolazione della terra. 
            Anticipiamo subito che alcuni nomi sono anche denominazioni di paesi o nazioni, segno che quel discendente è stato il fondatore di quel popolo (tra parentesi il nome più noto). Inoltre per diversi nomi non è individuabile il popolo o la località di riferimento; alcuni potrebbero essere nomi di tribù che si sono estinte delle quali la tradizione, prima orale e poi scritta, ne ha conservato traccia.

Manteniamo separate le genealogie di Sem, Cam, Iafet e relativi commenti, per cercare di limitare il senso di confusione prodotta da questi elenchi.  

Gen 10:1 «Questa è la discendenza dei figli di Noè: Sem, Cam e Iafet, ai quali nacquero figli dopo il diluvio».

=> I figli di Iafet

2 «I figli di Iafet: Gòmer, Magog, Madai (Media), Iavan (Ioni), Tubal, Mèsech e Tiras.
3 I figli di Gòmer: Askenaz (Sciti), Rifat e Togarma.
4 I figli di Iavan: Elisha (Cipro), Tarshish, Kittim e Donaniti (Rodi).
5 Da costoro derivarono le nazioni disperse per le isole nei loro territori, ciascuno secondo la propria lingua e secondo le loro famiglie, nelle loro nazioni».

I quattordici discendenti di Iafet si diffusero in varie regioni dell'Asia Minore, corrispondente grosso modo all'attuale Turchia e in nelle isole greche di cui conosciamo Cipro e Rodi. La citazione di Tarsis, così importante nel libro di Giona (vedi archivio), indica per gli ebrei un luogo molto lontano che potrebbe trovarsi al di là delle Colonne d'Ercole (Gibilterra), addirittura un non-luogo. Non dobbiamo perdere di vista che gli ebrei non sono mai stati navigatori perché le coste d'Israele erano occupate dai Fenici, formidabili marinai che avevano scali lungo tutto il Mediterraneo. 

            Il v 5 dice "ciascuno secondo la propria lingua" e questa è un'anticipazione della "dispersione" causata dalla costruzione della Torre di Babele e dalla confusione (?) delle lingue che troveremo nel capitolo successivo.   

=> I figli di Cam

6 «I figli di Cam: Cush (Alto Nilo - Etiopia), Mizraim (Egitto), Put (Libia)e Canaan.
7 I figli di Cush: Seba, Avìla, Sabta, Raamà e Sàbteca.
I figli di Raamà: Saba e Dedan.

8 Ora Cush generò Nimrod: costui cominciò a essere potente sulla terra.
9 Egli era valente nella caccia davanti a JHWH, perciò si dice: «Come Nimrod, valente cacciatore davanti a JHWH ». 10 L'inizio del suo regno fu Babele, Uruch, Accad e Calne, nel paese di Sennaar. 11 Da quella terra si portò ad Assiria e costruì Ninive, Recobot-Ir e Càlach 12 e Resen tra Ninive e Càlach; quella è la grande città.
13 Egitto generò quelli di Lud, Anam, Laab, Naftuch, 14 Patros, Casluch e Caftor, da dove uscirono i Filistei e Cretesi.
15 Canaan generò Sidone, suo primogenito, e Chet 16 e il Gebuseo, l'Amorreo, il Gergeseo, 17 l'Eveo, l'Archita e il Sineo, 18 l'Arvadita, il Semarita e l'Amatita. In seguito si dispersero (pus) le famiglie dei Cananei. 19 Il confine dei Cananei andava da Sidone in direzione di Gerar fino a Gaza, poi in direzione di Sòdoma, Gomorra, Adma e Zeboim, fino a Lesa. 20 Questi furono i figli di Cam secondo le loro famiglie e le loro lingue, nei loro territori e nei loro popoli».

I trenta discendenti di Cam, dei tre i più numerosi, portano nomi che talvolta si ritrovano nella Bibbia, ma il redattore mette in evidenza Nimrod che ritiene fondatore delle grandi città della Mesopotamia e del primo Impero della storia; un'affermazione di grande valenza teologica perché radicalmente opposta alle mitologie di quella terra, che riteneva le loro città fondate dagli dèi. Quindi, non Marduk ha fondato... ma Nimrod: un uomo.
Ancora una volta la Bibbia, tenuto conto delle conseguenze negative di cui queste città sono state causa, distingue nettamente ciò che è divino da ciò che specificamente umano. Probabilmente il nostro redattore non nutriva una visione positiva verso le città visto che aveva già attribuito a Caino o ad Enoch la fondazione della prima città:

Gn 4,17 «Ora Caino si unì alla moglie che concepì e partorì Enoch; poi divenne costruttore di una città, che chiamò Enoch, dal nome del figlio».

I nomi più noti, che si incontrano frequentemente nella Bibbia sono i discendenti di Canaan, che genericamente saranno chiamati "cananei", un insieme di popoli, oggi diremmo culture, che abitavano la Palestina prima dell'arrivo degli ebrei.
Proprio l'elenco di discendenti di Cam ci porta a dire che la ripartizione dei popoli fra i tre figli di Noè è di carattere ideologico, perché a fronte di Cam sono enumerati tutti i nemici che Israele ha affrontato nella sua storia.    

=> I figli di Sem

21 «Anche a Sem, padre di tutti i figli di Eber, fratello maggiore di Iafet, nacque una discendenza.
22 I figli di Sem: Elam, Assur, Arpacsad, Lud (Lidia) e Aram (Siria - Libano).
23 I figli di Aram: Uz, Cul, Gheter e Mas.
24 Arpacsad generò Selach e Selach generò Eber. 25 A Eber nacquero due figli: uno si chiamò Peleg, perché ai suoi tempi fu divisa la terra, e il fratello si chiamò Joktan.
26 Joktan generò Almodad, Selef, Ascarmavet, Jerach, 27 Adòcam, Uzal, Dikla, 28 Obal, Abimaèl, Saba, 29 Ofir, Avìla e Ibab. Tutti questi furono i figli di Joktan; 30 la loro dimora era sulle montagne dell'oriente, da Mesa in direzione di Sefar.
31 Questi furono i figli di Sem secondo le loro famiglie e le loro lingue, territori, secondo i loro popoli.

Questi discendenti sono stati lasciati per ultimi perché più importanti. Si tratta di popoli di cultura molto simile a quella ebraica, che parlavano linguaggi derivati da un ceppo linguistico originario. L'elenco è alquanto dettagliato, ma di alcune etnie si è persa ogni traccia.
Ciò che conta di più è la linea: Sem => Arpacsad => Selach => Eber (Heber), perché da lui prenderà nome il popolo degli Ebrei. Ritroveremo Eber quando si parlerà dei progenitori di Abramo.

=> Conclusione

32 «Queste furono le famiglie dei figli di Noè secondo le loro generazioni, nei loro popoli. Da costoro si dispersero le nazioni sulla terra dopo il diluvio».

In totale si hanno i nomi di settanta popoli: 14 figli di Iafet, 30 figli di Cam e 26 figli di Sem. Questi 70 popoli si sono dispersi sulla faccia della terra, a testimonianza della benedizione divina, che si dirama in tre direttrici positive:  la diversificazione etnica e politica, la differenziazione linguistica e culturale, la distribuzione della terra tra molti popoli.

La domanda che ci poniamo è: qual è il senso di tutto questo elenco di settanta popoli?
Anzitutto il numero settanta esprime simbolicamente dieci volte la totalità: 10x7=70.
Inoltre viene mostrato che la Nuova Umanità pur con tutti i limiti che abbiamo visto, il peccato di Cam, la maledizione Canaan, e la rassegnazione di Dio a riguardo del cuore dell'uomo:

Gn 8,21 «JHWH [...] e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza...»,

tutto questo, non è riuscito a vanificare la benedizione di JHWH verso le otto persone scampate al diluvio:

Gn 9,1 «Dio benedisse Noè e i suoi figli e disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite la terra».

Non dobbiamo perdere di vista che alla fine di ogni gruppo di discendenti viene ripetuto il medesimo ritornello: «Questi furono i figli di xxx secondo le loro famiglie e le loro lingue, territori, secondo i loro popoli».
Ripetuto tre volte significa che esso è molto importante.
Allora possiamo affermare che la Nuova Umanità pensata da Dio prevede una moltitudine di popoli, ciascuno con la sua lingua e di conseguenza con la propria cultura e ciascuno con la sua terra.

Se è così possiamo dire che, secondo questo testo, Dio vuole un'umanità unita e insieme differenziata: una fratellanza legata alla specifica identità di ciascun popolo.

29 -dicembre -2020

                                                           La nuova umanità

Lettura 49     Gn 11,1- 9     La dispersione sulla faccia della terra

Gen 11:1 «Tutta la terra aveva un solo labbro (Cei: lingua) e uniche parole. 2 Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. 3 Si dissero l'un l'altro: «Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco». Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. 4 E aggiunsero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non essere disperdersi sulla faccia della terra». 5 Ma JHWH scese a vedere la città e la torre che gli uomini stavano costruendo. 6 E disse JHWH: «Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti un unico labbro (lingua); questo è l'inizio del loro agire e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. 7 Scendiamo dunque e confondiamo il loro labbro (lingua), perché non comprendano più l'uno il labbro (lingua) dell'altro». 8 JHWH li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. 9 Per questo la si chiamò Babele, perché là JHWH confuse la lingua di tutta la terra e di là JHWH li disperse sulla faccia di tutta la terra».

Il redattore ha trattato insieme due temi: la confusione delle lingue e la dispersione dell'umanità sulla faccia della terra.
            Se leggiamo questo brano in modo decontestualizzato ci sembra di intendere che la "confusione" delle lingue sia valutata una grande sciagura, ma avevamo già visto nella lettura precedente che la dispersione dei popoli, ciascuno con le sue caratteristiche culturali e linguistiche, faceva parte del disegno di Dio per la Nuova Umanità. Allora questo testo deve essere elaborato e approfondito.
            Anzitutto ricordiamo che nella scorsa lettura veniva ripetuto tre volte, per ciascuno dei figli di Noè il ritornello: «Questi furono i figli di xxx secondo le loro famiglie e le loro lingue, territori, secondo i loro popoli», per cui la dispersione dei popoli e la differenziazione delle lingue era già prevista ed attuata dal progetto di Dio.
            Sempre nella lettura precedente, abbiamo trovato la citazione di Nimrod quale fondatore delle grandi città della Mesopotamia e di conseguenza dei vari Imperi che in quella regione si sono succeduti.
            Ora, nel nostro brano troviamo «uomini provenienti dall'Oriente» che si insediano proprio in Mesopotamia e lì fondano una città. Un'altra tradizione parallela a quella di Nimrod o un approfondimento della stessa.
Ad ogni modo abbiamo ancora a che fare con la Mesopotamia e i suoi Imperi: Sumeri, Accadi, Assiri, Babilonesi, Medi, Persiani, ecc.
Se è così, dobbiamo tenere conto di quella cultura e delle interazioni che essa ha avuto con Israele e le Sacre Scritture.

Costruzione della torre / ziqqurat

Ora, tutti i popoli antichi quando fondavano una città per prima cosa costruivano un tempio, per tenersi buoni gli dèi o il dio del luogo, così anche questi «uomini provenienti da oriente» pensano di costruire una città e relativo tempio, che in ambito mesopotamico è una torre; precisamente una "ziqqurat", una enorme torre formata da sette terrazze distanziate da alti gradoni corrispondenti ai sette pianeti allora conosciuti.
Una tavoletta cuneiforme del Louvre, detta di "Esagila", descrive la ziqqurat di Babilonia del primo millennio. Essa aveva la base di 90x90 metri; la settima terrazza, la più alta, era di 24×21 metri e l'altezza 90 metri. Su quest'ultima c'era una cella nella quale dimorava Marduk, il più importante degli dèi dell'Olimpo mesopotamico. Quindi si trattava di una costruzione che faceva indubbiamente sfigurare il tempio di Gerusalemme. Ma è proprio questo confronto che il nostro redattore vuole evidenziare.

Nel tempio di Gerusalemme non risiede Dio perché nessuna costruzione, né l'intero universo lo potrebbero contenere. Nel Tempio è presente solo la Kavod, la Gloria di Dio, qualcosa che, come tutti sapevano, non si può vedere. In diversi passi della Bibbia e nei Vangeli si definisce il Tempio e la stessa terra come "sgabello dei piedi di Dio" (es: Mt 5,35). (Della Gloria o Kavod ne abbiamo trattato alla Lettura 4. Vedi anche la Lettura 34 di Esodo).
Gli studiosi definiscono la Gloria un "teologumeno", un artificio teologico per dire che nel Tempio Dio non c'è ma è presente qualcosa di Dio: la Sua Gloria, appunto.

            Già da queste brevi note ci rendiamo conto che il nostro testo è in aperta polemica nei confronti di Babilonia e dei suoi dèi. Come dire: il vostro dio può essere contenuto in una scatola, il Dio di Israele è il "Totalmente Altro". Nulla lo può delimitare.
Così emerge l'arroganza di coloro che voglio costruire una torre /ziqqurat che vada oltre il cielo per... per farsi un nome.    

Farsi un nome

Il tema di fare un grande nome, ma non farselo, è presente nella Bibbia in molti passaggi.

Quando Dio invita Abramo ad abbandonare la metropoli di Ur, in Mesopotamia, per andare in un un'altra terra che gli indicherà strada facendo, gli dice tra l'altro:  

Gn 12,2 «Farò di te un grande popolo / e ti benedirò, / renderò grande il tuo nome / e diventerai una benedizione».

Quando Davide è diventato re e il regno gode un periodo di pace, decide di costruire il Tempio di Gerusalemme, ma Dio gli invia il profeta Natan per comunicargli che non sarà lui, Davide, a costruire il Tempio, ma un suo discendente e tra l'altro gli riferisce:    

2 Sam 7,8 «Ora dunque riferirai al mio servo Davide: Così dice JHWH degli eserciti: Io ti presi dai pascoli, mentre seguivi il gregge, perché tu fossi il capo d'Israele mio popolo; 9 sono stato con te dovunque sei andato; anche per il futuro distruggerò davanti a te tutti i tuoi nemici e renderò il tuo nome grande come quello dei grandi che sono sulla terra».

Allora, secondo questi testi non può un uomo fare grande il proprio nome perché questa è azione riservata esclusivamente a Dio.

            Poi in molti passi la "grandezza del nome" non riguarda degli uomini, ma Dio. In una diatriba tra il Profeta e giudice Samuele con il popolo che vuole avere un re, troviamo questo passaggio:     

1 Sam 12,22 «Certo JHWH non abbandonerà il suo popolo, per riguardo al Suo nome che è grande, perché JHWH ha cominciato a fare di voi il suo popolo».

Concludiamo questa breve rassegna con il Salmo 8 che si apre proprio nella contemplazione della grandezza del nome di JHWH.

Sal 8,2 «O JHWH, nostro Dio, / quanto è grande il tuo nome su tutta la terra: / sopra i cieli si innalza la tua magnificenza».

Ricordiamo che per quella cultura il nome rappresentava l'essenza della persona. Il nome dato ad un bambino non era scelto in base alle mode o alla dolcezza del suono, ma costituiva un progetto di vita. Il progetto aveva successo se l'uomo riusciva a realizzare il progetto che Dio aveva pensato per lui. Abramo, Davide, Gesù Cristo e tanti santi del vecchio e del Nuovo Testamento ne sono esempi. Tutti questi uomini sono diventati "grandi" perché sono stati obbedienti, da ob-audire, e hanno ascoltato la Parola di Dio. È Dio che ha fatto grande il loro nome. Mentre l'uomo che cerca di fare grande il proprio nome è posseduto da molta superbia e supponenza.

Secondo la Bibbia c'è solo un nome che l'uomo può riconoscere e fare grande: quello di Dio. Come recitano i due testi riportati e molti altri soprattutto nei Salmi.
A conclusione di questo excursus possiamo dire che questi «uomini venuti da Oriente» falliscono la loro opera proprio per la loro arroganza che non tiene conto della realtà.

Facciamoci mattoni (letteralmente: mattoniamo mattoni)

            Che bello! Hanno trovato un modo nuovo per costruire edifici: mattoni cotti e legati da bitume. Una meraviglia! Adesso si può fare di tutto.
Ma questa è una trappola tesa dal nostro redattore che in modo sottile richiama alla memoria del lettore attento, che già altrove degli uomini avevano da fabbricare mattoni. Erano gli ebrei schiavi in Egitto che, nel delta del Nilo, erano costretti a costruire le città magazzino volute da Faraone (Es 1).
E questo dovrebbe richiamare alla memoria anche di coloro che sono tornati dall'esilio babilonese che pure  in Mesopotamia i mattoni e gli stessi edifici, erano costruiti da schiavi. Certo, su progetto del consiglio della città e con l'aiuto degli dèi.
In entrambi i casi, Egitto e Babilonia, non c'era la partecipazione entusiasta e corale che il libro di Esodo aveva registrato quando nel deserto, ai piedi del Sinai, gli ex schiavi di Faraone si davano da fare per costruire la Tenda del Convegno o dell'Incontro o Santuario (
Es 25-31; 35-39 - Lettura 65 di  Esodo).

La reazione di Dio  

Anche in questo caso come in altri brani già incontrati, Dio parla tra sé usando il plurale deliberativo, ma il testo è chiaramente ironico.
Quelli vogliono costruire una torre che raggiunga il cielo, ma Dio deve "scendere" per poterla vedere. Segno che non era poi così alta.

Unica lingua

Il testo ebraico dispone di due termini per indicare la lingua; quello solitamente usato, lashon, è qui sostituito da safah che è il labbro; e il testo che segue ne mostra il perché.

            Dalle tavolette presenti in molti siti e musei si è potuto rilevare che il tema dell'unica lingua ha avuto un significato molto importante in tutti gli imperi che si sono succeduti in Mesopotamia. In esse troviamo affermazioni come: «...egli [il re] fece la bocca una sola», oppure: «una sola bocca feci avere loro» o «feci il labbro uno solo» e altre ancora sempre dello stesso tono. Il documento più antico che usa un'espressione analoga è datato tra il 1800 e 1700 a. C.

Come veniva ottenuta l'uniformità del linguaggio in una serie di Imperi che avevano come principio la guerra e la sottomissione di altri popoli?

Lo possiamo ricavare dalla storia di Israele. Quando il regno del Nord con la caduta di Samaria nel 721 a.C., viene conquistato dall'imperatore assiro Sargon, la popolazione viene deportata e dispersa per tutto l'Impero in modo che nessuno potesse più parlare la propria lingua e per intendersi con i vicini, tutti assiri, fosse costretto ad usare la lingua assira. Questo fatto costituì per Israele la perdita di ben dieci tribù. Rimasero solo, nel piccolo Regno di Giuda, la tribù di Giuda e di Beniamino. Per di più, nei territori dello ex Regno del Nord furono deportate altre popolazioni straniere che nulla avevano a che fare con la storia, la religione precedente e con i popoli vicini.
Possiamo dire che questo era il modo usato per impedire proteste o ribellioni e assicurare la pace all'interno dell'Impero. Pace o sottomissione?

A questo i vari imperatori aggiungevano la propaganda per attrarre e illudere il popolo mediante  la costruzione di una nuova capitale, con nuove soluzioni urbanistiche e tecniche costruttive. Come si può criticare una città come l'antica Babilonia, nota in tutto il mondo antico, per avere inventato edifici che invece del tetto avevano giardini pensili? Era una delle sette meraviglie del mondo!

            Ora, il nostro redattore ha ben presenti questi eventi perché facevano parte della sua cultura, della sua storia e della sua riflessione.
In questo modo siamo in grado di comprendere un chiaro giudizio negativo nei confronti della idea di un unico linguaggio, anche se espresso in modo sottile. Lui vuole lettori che conoscono i fatti e riflettano su di essi.
Allora, se è così, la confusione delle lingue non è soltanto un castigo che Dio infligge all'arroganza di questi «uomini venuti dall'Oriente», ma soprattutto l'attuazione del suo piano originario che avevamo trattato nella lettura precedente: la dispersione dei popoli su tutta la faccia della terra, ciascuno con la sua lingua e la sua cultura.

Che sia proprio così ce lo rivela un testo molto importante del Nuovo Testamento

At 2:1 «Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, [gli apostoli] si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. 2 Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. 3 Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; 4 ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d'esprimersi.
5 Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo. 6 Venuto quel fragore, la folla si radunò e rimase sbigottita perché ciascuno li sentiva parlare la propria lingua. 7 Erano stupefatti e fuori di sé per lo stupore dicevano: «Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? 8 E com'è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa? 9 Siamo Parti, Medi, Elamìti e abitanti della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadòcia, del Ponto e dell'Asia, 10 della Frigia e della Panfilia, dell'Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirène, stranieri di Roma, 11 Ebrei e prosèliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio». 12 Tutti erano stupiti e perplessi, chiedendosi l'un l'altro: «Che significa questo?».

La discesa dello Spirito nel giorno di Pentecoste, non ripristina "l'unico labbro o l'unica bocca o l'unica lingua" del tempo di Babilonia, ma dà a ciascuno la capacità di comprendere le opere di Dio nella propria lingua.
Lo Spirito non cancella le lingue, ma le acuisce, le rende capaci di penetrare più profondamente la realtà e a tutti gli uomini di comprendersi l'un l'altro.
La città di Babel, nome derivato dal termine ebraico "confusione", resta il ricordo di un grande ed arrogante Impero frantumato dall'azione di Dio.

Una lezione che diversi altri Imperi, che la storia ha conosciuto, non hanno imparato.    

7 - gennaio - 2021

La nuova umanità

Lettura 50     Gn 11,10- 26 I discendenti di Sem fino ad Abramo

Gn 11,10 «Questa è la discendenza di Sem: Sem aveva cento anni quando generò Arpacsad, due anni dopo il diluvio; 11 Sem, dopo aver generato Arpacsad, visse cinquecento anni e generò figli e figlie.
12 Arpacsad aveva trentacinque anni quando generò Selach; 13 Arpacsad, dopo aver generato Selach, visse quattrocentotré anni e generò figli e figlie.
14 Selach aveva trent'anni quando generò Eber; 15 Selach, dopo aver generato Eber, visse quattrocentotré anni e generò figli e figlie.
16 Eber aveva trentaquattro anni quando generò Peleg; 17 Eber, dopo aver generato Peleg, visse quattrocentotrenta anni e generò figli e figlie.
18 Peleg aveva trent'anni quando generò Reu; 19 Peleg, dopo aver generato Reu, visse duecentonove anni e generò figli e figlie.
20 Reu aveva trentadue anni quando generò Serug; 21 Reu, dopo aver generato Serug, visse duecentosette anni e generò figli e figlie.
22 Serug aveva trent'anni quando generò Nacor; 23 Serug, dopo aver generato Nacor, visse duecento anni e generò figli e figlie.
24 Nacor aveva ventinove anni quando generò Terach; 25 Nacor, dopo aver generato Terach, visse centodiciannove anni e generò figli e figlie.
26 Terach aveva settant'anni quando generò Abram, Nacor e Aran».

Questa toledot, genealogia riporta i nomi di tutti i discendenti di Sem, figlio di Noè, che diede origine ai semiti, un insieme di popoli tra i quali sono compresi anche gli ebrei. Essa giunge fino ad Abramo, e da lì in poi, il genere letterario non sarà più quello dell'Eziologia Metastorica, cioè racconti mitici che cercano di spiegare gli avvenimenti presenti, l'oggi, e non ciò che è accaduto nel passato.

Se colleghiamo questa genealogia a quella dei discendenti da Adamo a Noè (5,1-32; Lettura 36) abbiamo l'intera scansione delle generazioni dalla Creazione della prima coppia, ad Abramo.

                primogenito    rimanenza       totale

Sem                100                 500                 600

Arpacsad           35                403                 438

Kainan               -                    -                      -

Selach                30                403                 433

Eber                   34                430                 464

Peleg                 30                209                 239

Reu                    32                207                 239

Serug                 30                200                 230

Nahor                29                119                 148

Terah                 70                135                 205

ABRAMO        100                 75                  175

ISACCO             60                 120                 180

 

A differenza dei discendenti di Set, figlio di Adamo, per i discendenti di Sem, figlio di Noè, la Scrittura non riporta il totale degli anni, ma basta fare la somma dei dati delle prime due colonne per ottenere i dati della terza. Abbiamo sottolineato alcuni numeri perché non sono presenti in questo brano, ma ricavati da altre pagine bibliche.
Abbiamo aggiunto anche i numeri relativi ad Abramo e Isacco, solo per poter fare un confronto con i precedenti.  
L'elenco riporta anche Kainan assente nel Testo Masoretico e nel Pentateuco Samaritano, ma presente nella LXX.

            Ricordiamo che la Bibbia dei LXX è stata tradotta in greco dall'ebraico intorno al 300 a.C. e per un certo tempo è stata considerata meno attendibile del testo ebraico Masoretico, ma la scoperta dei rotoli del Mar Morto presso Qumran, 1947, scritti rigorosamente in ebraico, alcuni dei quali risalenti al 200 a. C., ha mostrato che in molti casi essi corrispondono alla LXX e divergono dal Testo Masoretico. Ciò significherebbe che sia la LXX che il Masoretico dipendono da un Testo precedente, un padre, andato perduto. Ovviamente questa scoperta ha ripristinato il valore documentario della LXX.

            A colpo d'occhio vediamo subito che la durata della vita si è notevolmente accorciato rispetto a quella della genealogia da Adamo a Noè. Del resto nell'imminenza del diluvio Dio aveva detto:

Gn 6,3 «Allora JHWH disse: «Il mio spirito non resterà sempre nell'uomo, perché egli è carne e la sua vita sarà di centoventi anni».

Abbiamo già accennato al significato di queste generazioni, toledot, che secondo gli studiosi deriverebbero tutte da un libro: "Il libro delle Generazioni", tanto che la successione dei figli di Adamo inizia con le seguenti parole:

Gn 5,1«Questo è il libro /sefer (Cei: documento) della genealogia di Adamo».

Questo "Libro delle generazioni" sarebbe stato suddiviso e le varie liste genealogiche usate per strutturare i libri biblici, nel nostro caso Genesi. Ricordiamo che ancora ai tempi della classicità greco-romana non esistevano i segni di interpunzione, le parole erano scritte senza spazi tra l'una e l'altra; non si distinguevano la varie parti in sezioni, capitoli, paragrafi, ecc. Tuttavia i testi erano strutturati con parole "chiave", con opportune ripetizioni e altre tecniche. La strutturazione dei testi in sezioni, capitoli, paragrafi, numerazione dei versetti, ecc. sono pratiche ortografiche nate nel Medioevo.

Ma questa non è l'unica funzione delle "toledot", perché attraverso di esse, attraverso queste genealogie, si mostra il procedere della benedizione di Dio. Quella benedizione che Egli aveva impartito già alla prima coppia:

Gn 1, 28 Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi, / riempite la terra; / soggiogatela e dominate / sui pesci del mare
e sugli uccelli del cielo / e su ogni essere vivente, / che striscia sulla terra»
.

E ricordiamo che "benedizione", in Genesi, ha il significato e la funzione di assicurare fecondità e prolificità.
            In questa genealogia troviamo che alcuni nomi sono anche nomi di località situate prevalentemente nella zona di  Carran o Harran, che significa "incrocio". Ad esempio: Serug ad ovest di Harran, così come Nahor oggi Nahiri o anche Terah divenuto Til a Turahi oppure Faleg divenuto Faliga sull'Eufrate.

Gli Aramei

Questi collegamenti ci portano ad affermare che la zona di Harran fu uno dei primi insediamenti degli Aramei, un popolo originariamente nomade la cui provenienza è ancora discussa. Non sono stati trovati documenti che descrivano la loro origine e storia perché, in quanto nomadi, tendevano ad assimilare usi e costumi dei popoli che frequentavano per cui le loro peculiarità restano ignote o confuse.
Essi finirono per abitare gran parte della Mezzaluna Fertile in particolare gli attuali Libano, Siria, Turchia del Sud ed Iraq del Nord. In verità alcuni testi chiamano la Siria con il nome di Aram. Pur non conoscendo il loro lascito culturale e politico non possiamo trascurare il fatto che la loro lingua, l'aramaico, divenne lingua franca di tutta la regione. Ad esempio gli ebrei usavano l'ebraico solo per le funzioni religiose, ma lingua usata dal popolo era l'aramaico. Gesù stesso, non insegnava in ebraico, ma in aramaico.     

Tra aramei ed ebrei c'era un legame di parentela che risulta da alcuni brani.
Tra i figli di Sem, figlio di Noè, troviamo i due personaggi sottolineati e in grassetto

Gn 10,22 «I figli di Sem: Elam, Assur, Arpacsad, Lud (Lidia) e Aram (Siria - Libano)».

Sappiamo che da Arpacsad nacque Eber considerato capostipite degli ebrei e da Aram derivarono gli aramei.
Un secondo brano, invece, fa derivare gli aramei da un fratello di Abramo:

Gn 22,20 «Dopo queste cose, ad Abramo fu portata questa notizia: «Ecco Milca ha partorito figli a Nacor tuo fratello»: 21 Uz, il primogenito, e suo fratello Buz e Kamuèl il padre di Aram 22 e Chesed, Azo, Pildas, Idlaf e Betuèl; 23 Betuèl generò Rebecca: questi otto figli partorì Milca a Nacor, fratello di Abramo. 24 Anche la sua concubina, chiamata Reuma, partorì figli: Tebach, Gacam, Tacas e Maaca».

Secondo questo passo gli aramei erano organizzati in dodici tribù che diedero vita ad altrettanti popoli: Ammoniti, Moabiti, ecc. di cui è difficile stabilire la genealogia, spesso in conflitto con gli ebrei stessi.
            Troviamo poi un passaggio nel libro del Deuteronomio che addirittura fa discendere gli ebrei da Aram. Il brano è parte di un discorso di Mosè, una sorta di piccolo "Credo storico" che recita:

Dt 26,5   «...tu pronuncerai queste parole davanti a JHWH tuo Dio: Mio padre era un Arameo errante; scese in Egitto, vi stette come un forestiero con poca gente e vi diventò una nazione grande, forte e numerosa. 6 Gli Egiziani ci maltrattarono, ci umiliarono e ci imposero una dura schiavitù. 7 Allora gridammo a JHWH, al Dio dei nostri padri, e JHWH ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria e la nostra oppressione; 8 JHWH ci fece uscire dall'Egitto con mano potente e con braccio teso, spargendo terrore e operando segni e prodigi, 9 e ci condusse in questo luogo e ci diede questo paese, dove scorre latte e miele. 10 Ora, ecco, io presento le primizie dei frutti del suolo che tu, JHWH, mi hai dato».

Tutto questo mostra che i legami tra i popoli della Mezzaluna Fertile erano molto intensi e anche se non c'erano autostrade, le carovaniere erano molto frequentate e anche sicure. Il fatto che il significato di Carran o Harran sia "incrocio", dice che la famiglia Abramo proveniva da un luogo molto importante, nel quale si potevano apprendere molte conoscenze.

Con queste note abbiamo incominciato ad accennare al seguito delle nostre letture che ci porteranno ad  esplorare il mondo, la vita e la fede dei Patriarchi.

A questa anticipazione ci ha condotto questa genealogia che segna, appunto, il passaggio dalla Eziologia Metastorica della Creazione e della Prima Umanità, alla Storia o Protostoria dei Patriarchi.

 

13 - gennaio -2021

Lettura 51     Gn 1-11          Una ripresa sintetica

Abbiamo iniziato il nostro cammino di lettura della Genesi mostrando che la prima parola proposta dal testo della Rivelazione non è "Creazione", ma è "Generazione". Lo si è dedotto da una verità per noi fondamentale: il nostro Dio vive di una profonda relazione con il Figlio che ha generato. Una relazione così viva da dare vita a una Terza Persona, lo Spirito Santo.

            Abbiamo poi visto che le immagini, che presentano il Creatore come un antico vegliardo, non reggono all'indagine scritturistica perché la creazione è opera trinitaria. Per capire questa affermazione correttamente, è indispensabile tenere ben presente che la comprensione di ogni testo biblico non può mai limitarsi alla lettura del singolo libro, capitolo o versetto che si sta leggendo. Al contrario, deve sempre spaziare sui contenuti presenti nell'intera Bibbia. Ormai, questa affermazione è condivisa dai vari grandi commentatori.
Seguendo questa linea interpretativa, abbiamo rilevato che la comprensione di Dio come Creatore matura molto tardi nel percorso di Israele. Nel "Piccolo Credo Storico" di Giosuè 24 si vede chiaramente come ancora ai tempi della Monarchia, pur senza presentarsi incompatibile col pensiero successivo, l'idea di un Dio Creatore è in pratica è del tutto assente in quel testo. Per realizzarla, era del tutto necessario che Israele passasse dallo "Enoteismo" al "Monoteismo". Qui, enoteismo significa ritenere che le divinità esistenti sono infinite ma unico è il Dio che si comporta come difensore. Per questo, molte sono le divinità ma una sola è degna di considerazione. Si è visto che questa scoperta o "Rivelazione", matura nella coscienza degli ebrei nel corso dell'esilio babilonese. Cos', a partire dal profeta Ezechiele, gli ebrei si rendono conto che JHWH è Dio anche di Babilonia. E allora gli altri dèi cosa sono? Nulla! Solo flatus vocis (Lettura 4).

            In tal modo, esaminando brevemente le mitologie mesopotamiche (Gilgamesh, Atrahasis e altre), via via si è visto che i vari redattori del nostro testo sono giunti a demitologizzato quelle mitologie. Le hanno trasformate in racconti umani.
Ora, l'umanizzare i racconti comportava il far passare quelle storie dalla sfera del divino a quella dell'umano. Oppure, detto in un altro modo, gli ebrei erano giunti a comprendere che quelle storie descrivevano il rapporto che i vari uomini avevano con JHWH. Di conseguenza, gli ebrei considerano le cosiddette mitologie semplicemente come miti. Va, comunque, precisato che i miti non sono storia, ma metastoria. Essi, infatti, cercano di chiarire quanto accade all'uomo di ieri, di oggi e di domani. Questo genere letterario lo abbiamo denominato "Eziologia Metastorica" (Lettura 6; Nota esegetica 4).

            Come primo testo troviamo la solenne Liturgia della Creazione. Dà vita alla prima settimana e approda alla benedizione del settimo giorno, quando Dio si ferma a contemplare tutte le realtà realizzate nei sei giorni precedenti. Tutte le opere create vengono all'esistenza attraverso eventi di "Parola" (vale a dire: a buon intenditor...). I giorni della creazione sono sei, le opere sono però otto, perché nel terzo e nel sesto giorno sono create due opere.
Il vertice di tutta la creazione è l'uomo. Creato maschio e femmina a immagine di Dio. Se il Dio Trinitario vive di una profonda relazione affettiva, anche l'uomo creato a sua immagine non può vivere senza relazioni affettive. Ogni idea di maschilismo e femminismo sono fuori discussione (Letture 11-17).

            Separato dalla prima genealogia / toledot, troviamo il secondo racconto della creazione.

Se nel primo racconto il vertice della creazione è l'uomo, nel secondo (2,4-ss) esso è la condizione perché la terra sia bella. Infatti la terra senza l'uomo era brulla, desolata «perché nessuno aveva scavato i canali per fare salire l'acqua», così Dio, come un artigiano, costruisce l'uomo dal fango, gli insuffla il suo Spirito e lo pone nel Giardino di Eden perché avesse un modello per rendere la terra bella e "casa per l'uomo".  Ma l'uomo nel Giardino è solo, gli manca la relazione di cui si è detto, e non bastano tutti gli animali di cui egli diventa signore: gli occorre un aiuto simile. E Dio gli fa la donna. Quando Adamo la vede esplode il primo canto d'amore della storia. Tutto bello, tutto delizioso, ma sappiamo come la storia è finita grazie al sospetto suscitato dal Serpente. Così Dio è costretto ad allontanarli dal Giardino perché non combinino altri guai, ma prima cuce per loro delle tuniche di pelle per proteggerli dalle intemperie. La tenerezza di Dio continua a custodirli (Letture 18-30).

            Se la tradizione Sacerdotale P che ha redatto il racconto della Settimana della Creazione è tesa ad ammirare la bellezza del Creato, la tradizione Jahwista cerca di spiegare perché oggi l'uomo debba faticare duramente per procurarsi il cibo e la donna debba subire dolori atroci per mettere al mondo un figlio. E trova la risposta in un difetto della libertà dell'uomo che non si è fidato di Dio. E così il peccato ha fatto la sua comparsa nel mondo. E ripetiamo ancora una volta: questo redattore non racconta ciò che è accaduto nei primi tempi del mondo, ma costruisce un racconto mitico che spieghi l'oggi di ogni tempo.

            Il peccato entrato nel mondo fa subito la prima vittima.
Insieme alla meraviglia per la nascita del primo figlio dobbiamo registrare anche il primo omicidio. Esattamente un fratricidio. È anche il primo segno di lotta tra pastori, tendenzialmente nomadi e agricoltori, necessariamente sedentari. Ancora una volta la tenerezza di Dio provvede a segnare la fronte di Caino in modo che nessuno osi fargli del male. E proprio da Caino e dalla sua generazione/toledot abbiamo la nascita delle prime forme di civiltà: costruzione di città, estrazione del ferro e sua lavorazione.
Ma la benedizione originaria e la tenerezza di Dio si mostrano anche con la nascita di un terzo figlio, Set, "a  immagine e somiglianza di Adamo", perciò anche Set è immagine e somiglianza di Dio. E questo dice che malgrado tutto la vita continua. Ma il redattore sta parlano di ieri o dell'oggi?  (Letture 31-35).

            Dieci generazioni /toledot da Adamo a Noè separano questi racconti primordiali da quelli successivi che riguardano il Diluvio (Lettura 36).

            Il Diluvio Universale (6,1-9,19), è preceduto da un'ulteriore diffusione del male che vede addirittura i Figli di Dio (angeli decaduti) unirsi con le figlie degli uomini e mettere al mondo i giganti che poi si distruggeranno tra di loro. Il tema del Diluvio non poteva essere un elemento trascurato dai nostri redattori perché a quei tempi, come anche fino a gran parte del secolo scorso, si riteneva che fosse stato un evento reale. Però la nostra tradizione lo traspone dal mondo intradivino - gli dèi ossessionati dal chiasso prodotto dagli uomini, come racconta il mito di Atrahasis - lo traspone nel mondo dell'uomo: l'eccesso di male compiuto dagli uomini. Se è così è un problema che riguarda anche l'oggi. Ma, ancora una volta, la presenza di un Giusto e la tenerezza di Dio entrano in azione per salvare la Creazione. Già, perché Dio, da sempre, è in azione per salvare ciò che ha creato. E così il progetto di Dio e l'obbedienza silenziosa di Noè, permettono di superare il Diluvio e agli uomini ed animali di ripopolare la terra. Con una promessa da parte di Dio: "Non ci sarà più un Diluvio perché il cuore dell'uomo è quello che è". Con un grandioso segno nel cielo: l'Arcobaleno segno della Alleanza Noachica (Letture 37-46).

            Non che la nuova umanità abbia capito la lezione e sia diventata migliore, perché subito uno dei figli dello stesso Noè compie un atto scandaloso verso il padre. E così abbiamo una generazione di maledetti: i discendenti di Cam. Ancora una volta spiegazione dell'oggi perché questi discendenti sono i nemici di Israele.

            Un'altra genealogia / toledot (10,1-32 ) permette di costruire la "Tavola dei Popoli" per un totale di settanta. I quali ricevono il comando di disperdersi su tutta la terra per dare vita a nuovi popoli, lingue e culture. Ma c'è chi non è d'accordo e vuole costruire un Impero che governi tutto il modo, anzi, tutto l'universo perché vuole costruire una torre che buchi il cielo. Una sfida a Dio. Il Quale provvede, ancora una volta a salvaguardare il suo progetto originario producendo tra i costruttori la provvidenziale "confusione delle lingue". Tutti si disperdono e la terra viene nuovamente popolata (Lettura 49).

            La sezione si chiude con un'altra genealogia / toledot che separa la nostra Eziologia Metastorica, dai racconti Storici o Protostorici dei Patriarchi, portandoci da Noè ad Abramo. 

 

21 - gennaio - 2021

Lettura 52     L'ambiente in cui è cresciuto Abramo

Gn 11,27 «Queste sono le generazioni / toledot di Terach: Terach generò Abram, Nacor e Aran: Aran generò Lot. 28 Aran poi morì alla presenza di suo padre Terach nella sua terra natale, in Ur dei Caldei. 29 Abram e Nacor si presero delle mogli; la moglie di Abram si chiamava Sarài e la moglie di Nacor Milca, ch'era figlia di Aran, padre di Milca e padre di Isca. 30 Sarài era sterile e non aveva figli.
31 Poi Terach prese Abram, suo figlio, e Lot, figlio di Aran, figlio cioè del suo figlio, e Sarài sua nuora, moglie di Abram suo figlio, e uscì con loro da Ur dei Caldei per andare nel paese di Canaan. Arrivarono fino a Carran e vi si stabilirono.
32 L'età della vita di Terach fu di duecentocinque anni; Terach morì in Carran».

Il passaggio dalle letture precedenti ed in particolare le genealogie incontrate, in relazione a questi nuovi personaggi ci porterebbe supporre che i discendenti di Noè, uomo giusto, avessero trasmesso con la vita anche le forme religiose degli antichi Patriarchi: Adamo, Set, Enoch, ecc. E allora potremmo pensare che Abramo, protagonista dei prossimi capitoli, conoscesse tutto quanto noi abbiamo elaborato: in breve fosse un fedele seguace di JHWH, gli rivolgesse le sue preghiere, facesse i sacrifici dovuti, ecc.
Ma la Scrittura non dice nulla di questo genere, e dobbiamo ricordare che quella era un'Eziologia Metastorica che cercava di spiegare l'oggi dei redattori, vissuti anche dieci o quindici secoli dopo Abramo.
Abramo e i suoi parenti nulla sapevano di quello che fosse accaduto prima. Abramo è il punto di partenza. La cui originarietà dovrebbe essere confrontata con l'originarietà di Esodo. E se dovessimo affrontare il problema di quale delle due viene prima, dovremmo scrivere un trattato.
Possiamo solo dire che mentre Esodo racconta una vicenda "storica", in parte documentata, la storia di Abramo è esclusivamente l'esito di racconti tramandati da padre in figlio, da tribù in tribù, in un ambiente nomadico al confine tra deserto e popoli stanziali. E questo non vuol dire che non sia storia, perché la storia nasce da tradizioni orali.

Ora, dal punto di vista storico possiamo aggiungere che la storia di Abramo può essere datata intorno al 1800 a.C. quando effettivamente risulta che popoli semiti /aramei si trasferirono dall'Oriente verso il Mediterraneo. Invece l'epopea di Esodo è avvenuta tra il 1250 e 1220 a. C. con circa 600 anni di differenza.
Del primo avvenimento non abbiamo documenti scritti, del secondo abbiamo anche testimonianze egiziane.

La famiglia di Abramo

La famiglia di Abramo viveva in un grande città "Ur" che si trovava sulle rive dell'Eufrate, vicino all'attuale Nassiriya, una metropoli che nei secoli era stata capitale della Mesopotamia. Questa città era nota perché in essa si adorava la dea della Luna, Sin. Ora, Terach con Abramo si trasferisce a Carran, centro di traffici molto importante, anch'essa nota per i culti dedicati alla dea della Luna, Sin. Inoltre i nome di Sarài / principessa e Milca /regina deriverebbero da divinità legate al culto della Luna.
Questo non dice che la famiglia di Terach praticasse tale culto, ma la Bibbia non dice neanche che fossero seguaci di JHWH. Anzi nel ciclo di Giacobbe troveremo che dopo aver lavorato per quattordici anni presso lo zio Labano, nipote di Nahor, quando Giacobbe fa ritorno in Canaan, una delle mogli, Rachele, ruberà gli idoli del padre per portarli con sé in Canaan.

Gn 31,19 «Làbano era andato a tosare il gregge e Rachele rubò gli idoli che appartenevano al padre».

Non vogliamo entrare nei dettagli, ma già questo fatto dice che nella famiglia di Abramo l'idolatria era praticata alla grande. Che a rigore non si potrebbe neanche definire "idolatria", perché era la religione che essi conoscevano. E oltretutto di JHWH non avevano mai sentito parlare. Anche perché JHWH non si era ancora rivelato.

            Questo è il punto fondamentale. La Bibbia è la storia della Rivelazione di JHWH che non si presenta ad Abramo con il suo nome. Lo farà solo con Mosè. Dio rivelerà ad Abramo cosa farà di lui, ma non dice assolutamente nulla della Sua identità. Per diverse generazioni sarà chiamato con diversi nomi, che incontreremo, dei quali il più frequente sarà: "Dio dei Padri". Per ora Egli è soltanto il "Dio di Abramo". Bisognerà arrivare al Figlio Incarnato per sapere qualcosa dell'Identità Trinitaria del nostro Dio.
            Già da questo emerge una caratteristica fondamentale del Dio biblico: Egli è sempre "Dio di qualcuno". Pensare a Lui o pensare di Lui coincide con il riconoscere una relazione. Nei prossimi capitoli troveremo che Egli è il "Dio di Abramo", poi diventerà il "Dio di Isacco" e poi il "Dio di Giacobbe".

Quando in Es 3 si presenterà a Mosè si esprimerà così:

Es 3,6 E disse: «Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe».

In seconda battuta rivelerà il suo nome «JHWH». Che in ossequio al secondo comandamento non è pronunciato "Jahwè", ma Adonai in ebraico, Kyrios in greco, Signore in italiano. Così quando nella Bibbia leggiamo "Signore" significa che il testo ebraico scrive"JHWH". Abbiamo approfondito l'argomento nella Lettura 16 e 17 di Esodo. 

I parenti di Abramo

Come mai vengono riportati tutti quei nomi dei parenti di Abramo? Se ci riferiamo a quello che succederà dopo lo capiamo al volo. Facciamo solo alcune anticipazioni schematiche.
Nacor sposa Milca figlia di Aran, quindi sua nipote perché Nacor è fratello di Aran.
Milca poi sposerà Betuel l'Arameo e avranno due figli: Labano e Rebecca.
Rebecca poi diventerà sposa di Isacco, suo cugino, dai quali nasceranno Esaù e Giacobbe.
Giacobbe a sua volta sposerà le due figlie di Labano: Lia e Rachele, cugine di secondo grado.
Non possiamo tralasciare di anticipare che Abramo e Sarài erano fratello e sorellastra: stesso padre, differente madre. 

Una famiglia patriarcale che stabilisce matrimoni consanguinei, all'interno della famiglia o del clan.
Comportamenti che saranno vietati dai libro del Levitico e Deuteronomio.

La sterilità di Sarài

Viene rivelato subito il problema che attraverserà gran parte della vita di Abramo: Sarài era sterile.

Per l'antichità la sterilità era un vero problema perché non ne conoscevano le cause. La colpa era sempre delle donne perché l'ovulazione femminile è stata scoperta solo alla fine del '800. Oggi sappiamo che il più delle volte la causa è maschile, per vari motivi, che qui non ci interessano.
In tutto l'Antico Testamento il problema della sterilità (femminile) è sempre descritto in toni drammatici.
Interesserà Rebecca, moglie di Isacco.
Riguarderà Giacobbe che non riuscirà ad avere figli dalla amatissima Lia e quando finalmente Lia riuscirà ad averne, alla nascita del secondo figlio, Beniamino, morirà di parto.
Riguarderà la madre di Sansone e di Samuele che riusciranno ad avere un figlio per un intervento di Dio.
Da ultimo ricordiamo Elisabetta, moglie di Zaccaria e madre di Giovanni il Battista.

Il caso di Sarài è quello che la Bibbia descrive nei toni più drammatici perché JHWH prometterà ad Abramo una discendenza numerosa "come le stelle del cielo", ma ancora a cento anni il figlio atteso non arrivava.
Forse perché ogni promessa è legata ad una attesa?

Il primo viaggio

Già da questa genealogia appaiono due elementi che aiutano a strutturare il testo: i viaggi e i luoghi geografici.
Nel nostro caso abbiamo la menzione di due città: Ur e Carran. Tra l'una è l'altro c'è di mezzo un viaggio. Non tutta la famiglia lo compie. Aran rimarrà per sempre ad Ur perché lì è sepolto, ma il figlio Lot si trasferisce con il nonno e lo zio a Carran. Anche  Nacor rimane ad Ur. Tra Ur e Carran c'è appunto un viaggio, cioè del tempo: una storia.
La storia di Abramo sarà costituita da continui viaggi tra luoghi diversi e in ogni luogo lascerà un segno...

Sempre in risposta alla chiamata di Dio.  

28 - gennaio - 2021

Lettura 53     Gn 12,1-6         La chiamata di Abramo

Gen 12:1  «JHWH disse ad Abram:
«Vàttene dalla tua terra, dalla tua patria / e dalla casa di tuo padre,
verso il paese che io ti indicherò.

2 Farò di te un grande popolo
e ti benedirò,
renderò grande il tuo nome
e diventerai una benedizione
.

3 Benedirò coloro che ti benediranno / e coloro che ti malediranno maledirò
e in te si diranno benedette / tutte le famiglie della terra».

4 Allora Abram partì, come gli aveva ordinato JHWH, e con lui partì Lot. Abram aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. 5 Abram dunque prese la moglie Sarai, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan. Arrivarono al paese di Canaan 6 e Abram attraversò il paese fino alla località di Sichem, presso la Quercia di More. Nel paese si trovavano allora i Cananei».

Dio si rivolge ad Abramo con tre richieste e quattro promesse.

Il verbo che regge le tre richieste sembra un comando militare. Forse l'ebraico non è così imperativo perché, come già incontrato in altri casi, è costituito dalla ripetizione dello stesso verbo prima all'infinito e poi con il tempo coerente. In questo caso è: "lek lekà" che tradotto suonerebbe  male perché in italiano cambia la radicale e sarebbe: "andare vai"; bisognerebbe potere scrivere "andare anda". Quindi riteniamo che quello di Dio più che un comando sia un'esortazione.

LE TRE RICHIESTE

La terra.

Da quello che si può dedurre ad esempio dal v 5 e altri testi, possiamo sostenere che la famiglia di Abramo  era benestante e vivesse di agricoltura come allora si usava. Ora per un agricoltore la terra non è semplicemente la fonte di sostentamento, ma costituisce una rete di legami che l'uomo di città difficilmente può comprendere. Quando hai seminato il frumento piuttosto che cavoli o cipolle e ogni giorno hai guardato all'orizzonte se arriva la pioggia e nel caso hai irrigato il terreno, ammesso che avessi provveduto a riempiere le cisterne durante la stagione piovosa. Hai difeso i germogli dai parassiti, dagli animali che avrebbero devastato tutto e via dicendo, quella terra è molto di più del suo valore di mercato. Quella terra che i tuoi avi hanno dissodato, per la quale le generazioni successive hanno costruito canali per irrigare e vi dicendo, sono tutti esempi per dire che verso quella terra tu hai una relazione affettiva. La storia di quella terra si intreccia con la storia della tua famiglia. Per questo quella terra è oggetto del tuo amore. Proprio come un'amante che risponde alle tue fatiche con i suoi frutti.  

La patria

Potremmo definire la patria come l'orizzonte simbolico di riferimento di una persona. Nei dettagli essa è l'insieme di lingua, cultura, tradizioni, costumi, riti, liturgie religiose e sociali, modi di relazionarsi agli altri, organizzazione della società, classi sociali in cui la società è strutturata. Riguarda altresì la morale pubblica e privata, l'ordinamento dello stato con le sue leggi.
Tutto questo forma l'ambiente nel quale ogni persona si muove e interagisce con gli altri.
Ecco, la richiesta fatta ad Abramo è di abbandonare questa realtà per trovarne o costruirne un'altra ex novo.

La casa di tuo padre

Questa richiesta è rivolta all'ambito degli affetti familiari, che nel nostro caso non sono solo quelli verso il padre e la madre, ma tenuto conto di quel mondo, anche verso il clan o la tribù di cui Abramo faceva parte

LE PROMESSE 

Farò di te un grande popolo

E vedremo la fatica che dovranno fare Abramo e Sarài per avere un figlio, e quando alla fine arriverà, saranno molto vecchi tanto da rendersi conto che esso è più figlio della "promessa" di Dio, che della loro capacità generativa.

Ti benedirò

Uno degli effetti della benedizione è la fecondità, per cui possiamo dire che la prima promessa e questa seconda sono strettamente collegate tra loro.

Renderò grande il tuo nome

In Gn 11, Lettura 49, avevamo già incontrato il tema della grandezza del nome. In quel caso erano i costruttori di Babele e della Torre che volevano "farsi" un grande nome, ma nella Bibbia questo tentativo umano è sempre destinato al fallimento. È Dio stesso e solo Lui, che può rendere grande il nome di qualcuno. Al più l'uomo può rendere grande il nome di Dio. Curiosamente il nome di Abramo contiene l'aggettivo "grande" perché composto da due parole Ab = padre e ram = grande, cioè "Padre grande" o "Grande padre".

Diventerai benedizione

Il linguaggio è un po' sfumato se non addirittura criptico perché è anticipazione di ciò che avverrà nel futuro, ma possiamo dire che questa proposizione indica che Abramo diventerà il Primo Mediatore della Storia della Salvezza. Primo in senso temporale perché dal punto di vista ontologico il Mediatore assoluto è Gesù Cristo. E sempre dal punto di vista ontologico anche la mediazione di Abramo dipende da Gesù Cristo.

Versetto 3

Questo versetto ricalca nel dettaglio quanto espresso nelle altre promesse. Tuttavia costringe a riflettere la maledizione riservata a coloro che maledicono Abramo. Infatti se Abramo è il mediatore che apre alla via della salvezza chi lo maledice e si rifiuta di percorrere quella via, è condannato alla perdizione.

Questa successione di benedizioni sembra volere cancellare la serie di maledizioni che abbiamo incontrato nei capitoli precedenti.
Dopo il peccato nel Giardino abbiamo trovato due maledizioni:

Gn 3,14 «Allora il Signore Dio disse al serpente:
«Poiché tu hai fatto questo, / sii tu maledetto più di tutto il bestiame / e più di tutte le bestie selvatiche...».

Gn 3,17 «All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare,/ maledetto sia il suolo per causa tua!
Con dolore ne trarrai il cibo / per tutti i giorni della tua vita».

Anche Caino viene maledetto per avere ucciso il fratello Abele:

Gn 4,10 « [Dio] Riprese: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! 11 Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello».

Ma la risposta di Dio al sacrificio offerto da Noè appena uscito dall'arca strappa a Dio la promessa di non maledire più il suolo a causa dell'uomo:

Gn 8,20 «Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull'altare. 21 Il Signore ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto».

Tuttavia abbiamo trovato un'ulteriore maledizione da parte di Noè verso Canaan il figlio Cam:

Gn 9,24 «Quando Noè si fu risvegliato dall'ebbrezza, seppe quanto gli aveva fatto il figlio minore; 25 allora disse: «Sia maledetto Canaan! /  Schiavo degli schiavi / sarà per i suoi fratelli!».

Ora, questa maledizione proviene da un uomo, Noè, ma la maledizione riservata a coloro che maledicono Abramo è ben più grave perché è una promessa fatta da Dio. E con una differenza sostanziale: quelle benedizioni e maledizioni precedenti sono metastorica; quelle che riguardano Abramo sono storiche

Segno che la ricerca della salvezza è cosa seria. Molto seria!

            Poste tutte queste condizioni e promesse: 4 «Allora Abram partì, come gli aveva ordinato JHWH».
Ma che bravo quell'Abramo lì.
Ha mollato tutto ed è partito senza neanche pensarci su cinque minuti?

4 - febbraio -2021

Lettura 54     Gn 12,1 - 6    La risposta di Abramo

Gen 12:1  «JHWH disse ad Abram:
«Vàttene dalla tua terra, dalla tua patria / e dalla casa di tuo padre,
verso il paese che io ti indicherò.

2 Farò di te un grande popolo / e ti benedirò, / renderò grande il tuo nome / e diventerai una benedizione.
3 Benedirò coloro che ti benediranno / e coloro che ti malediranno maledirò
e in te si diranno benedette / tutte le famiglie della terra».

4 Allora Abram partì, come gli aveva ordinato JHWH, e con lui partì Lot. Abram aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. 5 Abram dunque prese la moglie Sarai, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan. Arrivarono al paese di Canaan 6 e Abram attraversò il paese fino alla località di Sichem, presso la Quercia di More. Nel paese si trovavano allora i Cananei».

Dal brano riportato si evidenzia la grande prontezza di Abramo nel rispondere alla chiamata di Dio. E ricordiamolo un Dio sconosciuto, perché a Carran praticavano altre religioni. Attenzione: il testo nomina Dio come JHWH, ma Abramo non conosce il nome Dio. Per lui quel Dio che gli si rivolge è "il Dio Sconosciuto"... uno dei tanti... 
            Sulla prontezza abramitica sono state riempite intere biblioteche di libri spirituali. Qui non si intende affatto proporre una sorta di sintesi finale. Si intende, invece, chiarire in qual modo Abramo ha vissuto il suo "partire". Cosa ha comportato per lui il partire. Ma, prima ancora, bisognerà chiarire come ha preso coscienza dell'ordine ricevuto da Dio. Come lo ha progressivamente elaborato. Come nel corso della sua vita ha cercato di rimanere fedele ad esso. Ecco: la Bibbia condensa tutto in una minuscola paroletta: "partì".  Ma va capito bene che questa paroletta non dice tutto. Corrisponde semplicemente a una sorta di titolo di un lungo capitolo di storia santa che, subito dopo, racconterà come questa partenza si è faticosamente realizzata. Solo compiendo con cura questo genere di analisi si resta fedeli al testo. In particolare, solo in questo modo si comprendono correttamente contenuti  pratici, significati, conseguenze spirituali legati a questo testo.

Questa nostra ricerca ha senz'altro un importante punto di partenza nell'esaminare le risposte date alla chiamata di Dio da altri patriarchi o da profeti. Bisogna, infatti, sempre tenere ben presente che la Bibbia è un insieme di molti libri che Dio ha sempre ispirato di persona e, quindi, ha elaborato con una precisa e costante unità di intenti. Per questo, non bisogna mai dimenticare che ogni singola parte è sempre spiegata da tutto il resto del testo sacro. Quindi, nessuna parte va mai letta a prescindere dal resto contenuto nei libri sacri.

            Nota: La lettura è più lunga del consueto perché tratta un tema che ci riguarda tutti: la nostra risposta alla chiamata di Dio. Ciascun uomo nato sotto il sole è "chiamato" a svolgere un compito, a realizzare quel progetto che Dio gli riservato. Se non lo svolgerà, quel progetto mancherà per sempre alla Storia. Tenendo sempre lo sguardo su Abramo cerchiamo di cogliere le differenze tra la sua risposta e quella di altri personaggi della Bibbia. 

Cosa sta dietro la chiamata di Dio? La Bibbia come lo propone ai credenti?

* * *

LA CHIAMATA DI MOSE '(Vedi archivio Esodo)

Mosè era diventato principe d'Egitto perché allevato dalla sorella di Faraone, ma scoperte le sue origini ebraiche, per difendere un ebreo, uccise un egiziano e così fu costretto a fuggire. Trovò ospitalità presso i Madianiti ai piedi del Sinai dove visse per quarant'anni. Ma un bel giorno Dio lo "chiama" attirandolo mediante il noto episodio del roveto ardente. Dio spiega subito qual è il motivo dell'incontro.

Es 3,6 E disse: «Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe». Mosè allora si velò il viso, perché aveva paura di guardare verso Dio.

7 Il Signore disse: «Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei suoi sorveglianti; conosco infatti le sue sofferenze. 8 Sono sceso per liberarlo dalla mano dell'Egitto e per farlo uscire da questo paese verso un paese bello e spazioso [...]9 Ora dunque il grido degli Israeliti è arrivato fino a me e io stesso ho visto l'oppressione con cui gli Egiziani li tormentano. 10 Ora va'! Io ti mando dal faraone. Fa' uscire dall'Egitto il mio popolo, gli Israeliti!».

Prima obiezione di Mosè:

11 Mosè disse a Dio: «Chi sono io per andare dal faraone e per far uscire dall'Egitto gli Israeliti?». 12 Rispose: «Io sarò con te. Eccoti il segno che io ti ho mandato: quando tu avrai fatto uscire il popolo dall'Egitto, servirete Dio su questo monte».

Seconda Obiezione di Mosè:

13 Mosè disse a Dio: «Ecco io arrivo dagli Israeliti e dico loro: Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi. Ma mi diranno: Come si chiama? E io che cosa risponderò loro?». 14 Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono /JHWH !». Poi disse: «Dirai agli Israeliti: Io-Sono / JHWH  mi ha mandato a voi». 15 Dio aggiunse a Mosè: «Dirai agli Israeliti: JHWH, il Dio dei vostri padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi. Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione. [...]

Terza obiezione di Mosè e tre prodigi offerti da Dio per accreditare il suo profeta:

Es 4,1 Mosè rispose: «Ecco, non mi crederanno, non ascolteranno la mia voce, ma diranno: Non ti è apparso JHWH!». 2 Il Signore gli disse: «Che hai in mano?». Rispose: «Un bastone». 3 Riprese: «Gettalo a terra!». Lo gettò a terra e il bastone diventò un serpente, davanti al quale Mosè si mise a fuggire. 4 JHWH disse a Mosè: «Stendi la mano e prendilo per la coda!». Stese la mano, lo prese e diventò di nuovo un bastone nella sua mano. 5 «Questo perché credano che ti è apparso JHWH, il Dio dei loro padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe». 6 JHWH gli disse ancora: «Introduci la mano nel seno!». Egli si mise in seno la mano e poi la ritirò: ecco la sua mano era diventata lebbrosa, bianca come la neve. 7 Egli disse: «Rimetti la mano nel seno!». Rimise in seno la mano e la tirò fuori: ecco era tornata come il resto della sua carne. 8 «Dunque se non ti credono e non ascoltano la voce del primo segno, crederanno alla voce del secondo! 9 Se non credono neppure a questi due segni e non ascolteranno la tua voce, allora prenderai acqua del Nilo e la verserai sulla terra asciutta: l'acqua che avrai presa dal Nilo diventerà sangue sulla terra asciutta».

Pur con l'offerta di eseguire questi prodigi per convincere i suoi connazionali schiavi, Mosè non cede. Non ne vuole proprio sapere di fare il liberatore.

Quarta obiezione di Mosè:

10 Mosè disse a JHWH: «Mio Signore, io non sono un buon parlatore; non lo sono mai stato prima e neppure da quando tu hai cominciato a parlare al tuo servo, ma sono impacciato di bocca e di lingua». 11 JHWH gli disse: «Chi ha dato una bocca all'uomo o chi lo rende muto o sordo, veggente o cieco? Non sono forse io, JHWH? 12 Ora va'! Io sarò con la tua bocca e ti insegnerò quello che dovrai dire». 13 Mosè disse: «Perdonami, Signore mio, manda chi vuoi mandare!». 14 Allora la collera del Signore si accese contro Mosè....»

Fantastico! Mosè con le sue remore è riuscito perfino a fare a arrabbiare Dio. Il grande Mosè, il "liberatore" che guidato da Dio ha fatto uscire gli ebrei schiavi dall'Egitto alla Terra Promessa, non ne voleva sapere per nulla di fare quello che poi ha fatto!

* * *

LA  CHIAMATA  DI  ELIA (Vedi in archivio: Elia)

Elia è considerato il più grande profeta dopo Mosè, ma al suo riguardo non risulta alcuna chiamata. La sua presentazione è un fulmine a ciel sereno:

1 Re 17,1«Elia, il Tisbita, uno degli abitanti di Gàlaad, disse a re Acab: «Per la vita di JHWH, Dio di Israele, alla cui presenza io sto, in questi anni non ci sarà né rugiada né pioggia, se non quando lo dirò io».

Il testo inizia con una presentazione alquanto generica ed una profezia. Però non c'è alcuna "formula del messaggero" del tipo: "Dio ti manda a dire..." oppure: "Parola di Dio" o ancora: "Oracolo del Signore". Ma ciò che più di tutto sorprende è quella finale: «se non quando lo dico io». "Io" chi? Elia o Dio? Inoltre abbiamo quella sentenza: «Per la vita di JHWH, Dio di Israele, alla cui presenza io sto». Fino a prova contraria in tutta la Bibbia nessuno si ritiene degno di essere ammesso alla presenza Dio. È solo Dio stesso che può "renderci degni di essere ammessi alla sua presenza", come recita una preghiera eucaristica.

Inizia così la lotta o la guerra tra Elia e Acab re d'Israele (Regno del Nord); un re alquanto debole che si lascia telecomandare dalla moglie, la regina Gezabele, cananea, che adora e diffonde il culto degli idoli del suo paese. Questa guerra tra il profeta e il trono va avanti per gran parte del Libretto di Elia fino a quando, con l'aiuto divino il profeta riuscirà a sconfiggere i sacerdoti idolatri e subito dopo ne passerà a fil di spada quattrocento. La reazione di Gezabele non si fa attendere e mette sulle tracce di Elia i suoi soldati per farlo fuori. Inizia la lunga fuga di Elia che si sente abbandonato da Dio. La drastica reazione di Elia lo porta a decidersi di inoltrarsi per un giorno nel deserto senz'acqua un modo per garantirsi la morte per disidratazione. Egli si arrende con queste parole (Lettura 10 nella'archivio di Elia):

1Re 19,3a «Giunse a Bersabea di Giuda. Là fece sostare il suo ragazzo.
4 Egli si inoltrò nel deserto una giornata di cammino e andò a sedersi sotto una ginestra [ginepro]. Desideroso di morire, disse: «Troppo grande JHWH! [Cei: Ora basta, Signore!] Prendi la mia vita, perché io non sono migliore dei miei padri».

È a questo punto, quando il profeta ha perso tutta la sua arroganza, che Dio interviene ed è questo il momento decisivo:

1Re19,5 «Si coricò e si addormentò sotto la ginestra [ginepro]. Allora, ecco un messaggero [angelo] lo toccò e gli disse: «Alzati e mangia!».  6 Egli guardò e vide vicino alla sua testa una focaccia cotta su pietre roventi e un orcio d'acqua. Mangiò e bevve, quindi tornò a coricarsi.
7 Venne di nuovo il messaggero di JHWH  [l'angelo del Signore], lo toccò e gli disse: «Su mangia, perché è troppo grande [lungo] per te il cammino».
8 Si alzò, mangiò e bevve. Con la forza datagli da quel cibo, camminò per quaranta giorni e quaranta notti fino al monte di Dio, l'Oreb».

Quando Elia scopre che lui vale qualcosa agli occhi di Dio, perché gli ha inviato un angelo per impedirgli il suicidio, allora trova la forza per arrivare fino all'Oreb o Sinai. In quel luogo, nella stessa grotta in cui Mosè parlava con Dio "faccia a faccia" anche Elia sarà ammesso alla presenza di Dio. Che lo cambierà radicalmente.
Sappiamo, poi  che il nuovo Elia sarà completamente diverso dal precedente: vivrà nel deserto, non parlerà più per sua iniziativa, ma solo quando Dio gli dirà cosa dire e fare. E saranno gli altri che verranno a consultarlo.
Elia poi sarà rapito verso il cielo in carro di fuoco mentre attraversa il Giordano (Lettura 21). Rapimento simile a quello di Enoch uno dei patriarchi antidiluviani, che abbiamo già incontrato.

La parabola di Elia è quella di un profeta che non parla ed agisce per iniziativa di Dio, ma si muove per conto suo mosso dallo zelo per Dio. Dio non lo abbandona, ma gli fa svolgere un percorso che lo porterà a comprendere in che modo il nostro Dio parla e agisce.

* * *

LA CHIAMATA DEL PROFETA GIONA

Abbiamo esplorato tutto il libro del profeta Giona che si trova nell'archivio.

Gio 1,1 «Ed ecco la parola di JHWH a Giona figlio di Amittay: 2 "Alzati va’ a Ninive la grande città e proclama contro di essa che il loro male è salito fino a me (davanti alla mia faccia)"».

La risposta di Giona

Gio 1,3 «Giona si alzò ma per fuggire a Tarsis lontano da JHWH; scese / yarad a Giaffa, dove trovò una nave che salpava alla volta di Tarsis, pagò il prezzo e s'imbarcò con loro alla volta di Tarsis lontano da JHWH».

L'invito di Dio a Giona è più che chiaro. Si tratta di andare da Israele a Ninive in Mesopotamia cioè, ad est, ma Giona prende una nave per andare a Tarsis che sta ad ovest. Per gli ebrei questa località è intesa come il luogo più remoto che si possa nominare. Era ritenuto che si trovasse al di là delle Colonne d'Ercole (Stretto di Gibilterra), si potrebbe dire un "non luogo". In altre parole, Giona non ha alcuna intenzione di occuparsi dei niniviti, un popolo che con le sue guerre aveva causato molti morti in Israele.
Però Dio non lascia che il suo profeta se ne vada per la sua strada. Provocherà una grande tempesta, Giona finirà in mare ed un grosso pesce lo inghiottirà. Resterà all'interno del pesce per tre giorni, chiederà perdono a Dio e si dichiarerà disposto ad eseguire la missione affidatagli.
Giona arriverà a Ninive e la sua predicazione sorprendentemente convertirà il cuore dei niniviti:

Gio 3,5 «I cittadini di Ninive credettero a Dio e bandirono un digiuno, vestirono il sacco, dal più grande al più piccolo. 6 Giunta la notizia fino al re di Ninive, egli si alzò dal trono, si tolse il manto, si coprì di sacco e si mise a sedere sulla cenere. 7 Poi fu proclamato in Ninive questo decreto, per ordine del re e dei suoi grandi: «Uomini e animali, grandi e piccoli, non gustino nulla, non pascolino, non bevano acqua. 8 Uomini e bestie si coprano di sacco e si invochi Dio con tutte le forze; ognuno si converta dalla sua condotta malvagia e dalla violenza che è nelle sue mani».

La missione di Giona ha colto nel segno, ma il profeta è tutt'altro che soddisfatto:

Gio 4,1 «Ma Giona ne provò grande dispiacere e ne fu indispettito. 2 Pregò JHWH: «JHWH, non era forse questo che dicevo quand'ero nel mio paese? Per ciò mi affrettai a fuggire a Tarsis; perché so che tu sei un Dio misericordioso e clemente, longanime, di grande amore e che ti lasci impietosire riguardo al male minacciato. 3 Or dunque, JHWH, toglimi la vita, perché meglio è per me morire che vivere!». 4 Ma JHWH gli rispose: «Ti sembra giusto essere sdegnato così?».

In questo caso vediamo chiaramente come il profeta sia in pieno disaccordo con la volontà di perdono che anima Dio, tanto che Dio fa più fatica a convertire il suo profeta che non i niniviti.

Segue poi l'episodio della pianta di ricino che spunta e cresce nell'arco di una notte procurando un'ombra deliziosa quando il sole riscalda le pietre del deserto. Ma poi il ricino muore e Giona si arrabbia:

Gio 4,9 Dio disse a Giona: «Ti sembra giusto essere così sdegnato per una pianta di ricino?». Egli rispose: «Sì, è giusto; ne sono sdegnato al punto da invocare la morte!». 10 Ma JHWH gli rispose: «Tu ti dai pena per quella pianta di ricino per cui non hai fatto nessuna fatica e che tu non hai fatto spuntare, che in una notte è cresciuta e in una notte è perita: 11 e io non dovrei aver pietà di Ninive, quella grande città, nella quale sono più di centoventimila persone, che non sanno distinguere fra la mano destra e la sinistra, e una grande quantità di animali?».

Il testo termina così, come fosse interrotto. Non c'è una risposta di Giona alla spiegazione di Dio. Giona potrebbe avere accettato la spiegazione di Dio, ma potrebbe essere rimasto sulle sue posizioni. Il testo resta così sospeso costringendo il lettore a riflettere. Ma la cosa che ci interessa è che Dio non lascia il profeta nel suo brodo, ma fa di tutto per convertirlo, per fargli comprendere chi è Lui: un Dio che stabilisce profondissime relazioni di affetto con tutte le sue creature: buone e cattive che siano.

* * *

LA CHIAMATA DI GEREMIA

Ger 1,4 «Mi fu rivolta la parola del Signore:
5 «Prima di formarti nel grembo materno, ti conoscevo, / prima che tu uscissi alla luce, ti avevo consacrato; / ti ho stabilito profeta delle nazioni».

La risposta di Geremia

6 Risposi: «Ahimé, Signore Dio, ecco io non so parlare, / perché sono giovane».
7 Ma il Signore mi disse: «Non dire: Sono giovane, / ma va' da coloro a cui ti manderò
e annunzia ciò che io ti ordinerò.

8 Non temerli, / perché io sono con te per proteggerti». / Oracolo si JHWH.

Geremia pone subito due obiezioni: sono giovane e non so parlare. La risposta di Dio è lapidaria:

9 Il Signore stese la mano, mi toccò la bocca / e il Signore mi disse: / «Ecco, ti metto le mie parole sulla bocca.

Risolto ogni problema? Non pare se al c 15 troviamo:

Ger 15,10 «Me infelice, madre mia, che mi hai partorito / oggetto di litigio e di contrasto per tutto il paese!
Non ho preso prestiti, non ho prestato a nessuno, / eppure tutti mi maledicono.
11 Forse, Signore, non ti ho servito del mio meglio, / non mi sono rivolto a te con preghiere per il mio nemico, / nel tempo della sventura e nel tempo dell'angoscia? [...]
16 Quando le tue parole mi vennero incontro, / le divorai con avidità;
la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore, / perché io portavo il tuo nome,
JHWH, Dio degli eserciti.

17 Non mi sono seduto per divertirmi / nelle brigate di buontemponi,
ma spinto dalla tua mano sedevo solitario, / poiché mi avevi riempito di sdegno.

18 Perché il mio dolore è senza fine / e la mia piaga incurabile non vuol guarire?
Tu sei diventato per me un torrente infido, / dalle acque incostanti».

E al capitolo 20 troviamo un'altra lamentazione ancora più pesante:

Ger 20,7 «Mi hai sedotto, JHWH, e io mi sono lasciato sedurre; / mi hai fatto forza e hai prevalso.
Sono diventato oggetto di scherno ogni giorno; / ognuno si fa beffe di me.
8 Quando parlo, devo gridare, / devo proclamare: «Violenza! Oppressione!».
Così la parola del Signore è diventata per me / motivo di obbrobrio e di scherno ogni giorno.

9 Mi dicevo: «Non penserò più a Lui, / non parlerò più in suo nome!».
Ma nel mio cuore c'era come un fuoco ardente, / chiuso nelle mie ossa;
mi sforzavo di contenerlo, / ma non potevo
.

Malgrado queste lamentazioni Geremia porterà a termine il suo compito: quello di essere la voce di Dio in mezzo al suo popolo.

* * *

LA CHIAMATA  DEI  DISCEPOLI  DI  GESÙ

Nei vangeli la chiamata dei discepoli avviene in modo repentino. Molto simile a quella di Abramo, un semplice: "Vieni e seguimi". Certo loro avevano già sentito parlare del Maestro perché la sua fama si era diffusa in tutta la Galilea. A parte l'entusiasmo iniziale, un po' alla volta si scopre che le idee dei discepoli non collimano con quelle di Gesù. Tanto che dopo la confessione di Pietro a Cesarea di Filippo, quando Gesù per la prima volta predice la sua crocifissione, abbiamo la cosiddetta "Crisi Galilaica" Mc 8,31ss. È lì che Pietro si becca del "Satana". Da lì in poi le posizioni di Maestro e discepoli, nel frattempo diventati "Apostoli", divaricano sempre più.
            Il risultato è che quando si giunge al dunque, ai processi davanti ai sacerdoti e poi a Pilato, i "suoi" non ci sono. Anzi,  uno l'ha tradito, il capo lo ha rinnegato tre volte e tutti hanno tagliato la corda! Tutto finito?
Per niente.
Qualche giorno dopo la risurrezione sono tutti riuniti nel cenacolo... "per paura" dicono i testi. Delle autorità o di Gesù? Perché potrebbe presentarsi loro e dire: "Adesso facciamo i conti".
Ma le cose non vanno proprio così se Giovanni relaziona in questo modo:

Gv 20,19 «La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!».

E da lì è cominciato o ricominciato tutto.

CONCLUSIONE

Potremmo proseguire a valutare altre chiamate / risposta di altri profeti e santi, ma riteniamo che questi modelli siano sufficienti. Con essi pensiamo di essere riusciti a mostrare che il Dio Abbà non è un militare che dà un comando del tipo: "armiamoci e partite" e tanto meno esige una risposta del tipo "credere, obbedire, combattere". Dio con i suoi servi stabilisce una relazione che è, al tempo stesso,  paziente ed operosa. Poi attende che l'uomo comprenda la Sua intenzione, sempre intenzione d'amore, la faccia propria e la porti a compimento.

            Ma allora Abramo è proposto come il più bravo di tutti perché, appena sente la voce di un "Dio Sconosciuto", senza la più minima obiezione fa le valigie e parte per una terra altrettanto sconosciuta, che gli sarà indicata cammin facendo?
Se così fosse, la Bibbia finirebbe per parlare di un facilone che vive di improvvisazione di superficiliatà. Questi pochi versetti vogliono solo proporre una sintesi essenziale del cammino percorso da Abramo e durato per cento anni. Un percorso pieno di insidie e di pericoli di ogni genere, con momenti di sconforto e altri di sostegno offerti da suo "Nuovo Dio". Una sintesi che si apre e subito si chiude dentro da due verbi: "Vattene" e "partì". Uno stile letterario chiamato "merisma", consistente nell'esprimere il tutto con una forma molto stringata, come quando diciamo "cielo e terra" per significare tutto il mondo.

            Tutto ciò porta a cogliere la grandezza di Abramo già a partire dal gesto iniziale, del tutto stilizzato, del "partire". Certo, la Bibbia non si mi limita a proporre la grandezza di un momento. Infatti la Bibbia, a partire da questo momento iniziale, passa subito a tratteggiare la grandezza di una vita lunghissima che si dipana dentro la dura storia di un uomo, in carne ed ossa, che ogni giorno cerca anzitutto di capire cosa Dio vuole da lui. E poi, senza badare a fatiche o a paure, cerca di realizzarlo. Così, il gesto iniziale resta illuminato dal seguito della vita. E solo il seguito spiega cosa in realtà ha rappresentato e comportato per Abramo il gesto iniziale del "partire".
Esattamente questo ciascuno di noi deve essere ogni giorno pronto a rivivere in prima persona. Sempre che voglia essere un "figlio di Abramo".

16 - febbraio - 2021

Lettura 55     Gn 12, 4-9    La risposta di Abramo

Gen 12,4 «Allora Abram partì, come gli aveva ordinato JHWH, e con lui partì Lot. Abram aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. 5 Abram dunque prese la moglie Sarai, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan. Arrivarono al paese di Canaan 6 e Abram attraversò il paese fino alla località di Sichem, presso la Quercia di More. Nel paese si trovavano allora i Cananei».
7 Poi JHWH apparve ad Abram e gli disse: «Alla tua discendenza io darò questo paese». Allora Abram costruì in quel posto un altare al Signore che gli era apparso. 8 Di là passò sulle montagne a oriente di Bet-èl e piantò la tenda, avendo Bet-èl ad occidente e Ai ad oriente. Lì costruì un altare a JHWH e invocò il nome di JHWH. 9 Poi Abram levò la tenda per accamparsi nel Negheb».

1 => Dal primo versetto emerge la grande prontezza di Abramo nel rispondere alla chiamata di Dio. Il seguito del testo vede come scenario Canaan. Ora, l'insieme delle conoscenze a riguardo dei cananei, fino a metà del secolo scorso, provenivano esclusivamente dalla Bibbia  che, essendo maturata in ambito ebraico, non poteva nutrire valutazioni reali e tantomeno positive a loro riguardo. Così anche noi abbiamo ereditato una concezione che riteneva queste popolazioni barbare, rozze, idolatre, incivili. Tuttavia le scoperte archeologiche e gli studi etnografici hanno rivelato che erano popoli alquanto avanzati. Anzitutto non si trattava di una popolazione omogenea, ma un complesso di etnie in parte semitiche, in parte indoeuropee e in parte ancora da identificare. La cosa certa è che quei luoghi erano abitati e civilizzati da più di un millennio prima che ci fosse la trasmigrazione semitica da oriente tra cui anche quella di Abramo. Sichem, ad esempio, era una grande città già nel quarto millennio.

E', qui, bene precisare che a Sichem e a Bet-èl esisteva un santuario al Dio El, uno dei nomi che poi l'Antico  Testamento attribuirà a JHWH. Bet-èl significa casa di Dio. Più avanti verrà proposta una riflessione sui nomi di Dio presenti nell'Antico Testamento.

2 => «... presso la quercia di More». Possiamo pensare che Abramo arrivi a questa quercia per godersi la sua ombra. Ma in questo caso una quercia è citata per un altro ordine di motivi. Quella quercia rappresentava un luogo di culto. Von Rad traduce "terebinto degli oracoli", ma i nomi e le traduzioni presenti in altri testi o in altri codici divergono moltissimo. C'è un problema di fondo nell'identificare e tradurre il nome degli alberi. Per sapere a quale albero corrispondesse quello che in ebraico è chiamato "helon" dovremmo avere in mano un disegno che lo raffiguri plasticamente o, quantomeno, una sua descrizione. Noi, non possediamo nulla di tutto ciò.   Però sappiamo che i cananei, ma non solo loro, usavano adorare i loro dèi presso grandi alberi o quelli che nella Bibbia sono chiamati "alti pali". Si tratta di luoghi di culto che in età monarchica saranno a volte abbattuti e a volte rimessi, a seconda dell'ortodossia dei monarchi regnanti.

Allora, perché Abramo va presso un albero sacro? Possiamo dire che, mentre si trovava rocambolescamente in viaggio da Carran, cercasse qualche segno rassicurante da parte del "Dio Sconosciuto che gli aveva parlato", una indicazione a riguardo «del paese che io ti indicherò».
Così è  logico pensare che Abramo abbia cercato segnali divini presso un luogo sacro.
Però il testo interrompe la narrazione con una frase lapidaria: «Nel paese si trovavano i Cananei».
Questo secco inciso sulle prime propone una sorta di bella e sonora delusione, che mette in chiaro tutte le difficoltà e, soprattutto, tutta la gravità di quel momento!

            Ma è esattamente qui, in questo luogo, che gli appare JHWH con la promessa del futuro possesso proprio di quella Terra. Non a per lui ma per la sua discendenza.
Abramo è il primo essere umano al quale appare Dio. Al di fuori del Giardino di Eden, Dio non era apparso mai a nessuno. Ma quella era un'eziologia, vale a dire una sorta di raffigurazione pratica con la quale si cerca di immaginare la realtà allo stato delle sue origini. Ovviamente una raffigurazione ideale non può evidentemente corrispondere a un evento reale. Qui invece, Dio gli appare e gli promette proprio "quella" Terra.

3 => La promessa della Terra è un tema che attraversa tutto il Pentateuco. Una Terra più volte posseduta e più volte perduta. Infatti ciò che conta è la Promessa.
E allora Abramo percorre tutta la terra da nord a sud: da Sichem fino al Negheb, il deserto che sta verso il Sinai e l'Egitto. Il suo percorso assomiglia a quello di uno che ha comprato un campo e lo percorre in lungo e in largo per apprezzarne le qualità. Inizia da Sichem, passa da Betel, poi da Ai: bellissime città, ma tutte occupate dai cananei; a lui non resta che la terra arida del deserto del Negheb. E lì pianta le sue tende.

            Fidandosi della promessa di Dio, Abramo sente che lui già "possiede" quella Terra. E' sicuro che, anche se dovranno passare diversi secoli prima che il possesso concreto ed effettivo si realizzi, un giorno la sua discendenza arriverà a conquistarne la proprietà.
Il caso di Abramo anticipa quello vissuto da Mosè, l'unico figlio di Israele che ha posseduto la Terra senza mai entravi di persona. Mosè, infatti, dopo aver guidato per quarant'anni gli schiavi liberati dall'Egitto attraverso il deserto, alla vigilia di iniziare la conquista della Terra, riceve da Dio questo invito:

Dt 32, 48 «In quello stesso giorno JHWH disse a Mosè: 49 «Sali su questo monte degli Abarim, sul monte Nebo, che è nel paese di Moab, di fronte a Gerico, e mira il paese di Canaan, che io do in possesso agli Israeliti. 50 Tu morirai sul monte sul quale stai per salire e sarai riunito ai tuoi antenati [...] 52 Tu vedrai il paese davanti a te, ma là, nel paese che io sto per dare agli Israeliti, tu non entrerai!».

Mosè, quindi, dalla vetta del Nebo può "contemplare" tutto il paese di Canaan che Dio ha assegnato al suo popolo. Vede tutta la vallata del Giordano, dalle alte cime innevate del Libano e più giù il Mare di Galilea e poi fino al mar Morto. Vede i monti sui quali sarà edificata la Città Santa, vede le coste bagnate dal mare, e i torrenti che vi si gettano. Per lui l'obiettivo è raggiunto. La Terra è lì. Attende solo di essere abitata. Ma è un compito che spetterà a Giosuè, il suo successore che egli ha preparato a governare debitamente questo splendido evento.
Mosè in quel momento "possiede nel suo cuore" la terra della Promessa... e mai la perderà.

            Alla Quercia di More e a Bet-el, due santuari cananei, Abramo costruisce due altari. Due luoghi in cui adorare e invocare il Dio che gli aveva parlato e poi si era mostrato. È l'inizio della nuova religione fondata sulla Rivelazione "canonica" di Dio.
Parliamo di "rivelazione canonica" per distinguerla dalla rivelazione naturale o cosmica, quella che Dio, in differenti modi, tempi e luoghi, ha comunicato a tutti gli uomini vissuti su questo pianeta.

Alla pari di ognuno di noi, come ben si può notare, Abramo è chiamato ad accettare di sopportare molte fatiche e a essere pronto a compiere molta strada per giungere a conoscere qualcosa del Dio che lo ha messo in cammino.
Questo c'è allora da chiarire, anzitutto a se stessi: il cammino, cominciato da Abramo uscendo da Ur dei caldei, è il primo tratto di un percorso lunghissimo che troverà il suo compimento negli eventi della Pasqua di Risurrezione. Il camminare di Abramo è, pertanto, un chiaro segno e quindi una vera anticipazione destinata a insegnare a tutti i credenti a percorrere fiduciosi ed entusiasti il cammino che traghetta dalla Promessa della Terra alla Promessa della Risurrezione.

23 - febbraio - 2021

Lettura 56     Gn 12,9 - 20 Le promesse compromesse

Gn 12,9 «Poi Abram levò la tenda per accamparsi nel Negheb. 10 Venne una carestia nel paese e Abram scese in Egitto per soggiornarvi, perché la carestia gravava sul paese.
11 Ma, quando fu sul punto di entrare in Egitto, disse alla moglie Sarai: «Vedi, io so che tu sei donna di aspetto avvenente. 12 Quando gli Egiziani ti vedranno, penseranno: Costei è sua moglie, e mi uccideranno, mentre lasceranno te in vita. 13 Di' dunque che tu sei mia sorella, perché io sia trattato bene per causa tua e io viva per riguardo a te».
14 Appunto quando Abram arrivò in Egitto, gli Egiziani videro che la donna era molto avvenente. 15 La osservarono gli ufficiali del faraone e ne fecero le lodi al faraone; così la donna fu presa e condotta nella casa del faraone. 16 Per riguardo a lei, egli trattò bene Abram, che ricevette greggi e armenti e asini, schiavi e schiave, asine e cammelli. 17 Ma JHWH colpì il faraone e la sua casa con grandi piaghe, per il fatto di Sarai, moglie di Abram. 18 Allora il faraone convocò Abram e gli disse: «Che mi hai fatto? Perché non mi hai dichiarato che era tua moglie? 19 Perché hai detto: È mia sorella, così che io me la sono presa in moglie? E ora eccoti tua moglie: prendila e vàttene!». 20 Poi il faraone lo affidò ad alcuni uomini che lo accompagnarono fuori della frontiera insieme con la moglie e tutti i suoi averi».

In Genesi abbiamo tre racconti di questo tipo. Oltre a questo ne troviamo un altro in Gn 20 nel quale il faraone è sostituito da Abimèlech re di Gerar ed un altro in Gn 26 che riguarda Isacco, Rebecca e Abimèlech re dei Filistei. Quando li incontreremo cercheremo di mettere in luce le differenze.
Questo brano è costituito da una inserzione che spezza la narrazione. Prima Abramo era nel Negheb con Lot, alla conclusione di questa pericope lo ritroviamo ancora nel Negheb con  Lot. Ma se c'era la carestia come mai non c'è alcun accenno ad una presenza del clan di Lot in Egitto? Perché Lot è rimasto nel Negheb?
Al volo comprendiamo che l'Egitto è da sempre una riserva di cibo per tutta la regione perché pur essendo in una zona del tutto desertica è attraversato dalla valle del Nilo che assicura l'alimentazione di molte molte persone: ieri come oggi. Se non ci fosse il Nilo non ci sarebbe l'Egitto.
Circa l'avvenenza di Sarai possiamo avanzare qualche dubbio. Abramo arriva in Palestina a settantacinque anni,  venticinque anni dopo nascerà Isacco e si dirà che Sarai ne avrà novanta. Il conto è presto fatto 90 - 25 = 65. Non è che a sessantacinque anni, a quei tempi, e una vita così dura, ci si potesse attendere chissachè! Non possiamo, poi, tralasciare che nel secondo racconto di Gn 20, Sarai sarà ultranovantenne. Sai che bellezza!?È evidente allora che il significato del racconto deve essere ricercato altrove.
Gli studiosi segnalano, tra l'altro, che i racconti patriarcali sono, si direbbe, solo abbozzati, perché vi sono alcuni elementi mancati. In questo caso ci chiediamo: Come ha fatto il faraone a collegare le piaghe che hanno colpito la sua casa all'adulterio commesso con la moglie di Abramo?  E come ha fatto a sapere che Sarai era moglie di Abramo?
Sono risposte che al redattore non interessano, perché in questo modo sottolinea che il protagonista fuori scena è JHWH. E infatti in tutto il racconto nessuno nomina mai Dio, ma Lui è invisibilmente sempre presente.

Il comportamento di Sarai
Sarai è disposta ad entrare nell'harem del faraone pur di salvare il marito Abramo. Alla proposta che le fa Abramo segue solo il suo silenzio. Obbediente o imbarazzato?

Il comportamento del faraone
Vista una bella donna pensa di farla sua introducendola nel suo harem pagando adeguatamente il fratello, come si usava a quel tempo. 
L'elenco dei doni che raccoglie in una sola lista cammelli, asini, asine, armenti, schiavi e schiave, mostra chiaramente a che livello fosse valutata la dignità umana: l'uomo cosa tra le cose.
Quando il faraone si rende conto che la sua buona fede è stata ingannata, per fermare le malattie che hanno colpito la sua casa, caccia Abramo insieme a sua moglie.

Il comportamento di Abramo
Abramo aveva percorso tutto il paese di Canaan promesso da Dio alla sua discendenza nella apparizione avvenuta presso Sichem (lettura precedente). Una discendenza molto numerosa come gli aveva promesso anche all'inizio del suo rivelarsi (12,1-3 Lettura 53).
Ma lasciando il paese per trasferirsi in una terra diversa, l'Egitto, mostra di non fidarsi di Dio, ma di basarsi esclusivamente sulle sue risorse. La Promessa della Terra è svanita.
Invitando la moglie a prostituirsi, si garantisce la salvezza della vita, ma rinuncia alla discendenza promessa.
C'è anche una questione morale: retrocedere la moglie al rango di sorella, che in parte corrisponde a verità, perché Sarai era sua sorellastra, non tiene conto del fatto che dopo essere diventata "moglie" non può più essere retrocessa a "sorella". Ormai lo stato civile è cambiato.

In definitiva Abramo, "nostro padre nella fede", non si è fidato di Dio.
Dio sa, comunque, di quale pasta sono fatte le sue creature ed interviene per salvare il "Suo" progetto e condurre Abramo alla pienezza della fede. E allora, da questo punto di vista, possiamo dire che la fede è un dono.

Ma Abramo, come noi, deve fare ancora molta strada per arrivare a fidarsi pienamente di questo "Nuovo Dio".

2 - marzo - 2021

Lettura 57     Gn 13,1 - 18    Separazione da Lot

Gen 13:1 «Dall'Egitto Abram ritornò nel Negheb con la moglie e tutti i suoi averi; Lot era con lui. 2 Abram era molto ricco in bestiame, argento e oro. 3 Poi di accampamento in accampamento egli dal Negheb si portò fino a Betel, fino al luogo dove era stata già prima la sua tenda, tra Betel e Ai, 4 al luogo dell'altare, che aveva là costruito prima: lì Abram invocò il nome di JHWH. 5 Ma anche Lot, che andava con Abram, aveva greggi e armenti e tende. 6 Il territorio non consentiva che abitassero insieme, perché avevano beni troppo grandi e non potevano abitare insieme. 7 Per questo sorse una lite tra i mandriani di Abram e i mandriani di Lot, mentre i Cananei e i Perizziti abitavano allora nel paese. 8 Abram disse a Lot: «Non vi sia discordia tra me e te, tra i miei mandriani e i tuoi, perché noi siamo fratelli. 9 Non sta forse davanti a te tutto il paese? Sepàrati da me. Se tu vai a sinistra, io andrò a destra; se tu vai a destra, io andrò a sinistra».
10 Allora Lot alzò gli occhi e vide che tutta la valle del Giordano era un luogo irrigato da ogni parte - prima che il Signore distruggesse Sòdoma e Gomorra -; era come il giardino di JHWH, come il paese d'Egitto, fino ai pressi di Zoar. 11 Lot scelse per sé tutta la valle del Giordano e trasportò le tende verso oriente. Così si separarono l'uno dall'altro: 12 Abram si stabilì nel paese di Canaan e Lot si stabilì nelle città della valle e piantò le tende vicino a Sòdoma. 13 Ora gli uomini di Sòdoma erano perversi e peccavano molto contro JHWH.
14 Allora JHWH disse ad Abram, dopo che Lot si era separato da lui: «Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. 15 Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. 16 Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti. 17 Alzati, percorri il paese in lungo e in largo, perché io lo darò a te». 18 Poi Abram si spostò con le sue tende e andò a stabilirsi alle Querce di Mamre, che sono ad Ebron, e vi costruì un altare a JHWH».

Abbiamo già detto che nei cicli patriarcali gli itinerari sono un mezzo usato anche per strutturare il testo, infatti il brano inizia con l'itinerario v1 - v5 e termina con l'itinerario v17-18

            La cacciata di Abramo dall'Egitto è analoga a quella che avverrà cinque o sei secoli dopo durante la notte della strage dei primogeniti egiziani quando gli ebrei furono cacciati:

Es 12,31 «Il faraone convocò Mosè e Aronne nella notte e disse: «Alzatevi e abbandonate il mio popolo, voi e gli Israeliti! Andate a servire il Signore come avete detto. 32 Prendete anche il vostro bestiame e le vostre greggi, come avete detto, e partite! Benedite anche me!». 33 Gli Egiziani fecero pressione sui figli d'Israele, affrettandosi a mandarli via dal paese, perché dicevano: «Stiamo per morire tutti!». [...] 35 Gli Israeliti eseguirono l'ordine di Mosè e si fecero dare dagli Egiziani oggetti d'argento e d'oro e vesti. 36 JHWH fece sì che il popolo trovasse favore agli occhi degli Egiziani, i quali annuirono alle loro richieste. Così essi spogliarono gli Egiziani».

Allo stesso modo Abramo torna  nel Negheb più ricco di prima.
La ricchezza che si traduce nella prolificità di uomini, greggi e mandrie, nella fecondità dei campi e nel possesso di oro e argento, nonché molti servi (e schiavi), è segno della benedizione divina.

            In questo brano emerge all'improvviso Lot, del quale nell'episodio precedente non v'era traccia. Adesso lo troviamo nel Negheb con Abramo. Altro segno che quell'episodio è un'inserzione che ha spezzato il filo del racconto principale. 
            Gli studiosi ritengono che questo nuovo racconto sia una eziologia che cerca di spiegare la nascita dei popoli dei Moabiti e degli Ammoniti di cui Lot era il progenitore. Si tratta di due popoli che nel corso del tempo hanno avuto rapporti non sempre conflittuali e non sempre pacifici con Israele. Tuttavia dobbiamo ricordare che la bisnonna di Re Davide era "Ruth la moabita", come viene raccontato nel "Libro di Ruth".

            Ora, un problema che ha riguardato l'uomo di tutti i tempi, noi compresi, è l'approvvigionamento del cibo. Abbiamo già incontrato un inizio di conflitto tra agricoltori e pastori nella vicenda di Caino e Abele, ma qui la tensione è il rapporto tra pastori e pastori per la suddivisione dei pascoli. Oggi, dalle nostre parti, il problema è quasi sconosciuto perché la pastorizia è in fase di abbandono.
Nel caso della pastorizia, la mancanza di cibo non riguarda in prima battuta gli uomini, ma gli animali che se restano senza alimentazione non producono più latte e in breve muoiono.

Gli studiosi ci dicono che un nomadismo simile a quello di Abramo e Lot, in realtà, fosse già un "seminomadismo", che non viveva operando furti verso le città di Canaan;  per fare questo sarebbe stato necessario avere animali veloci, cavalli o cammelli, che avrebbero consentito rapide fughe. Invece il nomadismo dei nostri stabiliva accordi con le città per potere condurre, ad esempio, gli animali sui terreni dopo la mietitura dove brucavano le erbacce e contribuivano a concimarli. Fondamentali erano soprattutto gli accordi per l'utilizzazione di pozzi e sorgenti. Nomadi o sedentari, uomini o animali, in quel clima senz'acqua non si sopravvive più di un giorno o due.
Non a caso il testo richiama che «i Cananei e i Perizziti abitavano allora nel paese», probabile segno che con essi erano stati stabiliti degli accordi di pascolo.

            La parte più importante del brano sono i vv 14-17 che secondo il metodo storico critico sono un'inserzione e infatti se la si eliminasse, il racconto sarebbe comunque sensato. Tuttavia in una lettura sincronica come la nostra, leggere il testo così com'è, essa è estremamente importante perché esprime la teologia del redattore finale.
Questi versetti consentono di fare il confronto tra la scelta di Lot e quella di Abramo.

Lot scegli la parte migliore; una valle tutta irrigata e verde "come il Giardino di Eden e la valle del Nilo".
Per Abramo, invece resta solo la "promessa" della terra.

Però Lot giudica solo con occhi umani, non tenendo conto della qualità morale degli abitanti di quella valle. Questa sarà la causa della distruzione dell'intera vallata, così Lot perderà la terra e durante la fuga vedrà la moglie trasformarsi in una statua di sale. In questo modo egli rimane anche senza discendenza e le sue due figlie per potere partorire dei figli dovranno avere rapporti incestuosi con il padre.

Al contrario, ad Abramo Dio assicura una discendenza che non può essere contata tanto sarà numerosa. Il paragone con la "polvere della terra" rivela che a quei tempi non era ancora stato scoperto il concetto matematico di infinito.

Però la promessa agli occhi umani sembra subire una nuova minaccia.
Nella lettura precedente le minacce erano costituite dalla carestia e dalla possibilità di perdere Sarai diventata moglie del faraone, ora la minaccia è che la terra più ricca vada a Lot, mentre Abramo si deve accontentare di quello che resta: una terra montagnosa, con vaste aree desertiche, poche pianure e scarsità di acqua.
Ma questo è ciò che vede l'uomo, mentre il futuro è nelle mani di Dio.  
Non a caso al v 17 Dio invita Abramo a percorrere tutta la terra che gli è stata affidata in lungo e in largo. È modo per significare di esserne entrato in possesso.

            Così, dopo aver percorso in lungo e in largo Canaan, Abramo prende dimora presso le "Querce di Mamre", località  che si trova a qualche kilometro da Hebron, il luogo in cui saranno sepolti i patriarchi.
Gli scavi eseguiti nel secolo scorso alle Querce di Mamre, hanno rivelato che era un luogo sacro in età preisraelitica e precanaanea. Questo dice ancora una volta che Abramo era continuamente alla ricerca di quel Dio che gli aveva parlato e di tanto in tanto si faceva sentire, ma che per lui restava sconosciuto.

Abramo dispone solo della "Parola" che questo Dio di tanto in tanto gli rivela. Ma lui tiene duro.
Questa è la Fede.

NB: Né Lot né Abramo né alcun essere umano ha mai visto la valle del Giordano nei dintorni di Sodoma, lussureggiante come un giardino, perché la depressione percorsa dal fiume Giordano che termina nel Mar Morto a 400 m sotto il livello del mare e prosegue verso il golfo di Elat, non è altro che una faglia costituita dallo scorrimento tra la placca africana e la placca araba: un evento in atto da parecchi milioni di anni. Ai tempi di Abramo, 1800 a. C. la situazione geologica era sostanzialmente quella attuale. Certamente, con un Mar Morto più grande perché oggi gran parte dell'acqua del Giordano è usata per dissetare gli abitanti rivieraschi.
Questa realtà geologica non contrasta la Parola di Dio, perché Dio non ci vuole dare lezioni di geologia, ma vuole insegnare come condurre una vita buona a tutti gli uomini di questo pianeta.
E Lui è libero di risignificare anche le strutture geologiche per fare comprendere come l'uomo deve comportarsi.

9 - marzo - 2021

Lettura 58     Gn 14,1 -17.21-24       Abramo libera Lot   

Questo nuovo brano appare molto complicato per le successione di nomi propri che confondono e allora lo facciamo precedere da una lettura semplificata.

«Abbiamo a che fare con una alleanza di quattro re il cui regni erano ad oriente che avevano ridotti a vassalle le città stato di Canaan. Cinque re di Canaan si ribellano e i dominatori organizzano una spedizione punitiva. Lungo il loro percorso combattono sei popoli di cui tre non sono mai esistiti, a volte citati dalla Bibbia proprio per alludere a gente inesistente: Refaim, Zuzim ed Emin; poi lungo il percorso devastano i territori di Hurriti, Amaleciti ed Amorrei.
Nella piana di Siddim, attuale Mar Morto allora rigogliosissima come abbiamo visto nella lettura precedente, avviene lo scontro in campo aperto. I re cananei perdono e fuggono disordinatamente». 

Gen 14:1 Al tempo di Amrafel re di Sennaar [Babilonia], di Arioch re di Ellasar, di Chedorlaomer re dell'Elam e di Tideal re di Goim, 2 costoro mossero guerra contro Bera re di Sòdoma, Birsa re di Gomorra, Sinab re di Adma, Semeber re di Zeboim, e contro il re di Bela, cioè Zoar. 3 Tutti questi si concentrarono nella valle di Siddim, cioè il Mar Morto. 4 Per dodici anni essi erano stati sottomessi a Chedorlaomer, ma il tredicesimo anno si erano ribellati. 5 Nell'anno quattordicesimo arrivarono Chedorlaomer e i re che erano con lui e sconfissero i Refaim ad Astarot-Karnaim, gli Zuzim ad Am, gli Emim a Save-Kiriataim 6 e gli Hurriti sulle montagne di Seir fino a El-Paran, che è presso il deserto. 7 Poi mutarono direzione e vennero a En-Mispat, cioè Kades, e devastarono tutto il territorio degli Amaleciti e anche degli Amorrei che abitavano in Azazon-Tamar. 8 Allora il re di Sòdoma, il re di Gomorra, il re di Adma, il re di Zeboim e il re di Bela, cioè Zoar, uscirono e si schierarono a battaglia nella valle di Siddim contro di esso, 9 e cioè contro Chedorlaomer re dell'Elam, Tideal re di Goim, Amrafel re di Sennaar e Arioch re di Ellasar: quattro re contro cinque. 10 Ora la valle di Siddim era piena di pozzi di bitume; mentre il re di Sòdoma e il re di Gomorra si davano alla fuga, alcuni caddero nei pozzi e gli altri fuggirono sulle montagne. 11 Gli invasori presero tutti i beni di Sodoma e Gomorra e tutti i loro viveri e se ne andarono. 12 Andandosene catturarono anche Lot, figlio del fratello di Abram, e i suoi beni: egli risiedeva appunto in Sòdoma.
13 Ma un fuggiasco venne ad avvertire Abram l'Ebreo che si trovava alle Querce di Mamre l'Amorreo, fratello di Escol e fratello di Aner i quali erano alleati di Abram. 14 Quando Abram seppe che il suo parente era stato preso prigioniero, organizzò i suoi uomini esperti nelle armi, schiavi nati nella sua casa, in numero di trecentodiciotto, e si diede all'inseguimento fino a Dan. 15 Piombò sopra di essi di notte, lui con i suoi servi, li sconfisse e proseguì l'inseguimento fino a Coba, a settentrione di Damasco. 16 Ricuperò così tutta la roba e anche Lot suo parente, i suoi beni, con le donne e il popolo.
17 Quando Abram fu di ritorno, dopo la sconfitta di Chedorlaomer e dei re che erano con lui, il re di Sòdoma gli uscì incontro nella Valle di Save, cioè la Valle del re. [...]
21 Poi il re di Sòdoma disse ad Abram: «Dammi le persone; i beni prendili per te». 22 Ma Abram disse al re di Sòdoma: «Alzo la mano davanti al Signore, il Dio altissimo, creatore del cielo e della terra: 23 né un filo, né un legaccio di sandalo, niente io prenderò di ciò che è tuo; non potrai dire: io ho arricchito Abram. 24 Per me niente, se non quello che i servi hanno mangiato; quanto a ciò che spetta agli uomini che sono venuti con me, Escol, Aner e Mamre, essi stessi si prendano la loro parte».

NB: Abbiamo omesso i vv 18-20 perché richiedono una trattazione specifica.

            Il v 13 ci pervenuto corrotto. Le "Querce di Mamre", come abbiamo visto nella lettura precedente e come troveremo poi, è considerata una località, ma in questo brano, secondo la traduzione CEI, è diventata nome proprio di una persona. La cosa non modifica il senso del racconto anche se crea scompiglio. 

            Nella lettura 49 avevamo già fatto conoscenza con l'arroganza e la prepotenza degli imperi mesopotamici che, in quel contesto, volevano farsi un nome costruendo una città, Babele, e una Torre che bucasse il cielo. Ora troviamo quattro di questi re, ma sarebbe meglio definirli imperatori, che vogliono richiamare all'ordine alcuni reucci, vassalli cananei. 
            Per quanto riguarda i nome dei quattro re orientali solo Tideal è identificato come re hittita, ma qui sarebbe re di Goim, un regno del tutto sconosciuto. Conosciamo Sennar che è la piana di Babilonia e sappiamo che Elam era un regno situato ad est di Babilonia. Per quanto riguarda gli altri nomi di regni o regnanti, compresi quelli di Canaan, non abbiamo altri riscontri. Sembra che tanto la tradizione orale che il redattore finale non siano interessati a definire esattamente gli attori di quella guerra, perché il loro interesse è attratto dalla figura di Abramo e dalla sua impresa.
            Non possiamo fare a meno di rilevare l'ironia riservata ai cananei che, fuggendo dalla battaglia, finiscono dei pozzi di bitume e per contro la capacità di Abramo che con solo trecentodiciotto uomini riesce a "vincere" i quattro re orientali.

            Abramo è specifico "l'ebreo": prima volta in Genesi e lo ritroveremo solo nel racconto di Giuseppe, dal capitolo 37 in poi. Negli scavi fatti al confine tra Siria e Turchia sono state trovate tavolette cuneiformi risalenti al 18° - 17° secolo a. C. cioè al periodo in cui Abramo ha iniziato il suo cammino, nella quali sia parla degli "habiru", cioè gli ebrei, considerati una società composta da diverse tribù che vivevano all'esterno delle città stato del paese e di tanto in tanto compivano incursioni nelle zone abitate portando via quello che potevano. Se è così questo aggettivo applicato ad Abramo lo identifica come appartenente a quella gente. Tuttavia come abbiamo visto e come vedremo in seguito, Abramo cercava accordi con le città stato cananee.
A differenza dei re cananei Abramo non affronta il nemico in campo aperto, ma li tallona lungo il percorso, dal Mar Morto ad oltre Damasco, che supera 250 Km. Allora non si tratta di una guerra vera e proprio ma, verosimilmente di guerriglia: attaccare l'avversario in punti critici e rapidamente ritirarsi portando via il bottino. È quello che riesce a compiere Abramo durante un'incursione notturna, liberando Lot e tutta la sua gente.
Questa è una tecnica che sarà impiegata nel periodo dell'insediamento d'Israele in Canaan al tempo di Giosuè e soprattutto in quello dei Giudici, coerentemente con i ritrovamenti archeologici citati sopra.
Proprio questo fa dire a diversi esegeti che il brano originariamente apparteneva a qualche personaggio del periodo dell'insediamento, applicato successivamente ad Abramo. Anche perché organizzare una spedizione di trecentodiciotto uomini significherebbe che il clan di Abramo dovesse almeno di mille o duemila persone. Nomadi per giunta!

            Questo testo ci rimanda ancora alla lettura precedente nella quale abbiamo visto come Lot avesse scelto la terra migliore, tutta verde e irrigata dal Giordano senza tener conto della malvagità degli abitanti.
Così Lot senza l'intervento di Abramo, avrebbe perso la terra, i suoi beni insieme alle persone componenti il suo clan, sarebbe stato ridotto in schiavitù.
Abramo, al contrario ha voluto fare una scelta che garantisse la pace tra il suo clan e quello di Lot, ma non ha voluto avere nulla a che fare con la gente di Sodoma come mostrano i vv 21-24.

Anche questa vicenda mostra come la benedizione di Dio agisce efficacemente nella vita di questo primo uomo di fede.

 

16 - marzo - 2021

Lettura 59     Gn 14,18 - 20            L'incontro con Melchisedek    prima parte

Gn 14,17 «Quando Abram fu di ritorno, dopo la sconfitta di Chedorlaomer e dei re che erano con lui, il re di Sòdoma gli uscì incontro nella Valle di Save, cioè la Valle del re.
18 Intanto Melchisedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo 19 e benedisse Abram con queste parole:
«Sia benedetto Abram dal Dio altissimo/el-eljon, / che ha formato [Cei: creatore] il cielo e della terra,

20 e benedetto sia il Dio altissimo /ʼel-eljon, / che ti ha messo in mano i tuoi nemici».
Abram gli diede la decima di tutto.
21 Poi il re di Sòdoma disse ad Abram...»

L'incontro di Abramo con Melchisedek avviene all'interno della guerra tra i re i re d'Oriente, esattamente dopo che Abramo ha liberato Lot e sta tornando a sud.
Melchisedek è un personaggio misterioso che dopo questo evento non appare più. Lo troviamo solo nel salmo 110, ma si tratta solo di una citazione usata per indicare l'insediamento di un re sacerdote, il Messia atteso.
Egli è sacerdote del Dio
ʼel-eljon, Dio Altissimo . E chi è questoo dio?
Allora dobbiamo fare chiarezza sui nomi di Dio.  

I NOMI DI DIO

ʼel, ʼeloah, ʼelohim

Nel testo ebraico la divinità generica è indicata con tre nomi  ʼel, ʼeloah, ʼelohim. Non si tratta di nomi propri, ma di nomi comuni. Tutti gli dèi sono ʼel, ʼeloah, ʼelohim, ma con il tempo anche la singola divinità viene indicata con  ʼelohim in segno di rispetto. Il motivo è semplice: l'ebraico non possedeva lettere maiuscole.  Perciò ʼelohim pur essendo plurale non indica sempre molti dèi, ma un solo Dio che per gli ebrei è JHWH.

Ora, in un modo politeistico come quello in cui vive Abramo come si fa a distinguere il Dio di Abramo dagli altri dèi? Abramo non lo sa e naviga a vista. Lui sa che JHWH gli ha parlato più volte e più volte gli ha promesso una terra per la sua discendenza, ma egli non ne conosce il nome di questo Dio. Anche quando Genesi usa JHWH e dice che Abramo invoca il nome di JHWH sappiamo che egli era solo in grado di invocare "un nome", che però non conosceva. La rivelazione del nome di Dio avverrà solo per Mosè quando viene inviato in Egitto a liberare gli ebrei schiavi di faraone, cinquecento anni dopo (Es 3). Ma il redattore del testo usa il nome JHWH perché i suoi lettori non facciano confusione.

Abbiamo già detto che a Sichem, il luogo di arrivo di Abramo in Canaan, esisteva un santuario dedicato al Dio  ʼel, forse perché egli cercava il Dio che gli aveva parlato. E infatti, proprio a Sichem,  JHWH gli parla nuovamente rinnovando la sua promessa.

Il Dio Altissimo,  ʼel-eljon

A Gerusalemme, che si chiama ancora, Salem, pace, esiste un tempio a el-elion, tradotto con "dio altissimo" considerato il signore di tutto l'Olimpo cananeo. Non è il Dio degli ebrei che ancora non esistono, ma uno dei tanti dèi presenti sul mercato, anzi, sembrerebbe  il più importante per i cananei. Tanto che Melchisedek lo definisce «fattore del cielo e della terra». Non viene usato il verbo barah, creare dal nulla, perché è un concetto che maturerà molto tardi nella storia delle religioni.
Quando la rivelazione si amplierà e la consapevolezza degli ebrei maturerà essi si renderanno conto di chi è JHWH attribuendo a Lui le caratteristiche di ʼel-eljon. E così JHWH potrà essere chiamato anche "Dio Altissimo" prendendo il posto di ʼel-eljon.

Shaddaj

Questo Dio è una divinità dei monti, potrebbe essere tradotto con "quello della montagna". Come si vede abbiamo sempre a che fare con l'altezza. Del resto anche noi diciamo che Dio è in cielo, pur se il vecchio catechismo ammoniva. "Dio è in cielo,in terra, in ogni luogo: Egli è l'Immenso".
Questo nome lo troviamo nella Bibbia ebraica 47 volte; usato soprattutto nel libro di Giobbe, ma nelle traduzioni si perde perché viene tradotto con "Onnipotente". Ad esempio:

            Gen 17:1 Quando Abram ebbe novantanove anni, il Signore gli apparve e gli disse:
          « Io sono
ʼel shaddaj [Cei: Dio onnipotente]: / cammina davanti a me / e sii integro».

La Bibbia greca LXX ha usato il termine "pantokrator", che significa: "Signore di tutto" o "Sovrano universale".
Anche in questo caso gli attributi di una divinità preisraelitica vengono applicato a JHWH.

Zebaot

Questo termine è il plurale di Zaba che significa "schiera". Perciò Zebaot sono le schiere; precisamente le schiere del cielo. Gli antichi che passavano lunghe notti al buio guardando le stelle, cosa che per noi è diventata impossibile per via dell'inquinamento luminoso, avevano imparato a distinguerle in costellazioni e avevano dato loro dei nomi. Essi credevano che fossero delle divinità che in qualche modo influenzassero la vita degli uomini. Possiamo certamente  dire che fossero ingenui, ma è un'ingenuità che persevera ancora oggi se pensiamo agli "oroscopi".
Nel loro insieme queste schiere costituivano la "Milizia Celeste".
La maturazione del monoteismo sottopone queste "schiere / zevaot" al servizio di Dio.

Chi ricorda il Sanctus in latino avrà in mente che si cantava: «Sanctus, Sanctus Dominus Deus Sabaoth...».
Con la riforma liturgica, che ha consentito l'uso dell'italiano, quel termine è stato tradotto con "Dio degli eserciti", che è rimasto nella Bibbia Cei. Poi temendo dei fraintendimenti, nella liturgia ha finito per diventare "Dio dell'universo". Perdendo così la dimensione anti idolatrica originaria che ci viene ricordata da un passo del Deuteronomio:

Dt 4,19  «...perché, alzando gli occhi al cielo e vedendo il sole, la luna, le stelle, tutti gli eserciti del cielo [zebaot], tu non sia trascinato a prostrarti davanti a quelle cose e a servirle; cose che JHWH tuo Dio ha abbandonato in sorte a tutti i popoli che sono sotto tutti i cieli. 20 Voi invece, JHWH vi ha presi, vi ha fatti uscire dal crogiuolo di ferro, dall'Egitto, perché foste un popolo che gli appartenesse, come oggi difatti siete».

Ricordiamo anche che in chiave anti idolatrica Gn 1 non chiama il sole e la luna con il loro nome, ma li riduce a: "luminare maggiore" e "luminare minore".
Di quel brano del Sanctus dobbiamo ricordare che proviene dalla Bibbia e corrisponde alla visione che il profeta Isaia ebbe nel tempio di Gerusalemme:

Is 6:1 «Nell'anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. 2 Attorno a lui stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava. 3 Proclamavano l'uno all'altro:
«Santo, santo, santo è JHWH Zebaot / eserciti. / Tutta la terra è piena della sua gloria...».

Per tornare la nostro brano dobbiamo dire che Abramo non è in grado di discriminare tra il Dio vero e quelli che poi diverranno idoli perché non c'è ancora una differenziazione tra le due categorie. Occorrerà la predicazione dei profeti che ispirati da Dio saranno in grado di distinguere l'Unico Dio da tutti gli idoli.
            Ma Abramo è ancora un uomo in ricerca e JHWH di tanto in tanto si fa sentire.

La "fatica" della Rivelazione riguarda tanto l'uomo quanto Dio.

23 - marzo - 2021

Lettura 60     Gn 14,18 - 24            L'incontro con Melchisedek    seconda parte

Gn 14,17 «Quando Abram fu di ritorno, dopo la sconfitta di Chedorlaomer e dei re che erano con lui, il re di Sòdoma gli uscì incontro nella Valle di Save, cioè la Valle del re.
18 Intanto Melchisedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo 19 e benedisse Abram con queste parole:
«Sia benedetto Abram dal Dio altissimo/
ʼEl-eljon, / che ha formato [Cei: creatore] il cielo e della terra,
20 e benedetto sia il Dio altissimo /ʼEl-eljon, / che ti ha messo in mano i tuoi nemici».

Abram gli diede la decima di tutto.
21 Poi il re di Sòdoma disse ad Abram: «Dammi le persone; i beni prendili per te». 22 Ma Abram disse al re di Sòdoma: «Alzo la mano davanti al Signore, il Dio altissimo, creatore del cielo e della terra: 23 né un filo, né un legaccio di sandalo, niente io prenderò di ciò che è tuo; non potrai dire: io ho arricchito Abram. 24 Per me niente, se non quello che i servi hanno mangiato; quanto a ciò che spetta agli uomini che sono venuti con me, Escol, Aner e Mamre, essi stessi si prendano la loro parte».

A colpo d'occhio ci rendiamo subito conto che l'incontro con Melchisedek è un'inserzione che spezza il racconto: al v 17Abramo stava per incontrare il re di Sodoma nella "Valle dei re" con il relativo dialogo che prosegue da v21 in poi, ma qui lo troviamo nei pressi di Šalem / Gerusalemme, in un altra parte.
Il significato del nome Melchisedek è: "Re di giustizia" oppure "Il mio re è giusto"; e non dobbiamo perdere di vista che
šalem significa: "pace", quindi "un re e sacerdote giusto che governa la città della pace".
            È la prima volta che nella Bibbia troviamo un sacerdote, cioè qualcuno che ha il compito di offrire preghiere e sacrifici agli dèi per conto degli altri, una prima forma di mediazione tra il divino e l'umano. Inoltre questo sacerdote è anche re: unione del potere politico e di quello religioso che dà vita ad una teocrazia.

Questo non significa che in Israele ci fosse l'unione tra potere politico e quello religioso perché proprio all'inizio della monarchia, ai tempi di re Saul e del profeta e sacerdote Samuele, accadde quanto narrato di seguito nell'imminenza di una battaglia con i filistei:

1 Sam 13,7 «Saul restava in Gàlgala e tutto il popolo che stava con lui era impaurito. 8 Aspettò tuttavia sette giorni secondo il tempo fissato da Samuele. Ma Samuele non arrivava a Gàlgala e il popolo si disperdeva lontano da lui. 9 Allora Saul diede ordine: «Preparatemi l'olocausto e i sacrifici di comunione». Quindi offrì l'olocausto. 10 Ed ecco, appena ebbe finito di offrire l'olocausto, giunse Samuele e Saul gli uscì incontro per salutarlo. 11 Samuele disse subito: «Che hai fatto?». Saul rispose: «Vedendo che il popolo si disperdeva lontano da me e tu non venivi al termine dei giorni fissati, mentre i Filistei si addensavano in Micmas, 12 ho detto: ora scenderanno i Filistei contro di me in Gàlgala mentre io non ho ancora placato il Signore. Perciò mi sono fatto ardito e ho offerto l'olocausto». 13 Rispose Samuele a Saul: «Hai agito da stolto, non osservando il comando che il Signore Dio tuo ti aveva imposto, perché in questa occasione il Signore avrebbe reso stabile il tuo regno su Israele per sempre. 14 Ora invece il tuo regno non durerà. Il Signore si è già scelto un uomo secondo il suo cuore e lo costituirà capo del suo popolo, perché tu non hai osservato quanto ti aveva comandato il Signore».

Come si vede il peccato di Saul, che gli è costato la perdita del regno, è stato proprio quello di volersi sostituire al sacerdote nel compiere il sacrificio. I due ordini di potere nell'antico Israele restarono sempre distinti.
Un principio che lungo la storia, in più occasioni e in diversi luoghi, è stato superato al fine di accrescere il potere di chi comanda.

Offerta di pane e vino
Abramo, i suoi combattenti e i prigionieri liberati vengono dall'estremo nord del paese, diretti a sud e, mentre attraversano il territorio di  Šalem, viene loro incontro Melchisedek che offre ad essi pane e vino.
È soprattutto un gesto di grande ospitalità, ritenuta un'azione molto importante, addirittura sacra, in oriente a quei tempi.
            Il pane indica più genericamente il cibo per il sostentamento e il vino qualcosa di più. Non bevanda che semplicemente disseta, per quello basta l'acqua, ma il vino rende gioiosa e gustosa la vita. Il vino è un di più! Il vino è per fare festa. E qui c'erano un sacco di motivi per fare festa.

La doppia benedizione
Questo strano re sacerdote, benedice Abramo nel nome del Dio Altissimo. Una benedizione discendente, che segue a quelle che lo stesso Abramo aveva ricevuto da JHWH. Allora possiamo dire che il Dio Altissimo, ʼEl-eljon, comincia ad assimilarsi a JHWH perché compie verso Abramo gli stessi gesti.
Questa benedizione è seguita da una motivazione «che ha formato il cielo e la terra».
Se il Dio Altissimo «ha formato il cielo e la terra», è un altro argomento che lo assimila a JHWH. Tuttavia non sappiamo se questa affermazione possa essere attribuita al mondo di Abramo, oppure se si tratta della elaborazione di un redattore postesilico, tenuto conto che l'idea di Dio Creatore matura durante e dopo l'esilio babilonese.
Per comprendere meglio questo tema consigliamo di riprendere la Lettura 4.

            La seconda benedizione è ascensionale: diretta al Dio Altissimo seguita dalla motivazione: «... che ti ha messo in mano i tuoi nemici», una chiara conseguenza della prima e di quelle che Abramo ha già ricevuto da JHWH. Tutte queste benedizioni si sono realizzate proprio perché Abramo è riuscito a vincere i re orientali che, cinque re di Canaan coalizzati, non erano riusciti sconfiggere.

            Come già detto, in questo percorso, Abramo è impegnato nella ricerca del Dio che gli ha parlato; e lo deve scoprire all'interno di quello che offre il mondo del divino. Il suo problema non è dissimile dal nostro, perché anche noi siamo sempre di fronte alla necessità di purificare l'immagine di Dio, perché gli uomini di tutti i tempi hanno sempre cercato di attribuire a Dio funzioni e caratteristiche che la Rivelazione smentisce. Una per tutte: "Gott mit uns": "Dio è con noi", cioè il motto scritto sulla fibbia delle cinture dei soldati tedeschi durante la seconda guerra mondiale . Abramo ha incominciato a dipanare una matassa alquanto complessa se oggi siamo arrivati a dire che Dio è il "Totalmente Altro". 
            Ora, sappiamo, da fonti extrabibliche, che il Dio Altissimo era ritenuto la più grande ed importante divinità dell'Olimpo cananaico, ma non conosciamo quali fossero le sue attività e relazioni con gli altri dèi. Se vuoi conoscere qualcuno devi conoscere anche la sua storia, non basta un nome. Ad esempio Baal, un altra divinità importante di quel mondo, aveva una moglie che generava altri dèi; non è questa un'idea dell'uomo ingigantita e proiettata nel mondo divino come sostiene Feuerbach?  Proprio per eliminare queste goffe immagine di Dio abbiamo bisogno che Egli si riveli nella Storia. Esattamente come ha fatto.    

La decima
Senza che gli sia richiesta Abramo dà a Melchisedek la decima di tutto il bottino ed in questo dobbiamo riconoscere che il rapporto con questo re sacerdote cananeo è ben diverso da quello tenuto sdegnosamente con il re di Sodoma con quale non vuole avere nulla da condividere.
Come mai Abramo riconosce una decima ad un re sacerdote straniero?
Gli studiosi dicono che in questo gesto c'è un riconoscimento al futuro Tempio di Gerusalemme / Salem, il che ha un notevole impatto per il pio ebreo che legge questo dopo diversi secoli.

Ricordiamo che dopo la conquista della Terra promessa, essa viene divisa fra tutte le tribù tranne quella di Levi, perché i leviti, sparsi su tutto il territorio, troveranno il loro sostentamento dalle decime che tutto il popolo versa loro.
Ora, se il capostipite del popolo ha versato la decima ad un re sacerdote, straniero oltretutto, a maggior ragione la verserà anche chi da Abramo discende.

Ma non dovremmo perdere di vista che anche questo gesto di Abramo è pervaso dal desiderio di conoscere quel Dio che gli ha parlato e gli ha promesso la Terra per una discendenza numerosa.

 

6 - aprile - 2021

Lettura 61     Gn 15,1 - 21  Uno sguardo d'insieme del capitolo 15

Gen 15:1 «Dopo tali fatti, questa parola di JHWH fu rivolta ad Abram in visione: «Non temere, Abram. Io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto grande». 2 Rispose Abram: «JHWH mio Dio, che mi darai? Io me ne vado senza figli e l'erede della mia casa è Eliezer di Damasco». 3 Soggiunse Abram: «Ecco a me non hai dato discendenza e un mio domestico sarà mio erede». 4 Ed ecco gli fu rivolta questa parola da JHWH: «Non costui sarà il tuo erede, ma colui che uscirà dalle tue viscere sarà il tuo erede». 5 Poi lo condusse fuori e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle» e soggiunse: «Tale sarà la tua discendenza». 6 Egli credette a JHWH, che glielo accreditò come giustizia.

  7 E gli disse: «Io sono JHWH che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei per darti in possesso questo paese». 8 Rispose: «JHWH mio Dio, come potrò sapere che ne avrò il possesso?». 9 Gli disse: «Prendimi una giovenca di tre anni, una capra di tre anni, un ariete di tre anni, una tortora e un piccione». 10 Andò a prendere tutti questi animali, li divise in due e collocò ogni metà di fronte all'altra; non divise però gli uccelli. 11 Gli uccelli rapaci calavano su quei cadaveri, ma Abram li scacciava. 12 Mentre il sole stava per tramontare, un torpore cadde su Abram, ed ecco un oscuro terrore lo assalì.

[13 E disse ad Abram: «Sappi che i tuoi discendenti saranno forestieri in un paese non loro; saranno fatti schiavi e saranno oppressi per quattrocento anni. 14 Ma la nazione che essi avranno servito, la giudicherò io: dopo, essi usciranno con grandi ricchezze. 15 Quanto a te, andrai in pace presso i tuoi padri; sarai sepolto dopo una vecchiaia felice. 16 Alla quarta generazione torneranno qui, perché l'iniquità degli Amorrei non ha ancora raggiunto il colmo»].

17 Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un forno fumante e una fiaccola ardente passarono in mezzo agli animali divisi. 18 In quel giorno JHWH concluse questa Alleanza con Abram:

«Alla tua discendenza / io do questo paese / dal fiume d'Egitto / al grande fiume, il fiume Eufrate; 19 il paese dove abitano i Keniti, i Kenizziti, i Kadmoniti, 20 gli Hittiti, i Perizziti, i Refaim, 21 gli Amorrei, i Cananei, i Gergesei, gli Evei e i Gebusei».

Il capitolo in questione è il centro del ciclo di Abramo. Se non il più importante, uno dei più importanti perché in esso abbiamo la doppia riproposizione delle promesse di JHWH ad Abramo e la doppia presentazione di un patto tra Dio e Abramo. Così "vengono a galla" la rocciosa fede di  Abramo e la indefettibile fedeltà di Dio.

Non dobbiamo pensare che il testo sia stato composto al tempo di Abramo, ma sicuramente qualcosa proviene dalla sua epoca, giunto poi al redattore finale di epoca esilica e postesilica. Pertanto il brano risente anche dei problemi che gli ebrei contemporanei avvertivano: il re non c'era più, comandava un re straniero; prima persiano poi ellenista, l'autonomia politica era un sogno: restava solo la religione con il suo tempio, i suoi riti e le sue tradizioni.
Il redattore finale si rivolge alla gente del suo tempo per cercare di portarla fuori dalle difficoltà del presente, mostrando come i Padri si sono eroicamente comportati nel passato. E, con la loro assoluta dedizione e fedeltà, hanno indicato a tutti i loro successori la strada da seguire.
Tutto ciò ci fa capire che noi abbiamo a che fare con un testo alquanto faticosamente elaborato. In esso troviamo ripetizioni e contraddizioni che provengono dall'accorpamento di differenti tradizioni. Si è voluto conservarle. Si è allora scelto di non farle scomparire dentro una unica nuova riscrittura complessiva di tutta la storia in questione.
Oggi questa scelta ci mette alla prova perché ci obbliga a un duro lavoro di studio. Tuttavia, proprio questo insieme di tradizioni risulta quanto mai significativo. Ci fa infatti vedere come e quanto i nostri padri hanno lottato e faticato per conquistare la loro fede. Come ogni generazione ci ha messo del suo. Soprattutto, in particolare, come e quanto tutti sono sempre stati sorretti da un profondo convincimento che Dio continuava a stare loro vicino e li guidava invincibilmente in avanti verso il raggiungimento di un'unica meta finale.

Ora rivedremo tutto ciò nel testo biblico.

            Ad esempio, in v5 è notte inoltrata perché si possono vedere le stelle, ma poi in v 17 si dice «tramontato il sole». Ovviamente i redattori non sono così ingenui di non essersi accorti dell'incongruenza, ma questa non è diventata per loro problema . Problema è come tenere insieme dentro una scrupolosa coerenza spirituale i differenti tradizioni orali o testi ricevuti.
            A colpo d'occhio ci rendiamo subito conto che il brano vv 13-16 è un'inserzione, cioè, è una "profezia espressa dopo che i fatti si sono compiuti". Di fatto, spezza il regolare fluire del racconto. In realtà gioca una funzione precisa molto importante. La sua presenza risulta infatti sensata proprio perché appare voluta e si è quindi studiato di inserirla ad arte. Ciò lo si capisce meglio se passiamo a portare in primo piano la grande architettura teologica che ha ricostruito una volta per tutte il valore sconfinato della fede di Abramo.

            Possiamo allora scorgere che il capitolo è costituito da due pale. In entrambe abbiamo l'emersione della fede di Abramo, il rinnovamento delle promesse di JHWH e la stipula di un patto.
            Nella prima pala vv 1-6 Abramo è presentato anche come il primo dei profeti perché il testo inizia con la "formula del messaggero", quindi  come se Abramo fosse un profeta; uno stile molto usato nei libri profetici, ma praticamente assente dal Pentateuco. Al v 6, per la prima volta incontriamo qualcuno che crede e il credere, la fede, è valutato come giustificazione.
Allora  Abramo è il primo credente e il primo profeta.

            Nella seconda pala vv 7-21 incontriamo nuovamente la fede di Abramo. Questa volta si vede Dio intervenire in modo grandioso. La fede di Abramo viene fissata all'interno di un'Alleanza o giuramento.

Come si vede, pochi versetti riescono a inquadrare l'intero complesso della fede ebraica nel quadro fondamentale e grandioso dell'Alleanza.
Questa preoccupazione si è visto che è già emersa una prima volta dentro la vicenda di Noè. Quello che qui ancora va fatto notare è il fatto che mentre nel caso di Noè il racconto consiste in una riflessione sulla vita umana più che in un racconto storico vero e proprio (Vedi Lettura 46 Alleanza noachica). Invece nel caso di Abramo si è entrati nel quadro concreto della storia. La storia degli inizi. In altri termini, si passa dai confini di un'eziologia metastorica a quelli di un'epoca protostorica.

Si può, pertanto, concludere che le due pale non danno vita a una banale ripetizione dello stesso dato, ma propongono la narrazione di gesti che cercano instancabilmente di approfondire il senso dell