Ora media - Ambrosiano

Giovedì della  31^  settimana del Tempo Ordinario
settimana 2^  Domenica dopo la Dedicazione della Cattedrale 

O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.


Gloria. Alleluia.

INNI

- verso le 9 del mattino
si dice l’inno di TERZA

Tu che invocato ti effondi,
con il Padre e col Figlio unico Dio,
o Spirito, discendi
senza indugio nei cuori.

Gli affetti, i pensieri, la voce
cantino la tua lode;
la tua fiamma divampi
e gli uomini accenda d’amore.

Ascoltaci, Padre pietoso,
per Gesù Cristo Signore,
che nello Spirito santo
vive e governa nei secoli. Amen.

- verso le 12
si dice l’inno di SESTA

O Dio glorioso, altissimo sovrano,
che i tempi diversi alternando,
orni di dolce chiarità il mattino
e l’infocato meriggio avvampi,

placa la furia delle discordie,
spegni il funesto ardore dell’odio,
dona alle membra sanità e vigore,
agli animi dona la pace.

Ascoltaci, Padre pietoso,
per Gesù Cristo Signore,
che nello Spirito santo
vive e governa nei secoli. Amen.

- verso le 15
si dice l’inno di NONA

Perpetuo vigore degli esseri,
che eterno e immutabile stai
e la vicenda regoli del giorno
nell’inesausto gioco della luce,

la nostra sera irradia
del tuo vitale splendore;
premia la morte dei giusti
col giorno che non tramonta.

Ascoltaci, Padre pietoso,
per Gesù Cristo Signore,
che nello Spirito santo
vive e governa nei secoli. Amen.

SALMODIA
Salmo 118, 113-120 XV (Samech)
Meditazione della legge di Dio
Cristo ama l'animo semplice: la virtù senza macchia non può familiarizzare con la sordida malvagità. Il Signore allontana i maligni e chiama a sé coloro che faticano (S. Ambrogio).

Ant. Sostienimi secondo la tua parola e avrò la vita, *
non deludermi nella mia speranza.


Detesto gli animi incostanti, *
io amo la tua legge.

Tu sei mio rifugio e mio scudo, *
spero nella tua parola.

Allontanatevi da me o malvagi, *
osserverò i precetti del mio Dio.

Sostienimi secondo la tua parola e avrò la vita, *
non deludermi nella mia speranza.

Sii tu il mio aiuto e sarò salvo, *
gioirò sempre nei tuoi precetti.

Tu disprezzi chi abbandona i tuoi decreti, *
perché la sua astuzia è fallace.

Consideri scorie tutti gli empi della terra, *
perciò amo i tuoi insegnamenti.

Tu fai fremere di spavento la mia carne, *
io temo i tuoi giudizi.

Gloria.

Ant. Sostienimi secondo la tua parola e avrò la vita, *
non deludermi nella mia speranza.


Salmo 78, 1-5. 8-11. 13
Lamento per la distruzione di Gerusalemme
Se avessi compreso anche tu in questo giorno la via della pace! (Lc 19, 42a).

Ant. Non ricordare, Signore, le colpe passate: *
presto ci venga incontro la tua misericordia.


O Dio, nella tua eredità sono entrate le nazioni, +
hanno profanato il tuo santo tempio, *
hanno ridotto in macerie Gerusalemme.

Hanno abbandonato i cadaveri dei tuoi servi in pasto agli uccelli del cielo, *
la carne dei tuoi fedeli agli animali selvaggi.

Hanno versato il loro sangue come acqua intorno a Gerusalemme, *
e nessuno seppelliva.

Siamo divenuti l'obbrobrio dei nostri vicini, *
scherno e ludibrio di chi ci sta intorno.

Fino a quando, Signore, sarai adirato: per sempre? *
Arderà come fuoco la tua gelosia?

Non imputare a noi le colpe dei nostri padri, +
presto ci venga incontro la tua misericordia, *
poiché siamo troppo infelici.

Aiutaci, Dio, nostra salvezza, *
per la gloria del tuo nome,

salvaci e perdona i nostri peccati *
per amore del tuo nome.

Perché i popoli dovrebbero dire: *
«Dov'è il loro Dio?».

Si conosca tra i popoli, sotto i nostri occhi, *
la vendetta per il sangue dei tuoi servi.

Giunga fino a te il gemito dei prigionieri; +
con la potenza della tua mano *
salva i votati alla morte.

E noi, tuo popolo e gregge del tuo pascolo, +
ti renderemo grazie per sempre; *
di età in età proclameremo la tua lode.

Gloria.

Ant. Non ricordare, Signore, le colpe passate: *
presto ci venga incontro la tua misericordia.


Salmo 79
Visita, o Signore, la tua vigna
Vieni, Signore Gesù (Ap 22, 20).

Ant. Fa' splendere il tuo volto, o Dio, su noi,
e noi saremo salvi.


Tu, pastore d'Israele, ascolta, *
tu che guidi Giuseppe come un gregge.
 

Assiso sui cherubini rifulgi *
davanti a Èfraim, Beniamino e Manasse.

Risveglia la tua potenza *
e vieni in nostro soccorso.

Rialzaci, Signore, nostro Dio, *
fa' splendere il tuo volto e noi saremo salvi.

Signore, Dio degli eserciti, +
fino a quando fremerai di sdegno *
contro le preghiere del tuo popolo?

Tu ci nutri con pane di lacrime, *
ci fai bere lacrime in abbondanza.

Ci hai fatto motivo di contesa per i vicini, *
e i nostri nemici ridono di noi.

Rialzaci, Dio degli eserciti, *
fà risplendere il tuo volto e noi saremo salvi.

Hai divelto una vite dall'Egitto, *
per trapiantarla hai espulso i popoli.

Le hai preparato il terreno, *
hai affondato le sue radici e ha riempito la terra.

La sua ombra copriva le montagne *
e i suoi rami i più alti cedri.

Ha esteso i suoi tralci fino al mare *
e arrivavano al fiume i suoi germogli.

Perché hai abbattuto la sua cinta *
e ogni viandante ne fa vendemmia?

La devasta il cinghiale del bosco *
e se ne pasce l'animale selvatico.

Dio degli eserciti, volgiti, *
guarda dal cielo e vedi e visita questa vigna,

proteggi il ceppo che la tua destra ha piantato, *
il germoglio che ti sei coltivato.

Quelli che l'arsero col fuoco e la recisero, *
periranno alla minaccia del tuo volto.

Sia la tua mano sull'uomo della tua destra, *
sul figlio dell'uomo che per te hai reso forte.

Da te più non ci allontaneremo, *
ci farai vivere e invocheremo il tuo nome.

Rialzaci, Signore, Dio degli eserciti, *
fà splendere il tuo volto e noi saremo salvi.

Gloria.

Ant. Fa' splendere il tuo volto, o Dio, su noi,
e noi saremo salvi.

TERZA

LETTURA BREVE
2 Ts 2, 13
Noi dobbiamo rendere sempre grazie a Dio per voi, fratelli amati dal Signore, perché Dio vi ha scelti come primizia per la salvezza, attraverso l'opera santificatrice dello Spirito e la fede nella verità.

RESPONSORIO
Grande è il Signore.

Grande è il Signore, *
e grande è la sua potenza.

La sua sapienza non ha confini.

E grande è la sua potenza.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

Grande è il Signore, *
e grande è la sua potenza.

ORAZIONE
Dio che salvi il tuo popolo, effondi il Consolatore:
medica col suo dono, le segrete ferite dell'anima
e pietoso difendici
perché non torni nei cuori la colpa.
Per Cristo nostro Signore.

CONCLUSIONE
Benediciamo il Signore.
Rendiamo grazie a Dio.

SESTA

LETTURA BREVE
Fil 2, 12b. 13
Miei carissimi, attendete alla vostra salvezza con timore e tremore. È Dio infatti che suscita in voi il volere e l'operare secondo i suoi benevoli disegni.

RESPONSORIO
Dalle colpe che non vedo.

Dalle colpe che non vedo *
assolvimi, o Signore.

Le inavvertenze chi le discerne?

Assolvimi, o Signore.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

Dalle colpe che non vedo *
assolvimi, o Signore.

ORAZIONE
Infondi, Padre, nel cuore dei credenti
la grazia del pentimento;
non escludere chi implora il tuo perdono
dalla schiera beata dei discepoli
di Cristo Signore e Maestro,
che vive e regna nei secoli dei secoli.

CONCLUSIONE
Benediciamo il Signore.
Rendiamo grazie a Dio.

NONA

LETTURA BREVE
Eb 5, 8-9a
Fratelli, Gesù, pur essendo Figlio, imparò tuttavia l'obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono.

RESPONSORIO
In Dio è la mia salvezza.

In Dio è la mia salvezza *
e la mia gloria.

In Dio è il mio saldo rifugio, la mia difesa.

E la mia gloria.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

In Dio è la mia salvezza *
e la mia gloria.

ORAZIONE
La vittoria della croce, o Dio,
ha liberato gli uomini dallo spirito oscuro del male,
e la divina potenza ci ha sciolti dai vincoli del peccato;
conservaci nella tua libertà
e sulle strade del mondo
donaci di camminare nella santa amicizia
del Figlio tuo, Gesù Cristo,
che vive e regna nei secoli dei secoli.

CONCLUSIONE
Benediciamo il Signore.
Rendiamo grazie a Dio.