Ora media - Ambrosiano

Giovedì Santo

lavanda dei piedi 003.jpg

O Dio vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.


Gloria.
Lode a te Signore, re di eterna gloria.

INNI

- verso le 9 del mattino
si dice l’inno di TERZA


Tu che invocato ti effondi,
con il Padre e col Figlio unico Dio,
o Spirito, discendi
senza indugio nei cuori.

Gli affetti, i pensieri, la voce
cantino la tua lode;
la tua fiamma divampi
e gli uomini accenda d'amore.

Ascoltaci, Padre pietoso,
per Gesù Cristo Signore,
che nello Spirito santo
vive e governa nei secoli. Amen

- verso le 12
si dice l’inno di SESTA


O Dio glorioso, altissimo sovrano,
che i tempi diversi alternando,
orni di dolce chiarità il mattino
e l'infuocato meriggio avvampi,

placa la furia delle discordie,
spegni il funesto ardore dell'odio,
dona alle membra sanità e vigore,
agli animi la pace.

Ascoltaci, Padre pietoso,
per Gesù Cristo Signore,
che nello Spirito santo
vive e governa nei secoli. Amen

- verso le 15
si dice l’inno di NONA


Perpetuo vigore degli esseri,
che eterno e immutabile stai
e la vicenda regoli del giorno
nell'inesausto gioco della luce,

la nostra sera irradia
del tuo vitale splendore;
premia la morte dei giusti
col giorno che non tramonta.

Ascoltaci, Padre pietoso,
per Gesù Cristo Signore,
che nello Spirito santo
vive e governa nei secoli. Amen

SALMODIA
Salmo 118
Meditazione della legge di Dio

XI 81-88 (Caf)
Colui che è giusto e teme il Signore, desidera solo la salvezza di Dio, che è Cristo Gesù. Lo brama, lo desidera, lo ricerca con tutte le forze, lo custodisce nell'intimo della sua anima (S. Ambrogio).

Ant. Dissero gli empi: «Tendiamo insidie ai giusto, *
perché è contrario alle nostre azioni».


Mi consumo nell'attesa della tua salvezza, *
spero nella tua parola.

Si consumano i miei occhi dietro la tua promessa, *
mentre dico: «Quando mi darai conforto?».

Io sono come un otre esposto al fumo, *
ma non dimentico i tuoi insegnamenti.

Quanti saranno i giorni del tuo servo? *
Quando farai giustizia dei miei persecutori?

Mi hanno scavato fosse gli insolenti *
che non seguono la tua legge.

Verità sono tutti i tuoi comandi; *
a torto mi perseguitano: vieni in mio aiuto.

Per poco non mi hanno bandito dalla terra, *
ma io non ho abbandonato i tuoi precetti.

Secondo il tuo amore fammi vivere *
e osserverò le parole della tua bocca.

Gloria.

Ant. Dissero gli empi: «Tendiamo insidie ai giusto, *
perché è contrario alle nostre azioni».


XII 89-96 (Lamed)
Custodisci la parola di Dio e custodiscila nel tuo cuore, così che tu non abbia mai a dimenticarla. Custodisci e medita la legge, perché i precetti del Signore non cadano mai dalla tua mente (S. Ambrogio).

Ant. Sii tu la mia garanzia presso di te! *
Qual altro vorrebbe stringermi la destra?


La tua parola, Signore, *
è stabile come il cielo.

La tua fedeltà dura per ogni generazione; *
hai fondato la terra ed essa è salda.

Per tuo decreto tutto sussiste fino ad oggi, *
perché ogni cosa è al tuo servizio.

Se la tua legge non fosse la, mia gioia, *
sarei perito nella mia miseria.

Mai dimenticherò i tuoi precetti: *
per essi mi fai vivere.

Io sono tuo: salvami, *
perché ho cercato il tuo volere.

Gli empi mi insidiano per rovinarmi, *
ma io medito i tuoi insegnamenti.

Di ogni cosa perfetta ho visto il limite,
ma la tua legge non ha confini.

Gloria.

Ant. Sii tu la mia garanzia presso di te! *
Qual altro vorrebbe stringermi la destra?


XIII 97-104 (Mem)
Il santo riflette sulla legge giorno e notte: il giorno è troppo breve per la meditazione dell'insegnamento divino (S. Ambrogio).

Ant. Dormite ormai e riposate! *
Ecco è venuto Giuda che sta per tradirmi.


Quanto amo la tua legge, Signore; *
tutto il giorno la vado meditando,

Il tuo precetto mi fa più saggio dei miei nemici, *
perché sempre mi accompagna.

Sono più saggio di tutti i miei maestri, *
perché medito i tuoi insegnamenti.

Ho più senno degli anziani, *
perché osservo i tuoi precetti.

Tengo lontano i miei passi da ogni via di male, *
per custodire la tua parola.

Non mi allontano dai tuoi giudizi, *
perché sei tu ad istruirmi.

Quanto sono dolci al mio palato le tue parole: *
più del miele per la mia bocca.

Dai tuoi decreti ricevo intelligenza, *
per questo odio ogni via di menzogna.

Gloria.

Ant. Dormite ormai e riposate! *
Ecco è venuto Giuda che sta per tradirmi.

TERZA

LETTURA BREVE
Eb 2,17

Carissimi, il Signore doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e fedele nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo.

RESPONSORIO
Io sono povero e infelice.

Io sono povero e infelice; *
vieni presto mio Dio.

Tu sei mio aiuto e mio salvatore.

Vieni presto, mio Dio.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

Io sono povero e infelice; *
vieni presto mio Dio.

ORAZIONE
Dio che disponi gli animi dei fedeli
alla degna celebrazione dei divini misteri,
purifica i cuori con i tuoi doni di grazia,
perché possiamo compiere con coscienza illibata
il rito ineffabile e santo.
Per Cristo nostro Signore.

CONCLUSIONE
Benediciamo il Signore.
Rendiamo grazie a Dio.

SESTA

LETTURA BREVE
Eb 5, 7

Fratelli, Cristo nei giorni della sua vita terrena offrì preghiere e suppliche con forti grida e lacrime a colui che poteva liberarlo da morte e fu esaudito per la sua pietà.

RESPONSORIO
Non nascondere il volto al tuo servo.

Non nascondere il volto al tuo servo, *
poiché sono in pericolo.

Presto, Signore, rispondimi.

Poiché sono in pericolo.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

Non nascondere il volto al tuo servo, *
poiché sono in pericolo.

ORAZIONE
Tu vuoi, o Dio, che si corregga
e non vada perduto
ogni uomo che sa riconoscere le sue colpe;
distogli da noi lo sdegno della tua giustizia
e perdona tutti i nostri peccati.
Per Cristo nostro Signore.

CONCLUSIONE
Benediciamo il Signore.
Rendiamo grazie a Dio.

NONA

LETTURA BREVE
Eb 5,8-10

Fratelli, Gesù pur essendo Figlio, imparò l'obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono, essendo stato proclamato da Dio sommo sacerdote alla maniera di Melchisedek.

RESPONSORIO
Sacrificio e offerta non gradisci.

Sacrificio e offerta non gradisci; *
allora ho detto: «Ecco io vengo.

Per compiere il tuo volere, Dio mio».

Allora ho detto: «Ecco io vengo».

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

Sacrificio e offerta non gradisci; *
allora ho detto: «Ecco io vengo».

ORAZIONE
Dio che disponi gli animi dei fedeli
alla degna celebrazione dei divini misteri,
purifica i cuori con i tuoi doni di grazia,
perché possiamo compiere con coscienza illibata
il rito ineffabile e santo.
Per Cristo nostro Signore.

Oppure:

Tu vuoi, o Dio, che si corregga
e non vada perduto
ogni uomo che sa riconoscere le sue colpe;
distogli da noi lo sdegno della tua giustizia
e perdona tutti i nostri peccati.
Per Cristo nostro Signore.

CONCLUSIONE
Benediciamo il Signore.
Rendiamo grazie a Dio.