libri

CONSIGLI PER LA LETTURA

* * *

Giuliano Zanchi

La vita sotto il cielo. Figure e temi della sapienza biblica

Ed. Vita e Pensiero, 2024

Dalla sapienza, coordinate di senso e di vita

di Sergio Di Benedetto

È un’ottima chiave di lettura il titolo dell’agile volume di Giuliano Zanchi La vita sotto il cielo. Figure e temi della sapienza biblica, poiché racchiude in poche parole il filo rosso che lega le riflessioni disposte in sei capitoli, ovvero stare su ciò conta nello scorrere dei giorni di uomini e donne, sotto lo sguardo del Mistero di Dio — indagato, cercato, interrogato, messo anche in discussione.
In questa prospettiva ‘esistenzialista’, dunque, Zanchi rilegge i libri sapienziali della Bibbia (Proverbi, Sapienza, Siracide, Salmi, Qoelet, Giobbe, Cantico dei Cantici), adottando un taglio volutamente divulgativo e non specialistico, dato che le meditazioni nascono da un ciclo di catechesi che l’autore ha tenuto in una parrocchia, dando poi corpo al libro.
Così il teologo bergamasco ripercorre, organizzando in gruppi affini, i sette libri della letteratura sapienziale della Bibbia cristiana, individuando punti in comune, declinazioni attuali, messaggi che danno ‘sapore’ (lì è l’etimologia di sapienza) al vivere, sfide per l’umano, inciampi, fatiche, partendo sempre da un necessario «ascolto della vita» e della sua complessità: «Se vuoi veramente sintonizzarti sullo spirito che anima la Legge, e in cui Dio parla, portala sempre a misura delle esperienze concrete, dove non ti sarà mai possibile applicare meccanicamente dei Principi o dei Valori, e nemmeno dei Comandamenti, ma dovrai ogni volta capire cosa vuol dire tenerne conto, e questo non ti sarà possibile senza anche decidere come farlo. Con le sole maiuscole, nella vita non si va da nessuna parte».
In effetti, indagando i sette libri sapienziali, emerge come gli autori biblici non abbiano temuto di inserire tessere contrarie, strisce di vari colori, parole cangianti, senza addomesticare la vita e, quindi, la parola: non mancano tensioni e contraddizioni, incertezze e, anche, provocazioni...(segue)

Per saperne di più:      CLICCA QUI   [Angolatura 1]

###

Michael Ignatieff 

Sulla consolazione. Trovare conforto nei tempi bui

Ed. Vita e Pensiero, 2024

Consolare: trovare conforto insieme, cercare di condividere la sofferenza di qualcuno o di sopportare meglio la nostra. È un’esperienza che accompagna tutti, donne e uomini, da sempre. Ma se un tempo si contava sull’aiuto delle promesse religiose o delle convinzioni filosofiche, oggi ci ritroviamo sempre più muti e inermi, e sempre più soli.
Da questa esperienza comune di spaesamento, paura, solitudine di fronte al dolore, portata ancor più a fior di pelle dalla pandemia, parte Michael Ignatieff, storico di fama internazionale, per chiedersi se sia possibile imparare qualcosa dalle ricerche di consolazione del passato.
Oggi che il mondo ha smarrito i significati profondamente radicati nelle tradizioni religiose, che il premio della consolazione ha perso ogni attrattiva per una cultura che insegue il successo, è possibile trovare affinità e suggestioni in quei vissuti così lontani e così dolorosamente simili ai nostri? Trovare parole antiche e nuove per ciò che sembra non avere più parole?....(segue)

Per saperne di più:      CLICCA QUI   [Angolatura 2]