La pratica del digiuno
DIGIUNO
Mettiti anche tu in cammino e chiediti
di cosa nutri la tua vita?
Il DIGIUNO
# ti rivela cosa stai cercando e di cosa vivi.
# avvicina alla tua coscienza chi vive e non ha cibo.
# chiarisce i contorni reali della tua relazione con Dio.
Così, dal digiuno emerge
una risposta autentica a tre domande:
chi sono io?
chi è il mio prossimo per me?
chi è Dio per me?
Oggi, tempo di esasperato consumismo
il digiuno è davvero essenziale.
INDICAZIONI PRATICHE
Ci si limita a un unico pasto
durante la giornata.
Negli altri due pasti
si può prendere un poco di cibo e di bevande
limitando opportunamente quantità e qualità.
Non si assume nulla fuori dai pasti.
Il digiuno è obbligatorio
il primo venerdì di Quaresima
e il Venerdì Santo.
È consigliato il Sabato Santo.
Al digiuno sono tenuti
tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato.
Motivi di salute
o di oggettiva e grave difficoltà
sospendono l'obbligo.
Il parroco, per una giusta causa,
può concedere la dispensa da questo obbligo
oppure commutarlo in altre opere pie.